6
GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE TESSERE PER UN MOSAICO lunedì 31 marzo 2014 nella sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei Palazzina dell'Auditiorio Via dalle Lungara 230, 00165 Roma Il congresso è accreditato ECM per medici rianimatori, anestesisti, neuroradiologi, logopedisti, psicologi, neurochirurghi, neurologi, neurofisiopatologi, specialisti in medicina fisica riabilitativa, medici di base, epidemiologi, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali. I posti disponibili sono 200, ma solo le prime 100 iscrizioni potranno richiedere l’accredito ECM. Al fine del riconoscimento dei crediti è richiesta la presenza obbligatoria al 100% delle ore del corso ed è altresì obbligatorio compilare il questionario come verifica di apprendimento. CON L ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA R EPUBBLICA Registrazione gratuita obbligatoria www.grupporisveglio.it/eventi/tesseremosaico

Programma_TessereMosaico

Embed Size (px)

Citation preview

8/12/2019 Programma_TessereMosaico

http://slidepdf.com/reader/full/programmatesseremosaico 1/5

8/12/2019 Programma_TessereMosaico

http://slidepdf.com/reader/full/programmatesseremosaico 2/5

“Tessere per un mosaico” è il primo congresso organizzato dalla Fondazione M&C nell'otticadi focalizzare i vari aspetti della tematica delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), ancora

molto articolata e attuale.

Oltre, infatti, ai non facili aspetti clinici e alla grande incidenza statistica, in crescita sia in Italia

che nel resto d’occidente, è inluenzata da varie problematiche sociali, giuridiche, bioetiche e

oltre, che si spingono no al tema scottante di atteggiamenti eutanasici applicabili agli Stati

Vegetativi.

Questo fenomeno pone, dunque, nuovi interrogativi sulle modalità di gestione di situazioni

di disabilità gravissima, le cui caratteristiche sono sia l’individuazione di terapie speciche,

sia la persistenza per tempi lunghi di problemi assistenziali complessi.

In Italia è purtroppo una realtà di ancora dicile soluzione, anche perché l’approccio al

problema non è omogeneo sul territorio nazionale e non c’è una cultura tecnica difusa,

basata su criteri uniformi, tali da afrontare il problema in modo coerente.

In questo contesto, il convegno “Tessere per un mosaico”  vuole stimolare l'approccio

multidisciplinare, focalizzare le attuali criticità e tracciare la possibilità di nuove e future

prospettive, coinvolgendo professionisti esperti in discipline interdipendenti e conluenti sul

tema delle GCA per promuovere una vera sinergia e unione di intenti.

Il futuro si dovrà basare non sulla necessità di regolare al meglio il lusso dei pazienti ma sullacreazione di un “sistema esperto” connotato da universalità, appropriatezza, tempestività e

progressività delle cure su basi scienticamente valide.

Ci auguriamo che questo evento possa rappresentare un contributo signicativo per

incrementare l'impegno verso l'apertura di nuove frontiere.

8/12/2019 Programma_TessereMosaico

http://slidepdf.com/reader/full/programmatesseremosaico 3/5

8.00

9.00

9.10

10.45

11.15

11.30

13.15

13.30

registrazione al congresso

introduzione del Presidente della Fondazione M&C Francesco Napolitano

verso una terminologia condivisa M. Rachele Zylberman

epidemiologia: tutto da rifare Antonio Carolei

la semeiotica: “oculi non habent sed vident”  Francesca Pistoia

indicatori prognostici: quali e quando? Roberto Piperno

la neuroradiologia oggi Stefano Bastianello

relazione magistrale: cellule staminali cerebrali umane

dalla scoperta alla sperimentazione clinica Angelo Vescovi

pausa caffè

il rianimatore: il trauma cranico in rianimazione Anselmo Caricato

il neuroradiologo: imaging avanzato nei disturbi di coscenza Carol Di Perri

il neurofisiologo: la valutazione neurofisiologica delle GCA Angelo Insola

il neurochirurgo: il trauma cranico, un’epidemia silente Stefano Signoretti

il neurologo: nuove frontiere terapeutiche Giuliano Dolce

il siatra: criticità nella presa in carico delle GCA e prospettive per il futuro Nino Basaglia

discussione

colazione di lavoro

I° SESSIONE  CRITICITÀ moderatore Rodolfo Proietti

II° SESSIONE  UNO SGUARDO AL FUTURO moderatore Stefano Bastianello

IL PROGRAMMA

14.30

16.30

17.30

17.45

18.00

Nino Basaglia - Stefano Bastianello - Rita Formisano - Gian Luigi GigliCaterina Pistarini - Rodolfo Proietti - Stefano Signoretti

