17
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testi in adozione: Sambugar-Salà , Paesaggi letterari,1B. Dall’Umanesimo all’età della Controriforma. Paesaggi letterari. 2 Dal Barocco al Realismo. La Nuova Italia. RCS editore. Umanesimo e Rinascimento Dal primato della Chiesa al primato dell’uomo Luci e ombre nel primo Cinquecento: la crisi di valori e certezze; la condizione dell’intellettuale; la questione della lingua; i centri culturali. Il poema cavalleresco Ludovico Ariosto L.Ariosto, Orlando furioso, Il proemio L.Ariosto, Orlando furioso, Il primo canto L.Ariosto, Orlando furioso, La pazzia di Orlando L’età della Controriforma Quadro storico-culturale Torquato Tasso T. Tasso, Gerusalemme liberata, Il proemio T. Tasso, Gerusalemme liberata, Il duello di Clorinda e Tancredi La nuova scienza: Galileo Galilei G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Per il mondo sensibile, contro il mondo di carta L’età del Barocco Quadro storico-culturale La poesia barocca: Giambattista Marino G. Marino, Specchio dell’amata (da La lira) G. Marino, Donna che cuce L’Europa della ragione Quadro storico-culturale Cesare Beccaria, Contro la pena di morte (Dei delitti e delle pene, XXVIII) Pietro Verri, “Il Caffè”. Nasce un nuovo foglio di stampa

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Testi in adozione:

Sambugar-Salà, Paesaggi letterari,1B. Dall’Umanesimo all’età della Controriforma.

Paesaggi letterari. 2 Dal Barocco al Realismo. La Nuova Italia. RCS editore.

Umanesimo e Rinascimento

Dal primato della Chiesa al primato dell’uomo

Luci e ombre nel primo Cinquecento: la crisi di valori e certezze; la condizione

dell’intellettuale; la questione della lingua; i centri culturali.

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto

L.Ariosto, Orlando furioso, Il proemio

L.Ariosto, Orlando furioso, Il primo canto

L.Ariosto, Orlando furioso, La pazzia di Orlando

L’età della Controriforma

Quadro storico-culturale

Torquato Tasso

T. Tasso, Gerusalemme liberata, Il proemio

T. Tasso, Gerusalemme liberata, Il duello di Clorinda e Tancredi

La nuova scienza: Galileo Galilei

G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Per il mondo sensibile,

contro il mondo di carta

L’età del Barocco

Quadro storico-culturale

La poesia barocca: Giambattista Marino

G. Marino, Specchio dell’amata (da La lira)

G. Marino, Donna che cuce

L’Europa della ragione

Quadro storico-culturale

Cesare Beccaria, Contro la pena di morte (Dei delitti e delle pene, XXVIII)

Pietro Verri, “Il Caffè”. Nasce un nuovo foglio di stampa

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

La poesia nell’età dell’Illuminismo: Giuseppe Parini

G. Parini, Sorge il mattino (Il Mattino, vv. 1-44)

G. Parini, Il Giorno, Il risveglio del Giovin Signore (Il Mattino, vv. 101-203)

Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo

Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi, i Sonetti, Dei sepolcri.

U. Foscolo, Alla sera

U. Foscolo, A Zacinto

U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni

U. Foscolo, Dei sepolcri (lettura e analisi di passi scelti)

Dante Alighieri

La Commedia

Purgatorio, canti I, II (sintesi), III, VI

Conversano, 08/06/2018

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Testo in adozione:

Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo Editore.

L’ultimo secolo della Repubblica (133-144 a.C.)

Le filosofie ellenistiche a Roma.

Lucrezio. La scelta della poesia. La struttura del poema. Le finalità del "De rerum natura".

Letture antologiche tratte dal "De rerum natura". 11/10/2017 Lucrezio. La simlitudine tra il

poeta e il medico.

