23
Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESF a.s. 2015-2016 Lo Stato: territorio, sovranità, forme di Stato e di Governo La Costituzione: Statuto Albertino, fascismo, Repubblica La schiavitù La libertà: personale, di circolazione. Diritto privacy, libertà di espressione, di religione, di associazione. Uguaglianza: formale e sostanziale, parità uomo-donna, diritto alla famiglia. Il Parlamento, il bicameralismo, sistema elettorale italiano, funzioni, potere legislativo. Il governo: composizione, responsabilità penale, procedimento formazione, crisi, funzioni. Presidente della Repubblica: elezione, poteri, responsabilità, Corte costituzionale. Funzione giurisdizionale: il processo, p.191. Responsabilità giuridica, C.S.M., introduzione diritto amministrativo, principi P.A. Autonomia e decentramento della P.A. Autonomie locali, p.234. Introduzione all'economia politica, modalità di studio. L'intervento dello stato nell'economia, p.269. Liberismo interventismo, crisi stato sociale, p. 279. Debito pubblico e bilancio in pareggio; introduzione imprese pubbliche. Sistema tributario fino a p.293. Elusione fiscale ed evasione, introduzione globalizzazione. Protezionismo, bilancia pagamenti, p. 316; introduzione mercato valute. Mercato valute, scambio euro dollaro. Mercato valute e scambio in regime gold standard. Rivisto i cambi divise estere, convenienza acquisto prodotti esteri. Dinamica sistema economico, introduzione fino a fluttuazioni, p.332. Ciclicità eventi economici, suddivisione economica del mondo. Colonialismo, sottosviluppo e neocolonialismo, p. 344. Processo integrazione europea, Europa divisa, nascita UE, allargamento est, p. 366. Allargamento verso est, costituzione e trattato Lisbona, introduzione stati uniti Europa. Stati uniti d'Europa?, Parlamento europeo, consiglio europeo, commissione europea, alto rappresentante, corte di giustizia, p.381. introduzione SME, emissione regolamenti, direttive, pareri europei, p. 388. S.M.E., da lira ad euro, eurogruppo, p.394. BCE e problematiche attinenti alla stessa.

Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESF a.s ... · Cenni alle teorie dell'atomo. Quantizzazione del momento angolare dell'elettrone. Ruolo della probabilità in Fisica

Embed Size (px)

Citation preview

Programma di Diritto ed Economia Politica classe V ESF

a.s. 2015-2016

Lo Stato: territorio, sovranità, forme di Stato e di Governo

La Costituzione: Statuto Albertino, fascismo, Repubblica

La schiavitù

La libertà: personale, di circolazione. Diritto privacy, libertà di espressione, di religione, di

associazione.

Uguaglianza: formale e sostanziale, parità uomo-donna, diritto alla famiglia.

Il Parlamento, il bicameralismo, sistema elettorale italiano, funzioni, potere legislativo.

Il governo: composizione, responsabilità penale, procedimento formazione, crisi, funzioni.

Presidente della Repubblica: elezione, poteri, responsabilità, Corte costituzionale.

Funzione giurisdizionale: il processo, p.191.

Responsabilità giuridica, C.S.M., introduzione diritto amministrativo, principi P.A.

Autonomia e decentramento della P.A.

Autonomie locali, p.234.

Introduzione all'economia politica, modalità di studio.

L'intervento dello stato nell'economia, p.269.

Liberismo interventismo, crisi stato sociale, p. 279.

Debito pubblico e bilancio in pareggio; introduzione imprese pubbliche.

Sistema tributario fino a p.293.

Elusione fiscale ed evasione, introduzione globalizzazione.

Protezionismo, bilancia pagamenti, p. 316; introduzione mercato valute.

Mercato valute, scambio euro dollaro.

Mercato valute e scambio in regime gold standard.

Rivisto i cambi divise estere, convenienza acquisto prodotti esteri.

Dinamica sistema economico, introduzione fino a fluttuazioni, p.332.

Ciclicità eventi economici, suddivisione economica del mondo.

Colonialismo, sottosviluppo e neocolonialismo, p. 344.

Processo integrazione europea, Europa divisa, nascita UE, allargamento est, p. 366.

Allargamento verso est, costituzione e trattato Lisbona, introduzione stati uniti Europa.

Stati uniti d'Europa?, Parlamento europeo, consiglio europeo, commissione europea, alto

rappresentante, corte di giustizia, p.381.

introduzione SME, emissione regolamenti, direttive, pareri europei, p. 388.

S.M.E., da lira ad euro, eurogruppo, p.394.

BCE e problematiche attinenti alla stessa.

Aggiornamento circa matrimonio, separazione, divorzio breve, nullità matrimoniale.

Convegni e proiezioni ausili didattici:

In applicazione della l.30/03/2004 n. 92, proiezione del film “Foibe, martiri dimenticati”.

In applicazione della l.27/05/1949 n.260, proiezione del film “Porzus”.

• Seminario studenti in Prefettura

LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE “GIULIA MOLINO COLOMBINI”

Esame di Stato a.s. 2015-2016

Programma di FILOSOFIA svolto nella classe V E S F

1. Caratteri generali del movimento romantico e della filosofia idealistica

Rifiuto della ragione illuministica, esaltazione del sentimento e dell’arte, la vita come streben, uomo

come spirito, la storia, il tema del popolo-nazione, la spiritualità della natura

2. Hegel: contesto storico,vita e scritti, gli scritti giovanili, presupposti della filosofia hegeliana: reale e

razionale-la dialettica - la Fenomenologia dello Spirito: genesi, significato, le figure, coscienza e

autocoscienza: la dialettica servo-padrone. La filosofia della natura. La filosofia dello Spirito: spirito

soggettivo e sue articolazioni , Spirito oggettivo e sue articolazioni, Spirito assoluto e sue

articolazioni. La filosofia della storia: razionalità della storia, il divenire storico e il ruolo

dell’individuo, il ruolo degli eroi - le epoche storiche.

