4
Piano dell’Offerta Formativa - Scuola Primaria “Ruffinatto” Finalità, obiettivi, contenuti disciplinari Le “Norme generali relative alla Scuola dell'Infanzia e al Primo Ciclo dell'istruzione” e le relative “Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati” (D.L. 59 del19/02/04) individuano il percorso formativo della Scuola Primaria nelle seguenti finalità e obiettivi: promuovere lo sviluppo della personalità, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, comprese quelle derivanti dalla disabilità; apprezzare e valorizzare l’esperienza conoscitiva, valoriale e comportamentale del bambino dedicando particolare attenzione alla sua considerazione ed esplorazione; far percepire la diversità delle persone e delle culture come valore e ricchezza; educare ai principi fondamentali della convivenza civile; valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo; far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base (comprese quelle relative all’alfabetizzazione informatica); far apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella lingua inglese; porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale; avviare una prima sistemazione logico-critica delle discipline. Le discipline curricolari La programmazione dettagliata per ogni classe di ogni disciplina (situazione della classe, obiettivi educativi e didattici, argomenti/contenuti, metodologie, tipologie delle verifiche, criteri di valutazione) viene redatta da ogni docente ed è depositata agli atti della scuola presso l’ufficio del Dirigente Scolastico. La riduzione di organico dovuta alle disposizioni governative in materia finanziaria e le recenti normative ministeriali hanno indotto l’Istituto a rimodulare l’offerta formativa rivolta a tutte le classi della Scuola Primaria, togliendo la compresenza dal tempo pieno e dal modulo. Purtroppo questa operazione non permette di seguire a piccoli gruppi gli alunni in difficoltà, non consente lo svolgimento di attività di laboratorio e rende più complessa l’organizzazione delle uscite didattiche con i due insegnanti accompagnatori. La sostituzione degli insegnanti assenti per un periodo inferiore a 5 giorni non potrà più essere effettuata dal personale che era in compresenza, ma sarà svolta dai docenti con orario aggiuntivo, previa verifica della loro disponibilità. Pur con la contrazione di organico, per non penalizzare le famiglie dal punto di vista economico e per dare continuità educativa, per il corrente anno scolastico l’Istituto ha scelto di continuare ad offrire il servizio di assistenza durante la mensa per tutte le classi con personale docente e con l’inserimento di operatori esterni in alcuni Plessi retribuiti dai Comuni (Giaveno e Valgioie). Nonostante le difficoltà, tutto il personale si impegna a operare con la consueta professionalità, per garantire agli alunni e alle loro famiglie un servizio scolastico finalizzato al pieno sviluppo degli allievi, sia dal punto di vista educativo che culturale. Il Plesso “Bruno Ruffinatto” di Valgioie Il Plesso “B. Ruffinatto” di Valgioie è situato al piano superiore del palazzo comunale, in Borgata Chiodrero, 9. Valgioie è un piccolo comune di montagna (928 circa), costituito da 9 borgate dislocate lungo la strada provinciale. Lo stesso ambiente fisico - vegetazione, fauna, tradizioni - costituisce un’importante risorsa per la scuola. E’ in primo luogo a questa ‘ricchezza locale’ che possono attingere gli alunni, svolgendo osservazioni e attività di vario tipo.

POF primaria Ruffinatto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Piano dell'offerta formativa Scuola primaria Ruffinatto - Valgioie

