110
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Alessandrini-Marino-Forti” I.T.I.S.: Chimica, Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica Meccatronica ed Energia, Trasporti e Logistica I.T.S.G.: Costruzioni Ambiente Territorio I.P.S.I.A.: Manutenzione assistenza tecnica; I.P.S.S.S.: Odontotecnico Via S. Marino, n. 12 - 64100 Teramo www.iisteramo.it Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2012/13 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Nardini

Pof 2012 13

  • Upload
    frait

  • View
    1.448

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Pof 2012 13

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Alessandrini-Marino-Forti”

I.T.I

.S.:

C

him

ica,

Mat

eria

li e

Bio

tecn

olo

gie,

Ele

ttro

nic

a e

d E

lett

rote

cnic

a,

In

form

atic

a e

Tel

eco

mu

nic

azio

ni,

Mec

can

ica

Mec

catr

on

ica

ed E

ner

gia,

Tra

spo

rti e

Lo

gist

ica

I.T.S

.G.:

Co

stru

zio

ni A

mb

ien

te T

erri

tori

o

I.P.S

.I.A

.: M

anu

ten

zio

ne

assi

sten

za t

ecn

ica;

I.P

.S.S

.S.:

Od

on

tote

cnic

o

Via

S. M

arin

o, n

. 12

- 6

4100

Ter

amo

ww

w.ii

ste

ram

o.it

Piano

dell’Offerta

Formativa

A.S. 2012/13

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Stefania Nardini

Page 2: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

2

SOMMARIO

L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ALESSANDRINI- MARINO-FORTI” DI TERAMO ..................................................... 2

L'I.T.I.S. “E. ALESSANDRINI” ................................................................................................................................................ 4

SPAZI E LABORATORI ...................................................................................................................................................... 3

ATTIVITA' CURRICOLARI ................................................................................................................................................. 5

NUOVO ORDINAMENTO ................................................................................................................................................. 5

INDIRIZZI DI STUDIO ED ARTICOLAZIONI ....................................................................................................... 7

INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” ..................................................................................................... 9

INDIRIZZO “MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA” ............................................................................................ 11

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA” ........................................................................................................ 13

INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE” ................................................................................................. 15

INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA” ......................................................................................................................... 17

ORDINAMENTO PREVIGENTE ....................................................................................................................................... 20

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO ................................................................................................................................. 25

ORARIO DELLE LEZIONI ................................................................................................................................................. 26

L'I.T.G. “C. FORTI” ............................................................................................................................................................. 27

SPAZI E LABORATORI .................................................................................................................................................. 27

INDIRIZZO “COSTRUZIONI,AMBIENTE E TERRITORIO” ............................................................................................... 30

ORARIO DELLE LEZIONI ................................................................................................................................................. 32

L'IPSIA-IPSSS “E. MARINO” ............................................................................................................................................... 33

SPAZI E LABORATORI .................................................................................................................................................... 33

ATTIVITA' CURRICULARI ............................................................................................................................................... 34

NUOVO ORDINAMENTO ............................................................................................................................................... 34

INDIRIZZO “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” ................................................................................................ 38

INDIRIZZO "SERVIZI SOCIO-SANITARI"………………………………………………………………………………………………..……………………41

ORDINAMENTO PREVIGENTE ....................................................................................................................................... 42

PROFILI PROFESSIONALI ............................................................................................................................................... 45

ORARIO DELLE LEZIONI ................................................................................................................................................. 49

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................................................... 50

IL MODELLO EDUCATIVO ............................................................................................................................................. 51

CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................................................. 53

FIGURE DI SISTEMA ...................................................................................................................................................... 54

STRATEGIE DIDATTICO-RELAZIONALI ........................................................................................................................... 56

FUNZIONI STRUMENTALI.............................................................................................................................................. 57

PROGETTI...................................................................................................................................................................... 61

ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE ........................................................................................................................... 63

Page 3: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

3

SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO ...................................................................................................................... 64

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - ITS - .......................................................................................................................... 64

COMUNICAZIONE ......................................................................................................................................................... 64

VALUTAZIONE ............................................................................................................................................................... 65

CREDITO SCOLASTICO................................................................................................................................................... 67

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI ............................................................................................ 71

VALUTAZIONE DEL POF ................................................................................................................................................ 72

ORGANIGRAMMA ........................................................................................................................................................ 75

ALLEGATI ........................................................................................................................................................................... 85

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ .............................................................................................................. 85

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ..................................................................................................................................... 88

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO D’ISTITUTO ................................................................................................................ 89

GLI ASSI CULTURALI ...................................................................................................................................................... 93

Page 4: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

4

L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ALESSANDRINI- MARINO-FORTI” DI TERAMO

Dal primo settembre 2009, per effetto del processo di dimensionamento delle istituzioni scolastiche, l’ITIS “Emilio Alessandrini” di Teramo e l’IPSIA “Ettore Marino” di Teramo, pur mantenendo invariate le loro caratteristiche sul piano strutturale e didattico, sono stati accorpati dal punto di vista amministrativo in un unico Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini – Marino”. Un’ ulteriore tappa del processo di dimensionamento degli istituti scolastici ha portato all’accorpamento dell’Istituto Tecnico per Geometri “Carlo Forti” di Teramo con la nascita, dal primo settembre 2012, dell’Istituto di Istruzione Superiore “ Alessandrini – Marino – Forti”.

L'I.T.I.S. “E. ALESSANDRINI”

L'I.T.I.S. "E. Alessandrini" è un Istituto superiore ad indirizzo tecnico – scientifico, i cui corsi si articolano in cinque anni, al termine dei quali gli allievi conseguono un diploma di scuola secondaria di secondo grado che offre le seguenti possibilità :

accesso diretto a tutte le Facoltà Universitarie ed Accademie Militari esercizio della libera professione come Perito Industriale consulente presso le Camere di Commercio ed i tribunali inserimento nel mondo del lavoro come coordinatore e dirigente in aziende pubbliche e private; insegnamento tecnico- pratico nei laboratori degli Istituti Tecnici e Professionali.

L'I.T.I.S. "E. Alessandrini" è frequentato attualmente da circa 570 allievi.

A partire dall’a.s. 2006/07 è stato attivato un corso serale (progetto Sirio) per lavoratori-studenti ad indirizzo Elettrotecnica ed automazione.

Coloro i quali hanno proseguito gli studi universitari hanno generalmente conseguito la laurea nelle facoltà a carattere scientifico-tecnologico, come ingegneria, fisica, chimica ed operano nel mondo dell’industria, delle libere professioni, dell'insegnamento e della pubblica amministrazione.

SPAZI E LABORATORI

L'Istituto, situato a Teramo in zona semicentrale, a pochi passi dall'autostazione e dalla stazione ferroviaria, offre grandi spazi interni, un ampio giardino, piazzali, viali ed un'area destinata a parcheggio. Un bar interno garantisce agli allievi consumazioni a prezzi particolarmente modici.

La palestra, di ben 1105 mq, attrezzata per ogni attività ginnico sportiva, rappresenta la più ampia struttura sportiva scolastica nel comprensorio regionale.

L’Auditorium, realizzato di recente dalla Provincia di Teramo, con una capacità di 211 posti, è una sala polifunzionale a servizio della scuola e della città per riunioni, convegni e manifestazioni culturali.

Gli spazi comuni (atri, corridoi, ecc. ), recentemente rinnovati e adeguati alle norme di sicurezza ed antincendio, sono ampi e luminosi e fungono, insieme al giardino, da comodo punto di incontro per tutte le componenti scolastiche.

La biblioteca è centralizzata ed aggiornata, fornita soprattutto di testi nei settori attinenti agli indirizzi di specializzazione.

I laboratori, numerosi, ampi e ben attrezzati, costituiscono motivo d’orgoglio per l’Istituto, che nel corso dei decenni, pur fra le innumerevoli difficoltà economiche degli ultimi anni, non ha cessato di investire in essi, per garantirne l’efficienza e la rispondenza alle necessità didattiche imposte dalle innovazioni tecnologiche. Essi sono i seguenti:

Page 5: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

5

PARTICOLARITA’

In questi anni l’Istituto è presente nel Web con un sito ricco e costantemente aggiornato, che si sta predisponendo per comunicazioni interattive con il mondo degli studenti, delle famiglie e, naturalmente, del personale.

Sono motivo d’orgoglio, per l’Istituto, i lusinghieri risultati conseguiti da allievi interni in competizioni nazionali ,come le Olimpiadi della Matematica, dell’Informatica, della Statistica, le Olimpiadi dell’Automazione ed i Giochi della Chimica (questi ultimi sono svolti, a livello regionale, nel nostro Istituto), concorsi e rassegne nazionali, dedicati alla valorizzazione delle eccellenze che emergono nel sistema d’istruzione nazionale.

Un riconoscimento all’impegno profuso dall’Istituto nell’innalzamento della qualità dell’Offerta Formativa è anche arrivato dal CERN di Ginevra e dal prof. Zichichi, con i quali fu avviato il progetto “Extreme Energy Events (EEE)"per l’ installazione e messa in funzione nell’Istituto di un telescopio MRPC per rilevare e studiare gli eventi cosmici ad altissima energia.

L’Istituto inoltre è TEST CENTER accreditato per il conseguimento della certificazione ECDL delle competenze informatiche, e periodicamente organizza corsi di preparazione ed esami per ottenere la PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER.

Aula C.A.D. (Disegno tecnico al computer)

Aula multimediale

Informatica

Tecnologico

Sistemi Automatici

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettrotecnica

TDP Elettronica

TDP Elettrotecnica

Automazione

Analisi Chimiche

Chimica biennio

Fisica

Pneumatica ed Automazione

Macchine utensili

Page 6: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

6

ATTIVITA' CURRICOLARI

A partire dall’anno scolastico 2010-2011 l’Istituto sta attuando il percorso di studi previsto dal regolamento di riordino degli istituti tecnici emanato dal Presidente della Repubblica il 15 marzo 2010 [DPR n. 88 del 15/03/2010]. Le modifiche rispetto all’ordinamento previgente riguarderanno gli studenti iscritti alle classi prime, seconde e terze. Nelle pagine seguenti, dunque, si procederà distinguendo tra Nuovo ordinamento (relativo alle classi prime, seconde e terze) e Ordinamento previgente (relativo alle classi quarte e quinte).

NUOVO ORDINAMENTO

[classi prime, seconde e terze]

Premessa

I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificato dall’articolo 13 della legge 2 aprile 2007, n. 40.

Gli Istituti Tecnici costituiscono un’articolazione dell’istruzione tecnica e professionale dotata di una propria identità culturale, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo n. 226/05.

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI TECNICI L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento costituiscono il riferimento per le linee guida nazionali di cui all’articolo 8, comma 3, del regolamento di riordino, definite a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche. Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF).

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto legge 1 settembre 2008 n. 137 convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008 n. 169, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Page 7: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

7

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI

A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in grado di:

agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono;

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;

essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Page 8: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

8

STRUMENTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICI

I percorsi degli istituti tecnici sono caratterizzati da spazi crescenti di flessibilità, dal primo biennio al quinto anno, funzionali agli indirizzi, per corrispondere alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica e dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché alle vocazioni del territorio. A questo fine, gli istituti tecnici organizzano specifiche attività formative nell’ambito della loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca e sviluppo in costante raccordo con i sistemi produttivi del territorio.

Gli aspetti tecnologici e tecnici sono presenti fin dal primo biennio ove, attraverso l’apprendimento dei saperi-chiave, acquisiti soprattutto attraverso l’attività di laboratorio, esplicano una funzione orientativa. Nel secondo biennio, le discipline di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione politecnica, con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello terziario con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche. Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono, quindi, un percorso unitario per accompagnare e sostenere le scelte dello studente nella costruzione progressiva del suo progetto di vita, di studio e di lavoro.

Le metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio. Tali metodologie richiedono un sistematico ricorso alla didattica di laboratorio, in modo rispondente agli obiettivi, ai contenuti dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire loro di cogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa della conoscenza .

Gli stage, i tirocini e l’alternanza scuola/lavoro sono strumenti didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale.

Gli istituti tecnici possono dotarsi, nell’ambito della loro autonomia, di strutture innovative, quali i dipartimenti e il comitato tecnico-scientifico, per rendere l’organizzazione funzionale al raggiungimento degli obiettivi che connotano la loro identità culturale.

Gli istituti tecnici per il settore tecnologico sono dotati di ufficio tecnico.

Gli istituti attivano modalità per la costante autovalutazione dei risultati conseguiti, con riferimento agli indicatori stabiliti a livello nazionale secondo quanto previsto all’articolo 8, comma 2 , lettera c) del presente regolamento.

Ai fini di cui sopra possono avvalersi anche della collaborazione di esperti del mondo del lavoro e delle professioni.

INDIRIZZI DI STUDIO ED ARTICOLAZIONI

MECCANICA E MECCATRONICA

• Meccanica e meccatronica

• Energia

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

• Elettronica

• Elettrotecnica

• Automazione

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

• Informatica

• Telecomunicazioni

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

• Chimica e materiali

• Biotecnologie ambientali

TRASPORTI E LOGISTICA

• Costruzione del mezzo

• Logistica

Page 9: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

9

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i seguenti risultati specificati in termini di competenze:

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Il percorso didattico degli Istituti Tecnici è strutturato in:

un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi;

in secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni;

il quinto anno si conclude con l'Esame di Stato.

Page 10: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

10

INDIRIZZO “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”

PROFILO

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

È in grado di

collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;

collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;

definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le seguenti articolazioni:

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:

1 – scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

2 – Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione.

3 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

4 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

INFORMATICA

• viene approfondita l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

TELECOMUNICAZIONI

• viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.

Page 11: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

11

5 – Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

6 – Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

In relazione alle articolazioni ”Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

QUADRO ORARIO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINE con indicazione prove di valutazione 1° biennio 2° biennio

I° II° III° IV° V°

Mat

eri

e co

mu

ni a

tu

tte

le a

rtic

ola

zio

ni

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4

Storia [O] 2 2 2 2 2

Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3

Matematica [S-O] 4 4 3 3 3

Diritto ed economia [O] 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2

Scienze integrate (Fisica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie informatiche [S-P] 3(2)

Scienze e tecnologie applicate [O]

3

Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4(2) 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

3(1) 3 4

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3

Articolazione “Informatica”

Informatica 6(4) 6 6

Telecomunicazioni 3(1) 3

Articolazione “Telecomunicazioni”

Informatica 3 3

Telecomunicazioni 6 6 6

Totale 32 32 32 32 32

Totale ore di laboratorio 5 3 8 9 10

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 12: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

12

INDIRIZZO “MECCANICA , MECCATRONICA ED ENERGIA”

PROFILO

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

È in grado di

integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;

agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;

pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le seguenti articolazioni:

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1 – Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

2 – Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

3 – Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.

4 – Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

5 – Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

6 – Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.

7 – Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.

Meccanica e meccatronica

• sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

Energia

• sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

Page 13: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

13

8 – Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.

9 – Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

10 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

In relazione alle articolazioni: ”Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

QUADRO ORARIO INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA E ENERGIA

DISCIPLINE con indicazione prove di valutazione 1° biennio 2° biennio

I° II° III° IV° V°

Mat

eri

e c

om

un

i a t

utt

e le

art

ico

lazi

on

i

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4

Storia [O] 2 2 2 2 2

Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3

Matematica [S-O] 4 4 3 3 3

Diritto ed economia [O] 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2

Scienze integrate (Fisica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie informatiche [S-P] 3(2)

Scienze e tecnologie applicate [O]

3

Complementi di matematica 1 1

Articolazione “Meccanica e meccatronica”

Meccanica, macchine ed energia

4(1) 4 4

Sistemi e automazione

4(2) 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

5(3) 5 5

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

3(2) 4 5

Articolazione “Energia”

Meccanica, macchine ed energia

5 5 5

Sistemi e automazione

4 4 4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

4 2 2

Impianti energetici, disegno e progettazione

3 5 6

Totale 32 32 32 32 32

Totale ore di laboratorio 5 3 8 9 10

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Page 14: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

14

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

PROFILO

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica”:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;

nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

È grado di

operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;

utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire dell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;

intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;

nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

Nell’indirizzo sono previste le seguenti articolazioni:

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed elettrotecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.

2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.

3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

4 – Gestire progetti.

Elettronica

• viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici..

Elettrotecnica

• viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.

Automazione

• viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.

Page 15: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

15

5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.

In relazione alle articolazioni: ”Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.

QUADRO ORARIO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DISCIPLINE con indicazione prove di valutazione 1° biennio 2° biennio

I° II° III° IV° V°

Mat

eri

e c

om

un

i a t

utt

e le

art

ico

lazi

on

i

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4

Storia [O] 2 2 2 2 2

Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3

Matematica [S-O] 4 4 3 3 3

Diritto ed economia[O] 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2

Scienze integrate (Fisica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative [S-O] 1 1 1 1 1

Tecnologie informatiche [S-P] 3(2)

Scienze e tecnologie applicate [O]

3

Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5(3) 5 6

Articolazioni “Elettronica” ed “Elettrotecnica”

Elettrotecnica ed elettronica 7(3) 6 6

Sistemi automatici 4(2) 5 5

Articolazione “Automazione”

Elettrotecnica ed elettronica 7 5 5

Sistemi automatici 4 6 6

Totale 32 32 32 32 32

Totale ore di laboratorio 5 3 8 9 10

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 16: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

16

INDIRIZZO “CHIMICA, MATERIALI E B IOTECNOLOGIE”

PROFILO

Il Diplomato in “Chimica, materiali e biotecnologie”:

ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;

ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

È in grado di:

collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;

ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;

integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;

applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; - collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;

verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.

Nell’indirizzo sono previste le seguenti articolazioni:

A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato nell’indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1 – Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.

2 – Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.

3 – Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.

4 – Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.

Chimica e materiali

•vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.

Biotecnologie ambientali

•vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

Page 17: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

17

5 - Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.

6 – Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.

7 – Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

QUADRO ORARIO INDIRIZZO CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

DISCIPLINE con indicazione prove di valutazione 1° biennio 2° biennio

I° II° III° IV° V°

Mat

eri

e c

om

un

i a t

utt

e le

art

ico

lazi

on

i

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4

Storia [O] 2 2 2 2 2

Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3

Matematica [S-O] 4 4 3 3 3

Diritto ed economia [O] 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2

Scienze integrate (Fisica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P/G] 3(1) 3(1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica [O-P/G] 3(1) 3(1)

Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie informatiche [S-P] 3(2)

Scienze e tecnologie applicate [S-P]

3

Complementi di matematica 1 1

Articolazioni “Chimica e materiali”

Chimica analitica e strumentale 7(4) 6 8

Chimica organica e biochimica 5(3) 5 3

Tecnologie chimiche industriali 4(1) 5 6

Articolazione “Biotecnologie ambientali”

Chimica analitica e strumentale 4 4 4

Chimica organica e biochimica 4 4 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale 6 6 6

Fisica ambientale 2 2 3

Totale 32 32 32 32 32

Totale ore di laboratorio 5 3 17 10

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 18: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

18

INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA”

PROFILO

Il Diplomato in “Trasporti e logistica”:

- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività

inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

Sbocchi professionali:

- Partecipare ai concorsi pubblici.

- Lavorare presso società di navigazione aree, marittime e dei trasporti terrestri.

- Operare come impiegato nelle industrie come responsabile della logistica.

- Svolgere la libera professione.

- Accesso a tutti i percorsi universitari o potrà proseguire gli studi nei corsi di formazione professionale post diploma.

Nella “top ten” delle figure più difficili da reperire, secondo i dati Excelsior di Unioncamere, gli addetti alla logistica sono al secondo posto.

Nell’indirizzo sono previste le seguenti articolazioni: "Costruzione del mezzo" e "Logistica"

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Costruzione del mezzo” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1 – Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.

2 – Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.

Costruzione del mezzo

• riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.

Logistica

• riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.

Page 19: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

19

3 – Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi.

4 – Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.

5 – Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione.

6 – Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.

7 – Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione "Logistica" consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1 – Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.

2 – Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.

3 – Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto. /p>

4 – Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.

5 – Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.

6 – Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.

7 – Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.

8 – Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

Page 20: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

20

QUADRO ORARIO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

DISCIPLINE con indicazione prove di valutazione 1° biennio 2° biennio

I° II° III° IV° V°

Mat

eri

e c

om

un

i a t

utt

e le

art

ico

lazi

on

i

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4

Storia [O] 2 2 2 2 2

Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3

Matematica [S-O] 4 4 3 3 3

Diritto ed economia [O] 2 2 2 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2

Scienze integrate (Fisica) [O-P/G] 3 3

Scienze integrate (Chimica) [O-P/G] 3 3

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica [O-P/G] 3 3

Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie informatiche [S-P] 3

Scienze e tecnologie applicate [S-P]

3

Complementi di matematica 1 1

Articolazione “Costruzione del mezzo”

Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo 7 6 8

Meccanica, macchine e sistemi propulsivi 5 5 3

Logistica 4 5 6

Articolazione “Logistica”

Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto 4 4 4

Meccanica e macchine 4 4 4

Logistica 6 6 6

Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto 2 2 3

Totale 32 32 32 32 32

Totale ore di laboratorio 5 3 17 10

Page 21: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

21

ORDINAMENTO PREVIGENTE

[classi quarte e quinte]

Il triennio è finalizzato a consolidare e sviluppare la formazione generale e a costruire la professionalità attraverso le proposte formative delle varie specializzazioni. Come previsto dal DPR emanato il 15 marzo 2010 in tutte le classi è stata effettuata la riduzione a 32 ore settimanali. (Circolare 4651 del 31 /05/2011).