3. Schopenhauer. Contesto storico-culturale; Il mondo come rappresentazione, la metafisica di

Schopenhauer: la Volontà, la liberazione dalla Volontà: arte, compassione, ascesi.

4. Kierkegaard. Contesto storico-culturale, cenni bio- bibliografici; l’esistenza e il singolo, gli stadi

dell’esistenza, dall’angoscia alla fede; possibilità, disperazione, fede. Il cristianesimo come paradosso

e scandalo.

5. Destra e sinistra hegeliana: principali protagonisti, spaccatura della scuola hegeliana su questione

religiosa e questione politica.

Feuerbach: la critica ad Hegel e la necessità di studiare l'uomo concreto, la filosofia diventa

antropologia (“l'uomo è ciò che mangia”).

6. Marx: la critica ad Hegel, la critica a Feuerbach, materialismo storico e materialismo dialettico,

lavoro e alienazione, lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe, l’analisi dell’economia

capitalistica: critica agli economisti classici, Il Capitale

7. Il Positivismo: contesto storico e culturale, caratteri generali e protagonisti.

Positivismo sociale di Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia

come fisica sociale. Positivismo evoluzionistico. Malthus: la lotta per l’esistenza. Darwin: la

selezione naturale.

Positivismo italiano: cenni a Lombroso e all’antropologia criminale.

8. Nietzsche: contesto storico-culturale, notizie bio-bibliografiche, demistificazione della conoscenza e

della morale, spirito dionisiaco e apollineo, la concezione della storia nelle Considerazioni inattuali,

la morte di dio, l’annuncio di Zarathustra: l’oltreuomo e la volontà di potenza, l’eterno ritorno, il

nichilismo.

9. Bergson: tempo della scienza e tempo della coscienza, teoria dell’evoluzione creatrice.

10. Freud e la psicoanalisi: cenni biografici e opere, la scoperta dell’inconscio, la struttura della

personalità, nuova visione dell’infanzia e studio della sessualità, il disagio della civiltà.

11. L’Esistenzialismo: caratteri generali, l’esistenzialismo come “atmosfera”, l’esistenzialismo come

filosofia- Heidegger: il problema del senso dell’essere e la critica alla razionalità occidentale, la via

dell’analitica esistenziale: l’essere nel mondo, essere ed esistenza, esistenza inautentica ed esistenza

autentica.

12. Neopositivismo: Il Circolo di Vienna – Popper: il principio di verificabilità e la riabilitazione della

metafisica

13. Hanna Arendt: “Le origini del totalitarismo”- La politeia perduta

Testo in adozione:

Abbagnano Fornero “Percorsi di filosofia” vol 3A 3B ed Paravia

I rappresentanti studenti L’insegnante

Veronica Merli prof. Ferrari Silvana

Valentina Groppi

Piacenza, 25 maggio ’16

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 5a ES F ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Cariche elettriche:

cenni storici. Composizione atomica della materia. I diversi tipi di

elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione. Conduttori

ed isolanti. Carica elettrica e legge di Coulomb. Proprietà della carica

elettrica.

Campo elettrico :

campo vettoriale. Formula per il campo elettrico. Campo generato da

cariche puntiformi. Principio di sovrapposizione per il campo. Forza

elettrostatica come forza conservativa. Lavoro fatto dalla forza

elettrica, energia potenziale, potenziale elettrico. Flusso del campo

elettrico e teorema di Gauss.

Elettrostatica:

equilibrio elettrostatico. Conduttore carico in equilibrio: forze, campo,

carica in eccesso. Campo e potenziale di un conduttore carico. Densità di

carica superficiale e suo legame con la curvatura della superficie.

Potere dispersivo delle punte. Condensatori. Capacità. Condensatore

piano: formule relative. Energia immagazzinata nel condensatore.

Correnti elettriche :

intensità di corrente: definizione e unità di misura. Amperometro.

Conduzione nei metalli: moto degli elettroni di conduzione, velocità di

deriva. Corrente elettrica e circuiti : f.e.m., simbologia dei circuiti.

Le due leggi di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Cenno alla

resistenza interna di generatori, amperometri e voltmetri.

Potenza elettrica. Kilowattora.

Campo magnetico :

magneti e correnti elettriche. Esperienza di Ohersted. Prodotto

vettoriale. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente:

legge di Biot- Savart. Legge di Ampere, forza di Lorentz. Forza tra due

fili percorsi da corrente. Campo magnetico del filo rettilineo, della

spira, del solenoide. Cenni alle caratteristiche dei materiali in un

campo magnetico: ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo.

Permeabilità magnetica. Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-

Neumann-Lenz. Coefficiente di autoinduzione e di mutua induzione. Cenni

alla corrente elettrica alternata.

Onde elettromagnetiche :

Equazioni di Maxwell e loro valore storico di sintesi. Campo

elettromagnetico. Onde elettromagnetiche e velocità di propagazione.

Legame tra c, lunghezza d'onda e frequenza. Energia e frequenza. Spettro

elettromagnetico.

Relatività ristretta :

Crisi della fisica classica e postulati di relatività ristretta. Sistemi

inerziali. Dilatazione dei tempi e fattore gamma. Contrazione delle

lunghezze. Massa a riposo, formula di trasformazione delle masse,

equivalenza energia e massa. Energia relativistica totale e cinetica.

Fisica quantistica :

Crisi della meccanica classica in ambito microscopico: cenno al corpo

nero. La costante di Planck e la quantizzazione dell'energia. Effetto

fotoelettrico: spiegazione di Einstein, frequenza di soglia.