Citation preview

Page 1: POF primaria Ruffinatto

Piano dell’Offerta Formativa - Scuola Primaria “Ruffinatto” Finalità, obiettivi, contenuti disciplinari Le “Norme generali relative alla Scuola dell'Infanzia e al Primo Ciclo dell'istruzione” e le relative “Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati” (D.L. 59 del19/02/04) individuano il percorso formativo della Scuola Primaria nelle seguenti finalità e obiettivi: • promuovere lo sviluppo della personalità, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, comprese quelle derivanti dalla disabilità; • apprezzare e valorizzare l’esperienza conoscitiva, valoriale e comportamentale del bambino dedicando particolare attenzione alla sua considerazione ed esplorazione; • far percepire la diversità delle persone e delle culture come valore e ricchezza; • educare ai principi fondamentali della convivenza civile; • valorizzare le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo; • far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base (comprese quelle relative all’alfabetizzazione informatica); • far apprendere i mezzi espressivi, la lingua italiana e l’alfabetizzazione nella lingua inglese; • porre le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale; • avviare una prima sistemazione logico-critica delle discipline. Le discipline curricolari La programmazione dettagliata per ogni classe di ogni disciplina (situazione della classe, obiettivi educativi e didattici, argomenti/contenuti, metodologie, tipologie delle verifiche, criteri di valutazione) viene redatta da ogni docente ed è depositata agli atti della scuola presso l’ufficio del Dirigente Scolastico. La riduzione di organico dovuta alle disposizioni governative in materia finanziaria e le recenti normative ministeriali hanno indotto l’Istituto a rimodulare l’offerta formativa rivolta a tutte le classi della Scuola Primaria, togliendo la compresenza dal tempo pieno e dal modulo. Purtroppo questa operazione non permette di seguire a piccoli gruppi gli alunni in difficoltà, non consente lo svolgimento di attività di laboratorio e rende più complessa l’organizzazione delle uscite didattiche con i due insegnanti accompagnatori. La sostituzione degli insegnanti assenti per un periodo inferiore a 5 giorni non potrà più essere effettuata dal personale che era in compresenza, ma sarà svolta dai docenti con orario aggiuntivo, previa verifica della loro disponibilità. Pur con la contrazione di organico, per non penalizzare le famiglie dal punto di vista economico e per dare continuità educativa, per il corrente anno scolastico l’Istituto ha scelto di continuare ad offrire il servizio di assistenza durante la mensa per tutte le classi con personale docente e con l’inserimento di operatori esterni in alcuni Plessi retribuiti dai Comuni (Giaveno e Valgioie). Nonostante le difficoltà, tutto il personale si impegna a operare con la consueta professionalità, per garantire agli alunni e alle loro famiglie un servizio scolastico finalizzato al pieno sviluppo degli allievi, sia dal punto di vista educativo che culturale.

Il Plesso “Bruno Ruffinatto” di Valgioie

Il Plesso “B. Ruffinatto” di Valgioie è situato al piano superiore del palazzo comunale, in Borgata Chiodrero,

9.

Valgioie è un piccolo comune di montagna (928 circa), costituito da 9 borgate dislocate lungo la strada provinciale. Lo stesso ambiente fisico - vegetazione, fauna, tradizioni - costituisce un’importante risorsa per la scuola. E’ in primo luogo a questa ‘ricchezza locale’ che possono attingere gli alunni, svolgendo osservazioni e attività di vario tipo.

Page 2: POF primaria Ruffinatto

La scuola di Valgioie è nata negli anni ’60 e in questi decenni ha subito notevoli cambiamenti per rispondere

alle nuove esigenze del territorio. Nell’ anno 2000 alla scuola è stato dedicato il nome “Bruno Ruffinatto”

per ricordare un ragazzo del paese scomparso prematuramente a causa di un incidente sul lavoro nella cava

di Valgioie. Egli stesso era stato alunno di questa piccola scuola.

Risorse strutturali

Gli ambienti utilizzati sono:

• 3 aule, di cui una adibita ad aula video

• 1 aula adibita a sala informatica

• 2 servizi igienici (uno per i maschi e uno per le femmine).

Attiguo al plesso scolastico si trova un salone polivalente, di recente costruzione e appartenente al

Comune, che la scuola utilizza per svolgere attività motorie, spettacoli teatrali e altre attività che

necessitano di ampi spazi. Tale salone è composto da un ampio locale attrezzato per l’attività sportiva

(spalliere, canestri, materassini, asse di equilibrio…), servizi igienici e da un cortile pavimentato.

Durante l’intervallo pomeridiano i bambini possono utilizzare il giardino pubblico situato in prossimità

della scuola, ben attrezzato di giochi e un ampio piazzale di terra per attività ludiche che richiedono

maggiore spazio.

Per effettuare attività legate alla lettura o di ricerca si può far ricorso alla biblioteca comunale.

Classi attivate e organizzazione didattica

Nell’a.s. 2010-11 il plesso è costituito da 2 pluriclassi, sulle quali operano 3 docenti su posto comune e l’

insegnante specializzata (religione) :

Pluriclasse I-II alunni 6 2 in I – 4 in II

Pluriclasse III – IV - V alunni 15 4 in III – 6 in IV – 5 in V

totale 21

Il tempo scuola è organizzato per entrambe le pluriclassi sotto forma di ‘tempo pieno’ col seguente orario:

• dal lunedì al venerdì

• dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 16,00

Gli alunni che frequentano la scuola risiedono nelle diverse borgate che costituiscono il Comune e possono

usufruire del servizio scuolabus.

I bambini consumano a scuola il pasto portato da casa e riscaldato con il forno a microonde. Si fermano in

mensa, in media, 15 alunni, i restanti si recano a casa per consumare il pasto e rientrano alle ore 14,00. La

sorveglianza e il servizio vengono affidati alla collaboratrice scolastica e ad una educatrice incaricata dal

Comune.