“umanizzazione” dell’assistenza Rodolfo Proietti

aspetti bioetici Pietro Rescigno

il sociale Augusto Battaglia

discussione

questionario

saluti del Presidente della Fondazione M&C Francesco Napolitano

III° SESSIONE TAVOLA ROTONDA UNIAMO LE TESSERE moderatore Alberto Delitala

IV° SESSIONE  VIVERE DOPO IL DANNO moderatore M. Rachele Zylberman

8/12/2019 Programma_TessereMosaico

http://slidepdf.com/reader/full/programmatesseremosaico 4/5

I RELATORI

Nino Basaglia  Dirigente Medico Dipartimentale di Medicina Riabilitativa, Dipartimento di

Neuroscienze e Riabilitazione dell'Azienda Ospedaliero/Universitaria di Ferrara

Stefano Bastianello Professore di Neuroradiologia all'Università degli Studi di Pavia; Direttore della

S.C. Radiologia/Diagnostica per immagini della Fondazione Istituto Neurologico Nazionale IRCCS

Casimiro Mondino

Augusto Battaglia Comunità Capodarco

Anselmo Caricato  Professore Aggregato all'Università Cattolica S. Cuore; Centro di Rianimazione

Policlinico A. Gemelli, Roma

Antonio Carolei Professore Ordinario Neurologia Università degli Studi di L’ Aquila

Alberto Delitala Direttore U.O.C. Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini, Roma

Giuliano Dolce Direttore Scientico dell’Istituto S. Anna, Crotone

Carol Di Perri Neuroradiologo alla Fondazione Istituto Neurologico Nazionale IRCCS Casimiro Mondino

Rita Formisano Direttore Unità Post-Coma della Fondazione Santa Lucia, Roma

Gian Luigi Gigli Direttore Clinica Neurologica dell’Università di Udine; Onorevole Commissione Afari

Sociali, Camera dei Deputati

Angelo Insola Responsabile U.O. di Neurosiopatologia dell’Ospedale CTO A. Alesini, Roma

Francesco Napolitano Presidente Fondazione M&C onlus, Roma

Roberto Piperno Direttore U.O.C. Medicina Riabilitativa del Dipartimento Emergenza AUSL Bologna

Caterina Pistarini Direttore U.O. di Neuroriabilitazione e Unità di Risveglio dell’Istituto Scientico

IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia

Francesca Pistoia Neurologo; Ricercatore all'Università degli Studi di L’ Aquila

Rodolfo Proietti Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione al Policlinico A. Gemelli, Roma

Pietro Rescigno Professore Emerito di Diritto Civile all'Università La Sapienza, Roma; Accademico dei Lincei

Stefano Signoretti  Neurochirurgo; Referente Aziendale per la Neurotraumatologia Cranica

all'Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini, Roma; Coordinatore della Sezione Neurotraumatologia

Cranica della Società Italiana di Neurochirurgia

Angelo Luigi Vescovi Direttore Scientico IRCCS Casa Sollievo della Soferenza, San Giovanni Rotondo - MendelM. Rachele Zylberman Neurologo; già Direttore dell'U.O.C. di Neuroriabilitazione dell'Ospedale

S. Giovanni Battista, Roma; Presidente del Comitato Scientico della Fondazione M&C onlus, Roma

8/12/2019 Programma_TessereMosaico

http://slidepdf.com/reader/full/programmatesseremosaico 5/5

Responsabile Scientifico M. Rachele Zylberman

Provider ECM

Via Ravenna 9/c, 00161 Romamob 345 5726460 - tel 06 8339 3669 - fax 06 8928 3835www.medical-net.it - [email protected]

Segreteria Organizzativa Cristina Mancini, Camilla Carolei

Via Po 9, 00198 Roma - tel 06 85301100 - fax 06 85823300www.grupporisveglio.it - [email protected]