Cenni alle teorie dell'atomo. Quantizzazione del momento angolare

dell'elettrone. Ruolo della probabilità in Fisica quantistica.

Lunghezza d'onda di De Broglie. Probabilità e funzione d'onda. Principio

di indeterminazione. Dualismo onda- materia e principio di

complementarietà.

Partecipazione alla conferenza di Fisica in Aula Magna sulla relatività

e le nuove frontiere della Fisica tenuta da un docente di Fisica

dell'Università di Parma.

Testo in adozione : Mandolini - “ Le parole della Fisica azzurro vol 3”

Casa editrice Zanichelli

Piacenza, 26/05/16 L'insegnante

Gli studenti

Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza

Liceo Scienze Umane Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane) Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate).

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015 /2016 CLASSE 5ESF

Materia: Inglese Insegnante: Daniela Musi Libri di testo: Perfomer Culture and Literature vol. 2 e 3 - Zanichelli Da Performer 2

The Romantic Age: historical background and literary context

Industrial Society pag. 185

Emotion VS Reason pagg. 213-215

William Blake pagg.186-187

London pag.188

The Lamb (fotocopia)

The Tyger (fotocopia)

William Wordsworth pagg. 216-217

Daffodils pag. 218

My Heart Leaps up pag. 219

Composed Upon Westminster bridge (fotocopia)

Samuel Taylor Coleridge pagg. 220-221

The Rime of the Ancient Mariner – part I lines 1-82 pagg.222-225

The Gothic Novel pag. 202

Jane Austen pagg. 240-242

Pride and Prejudice

Darcy proposes to Elizabeth – Chapter XXXIV pagg. 243-245

Visione del film Pride & Prejudice directed by Joe Wright, UK 2005.

The Victorian Age: historical background and literary context

The first half of Queen Victoria’s reign pagg. 284-285

Victorian London and Life in the Victorian Town pagg. 288-290

The Victorian Compromise pag. 299

The Victorian Novel pag. 300

The British Empire pagg. 324-325

Charles Dickens pagg.301-302

Hard Times

Coketown – Chapter 5 – pagg.291-293

Oliver Twist

Oliver wants some more – pagg.303-304

Visione del fim Oliver Twist by Roman Polanski, UK 2005

Charlotte Brontë pag. 312

Jane Eyre

Punishment – Chapter 7 – pagg. 312-314

Visione del film Jane Eyre by Cary Fukunaga, UK 2011

Robert Louis Stevenson pag. 338

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

Jekyll’s experiment – Chapter X – TEXT BANK 73

Oscar Wilde and the Aesthetic theories pagg. 347, 349, 351, 352

The Picture of Dorian Gray

The Preface TEXT BANK 76

I would give my soul – Chapter 2 – pagg. 354-356

Dorian’s death – TEXT BANK 77

The Ballad of Reading Gaol

The Story of a hanging TEXT BANK 78

Visione del film Dorian Gray by Oiver Parker, UK 2009

Alfred Tennyson (fotocopia)

Ulysses (fotocopia)

Da Performer 3 The Modern Age: historical background and literary context

The Edwardian Age pagg. 404-405

World War I pag. 408

Modern Poetry: tradition and experimentation pag. 415

A deep cultural crisis pag. 440

Sigmund Freud: a window on the unconscious pag. 441

The Modern Novel pag. 448-449

Wilfred Owen pag.416

Dulce et Decorum Est pagg. 419-420

Thomas Stearns Eliot pagg. 431-432

The Waste Land

The Burial of the Dead pagg.433-434

The Fire Sermon pagg. 435-436

What the Thunder Said (fotocopia)

James Joyce pagg. 463-464

The Dubliners

Eveline pagg. 465-468

Ulysses

I said yes I will – Chapter 28 – TEXT BANK 106

The Contemporary Age: historical background and literary context

Britain between the wars pagg. 514-515

World War II and after pagg. 520-521

The Dystopian Novel pag. 531

George Orwell pagg. 532-533

Visione del film 1984 by Michael Radford, UK 1984

Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd pagg. 543-544

Waiting for Godot

J. D. Salinger pag. 570-571

The Catcher in the Rye

Holden and Phoebe pagg.571-572

Conferenza in lingua inglese The Catcher in the Rye

Piacenza, 31 maggio 2016 L’insegnante I Rappresentanti di Classe _________________________ ______________________

______________________

1

Liceo “G.M. Colombini” – Indirizzo Economico/sociale

Programma di Italiano

classe V es F - anno scolastico 2015/16

prof.ssa Elisabetta Ghisoni

Giacomo Leopardi: Note biografiche. Cenni alla "polemica classico-romantica". Il pensiero: teoria del

piacere, pessimismo storico, titanismo, pessimismo cosmico e materialismo meccanicistico. La poetica del "vago" e "indefinito" e della "rimembranza". L'idillio leopardiano. I Canti L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La Ginestra (vv. 1-16; 32-51; 87-157; 297-317) Operette morali Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Visione del film: “Il giovane favoloso”

L’età postunitaria Strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria, ideologie, istituzioni culturali, intellettuali, questione della "lingua". La cultura filosofica: il Positivismo. Il romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano Breve riflessione sul romanzo storico manzoniano ("Lettera a M. Chauvet", "Lettera sul Romanticismo") Fondamenti teorici del Naturalismo francese, poetica di Zola, Il Romanzo sperimentale, ciclo Rougon-Macquart. Il romanzo sperimentale: lo scrittore come operaio del progresso. Il Verismo italiano, la poetica di Capuana e Verga. Giovanni Verga

