Text of Progetto Lauree Scientifiche-Matematica in Sicilia Seminario Regionale Progetto Lauree Scientifiche...
Slide 1
Progetto Lauree Scientifiche-Matematica in Sicilia Seminario Regionale Progetto Lauree Scientifiche Palermo, 4 Giugno 2007
Slide 2
Palermo, 4 giugno 20072 Finalit Una didattica della Matematica innovativa Un rinnovato interesse e curiosit per la disciplina da parte degli studenti Ampliamento della visuale sulla disciplina mediante applicazioni concrete nella vita quotidiana
Slide 3
Palermo, 4 giugno 20073 Attivit sottoprogetto Universit di Catania Responsabile: Prof. Alfio Ragusa Fasi: 1. Pura ricerca di didattica innovativa ed attraente su temi specifici 2. Divulgazione dei risultati ottenuti attraverso incontri rivolti ai docenti di Matematica delle scuole superiori 3. Sperimentazione in classe con gli studenti delle metodologie e dei contenuti
Slide 4
Palermo, 4 giugno 20074 Attivit sottoprogetto Universit di Catania Temi (I anno) Aritmetica modulare e le sue applicazioni Esplorazioni e scoperte nel mondo dei quadrilateri Le coniche ed il Cabri Temi (II anno) I grafi e le loro applicazioni Linfinito in Matematica
Slide 5
Palermo, 4 giugno 20075 Attivit sottoprogetto Universit di Catania: I anno La fase di ricerca, che ha coinvolto 5 docenti del DMI ed 11 docenti delle Scuole Medie Superiori, ha prodotto due pubblicazioni (Ed. La Tecnica della Scuola) sui temi Aritmetica modulare e le sue applicazioni Esplorazioni e scoperte nel mondo dei quadrilateri contenenti moduli didattici sperimentali un CD multimediale rivolte a docenti (e studenti) del I biennio superiore
Slide 6
Palermo, 4 giugno 20076 Attivit sottoprogetto Universit di Catania: II anno Divulgazione dei risultati prodotti: 6 incontri con 150 docenti di 20 scuole delle province di Catania e Ragusa Sperimentazione in classe: 5 classi hanno sperimentato i moduli didattici elaborati Da segnalare: Liceo A. Volta di Caltanissetta (prof. Carletta): modulo sulle classi di resto con applicazioni alla crittografia ed alla teoria dei codici, in collaborazione interdisciplinare con il professore di Storia che ha prodotto un CD interattivo su alcuni codici segreti a partire dal codice di Cesare.
Slide 7
Palermo, 4 giugno 20077 Attivit comuni ai 3 sottoprogetti: azione trasversale Diffusione della Mostra itinerante delle Macchine Matematiche realizzata dal Laboratorio delle Macchine Matematiche dellUniversit di Modena e Reggio Emilia Dicembre 2006- Gennaio 2007 Universit di Catania Febbraio Marzo 2007 Universit di Messina Aprile Maggio 2007 Universit di Palermo Oltre 5000 studenti e docenti nelle scuole siciliane e di Reggio Calabria (e conseguente formazione di docenti, a loro volta formatori, studenti, dottorandi)
Slide 8
Palermo, 4 giugno 20078 Attivit comuni ai 3 sottoprogetti Nellambito del PLS sono state inserite anche attivit in cui le Universit erano gi coinvolte Catania: XV e XVI edizione delle ETNIADI di Matematica Messina: Selezioni provinciali delle Olimpiadi di Matematica
Slide 9
Palermo, 4 giugno 20079 Attivit sottoprogetto Universit di Messina Responsabile: Prof.ssa Rosanna Utano Laboratori per gli studenti Ogni laboratorio stato progettato e realizzato da un gruppo di lavoro comprendente insegnanti, docenti universitari, dottorandi di matematica, insegnanti in formazione 15-20 ore di lavoro in classe
Slide 10
Palermo, 4 giugno 200710 Attivit sottoprogetto Universit di Messina Temi (I anno) Linguaggi e teoria dei codici. Storia, fondamenti, sviluppi elementari, applicazioni La crittografia, la sua storia, le applicazioni. Temi (II anno) Lo spazio geometrico come rappresentazione dello spazio fisico. Storia e sviluppi moderni: prospettiva geometrica, modelli elementari di geometrie non euclidee Logica deduttiva, logica probabilistica e logica fuzzy. Storia, sviluppi elementari, applicazioni. Topologia in classe (kit Grafi e superfici, Centro Matematita, Milano)
Slide 11
Palermo, 4 giugno 200711 Attivit sottoprogetto Universit di Messina Istituti e Personale coinvolti I anno 8 Istituti secondari (4 Licei Scientifici,1Liceo Classico, 2 Istituti Tecnici, 1 Istituto Socio- Pedagogico) 16 docenti Scuola Secondaria Superiore 7 docenti universitari e 2 dottori di ricerca 205 studenti delle classi III,IV e V
Slide 12