INDIRIZZO CHIMICO AMBIENTALE

Il diploma di perito chimico permette:

di esercitare la libera professione come consulente nel settore ambientale (inquinamento dell'aria, acqua e suolo) ed igienico sanitario;

di inserirsi in tutte le industrie alimentari, chimiche e manifatturiere, come capo reparto addetto al controllo qualità, nei laboratori pubblici e privati, nelle pubbliche amministrazioni come esperto nel settore ecologico ambientale.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studio Classe IV Classe V

Religione/Attività alternative 1 1

Lingua e lettere italiane [S-O] 3 3

Storia e Filosofia [O] 2 2

Lingua straniera [O] 3 2

Matematica [S-O] 3 3

Economia Industriale, elementi di diritto e legislazione sanitaria ed ambientale[O] 2 2

Chimica fisica ambientale [O] 2(1) 3

Chimica organica, bio-organica, elementi di ecologia e tossicologia [O-P IV° anno]; [O V° anno] 5 (3) 3 (2)

Analisi chimica, elaborazione dati e laboratorio [O-P/G] 4 (3) 4 (4)

Chimica degli agenti inquinanti [O] - 2(2)

Tecnologie chimiche ambientali, principi di automazione e laboratorio [S/G-O] 5 (2) 5 (2)

Educazione fisica [O-P] 2 2

Totale ore – tra parentesi ore di laboratorio- 32 (9) 32 (10)

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

INDIRIZZO MECCANICO

Il diploma di perito meccanico:

prepara al ruolo di caporeparto dell'industria meccanica ed al ruolo di organizzazione della manutenzione in qualsiasi tipo di industria;

consente l'esercizio della libera professione nel campo della progettazione di impianti idrici, di riscaldamento e di aria compressa; crea la figura di perito per l'infortunistica stradale.

Page 22: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

22

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studio Classe IV

Classe V

Lingua e lettere italiane [S-O] 3 3

Storia [O] 2 2

Lingua straniera [O] 2 2

Matematica [S-O] 3 3

Economia Industriale ed elementi di diritto [O] 2 2

Meccanica applicata e Macchine fluido [S-O] 4 (1) 4

Tecnologia meccanica ed Esercitazioni [O-P] 5 (3) 5 (4)

Disegno, Progettazione ed Organ.ne ind.le [S/G-O] 5 (1) 5 (2)

Sistemi ed Automazione industriale [O-P] 3 (3) 3 (2)

Educazione fisica [O-P] 2 2

Religione/Attività Alternative 1 1

Totale ore – tra parentesi le ore di laboratorio 32 (8) 32 (8)

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

INDIRIZZO ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Il diploma di perito elettronico:

crea una figura di tecnico specializzato in settori di avanguardia: elettronica, automatismi, telecomunicazioni e informatica, permettendo l'inserimento in ogni tipo di industria, laboratorio, studio tecnico, azienda e pubblica amministrazione.

consente l'esercizio della libera professione nel campo elettrico ed elettronico.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studio Classe IV

Classe V

Lingua e lettere italiane[S-O] 3 3

Storia[O] 2 2

Lingua Straniera ; [O] 3 2

Economia industriale ed elementi di diritto [O] 2 2

Matematica [S-O] 3 3

Meccanica e macchine [O] - -

Elettrotecnica [S-O] 2 -

Elettronica [S-O-P] 4 (2) 4 (2)

Sistemi elettronici automatici [S-O] 3 (2) 5 (2)

Page 23: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

23

Telecomunicazioni [S-O] 3 4 (1)

Tecnologie elettroniche disegno e progettazione [G-O-P] 4 (3) 4 (3)

Educazione Fisica [O-P] 2 2

Religione / Attività alternative 1 1

Totale ore – tra parentesi le ore di laboratorio 32(7) 32(8)

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

INDIRIZZO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE

Il diploma di perito elettrotecnico:

permette di esercitare la libera professione nel campo della progettazione degli impianti elettrici civili ed industriali;

consente l'inserimento nella piccola, media e grande industria con responsabilità di caporeparto addetto alla progettazione, al controllo e alla manutenzione degli impianti e dei macchinari elettrici.

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studio Classe IV Classe V

Lingua e lettere italiane [S-O] 3 3

Storia [O] 2 2

Lingua Straniera [O ] 2 2

Economia industriale con elementi di diritto [O] 2 2

Matematica [S-O] 3 3

Meccanica e macchine [O] - -

Elettrotecnica [S-O-P] 4 (2) 5 (2)

Elettronica [O] 3 -

Sistemi elettrici automatici [S-O] 3 (2) 4 (2)

Impianti elettrici[S-O] 3 4

Tecnologie elettriche, disegno e progettazione [S-O-P]

4 (3) 4 (3)

Educazione Fisica [O-P] 2 2

Religione / Attività alternative 1 1

Totale ore –tra parentesi le ore di laboratorio 32(7) 32(7)

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 24: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

24

INDIRIZZO INFORMATICA (ABACUS)

Il perito Industriale per l'informatica collabora all’analisi di sistemi informatici ed alla progettazione di programmi applicativi, sviluppa pacchetti software di vario genere, progetta sistemi di elaborazione dati anche in rete locale, pianifica lo sviluppo delle risorse informatiche nelle aziende, cura l’esercizio di sistemi di elaborazione dati, assiste gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo consulenza e formazione di base

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studio Classe IV

Classe V

Lingua e lettere italiane [S-O] 3 3

Storia ed educazione civica [O] 2 2

Educazione fisica [O-P] 2 2

Lingua straniera (Inglese) [O] 3 3

Matematica [S-O-P] 4(1) 3(1)

Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa [O-P] 3 3(1)

Elettronica e telecomunicazioni [S-O-P] 4(2) 5(3)

Informatica [S-O] 5(3) 5(4)

Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni [S-O-P]

5(3) 5(3)

Religione - attività alternativa 1 1

TOTALE ore – tra parentesi le ore di laboratorio 32(9) 32(12)

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 25: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

25

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO

Il progetto SIRIO è nato dall’esigenza di rispondere ai profondi cambiamenti dell’ultimo ventennio che hanno posto l’esigenza di soddisfare, in modo adeguato, i nuovi bisogni formativi espressi dalla società, con il ricorso ad efficaci forme di educazione permanente. Esso, infatti, intende soddisfare la necessità di realizzare più agili e nuove forme di qualificazione di giovani ed adulti privi di una professionalità aggiornata per i quali il possesso del diploma di licenza media non costituisce più una garanzia dall’emarginazione culturale e/o lavorativa. Parimenti, risponde al bisogno di consentire la “riconversione professionale” ad adulti già inseriti in attività lavorative, che vogliano ripensare o debbano ricomporre la loro identità professionale. Questo intervento intende anche essere, da un lato, uno strumento volto a contenere la dispersione scolastica e, dall’altro, una risposta ai bisogni di una maggiore formazione espressa dal mondo imprenditoriale. Il percorso formativo è caratterizzato da elementi di flessibilità e modularità ed è strutturato, nel nostro istituto, in un triennio finalizzato al conseguimento della maturità tecnica industriale negli indirizzi meccanica ed elettrotecnica e automazione. I corsi, considerata la particolarità dell’utenza, prevedono le attività curricolari nella fascia serale su cinque giorni e 28 ore settimanali.

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

Materie e quadro orario

Materia III ° IV ° V ° Prova Italiano e Storia 4 4 4 SO Inglese 2 2 2 SO (a) Economia industriale e Diritto - 2 2 O Matematica 4 3 2 SO Meccanica e macchine 3 - - O Elettronica 4(2) 3 - SO (b) Elettrotecnica 4(2) 4(2) 6(2) SOP Sistemi elettrici 3(2) 3(2) 3(2) SO Impianti elettrici - 3 4 SO Tecnologie, disegno e progettazione 4(3) 4(4) 5(4) GOP Area di progetto (c) (c) (c) Totale ore 28(9) 28(8) 28(8) Note I numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio Prove: S Scritto O Orale P Pratico G Grafico (a) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale (b) Nel quarto anno la prova è solo orale (c) All'Area di progetto può essere assegnato un monte ore annuo pari ad un massimo del 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte.

Page 26: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

26

MECCANICA

Materie e quadro orario

Materia III ° IV ° V ° Prova Italiano Storia 4 4 4 SO Inglese 2 2 2 SO (a) Economia industriale e Diritto - 2 2 O Matematica 4 3 2 SO Meccanica e macchine a fluido 6(2) 4(2) 4 SO Tecnologia meccanica e esercitazioni

4(4) 4(4) 5(5) OP

Disegno, progettazione e organizzazione 4 5(1) 5(2) SGO Sistemi e automazione 4(2) 4(3) 4(3) OP Area di progetto (b) (b) (b) Totale ore 28(8) 28(10) 28(10) Note I numeri tra parentesi indicano le ore di laboratorio che si svolgono sempre con la presenza dell'insegnante della materia e di un insegnante tecnico pratico specifico della materia. Prove: S Scritto O Orale P Pratico G Grafico (a) Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale (b) All'Area di progetto può essere assegnato un monte ore annuo pari ad un massimo del 10% del monte ore annuo delle discipline coinvolte.

ORARIO DELLE LEZIONI

ITIS “ALESSANDRINI”

Lunedì e Sabato Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì 1^ora 2^ora 3^ora 4^ora 5^ora 1^ora 2^ora 3^ora 4^ora 5^ora

8.05 9.05

9.05 10.05

10.05 11.05

11.05 12.05

12.05 13.05

8.05 9.35

9.35 10.35

10.35 11.35

11.35 12.35

12.35 13.30

Intervallo biennio 9.55 – 10.05 Intervallo biennio 10.25 – 10.35

Intervallo triennio 10.55 – 11.05 Intervallo triennio 11.25 – 11.35

Page 27: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

27

ORARIO SERALE PROGETTO SIRIO

Ora Lun. Mar. Mer. Gio. Ven.

1 17.00 -17.50

2 17.50 – 18.40

3 18.40 – 19.30

4 19.30 – 20.20

5 20.20 – 21.10

6 21.10 – 22.00

L’ITG “C.FORTI”

L'I.T.G. "C.Forti" è un Istituto tecnico , settore tecnologico, con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio.

I corsi si articolano in cinque anni, al termine dei quali gli allievi conseguono un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

SPAZI E LABORATORI

L’area di pertinenza della scuola è composta da un ampio spazio antistante, recintato, parte del quale è arredato a verde, parte destinato a parcheggio e parte per attività sportive (campo di pallacanestro).

La planimetria dell’edificio ha la forma di una elle (L), con due ali collegate tra di loro dall’atrio di ingresso:

una con direzione Sud-Est, che si eleva in parte a tre piani ed in parte a due piani;

l’altra con direzione Sud-Ovest, che si eleva in parte a due piani ed in parte al solo piano rialzato.

Per i collegamenti verticali dell’edificio, sono presenti tre ampie scalinate, situate una al centro dell’atrio di ingresso principale e le altre due nelle estremità delle ali. È presente, inoltre, un ascensore nell’ala Sud-Est, che collega l’ingresso del piano terra al secondo piano.

Page 28: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

28

ALA SUD-EST

Piano Terra (ingresso su Via Cona):

Atrio di ingresso principale

Biblioteca

Archivio uffici di Segreteria

Laboratorio di Tecnologia delle Costruzioni

Palestra con gradinata

Spogliatoi (n°2) con servizi (n°2) e docce

Magazzini (n°2) annessi alla Palestra

Piano Primo (rialzato):

Uffici di Presidenza e Segreteria Aule (n°8) Servizi (n°3) Magazzini per attrezzature (n°3) Laboratorio di Chimica e Fisica Laboratorio di Lingue Aule di Informatica (n°3) Aula Multimediale Aula C.I.C. Aula di Disegno con tecnigrafi

Piano Secondo:

Aule (n°5) .

Aula di Agraria e Scienza

Aula di Costruzioni

Laboratorio di G.P.S. e Fotogrammetria

Servizi (n°2)

Scale di sicurezza

Page 29: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

29

LABORATORI

ALA SUD-OVEST

Piano Primo (rialzato)

Aule (n°5) Servizi (n°2 + 1 per portatori handicap)

Sala Professori Auditorium con saletta di regia

Laboratorio di Informatica Aula Centro Educazione Ambientale Zona di ricreazione con bar Ripostiglio attrezzi pulizia

Piano Secondo

Aule (n°5)

Servizi (n°2)

Scale di sicurezza

Aula di Disegno con tecnigrafi.

2 Aule di Informatica.

Aula multimediale con proiezione audiovisiva collegata al PC per disegno tridimensionale.

Aula per il C.I.C..

Laboratorio di Tecnologia delle Costruzioni.

Laboratorio di Fisica.

Laboratorio di Chimica.

Laboratorio di Lingue.

Laboratorio di Agraria e Scienze.

Laboratorio di Costruzioni.

Laboratorio di Topografia.

Laboratorio di Fotogrammetria (G.P.S.).

Page 30: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

30

INDIRIZZO “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO IN COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

La preparazione specifica del diplomato in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” si basa prevalentemente sul possesso di capacità grafico-progettuali, relative ai settori del rilievo e delle costruzioni e di conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio.

La formazione integrata da idonee capacità linguistico-espressive e logico-matematiche sarà completata da buone conoscenze economiche, giuridiche ed amministrative e consentirà al diplomato l’inserimento in situazioni di lavoro diversificate e/o la prosecuzione degli studi.

Il livello di formazione, orientato verso un’operatività professionale di grado intermedio, sarà raggiunto tramite l’acquisizione dei principi e dei metodi fondamentali delle aree di competenza. Frequenti esercitazioni ed incontri con esperienze reali renderanno familiari all’alunno le moderne tecniche operative e ne stimoleranno la propensione al continuo aggiornamento dopo il conseguimento del diploma.

COERENTEMENTE CON QUESTE FINALITÀ, IL DIPLOMATO DOVRÀ:

Partecipare alla progettazione, realizzazione, conservazione, trasformazione e miglioramento di opere civili di caratteristiche coerenti con le competenze professionali.

Operare, anche in gruppi di lavoro, nell’organizzazione, assistenza, gestione e direzione dei cantieri. Organizzare e redigere computi metrici preventivi e consuntivi e tenere regolamentari registri di

cantiere, anche con l’ausilio di mezzi informatici. Effettuare rilievi utilizzando metodi e tecniche tradizionali ed innovative, con applicazioni relative alla

rappresentazione del territorio urbano ed extraurbano.

L’ATTIVITÀ DIDATTICA DOVRÀ ESSERE IMPOSTATA IN MODO DA CONSENTIRE LA MATURAZIONE DI CAPACITÀ OPERATIVE CHE METTANO IL DIPLOMATO IN GRADO DI:

Collaborare alla progettazione e realizzazione di modesti impianti tecnologici (idrici, igienico-sanitari, termici), anche in funzione del risparmio energetico.

Inserirsi in gruppi di lavoro per progettazioni urbanistiche ed elaborazioni di carte tematiche. Partecipare ad interventi sul territorio, sia in fase progettuale che esecutiva, per la realizzazione di

infrastrutture, di opere di difesa e salvaguardia, di interventi idraulici e di bonifica di modeste dimensioni.

Valutare, anche sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, immobili civili ed interventi territoriali di difesa dell’ambiente.

Effettuare accertamenti e stime catastali.

Le capacità indicate saranno integrate con una sufficiente conoscenza della legislazione inerente il campo di attività.

L’Istituto, inoltre, attraverso interventi compensativi, migliora la formazione dell’alunno con l’acquisizione di significative conoscenze informatiche e linguistiche, dell’utilizzo degli strumenti tecnici e professionali più aggiornati (visite alle mostre, studi professionali, laboratori ed aziende), per meglio rispondere alle esigenze di una professione in continua evoluzione e costretta a misurarsi nel contesto europeo e mondiale.

Page 31: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

31

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

Il quadro orario settimanale delle lezioni, suddiviso per materie, è il seguente:

MATERIE DI INSEGNAMENTO

ORE SETTIMANALI BIENNIO TRIENNIO I II III IV V

Religione Cattolica o attività alternativa

1 1 1 1 1

Lingua e Lettere Italiane 4 4 4 3 3 Storia ed Educazione Civica - - - 2 2 Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 - - Lingua Inglese 3 3 3 - - Matematica 4 4 3 3 - Complementi di Matematica - - 1 - - Tecnologie Informatiche 3 - - - - Lab. di Inform. (compresenza) 2 - - - - Scienze della Terra e Biologia 2 2 - - - Fisica 3 3 - - - Lab. di Fis. (compresenza) 1 1 - - - Chimica 3 3 - - - Lab. di Chim. (compresenza) 1 1 - - - Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica

3 3 - - -

Lab. di T.T.R.G. (compresenza) 1 1 - - - Scienze e Tecnologie Applicate - 3 - - - Geopedologia, Economia ed Estimo - - 3 - - Economia e Contabilità - - - 2 - Estimo - - - 2 5 Tecnologia delle Costruzioni - - - 4 3 Costruzioni - - - 4 6 Progettazione, Costruzione e Impianti

- - 7 - -

Topografia - - 4 7 7 Gestione del cantiere e Sicurezza - - 2 - - Discipline Giuridiche ed Economiche

- - - 2 3

Diritto ed Economia 2 2 - - - Educazione Fisica - - - 2 2 Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 - - TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Page 32: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

32

ORARIO DELLE LEZIONI ITG “C.FORTI”

Lunedì – Mercoledì – Giovedì Martedì - Venerdì

I ORA 8.15 – 9.13 I ORA 8.15 – 9.13

II ORA 9.13 – 10.11 II ORA 9.13 – 10.11

III ORA 10.11 – 11.04 III ORA 10.11 – 11.04

ricreazione 11.04 – 11.14 ricreazione 11.04 – 11.14

IV ORA 11.14 – 12.07 IV ORA 11.14 – 12.07

V ORA 12.07 – 13.05 V ORA 12.07 – 13.24

Ricreazione pranzo 13.24 – 13.44

VI ORA 13.44 – 14.32

VII ORA 14.32 – 15.30

VIII ORA 15.30 – 16.28

Page 33: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

33

L'IPSIA –IPSSS “E. MARINO”

L’IPSIA “Ettore Marino” è un istituto superiore ad indirizzo tecnico – professionale il cui percorso formativo ha la durata di cinque anni. A seguito dell’applicazione, a partire dall’a.s. 2010/11, del regolamento di riordino degli istituti professionali le classi prime, seconde e terze seguono il percorso di studi previsto dal Nuovo Ordinamento, mentre le classi quarte e quinte quello relativo all’Ordinamento Previgente.

Al termine del quinquennio gli allievi conseguono un diploma di scuola secondaria di secondo grado che offre le seguenti possibilità :

accesso diretto al lavoro come tecnico specializzato; iscrizione a tutte le facoltà universitarie; iscrizione ai corsi di specializzazione regionali di più alto livello; inserimento nelle scuole tecniche come insegnante di laboratorio

SPAZI E LABORATORI

In linea con le indicazioni generali dell'Istruzione Professionale e tenendo conto dei profili di studio, la preparazione degli alunni è frutto di un insegnamento che privilegia il saper fare rispetto alla trattazione teorica; per questo motivo i laboratori sono particolarmente importanti per lo svolgimento delle attività didattiche e costituiscono gli spazi privilegiati per la formazione degli studenti.

L'Istituto è dotato delle strutture tipiche di una scuola: una palestra, un'aula magna, una biblioteca.

Il nostro istituto è dotato di spazi e attrezzature pienamente rispondenti alle esigenze didattiche; oltre alle aule necessarie per ospitare le classi, dispone di numerosi laboratori:

LABORATORI DELL'INDIRIZZO

ELETTRICO-ELETTRONICO

3 laboratori di elettronica;

2 laboratori di elettrotecnica ( uno dotato di dispositivi a logica programmabile [PLC])

Un laboratorio dedicato alla realizzazione delle applicazioni domotiche, attuale frontiera dell’impiantistica; Un'aula speciale dedicata alle misure elettriche computerizzate;

2 aule di informatica con linee ADSL per il collegamento ad internet;

Locali ed attrezzature per la realizzazione di circuiti stampati;

LABORATORI DELL'INDIRIZZO MECCANICO

Officina meccanica;

2 aule di informatica con linee ADSL per il collegamento ad internet;

Laboratorio di pneumatica;

Laboratorio tecnologico dotato di : centro di misura computerizzato, fresatrice e tornio CNC, sistema CAD-CAM;

LABORATORI DELL'INDIRIZZO ODONTOTECNICO

Laboratorio odontotecnico

Page 34: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

34

Le esercitazioni di fisica e chimica vengono effettuate presso i laboratori dell’ITIS.

ATTIVITA’ CURRICOLAR I

A partire dall’anno scolastico 2010-2011 l’Istituto sta attuando il percorso di studi previsto dal regolamento di riordino degli istituti professionali emanato dal Presidente della Repubblica il 15 marzo 2010 [DPR n. 87 del 15/03/2010]. Le modifiche rispetto all’ordinamento previgente riguarderanno gli studenti iscritti alle classi prime, seconde e terze. Nelle pagine seguenti, dunque, si procederà distinguendo tra Nuovo ordinamento (relativo alle classi prime, seconde e terze) e Ordinamento previgente (relativo alle classi quarte e quinte).