Note biografiche, ideologia, poetica e tecniche narrative, confronto naturalismo zoliano e verismo di Verga. L’amante di Gramigna, Prefazione Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa Novelle rusticane: Libertà I Malavoglia Prefazione: “I vinti e la fiumana del progresso” Cap, I: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” Cap. IV: “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico” Cap. XV: “La conclusione del romanzo” Mastro don Gesualdo IV, cap. V: “La morte di mastro-don Gesualdo Il Decadentismo Origine del termine, visione del mondo e strumenti irrazionali del conoscere, poetica, temi e miti della letteratura decadente. Charles Baudelaire: Note biografiche, I fiori del male: titolo, struttura, temi e aspetti formali. I fiori del male Corrispondenze, L’albatro , Spleen Gabriele D’Annunzio

Note biografiche, fase estetizzante e sua crisi, romanzi del superuomo, Laudi, periodo notturno. Il piacere Libro III, cap. II: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” Libro III, cap. III “Una fantasia in bianco maggiore”

2

Le vergini delle rocce Libro I: “ Il programma politico del superuomo” Le Laudi Alcjone Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli Note biografiche, visione del mondo, poetica, ideologia politica, temi e soluzioni formali. Il fanciullino Myricae Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo Poemetti Digitale purpurea, Italy Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Il primo Novecento e la stagione delle avanguardie Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale, gruppi e programmi. I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Zang tumb tuuum: ascolto di Bombardamento Italo Svevo

Note biografiche, cultura e lingua di Svevo, Una vita: vicenda, modelli letterari, figura dell’inetto, impostazione narrativa; Senilità: vicenda, pubblicazione, caratteristiche psicologiche e culturali del protagonista, impostazione narrativa; La coscienza di Zeno: nuovo impianto narrativo, trattamento del tempo, vicende, inattendibilità del narratore, temi. Una vita Cap. VIII: “Le ali del gabbiano” Senilità Cap. XIV: “La trasfigurazione di Angiolina” La coscienza di Zeno: lettura integrale durante il periodo estivo (2015) Luigi Pirandello Note biografiche, visione del mondo (vitalismo, frantumazione dell’io, relativismo conoscitivo, rifiuto della socialità), poetica , novelle, romanzi, teatro. L’Umorismo: “Un’arte che scompone il reale”

Novelle per un anno Il treno ha fischiato, La carriola Il fu Mattia Pascal: lettura integrale dell’opera durante il periodo estivo (2015) Così è se vi pare: visione dello spettacolo teatrale I sei personaggi in cerca d’autore: conoscenza generale dell’opera Enrico IV: conoscenza generale dell’opera Umberto Saba

Note biografiche, Canzoniere: fondamenti della poetica, temi principali, caratteristiche formali. Canzoniere A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Mia figlia, Teatro degli Artigianelli, Amai, Ulisse Giuseppe Ungaretti Note biografiche, il pensiero, le opere (vicende editoriali, strutture e temi, aspetti formali). L’Allegria In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato, Mattina, Soldati, Natale Il dolore Non gridate più

3

Eugenio Montale Note biografiche, il primo Montale: Ossi di seppia ( titolo, edizioni, poetica degli oggetti, soluzioni stilistiche, confronto con L’allegria di Ungaretti), il secondo Montale: Le occasioni (il correlativo oggettivo e la donna salvifica), il terzo Montale: La bufera e altro (il rifiuto dei dogmatismi, la donna-angelo, il recupero dell’infanzia, l’anti-beatrice, il prevalere del pessimismo), l’ultimo Montale: (Satura e la figura della moglie). Ossi di seppia I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino andando in un’aria di vetro Le occasioni La casa dei doganieri La bufera ed altro Piccolo testamento Satura Xenia 1, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale TESTI IN USO:

Baldi Giusso, Il piacere dei testi, Vol “Giacomo Leopardi” - voll. 5-6, ed. Paravia

L’ insegnante

prof.ssa Elisabetta Ghisoni

……………………………………….. I rappresentanti di classe

………………………………………………………….

………………………………………………………….

Piacenza, 25/5/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5a ES F ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Nozioni preliminari :

insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Insiemi

numerici limitati superiormente e/o inferiormente. Estremo superiore ed

estremo inferiore, massimo e minimo. Punti di accumulazione e punti

isolati.

Funzioni :

terminologia generale. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, funzioni monotone.

Determinazione del dominio di funzioni matematiche.

Limiti e algebra dei limiti :

le quattro definizioni fondamentali e i casi particolari. Enunciato dei

teoremi dell'unicità del limite, della permanenza del segno, del

confronto. Limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di

due funzioni. Elenco delle forme indeterminate. Calcolo di limiti di

funzioni razionali intere e fratte, anche in presenza delle relative

forme di indecisione. Calcolo di limiti di semplici funzioni

trascendenti.

Funzioni continue :

definizione di funzione continua. Enunciati dei teoremi su funzioni

continue in un intervallo chiuso e limitato. Continuità delle funzioni

elementari, calcolo di limiti di funzioni continue. Punti di

discontinuità e loro specie.

Derivata di una funzione :

approccio intuitivo al concetto di derivata: secante e tangente al

grafico di una funzione in un punto. Rapporto incrementale e definizione

analitica di derivata. Equazione della tangente ad una curva in un punto.

Derivabilità e continuità. Derivate fondamentali. Enunciato del teorema

della somma, prodotto, quoziente di funzioni derivabili. Derivata di

funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti e legame con la

derivata prima. Definizioni di punti di massimo/minimo relativo.

Enunciato dei teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca di massimi e

minimi relativi con la derivata prima. Problemi di ottimizzazione.

Studio di funzioni :

asintoti orizzontali e verticali: loro individuazione. Punti di massimo e

di minimo relativo. Grafici di funzioni razionali intere e fratte.