Lucrezio, L’amara medicina (De rerum natura, I, vv. 921-950)

Lucrezio, Il sacrificio di Ifigenia (De rerum natura, I, vv. 80-101)

Lucrezio, La serenità del saggio (De rerum natura, II, vv. 1-22)

Lucrezio, La peste di Atene (De rerum natura, VI, vv. 1230-1246; 1264-1286)

Cicerone. Le opere retoriche. Le opere politiche. L’Epistolario.

Cicerone, Il commiato dell’esule (Ad familiares, XIV, 4,3; 5-6)

Cesare. De bello gallico. De bello civili

Cesare, Il discorso di Critognato (B.G. VII, 77)

L’età augustea (43 a.C.-14 d.C.)

La propaganda augustea. Letterati e potere: I circoli culturali.

Virgilio. Le Bucoliche. Le Georgiche. L’Eneide.

Virgilio, L’inizio di una nuova era (Buc. IV)

Virgilio, L’origine del labor (Georg. , vv. 121-146)

Virgilio, Il proemio (En. I, vv. 1-11)

Virgilio, Didone innamorata (En. IV, vv. 1-30)

Virgilio, Didone abbandonata (En. IV, vv. 296-330)

Orazio. Le Satire. Le Odi.

Orazio, L’etica del giusto mezzo (Sat. I, 1, vv. 1-40; 92-121)

Orazio, Orazio e il seccatore (Sat. I, 9, vv. 1-78)

Orazio, La saggezza del topo di campagna (Sat. II, 6, vv. 79-117)

Orazio, A Leuconoe (Odi I, 11)

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Orazio, L’aurea mediocritas (Odi II, 10)

Orazio, Poesia e immortalità (Odi III, 30)

Conversano, 08/06/2018

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia dell’Arte

Classe 4 sez.B- Indirizzo Scienze Umane Docente: Di Marino Francesco

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” Cricco –Di Teodoro-Vol. 2 – Ediz. Verde Zanichelli;

ARGOMENTO SVOLTI

Riepilogo dell’Arte Paleocristiana, delle prime architetture e dei concetti di iconografia e di raffigurazioni pittoriche e

scultoree

ARTE ROMANICA Concetti fondamentali e diffusione in Europa del concetto di rinascita classica e significato dell’architettura;

Evoluzione tipologica e principali esempi dell’architettura romanica in Italia (Basilica S.Ambrogio a Milano, Basilica di

S.Marco a Venezia, Basilica S. Nicola a Bari e Duomo Di Modena);

Scultura Romanica nei pannelli delle Storie della Genesi di Wiligelmo a Modena

ARTE GOTICA:

caratteri fondamentali dell’arte gotica e periodo storico artistico.

Architettura Gotica in Francia: Cattedrale di Notre Dame a Parigi.

Esempi di architetture in Italia: Basilica di San Francesco di Assisi e Duomo di Orvieto

Nuove tendenze figurative dell’arte del ‘300: La pittura e la scultura gotica.

Giotto e la sua rivoluzione pittorica del ‘300.

Le opere più significative del periodo francescano ad Assisi e del periodo padovano nella cappella degli Scrovegni a

Padova (Compianto sul Cristo morto)

Simone Martini ed il Gotico cortese: L’Annunciazione.

RINASCIMENTO

La concezione dell’arte nel primo Rinascimento e aspetti fondamentali.

Caratteristiche principali (classicismo, umanesimo e prospettiva) con i suoi maggiori esponenti nelle diverse arti:

Brunelleschi, Masaccio, Donatello e Leon Battista Alberti.

Le opere più significative del Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore, l’Ospedale degli Innocenti a Firenze e

formella del sacrificio di Isacco (confronto con la formella di Ghiberti)

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo e La Trinità;

Le opere più significative di Donatello: David, S.Giorgio e la Maddalena.

SECONDO QUATTROCENTO.

Evoluzione dell’arte rinascimentale nelle diverse realtà geografiche e signorie;

A Urbino Piero della Francesca: Sacra Conversazione.