NUOVO ORDINAMENTO [CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE]

Premessa

I percorsi degli Istituti Professionali sono parte integrante del sistema dell'istruzione secondaria superiore in cui si articola il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Essi sono finalizzati al conseguimento di un diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore.

Gli istituti professionali costituiscono un’articolazione dell’istruzione tecnica e professionale, dotata di una propria identità culturale, metodologica e organizzativa, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.

II PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.

In linea con le indicazioni dell'Unione europea e in coerenza con la normativa sull'obbligo di istruzione, che prevede lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, l'offerta formativa degli istituti professionali si articola in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento di cui ai paragrafi seguenti costituiscono il riferimento per le linee guida nazionali, definite a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche. Le linee guida comprendono altresì l’articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF).

L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Gli studenti degli istituti professionali conseguono la propria preparazione di base con l'uso sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzano l'apprendimento in contesti formali, non formali e informali.

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”, coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-sociale e giuridico-economico.

Page 35: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

35

Assume particolare importanza nella progettazione formativa del nostro istituto professionale la scelta metodologica dell'alternanza scuola lavoro, che consente pluralità di soluzioni didattiche e favorisce il collegamento con il territorio.

I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel corso del quinquennio un orientamento permanente che favorisca da parte degli studenti scelte fondate e consapevoli.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI I percorsi del nostro istituto professionale hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento. A conclusione dei percorsi, gli studenti sono in grado di:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture, demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare

in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo; comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei

processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e

di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione

collaborando efficacemente con gli altri; utilizzare strategie orientate al risultato, del lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere

responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita

nella prospettiva dell'apprendimento permanente; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Page 36: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

36

PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

II profilo del "settore industria e artigianato" si caratterizza per una cultura tecnico-professionale, che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, eco-nomiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita;

utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla

sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valo-rizzazione dell'ambiente e del territorio;

intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità;

svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze al-l'interno di un dato processo produttivo;

riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti;

riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all'ideazione di processi e prodotti innovativi nell'ambito industriale e artigianale;

comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell'innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

PROFILO CULTURALE E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI PERCORSI DEL SETTORE SERVIZI, INDIRIZZO “SERVIZI SOCIO-SANITARI”

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;

rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture ; intervenire nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di

assistenza e di animazione sociale; applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria; organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento; individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita

quotidiana; utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica

del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

STRUMENTI ORGANIZZATIVI E METODOLOGICI

Il percorso formativo degli istituti professionali è articolato in due bienni e un quinto anno.

Il primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi culturali dell’obbligo di istruzione. Le discipline dell'area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano su

Page 37: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

37

metodologie laboratoriali per favorire l'acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro. In questa prospettiva, assume un ruolo fondamentale l'acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza che consentono di arricchire la cultura dello studente e di accrescere il suo valore in termini di occupabilità.

L'ampia flessibilità degli orari garantisce, inoltre, la personalizzazione dei percorsi, anche al fine dell'eventuale rilascio della qualifica professionale al termine del terzo anno in regime di sussidiarietà d'intesa con la Regione Abruzzo.

Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale. Le discipline dell'area di indirizzo assumono connotazioni specifiche, con l'obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, un'adeguata competenza professionale nei settori elettrico, elettronico e meccanico, idonea sia all'inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia al proseguimento degli studi nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, sia nei percorsi universitari o di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

La flessibilità didattica e organizzativa, che caratterizza i percorsi dell'istruzione professionale, è strumento prioritario per corrispondere alle diverse esigenze di formazione espresse dagli studenti e dalle loro famiglie, alla necessità di prevenire e contrastare la dispersione scolastica e assicurare il successo formativo.

I percorsi dell'istruzione professionale sono organizzati in modo da favorire organici raccordi in particolare con l'istruzione tecnica e con i percorsi regionali di istruzione e formazione professionale, per garantire i passaggi tra i sistemi. A tal fine vanno valorizzati gli strumenti di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti.

I percorsi degli istituti professionali sono caratterizzati da un raccordo organico con la realtà sociale ed economica locale, attraverso relazioni con i soggetti istituzionali, economici e sociali presenti nel territorio, compreso il volontariato e il privato sociale.

La metodologia dell'alternanza scuola lavoro è funzionale a questo raccordo sistematico. A tale scopo si assicurano spazi crescenti di flessibilità, dal primo biennio al quinto anno, funzionali agli indirizzi, per corrispondere alle esigenze indotte dall'innovazione tecnologica e sociale oltre che dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni e dalle vocazioni del territorio.

Le metodologie didattiche sono improntate alla valorizzazione del metodo laboratoriale e del pensiero operativo, all'analisi e alla soluzione dei problemi, al lavoro cooperativo per progetti, per consentire agli studenti di cogliere concretamente l'interdipendenza tra cultura professionale, tecnologie e dimensione operativa della conoscenza.

L’Istituto, nell’ambito dell’autonomia, oltre all’ufficio tecnico, si è dotato di strutture innovative, quale i dipartimenti e il comitato tecnico-scientifico, per rendere l'organizzazione funzionale al raggiungimento degli obiettivi che connotano la nostra identità culturale.

E’ stato intrapreso lo studio relativo alle modalità di autovalutazione dell’Istituto con riferimento agli indicatori stabiliti a livello nazionale.

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze:

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Page 38: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

38

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

INDIRIZZO “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Le sue competenze tecnico-professionali sono specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado di:

Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente.

Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi. Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al

funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi. Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei

processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono. Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento. Reperire e interpretare documentazione tecnica. Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi. Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome

responsabilità. Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche.

Page 39: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

39

Operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i seguenti risultati di apprendimento descritti in termini di competenze:

Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e

tecnologie specifiche. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di

apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire

nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti elettrici.

Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione .

Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo « Manutenzione e assistenza tecnica » sono sviluppate e integrate in coerenza con le esigenze del territorio.

Page 40: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

40

QUADRO ORARIO

INDIRIZZO “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” nei settori produttivi:

Operatore Elettrico – Operatore Elettronico – Operatore Meccanico

PERCORSI DI QUALIFICHE TRIENNALI

Operatore Elettrico – Operatore Elettronico – Operatore Meccanico

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana [S-O] 4* 4* 4* 4 4 Lingua inglese [S-O] 3* 3* 3* 3 3 Storia [O] 2* 2* 2 2 2 Matematica [S-O] 4* 4* 3* 3 3 Diritto ed economia [O] 2* 2* Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2* 2* Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica [G-O] 3 3

Scienze integrate (Fisica) [O-P] 2(1) 2(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P] 2(1) 2(1)

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione [S-P] 2 2

Laboratori tecnologici ed esercitazioni [P] 3+1 3+1 4+1 3 3

Tecnologie meccaniche e applicazioni

Operatore elettrico/elettronico

2 (2) 5 3

Operatore meccanico 8 (2) Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

Operatore elettrico/elettronico

8 (2) 4 3

Operatore meccanico 2 (2) Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione 3 (2) 5 8

Totale ore 32 32 32 32 32

di cui in compresenza 4 6 6 6

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 80

Tra parentesi sono indicate le ore di compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico ed evidenziata in rosso la flessibilità oraria

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

(*) PRIMO BIENNIO

Page 41: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

41

Utilizzando la quota di autonomia verranno ridotte di 33 ore totali gli insegnamenti delle discipline dell'area comune indicate nel prospetto; lo stesso numero di ore verranno "caricate" nella disciplina "Laboratori ed esercitazioni". (*) TERZO ANNO 1. Utilizzando la quota di autonomia verranno ridotte di 20 ore totali gli insegnamenti delle discipline dell'a-rea comune indicate nel prospetto; lo stesso numero di ore verranno "caricate" nella disciplina "Laboratori ed esercitazioni" . 2. Utilizzando la quota di flessibilità, per i corsi Elettrico ed Elettronico, verranno effettuate 3 h aggiuntive nella disciplina " Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni " e ridotte di pari numero le ore di lezione settimanali nella disciplina " Tecnologie meccaniche e applicazioni ". Viceversa avviene per il corso di Mec-canica. 3. I rispettivi Consigli di classe declineranno i programmi delle singole discipline ( in particolare quelle di in-dirizzo ) "curvandoli" al profilo in uscita della qualifica professionale. 4. Verranno realizzate due settimane - 80 h- di stage in aziende del territorio dei rispettivi settori di qualifi-ca.

INDIRIZZO “SERVIZI SOCIO-SANITARI”- ARTICOLAZIONE “ARTI AUSILIARI DELLE PROFESSIONI SANITARIE. OTTICO”

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente.

A conclusione del percorso quinquennale è in grado di:

Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e

delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la

prescrizione medica. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e

delle norme vigenti. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell'ipermetropia,

astigmatismo e afalchia). Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto

della vigente normativa.

Page 42: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

42

-

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE “ARTI AUSILIARI DELLE PROFESSIONI SANITARIE. OTTICO”

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4 Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3 Storia [O] 2 2 2 2 2 Matematica [S-O] 4 4 3 3 3 Diritto ed economia [O] 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2 Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) [O-P] 2(1) 2(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P] 2(1) 2(1)

Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e Igiene)

2 2 2(2) 5(3) 5(3)

Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria 2

Ottica, ottica applicata 2 2 4(2) 4(2) 4(2)

Esercitazioni di lenti oftalmiche (4) (4) (5) (2)

Esercitazioni di optometria (4) (4) (4)

Esercitazioni di contattologia (2) (2) (2)

Totale ore 32 32 32 32 32

di cui in compresenza 4 5 5

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

INDIRIZZO “SERVIZI SOCIO-SANITARI”- ARTICOLAZIONE “ARTI AUSILIARI DELLE PROFESSIONI SANITARIE. ODONTOTECNICO”

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Odontotecnico” dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze necessarie per predisporre, nel Laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.

A conclusione del percorso quinquennale è in grado di:

Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica, e di chimica per la

realizzazione di un manufatto protesico. Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di

registrazione occlusale.

Page 43: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

43

Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni.

Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione

degli infortuni. Interagire con lo specialista odontoiatra. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente

normativa.

QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE “ARTI AUSILIARI DELLE PROFESSIONI SANITARIE.

ODONTOTECNICO”

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana [S-O] 4 4 4 4 4 Lingua inglese [S-O] 3 3 3 3 3 Storia [O] 2 2 2 2 2 Matematica [S-O] 4 4 3 3 3 Diritto ed economia [O] 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) [O] 2 2 Scienze motorie e sportive [O-P] 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) [O-P] 2(1) 2(1)

Scienze integrate (Chimica) [O-P] 2(1) 2(1)

Anatomia Fisiologia Igiene 2 2 2

Gnatologia 2 3

Rappresentazione e Modellazione odontotecnica 2 2 4(4) 4(4)

Diritto e pratica commerciale. Legislazione socio-sanitaria 2

Esercitazioni di Laboratorio di odontotecnica (4) (4) (7) (7) (8)

Scienze dei materiali dentali e laboratorio 4(2) 4(2) 4(2)

Totale ore 32 32 32 32 32

di cui in compresenza 6 2

Tra parentesi sono indicate le ore in compresenza

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 44: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

44

ORDINAMENTO PREVIGENTE

[classi quarte e quinte]

Il percorso formativo è suddiviso in due cicli:

Triennio di qualifica

È finalizzato a far conseguire una buona cultura generale nell’indirizzo prescelto ed una formazione professionale che costituisca base solida per le successive specializzazioni. E’ costituito da un biennio iniziale ed un monoennio [terzo anno]. Le materie di formazione generale del biennio iniziale, sono le stesse di tutti gli altri corsi di istruzione professionale, in modo da facilitare eventuali passaggi da o verso altri indirizzi di studi. Il monoennio di qualifica è finalizzato all’acquisizione di una professionalità di base nelle discipline di indirizzo. Al suo termine si sostiene l’esame per ottenere il diploma di qualifica professionale che permette di inserirsi nel mondo del lavoro o di continuare negli studi nel successivo biennio post-qualifica.

Nel nostro Istituto si consegue il diploma di qualifica per i seguenti indirizzi:

Operatore Elettrico

Operatore Elettronico

Operatore Meccanico

Biennio post qualifica

Il curricolo dei corsi post qualifica è strutturato in un biennio caratterizzato da tre aree formative tra loro coordinate:

Area delle discipline comuni di formazione umanistica e scientifica

Area delle discipline di indirizzo

Area di professionalizzazione

L’Area di professionalizzazione consiste nello svolgimento di 132 ore – nel biennio – di attività di alternanza scuola lavoro e prevede anche uno stage nelle aziende limitrofe operanti nei settori produttivi meccanico, elettrico ed elettronico.

Al termine del corso gli allievi conseguono i seguenti titoli:

Diploma di istruzione secondaria superiore

Tecnico delle Industrie Elettriche

Tecnico delle Industrie Elettroniche

Tecnico delle Industrie Meccaniche

Il diploma di qualifica consente:

- accesso diretto al lavoro come operaio specializzato; - inserimento nelle scuole come tecnico di laboratorio; - prosecuzione negli studi nei corsi post qualifica degli istituti professionali - prosecuzione negli studi, con esami integrativi, in istituti di ordine diverso

Page 45: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

45

Il diploma del quinto anno consente:

accesso diretto al lavoro come tecnico specializzato; iscrizione a tutte le facoltà universitarie; iscrizione ai corsi di specializzazione regionali di più alto livello; inserimento nelle scuole tecniche come insegnante di laboratorio

PROFILI PROFESSIONALI ORDINAMENTO PREVIGENTE

OPERATORE ELETTRICO

L'operatore elettrico può essere impiegato nell'impiantistica civile ed industriale ed è in grado di utilizzare sia i componenti e le macchine elettriche sia alcuni dispositivi elettronici, analogici e digitali, destinati alla regolazione ed al comando. Egli è in grado di:

installare e collaudare e mantenere linee e quadri elettrici, apparecchiature automatiche di controllo;

realizzare e riparare impianti elettrici di uso civile, piccoli automatismi di tipo digitale cablati e a logica programmabile.

Deve quindi conoscere:

i principi di base dell'elettricità ed in particolare dei circuiti elettrici, le principali macchine elettriche ed i relativi controlli e comandi, il disegno di impianti elettrici e le principali norme relative ad essi, il funzionamento dei principali dispositivi elettronici analogici, dei trasduttori e dei dispositivi

pneumatici, le tecniche di realizzazione di semplici automatismi mediante dispositivi logici cablati e

programmabili, le tecniche e gli strumenti di misura e collaudo sia manuali sia automatizzati.

L'operatore elettrico, inoltre, deve essere in grado di operare in situazioni di lavoro organizzato e quindi di lavorare in gruppo e di adottare le necessarie tecniche di comunicazione e documentazione. Deve avere una visione sufficientemente ampia delle tecnologie e della loro evoluzione in modo da accettare le innovazioni, così come deve saper affrontare, nell'ambito delle sue abilità di base, problemi nuovi.

OPERATORE ELETTRONICO

L'operatore elettronico può essere impiegato sia nelle industrie produttrici ed utilizzatrici di apparecchiature elettroniche sia nelle imprese di commercializzazione e manutenzione dell'elettronica civile ed è in grado di utilizzare, oltre ai componenti fondamentali degli impianti elettrici, dispositivi elettronici analogici digitali e programmabili con particolare riferimento a quelli destinati alla regolazione ed al controllo. Egli è in grado di:

installare e collaudare e mantenere apparecchiature elettroniche di vario genere ed in particolare quelle destinate alla misura ed ai controlli automatici;

realizzare e riparare piccoli impianti elettrici ed automatismi di tipo digitale cablati o a logica programmabile anche basati sull'uso dei microprocessori.

Page 46: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

46

Deve quindi conoscere:

i principi di base dell'elettricità ed in particolare dei circuiti elettrici, il disegno di impianti elettrici e le principali norme relative ad essi, il funzionamento e la costituzione dei dispositivi elettronici analogici fondamentali, dei trasduttori e

dei sistemi di regolazione, le tecniche di realizzazione di automatismi mediante dispositivi logici cablati e programmabili anche

basati su sistemi di microprocessore i fondamenti delle tecniche di programmazione a livello macchina e con linguaggi di alto livello, le tecniche e gli strumenti di misura e collaudo sia manuali sia automatizzati.

L'operatore elettronico, inoltre, deve essere in grado di operare in situazioni di lavoro organizzato e quindi di lavorare in gruppo e di adottare le necessarie tecniche di comunicazione e documentazione. Deve avere una visione sufficientemente ampia delle tecnologie e della loro evoluzione in modo da accettare le innovazioni, così come deve saper affrontare, nell'ambito delle sue abilità di base, problemi nuovi.

OPERATORE MECCANICO

Le profonde innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno fatto emergere un nuovo modello di figura professionale secondo cui l'abilità manuale nell'esecuzione delle varie lavorazioni è stata sostituita dalla capacità di eseguire controlli, manutenzione e preparazione degli strumenti di lavoro. Il nuovo meccanico deve conoscere gli elementi generali di elettronica e di informatica ed essere pronto ad affrontare la molteplicità delle varie situazioni applicative.

Di conseguenze è necessario sviluppare negli allievi, accanto a un solido bagaglio tecnico-scientifico di base, la disponibilità a essere flessibili, cioè capaci di affrontare sempre nuove situazioni sapendo ragionare per modelli e sistemi, a impadronirsi all'occorrenza di nuove grammatiche e a mettere continuamente in gioco il proprio sapere in una prospettiva di educazione permanente.

L'utilizzazione sia dei comandi automatici sia degli elementi di elaborazione di tutte le informazioni che devono essere fornite agli organi di movimento, di lavoro, di controllo ecc., costituiscono quindi un punto di riferimento obbligatorio. L'operatore meccanico per la produzione, fornito di diploma di qualifica, deve essere a conoscenza della fondamentale importanza della produttività ed economicità delle lavorazioni. Egli deve saper leggere un disegno tecnico e trarne le informazioni necessarie per poter eseguire lavorazioni su macchine tradizionali nonché semplici lavorazioni su CNC. Deve inoltre conoscere le varie tecnologie e, in particolare, la lavorabilità dei differenti materiali, il corretto uso degli utensili e degli attrezzi, il funzionamento delle macchine utensili e le diverse modalità di attrezzamento. E gli deve essere in grado di predisporre le macchine, gli utensili e gli attrezzi in relazione alle differenti esigenze della produzione. La conoscenza e l' uso dei vari tipi di comando automatico, pneumatico, oleodinamico, idraulico, nonché il solo uso dei comandi elettromagnetici ed elettronici, devono consentire, infine, la concreta realizzazione di semplici movimentazioni finalizzate alla automatizzazione della produzione. Deve avere conoscenze di base nel campo delle macchine motrici e operatrici.

TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE

Il Tecnico delle Industrie Elettriche (TIEL) può svolgere un ruolo attivo e responsabile di progettazione, esecuzione di compiti, coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di unità produttive nei campi della distribuzione ed utilizzazione dell’energia e ne conosce le modalità di produzione. Sia in un contesto di lavoro autonomo che in un contesto produttivo industriale, il TIEL è in grado di:

progettare impianti elettrici civili ed industriali di comune applicazione;

Page 47: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

47

di utilizzare la documentazione tecnica relativa alle macchine, ai componenti ed agli impianti elettrici;

intervenire sul controllo dei sistemi di potenza;

saper scegliere ed utilizzare i normali dispositivi di automazione industriale;

gestire la conduzione da titolare o da responsabile tecnico di imprese installatrici di impianti elettrici.

Il TIEL è preparato a svolgere un ruolo complesso in riferimento sia alla gestione delle risorse umane che alla gestione delle risorse materiali e degli interi processi produttivi. In riferimento alla prima, il TIEL, oltre a capacità professionali specifiche del settore di intervento, possiede spiccate qualità umane che gli permettono di lavorare in gruppo, di controllare e coordinare il lavoro degli operatori alle macchine e agli impianti. In riferimento alla seconda, ha conoscenze adeguate a coordinare operativamente i reperimento e l'impiego delle risorse, stabilendo collegamenti e collaborazioni, intervenendo nella realizzazione di opere, nella loro attivazione e nella gestione di impianti industriali. Il TIEL conosce, applica e fa applicare oltre che le nozioni tecniche specifiche delle mansioni professionali assunte le norme di sicurezza in vigore, al fine di realizzare opere a "regola d'arte", conosce ed applica norme amministrative riguardanti la gestione del personale, l'aggiudicazione degli appalti, la contabilità ed il collaudo delle opere. È in grado di documentare il proprio lavoro nei suoi aspetti tecnici, amministrativi ed organizzativi. Infine, sa consultare manuali e testi tecnici in lingua straniera.

TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE

Il Tecnico delle Industrie Elettroniche (TIEN) può svolgere un ruolo attivo e responsabile nella realizzazione di semplici progetti, esecuzione di compiti, coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di unità produttive nei campi dell’elettronica industriale e delle telecomunicazioni. Sia in un contesto di lavoro autonomo che in un contesto produttivo industriale, il TIEN è in grado di:

progettare circuiti elettronici di comune applicazione nel campo dell'elettronica industriale e delle telecomunicazioni;

utilizzare la documentazione tecnica relativa ai componenti e dispositivi elettronici; scegliere dispositivi e apparecchiature in base a criteri tecnici ed economici; installare e collaudare sistemi di controllo e di telecomunicazioni, intervenendo in fase di

manutenzione di primo livello (trouble -shooting); di gestire la conduzione da titolare o da responsabile tecnico di imprese installatrici di dispositivi

elettronici e di sistemi di telecomunicazione.