Integrali:

Primitive e integrale indefinito: definizioni ed esempi. Le due proprietà

di linearità. Gli integrali fondamentali: xn , 1/x, esponenziale, seno,

coseno.

Integrale definito e aree. Proprietà e calcolo di integrali definiti.

Aree delimitate da una e due funzioni.

Matematica per l'economia:

Funzione del costo: costo fisso, variabile, totale. Costo medio e costo

marginale. Ricavo totale, medio, marginale in caso di regime

monopolistico e di concorrenza perfetta.

Funzione del profitto e sua massimizzazione. Modello macroeconomico

keynesiano; la funzione del consumo ( modello lineare).

La funzione di investimento, tasso di interesse. Domanda aggregata e

effettiva, la croce keynesiana e il punto di equilibrio.

La spesa pubblica e il moltiplicatore ad essa collegato.

Testi in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi – “Matematica azzurro

vol. 5”; “ Matematica azzurro. Modulo lambda” - Casa editrice Zanichelli

Piacenza, 26/05/16 L'insegnante

Gli studenti

CAPUCCIATI ESTER RELIGIONE

CLASSE 5ESF A.S. 2015/16

Presentazione della classe .

Gli studenti della classe 5ESF che si avvalgono dell’insegnamento della Religione

Cattolica sono 17. L’atteggiamento della maggior parte degli alunni durante l’ora di

RC si è dimostrato per lo più diligente e complessivamente partecipe al dialogo

educativo. Si sono evidenziati, peraltro, un gruppo di alunni più interessati e

partecipi, i quali con i loro interventi hanno contribuito all’approfondimento delle

tematiche proposte dall’insegnante. Eterogenea quanto a capacità analitiche e

critiche, la classe ha sempre dimostrato interesse al dialogo educativo, facilitato, tra

l’altro, anche dall’ottimo rapporto con l’insegnante.

Programma svolto .

La coscienza religiosa dell’uomo moderno

Senso religioso e religione

Excursus: Islam/fondamentalismo/terrorismo.

La Rivelazione cristiana: l’incarnazione di Dio in Cristo.

La “pretesa”del cristianesimo: la ragione e la libertà chiamate a giudicare il

messaggio cristiano.

IL Cristo della storia e il Cristo della fede.

L’incidenza della libertà nella dinamica del conoscere.

Laicità e laicismo,fede e fideismo, scientificità e scientismo.

Dal teocentrismo all’antropocentrismo.

La ragione “misura” di tutte le cose.

Ragione e ragionevolezza.

Il “fattore umano”, metodo imprescindibile per conoscere e giudicare Cristo.

Moralità , moralismo e ipocrisia.

Fede e società.

Excursus: la legge Cirinnà. Punti fondamentali.

Liceo Statale“G.M. Colombini” Anno scolastico 2015 / 2016

Classe 5 ESF

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Prof. Marisa Cherchi

I Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare

Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

Atletica leggera: getto del peso

Esercizi derivanti dalla ginnastica artistica: le ruote

I giochi di squadra come abitudine di vita

Il badminton

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

La disostruzione pediatrica

II Quadrimestre

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Sviluppo capacità condizionali

Mantenimento di forza, resistenza e velocità con esercitazioni specifiche e attraverso le esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche delle varie discipline sportive.

Sviluppo capacità coordinative

Esercitazioni di abilità e destrezza. Mantenimento della coordinazione generale ed intersegmentaria grazie soprattutto alle esercitazioni relative all’acquisizione di competenze tecniche

Mantenimento della capacità di mobilità articolare

Esercizi di mobilizzazione attivi e passivi . Stretching

Conoscenza di discipline sportive e acquisizione di competenze tecniche

Consolidamento delle capacità tecnico – tattiche nei giochi di squadra

Il tennis

Conoscenza del corpo umano e educazione alla salute

- Espressività e comunicazione non verbale:

conoscenza, riflessione e sperimentazione delle modalità non verbali di comunicazione;

riflessione sulle emozioni e la loro espressione fisica prossemica, paralinguistica, digitale e cinesica

Nel corso dell’anno alcuni studenti hanno partecipato alle competizioni di:

- Corsa campestre - Atletica leggera

riuscendo quindi a cogliere la completezza del percorso di apprendimento – allenamento – competizione insito nell’acquisizione di tante discipline sportive.

Libro di testo adottato:

Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti, Silvia Bocchi - IN MOVIMENTO - vol. unico Casa editrice: Marietti Scuola

Piacenza, 22 maggio 2016

Prof. Marisa Cherchi I rappresentanti degli studenti

LICEO delle SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE

“GIULIA MOLINO COLOMBINI” Esame di Stato a.s. 2015/2016

Programma di SCIENZE UMANE svolto nella classe V E S F

1. Salute e malattia

Salute: un termine polisemico – la definizione di salute secondo l’OMS – la considerazione del corpo nella storia della

filosofia – i diversi approcci al problema salute: approccio biomedico, approccio naturalistico, approccio etico/religioso

– la medicalizzazione dei disturbi mentali – la figura di Franco Basaglia e la Legge 180 – le strutture psichiatriche oggi

– la diversabilità: che cos’è, tipologie e cause.

2. Welfare state

Origine ed evoluzione dello stato sociale: diritti naturali, diritti politici, diritti di cittadinanza – Che cos’è il Welfare? – i

periodi critici della vita presi in carico dallo Stato Sociale – Rapporto Beveridge – modelli di welfare – crisi del welfare:

economica, organizzativa, di legittimità – che cosa sono le politiche sociali e come si realizzano:assistenza sociale,

previdenza e sanità – Il terzo settore: come nasce, il concetto di no-profit, le imprese sociali e le Onlus – i limiti del

terzo settore.