A Firenze Sandro Botticelli: La Primavera e Nascita di Venere.

A Mantova Andrea Mantegna: La Camera Picta

A Venezia Giovanni Ballini: La Pietà

Antonello da Messina: S. Sebastiano

Evoluzione dell’Architettura rinascimentale nei diversi centri

RINASCIMENTO MATURO.

Consolidamento dei valori del ‘400 ed evoluzione delle concezioni artistiche attraverso le principali personalità di

spicco nel panorama artistico italiano;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Leonardo con le sue opere più significative: La Gioconda, L’Ultima

Cena;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Michelangelo con le sue opere più significative: Pietà, Il David e

Volta della Cappella Sistina e Giudizio Universale, Piazza del Campidoglio;

Conversano 05.06.2018

Il Docente

Gli Alunni ..............................

........................................

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Anno scolastico 2017/2018

Programma lingua inglese

Classe4^ sez.B indirizzo Liceo scienze umane

Docente: prof.ssa Maria Teresa Quaranta

Ability in the past (to be able to-could –managed to)

Expressing personal opinions

Passive (present simple and past simple)

Indefinite pronouns

Reported speech- use of say and tell

Northern Ireland – films about the troubles

Highlights to be seen at Tate Britain

Tattoos: an art form

Maori language and art

Literature

The Celts

From the Romans to the Anglo-Saxons

Geoffrey Chaucer’s portrait of English society

The Canterbury Tales: “When in April” (general prologue)

The wife of Bath

The black death

The Tudors: Queen Elizabeth

King by divine right

The English Renaissance

William Shakespeare: England’s genius (life, his birthplace)

The structure of theatres

Romeo and Juliet (plot and themes)

The ball Act 1 scene V – The balcony scene act II scene I

Macbeth (plot and themes)

The 3 witches act I scene I-Duncan’s murder act II scene II-Macbeth’s last monologue

Augustan age: reason and common sense

The rise of the novel

Daniel Defoe and the realistic novel

Gli alunni La docente

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

PROGRAMMA DI STORIA

Classe IV B Scienze Umane

A.S. 2017-2018

1. L’Illuminismo: un nuovo modo di pensare

Il capitolo in breve

2. L’antico regime: il potere, la società, le guerre.

3. La Francia dell’assolutismo

3.1 la crisi della monarchia assoluta

3.2 fallimento della riforma

4. Le riforme in Europa

4.1 i protagonisti dell’assolutismo illuminato

5. La Gran Bretagna prima potenza mondiale

Il capitolo in breve

6. L’Italia del ‘700

6.1 i nuovi equilibri politici dell’Italia

7. Alle origini della rivoluzione americana

7.1 le colonie britanniche

8. La rivoluzione americana

8.1 la dichiarazione d’indipendenza

8.2 il dibattito costituzionale e la nuova repubblica federale

9. La Francia dalla crisi dell’assolutismo alla rivoluzione del 1789

10. Dalla monarchia costituzionale alla repubblica

11. La terza rivoluzione

11.1 l’età del “terrore”

12. Napoleone Bonaparte

12.1 l’Italia napoleonica

13. L’Impero napoleonico dall’apogeo alla caduta

13.1 la leggenda napoleonica

14. L’età della restaurazione

14.1 il congresso di Vienna

14.2 l’opposizione alla restaurazione

14.3 i primi moti rivoluzionari

Schede di approfondimento

Analisi delle fonti

Scrittura storica (Trattazioni sintetiche; cenni sul saggio breve)

Il docente:

Prof.ssa D. Fortunato Alunni

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Anno Scolastico 2017 / 2018_

Programma svolto di FILOSOFIA

Classe IV sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Totaro Antonietta Libro di testo: Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia, vol. 2A-2B, Paravia, 2012

LA PATRISTICA E LA SCOLASTICA

1. La filosofia cristiana (sintesi in fotocopia):

La Patristica e S. Agostino.