Il TIEN è preparato a svolgere un ruolo complesso in riferimento sia alla gestione delle risorse umane che alla gestione delle risorse materiali e degli interi processi produttivi. In riferimento alla prima, il TIEN, oltre a capacità professionali specifiche del settore di intervento, possiede le capacità necessarie per lavorare in gruppo, controllare e coordinare il lavoro degli operatori alle macchine e agli impianti. In riferimento alla seconda, ha conoscenze adeguate a coordinare operativamente il reperimento e l'impiego delle risorse, stabilendo collegamenti e collaborazioni, intervenendo nella realizzazione di opere, nella loro attivazione e nella gestione di impianti industriali e sistemi di telecomunicazioni. Il TIEN conosce, applica e fa applicare oltre che le nozioni tecniche specifiche delle mansioni professionali assunte le norme di sicurezza in vigore, al fine di realizzare opere a "regola d'arte", conosce ed applica norme amministrative riguardanti la gestione del personale, l'aggiudicazione degli appalti, la contabilità ed il collaudo delle opere. È in grado di documentare il proprio lavoro nei suoi aspetti tecnici, amministrativi ed organizzativi. Infine, sa consultare manuali e testi tecnici in lingua straniera.

Tecnico delle industrie meccaniche

Il Tecnico delle Industrie Meccaniche (TIM) svolge il ruolo di organizzazione e coordinamento operativo nel settore produttivo. Per adempiere a questa funzione deve essere in grado di gestire sistemi di

Page 48: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

48

automazione, attrezzare le relative macchine, sovrintende al lavoro diretto sulle macchine (CNC - DNC - CAD - CAM), coordinare i controlli qualitativi e gestire la manutenzione. Tale processo formativo, atto a determinare una mentalità di operatore di processo, contiene i prerequisiti utili per ulteriori approfondimenti, sia per il raccordo con la formazione in azienda.

PIANO DI STUDI INDIRIZZO TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE

Materie di insegnamento Biennio post - qualifica IV V

Italiano [S-O] 4 4 Storia [O] 2 2 Lingua straniera (Inglese o Francese) [S-O] 3 3 Matematica [S-O] 3 3 Ed. Fisica [O-P] 2 2 Religione Cattolica o attività alternativa 1 1 Elettrotecnica, elett.ca ed appl.oni [S-O-P] 9 (3) 9 (3) Sistemi, automazione e org. Produzione [S-O-P] 6 (3) 6 (3)

Di cui ore di Laboratorio 6 6 Totale ore 30 30

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 66 66

(*): Tra parentesi sono indicate le ore di compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

PIANO DI STUDI INDIRIZZO TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE

Materie di insegnamento Biennio post - qualifica IV V

Italiano [S-O] 4 4 Storia [O] 2 2 Lingua straniera (Inglese o Francese) [S-O] 3 3 Matematica [S-O] 3 3 Ed. Fisica [O-P] 2 2 Religione Cattolica o attività alternativa 1 1 Elettronica, telecomunicazioni ed applic. [S-O-P] 9 (3) 9 (3) Sistemi, automazione e org. Produzione [S-O-P] 6 (3) 6 (3) Esercitazioni Pratiche [P] Totale ore 30 30 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 66 66

Tra parentesi sono indicate le ore di compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

Page 49: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

49

PIANO DI STUDI INDIRIZZO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE

Materie di insegnamento Biennio post - qualifica IV V

Italiano[S-O] 4 4 Storia [O] 2 2 Lingua straniera (Inglese o Francese) [S-O] 3 3 Matematica [S-O] 3 3 Ed. Fisica [O-P] 2 2 Religione Cattolica o attività alternativa 1 1 Tecnologia meccanica e laboratorio [O-P] 8(6) Tecnica della prod.ne e laboratorio [S-O-P] 8(6) Meccanica applicata alle macchine [S-O] 4 Macchine a fluido [S-O] 4 Elettrotecnica e elettronica [S-O] 3 3 Totale ore 30 30 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 66 66

(*): Tra parentesi sono indicate le ore di compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico

Prove: S= Scritto; O= Orale; P= Pratico; G= Grafico

ORARIO DELLE LEZIONI IPSIA-IPSSS “E.MARINO”

Lunedì e Sabato Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì

1^ora 2^ora 3^ora 4^ora 5^ora 1^ora 2^ora 3^ora 4^ora 5^ora

8.05

9.05

9.05

10.05

10.05

11.05

11.05

12.05

12.05

13.05

8.05

9.05

09.05

10.05

10.05

11.05

11.05

12.05

12.05

13.30

Intervallo biennio 9.55 – 10.05 Intervallo biennio 10.25 – 10.35

Intervallo triennio 10.55 – 11.05 Intervallo triennio 11.25 – 11.35

Page 50: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

50

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

PREMESSA

In ottemperanza agli orientamenti dell’U.E., con la Legge n. 296 del 27 dicembre del 2006, art. 1, comma 622, il Governo italiano ha innalzato l’obbligo scolastico a 10 anni di frequenza delle istituzioni formative, per consentire l’acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricoli relativi ai primi due anni degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

L’elevamento dell’obbligo d’istruzione intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé e di una interazione positiva con la realtà naturale e sociale. Inoltre esso offre strumenti per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e formativa.

I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione sono riferiti ai quattro ASSI CULTURALI (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale), contenuti nel documento tecnico allegato al Decreto Ministeriale n. 139 del 22 agosto 2007, recante norme in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione. I saperi sono articolati in abilità/capacità e conoscenze, con riferimento al sistema di descrizione previsto per l’adozione del Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF). La competenza digitale, contenuta nell’asse dei linguaggi, è comune a tutti gli assi, sia per favorire l’accesso ai saperi, sia per rafforzare le potenzialità espressive individuali.

I saperi e le competenze sono orientati all’acquisizione delle COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA, che preparino i giovani alla vita adulta e che consentano di consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di APPRENDIMENTO PERMANENTE.

In APPENDICE al presente documento sono riportati stralci del documento tecnico allegato al Decreto Ministeriale n. 139 del 22 agosto 2007, riguardanti gli ASSI CULTURALI e le COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA.

In ottemperanza a quanto sopra, l’IIS “Alessandrini – Marino” ha elaborato le programmazioni nei vari Dipartimenti disciplinari facendo riferimento agli assi culturali ed alle competenze chiave di cittadinanza.

CRITERI DI ELABORAZIONE E DEFINIZIONE

Il Piano dell’Offerta Formativa è stato elaborato sulla base dei seguenti criteri declinati dal Consiglio d’Istituto:

Adeguare l’offerta formativa alle esigenze espresse dal contesto socio-culturale e produttivo; Potenziare i rapporti con il mondo del lavoro, gli Enti Esterni e l’Università ai fini dell’orientamento degli

alunni in uscita, dell’alternanza scuola-lavoro e dell’effettuazione di stage; Realizzare progetti per la didattica, per l’educazione civile e sociale, per l’integrazione, la formazione

culturale, la capacità di dialogo con gli altri, con le Istituzioni e la società; Contrastare la dispersione scolastica; Prevedere interventi specifici per il recupero, il sostegno e l’integrazione.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’Istituto garantisce la formazione integrale della persona nel pieno rispetto delle diversità, delle culture e delle religioni. Esso è particolarmente attento all’accoglienza, all’integrazione e all’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. All’interno di questo grande gruppo l’Istituto promuove il successo formativo degli alunni diversamente abili, di quelli con disturbi specifici di apprendimento e la loro inclusione intesa come partecipazione attiva alla vita comunitaria, in attuazione dei principi espressi dalla Costituzione, dalla L. 104/92 e successive modifiche, dalle Linee guida MIUR del 04/08/09 e dalla Legge n.170 dell’8/10/2010. Nel processo di inclusione dei diversamente abili nel contesto scolastico, particolare importanza ha il gruppo di lavoro per l’handicap di Istituto

Page 51: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

51

(GLH), inteso come collettivo che si assume la responsabilità di monitorare l’integrazione nel suo complesso, con un impegno costante rispetto al rischio di emarginazione.

A tal fine saranno utilizzati la Diagnosi Funzionale, il Profilo Dinamico Funzionale, il Piano Educativo Personalizzato, il Piano Educativo Individualizzato, il GLH, gli incontri con gli operatori e con la famiglia. Tali incontri costituiranno, oltre che momento di verifica e monitoraggio, anche momenti utili a delineare il percorso da seguire per una corretta inclusione degli alunni.

ISTRUZIONE DOMICILIARE

Nel caso in cui, per sopraggiunte gravi ragioni di salute, un alunno si trovi nella impossibilità di seguire le attività scolastiche in Istituto, ma sia nelle condizioni mentali e fisiche per proseguire il percorso scolastico, l’Istituto mette in atto tutte le azioni necessarie a garantire all’alunno la prosecuzione del percorso formativo, anche in ambiente domestico od ospedaliero.

SCELTE DIDATTICO-PEDAGOGICHE

La programmazione didattica ed educativa ai vari livelli, nonché le attività extracurriculari, dovranno perseguire le seguenti finalità:

IL MODELLO EDUCATIVO

IL NOSTRO STUDENTE

è curioso e versatile ama chiedersi il perché delle cose ha interesse per le tecnologie moderne ha propensione per l'informatica ed il mondo delle scienze

fornire gli strumenti per:

•comprendere le relazioni tra le conoscenze pregresse e i nuovi saperi,

•saper usare le informazioni apprese in contesti diversi e imprevisti,

•imparare ad utilizzare nuove idee, nuovi metodi e nuove tecnologie;

rendere gli allievi protagonisti del proprio

processo di apprendimento, inteso come capacità di:

•sviluppare un pensiero creativo;

•saper esplicitare a se stessi e agli altri la propria visione soggettiva;

•confrontarsi con idee diverse;

•comprendere le relazioni tra le conoscenze e l’esperienza;

rendere consapevoli gli allievi dei processi cognitivi attivati

per:

•osservare

•selezionare

•rielaborare le informazioni che provengono dalla realtà o da esperienze di laboratorio

Page 52: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

52

vuole sperimentare e verificare le cose che apprende è disponibile a lavorare in gruppo è capace di operare autonomamente intende progettare il suo futuro sa che una solida formazione culturale in campo tecnico scientifico può migliorare le sue prospettive.

L'I.I.S. " ALESSANDRINI- MARINO-FORTI" OPERA PER CONTRIBUIRE A FORMARE UN CITTADINO CHE

OBIETTIVO DELLA SCUOLA è definire una figura umana e professionale capace d'inserirsi ed interagire in contesti sociali e realtà produttive molto differenziati e caratterizzati da rapida evoluzione, sia dal punto di vista politico-economico che da quello tecnologico ed organizzativo.

L’Istituto si propone di rendere più incisive le iniziative di lotta all’assenteismo, alla dispersione scolastica, di migliorare la comunicazione fra scuola e famiglia, e di sostenere, l’arricchimento dell’offerta formativa.

nei rapporti con l’altro sia in grado di:

•ascoltare e comprendere le ragioni dell’altro;

•sostenere le proprie ragioni senza prevaricare quelle dell’altro, né con l’aggressione verbale, né con la violenza fisica;

•raggiungere una emotività equilibrata;

•rispettare l’altro nella persona fisica e morale, senza mortificarlo o offenderlo per le sue caratteristiche fisiche e psicologiche, per le sue abitudini, per le sue esperienze, per la sua provenienza, per la sua lingua, per la sua cultura, per la sua religione.

•rispettare le cose dell’altro;

•lavorare con l’altro;

•attenersi alle regole stabilite dal Regolamento d’Istituto.

Nei rapporti con la collettività e con le

istituzioni sia in grado di

•rispettare le leggi dello Stato;

•rispettare le regole della comunità della quale fa parte, nella consapevolezza che i diritti di ogni soggetto non sono illimitati, ma si fermano laddove iniziano i diritti degli altri;

•rispettare gli altri;

•rispettare l’ambiente e gli animali;

•rispettare le cose che non gli appartengono, siano esse di un privato o della collettività;

•ispirare il proprio comportamento di cittadino alla conoscenza ed alla partecipazione attiva e propositiva per la soluzione dei problemi della collettività;

•sentirsi responsabile delle proprie azioni e delle proprie omissioni.

Nella dimensione professionale possieda:

•una solida formazione culturale

•un metodo di studio flessibile ed in continua evoluzione

•un ampio ventaglio di competenze e capacità operative

•la conoscenza delle realtà produttive locali tramite esperienze dirette

•gli strumenti per una scelta consapevole del percorso di studi universitari o per l’inserimento nel mondo del lavoro

Page 53: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

53

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’educazione alla legalità, anche nel senso di rapporto fra “cittadino e Costituzione”, è obiettivo fondamentale di tutti i docenti e di ogni ambito disciplinare. Essa si può attuare in modo più o meno strutturato, cogliendo ogni occasione della vita scolastica ed extrascolastica per proporre una riflessione consapevole sul rapporto fra singolo e collettività.

L’articolo 1 della Legge n.169/2008 prevede l’introduzione, nel nostro sistema scolastico, dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, da impartire nell’ambito del monte ore delle aree storico-geografica e storico-sociale.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare le giovani generazioni alla riflessione su temi attuali ed urgenti in una società complessa e pluralista come quella contemporanea, per giungere ad un compiuto e partecipato esercizio dei diritti e dei doveri, a partire da quelli scolastici.

Tenuto conto di tale obiettivo, l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si propone come attività trasversale e multidisciplinare.

Si Suggeriscono alcune possibili linee di attuazione, oltre alla normale trattazione curricolare nell’ambito della disciplina del “Diritto”:

approfondire i contenuti relativi a principi e regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile;

prendere spunto dal vissuto scolastico o dalla lettura del “Quotidiano in classe” per inserire, laddove possibile, argomenti significativi;

tradurre i contenuti appresi in competenze, attraverso esperienze e rielaborazioni personali; stabilire o rafforzare ogni possibile e utile raccordo con le famiglie, gli Enti locali, le agenzie culturali

operanti sul territorio.

Il POF conferma inoltre l’importanza dell’obiettivo della ricerca di positive relazioni di collaborazione e sostegno, anche economico, con Enti e soggetti, pubblici e privati, presenti sul territorio.

ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Per i ragazzi che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica è prevista, come attività alternativa, la possibilità di approfondire il confronto tra culture diverse.

Page 54: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

54

FIGURE DI SISTEMA

Per dare attuazione al POF sono fondamentali le figure di sistema del Coordinatore-tutor di classe e del Coordinatore di Dipartimento.

COMPETENZE E FUNZIONI DEL COORDINATORE DI CLASSE

•il punto di riferimento per i problemi che sorgono all’interno della classe e per le azioni da mettere in atto

•responsabile dell’attuazione delle decisioni scaturite dal lavoro del Consiglio di classe

•facilitatore di rapporti fra i docenti e promotore dell’assunzione compiti e responsabilità nell’ambito del C.d.c.

•facilitatore di rapporti non burocratici con le famiglie

Il coordinatore - tutor di classe è:

• interviene sulle situazioni a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione con il C.d.c. (tutoraggio)

•segnala le situazioni di maggiore difficoltà alle figure di riferimento per il disagio scolastico

•controlla che gli alunni informino i genitori sulle comunicazioni scuola/famiglia

•tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite di questi con il C.d. c. e la Dirigenza

•assegna i posti agli alunni e redige la pianta dell’aula

In rapporto agli alunni:

• informa e convoca in maniera tempestiva e regolare i genitori degli alunni in difficoltà

•assicura la comunicazione telefonica o scritta tempestiva alle famiglie in relazione a problemi di condotta e di frequenza degli alunni

•comunica, su mandato del C.d.c., i risultati del trimestre, curando la consegna delle pagelle

•comunica le linee guida del P.O.F. d’Istituto e presenta il Patto Educativo

• introduce le assemblee dei genitori preliminari alle elezioni dei loro rappresentanti

•cura i rapporti con i rappresentanti dei genitori della classe e ne chiede e promuove il contributo

In rapporto ai genitori:

•controlla il registro di classe (assenze, ritardi, note disciplinari,giustificazioni, ecc.)

•annota sul registro di classe la partecipazione della classe a progetti, manifestazioni culturali, uscite sul territorio, visite e viaggi d’istruzione, etc.

•guida e coordina i Consigli di classe su delega del Dirigente Scolastico

•cura la verbalizzazione delle decisioni del C.d.c.

•relaziona in merito all’andamento generale della classe

•propone le visite guidate ed i viaggi di istruzione per la classe

•coordina gli interventi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze

•verifica il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della classe

•propone riunioni straordinarie del C.d. c.

•cura la stesura del Documento del C.d.c. delle classi quinte per gli Esami di Stato

•coordina l’utilizzo del materiale necessario per le operazioni di scrutinio finale.

•In caso di necessità può portare avanti azioni di monitoraggio di eventuali problematiche emergenti nella classe.

•referente rispetto alla Dirigenza

In rapporto ai colleghi ed al Consiglio di classe:

Page 55: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

55

COMPETENZE E FUNZIONI DEL COORDINATORE DI DIPARTIMENTO

È responsabile del coordinamento delle attività didattiche che coinvolgono il proprio Dipartimento ed ha ruolo di

tramite tra la Dirigenza e i docenti del Dipartimento.

Coordina le attività del Dipartimento dal punto di vista logistico-temporale facendosi carico delle esigenze e delle

problematiche relative alla disciplina in sede di Collegio Docenti e nei confronti

della dirigenza.

Pianifica l'integrazione delle attività previste dai Progetti Speciali con

l'attività curricolare.

Coordina la formulazione e la realizzazione delle attività di recupero

ed approfondimento relative alla disciplina, oltreché le attività extra-

curricolari in cui sia coinvolto il Dipartimento

È sub-consegnatario di tutto il materiale in gestione al Dipartimento

non assegnato a responsabili di cui provvede a disporre un elenco

Programma gli ampliamenti e le integrazioni del parco strumenti.

E’ membro, all’occorrenza, del Comitato Tecnico-Scientifico previsto dalla Riforma degli Istituti Tecnici e

Professionali.

Coordina lo svolgimento e la verbalizzazione immediata delle

riunioni del Dipartimento e le raccoglie nell'apposito registro.

Nell’ambito delle specializzazioni il Coordinatore di Dipartimento, in collaborazione con la Funzione

Strumentale preposta, coordina le attività di orientamento nella scelta delle articolazioni/settori produttivi.

Page 56: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

56

STRATEGIE DIDATTICO-RELAZIONALI

Corsi di recupero disciplinare

Compatibilmente con le risorse economiche attribuite all’Istituto e tenuto conto delle esigenze organizzative, durante l’anno verranno attivati interventi di recupero in orario curricolare [Pause didattiche e sportello didattico], in orari pomeridiani e nel periodo estivo [IDEI] a beneficio degli studenti che evidenzino nel primo quadrimestre risultati insoddisfacenti o che sono stati promossi con debito formativo.

Potenziamento dei rapporti con il mondo del lavoro, gli enti esterni e l'università

ai fini dell'orientamento degli alunni in uscita, dell'alternanza scuola-lavoro, dell'effettuazione di stage e del reperimento di risorse economiche per il finanziamento di (o la cooperazione in) progetti interni o esterni

Incremento dei rapporti con le scuole medie

ai fini dell’orientamento e della continuità, perseguito dall’apposita funzione strumentale, di concerto con la Commissione per la promozione dell’Istituto e l’orientamento

Corsi di aggiornamento ed autoformazione per il personale docente

allo scopo di migliorare l'aspetto metodologico e relazionale della didattica.

Attività integrative, momenti di arricchimento culturale, esperienze di didattica multidisciplinare, visite e viaggi d’istruzione

Ottimizzazione della informatizzazione degli scrutini, della rilevazione delle assenze e dei ritardi, la sperimentazione del registro informatico e della tecnologia della LIM.

Attivazione di uno sportello di ascolto interno all’Istituto in collaborazione con la ASL, per il counseling, per il monitoraggio delle situazioni di disagio adolescenziale e per la prevenzione della dispersione scolastica e delle devianze giovanili.

Prosecuzione del percorso di autovalutazione d’Istituto:

percorso di Autoanalisi dei processi, dell’organizzazione e dei risultati, per meglio capire e valorizzare i propri punti di forza e per individuare ed agire sui fattori di debolezza. A tal proposito l’Istrituto ha già raggiunto un risultato avendo conseguito nel 2011 la certificazione qualità del Marchio Saperi

Page 57: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

57

FUNZIONI STRUMENTALI

FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. DELL’ITIS “ALESSANDRINI”

1) ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ "IN ENTRATA" (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO), IN ITINERE (BIENNIO-TRIENNIO) E RIORIENTAMENTO VERSO ALTRI ISTITUTI CON ORGANIZZAZIONE DI PASSERELLE.

curare i contatti con le scuole secondarie di primo grado della provincia, allo scopo di organizzare incontri con i docenti delle stesse, attuare progettazioni comuni e coordinare le visite e gli eventuali stages degli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado presso le varie specializzazioni dell'Istituto;

raccogliere informazioni presso le scuole di provenienza su alunni interessati da particolari problematiche;

predisporre, di concerto con la Commissione P.O.F. e con le specializzazioni, materiale informativo e promozionale, anche prodotto dagli alunni dell’Istituto, da presentare durante gli incontri nelle scuole medie;

coordinare gli eventuali progetti interni destinati a sviluppare attività di stage che coinvolgano sia alunni della scuola secondaria di primo grado che dell'Istituto;

organizzare le attività di orientamento interno nelle classi seconde per la scelta delle specializzazioni; organizzare “passerelle” fra l’Istituto ed altre Istituzioni formative presenti sul territorio per il

riorientamento di alunni che ritengono di aver sbagliato la scelta della scuola superiore; monitorare ed autovalutare i risultati.