3. Globalizzazione e società multiculturale

Che cos’è la globalizzazione: un tentativo di definizione –dalle comunità locali alle grandi città - le forme della

globalizzazione – differenze fra le ondate migratorie del passato e i flussi migratori attuali - l’antiglobalismo - la

società multiculturale: le migrazioni sono un fattore strutturale della società – l’affaire de foulard - i diversi modelli di

integrazione degli stranieri: assimilazione, compresenza, politica delle differenze – il multiculturalismo - –

antropologia e globalizzazione: le società vernacolari.

lettura e analisi dei testi:

Augè: “Il concetto di frontiera”

Simmel:” La metropoli e la vita dello spirito”

proiezione video nazionale LES “Le migrazioni”

4. Lavoro

Definizione di “lavoro” - tipologie di lavoro - le scienze che studiano il lavoro - modelli di divisione e organizzazione

del lavoro: Smith e la divisione del lavoro, taylorismo e la separazione del lavoro intellettuale e manuale, fordismo e la

catena di montaggio, toyotismo o produzione snella - le ricerche di E. Mayo sul capitale umano – il fenomeno NEET -

Teconologie e organizzazione del lavoro: le ricerche di Touraine – il problema sociale della disoccupazione: tipologie

di disoccupazione, interpretazioni, conseguenze psicologiche – il concetto di flessibilità –

Lettura e analisi del testo: Gallino: “Gli oneri del lavoro privo di luogo” (testo fornito in fotocopia) –

Proiezione film: “In questo mondo libero” di Ken Loach

5. Comunicazione

Che cosa significa comunicare? – comunicazione come fatto universale – tipologie di comunicazione – base della

comunicazione è il linguaggio – rapporto lingua e linguaggio – le forme della comunicazione – le difficoltà della

comunicazione

6. Comunicazione e mass media

I principali mezzi di comunicazione di massa: old media e new media.- Le caratteristiche della comunicazione mediale

– multimedialità e interattività - il digital divide: che cos’ e le sue cause - Teorie interpretative della comunicazione di

massa: Scuola di Francoforte, comportamentisti, Popper: un decalogo per la TV, - il codice binario e la comunicazione

digitale .

7. La fondazione scientifica delle scienze sociali:

Perché nascono le scienze sociali – conoscere la società oltre il senso comune – è possibile una fondazione scientifica

delle sc. sociali?

8. Metodologia della ricerca

Ricerca qualitativa e quantitativa - Obiettivi, impostazioni, ruolo del ricercatore, campione, procedura e report

finale nelle due tipologie.

Attività di ricerca a gruppi: la progettazione ( committenza, definire il problema-oggetto della ricerca, scelta del

metodo, raccolta dati, costruzione del report)

Attività integrativa: partecipazione al convegno “D’amore e d’ombra” promosso dall’Università Cattolica

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Veronica Merli

Valentina Groppi prof. Ferrari Silvana

Piacenza, 25 maggio ’16

Liceo “Giulia Molino Colombini”

Anno scolastico 2015/2016

Classe 5^ Economico Sociale F

Docente: Sabrina Giovanelli

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Libri di testo: Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura de los

orígenes al siglo XIX, Zanichelli Editore

Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura del siglo xx a

nuestros días, Zanichelli Editore

1. EL ROMANTICISMO (Rasgos generales del movimiento)

Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras. Lectura de la leyenda El monte de las ánimas

(págs. 4 a 9); Rima X, Rima XXIII (pág. 50)

José Zorrilla: vida y obras. Lectura de un fragmento de Don Juan Tenorio (págs 9-

10)

Francisco de Goya: Las Pinturas negras (pág.15-16)

2. EL REALISMO (Rasgos generales del movimiento)

Leopoldo Alas, Clarín: vida y obras. Lectura de dos fragmentos de La Regenta

(pág.91) y en fotocopia (fragmento del capítulo XIII)

3. MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98 (Rasgos generales de los movimientos)

Rubén Darío: vida y obras. Poesía: Lo fatal (pág. 21)

Juan Ramón Jiménez: vida y obras. Poesías: Pensamiento de oro (pág. 4), El viaje

definitivo (pág. 22). Lectura de un fragmento de Platero y yo (pág. 5)

Antonio Machado: vida y obras. Poesía Es una tarde cenicienta y mustia (pág. 23)

Miguel de Unamuno: vida y obras. Lectura de un fragmento de Niebla (págs 25-26)

Gaudí y el Modernismo (págs. 10-11)

4. LA GENERACIÓN DEL 27 (Rasgos generales)

Federico García Lorca: vida y obras. Poesías: Canción de jinete (pág. 45), Romance

de la luna, luna (pág. 46), La aurora (pág 47). El teatro de Lorca: fragmentos de La

Casa de Bernarda Alba (pág. 108)

Rafael Alberti: vida y obras. Poesías: Canción 8 (pág 87), El mar, la mar (fotocopia)

Miguel Hernández: vida y obras. Poesías: Tristes Guerras (pág.64), Nanas de la

cebolla (fotocopia)

Siglo XX: la publicidad se hace arte (pág. 42)

Guernica, Picasso (pág. 72)

Lectura del texto Solo en España hubo Guerra Civil (págs 62-63)

El andalucismo de Lorca y Jiménez (fotocopia)

5. LA LITERATURA DEL POSGUERRA

Camilo José Cela: vida y obras. Lecturas de fragmentos de La familia de Pascual

Duarte ( pág.115 y fotocopia)

6. LA LITERATURA HISPANOAMERICANA

Gabriel García Márquez: vida y obras. Cien años de soledad argumento y estructura

de la obra. Lectura de un fragmento (págs. 155-156)

Laura Esquivel: lectura de un fragmento de Como agua para chocolate (págs. 109-

110). Comparación entre mamá Elena y Bernarda Alba.