La Scolastica: la “prova ontologica” di Anselmo d’Aosta e S. Tommaso d’Aquino.

LA CULTURA UMANISTICO–RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

1. Le coordinate storico-sociali e i concetti fondamentali; La concezione rinascimentale

dell’uomo; Il “ritorno al principio”.

2. Rinascimento e naturalismo: L’interesse per la natura. Giordano Bruno: personalità e

opere; l’amore per la vita e la religione della natura; la natura e l’infinito; l’etica “eroica”

3. La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica.

4. Galileo Galilei: una vita consacrata alla scienza; la battaglia per l’autonomia della scienza e

il rifiuto del principio di autorità; la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica; la

scoperta del cannocchiale; il metodo della scienza; metodo e filosofia.

Lettura: Il processo a Galilei.

5. Francesco Bacone: il profeta della tecnica; la nuova logica della scienza; i pregiudizi della

mente; il metodo induttivo e le sue fasi; i limiti scientifici del metodo baconiano

Lettura e analisi di testi: Gli idoli della mente (dal Novum Organum). Formiche, ragni e api (dal Novum Organum).

DALLA RAGIONE CARTESIANA ALL’EMPIRISMO

1. Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento: Caratteri generali del razionalismo; vita e

opere di Cartesio.

- Il metodo: i termini del problema; le regole. Il dubbio e il cogito: dal dubbio metodico al

dubbio iperbolico; la natura del cogito. Dio come giustificazione metafisica delle certezze

umane: l’idea di Dio e le prove dell’esistenza di Dio; Dio come garante dell’evidenza e la

possibilità dell’errore. Il dualismo cartesiano. Lo studio delle passioni.

Lettura: Le critiche alla concezione cartesiana di Dio.

Lettura e analisi di testi: Il metodo e le sue regole (dal Discorso sul metodo); Il dubbio

metodico (da Meditazioni metafisiche); Io sono, io esisto (da

Meditazioni metafisiche).

2. Thomas Hobbes: ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese; cenni biografici.

- Ragione e calcolo. Il materialismo meccanicistico.

- La politica: la condizione presociale e il diritto di natura; la ragione calcolatrice e la legge

naturale; lo Stato e l’assolutismo.

Lettura e analisi di testi: Diritto naturale e leggi di natura (da Leviatano); La sovranità dello

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Stato (da Leviatano).

3. John Locke: le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese; vita e opere di Locke.

- Ragione ed esperienza: le idee semplici e la passività della mente; l’attività della mente (le idee complesse); la conoscenza e le sue forme. - La politica: il diritto naturale; Stato e libertà; il liberalismo e i pilastri della concezione liberale della politica; tolleranza e religione.

Lettura e analisi di testi: Il diritto di resistenza (J. Locke, Due trattati sul governo); Il modello democratico (J.J. Rousseau, Il contratto sociale); La democrazia e le sue regole (N. Bobbio, Il futuro della democrazia)

IL SETTECENTO: SECOLO DEI LUMI

1. Caratteri generali dell’Illuminismo: il programma; le premesse sociali e culturali; la religione,

la storia, la politica.

2. Immanuel Kant

- La vita e il periodo precritico: una vita per il pensiero; gli scritti del periodo precritico, in

particolare la Dissertazione del 1770; gli scritti del periodo critico; il criticismo come filosofia

del limite.

- La Critica della Ragion Pura: il problema generale; i giudizi sintetici a priori; la “rivoluzione

copernicana”; le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica; il concetto kantiano di

“trascendentale”; l’Estetica trascendentale (la teoria dello spazio e del tempo); l’Analitica

trascendentale (le categorie, la deduzione trascendentale e l’io penso, il concetto di

noumeno); la Dialettica trascendentale (le idee di anima, mondo, Dio; la funzione regolativa

delle idee); il nuovo concetto di metafisica in Kant.

- La Critica della Ragion Pratica (sintesi): la legge morale come imperativo categorico.