2) ORIENTAMENTO "IN USCITA" (SCUOLA MEDIA SUPERIORE - MONDO DEL LAVORO – UNIVERSITÀ-ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE).

organizzare stages per gli alunni del Triennio di tutte le specializzazioni dell'istituto presso aziende presenti sul territorio, con relativi monitoraggio e certificazioni;

organizzare momenti di informazione e di formazione, in sede e fuori sede, con l’Università, le Agenzie ministeriali di supporto alla riforma, formatori accreditati nella formazione tecnica superiore o europea, Enti rappresentanti il mondo del lavoro per l’orientamento degli alunni in uscita;

progettare ed organizzare l’alternanza scuola-lavoro, con relativa ricerca di risorse economiche; curare il monitoraggio delle attività o degli studi intrapresi dagli ex-alunni degli ultimi 5 anni; monitorare ed autovalutare i risultati ed eventualmente metterli a disposizione del Ministero della

Pubblica Istruzione.

Page 58: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

58

FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. DELL’ITG “FORTI”

1) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI ITG

integrare le attività del responsabile ITG anche in sua assenza; organizzazione e coordinamento delle attività didattiche di recupero ITG; cura della preparazione degli alunni delle classi terminali ai test di selezione per l’ammissione

all’Università o all’Istituto Tecnico Superiore; organizzazione progetti d'Istituto; referente INVALSI/OCSE-PISA; rapporti con il territorio; scrutinio informatico ed Esami di Stato.

2) ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ "IN ENTRATA E USCITA" (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO), IN ITINERE (BIENNIO-TRIENNIO) E RIORIENTAMENTO VERSO ALTRI ISTITUTI CON ORGANIZZAZIONE DI PASSERELLE.

curare i contatti con le scuole secondarie di primo grado della provincia, allo scopo di organizzare

incontri con i docenti delle stesse, attuare progettazioni comuni e coordinare le visite e gli eventuali stages degli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado presso le varie specializzazioni dell'Istituto;

raccogliere informazioni presso le scuole di provenienza su alunni interessati da particolari problematiche;

predisporre, di concerto con la Commissione P.O.F. e con le specializzazioni, materiale informativo e promozionale, anche prodotto dagli alunni dell’Istituto, da presentare durante gli incontri nelle scuole medie;

coordinare gli eventuali progetti interni destinati a sviluppare attività di stage che coinvolgano sia alunni della scuola secondaria di primo grado che dell'Istituto;

organizzare le attività di orientamento interno nelle classi seconde per la scelta delle specializzazioni; organizzare “passerelle” fra l’Istituto ed altre Istituzioni formative presenti sul territorio per il

riorientamento di alunni che ritengono di aver sbagliato la scelta della scuola superiore; organizzare momenti di informazione e di formazione, in sede e fuori sede, con l’Università, le Agenzie

ministeriali di supporto alla riforma, formatori accreditati nella formazione tecnica superiore o europea, Enti rappresentanti il mondo del lavoro per l’orientamento degli alunni in uscita;

curare il monitoraggio delle attività o degli studi intrapresi dagli ex-alunni degli ultimi 5 anni; monitorare ed autovalutare i risultati ed eventualmente metterli a disposizione del Ministero della

Pubblica Istruzione.

Page 59: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

59

FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. DELL’IPSIA/IPSSS “MARINO”

1) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI IPSIA/IPSSS

integrare le attività del vicepreside IPSIA anche in sua assenza; organizzazione e coordinamento delle attività didattiche di recupero IPSIA; cura della preparazione degli alunni delle classi terminali ai test di selezione per l’ammissione

all’Università o all’Istituto Tecnico Superiore; organizzazione progetti d'Istituto; referente INVALSI/OCSE-PISA; rapporti con il territorio; scrutinio informatico ed Esami di Stato.

2) ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ "IN ENTRATA E USCITA" (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO), IN ITINERE (BIENNIO-TRIENNIO) E RIORIENTAMENTO VERSO ALTRI ISTITUTI CON ORGANIZZAZIONE DI PASSERELLE.

curare i contatti con le scuole secondarie di primo grado della provincia, allo scopo di organizzare incontri con i docenti delle stesse, attuare progettazioni comuni e coordinare le visite e gli eventuali stages degli alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado presso le varie specializzazioni dell'Istituto;

raccogliere informazioni presso le scuole di provenienza su alunni interessati da particolari problematiche;

predisporre, di concerto con la Commissione P.O.F. e con le specializzazioni, materiale informativo e promozionale, anche prodotto dagli alunni dell’Istituto, da presentare durante gli incontri nelle scuole medie;

coordinare gli eventuali progetti interni destinati a sviluppare attività di stage che coinvolgano sia alunni della scuola secondaria di primo grado che dell'Istituto;

organizzare le attività di orientamento interno nelle classi seconde per la scelta delle specializzazioni; organizzare “passerelle” fra l’Istituto ed altre Istituzioni formative presenti sul territorio per il

riorientamento di alunni che ritengono di aver sbagliato la scelta della scuola superiore; organizzare momenti di informazione e di formazione, in sede e fuori sede, con l’Università, le Agenzie

ministeriali di supporto alla riforma, formatori accreditati nella formazione tecnica superiore o europea, Enti rappresentanti il mondo del lavoro per l’orientamento degli alunni in uscita;

curare il monitoraggio delle attività o degli studi intrapresi dagli ex-alunni degli ultimi 5 anni; monitorare ed autovalutare i risultati ed eventualmente metterli a disposizione del Ministero della

Pubblica Istruzione.

Page 60: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

60

FUNZIONI STRUMENTALI PER L’I.I.S. “ALESSANDRINI-MARINO-FORTI”

1) PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO, DELLA DISPERSIONE ED EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

coordinamento dei progetti sulla dispersione; coordinamento progetti proposti da enti locali; fungere da supporto ai coordinatori-tutor, ai docenti, agli alunni ed alle famiglie per la prevenzione e la

cura del disagio scolastico; proporre, unitamente alle altre strutture presenti sul territorio, interventi per la cura della salute fisica e

mentale dei ragazzi ( ad esempio informazioni sull'alcolismo, le droghe, il tabagismo, le malattie sessualmente trasmissibili);

promuovere l’educazione alla legalità; proporre strategie di intervento sul fenomeno della dispersione nell’Istituto e coordinare le relative

azioni; borse di studio; competizioni scolastiche sia nazionali che internazionali; monitorare ed autovalutare i risultati.

2) SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI IIS

integrare le attività del vicepreside vicario ITIS anche in sua assenza; organizzazione convegni ed eventi; organizzazione di attività di aggiornamento e formazione del personale docente dell’IIS sui seguenti

argomenti: o competenze a conclusione dell’obbligo di istruzione; o innovazioni didattiche connesse alla riforma, con particolare attenzione alle attività

laboratoriali. organizzazione e coordinamento delle attività didattiche di recupero ITIS; organizzazione progetti d'Istituto; referente INVALSI/OCSE-PISA; rapporti con il territorio; scrutinio informatico ed Esami di Stato; verbalizzazione Collegio Docenti.

3) GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA P.O.F. E MONITORAGGIO

coordinamento della rispettiva commissione per la quale, in accordo con i componenti, fissa : o convocazioni; o procedure di lavoro; o obiettivi da raggiungere;

coordinamento dell'attività del piano; rilevazione fabbisogni utenti; cura e raccolta dei materiali per la revisione del P.O.F. (parte annuale); stesura e adattamenti del POF in versione cartacea, multimediale e di sintesi; stesura di estratti ed opuscoli informativi del POF per gli allievi e le famiglie;

Page 61: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

61

stesura e revisione dei Regolamenti (regolamento d'Istituto, carta dei servizi, ecc.); stesura e revisione del patto di corresponsabilità; coordinamento della progettazione curricolare per assi culturali; comunicazione interna esterna; esame e monitoraggio del P.O.F. e dei progetti; autovalutazione e valutazione del P.O.F.; qualità ed autovalutazione di Istituto; monitoraggio Patto per la [email protected]; valutazione complessiva, intermedia e finale dell'offerta formativa dell'Istituto predisposizione delle attività di autovalutazione dell’Istituto (rilevazione soddisfazione degli utenti

(genitori e studenti) e del personale dell'Istituto, ecc.; statistiche sui risultati intermedi e finali degli studenti

PROGETTI

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DELL’ORDINE DI PRIORITA’ DEI PROGETTI

Il Collegio docenti, recependo le indicazioni della Commissione POF, ha deliberato di adottare i seguenti criteri per stabilire l’attivazione e l’ordine di priorità di finanziamento dei progetti pervenuti:

progetti a costo zero

progetti “storici” dell’Istituto:

• ECDL

• Olimpiadi della Chimica, della Matematica, dell'Informatica

• Patentino

• Progetti riguardanti la lingua straniera

Progetti riguardanti le

attività sportive

Progetti riguardanti l’istruzione domiciliare

Progetti con il maggior

numero di classi e

studenti coinvolti

Valenza formativa e

professionale del progetto

Ricaduta promozionale per l’Istituto

Progetti esterni

Page 62: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

62

Il Consiglio di Classe delibera in merito all’adesione ai progetti proposti; verranno favoriti i progetti con un numero congruo di partecipanti (almeno 16 studenti); i progetti che non registreranno l’effettiva partecipazione di almeno 16 studenti saranno sospesi, anche in itinere.

Di seguito le tabelle dei progetti approvati:

PROGETTI DA REALIZZARE NEI LIMITI DELLE RISORSE DISPONIBILI

PROGETTI ATTIVABILI SE FINANZIATI CON RISORSE ESTERNE DISPONIBILI- DA REPERIRE - O SE “RIMODULATI A COSTO ZERO”

Titolo del progetto Proponente Classi Finanz. interno Finanz. esterno

Esperienze avviate

CEA Pirocchi (ITG) ITG “Forti” NO SI SI

TITOLO DEL PROGETTO PROPONENTE CLASSI FINANZ. INTERNO

FINANZ.

ESTERNO

ESPERIENZE AVVIATE

ECDL - corsi preparazione Giannandrè II-III-IV SI SI SI

ECDL-gestione test center Giannandrè, Di Sabatino F., Di Gabriele

II-III-IV SI SI

Giochi della chimica Di Simone II-III-IV-V SI NO SI

Giochi della matematica Ghiraldini Tutte SI NO SI

Patentino del ciclomotore Conte I-II-III SI NO SI

Olimpiadi dell’Informatica Progetto d’Istituto Triennio Informatica

SI NO SI

Olimpiadi della Statistica Progetto d’Istituto III,IV,V SI NO SI

Certificazioni linguistiche Bassi III, IV, V SI NO NO

Scuola pulita Progetto d’Istituto tutte SI NO NO

Scuola amica Progetto d’Istituto tutte SI NO NO

Alternanza scuola-lavoro IPSIA

Progetto d’Istituto III Ipsia SI NO

Giochi sportivi studenteschi Del Zoppo (ITIS) Di Nicola (ITG)

IV, V

SI NO SI

Multicultura Progetto d’Istituto tutte SI NO SI

Page 63: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

63

PROGETTI A COSTO ZERO

Titolo del progetto Proponente Classi Esperienze avviate

Il rumore negli ambienti di vita e di lavoro Pilotti IV-V chimica SI

Green 4 Young Olivieri III-IV ITIS IPSIA ITG (alcune classi)

NO

Peer Education-Prevenzione malattie sessualmente trasmesse

Olivieri II-III-IV ITIS IPSIA SI

Fisco e scuola Olivieri V NO

Educazione alla legalità Olivieri Tutte SI

Scienze ed etica Di Simone V (ITIS) SI

Progetti in collaborazione con l’ordine dei Geometri

Progetto d’Istituto

Classi ITG “Forti”

NO

Scuola senza fumo Progetto d’Istituto

tutte NO

Unplugged Olivieri tutte NO

Tutela ambiente Pilotti III, IV, V CH SI

ATTIVITA' DIDATTICHE INTEGRATIVE

Nella convinzione che l’attenzione verso i grandi problemi del mondo contemporaneo e la ricchezza di stimoli alla riflessione, alla conoscenza di sé e degli altri concorrano in modo potente allo sviluppo dell’autonomia di giudizio ed alla maturazione intellettuale ed umana delle giovani generazioni, l’Istituto organizza per gli allievi ( o recepisce proposte avanzate da soggetti esterni per far partecipare gli alunni ad ) attività formative e ricreative decise e programmate dal Collegio dei docenti, tenendo conto delle proposte effettuate dal Comitato Studentesco (secondo la direttiva ministeriale n.133 del 03/04/1996) ed attuate previa delibera dei Consigli di classe .

Esse consistono in:

viaggi e visite d’istruzione, uscite sul territorio; visite ad aziende, mostre, istituzioni scientifiche; partecipazione a concorsi e a manifestazioni culturali di varia natura; visione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici; partecipazione a progetti didattici multidisciplinari; seminari condotti da esperti; attività di alternanza scuola lavoro interventi educativi specifici, da svolgersi in orario curricolare o extracurricolare, connessi all’Educazione alla

salute (alimentare, motoria, sessuale, alla prevenzione delle malattie e delle dipendenze), alla solidarietà, alla integrazione, alla multiculturalità, alla conoscenza della Costituzione della Repubblica, all’educazione alla legalità (in riferimento all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”), alla sicurezza nei luoghi di lavoro, al pronto soccorso, all’educazione ambientale, stradale, all’educazione artistica, teatrale, alla fruizione ed alla produzione nei linguaggi

Page 64: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

64

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA

La scuola non deve solo promuovere l’apprendimento ma anche curare il benessere psicologico degli alunni, tenendo conto dei loro problemi , della loro realtà familiare, sociale ed economica, delle difficoltà che incontrano nell’inserirsi in un ambiente nuovo e nelle comunicazioni interpersonali con i docenti e con i compagni.

A questo proposito l’attività di accoglienza per gli alunni delle classi iniziali si propone di:

favorire l’instaurarsi di un rapporto tra professori ed alunni non autoritario, ma basato sul dialogo e sulla disponibilità;

favorire l’inserimento dell’alunno nel gruppo-classe creando ogni possibilità di socializzazione; fornire agli alunni le informazioni di base sull’Istituto: spazi, accessi, orari, servizi; fornire le informazioni di base sugli Organi Collegiali della Scuola, sui diritti e sui doveri.

SUDDIVISIONE DELL'ANNO SCOLASTICO

Il Collegio dei docenti ha deliberato di suddividere l'anno scolastico in due quadrimestri; il primo termina il 31 gennaio; il secondo termina il giorno 8 giugno 2013.

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE - ITS -

Il 12 ottobre 2010 il nostro istituto ha firmato, insieme ad altre istituzioni del nostro territorio - la Provincia di Teramo, i Comuni di Teramo e Giulianova, la Camera di Commercio, la Fondazione Tercas, l’Università di Teramo, gli Istituti scolastici "Di Poppa-Rozzi" di Teramo e "Crocetti" di Giulianova, le associazioni imprenditoriali Confindustria Teramo, Leadercoop, Consorzio Agire, l'associazione professionale Collegio Agrotecnici di Teramo - l'atto costitutivo della Fondazione di partecipazione denominata "Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Agroalimentare". L’ITS è nato per rispondere alle crescenti richieste di tecnici specializzati da parte delle aziende abruzzesi che operano nel settore agroalimentare. Il percorso di studi della durata biennale comprende anche stage formativi in azienda e permette di far conseguire ai giovani ed adulti il diploma di “Tecnico superiore per la valorizzazione dei prodotti vegetali della dieta mediterranea .

COMUNICAZIONE

Il Dirigente scolastico riceve tutti i giorni , previo appuntamento, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

La segreteria didattica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 8.30 e dalle ore 11.30 alle ore 13.30; il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00; il giovedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.30.

I docenti ricevono i genitori in orario antimeridiano, su appuntamento, nella prima settimana del mese durante un’ora indicata.

Nel corso dell'anno scolastico sono previsti due colloqui scuola - famiglia in orario pomeridiano.

Il controllo delle assenze viene effettuato dai docenti delle classi e dalla Dirigenza.

Page 65: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

65

Alle famiglie che lo desiderano vengono inviate, via SMS, comunicazioni intorno alle assenze ed ai ritardi dei propri figli. L’Istituto sta predisponendo la possibilità, per le famiglie, di controllare la frequenza dei figli on line. Casi di assenze reiterate vengono segnalati dalla scuola.

VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

La valutazione è intesa come:

controllo di tutto il processo formativo nella sua complessità di elementi agenti e interazioni; verifica della qualità della prestazione dell’allievo e non giudizio sulla sua persona; valutazione interattiva del percorso di apprendimento e di insegnamento che consente al docente non

solo di accertare e interpretare il raggiungimento degli obiettivi, ma anche di progettare eventuali correzioni ed integrazioni.

Pertanto essa ha le seguenti funzioni: funzione diagnostica iniziale per l’accertamento delle situazioni iniziali. funzione diagnostica in itinere per l’accertamento delle conoscenze e delle competenze raggiunte in

relazione agli obiettivi posti. funzione formativa, con indicazioni utili per individuare e superare le difficoltà. funzione sommativa con l’accertamento dei risultati finali raggiunti.

La valutazione sommativa terrà conto, oltre che del livello di partenza, dell’evoluzione del processo di apprendimento, del metodo di lavoro e delle competenze raggiunte. Pertanto terrà conto

della valutazione terminale di ogni fase di lavoro e di quella complessiva di fine quadrimestre; degli standard di disciplina, fissati dai dipartimenti disciplinari, che stabiliscono la corrispondenza tra

obiettivi prefissati e competenze e/o livelli di abilità raggiunti dagli allievi; della convenzione terminologica dei LIVELLI DI VALUTAZIONE sottomenzionati, volta ad evitare

fraintendimenti in sede di scrutinio.

Nel giudizio complessivo saranno valutati, accanto alle “prove” orali e scritte, l’impegno e la costanza nella rielaborazione domestica, la disponibilità e la partecipazione costruttiva al dialogo educativo, la capacità di attenzione e di rielaborazione personale, la volontà di migliorare le proprie conoscenze, la collaborazione offerta a progetti multidisciplinari e ad iniziative volte a migliorare la formazione, la correttezza del comportamento.

I criteri di valutazione delle prove scritte verranno esplicitati alla classe di volta in volta, mentre quello di valutazione delle performances orali verrà illustrato agli alunni nella fase iniziale dell’anno scolastico.

Sono previste almeno 3 prove scritte e 3 valutazioni orali per quadrimestre mentre, per le discipline che prevedono anche l’attività di Laboratorio, sono previste almeno 2 prove scritte, 2 orali e 2 pratiche.

Il Collegio dei Docenti, dopo aver visionato la circolare ministeriale n.89 del 18 ottobre 2012, recepisce e approva che, negli scrutini intermedi delle classi del nuovo ordinamento, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico, come nello scrutinio finale.

LIVELLI DI VALUTAZIONE

Voto Giudizio Descrittore 1 - 2 DEL TUTTO INSUFFICIENTE dimostra completo disinteresse per l'attività didattica, non si sottopone alle

verifiche 3 SCARSO si disinteressa dell'attività didattica, non si impegna, disconosce i contenuti

della disciplina, non si orienta neppure se guidato

Page 66: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

66

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

non possiede i contenuti minimi, l'impegno è discontinuo e superficiale, dimostra difficoltà di orientamento anche se guidato

5 MEDIOCRE/ INSUFFICIENZA NON GRAVE

ha acquisito i concetti in modo frammentario, non conosce tutti i contenuti minimi, non applica sempre correttamente le informazioni ma, se guidato, si orienta

6 SUFFICIENTE conosce i contenuti minimi, non commette errori significativi e comunque, se guidato, riesce a correggerli

7 DISCRETO ha acquisito una conoscenza appropriata dei contenuti, tende ad approfondirli, sa orientarsi

8 BUONO ha acquisito una conoscenza appropriata ed esauriente dei contenuti, è capace di ampliare i temi e di collegare tra loro argomenti diversi

9 OTTIMO ha acquisito padronanza della disciplina, della quale dimostra un' approfondita conoscenza sostanziale, manifesta spiccato senso critico, sa proporre problemi e lavorare su progetti autonomamente

10 ECCELLENTE ha acquisito una padronanza completa della disciplina, della quale dimostra un'approfondita conoscenza formale e sostanziale, manifesta spiccata capacità di lavorare autonomamente arricchendo ed approfondendo i contenuti disciplinari anche con rielaborazioni originali.

