16
Dott. Bruno Villavecchia Direttore Ambiente e Energia Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio ECOMONDO ECOMONDO

Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Convegno: CITTA' SOSTENIBILIIntervento di Bruno Villavecchia - Direttore Ambiente Villavecchia, Direttore Ambiente e Energia Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

Citation preview

Page 1: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

Dott. Bruno VillavecchiaDirettore Ambiente e EnergiaAgenzia Mobilità Ambiente e

Territorio

ECOMONDOECOMONDO

Page 2: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

La Città di Milano

È situata nella Pianura Padana, all’interno di un’area densamente urbanizzata.

Capoluogo della Regione Lombardia, con i suoi 1.300.000 abitanti ed una superficie di 181 km2, Milano è sede di numerose attività del terziario e viene considerata la capitale economica d’Italia.

Il Comune di Milano ha sviluppato negli anni un forte impegno nella lotta ai cambiamenti climatici a livello locale, con importanti investimenti per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti nei vari settori: trasporti, produzione di energia, residenziale. Con EXPO 2015 Milano avrà un’ulteriore opportunità di implementare misure innovative.

IL COMUNE DI MILANOIL COMUNE DI MILANO

Page 3: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

La CO2Emissioni pro-capite nel 2005, anno di riferimento per l’inventario delle emissioni comunali, sono pari a 5,31 tonn CO2/ab.

Le emissioni totali sono così suddivise

QUADRO EMISSIVOQUADRO EMISSIVO

Settore Emissioni (ton CO2)

Edifici 3.455.472

Industria 1.828.555

Illuminazione pubblica 34.760

Trasporti Pubblici 139.544

Privati e commerciali

1.496.580

Totale 1.636.124

TOTALE 6.954.911Emissioni indirette (da generazione elettrica) 2078 Kton CO2Emissioni dirette 4877 Kton CO2

Page 4: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

Il particolato atmosferico è l’insieme di particelle solide e liquide che si trovano in sospensione nell'aria. Le frazioni per le quali sono in vigore limiti normativi sono il PM10 e il PM2,5, ovvero le frazioni di particolato aventi diametro aerodinamico inferiore rispettivamente a 10 e a 2,5 µm.

Per il PM10, tra il 2002 e il 2010 si evidenzia un trend in decrescita, sia per le concentrazioni che per il numero di superamenti annui.

PM10 – ANDAMENTO STORICOPM10 – ANDAMENTO STORICO

Page 5: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

Disposizioni per il contenimento dell’inquinamento atmosferico nel Comune di Milano

PM10 – GLI INTERVENTIPM10 – GLI INTERVENTI

Provvedimenti emergenziali in vigore dal 18.10.2011Il nuovo provvedimento anticipa l’entrata in vigore delle disposizioni dopo 7 giorni consecutivi di superamento della soglia per la fase 1 e 14 giorni per la fase 2, per la quale si aggiungono: il divieto di uso di dispositivi che consentono di mantenere aperti gli accessi di esercizi commerciali; l’intensificare dei controlli relativi agli obblighi di pulizia di aree pubbliche confinanti con cantieri.

Il provvedimento è suddiviso in due fasi che entrano in vigore rispettivamente dopo 12 e 18 giorni consecutivi di superamento della soglia giornaliera di 50 µg/m3 e prevedono limitazioni e riguardanti il traffico privato, gli impianti di riscaldamento, lo spandimento di fertilizzanti in agricoltura ed il rafforzamento dei controlli di combustioni incontrollate.

Page 6: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

IL PATTO DEI SINDACIIL PATTO DEI SINDACI

Il Comune di Milano ha aderito nel dicembre 2008 al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors).

Il Covenant of Mayors è un accordo ad adesione volontaria lanciato dalla Commissione Europea, che mira a promuovere e valorizzare il ruolo degli enti locali nella lotta ai cambiamenti climatici.

Con l’adesione alla Covenant i Comuni si impegnano a ridurre le proprie emissioni di CO2 almeno del 20% al 2020 rispetto a un anno di riferimento (per Milano il 2005).

Sulla base dello schema, elaborato da AMAT, presentato nel 2007 prendono avvio le attività per lo sviluppo di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.

Page 7: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

PIANO CLIMAPIANO CLIMA

Per la stima delle riduzioni è stato utilizzato un approccio settoriale. Sono stati individuati i seguenti macrosettori:

Trasporti, Residenza, Terziario, Patrimonio pubblico, Produzione energia, Rifiuti, Agricoltura

Le misure per la riduzione delle emissioni di CO2

L’obiettivo centrale del Piano è la riduzione delle emissioni complessive di CO2 del Comune di Milano del 20% entro il 2020 rispetto al 2005, considerato come anno di riferimento, in linea con gli obiettivi del Pacchetto Energia ‘20-20-20’ al 2020.

Obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020

Page 8: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

PIANO CLIMAPIANO CLIMA

Efficienza energeticaSettore residenziale e terziario – R e Z

Miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici esistenti(riduzione complessiva: 179 ktCO2/anno):

• interventi di efficienza energetica su 150.000 abitazioni• interventi di efficienza energetica su 15.000 immobili ad uso terziario

Miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici di nuova costruzione (riduzione complessiva: 122 ktCO2/anno):

• classe energetica B per 51.000 nuove abitazioni • classe energetica C per 10.500 nuovi immobili ad uso terziario

Metanizzazione degli edifici per il riscaldamento (riduzione: 54 ktCO2/anno)

Risparmio di energia elettrica negli usi finali di abitazioni e uffici(riduzione complessiva: 179 ktCO2/anno)

Page 9: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

 Settore Energia e Rifiuti– P e R

Miglioramento dell’efficienza nella produzione di energia elettrica (riduzione emissioni indirette : 454 ktCO2/anno):

Sviluppo del teleriscaldamento (riduzione: 73 ktCO2/anno)

• ampliamento del servizio di teleriscaldamento (+ 6,6 milioni di mq di slp al 2020 rispetto al BaU)

Incremento della produzione di energia termica ed elettrica da termovalorizzazione rifiuti (riduzione emissioni dirette: 19 ktCO2/anno; riduzione emissioni indirette: 57 ktCO2/anno)

Incremento produzione di energia da fonti rinnovabili (riduzione: 26 ktCO2/anno)

• installazione di impianti solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica (+ 300.000 mq di pannelli installati al 2020 rispetto al 2005)

PIANO CLIMAPIANO CLIMA

Page 10: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

 Settore Trasporti - T

Promozione di modalità di trasporto alternative all’auto privata(riduzione complessiva: 269 ktCO2/anno):

• sviluppo ulteriore della mobilità su mezzi pubblici (+ 97 milioni di passeggeri/anno al 2020 rispetto allo scenario BaU)• sviluppo della mobilità ciclabile (+98 milioni di spostamenti/anno al 2020 rispetto allo scenario BaU) • promozione utilizzo dei motocicli in sostituzione dell’autovettura• interventi di limitazione del traffico privato e sostegno alla mobilità pedonale • sviluppo di sistemi di mobilità alternativa, quali Car sharing (+11.000 utenti al 2020) e Car pooling (+ 5.000 auto in condivisione al 2020)

Miglioramento efficienza dei mezzi pubblici e privati (riduzione complessiva: 522 ktCO2/anno)

Interventi di razionalizzazione del trasporto merci (riduzione: 72 ktCO2/anno)

PIANO CLIMAPIANO CLIMA

Page 11: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

MOBILITA’ ELETTRICAMOBILITA’ ELETTRICA

Milano è sede di diversi progetti ed attività:

E-moving per la realizzazione di punti di ricarica di mezzi elettrici. Progetto sviluppato da A2A e Renault con la sperimentazione, nelle città di Milano e Brescia, di una flotta di 60 mezzi elettrici dedicati al trasporto di merci. Saranno realizzate 200 centrali di ricarica a Milano. Ad oggi sono stati realizzati 48 punti di ricarica su suolo pubblico e 51 su suolo privato. I mezzi sono stati forniti ad operatori pubblici e privati, tra i quali la stessa A2A;

E-Mobility Italy, progetto di Smart e ENEL su Roma, Milano, Pisa e Bologna. Le Smart distribuite sono 140 nelle quattro città, mentre ENEL ha in carico la realizzazione ed installazione di 400 punti di ricarica tra pubblici e privati;

progetto Green Land Mobility di Class e partners: coinvolge nove province tra cui Milano, Roma, Monza-Brianza, per un totale di circa settanta comuni. È prevista l’installazione di 150 colonnine singole di diversi fornitori: 107 presso centri di Grande Distribuzione e 43 nella Provincia Monza-Brianza. I veicoli presenti sono 15 Piaggio Porter e 20 auto elettriche del servizio car sharing della società SEMS.

Le infrastrutture di ricarica elettrica previste da questi progetti sono incentivate dall’Autorità per l’energia elettrica e per il gas (con delibera ARG/elt 242/10).

Page 12: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

Milano partecipa in qualità di coordinatore al progetto Life+ LAIKA (Local Authorities Improving Kyoto Actions).

Il progetto vede la partecipazione dei comuni di Bologna, Torino e Lucca e di CE.Si.S.P. (Centro Interuniversitario per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti).