- La Critica del Giudizio (sintesi): il giudizio estetico (il bello e il sublime) e il giudizio

teleologico.

Conversano, 4 giugno 2018

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________ _________________________

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Anno Scolastico 2017 / 2018_

Programma svolto di SCIENZE UMANE

Classe IV sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Totaro Antonietta Libro di testo: Vincenzo Rega, Panorami di scienze umane, Zanichelli ed., BO 2016 PEDAGOGIA

1. TRA CINQUECENTO E SEICENTO

La rivoluzione scientifica: Bacone e Cartesio. Comenio: biografia; la nascita della pedagogia moderna (manuale e appunti). Scheda: Ciclo di vita ed educazione permanente da Comenio a oggi. Favole e fiabe nel Seicento (appunti). Fénelon e l’educazione delle fanciulle (manuale e appunti). La Salle: maestri e istruzione popolare. Lettura e Analisi del testo: La scuola per tutti (T3).

2. DA LOCKE ALL’ILLUMINISMO

John Locke: l’educazione del gentiluomo. L’Illuminismo. Jean-Jacques Rousseau: biografia; l’educazione “naturale”; l’Emilio. Immanuel Kant: l’equilibrio tra libertà e autorità. Illuminismo e scuola negli Stati italiani. Giambattista Vico e il ritorno alle discipline umanistiche. Letture e Analisi del testo: L’educazione come rimedio alla degenerazione della società (T1).

3. PEDAGOGIA INFANTILE E SCIENTIFICA

Johann H. Pestalozzi: biografia; l’educazione popolare. Friedrich Fröbel: biografia; l’educazione infantile. Johann F. Herbart e i modelli conoscitivi. Scheda: L’apprendimento significativo.

4. IL POSITIVISMO EUROPEO

l’influenza del positivismo sulla pedagogia. Comte e l’educazione come scienza. Durkheim e l’educazione come “adattamento” sociale. Robert Owen e la condizione operaia. Scheda: Il lavoro minorile nell’Ottocento inglese. Scheda di riflessione: La scuola dell’infanzia. PSICOLOGIA

1. IL LEGAME NELLA SOCIETA’

Percezione degli altri e attrazione interpersonale. L’attribuzione. L’autopercezione. Atteggiamenti e comportamenti. Schemi, stereotipi, pregiudizi. Scheda: Il pregiudizio antisemitico. Il conformismo.

2. LO SVILUPPO DELL’AFFETTIVITA’

L’importanza del rapporto madre-figlio. Donald Winnicott: dalla simbiosi alla formazione del vero sé. L’attaccamento alla madre secondo Harlow e Bowlby. Gli stili di comportamento dei bambini secondo Ainsworth. Crescere insieme: i fratelli. Il gruppo dei pari. La funzione del gioco.

3. SVILUPPO PSICHICO, SESSUALE E MORALE

Lo sviluppo psico-sessuale e morale secondo Freud; le “istanze” della mente (dal manuale del primo biennio). Scheda: Il senso di colpa (il Disagio della civiltà). Lo sviluppo psico-sociale secondo Carl G. Jung. Jean Piaget: dall’egocentrismo alla cooperazione. Lawrenze Kohlberg: i sei stadi di sviluppo della moralità. Lettura e Analisi del testo: La scoperta dell’inconscio (T1). Inconscio e nevrosi tra teoria e pratica (T2). I dilemmi morali (T3). Lettura: Psicoanalisi e antropologia: Totem e tabù di S. Freud (scheda pag. 54).

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

ANTROPOLOGIA

1. CULTURA E AMBIENTE NATURALE

Natura e cultura. “Biologismo” e antropologia. Il determinismo ambientale. Cultura e bisogni. Ambiente e tecniche di sopravvivenza. Lettura: Personalità e cultura presso alcuni popoli secondo l’orientamento genetico (scheda).

