3

Click here to load reader

profili11527-19812-1-PB

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: profili11527-19812-1-PB

65

ProfilidellaNuovaGenerazione

ElenaGiusti

AppenalaureatainLinguaeletteraturaitalianaall’UniversitàdiPisa,graziealbando‘Tirociniextra-

curriculari Giovanisì della Regione Toscana’ sono stata ‘iniziata’ alla professione di bibliotecario

comeapprendistatirocinantepresso labiblioteca localedelmiopaesediresidenzaCapannori: il

Polo culturale Artèmisia che comprende la biblioteca comunale G.Ungaretti (novembre 2013-

maggio2014).Quiho sperimentatoe compreso la funzione informativa,educativae socialedel

bibliotecariodireference.

Hocominciatodaquiasviluppareinteresseevolontàdiindagarelacomplessitàdellaprofessione,

ehopotuto capirne le caratteristiche interdisciplinari e,per formarsi inquestadirezione, ilmio

percorsodiapprendimentodovevanecessariamenteessereinterdisciplinare.

Durante il mio tirocinio ho avuto la possibilità di frequentare un corso di aggiornamento

professionale in biblioteconomia tenuto dalla Dottoressa Patrizia Lùperi per il personale della

bibliotecastessa.Da lìhoscoperto labiblioteconomiamoderna,ehocominciatounpercorsodi

formazione che mira a qualificarmi come professionista bibliotecaria, cercando sempre di non

limitare il campo alla biblioteconomia tradizionalema esplorando le nuove competenze che la

professione richiede: conoscenza (epadronanza)di come funziona ilmondodell’informazionee

Page 2: profili11527-19812-1-PB

66

dellacomunicazioneeversoqualinuovedirezionisistaindirizzando.

Hofrequentatocorsieseminariorganizzatidall'AIB,particolarmenteinteressataallecompetenze

bibliotecarieinrelazionealwebsemantico.Hofrequentatodueedizioni(2014e2015)delcorsodi

Social Media Strategies (offerto dal Communication Strategies Lab1 dell’Università di Firenze)

scoprendoilmondodeisocialnetworkdelwebcomestrumentofondamentaleperlapromozione

diiniziativeculturali.Nonhomaismessodistudiareedipraticareladidattica(insegnantediitaliano

come seconda lingua in corsi di italiano L2 presso scuole e associazioni, come tirocinante o

volontaria).HofrequentatocorsiecorsionlinesulfunzionamentodeiCMS,sullarealizzazionedi

infografiche comestrumentodi informazioneegiornalismoweb,maancheper ladidatticae la

promozione.

DopoavercontribuitoallatraduzionecollettivadeldocumentoIFLATrendReportcoordinatadal

gruppoGiovaniBibliotecarieAspiranti,hopartecipatoalworkshopdidiscussioneWorldCafé(2014)

sulle tendenze della circolazione dei dati, delle tecnologie dell’informazione e quindi della

professionedibibliotecariodigitale.

Da una piccola biblioteca locale, lamia formazione professionale si è evoluta passando in una

bibliotecaaccademica:ilserviziocivileregionalesvoltopressoilSistemaBibliotecariodell’Università

diPisamihafattoconoscereeapprezzareulteriormentelaprofessionedibibliotecario,osservando

le competenze di esperto di comunicazione scientifica e accesso alle risorse e ai prodotti della

ricerca.

Ilmiopercorsodiformazionecomebibliotecariodigitalehasubitoun’altraimportanteevoluzione

conl’occasioneoffertamidalconsorzioDILLchecoordinailmasterDigitalLibraryLearningcreato

dallacollaborazionetraInstituteofInformationStudiesdell’UniversitàdiTallinnedalDipartimento

diIngegneriadell’Informazionedell’UniversitàdiParma.Grazieaunaborsadiricercahosvoltoil

ruolo di tutor online del master DILL coordinato dal professor Francesco Zanichelli e dalla

professoressa Anna Maria Tammaro. Oltre a quella digitale, ho potuto scoprire e acquisire la

dimensione internazionale e cooperativa della professione. Ho approfondito la conoscenza del

mondodell’e-learning,delladidatticainrete,dellesuepeculiaritàesfide,dellarealtàdellecomunità

diapprendimento.Comee-tutordelmaster,hopotutoapplicaremasoprattuttorinforzarelemie

1 http://www.csl.unifi.it

Page 3: profili11527-19812-1-PB

67

competenze di comunicazione web e social management al servizio della didattica online.

L’esperienzasiècorredatadiattivitàparallele,comeilcoordinamentodell’eventoDILL10YEARS

LATER2elaricercasull’evoluzionedellecompetenzedelbibliotecariodigitaleeilruoloditutordel

MOOC“Bibliotechedigitaliinteoriaeinpratica”:ideatoetenutodallaprofessoressaAnnaMaria

Tammaro nell’ambito del progetto EMMA European MOOC Multilingual Aggregator3, dove ho

sperimentatolefunzionidifacilitatoredell’apprendimentoonlineall’internodiuncorsodiversoper

livelloeperampiezzadellacomunitàdipartecipanti.

Il mio percorso di formazione professionale prosegue, cercando di coniugare competenze

specificatamentebibliotecarie,conoscenzedididattica,competenzedigitaliedicomunicazione.La

direzionechevedoprendereallamiacarrieravaversoilcampodellebiblioteche,mainprogettidi

collaborazione permanente con le scuole, gli insegnanti e gli istituti dediti alla formazione

educazione(inpresenzaeadistanza).Lafigurachevorreiimpersonareèquelladiunbibliotecario

specializzatocomefiguradisupportoaprogrammidididatticainpresenzaeonlinequaleespertoin

gestionedellerisorsedigitaliecomunicazione.

Misipuòcontattarea:

[email protected]

2 http://dill.unipr.it/?q=node/1 3 https://platform.europeanmoocs.eu