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CHE SEGUONO UNA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER OBIETTIVI MINIMI

Indicatore descrittore Autonomia nello svolgimento della verifica

Supporto necessario 1

Aiuto nello svolgimento di passaggi concettuali 2 Aiuto nello svolgimento di calcoli o passaggi meccanici 3 Aiuto limitato a delucidazioni nella comprensione della consegna

4

Autonomia nello svolgimento della prova 5

Miglioramenti rispetto alla verifica precedente

Non è verificabile alcun miglioramento 0

Impegno notevole ma progressi limitati 1

Miglioramento percettibile 2

Esecuzione della verifica Non è stata svolta 0

È stata svolta parzialmente in maniera non sufficiente 1 È stata svolta parzialmente in maniera sufficiente 2 E' stata svolta interamente 3

Eventuali punteggi per incrementare il voto

*

________________________________ ________________________________

0,5 ÷2

TOT. …\10

Page 67: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

67

*La valutazione è una dimensione educativa e formativa finalizzata a verificare i risultati ottenuti sia in termini di mutamento sia di prestazioni; pertanto è possibile incrementare il voto dell’alunno diversamente abile e differenziare la valutazione.

Page 68: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

68

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE ORALI

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CHE SEGUONO UNA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER OBIETTIVI MINIMI

Le verifiche orali devono essere necessariamente concordate con l'alunno e/o con l'insegnante specializzato

Indicatore descrittore Esposizione Insufficientemente chiara 2

Guidata dal docente 3

Chiara 4

Contenuti Riferiti agli obiettivi minimi

Assenti 1

Sufficientemente compresi 2

Ampliamente compresi 3

Completi 4

Eventuali annotazioni per incrementare il voto

________________________________ ________________________________ ________________________________

0,5 ÷2

TOT.

VERIFICHE

Per l’attuazione delle verifiche al termine di una fase di lavoro, si farà riferimento ai seguenti principi:

Coerenza della tipologia e del livello delle prove con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe.

Costanza ed adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno scolastico.

CREDITO SCOLASTICO

Il “credito scolastico” è il punteggio attribuito dal consiglio di classe ad ogni studente nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola superiore, in caso di ammissione alla classe successiva. Si tratta di un patrimonio di punti, non superiore a venticinque, che ogni studente costruisce durante gli ultimi tre anni di corso e che contribuisce per un quarto (25 punti su 100) a determinare il punteggio finale dell’esame di stato.

Concorrono a formare il credito scolastico sia gli elementi di giudizio relativi alle valutazioni scolastiche degli allievi (compreso il voto di comportamento) sia le eventuali esperienze formative realizzate all’interno - attività complementari e integrative - e all’esterno della scuola - credito formativo - .

Attività complementari e integrative

Sono tutte le attività non curriculari organizzate dalla scuola o svolte autonomamente dagli allievi nell’ambito dell’arricchimento dell’offerta formativa.

In particolare si tengono in considerazione:

Attività di sostegno all’organizzazione e alla promozione dell’Istituto (es. Open-Day, Orientamento, Linux Day, ecc.)

Page 69: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

69

Rappresentante effettivo negli Organi Collegiali (es. Rappresentante di classe, d’Istituto, Consulta Prov.)

Partecipazione ad attività opzionali, di arricchimento formativo e complementari (es. Corsi di eccellenza pomeridiani, Olimpiadi di Informatica e di Matematica, stage in azienda o Istituti universitari, corsi di Alternanza scuola lavoro ecc)

Vincitore di premi a concorso e/o borse di studio, partecipazione a progetti Corsi di lingua straniera con certificazione delle competenze ECDL - aver superato almeno 2 esami /anno

Crediti formativi

Sono tutte le esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile, legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

Le certificazioni utili per l’attribuzione del credito formativo, acquisite a partire dal terzo anno scolastico e conseguite anche durante i mesi estivi, potranno essere presentate nell’anno scolastico successivo.

La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai Crediti formativi deve comprendere un’attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. La presentazione della domanda per il riconoscimento dei crediti formativi deve essere inoltrata non oltre il 15 maggio dell’anno in corso.

In particolare si tengono in considerazione:

Attività sportiva agonistica (promossa da enti riconosciuti dal C.O.N.I.) Frequenza di attività teatrali con impegno di almeno 60 ore/anno Frequenza del conservatorio o comunque lo studio di uno strumento, se certificato da

Enti riconosciuti Donatore di sangue Attività di volontariato all'interno di organismi riconosciuti Partecipazione a corsi o attività volte alla tutela dell’ambiente Superamento del test finale del corso di Primo Soccorso Corsi di lingue straniere svolti da enti esterni, anche all’estero, con certificazione delle

abilità conseguite ed il superamento di esami conclusivi; 1°, 2°, 3° posto conseguito in concorsi riservati agli studenti e promossi da Enti e

Associazioni riconosciute; Ogni altra attività svolta in ambiti e settori della società civile legati alla formazione

della persona e alla crescita umana, civile, culturale, sulla base della loro rilevanza qualitativa, coerentemente al corso di studi seguito.

Nel caso in cui l’alunno abbia scelto di assentarsi dalla scuola per partecipare ad iniziative formative in ambito extrascolastico, potrà far valere tali attività come crediti formativi qualora presentino i requisiti previsti dal D.M. n. 49 del 24/2/2000

Tenendo conto del DM n. 99 del 16/12/2009, l’attribuzione del credito scolastico viene stabilito secondo la tabella e gli indicatori seguenti:

Page 70: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

70

TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

MEDIA dei voti

Punti classe terza e quarta Punti classe quinta

M = 6 3-4 4 punti con almeno 3 indicatori positivi

4-5 5 punti con almeno 3 indicatori positivi

6 < M ≤ 7 4-5 5 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 6,5 e almeno 2 indicatori positivi

5-6 6 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 6,5 e almeno 2 indicatori positivi

7 < M ≤ 8 5-6 6 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 7,5 e almeno 2 indicatori positivi

6-7 7 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 7,5 e almeno 2 indicatori positivi

8 < M ≤ 9 6-7 7 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 8,5 e almeno 2 indicatori positivi

7-8 8 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 8,5 e almeno 2 indicatori positivi

9 < M ≤ 10

7-8 8 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 9,5 e almeno 2 indicatori positivi

8-9 9 punti con almeno 3 indicatori positivi o media ≥ 9,5 e almeno 2 indicatori positivi

Indicatori:

Assiduità della frequenza scolastica; ovvero: numero di assenze non superiore a giorni 20 [10% monte ore] numero di ritardi non sanciti con ammonizione eventuali impedimenti oggettivi alla frequenza e alla puntualità saranno valutati dal

Consiglio di Classe. Interesse e Impegno nella partecipazione al dialogo educativo Partecipazione alle attività complementari e integrative promosse dalla Scuola Interesse e profitto IRC/attività alternativa Valutazione pari o superiore a “discreto” Partecipazione alle attività extrascolastiche (Credito formativo).

NOTA – “M” rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).

Si attribuisce il punteggio minimo nella banda di oscillazione, all’alunno che è stato ammesso alla classe successiva o all’esame di stato con “voto di consiglio” (difformità tra il voto proposto dal docente e il voto ottenuto) o che è stato promosso con debito.

Il consiglio di classe, ai sensi del DPR 323 art 11 comma 4, nello scrutinio finale dell’ultimo anno, può motivatamente integrare il punteggio complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito

Page 71: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

71

scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

Lo scopo della valutazione del comportamento non è la volontà di sanzionare, ma quella di educare e facilitare un processo di consapevolezza e recupero di un eventuale disagio.

Pertanto il comportamento sarà osservato in itinere e la sua valutazione nascerà dall’osservazione dei cambiamenti e della crescita globale dello studente, tenuto anche conto del fatto che la scuola, insieme alle altre agenzie educative, mette in atto le strategie possibili per il recupero dei comportamenti disfunzionali.

Alla luce del modello di cittadino di cui sopra, nella valutazione della CONDOTTA, cioè del COMPORTAMENTO degli studenti, si considerano i seguenti due aspetti fondamentali:

il COMPORTAMENTO SOCIALE il COMPORTAMENTO DI LAVORO.

Pertanto, tenuto conto dei CRITERI sopra esposti;

in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 2 del D.L. n. 137 dell’1/09/2008, che, in relazione alla valutazione del comportamento degli studenti, dichiara che la classificazione con voti decimali del comportamento concorre alla valutazione complessiva dello studente in sede di scrutinio intermedio e finale e, qualora essa sia insufficiente, cioè pari a 5/10, potrà determinare la non ammissione all’anno successivo di corso o agli esami di stato;

considerato che il voto di condotta viene attribuito dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio secondo la seguente procedura:

il docente che ha il maggior numero di ore propone il voto di condotta; il Consiglio di Classe approva all’unanimità o a maggioranza tale voto;

tenendo presenti gli indicatori per la valutazione del comportamento contenuti nella tabella del credito scolastico e nella Circolare ministeriale 01/1971;

Del COMPORTAMENTO SOCIALE si valutano

il corretto rapporto con gli altri, cioè le caratteristiche e la qualità della relazione con il gruppo classe, con i docenti e con

tutto il personale;

il corretto rapporto con l’ambiente;

l’autocontrollo, cioè la capacità di dominare la propria emotività

Del COMPORTAMENTO DI LAVORO si valutano

l’intensità e la costanza dell’IMPEGNO

l’intensità e la costanza dell’ATTENZIONE

l’intensità e la costanza della RESPONSABILITA’

l’intensità e la costanza della PARTECIPAZIONE.

Page 72: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

72

TABELLA DEGLI INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

rispetto del regolamento d’Istituto; correttezza e collaborazione con insegnanti e compagni; annotazioni disciplinari, ammonizioni, allontanamenti dalla scuola; frequenza; puntualità; interesse ed attenzione; impegno nello studio; responsabilità nel rispetto delle scadenze scolastiche e delle consegne; partecipazione attiva alle lezioni;

Tenendo presente la suddetta tabella l’Istituto ha elaborato la seguente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

Comportamento Punteggio

Rispetto degli altri e delle Istituzioni; Ruolo propositivo all’interno della classe; Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico; Nessun richiamo scritto e/o provvedimento disciplinare; Frequenza assidua; Interesse e partecipazione attiva alle lezioni; Regolare e accurato svolgimento dei compiti assegnati.

10

Rispetto degli altri e delle Istituzioni; Ruolo positivo all’interno della classe; Rispetto del regolamento scolastico; Nessun richiamo scritto e/o provvedimento disciplinare; Frequenza regolare; Interesse e partecipazione al lavoro scolastico; Regolare svolgimento dei compiti assegnati.

9 8

Rispetto formale e non pienamente consapevole degli altri e delle Istituzioni ; Ruolo non negativo all’interno della classe; Rispetto del regolamento scolastico; Presenza di richiami scritti per mancanze non gravi; Nessun provvedimento disciplinare; Frequenza abbastanza regolare; Interesse e partecipazione discontinui al lavoro scolastico; Irregolare svolgimento dei compiti assegnati.

7

Difficoltà nel rispetto degli altri e delle Istituzioni; Ruolo talvolta negativo all’interno della classe; Difficoltà nel rispetto del regolamento scolastico; Presenza di richiami scritti e/o provvedimenti disciplinari per mancanze non particolarmente gravi; Frequenza irregolare; Interesse e partecipazione superficiali e discontinui al lavoro scolastico; Saltuario svolgimento dei compiti assegnati.

6

Page 73: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

73

Mancanza di rispetto degli altri e delle Istituzioni; Ruolo negativo all’interno della classe; Mancanza di rispetto del regolamento scolastico; Presenza di richiami scritti e/o provvedimenti disciplinari per mancanze anche gravi; Frequenza molto irregolare; Scarso interesse e partecipazione molto discontinua al lavoro scolastico; Mancato svolgimento dei compiti assegnati.

5

Note:

I voti da 10 (dieci) a 6 (sei) concorrono alla determinazione della media del profitto scolastico. Il voto 5 (cinque) comporta, in sede di scrutinio finale, la non ammissione alla classe successiva, pur a fronte

di voti positivi nelle singole materie di studio. Una sola sospensione inferiore a cinque giorni, se è seguita da una chiara dimostrazione di recupero

comportamentale e tenuto conto delle circostanze della sospensione stessa, può ancora permettere l’accesso alla fascia del voto 7 (sette).

Più sospensioni o una sola sospensione superiore a cinque giorni escludono automaticamente dalla fascia del voto 7 (sette).

VALUTAZIONE DEL P.O.F.

Nel rispetto delle finalità e degli obiettivi dell’Istituto sopra descritti, il Collegio dei docenti ritiene che sia prioritario il miglioramento dei seguenti ambiti:

innalzamento del successo scolastico e lotta alla dispersione, coinvolgimento delle famiglie, orientamento e collegamenti con l'Università, il mondo del lavoro e le Istituzioni sul territorio.

Page 74: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

74

Macroindicatori • Collegialità, partecipazione, integrazione, comunicazione, gestione spazi, gestione tempi.

Indicatori

• Commissioni di lavoro presenti all'interno del Collegio dei docenti (Collegialità)

• Efficienza dell'Ufficio Tecnico

• Tempi di consegna di certificati e facilità di accesso ai documenti

• Funzionamento della biblioteca

• Attività del Consiglio d'Istituto, Collegio dei Docenti e Consigli di classe

• Criteri di stesura dell'orario settimanale

• Efficacia della comunicazione valutativa e didattica- disciplinare

• Funzionalità dei laboratori

• Funzionamento della palestra

• Uso di sussidi didattici

• Aggiornamento degli insegnanti

• Progetti finanziati e realizzati

• Attività integrative svolte

• Rispetto del regolamento d'Istituto

• Funzionamento del C.I.C

• Partecipazione a manifestazioni culturali sul territorio

• Partecipazione a gare a carattere nazionale riguardanti la Fisica, la Chimica e la Matematica

• Organizzazione di attività sportive a carattere extracurricolare

• Visite e viaggi d'istruzione

• Organizzazione delle attività di recupero curricolare

• Efficacia dell' informazione sulle realtà occupazionali del territorio in relazione all'indirizzo di studi

• Contatti con il mondo del lavoro e con l'Università, utilizzo dell'edificio scolastico

Descrittori (riferiti agli

indicatori sopraelencati)

• Numero di commissioni esistenti, frequenza e regolarità delle riunioni, produzione di materiale condiviso dal Collegio dei docenti;

• Tempo intercorrente tra la richiesta d'intervento e l'intervento stesso, preparazione del lavoro del Consiglio d'Istituto per quanto riguarda preventivi e piani d'acquisto;

• Presenza del personale agli sportelli, orario di apertura al pubblico, esistenza di un'apposita modulistica, tempi di consegna dei certificati;

• Orari di apertura della biblioteca, modalità di consegna dei testi (immediata o con prenotazione), presenza di testi di tutte le discipline, presenza di riviste, esistenza di abbonamenti, tempo intercorrente tra la richiesta e l'acquisto dei testi;

• Scansione temporale, programmazione delle riunioni, presenza di un preciso ordine del giorno, esistenza di un regolamento di funzionamento, pubblicazione degli atti, esecuzione delle decisioni;

• Esistenza di un criterio didattico condiviso;

• Comunicazioni scritte periodiche con valutazioni e frequenza degli alunni, comunicazioni scritte eccezionali, colloqui dei singoli docenti, colloqui generali, sportello famiglie;

• Numero di ore di lezione effettive, presenza di materiale aggiornato, adeguatezza alle norme di sicurezza, proporzione strumenti - alunni, stato delle attrezzature, effettivo utilizzo delle attrezzature, manutenzione;

• Attrezzature presenti, adeguatezza alle norme di sicurezza, manutenzione, ore di utilizzo effettivo di tutto l'impianto, ore di utilizzo pomeridiano;

• Presenza di sussidi, facilità di accesso per i docenti, piano di utilizzo nella programmazione;

• Esistenza di piani di aggiornamento, presenza di corsi richiesti dai docenti e dal personale A.T.A., frequenza ai corsi dei docenti e del personale A.T.A.;

• Rapporto tra progetti finanziati e progetti realizzati;

• Numero delle attività, coinvolgimento degli alunni, frequenza;

• Conoscenza e condivisione del regolamento, aggiornamento periodico;

• Attività svolte, ore di apertura dello sportello, numero di insegnanti e di esperti esterni che prestano la loro opera;

• Partecipazione di scuola, di classe ed individuale;

• Numero di alunni partecipanti;

• Numero di gare, varietà delle discipline, percentuale di alunni coinvolti;

• Corrispondenza delle visite e dei viaggi alla programmazione curricolare, classi coinvolte, numero di alunni coinvolti;

• Frequenza di corsi nell'anno, numero di corsi attivati, numero di ore pomeridiane dedicate al recupero, frequenza dei corsi da parte degli alunni;

• Numero di attività programmate a tal fine, presenza di esperti esterni;

• Esistenza di una "funzione strumentale", esistenza di convenzioni, attività di orientamento universitario;

• Possibilità di utilizzare la struttura scolastica in orario pomeridiano (giorni ed orario di apertura).

Page 75: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

75

ORGANIGRAMMA

Il Dirigente Scolastico dell'I.I.S “Alessandrini- Marino-Forti” è la prof.ssa Stefania Nardini.

I Collaboratori del Preside sono: prof. Roberto Arduini (docente Vicario) e il prof. Candeloro Di Biagio (fiduciario sede IPSIA).

Il Dirigente Amministrativo è la dr.ssa Giulia Di Felice.

La nostra struttura operativa si articola in sei livelli:

1. Il Consiglio di Istituto e la sua Giunta 2. Il Collegio dei Docenti 3. I Consigli di Classe 4. I Dipartimenti disciplinari 5. Le Commissioni di lavoro 6. I singoli insegnanti

Il Consiglio di Istituto definisce gli indirizzi generali e cura gli aspetti amministrativo - contabili.

Il Collegio dei Docenti stabilisce i criteri generali della programmazione educativa e didattica.

I Consigli di Classe provvedono, in ogni singola classe, ad individuare gli obiettivi trasversali di tutte le discipline, a definire metodi, strumenti e attività integrative e complementari, a coordinare le attività in modo da consentire una equilibrata distribuzione dei compiti da svolgere e degli impegni scolastici.

Ogni classe è coordinata da un docente che si occupa dell'andamento didattico - disciplinare, mantiene i contatti con le famiglie, segnalando lo scarso profitto, le assenze ed i ritardi ripetuti, i comportamenti problematici degli alunni, coordina le attività integrative e presiede i Consigli di Classe su delega del Dirigente scolastico.

I Dipartimenti disciplinari programmano le attività didattiche facendo riferimento agli ASSI CULTURALI ed alle COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria ed alle conoscenze, competenze ed abilità da possedere alla fine dei percorsi di specializzazione. Essi individuano gli obiettivi trasversali e disciplinari, indicano, per ogni disciplina, le conoscenze, le capacità e le competenze minime indispensabili per la promozione ed i relativi criteri di valutazione; pianificano l'uso dei sussidi didattici e dei laboratori; fissano i criteri per l’adozione dei libri di testo ed eventualmente propongono variazioni ai programmi e attivazione di sperimentazioni.

Le Commissioni di lavoro analizzano bisogni e risorse, approfondiscono la conoscenza delle innovazioni normative e formulano proposte operative per la loro traduzione in concreta prassi scolastica, operano per la realizzazione di particolari progetti o iniziative.

Page 76: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

76

ORGANIGRAMMA ed INCARICHI A.S. 2011-2012

DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Stefania Nardini

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Collaboratore Vicario Prof. Roberto Arduini

Collaboratore fiduciario IPSIA Prof. Candeloro Di Biagio

Responsabile Istituto Forti Prof. Carlo Quartapelle

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FUNZIONE DOCENTE/I INCARICATO/I

Orientamento e continuità in entrata ITIS Prof.ssa Sonia Bruni

Orientamento in uscita Prof. Marcello Farinelli

Orientamento e continuità in entrata e in uscita IPSIA Prof. Ludovico Di Pietro

Orientamento e continuità in entrata e in uscita ITG Prof. Ennio Pirocchi

Prevenzione del disagio scolastico, della dispersione ed educazione alla legalità

Prof. Nicola Olivieri

Sostegno al lavoro dei docenti IIS Prof. Luca Di Carlo

Sostegno al lavoro dei docenti ITG Prof. Sandro Di Aldobrando

Prof. Mariano Cifone

Sostegno al lavoro dei docenti IPSIA Prof. Roberto Tullj

Gestione del Piano dell'Offerta Formativa P.O.F. e monitoraggio

Prof.ssa Paola Angeloni

Prof.ssa Adriana Pisciella

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI [DIP. COMUNI ITIS-ITG-IPSIA]

Lettere Biennio Prof.ssa Patrizia Di Sabatino

Lettere Triennio Prof.ssa Angela Forti

Lingua Inglese e Francese Prof.ssa Maria Spinozzi

Religione e Diritto Prof.ssa Gabriella Carlini

Scienze e Fisica Prof. Nicola Olivieri

Chimica Prof. Pasquale Pilotti

Matematica (compreso applicata) Prof.ssa Gaetana Zizi

Page 77: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

77

Ed. Fisica Prof.ssa Maria Grazia Del Zoppo

Sostegno Prof.ssa Valentina Nardi

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI ITIS

Meccanica Prof. Carlo Di Filippo

Elettronica Prof. Roberto Conte

Elettrotecnica Prof. Marcello Farinelli

Informatica Prof.ssa Adriana Pisciella

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI ITG

Progettazione, costruzioni e impianti

Tecnologia delle costruzioni

Prof. Filippo Pomponi

Topografia, Geopedologia, economia ed estimo Prof. Sandro Di Altobrando

COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI IPSIA

Meccanica Prof. Luciano Rocci

Elettronica Prof. Paolo Sciarra

Elettrotecnica Prof. Ludovico Di Pietro

Odontotecnico

COMMISSIONE RICERCA INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE

Prof.ri Mauro De Berardis – referente - , Almerindo Capuani, Paola Angeloni, Candeloro Di Biagio, Loreto Giovannucci, Francesco Di Sabatino, Iole MarinaTosi , Giacomo Bocci, Roberto Arduini, Roberto Tullj, Sorgi, Pallotti,Chicchi , Roberto Conte

Commissione POF

Prof. Roberto Arduini

Prof. Francesco Di Sabatino

Prof.ssa Costantina Ebano

Prof.ssa Angela Ghiraldini

Prof.ssa Rosaria Giannandrè

Prof. Angela Forti

Prof. Roberto Conte

Prof. Pasquale Pilotti

Prof. Nicola Olivieri

Prof. Salvatore Del Sordo

Prof. Cifone Mariano

Page 78: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

78

Commissione orientamento ITIS

Proff.ri: Arduini, Angeloni, Acciaio, Di Gabriele, Marsico, Farinelli, Di Sabatino Patrizia, Roscioli, Di Vincenzo G.