2. FAMIGLIA E MATRIMONIO

Che cos’è la famiglia. Tipologie di famiglie. Il matrimonio. La scelta matrimoniale. Matrimonio e “patrimonio”: il caso dei Nuer. Famiglia ed educazione dei figli: l’esempio delle isole Samoa. Lettura e Analisi del testo: Le adolescenti in Samoa e in America (T1, pag. 74). La famiglia nelle isole Samoa (T1, pag. 126). Lettura: Amore e matrimonio (scheda). La nascita dell’amore romantico (scheda).

3. LA COMPLESSA RETE DELLA PARENTELA

Che cos’è la parentela. I termini della parentela. Sistemi di classificazione. Consanguineità e affinità. Teoria della discendenza e teoria dell’alleanza.

4. POLITICA ED ECONOMIA

L’antropologia politica. I primi livelli di organizzazione politico-parentale: lignaggi e clan, la banda, la tribù, il chiefdom, lo Stato. Scheda: Che cos’è l’etnia. L’antropologia economica. Il dono e la reciprocità. Malinowski, Mauss e il dono SOCIOLOGIA

1. LA SOCIOLOGIA E LA MASSA

I concetti di: gruppo, categoria, folla, massa (appunti). Auguste Comte: la fisica sociale e la legge dei tre stadi. Karl Marx: la critica della società capitalistica. Durkheim: il primato della società; funzione e nascita della religione. Letture e Analisi del testo: La borghesia e il proletariato (T2).

2. IL RISCATTO DELL’INDIVIDUO Vilfredo Pareto: azioni logiche e non logiche; la teoria delle élites. Max Weber: azione sociale e sociologia comprendente; l’idealtipo; l’etica protestante. Scheda: L’immigrazione negli Stati Uniti e la nascita della Little Italy. La Scuola di Chicago e l’ecologia sociale urbana. E’ stata, inoltre, realizzata l’attività laboratoriale “Verso l’esame di Stato”, finalizzata allo svolgimento della seconda prova: Percorso n.1 – “Istruzione ed educazione” con i seguenti testi: Dell’educazione (Platone), L’istruzione (Enc. Treccani), Inculturazione e mutamento (D. Demetrio), Educazione e formazione (R. Massa), L’istruzione educativa (M. Baldacci), Comenio e l’educazione universale (R. Massa), Il paradosso ostetrico (J.S. Bruner). Conversano, 4 giugno 2018

Gli studenti Il docente

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe IV sez. B Liceo Scienze Umane

A.S. 2017 – 2018 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Ellisse e iperbole:

Definizione di ellisse come luogo geometrico e come conica; equazione dell’ellisse riferita

al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica,

eccentricità; equazione dell’ellisse dati i vertici, dati fuochi e un vertice, dati un punto e i

fuochi, dati un vertice e l’eccentricità.

Definizione dell’iperbole come luogo geometrico e come conica; equazione dell’iperbole

riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti,

rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’iperbole dati i vertici, dati fuochi e un

vertice, dati un punto e i fuochi, dati asintoti e un punto, dati un vertice e l’eccentricità.

Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole equilatera riferita

agli asintoti.

Funzione esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali:

L’insieme dei numeri reali e le potenze a esponente irrazionale. Proprietà delle potenze.

Funzione esponenziale e sue caratteristiche, grafici della funzione esponenziale con base

a>1 e con base 0<a<1. Equazioni e disequazioni esponenziali elementari. Equazioni e

disequazioni esponenziali riconducibili ad elementari anche mediante sostituzione.

Funzione logaritmica, equazioni e disequazioni logaritmiche:

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici

della funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e

cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali (in base e numero di

Nepero). Equazioni logaritmiche elementari o ad esse riconducibili, equazioni esponenziali

risolvibili mediante logaritmi. Disequazioni logaritmiche elementari o ad esse riconducibili.

Modelli di crescita e di decadimento.