Obiettivo del progetto è la valorizzazione delle azioni di riduzione delle emissioni di CO2 realizzate dagli enti locali, mediante una procedura per il riconoscimento dei crediti di emissione generati e la loro valorizzazione in un ipotetico mercato di scambio (in analogia con l’ETS) o all’interno di bandi per l’erogazione di finanziamenti.

PROGETTO LAIKAPROGETTO LAIKA

Page 13: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE AMBIENTALESTRUMENTI DI PIANIFICAZIONE AMBIENTALE

Introduce la classificazione del territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione di territorio una classe acustica determinata tra le 6 individuate dalla normativa, a partire dalle caratteristiche del territorio e delle funzioni insediate e dalle trasformazioni urbanistiche approvate. All’interno delle classi acustiche vengono applicati i limiti di rumore previsti dalla normativa.

Iter

Il Piano è stato adottato nel luglio 2008. In seguito all’istruttoria riguardante le osservazioni pervenute nel corso della pubblica consultazione sono state apportate modifiche ed il piano è stato nuovamente adottato nel maggio di quest’anno. Attualmente è in corso l’istruttoria delle osservazioni pervenute in seguito alla seconda adozione, preliminare all’approvazione del piano.

Piano di azzonamento acustico

Page 14: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

Nutrire il Pianeta, Energia per la VitaIl Sito rappresenterà un modello di sostenibilità ambientale,

diventando un laboratorio innovativo in vari ambiti della sostenibilità:

• Efficienza energetica massima (certificazione energetica per gli edifici che rimangono nel post Expo)

• Edifici progettati per essere smontati, riutilizzati o riciclati• Materiali selezionati per il loro successivo riutilizzo o riciclo• Ciclo dei rifiuti integrato: riduzione massima dei rifiuti non riciclabili, alta

percentuale di raccolta per il riciclo e la valorizzazione energetica (teleriscaldamento e teleraffreddamento da rifiuti con riutilizzo delle scorie)

• Minimo consumo energetico (politiche di incentivazione ad un corretto consumo con “sistemi premianti” per i comportamenti virtuosi): contabilizzazione dei consumi analitica e in tempo reale

• Possibilità di edifici passivi o generatori di energia• Utilizzo dell’acqua di falda o del canale per il raffrescamento• Fotovoltaico, solare termico e solar cooling• Minimo consumo elettrico totale con tecnologie per l’autoproduzione in sito• Energia elettrica “verde”: supporto allo sviluppo di impianti mini e micro

idroelettrico e a biomassa.

EXPO 2015EXPO 2015

Page 15: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

MILANO SMART CITYMILANO SMART CITY

Call for ProposalsLo scorso 20 luglio 2011 la Commissione Europea ha lanciato l’invito a presentare proposte in relazione al VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico.

Tre dei bandi pubblicati sono stati ripresi dal Comune di Milano al fine di raccogliere proposte e progetti per la sua candidatura a Smart City:

• "Smart Cities And Communities”: Lo scopo del progetto è la creazione di modelli per la pianificazione strategica sostenibile. La pianificazione, in particolare, dovrà puntare a migliorare l’efficienza energetica attraverso interventi come: il rinnovamento di edifici esistenti, reti intelligenti per il riscaldamento/raffrescamento ed elettriche, misure di mitigazione e adattamento, sistemi di mobilità efficienti.

• "Energy Efficient Buildings“: Il progetto mira a dimostrare la fattibilità tecnica, economica e finanziaria di interventi innovativi che migliorino in modo significativo l’efficienza energetica di quartieri e città.

Page 16: Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali

•"Sustainable Surface Transport“: I progetti inclusi mirano ad incrementare la sostenibilità dei trasporti e a sviluppare la mobilità elettrica.

MILANO SMART CITYMILANO SMART CITY

In risposta all'Avviso Pubblico sono pervenute 48 proposte progettuali.I progetti vincitori sono:

Per il bando “Smart Cities and Communities”, a parità di punteggio - Assinform. City+: Milano 2015 - Cefriel-S.C.rl. Urban Energy Governance - Fondazione Energy Lab. Smart Energy Town – Miset

Per il bando “Energy Efficient Buildings”, a parità di punteggio - Aler. Cost optimal retrofit to nearly zero energy of Social Housing - Avanzi Srl. Energy - Mob - Politecnico di Milano, dipartimento di Progettazione dell’architettura: Identità e qualità dei luoghi dell’abitare: progetti di riqualificazione sostenibile in contesti urbani degradati della città di Milano

Per il bando “Sustainable Surface Transport”: - Crowyxity Srl. Smart Ped 77