Commissione orientamento IPSIA

Proff.ri: Di Biagio, Bocci, Bosica,Iannacci, Chiucchi, Di Pietro, Ebano, Giovannucci, Rocci,Tullj

Commissione orientamento ITG

Proff.ri: Forti, Di Nicola, Cicconi, Di Altobrando, Cifone, Pirocchi

Altri incarichi

Obbligo scolastico e formativo [Osservatorio scolastico provinciale] Prof.ssa Sonia Bruni

Referente corso Sirio Prof. Roberto Arduini

Responsabile e Coordinatore sito Web

IIS”Alessandrini-Marino-Forti”

Prof. Francesco Di Sabatino

Informatizzazione Scrutini, Esami di Stato e Registro Elettronico Prof. Di Carlo Luca

Prof. Tullj Roberto

Supporto informatico e manutenzione personal computer ITIS Prof. Roberto Conte

Supporto informatico e manutenzione personal computer IPSIA Prof. Loreto Giovannucci

Supporto informatico e manutenzione personal computer ITG Prof. Giovanni Valentini

Gruppo sportivo Prof.ssa Maria Grazia Del Zoppo

Prof.ssa Giuseppina Falà

Prof. Di Nicola Roberto

Prof. De Dominicis

Orario scolastico ITIS Prof. Luca Di Carlo

Prof. Roberto Conte

Orario scolastico IPSIA Prof. Roberto Tullj

Orario scolastico ITG Prof. Valentini Giovanni

Formazione classi Prof.ssa Sonia Bruni

Prof.ssa Iole Marina Tosi

Coordinamento certificazione linguistica Prof.ssa Gabriella Bassi

Referente certificazione linguistica ITG Prof.ssa Calore Danila

Referente patentino ITIS-IPSIA-ITG Prof. Roberto Conte

Referente scuola a domicilio ITIS-IPSIA-ITG Prof.ssa Paola Angeloni

Page 79: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

79

Altri incarichi

Referente dei coordinatori di dipartimento ITIS-IPSIA-ITG Prof. Pasquale Pilotti

Responsabili Ufficio Tecnico

ITIS : Prof. Domenico Faragalli IPSIA : Prof. Salvatore Del Sordo

Commissione Dismissione Materiali

Prof.ri Domenico Faragalli, Salvatore Del Sordo

Responsabile Progetto CEA

Prof. Ennio Pirocchi

Commissione Comenius

Prof.ri Loreto Giovannucci - referente -, Nicola Olivieri, Raffaella De Matteis, Roberto Conte, Di Gaspare, Di Vincenzo Giorgia, Gambacorta, Di Claudio Denia, Vetuschi Maurizio

Turismo scolastico

ITIS: Prof.ri Domenico Faragalli, Mario Di Donato

IPSIA: Prof. Salvatore Del Sordo

ITG: Prof.ri Cifone Mariano, Volpini Achille, Cardisciani

RESPONSABILI DEI LABORATORI ITIS

Fisica N. 1 Prof. Carlo Ricciardi

Chimica Biennio N. 2 Prof. Antonella Di Felice

Informatica – matematica - N. 3 Prof. Dionigi Marsico

Tecn. meccanica – macchine utensili N. 4 Prof. Alessandro Bernardi

Sistemi e autom. ind. Mecc. e macch. N. 5 Prof. Carlo Di Filippo

Disegno – Organizzazione N. 6 Prof. Luca Di Carlo

Elettrotecnica N. 7 Prof. Marcello Farinelli

Sistemi elettrici N. 8 Prof. Riccardo Di Gabriele

TDP elettrotecnica – TDP elettrotecnica N. 9 Prof. Filippo Di Valentino

Chimica Triennio N. 10 Prof. Paolo De Berardis

Elettronica N. 11 Prof. Giuseppe Marozzi

Page 80: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

80

Sistemi elettronici N. 13 Prof. Roberto Conte

Aula multimediale N. 14 Prof. Settimio Acciaio

Palestra N. 15 Prof.ssa Maria Grazia Del Zoppo

RESPONSABILI DEI LABORATORI IPSIA

Aula Multimediale N. 1 Prof. Salvatore Del Sordo

Aula Multimediale N. 2 Prof. Loreto Giovannucci

Laboratorio di Pneumatica N. 3 Prof. Luciano Rocci

Laboratorio Tecnologico N. 4 Prof. Giacomo Bocci

Laboratorio Officina Elettrica N. 6 Prof. Carmine Bosica

Laboratorio Off. Elettromeccanica N. 8 Prof. Candeloro Di Biagio

Laboratorio Misure elettroniche N. 10 Prof. Paolo Sciarra

Aula PLC N. 11 Prof. Ludovico Di Pietro

Laboratorio elettronica N. 13 Prof. Fernando Rapagnà

Laboratorio Macchine utensili N. 14 Prof. Luigi Di Sabatino

Attività ginnico sportive N. 15 Prof.ssa Natalia De Fabritiis

Laboratorio di Odontotecnica N.9

RESPONSABILI DEI LABORATORI ITG

Fisica Prof. Sorgi

Chimica Prof. Cifone

Informatica Prof. Macinati

Topografia Prof. Pomponi

Costruzione Prof. Collevecchio

Coordinatori di classe ITIS

1a A Prof. Nicola Olivieri

1a B Prof. Pasquale Pilotti

1a C Prof.ssa Mastracci Annamaria

1a D Prof.ssa Denia Di Claudio

1a E Prof. Settimio Acciaio

1a F Prof.ssa Fabiola Di Gaspare

2a A Prof.ssa Paola Angeloni

Page 81: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

81

Coordinatori di classe ITIS

2a B Prof. Nicola Olivieri

2a C Prof.ssa Gaetana Zizi

2a D Prof.ssa Maria Letizia Fatigati

2a E Prof.ssa Mastracci Annamaria

3a A ch. Prof.ssa Rosaria Giannandrè

4a A ch. Prof. Paola Angeloni

5a A ch. Prof. Paolo De Berardis

3a AE Prof. Marcello Farinelli

4a AE. Prof. Riccardo Di Gabriele

5a AE Prof. Marcello Farinelli

4a AT Prof. Franco D’Amico

5a AT Prof.ssa Gaetana Zizi

3a AM Prof. Carlo Di Filippo

4a AM Prof.ssa Maria Letizia Fatigati

5a AM Prof. Luca Di Carlo

3a BM Prof. Luca Di Carlo

3a AI Prof. Mauro De Berardis

3a BI Prof. Franco Roscioli

4a AI Prof.ssa Sonia Bruni

4a BI Prof.ssa Sonia Bruni

5a AI Prof.ssa Adriana Pisciella

5a BI Prof.ssa Iole Tosi

4a SIRIO Prof. Roberto Arduini

Coordinatori di classe IPSIA

1a A Prof. Danilo Pelusi

1a B Prof.ssa Stefania Fiore

1a C Prof.ssa Costantina Ebano

1a D Prof. Roberto Tullj

2a A Prof. Riccardo Chiucchi

Page 82: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

82

Coordinatori di classe IPSIA

2a B Prof. Nadia Dall’Agata

2a C Prof.ssa Stefania Fiore

3a A Prof. Giacomo Bocci

3a B Prof. Candeloro Di Biagio

3a C Prof.ssa Costantina Ebano

4a A Prof. Luigi Di Sabatino

4a B Prof. Candeloro Di Biagio

4a C Prof. Paolo Sciarra

4a D Prof. Ludovico Di Pietro

5a A Prof. Luciano Rocci

5a B Prof. Loreto Giovannucci

5a C Prof. Roberto Tullj

5a D Prof. Di Pietro Ludovico

Coordinatori di classe ITG

1a A Prof. Quartapelle

1a B Prof.ssa Iagnemma

1a C Prof. Cifone

2a A Prof.ssa Tancredi

2a B Prof. Tedeschini

2a C Prof. Cifone

3a A Prof. Pirocchi

3a B Prof.ssa Patriarca

3a C Prof.ssa Pallotti

4a A Prof.ssa Cardisciani

4a B Prof.ssa Forti

4a C Prof.ssa Merighi

5a A Prof. Di Aldobrando

5a B Prof. Ceci

5a C Prof. Cicconi

Page 83: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

83

5a D Prof. Volpini

TUTORS III AREA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA

4a A Prof. Luigi Di Sabatino

4a B Prof. Candeloro Di Biagio

4a C Prof. Giovanni Pecoraro

5a A Prof. Luciano Rocci

5a B Prof. Loreto Giovannucci

5a C Prof. Antonio Chiodi

5a D Prof. Ludovico Di Pietro

TUTORS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI IIIPSIA

3a A Prof. Giacomo Bocci

3a B Prof. Carmine Bosica

3a C Prof. Fernando D’Agostino

COMITATO DI VALUTAZIONE

Prof.ssa Carlini Gabriella, Prof.ssa Micaletti Ortensia, Prof. Sorgi, Prof.ssa Ebano Costantina

I membri supplenti: Prof.Di Biagio, Prof. Tullj Roberto

COMMISSIONE ELETTORALE

Docenti: Prof. D’Amico, prof. Pecoraro

Page 84: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

84

Il Piano per l’0fferta Formativa è stato approvato:

dal Consiglio d'Istituto per quanto riguarda le linee d'indirizzo del Piano dell'offerta formativa e per la parte organizzativa e finanziaria;

dal Collegio dei Docenti per la parte formativo - didattica, con delibera del 29/10/2012

Teramo,

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Nardini

Page 85: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

85

ALLEGATI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

stipulato fra

L’ Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo, lo studente_______ della classe _____ e il genitore ________

Visto il D.M. n° 5843/A3 del 16/10/2006 “ Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”

Visti i D.P.R. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”

Visto il D.M. n. 16 del 5/2/2007 “ Linee di indirizzo generali e di azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”

Visto il D.M. n. 30 del 15/3/2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, doveri di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

garantire un Piano dell’Offerta Formativa basato su iniziative e progetti volti a promuovere:

il successo dello studente

la sua valorizzazione

la sua preparazione culturale e la sua realizzazione umana

creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione per:

favorire l’integrazione

favorire l’accoglienza

favorire il rispetto di sé, dell’altro e delle cose

promuovere i comportamenti solidali e civili

sostenere e potenziare le eccellenze sia nell’ordinaria attività curricolare che attraverso iniziative extracurricolari

realizzare i curricoli disciplinari e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche indicate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere anche degli studenti in situazione di svantaggio

favorire il successo scolastico anche attraverso le attività di recupero delle insufficienze fissate dagli organi o richieste dagli studenti ( sportello didattico ), compatibilmente con le risorse economiche a disposizione dall’Istituto

favorire, anche attraverso attività progettuali integrative (incontri culturali, uscite didattiche…), la maturazione dei comportamenti e dei valori, combattendo ogni forma di pregiudizio ed emarginazione

sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione, presentando e spiegando alla classe i piani di lavoro delle singole discipline, evidenziando i contenuti, gli obiettivi e i criteri di valutazione

procedere periodicamente alle attività di verifica e di valutazione con trasparenza, motivando i risultati, comunicando le valutazioni delle prove agli studenti e promovendo la capacità di autovalutazione

supportare l’alunno nelle scelte scolastiche e professionali per l’attuazione del proprio progetto di vita (orientamento in itinere ed orientamento in uscita) anche attraverso iniziative di relazione con il mondo del lavoro

Page 86: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

86

rispettare la riservatezza in relazione ai problemi degli studenti e delle famiglie

fornire sostegno psicopedagogico e promuovere l’educazione a stili di vita corretti anche tramite l’intervento di esperti esterni

migliorare costantemente la strumentazione tecnologica dei laboratori

favorire la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica, mettendo a disposizione aule e strumentazioni necessarie

recepire dalle famiglie le istanze volte al miglioramento del servizio scolastico

comunicare alle famiglie tutte le notizie relative alla crescita didattica ed educativa dello studente, in particolare le situazioni disciplinarmente rilevanti e/o ricorrenti, che possono costituire un ostacolo al processo educativo e di apprendimento

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

conoscere il Piano dell’Offerta Formativa per:

condividere le scelte della scuola

discuterne con la famiglia

assumerne la responsabilità

collaborare all’attuazione

tenere un comportamento corretto e civile per:

rispettare le persone, le attività, gli oggetti presenti nella scuola

favorire l’integrazione e l’accoglienza

favorire la solidarietà

essere puntuale alle lezioni e frequentarle con regolarità

svolgere il lavoro richiesto a scuola e a casa con cura ed impegno costanti, rispettando le scadenze fissate per le verifiche

non usare mai in classe il cellulare

lasciare l’aula solo se autorizzato dal docente

chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta

intervenire durante le lezioni in modo adeguato e pertinente

utilizzare correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici

condividere la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola

informare la famiglia di quanto avviene nella vita scolastica, anche consegnando le comunicazioni che l’Istituto invia alle famiglie

osservare, con senso di responsabilità, le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti e dalle norme di sicurezza che vengono forniti dall’Istituto

prendere atto e condividere le finalità dei provvedimenti disciplinari, che tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino dei rapporti corretti all’interno della comunità scolastica

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

prendere visione del Piano dell’Offerta Formativa per:

condividere le scelte della scuola

discuterne con il proprio figlio

assumerne la responsabilità

condividere con gli insegnanti le linee comuni per:

Page 87: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

87

non creare conflitti

consentire alla scuola di operare con continuità e tranquillità

informarsi costantemente dell’andamento didattico ed educativo del proprio figlio per:

seguirne la crescita umana e culturale

collaborare con la scuola

partecipare ai Consigli di classe, alle assemblee ed ai colloqui, per affrontare problematiche specifiche relative ad aspetti comportamentali e di apprendimento dello studente

giustificare assenze e ritardi nei tempi e nei modi previsti dal regolamento d’Istituto

limitare al massimo gli ingressi posticipati e le uscite anticipate degli allievi dall’Istituto, rispettando quanto previsto dal regolamento d’Istituto

conoscere tutte le iniziative messe in atto dalla scuola attraverso la lettura delle comunicazioni, le circolari o anche visitando il sito dell’Istituto ( www.itisteramo.it )

collaborare con l’istituzione scolastica affinché l’alunno rispetti le regole e partecipi responsabilmente alla vita della classe e della scuola

prendere visione delle comunicazioni e delle ammonizioni provenienti dalla scuola

stimolare nei figli una riflessione sul loro comportamento

collaborare nell’azione educativa anche nel caso di provvedimenti disciplinari

farsi carico insieme ai figli di eventuali risarcimenti per danni provocati da comportamenti non corretti

Teramo, li……………….

IL DIRIGENTE SCOLASTICO IL GENITORE LO STUDENTE

Page 88: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

88

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

DOVERI MANCANZE DISCIPLINARI INTERVENTO - SANZIONE ORGANI COMPETENTI

CORRETTA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

Mancanza di materiale didattico, di abbigliamento idoneo per laboratori ed educazione fisica; Mancanza o incuria del libretto personale; Esecuzione di compiti di altre materie; Ritardi nella presentazione della giustificazione; Ritardi al rientro dell'intervallo o ai cambi di ora Disattenzione e disturbo durante le ore di lezione; Mancato rispetto delle norme comportamentali e di buona educazione; Comportamento scorretto durante le assemblee e le attività le attività pomeridiane ed extracurriculari; Disturbo nei corridoi durante le ore di lezione.

Richiamo verbale; Annotazione sul diario e/o convocazione dei genitori; Annotazione sul registro di classe; Assegnazione di compiti supplementari;

Insegnante;

Ammonizione.

Dirigente scolastico;

COMPORTAMENTI GRAVI

Allontanamento arbitrario dall’aula o dall’Istituto. 3 ritardi superiori ai 10 minuti in un mese Allontanamento dal piano durante la ricreazione

Ammonizione;

Dirigente scolastico;

Sospensione con possibilità di conversione in un lavoro socialmente utile;

Consiglio di classe.

RISPETTARE LE PERSONE, LE NORME E LE LEGGI ANCHE DURANTE LE USCITE DIDATTICHE

Uso di un “linguaggio” offensivo e lesivo della dignità degli altri e delle Istituzioni attraverso qualsiasi forma di comunicazione: verbale, gestuale, ma anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (immagini, telefoni cellulari, ecc.); Comportamenti non rispettosi nei confronti di persone o cose e mancata osservanza delle indicazioni e prescrizioni degli accompagnatori durante le visite guidate, gite d’istruzione, ecc.;

Sospensione (fino a cinque giorni) con possibilità di conversione in un lavoro socialmente utile;

Consiglio di classe.

Colluttazioni, risse; Atti di violenza nei confronti di terzi.

Ammonizione;

Dirigente scolastico;

Sospensione (fino a quindici giorni) con possibilità di conversione in un lavoro socialmente utile;

Consiglio di classe.

Prevaricazioni / Intimidazioni; Qualsiasi forma di bullismo.

Sospensione (fino a quindici giorni) con possibilità di conversione in un lavoro socialmente utile.

Consiglio di classe.

Page 89: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

89

RISPETTARE LE PERSONE, LE NORME E LE LEGGI ANCHE DURANTE LE USCITE DIDATTICHE

Furti Sospensione (fino a quindici giorni) con possibilità di conversione in un lavoro socialmente utile, risarcimento ed eventuale segnalazione alla pubblica sicurezza.

Consiglio di classe.

Danneggiamento di materiale esposto che sia espressione di attività scolastiche, attività extrascolastiche o libero pensiero.

Ammonizione e risarcimento. Dirigente scolastico.

Uso dei cellulari, iPod e similari; Possesso di oggetti potenzialmente pericolosi o inadeguati al contesto scolastico.

Ritiro dell’oggetto; Annotazione sul registro di classe; Convocazione dei genitori.

Insegnante;

Ammonizione / Convocazione dei genitori.

Dirigente scolastico.

Violazione del divieto di fumare nei locali della scuola

Sanzioni amministrative vigenti; Ammonizione;

Dirigente scolastico; Segnalazione alle autorità competenti;

RISPETTARE STRUTTURE E SPAZI DI LAVORO

Danni a strutture architettoniche, arredi, attrezzature, strumentazione ed atti ufficiali; Violazione delle norme di sicurezza in tutti i locali dell’Istituto; Atti che mettono in pericolo l’incolumità propria ed altrui.

Sospensione (fino a quindici giorni) con possibilità di conversione in un lavoro socialmente utile, risarcimento ed eventuale segnalazione alla pubblica sicurezza;

Consiglio di classe.

Risarcimento singolo o collettivo. Dirigente scolastico

Aule, laboratori e spazi lasciati in condizioni tali da pregiudicarne l’utilizzo.

Annotazione sul registro di classe e obbligo di pulizia e riordino tempestivo.

Insegnante; Dirigente scolastico.

I reati di particole gravità richiedono l’intervento del Consiglio d’Istituto e possono prevedere l’allontanamento dalla comunità scolastica per una durata commisurata alla gravità del reato o definitiva e segnalazione alle forze di pubblica sicurezza.

Consiglio d’Istituto

NOTA: L’ammonizione viene comunicata alla famiglia dal coordinatore di classe

ORGANO DI GARANZIA

Contro la sanzione disciplinare lo studente o chi ne ha interesse, entro 15 giorni dalla comunicazione della irrogazione, può ricorrere ad un apposito Organo di garanzia che dovrà esprimersi nei successivi 10 giorni.

Tale ricorso va presentato dallo studente e/o dai genitori, in forma scritta, e opportunamente integrato da tutti gli elementi utili al Dirigente Scolastico.

Page 90: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

90

L'Organo di garanzia è formato dal Dirigente Scolastico che lo presiede, da un docente designato dal Consiglio d'Istituto, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori.

Le deliberazioni dell'Organo di garanzia sono valide se adottate:

in prima convocazione dalla totalità dei membri

in seconda convocazione dai membri effettivamente presenti.

L'Organo di garanzia interviene su richiesta degli studenti o di chiunque ne abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del Regolamento.