L'insegnante

I rappresentanti di classe

Liceo “G.M. Colombini” – Indirizzo Economico/sociale

Programma di Storia

classe V es F - anno scolastico 2015/16

prof.ssa Elisabetta Ghisoni

NOVECENTO E SOCIETA’ DI MASSA Gli sviluppi della grande industria, il taylorismo. La nascita della "società di massa": stratificazione sociale e trasformazione degli stili di vita, nascita dei sistemi di comunicazione di massa, trasformazione dei partiti, estensione del suffragio. La richiesta del diritto di voto alle donne e l'azione delle suffragiste. Il movimento socialista: la revisione della dottrina marxista di Bernstein, socialisti riformisti e massimalisti, il quadro del socialismo europeo.

Documenti – Letture storiografiche – Video - Film L. Capezzuoli e G. Cappabianca, Le suffragette in azione in Storia dell’emancipazione femminile, Editori Riuniti, 1964. L’ITALIA GIOLITTIANA

La figura di Giolitti, la nuova linea politica, i rapporti con il partito Socialista, la modernizzazione della società e il decollo industriale italiano, i limiti dello sviluppo industriale italiano e il divario tra Nord e Sud, l'ascesa del nazionalismo, la conquista della Libia, la riforma elettorale, il Patto Gentiloni e la partecipazione dei cattolici al voto. LA PRIMA GUERRA MONDIALE Conflittualità tra le potenze europee, politica di potenza, correnti nazionaliste e corsa agli armamenti. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di usura, la grande strage, la guerra nelle trincee, la nuova tecnologia militare. L’Italia dalla neutralità all’intervento, la mobilitazione totale e il “fronte interno”. La svolta del 1917, l’Italia e il disastro di Caporetto. L’ultimo anno di guerra, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa. Il genocidio degli Armeni.

Documenti – Letture storiografiche – Video - Film G. Papini, Amiamo la guerra. La trincea e la vita quotidiana (www.grandeguerra.rai.it) LA RIVOLUZIONE RUSSA L'impero russo agli inizi del Novecento, il moto rivoluzionario del 1905, le forze politiche nella Russia del 1917, la rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d'ottobre, il governo rivoluzionario, elezione e scioglimento dell'Assemblea costituente. Ruolo del Comintern e i rapporti con la socialdemocrazia europea. L'Urss alla morte di Lenin: i contrasti sulla linea politico-economica nel gruppo dirigente bolscevico. L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA (GLI ANNI VENTI) Il dopoguerra: cambiamenti nel ruolo dello Stato e nell'articolazione della società, nuovi equilibri economici mondiali, la scomparsa degli Imperi centrali. La crisi dello Stato liberale in Italia: i problemi del dopoguerra, Cattolici, Socialisti e Fasci di combattimento, la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana, le agitazioni sociali e le elezioni del ’19, Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci, le elezioni del ’21, l’agonia dello Stato liberale, la marcia su Roma, legge elettorale Acerbo, il delitto Matteotti e l’Aventino.

Documenti – Letture storiografiche – Video - Film Il fascismo delle origine, un movimento sanamente italiano, dal programma dei Fasci di combattimento, 1919. In R, De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi Torino, 1965 ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ‘30 La crisi del '29. Roosevelt e la politica del New deal. Le teorie economiche di J. M. Keynes. La crisi in Europa, la repubblica di Weimar, il putsch di Monaco, il governo di G. Stresemann, il Piano Dawes, la crisi del '29 e la radicalizzazione delle opposizioni, la fine della Repubblica. L’ETA’ DEI TOTALITARISMI Caratteristiche comuni e differenze dei diversi regimi autoritari, definizione di "totalitarismo". La fine dello Stato liberale in Italia, la costruzione del regime (leggi fascistissime) e la fine delle istituzioni parlamentari, i Patti lateranensi, la politica economica ed estera, le leggi di discriminazione razziale. Antifascismo militante contro la dittatura.

La nascita del Terzo Reich: pieni poteri a Hitler e avvio della dittatura, l’ideologia nazionalsocialista, le leggi di Norimberga, l’epurazione della cultura nella Germania nazista. L’Urss negli anni di Stalin, l’industrializzazione dello Stato sovietico, i piani quinquennali, la collettivizzazione delle campagne, l’eliminazione dei Kulaki, il fenomeno dello stachanovismo, il regime staliniano, la stagione delle purghe, censura e deportazioni.

Documenti – Letture storiografiche – Video - Film Il manifesto degli scienziati razzisti Le leggi razziali, (analisi di alcuni articoli) da Provvedimenti per la difesa della razza italiana, 17 novembre 1938. Per il sangue e l'onore tedesco: le leggi razziali. Da Leggi di Norimberga, 5 settembre 1935 Primo Levi, I sommersi e i salvati: lettura integrale LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Origini e responsabilità, la distruzione della Polonia e l’offensiva al nord, l’attacco a occidente, la resa della Francia, la Repubblica di Vichy, l’intervento dell’Italia, la battaglia d’Inghilterra, il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il nord Africa, l’attacco all’Unione Sovietica, l’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il genocidio degli Ebrei. La campagna d’Italia, la caduta del fascismo e l’ 8 settembre, la Repubblica di Salò. Resistenza e lotta politica in Italia. Le vittorie sovietiche, la conferenza di Teheran, lo sbarco in Normandia, la conferenza di Jalta, la fine del Terzo Reich, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica. La conferenza di Bretton Woods. La conferenza di San Francisco e la nascita dell’Onu. I rapporti USA-URSS e la conferenza di pace.