Page 3: POF primaria Ruffinatto

PROGETTI – a.s. 2010-‘11 Denominazione Finalità Classi partecipanti

“Alfabetizzazione musicale”

Laboratorio Musicale in Rete

C.M. 198/99

Condurre il bambino dalla scoperta alla conoscenza del mondo sonoro che lo circonda tramite svariati giochi musicali; al riconoscimento delle famiglie timbriche fino ad arrivare ad una prima lettura e scrittura di partiture musicali.

Tutte le classi, divise in due gruppi Secondo quadrimestre

“Cantincoro”

Laboratorio Musicale in Rete

C.M. 198/99

- Educare l’orecchio - Migliorare l’uso della “ voce parlata” e della “voce

cantata” - Sviluppare l’attenzione e la memorizzazione - Avviare alla lettura ritmica e melodica - Favorire la coordinazione motoria - Avviare alla pratica delle diverse forme del canto corale

: all’unisono, a canone, con accompagnamento gestuale, strumentale, ecc…

Tutte le classi riunite in un unico

gruppo Secondo quadrimestre

“Nuoto a scuola”

Maturare fuori dell'ambiente-scuola esperienze significative di rispetto delle regole, di socializzazione, di conoscenza di sé. Sviluppare le capacità motorie di base e migliorare la capacità coordinativa e dinamica generale, attraverso l’apprendimento dei diversi stili natatori

Tutte le classi Secondo quadrimestre

“Avvio al minibasket”

Conoscere e praticare il minibasket per favorire il gioco di squadra, il rispetto delle regole e una crescita armoniosa del bambino.

Tutte le classi Primo quadrimestre

Laboratorio teatrale

Sviluppare la creatività e l’immaginazione, imparare a lavorare insieme ai coetanei , conoscersi meglio e superare le difficoltà di tipo caratteriale. Stimolare la curiosità e l’interesse di ognuno, organizzare i tempi, i materiali e lo spazio da utilizzare, sperimentare linguaggi diversi divertendosi.

Tutte le classi Primo quadrimestre

“Il mondo in un carrello”

Conoscere l’origine di alcuni prodotti alimentari sul mercato provenienti da paesi extraeuropei. Conoscendo le storie di alcuni prodotti provenienti dal sud del mondo, i ragazzi scoprono le problematiche sociali e ambientali che stanno dietro alla loro produzione ed al loro consumo.

Classi IV – V

“Robinson Crusoe”

Sensibilizzare alla sobrietà intesa come stile di vita che sa distinguere fra i bisogni reali e quelli imposti. Orientare alla soddisfazione dei bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Classi I – II – III

“Giocolimpiadi” “Sci a scuola”

Promuovere lo sport nella scuola educando i bambini ad una corretta competizione Tutte le classi

Ti muovi? “Bici che bello”

Conoscere le diverse componenti della bicicletta e la loro funzionalità. Acquisire comportamenti corretti nell’uso della bicicletta. Conoscere la segnaletica stradale che maggiormente interessa il ciclista. Sensibilizzare riguardo l’uso moderato dell’automobile.

Tutte le classi

“Frutta nelle scuole” - educazione alimentare - favorire nei bambini il consumo della frutta fresca Tutte le classi

Page 4: POF primaria Ruffinatto

USCITE DIDATTICHE - a.s. 2010-‘11

Museo dell’ambiente – Torino “ L’acqua” 12 ottobre Classi I - II - III - IV

In libreria Mondadori a Rivoli 21 ottobre Classi I - II - III “Dalla bussola al GPS”- Attività a La Madlena 27 ottobre Classi III - IV - V

Spettacolo teatrale “ Il mago di Oz” (Teatro Agnelli di Torino)

8 novembre Tutte le classi

Azienda agricola “La mugnaia”- Buffa, Giaveno 9 novembre Classi I - II - III Torino - Caccia al tesoro ad AugustaTaurinorum

Associazione Nitokris primavera Classi IV-V

Cooperativa “Robinson Crusoe” primavera Classi I - II – III Coop: “Il mondo in un carrello” primavera Classi IV-V

Visita all’alveare - Az. Agr. “ Il ginepro”- Giaveno primavera Classi I - II – III “Le piante utili aromatiche” Giardino Rea –

S. Bernardino, Trana primavera Classi I - II – III

Uscita per il concorso EFFEPI maggio Tutte le classi

Feste ed iniziative

• 15 ottobre: marcia per le vie di Giaveno per l’iniziativa a favore della SLA.

• 7 novembre: a Valgioie, partecipazione alla celebrazione della commemorazione dei Caduti di tutte

le guerre.

• 20 dicembre:“Festa di Natale” – Scambio di auguri e spettacolo teatrale dei bambini.

• “Spettacolo teatrale e musicale di fine anno”: saggio di alfabetizzazione musicale e “Cantincoro” -

Sono coinvolte tutte le classi

• Partecipazione al Concorso EFFEPI