ESTRATTO DAL REGOLAMENTO D’ISTITUTO

DIRITTI E DOVERI DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Art. 22

DIRITTI

Gli studenti hanno diritto a disporre di un servizio di qualità, sia nel campo delle infrastrutture scolastiche (es: strumentazioni tecnologiche, laboratori), sia nel campo educativo-didattico (es: offerte formative integrative ed aggiuntive, iniziative per il recupero di situazioni di ritardo e svantaggio ), sia nella sfera del benessere psico-fisico (es: salubrità degli ambienti, assistenza psicologica);

Gli studenti hanno diritto (sia come singoli sia in forma associata ) a una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola nei diversi livelli (classe, corso, istituto) nelle modalità previste dalla legge;

Gli studenti possono chiedere di esprimere la loro opinione in materia di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, organizzazione della vita scolastica, criteri di valutazione, scelta dei libri e del materiale didattico;

Gli studenti esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curriculari alternative e tra le attività facoltative offerte dalla scuola;

Tutti gli studenti hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono;

Per le opzioni a disposizione di quanti non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica si fa riferimento alla circolare ministeriale 122 del 9 maggio 1991;

E’ consentita l’uscita degli allievi dall’aula nel corso della mattinata, non più di uno alla volta e, comunque, di norma, solo per gravi necessità e non durante la prima ora di lezione;

La scuola permette l’entrata o l’uscita fuori orario solo in caso di comprovata necessità ed in presenza di una espressa richiesta dei genitori;

Il libretto delle giustificazioni è strumento indispensabile di comunicazione con le famiglie. Per gli alunni minorenni il libretto sarà consegnato alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico;

Le comunicazioni tra scuola e famiglia avvengono per mezzo del libretto delle giustificazioni, inoltro di fotocopie, circolari, telefonicamente, a mezzo di posta ordinaria e elettronica, SMS;

La scuola si impegna a comunicare alle famiglie le modalità e l’orario di ricevimento dei docenti e dei coordinatori di classe per l’intero anno scolastico. Al di fuori di tali orari, in caso di necessità ed urgenza, le famiglie potranno incontrare i docenti solo tramite accordi preventivi.

Per aiutare gli alunni in difficoltà, la scuola prevede l’istituzione gratuita di corsi di recupero e potenziamento. E’ obbligatoria la presenza a queste attività di supporto. La famiglia verrà informata per iscritto sui tempi e le modalità dei corsi;

All’inizio dell’anno scolastico gli studenti di ogni classe eleggono due rappresentanti i quali parteciperanno agli incontri con i docenti e i rappresentanti dei genitori. Il consiglio di classe potrà essere convocato, con avviso di almeno cinque giorni, anche su richiesta di una sola componente;

Ogni anno gli studenti eleggono quattro rappresentati al Consiglio di Istituto ed un rappresentante alla Consulta Provinciale;

Page 91: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

91

Il diritto di assemblea degli studenti in orario scolastico, da ottobre ad aprile è così regolato:

Le assemblee di classe (una ogni mese) sono convocate previa presentazione per iscritto con almeno 5 giorni di anticipo, dell’ordine del giorno alla dirigenza scolastica e previo assenso dei docenti delle discipline interessate;

Le assemblee d’istituto (una ogni mese) vengono convocate con la presentazione al dirigente scolastico della richiesta di convocazione firmata dai rappresentanti degli studenti al consiglio di istituto. Tale richiesta va fatta con non meno di 5 giorni di anticipo e ne viene data comunicazione a tutte le classi;

Per tutta la durata delle assemblee studentesche autorizzate sarà sospesa la normale attività didattica e saranno presenti a scuola i docenti titolari delle ore di insegnamento utilizzate;

Per le attività parascolastiche, culturali, politiche, sportive e ricreative, che il consiglio d’istituto abbia approvato, gli studenti possono disporre dei locali e delle attrezzature della scuola, fuori dall’orario delle lezioni, secondo preventivo accordo con il dirigente scolastico.

La attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche possono essere proposte anche dagli studenti. Tutte le iniziative vanno corredate da un apposito progetto che ne specifichi finalità ed obiettivi, modalità di attuazione ed eventuali oneri finanziari. Esse vengono esaminate per l’eventuale approvazione dal consiglio d’istituto.

Ogni alunno e ogni gruppo di alunni può esprimere i propri orientamenti e rendere pubbliche le proprie iniziative attraverso manifesti datati e firmati affissi negli spazi a ciò destinati. I manifesti potranno essere rimossi dopo 15 giorni, al fine di permettere la più ampia utilizzazione degli spazi disponibili da parte di tutti gli studenti.

DOVERI

Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente Scolastico, di tutto il personale e dei compagni, lo stesso rispetto, anche formale, consono ad una convivenza civile.

Gli alunni sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni, a favorirne lo svolgimento e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. La presenza a scuola è obbligatoria anche per tutte le attività organizzate e programmate in tempo utile dal consiglio di classe. Gli alunni maggiorenni hanno diritto alla autogiustificazione delle assenze; i minori devono presentare la giustificazione firmata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci.

Le assenze ed i ritardi devono essere giustificate dai genitori tramite l'apposito libretto e devono essere presentate al rientro in classe, all'inizio della prima ora di lezione all'insegnante che provvederà a controfirmare e a prendere nota sul registro. Se l'assenza dovuta a malattia supera i cinque giorni occorre presentare una certificazione medica. L'alunno che non giustifichi la sua assenza entro 3 giorni, se minore, dovrà essere accompagnato da uno dei genitori e da chi ne fa le veci; se maggiorenne dovrà giustificare direttamente al Dirigente Scolastico. In caso di ripetute assenze, su segnalazione dei docenti della classe, potranno essere inviate tempestive comunicazioni scritte alle famiglie anche degli alunni maggiorenni.

Non è consentito agli alunni di allontanarsi arbitrariamente dall’edificio scolastico per tutta la durata delle lezioni.

In caso di astensione collettiva delle lezioni, gli alunni devono presentare regolare giustificazione, fatte salve le competenze del Dirigente Scolastico e degli organi collegiali previste dalla vigente normativa in materia.

Al cambio di insegnante, negli spostamenti da un'aula all'altra, all'ingresso e all'uscita gli alunni devono tenere un comportamento corretto ed educato. Non è permesso correre, uscire dalla classe senza autorizzazione, gridare nei corridoi e nelle aule, ecc...

Gli alunni possono recarsi nella sala insegnanti, in biblioteca, in palestra, nei laboratori solo con l'autorizzazione e sotto il controllo di un insegnante che se ne assuma la responsabilità.

Durante l'intervallo sia nella scuola che nel cortile sono da evitare tutte le attività che possono diventare pericolosi (ad es. spingersi, salire e scendere le scale, ecc...): gli alunni dovranno seguire le indicazioni degli insegnanti e dei collaboratori scolastici.

I servizi vanno utilizzati in modo corretto e devono essere rispettate le più elementari norme di igiene e pulizia.

Saranno puniti con severità tutti gli episodi di violenza che dovessero verificarsi tra gli alunni sia all'interno della scuola che fuori. Tutti devono poter frequentare la scuola con serenità senza dover subire le prepotenze di altri.

Nelle aule e nel cortile ci sono appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti: è necessario utilizzarli correttamente.

Page 92: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

92

Gli alunni sono tenuti a rispettare il lavoro e a seguire le indicazioni dei collaboratori scolastici che assicurano, con i docenti, il buon funzionamento della scuola ed in alcuni momenti possono essere incaricati della sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni; durante le ore di lezione sorvegliano corridoi e servizi.

Gli alunni che, per motivi di salute, non potranno seguire le lezioni di Ed. Fisica dovranno presentare al Dirigente Scolastico la domanda di esonero firmata dal genitore unita a certificato del medico su modulo A.S.L. Per la pratica dell'attività sportiva integrativa, per la partecipazione ai Giochi della Gioventù e per l'iscrizione ai corsi di nuoto, dovrà essere presentato il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva specifica.

Gli alunni sono tenuti a portare a scuola solo l'occorrente per i compiti e le lezioni. Non è consigliabile portare somme di denaro e oggetti di valore. La scuola, in ogni caso, non risponde comunque di eventuali furti.

Ogni studente è responsabile dell'integrità degli arredi e del materiale didattico che la scuola gli affida: coloro che provocheranno guasti al materiale e o alle suppellettili della scuola o della Provincia, proprietario dell'immobile, saranno invitati a risarcire i danni. Qualora l'autore rimanga ignoto sarà tutta la classe o tutti gli alunni chiamati in solido al risarcimento.

16.É fatto divieto agli alunni invitare estranei ed intrattenersi con loro nella scuola.

17.E' vietato l'utilizzo del cellulare durante le ore di lezione. Il D.S. potrà prevedere le misure organizzative più idonee atte a prevenire, durante l'attività didattica, l'uso scorretto del telefonino.

Durante tutte le attività curriculari ed extracurriculari che si tengono al di fuori dell’edificio scolastico (visite guidate, gite d’istruzione, stage, partecipazione a conferenze, spettacoli, ecc. ) gli alunni sono tenuti ad osservare un comportamento corretto e al rispetto delle cose e delle persone e a seguire scrupolosamente le indicazione e le prescrizioni degli accompagnatori.

Page 93: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

93

DAL DM N.139 DEL 2007

GLI ASSI CULTURALI

L’ASSE DEI LINGUAGGI

L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore.

La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.

L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DI ISTRUZIONE

1. Padronanza della lingua italiana: a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti; b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

3. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

4. Utilizzare e produrre testi multimediali

Page 94: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

94

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale

in vari contesti

Comprendere il messaggio

contenuto in un testo orale

Cogliere le relazioni logiche tra le

varie componenti di un testo orale

Esporre in modo chiaro logico e

coerente esperienze vissute o testi

ascoltati

Riconoscere differenti registri

comunicativi di un testo orale

Affrontare molteplici situazioni

comunicative scambiando

informazioni, idee per esprimere

anche il proprio punto di vista

Individuare il punto di vista

dell’altro in contesti formali ed

informali

Principali strutture grammaticali della

lingua italiana

Elementi di base della funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in contesti

formali e informali

Contesto, scopo e destinatario della

comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione

orale, verbale e non verbale

Principi di organizzazione del discorso

descrittivo, narrativo, espositivo,

argomentativo

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Page 95: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

95

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Tecniche di lettura espressiva

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale

Uso del dizionario bilingue

Page 96: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

96

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Page 97: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

97

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…..)

Principali forme di espressione artistica

Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

Uso essenziale della comunicazione telematica

Page 98: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

98

L’ASSE MATEMATICO

L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.

La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.

La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE

1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Page 99: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

99

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico

ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica

Comprendere il significato logico-

operativo di numeri appartenenti

ai diversi sistemi numerici.

Utilizzare le diverse notazioni e

saper convertire da una all’altra

(da frazioni a decimali, da frazioni

apparenti ad interi, da percentuali

a frazioni..);

Comprendere il significato di

potenza; calcolare potenze e

applicarne le proprietà.

Risolvere brevi espressioni nei

diversi insiemi numerici;

rappresentare la soluzione di un

problema con un’espressione e

calcolarne il valore anche

utilizzando una calcolatrice.

Tradurre brevi istruzioni in

sequenze simboliche (anche con

tabelle); risolvere sequenze di

operazioni e problemi sostituendo

alle variabili letterali i valori

numerici.

Comprendere il significato logico-

operativo di rapporto e grandezza

derivata; impostare uguaglianze di

rapporti per risolvere problemi di

proporzionalità e percentuale;

risolvere semplici problemi diretti

e inversi

Risolvere equazioni di primo

grado e verificare la correttezza

dei procedimenti utilizzati.

Rappresentare graficamente

equazioni di primo grado;

comprendere il concetto di

equazione e quello di funzione

Risolvere sistemi di equazioni di

primo grado seguendo istruzioni e

verificarne la correttezza dei

risultati.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R;

rappresentazioni, operazioni,

ordinamento.

I sistemi di numerazione

Espressioni algebriche; principali

operazioni.

Equazioni e disequazioni di primo

grado.

Sistemi di equazioni e

disequazioni di primo grado.

Page 100: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

100

Confrontare ed analizzare

figure geometriche,

individuando invarianti e

relazioni.

Riconoscere i principali enti,

figure e luoghi geometrici e

descriverli con linguaggio

naturale

individuare le proprietà essenziali

delle figure e riconoscerle in

situazioni concrete

Disegnare figure geometriche con

semplici tecniche grafiche e

operative

Applicare le principali formule

relative alla retta e alle figure

geometriche sul piano cartesiano

In casi reali di facile leggibilità

risolvere problemi di tipo

geometrico, e ripercorrerne le

procedure di soluzione

Comprendere i principali passaggi

logici di una dimostrazione

Gli enti fondamentali della

geometria e il significato dei

termini: assioma, teorema,

definizione.

Il piano euclideo: relazioni tra

rette; congruenza di figure;

poligoni e loro proprietà.

Circonferenza e cerchio

Misura di grandezze; grandezze

incommensurabili; perimetro e

area dei poligoni. Teoremi di

Euclide e di Pitagora.

Teorema di Talete e sue

conseguenze

Il metodo delle coordinate: il

piano cartesiano.

Interpretazione geometrica dei

sistemi di equazioni.

Trasformazioni geometriche

elementari e loro invarianti

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione di

problemi

Progettare un percorso risolutivo

strutturato in tappe

Formalizzare il percorso di

soluzione di un problema

attraverso modelli algebrici e

grafici

Convalidare i risultati conseguiti

sia empiricamente, sia mediante

argomentazioni

Tradurre dal linguaggio naturale

al linguaggio algebrico e

viceversa

Le fasi risolutive di un problema e

loro rappresentazioni con

diagrammi

Principali rappresentazioni di un

oggetto matematico.

Tecniche risolutive di un

problema che utilizzano

frazioni, proporzioni, percentuali,

formule geometriche,

equazioni e disequazioni di 1°

grado.

Analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche

con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti

di calcolo e le potenzialità

offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico.

Raccogliere, organizzare e

rappresentare un insieme di dati.

Rappresentare classi di dati

mediante istogrammi e diagrammi

a torta.

Leggere e interpretare tabelle e

grafici in termini di

corrispondenze fra elementi di

due insiemi.

Riconoscere una relazione tra

variabili, in termini di

Significato di analisi e

organizzazione di dati numerici.

Il piano cartesiano e il concetto di

funzione.

Funzioni di proporzionalità

diretta, inversa e relativi grafici,

funzione lineare.

Incertezza di una misura e

concetto di errore.

Page 101: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

101

proporzionalità diretta o inversa e

formalizzarla

attraverso una funzione

matematica.

Rappresentare sul piano

cartesiano il grafico di una

funzione.

La notazione scientifica per i

numeri reali.

Il concetto e i metodi di

approssimazione

Valutare l’ordine di grandezza di

un risultato.

Elaborare e gestire semplici

calcoli attraverso un foglio

elettronico

Elaborare e gestire un foglio

elettronico per rappresentare in

forma grafica i risultati dei calcoli

eseguiti

i numeri “macchina”

il concetto di approssimazione

semplici applicazioni che

consentono di creare, elaborare un

foglio elettronico con le forme

grafiche corrispondenti

Page 102: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

102

L’ASSE SCIENTIFICO -TECNOLOGICO

L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale.

Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabi-li ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale.

Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo.

L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come proto-collo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche spe-cifiche.

L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche.

Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, di-ventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a poten-ziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, indivi-duali e collettivi, della vita reale.

E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisi-co, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera.

Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della lo-ro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DI ISTRUZIONE

1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Page 103: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

103

Competenze

Abilità/capacità

Conoscenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appar-tenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i con-cetti di sistema e di com-plessità

Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geo-logici, ecc..) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

Concetto di misura e sua approssi-mazione

Errore sulla misura

Principali Strumenti e tecniche di misurazione

Sequenza delle operazioni da effet-tuare,.

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Fondamentali Meccanismi di catalo-gazione

Utilizzo dei principali programmi software

Individuare, con la guida del docen-te, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

Concetto di sistema e di complessità

Presentare i risultati dell’analisi. Schemi, tabelle e grafici

Principali Software dedicati.

Utilizzare classificazioni, generalizza-zioni e/o schemi logici per riconosce-re il modello di riferimento.

Semplici schemi per presentare cor-relazioni tra le variabili di un feno-meno appartenente all’ambito scientifico caratteristico del percor-so formativo.

Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema.

Concetto di ecosistema.

Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circon-da considerato come sistema.

Impatto ambientale limiti di tolle-ranza.

Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valu-tarne i rischi per i suoi fruitori.

Concetto di sviluppo sostenibile.

Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura.

Schemi a blocchi

Concetto di input-output di un si-stema artificiale.

Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati.

Page 104: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

104

Analizzare qualitativamen-te e quantitativamente fe-nomeni legati alle trasfor-mazioni di energia a partire dall’esperienza

Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vi-sta energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano.

Concetto di calore e di temperatura

Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema

Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano.

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnolo-gie

rispetto al contesto cultu-rale e sociale in cui vengo-no applicate

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.

Strutture concettuali di base del sa-pere tecnologico

Saper cogliere le interazioni tra esi-genze di vita e processi tecnologici.

Fasi di un processo tecnologico (se-quenza delle operazioni: dall’ “idea” all’ “prodotto”)

Adottare semplici progetti per la ri-soluzione di problemi pratici..

Il metodo della progettazione.

Saper spiegare il principio di funzio-namento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, dise-gnare, catalogare informazioni, cer-care informazioni e comunicare in rete.

Architettura del computer

Struttura di Internet

Struttura generale e operazioni co-muni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.)

Operazioni specifiche di base di al-cuni dei programmi applicativi più comuni

Page 105: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

105

L’ASSE STORICO-SOCIALE

L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo.

Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella lo-ro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.

Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più fre-quenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il con-fronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il pri-mo grande obiettivo dello studio della storia.

Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educa-zione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza.

La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.

La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a po-tenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la pro-gettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Page 106: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

106

Competenze

Abilità/capacità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e

la diversità dei tempi storici in

una dimensione diacronica at-

traverso il confronto fra epoche

e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree

geografiche e culturali.

Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso

l’osservazione di eventi storici e di

aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi sto-

rici affrontati secondo le coordina-

te spazio-tempo

Identificare gli elementi maggior-

mente significativi per confrontare

aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in

relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto

con la propria esperienza personale

Leggere - anche in modalità mul-

timediale - le differenti fonti lette-

rarie, iconografiche, documentarie,

cartografiche ricavandone infor-

mazioni su eventi storici di diverse

epoche e differenti aree geografi-

che

Individuare i principali mezzi e

strumenti che hanno caratterizzato

l’innovazione tecnico- scientifica

nel corso della storia

Le periodizzazioni fondamentali

della storia mondiale

I principali fenomeni storici e le

coordinate spazio-tempo che li

determinano

I principali fenomeni sociali,

economici che caratterizzano il

mondo contemporaneo, anche in

relazione alle diverse culture

Conoscere i principali eventi che

consentono di comprendere la

realtà nazionale ed europea

I principali sviluppi storici che

hanno coinvolto il proprio territo-

rio

Le diverse tipologie di fonti

Le principali tappe dello sviluppo

dell’innovazione tecnico-

Page 107: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

107

scientifica e della conseguente

innovazione tecnologica

Collocare l’esperienza personale

in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costitu-

zione, a tutela della persona,

della collettività e dell’ambiente

Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle

regole della Costituzione italiana

Individuare le caratteristiche es-

senziali della norma giuridica e

comprenderle a partire dalle pro-

prie esperienze e dal contesto

scolastico

Identificare i diversi modelli istitu-

zionali e di organizzazione sociale

e le principali relazioni tra perso-

na-famiglia- società-Stato

Riconoscere le funzioni di base

dello Stato, delle Regioni e degli

Enti Locali ed essere in grado di

rivolgersi, per le proprie necessità,

ai principali servizi da essi erogati

Identificare il ruolo delle istituzio-

ni europee e dei principali organi-

smi di cooperazione internazionale

e riconoscere le opportunità offerte

alla persona, alla scuola e agli am-

biti territoriali di appartenenza

Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto dell’ambiente e

delle risorse naturali

Costituzione italiana

Organi dello Stato e loro funzioni

principali

Conoscenze di base sul concetto

di norma giuridica e di gerarchia

delle fonti

Principali Problematiche relative

all’integrazione e alla tutela dei

diritti umani e alla promozione

delle pari opportunità

Organi e funzioni di Regione,

Provincia e Comune

Conoscenze essenziali dei servizi

sociali

Ruolo delle organizzazioni inter-

nazionali

Principali tappe di sviluppo

dell’Unione Europea

Orientarsi nel tessuto produtti-

vo del proprio territorio.

Riconoscere le caratteristiche prin-

cipali del mercato del lavoro e le

opportunità lavorative offerte dal

territorio

Regole che governano

l’economia e concetti fondamen-

tali del mercato del lavoro

Regole per la costruzione di un

curriculum vitae

Strumenti essenziali per leggere

il tessuto produttivo del proprio

territorio

Page 108: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

108

Riconoscere i principali settori in

cui sono organizzate le attività

economiche del proprio territorio

Principali soggetti del sistema

economico del proprio territorio

Page 109: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

109

Page 110: Pof 2012 13

I.I.S. ALESSANDRINI – MARINO-FORTI POF 2012/13

110