Documenti – Letture storiografiche – Video - Film Benito Mussolini, Un’ora segnata dal destino, cit in E. Collotti, La seconda guerra mondiale, Loescher, Torino 1973, pag. 90-91 Claudio Pavone, La resistenza come guerra civile, in Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della resistenza, Bollati Boringhieri, Torino 1991. GUERRA FREDDA Il declino dell’Europa e le due superpotenze, l’espansione del comunismo, la dottrina Truman, il Piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa, le due Germanie, Patto Atlantico e Patto di Varsavia, il movimento dei non allineati, la crisi di Berlino, la guerra di Corea.

Testo adottato: M Manzoni, F. Occhipinti, Storia. Scenari Documenti Metodi , Einaudi Scuola

Allievi Docente

_______________________________

_______________________________ ___________________________

Piacenza, 25 maggio 2016

LICEO “G.M.COLOMBINI” A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente M. R.Moschella

CLASSE 5°ESF

STORIA DELL’ARTE

Le lezioni sono state svolte con l’ausilio di mezzi informatici quali: proiezioni di presentazioni in

Power Point/Prezi prodotte dall'insegnante per facilitare la visione e comprensione delle immagini

inerenti alle opere d'arte.

CONTENUTI

MODULO 1 – NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Il Neoclassicismo

Le teorizzazioni di J. J.Winckelmann;scultura-A. Canova Amore e Psiche,Parigi, Louvre -

Paolina Borghese come Venere vincitrice, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria

Cristina d’Austria, Vienna Chiesa degli Agostiniani

La pittura- J.L. David - Il Giuramento degli Orazi, Parigi, Museo del Louvre

Il Romanticismo - Caratteri generali

Theodore Gericault - La zattera della Medusa, Parigi, Museo del Louvre

David Friedrich -- Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle

Romanticismo storico F. Goya- La fucilazione del 3 maggio, Museo del Prado

E. Delacroix La Libertà che guida il popolo, Parigi, Museo del Louvre

Il romanticismo italiano -Francesco Hayez - Il bacio, Milano, Pinacoteca di Brera

MODULO 2

REALISMO,IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO

Il Realismo:La scuola di Barbizon e G. Courbet - Lo spaccapietre, Svizzera, Collezione privata -

Funerale ad Ornans Parigi, Museo del Louvre - Fanciulle sulla riva della Senna, Parigi, Musée du

Petit Palais

Jean Francois Millet -- L'Angelus, Parigi, Musée d'Orsay

Dal realismo sociale francese al verismo sociale italiano (accenni al divisionismo)

G. Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna (GAM)

Il Verismo dei Macchiaioli toscani

G. Fattori -- Soldati francesi del ’59, Milano, collezione privata e In vedetta

S. Lega--Il pergolato, Milano, Pinacoteca di Brera

MODULO 3 – L’IMPRESSIONISMO E GLI EFFETTI DELLA PITTURA EN PLEIN AIR

E. Degas-La lezione di ballo Parigi M.d'Orsay-E. DEGAS - L'assenzio, Parigi, Museo

d’Orsay-E. MANET -Colazione sull'erba, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera

Fanciulle sulla riva della Senna, G. Courbet, Parigi, Musé du Petit Palais

IL POSTIMPRESSIONISMO

H. De T. Lautrec- “Al Moulin Rouge”Lautrec- Manifesti pubblicitari-Paul Gauguin “Il Cristo

giallo”-Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”

Vicent Van Gogh- Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, Museo Van Gogh,

Amsterdam Notte stellata, The Museum of Modern Art, New York.-Campo di grano con corvi,

Auvers-sur-Oise,VanGogh Museum,Amsterdam;P.Cezanne- I giocatori di carte, La montagna di

San Victorie e Le grandi bagnanti

MODULO 4 – L’ARTE DEL NOVECENTO

Dal preraffaellita Morris all’arte applicata all’industria: l’Art Nnouveau e la secessione

viennese di G. klimt-Giuditta I,Vienna,O. Galerie ;A.Gaudi' :Casa Batlò;Sagrada Familia

Barcellona;E.MUNCH Il grido, Oslo, la fanciulla malata,Pubertà

Espressionismo francese il gusto per la vita dei fauves

Henri Matisse - La danza, San Pietroburgo,Ermitage,Ritratto con la riga verde

L’espressionismo tedesco de Die Brűcke -E.L.Kirchner -- Cinque donne per la strada, Colonia,

Wallraf-Richartz-Museum e Marcella 1910

L'espressionismo astratto del Blaue Reiter Kandinskij ''Il cavaliere azzurro”

IL CUBISMO

Pablo Picasso -- Les Damoiselles d’Avignon, New York, The Museum of Modern Art

Guernica, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia

IL Futurismo: dinamismo e modernità -Umberto Boccioni - La città che sale, New York, The

Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim;Forme uniche nella continuità dello spazio

Milano ,Collezione Mattioli e Stati d'animo

PITTURA METAFISICA:Giorgio De Chirico:Canto d'amore e Muse inquetanti

IL Dada: nonsenso e provocazione continua.

Marchel Duchamp -- Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, Milano, Galleria

Schwarz,Copia da originale perduto-L. H.O.O.Q. Ready- made rettificato: la Gioconda con i baffi,

New York, Collezione privata

IL SURREALISMO

Salvador Dali’- Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern Art-

Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio,Museo

Thyssen- Bornemisza,Madrid

MAGRITTE:Figlio dell'uomo

IL SECONDO DOPOGUERRA Spazialismo:Lucio FontanA-Concetto spaziale, Attese,

Ginevra,Collezione privata

Arte e consumismo: Pop-Art:A .Wharol-Marilyn, portfolio di dieci serigrafie a colori

Piacenza,_____________

Alunni Docente

_____________________ ____________________

__________________________