15
Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19 Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/A 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez. Associata Liceo Classico Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod. Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected] www.iistiburto.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA 1C IIS VIA TIBURTO 44, SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2018-19 La seguente programmazione didattica di Italiano viene stilata tenendo conto: della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE); del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza; delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”; della revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; degli obiettivi Regionali; degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d’Istituto); della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell’IIS “Via Tiburto 44”.

Programmazione didattica di Storia Classe 1 C Liceo ... · Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia

  • Upload
    lyhuong

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA TIBURTO 44” Strada Rivellese 30/A – 00019 TIVOLI (RM) 06121122545 Sez. Associata Liceo Classico – Strada Rivellese, 30/A, Tivoli Cod.

Mecc. RMPC10401G Sez. Associata Liceo Artistico Via S. Agnese 44, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015

Codice fiscale 94065590583 [email protected] [email protected]

www.iistiburto.it

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

1C “IIS VIA TIBURTO 44”,

SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO

ANNO SCOLASTICO 2018-19

La seguente programmazione didattica di Italiano viene stilata tenendo conto: • della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE); • del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza; • delle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento”; • della revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 135, secondo allegato A, relativo al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei (PECUP) del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010; • degli obiettivi Regionali; • degli obiettivi di Istituto (Il RAV, il PDM ed il PTOF d’Istituto); • della programmazione didattica del dipartimento di Italianistica dell’IIS “Via Tiburto 44”.

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 2

Linee generali e competenze Storia Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell’apprendimento della disciplina. Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. A tal proposito uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali (solo per citare qualche esempio, dalla Magna Charta Libertatum alla Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino alla Dichiarazione universale dei diritti umani), maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile. È utile ed auspicabile rivolgere l’attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per tutto l’arco del percorso, dedicando opportuno spazio, per fare qualche esempio, alla civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno; alla civiltà cinese al tempo dell’impero romano; alle culture americane precolombiane; ai paesi extraeuropei conquistati dal colonialismo europeo tra Sette e Ottocento, per arrivare alla conoscenza del quadro complessivo delle Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca relazioni tra le diverse civiltà nel Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento di particolari nuclei tematici propri dei diversi percorsi liceali. Pur senza nulla togliere al quadro complessivo di riferimento, uno spazio adeguato potrà essere riservato ad attività che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo studente maturerà inoltre un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che lo metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Attenzione, altresì, dovrà essere dedicata alla verifica frequente dell’esposizione orale, della quale in particolare sarà auspicabile sorvegliare la precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica.

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 3

Obiettivi specifici di apprendimento

Storia

Primo biennio Il primo biennio sarà dedicato allo studio delle civiltà antiche e di quella altomedievale. Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’altomedioevo; il particolarismo signorile e feudale. Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.

Competenze di base degli Assi culturali1

Competenze dell'asse

Asse storico sociale

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Asse dei linguaggi

Padronanza della lingua italiana: • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

• leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi • comunicativi

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

• Utilizzare e produrre testi multimediali

1 Allegato 1 del D. M. N. 139 del 22 agosto 2007.

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 4

Competenze di base Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• Riconoscere le dimensioni del tempo e