Palermo, 4 giugno 200712 Attivit sottoprogetto Universit di Messina Istituti e Personale coinvolti II anno 12 Istituti secondari (6 Licei Scientifici,1Liceo Classico, 4 Istituti Tecnici, 1 Istituto Socio- Pedagogico) 20 docenti Scuola Secondaria Superiore 7 docenti universitari, 2 dottori di ricerca, 1 studente Sissis 300 studenti delle classi III,IV e V
Slide 13
Palermo, 4 giugno 200713 Attivit sottoprogetto Universit di Messina La scelta di argomenti prevalentemente non curriculari (crittografia, codici, logica fuzzy) ha permesso di lavorare con studenti non ancora contaminati dallapparato formale: in tal modo stato possibile partire da una situazione problematica, del tutto simile a quella che storicamente si presentata, per far lavorare i ragazzi in una cornice pre- formale, che successivamente stata formalizzata
Slide 14
Palermo, 4 giugno 200714 Attivit sottoprogetto Universit di Messina (cofinanziata dai tre progetti locali Chimica Fisica Matematica) Realizzazione di Moduli di divulgazione scientifica multimediale, comprendenti 11 animazioni scientifiche interattive; 32 video di esperienze didattiche; 55 Schede didattiche Obiettivo: Educare alla cultura scientifica divertendo Catalizzare sul sito della facolt esperienze inerenti la divulgazione scientifica A breve sullarea Giochiamo insieme di http://www.scienzemfn.unime.it/
Slide 15
Palermo, 4 giugno 200715 Attivit sottoprogetto Universit di Palermo Responsabile: Prof. Aldo Brigaglia Fasi: Corso di formazione in servizio per i docenti Formazione di un nucleo di formatori tra i docenti Sperimentazione in classe dei moduli prodotti nelle altre due fasi
Slide 16
Palermo, 4 giugno 200716 Attivit sottoprogetto Universit di Palermo Temi La crittografia La geometria della visione La dimostrazione I modelli matematici
Slide 17
Palermo, 4 giugno 200717 Attivit sottoprogetto Universit di Palermo Formazione docenti: un corso di aggiornamento e di laboratorio (uno per ciascun anno) sulle tematiche prescelte, di quaranta ore (pi altrettante circa di lavoro individuale) dirette a completare le conoscenze sui temi proposti e a preparare in laboratorio il materiale per lintervento con gli studenti. 60 docenti 11 scuole
Slide 18
Palermo, 4 giugno 200718 Attivit sottoprogetto Universit di Palermo Sperimentazione in classe Otto classi (due, una per anno, per ciascuna delle tematiche) coinvolgenti otto scuole e circa 160 studenti. ciascuna classe formata da venti studenti di due scuole diverse (e in generale di pi classi di ciascuna scuola) e prevalentemente del terzo e quarto anno. Sono stati coinvolti studenti di Matematica del primo anno e alcuni studenti del terzo anno in veste di tutors. previsto il completamento di questi lavori nello scorcio iniziale del prossimo anno scolastico con il coinvolgimento di altre tre scuole per un totale di circa sessanta studenti.
Slide 19
Palermo, 4 giugno 200719 Attivit sottoprogetto Universit di Palermo Attivit collaterali seminari e conferenze a cui hanno partecipato docenti di altre province Realizzazione di unapposita piattaforma web, su cui sono stati inseriti i prodotti del progetto, corredata da forum cui hanno partecipato molti studenti
Slide 20
Palermo, 4 giugno 200720 Difficolt Burocratiche: Ministeri- Ufficio Scolastico Regionale- Ufficio Scolastico Provinciale - Universit Scuole Organizzative (si ricorre spesso alla disponibilit degli insegnanti, dei dirigenti scolastici e dei docenti universitari, impegnati in numerosi progetti) Scarsa collaborazione locale della Confindustria
Slide 21
Palermo, 4 giugno 200721 Conclusioni Alla domanda frequente Perch i ragazzi non amano la Matematica? si pu con tutta probabilit rispondere che I ragazzi non amano quello che della Matematica viene loro fatto vedere.
Slide 22
Palermo, 4 giugno 200722 Conclusioni Il lavoro che ci attende per ottenere gli obiettivi che si propone questo tipo di attivit ancora lungo e arduo, anche perch tra l'altro ci si scontra con i troppi progetti in cui oggi sono coinvolti i docenti pi attivi. Indipendentemente dal rinnovo o meno del PLS, questa attivit va continuata ed incoraggiata se vogliamo mantenere viva la speranza che in futuro prossimo le nuove generazioni abbiano con la Matematica un approccio ben diverso da quello attuale e sicuramente pi piacevole e pi gioioso.