Misura degli archi e funzioni goniometriche: La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica:

seno, coseno, tangente e loro proprietà; funzione seno, funzione coseno e funzione tangente,

loro valori per angoli notevoli, rispettivi grafici e periodicità. Relazioni fondamentali:

sen2α+cos2α=1 e tgα=senα/cosα. Angoli associati. Applicazioni delle relazioni tra le

funzioni goniometriche di angoli associati. Formule di addizione e sottrazione.

Equazioni e disequazioni goniometriche: Equazioni goniometriche elementari. Disequazioni goniometriche elementari.

Libro di testo: “La matematica a colori. Edizione AZZURRA” Vol. 3 e 4 di L. Sasso - Ed.

Petrini.

Conversano, 06/06/2018

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe IV sez. B Liceo Scienze Umane

A.S. 2017 – 2018 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

La gravitazione:

Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La costante G e l’accelerazione di

gravità. Esperimento di Cavendish. Il moto dei satelliti.

L’energia e la quantità di moto:

Il lavoro. La potenza. L’energia. L’energia cinetica, lavoro e teorema dell’energia cinetica.

L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione

dell’energia meccanica ed esempio del pendolo. Forze conservative e forze dissipative. La

conservazione dell’energia totale.

La quantità di moto. La legge di conservazione della quantità di moto. Gli urti. L’impulso di

una forza e il teorema dell’impulso.

Laboratorio virtuale: visione di filmati su quantità di moto e urti.

I fluidi:

La pressione. Legge di Pascal e torchio idraulico. Legge di Stevino e vasi comunicanti.

Spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi. Pressione atmosferica e sua misura.

La temperatura:

La misura della temperatura. Le scale termometriche. L’equilibrio termico. La dilatazione

termica lineare dei solidi e la lamina bimetallica. La dilatazione volumica nei solidi e nei

liquidi. Il comportamento anomalo dell’acqua. Le trasformazioni dei gas. La legge di Boyle.

La prima e la seconda legge di Gay-Lussac. Il gas perfetto. L’equazione di stato del gas

perfetto, la mole e il numero di Avogadro.

Il calore:

Calore e lavoro. Energia in transito. Unità di misura del calore. Capacità termica e calore

specifico. Il calorimetro. La propagazione del calore: conduzione, convezione e

irraggiamento. Gli stati di aggregazione della materia. I cambiamenti di stato: fusione e

solidificazione; vaporizzazione e condensazione; sublimazione e brinamento.

La termodinamica:

Modello molecolare e cinetico della materia. Gas reali e gas perfetto. Scambi di energia e

principio zero della termodinamica. Il sistema termodinamico ideale. Energia interna.

Lavoro di un sistema. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni e primo

principio della termodinamica. Macchina termica e lavoro in una trasformazione ciclica.

Macchina termica ideale e ciclo di Carnot. Il secondo principio della termodinamica:

enunciati di Lord kelvin e Clausius. Il rendimento di una macchina termica.

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U.

Amaldi – Ed. Zanichelli

Conversano, 05/06/2018

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2017– 2018 Classe IV B

su

CHIMICA

Chimica organica : Il Carbonio : proprietà dell’elemento e sue applicazioni.

Configurazione elettronica del Carbonio e ibridazione dei suoi orbitali. Ibridazione

sp, sp2, sp

3.

Composti organici saturi e insaturi, alifatici e aromatici.

Gli alcani : caratteristiche chimiche degli alcani e formula generale. Nomenclatura.

Catena lineare e composti ciclici. Formula grezza, di struttura e condensata. Radicali

alchilici e reazio0ni di sostituzione. Isomeria di struttura, di posizione, isomeria

ottica.

Gli alcheni e gli alchini : caratteristiche chimiche degli alcani e degli alchini.

Reazioni di addizione.

Idrocarburi aromatici : delocalizzazione elettronica e aromaticità. Caratteristiche

chimiche e strutturali del benzene. Reazioni di sostituzione.

Gruppi funzionali : definizione e principali gruppi funzionali.

I Polimeri : definizione di polimero di addizione e di condensazione.

I Carboiodrati . Le Proteine . I lipdi .

BIOLOGIA

L’organizzazione e l’omeostasi nel corpo umano. Definizione di tessuto : Tessuto epiteliale: struttura e funzione del tessuto. Tipi di giunzioni.

Tessuto connettivo : struttura e funzione del tessuto. Classificazione dei t. connettivi

di sostegno (t. osseo e cartilagineo) e trofici (sangue e linfa).

Tessuto muscolare : struttura e funzione e localizzazione dei t. muscolare striato,

liscio, cardiaco.

Tessuto nervoso : caratteristiche del neurone. Funzione del tessuto.

Concetto di omeostasi e modalità di equilibrio omeostatico messe in atto

dall’organismo. Controllo a feed-back negativo.

Il sistema nervoso : ruolo del neurone nella conducibilità nervosa; potenziale di

riposo e di azione : ruolo delle ,proteine di membrana e della pompa Na+ / K+. La

sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori.

Il sangue : composizione e ruolo. I gruppi sanguigni e le relative caratteristiche. La

linfa: ruolo e composizione. Organi linfatici e loro ruolo.

Il sistema respiratorio : organi del sistema respiratorio. Meccanica respiratoria;

trasporto di O2 e CO2; ruolo dell’emoglobina. Danni del fumo.

Il sistema digerente : organi e relative funzioni digestive.

Il pancreas endocrino ed esocrino

SCIENZE DELLA TERRA :

I minerali: caratteristiche strutturali di un minerale; componenti chimiche e fattori

fisici che influenzano la formazione di un minerale. Classificazione dei minerali.

Proprietà dei minerali.

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Le rocce : proprietà fisiche e strutturali di una roccia; genesi di una roccia. Proprietà

generali delle rocce magmatiche, delle rocce sedimentarie e delle rocce

metamorfiche.

LE ALUNNE L’

INSEGNANTE

____________________

____________________

____________________

Testi di riferimento : “ IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA “ (con interactive e – book ) –

Autori : Sylvia S. Mader - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-10699-5)

“ LINEAMENTI DI CHIMICA (terza edizione; dalla mole alla chimica dei viventi)

(con interactive e – book e chemistry in English) – Autori : G.Valitutti – A.Tifi –

A.Gentile - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-17186-3)

“ I MATERIALI DELLA TERRA – (minerali e rocce) “ Autori : CRISTINA

PIGNOCCHINO FEYLES – Editrice : SEI – (ISBN 978-88-05-07284-2) – (costo: €

8,70)

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Scienze motorie e sportive

Classe IV sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Prof.ssa Galluzzi Antonella

Libro di testo : G. Fiorini, S. Coretti, Bocchi S., “ Più movimento”, Marietti scuola Ed.

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi di ritmo e di coordinazione con il nastro;

- esercizi alla spalliera svedese;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- l’anatomia e la fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio e respiratorio;

- gli adattamenti funzionali dell’apparato cardio-circolatorio al movimento;

- l’educazione all’alimentazione;

- i disturbi dell’alimentazione: l’anorressia e l bulimia;

- la spalliera svedese: struttura e funzione.

Conversano, 06-06-2018

Gli alunni Il docente

……………………………………….. --------------------------------------

-----

…………………………………………

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B LICEO …PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2017/18 Testo in adozione: Nuzzo-Finzi, Fontes. 1-2- Palumbo

Anno Scolastico 2017/18

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 4^ sez.B indirizzo Scienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA

Libro di testo:Itinerari di IRC 2.0, Michele Contadini, EDC Il Capitello

1)FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell’universo.

- Il valore della scienza e della fede.

- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.

- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.

- L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.

- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.

- Il caso Galileo Galilei.

- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione.

2) DENTRO LA VITA

- L’adolescenza

- Io e gli altri

- Accettare il proprio corpo

- L’amicizia

- Ragazzi e ragazze

Gli studenti Il docente

_________________________ ______________________