dello spazio attraverso l’osservazione di eventi

storici e di aree geografiche

• Collocare i più rilevanti

eventi storici affrontati secondo le coordinate

spazio-tempo • Identificare gli elementi

maggiormente significativi per confrontare aree e

periodi diversi • Comprendere il

cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere

quotidiano nel confronto con la propria

esperienza personale • Leggere - anche in

modalità multimediale -

le differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi

storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che

hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso

della storia

• Le periodizzazioni fondamentali della storia

mondiale • I principali fenomeni

storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

• I principali fenomeni sociali, economici che

caratterizzano il mondo contemporaneo, anche

in relazione alle diverse culture

• Conoscere i principali

eventi che consentono di comprendere la realtà

nazionale ed europea • I principali sviluppi

storici che hanno

coinvolto il proprio territorio

• Le diverse tipologie di fonti

• Le principali tappe dello

sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e

della conseguente innovazione tecnologica

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente

• Comprendere le

caratteristiche fondamentali dei

principi e delle regole della Costituzione italiana

• Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire

• Costituzione italiana

• Organi dello Stato e loro funzioni principali

• Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia

delle fonti • Principali problematiche

relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 5

dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

• Identificare i diversi modelli istituzionali e di

organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-

società-Stato • Riconoscere le funzioni

di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in

grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai

principali servizi da essi erogati

• Identificare il ruolo

delle istituzioni europee e dei principali

organismi di cooperazione

internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla

persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di

appartenenza • Adottare nella vita

quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

delle pari opportunità • Organi e funzioni di

Regione, Provincia e

Comune • Conoscenze essenziali

dei servizi sociali • Ruolo delle

organizzazioni

internazionali • Principali tappe di

sviluppo dell’Unione Europea

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

• Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo

• Orale • Esporre in modo chiaro

logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

• Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

• Individuare il punto di vista

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 6

dell’altro in contesti formali ed informali

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

• Applicare strategie diverse di lettura

• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

• Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo

• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

• Rielaborare in forma chiara le informazioni

• Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

• Uso dei dizionari • Modalità e tecniche delle

diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazioni, ecc.

• Fasi della produzione scritta: pianificazione stesura revisione

Utilizzare e produrre testi multimediali

• Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

• Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali

• Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

• Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video

• Uso essenziale della comunicazione telematica

INTRODUZIONE Che cos’è la storia?

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere ed utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

• Analizzare fonti e documenti

Utilizzare il lessico storico

La periodizzazione

Le operazioni dello storico

Le diverse tipologie di fonti

Studiare storia

Che cos’è la storia?

Nuclei fondanti

Il tempo

Lo spazio

Le fonti

Cause

Conseguenze

Relazioni

Le 5 W

Il lavoro dello storico

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 7

Unità 1 La formazione delle civiltà umane

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

Analizzare fonti e documenti

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

Definire il concetto di preistoria, rilevandone il carattere di periodizzazione convenzionale

Comprendere il concetto di evoluzione

Comprendere il significato del termine “cultura”

Collocare nel tempo e nello spazio il processo di evoluzione della specie umana

Periodizzare le fasi del Paleolitico

Periodizzare preistoria e storia

Descrivere il sistema di caccia e raccolta come economia di prelievo

• Analizzare e commentare l’articolo 3 della Costituzione

• Comprendere il concetto di rivoluzione neolitica

• Definire i concetti di nomadismo e sedentarietà

• Comprendere il concetto di cultura simbolica e il suo significato anche attuale

• Collocare nel tempo e nello spazio l’origine e la diffusione dell’agricoltura

• Comprendere l’importazione della datazione di un reperto

• Periodizzare le diverse età dei metalli

• Problematizzare il rapporto fra agricoltura e sedentarizzazione

• Spiegare il passaggio dal villaggio neolitico alla città

La comparsa dei primati

Le tappe fondamentali dell’evoluzione della specie umana

Le caratteristiche di Homo sapiens e la migrazione fuori dall’Africa

Le età della preistoria

L’economia di caccia e raccolta

Società, religione e cultura nella Preistoria

La rivoluzione neolitica

La nascita e la diffusione dell’agricoltura

La nascita della metallurgia e le sue fasi

Dal villaggio neolitico alla città

Le funzioni del centro urbano

L’invenzione della scrittura

Gli spazi e i tempi della preistoria

Il puzzle dell’ominazione

La vita nel Paleolitico, Mesolitico e Neolitico

Dall’agricoltura ai metalli

La città, il potere, la scrittura

CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE

Articolo 3 della Costituzione

Unità 2 Città e imperi: le prime civiltà agricole e urbane

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e

• Comprendere il significato dei termini teocrazia e politeismo

• Spiegare le caratteristiche della struttura politica e religiosa dell’Egitto utilizzando un lessico specifico

Le civiltà della Mesopotamia

Gli Egizi: storia, società, cultura, religione, politica

L’affermazione di strutture statuali nelle società antiche

La Mesopotamia, terra di molti popoli

I sumeri

Accadi

Babilonesi

Hittiti

Assiri

Persiani

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 8

interdipendenza tra eventi e fenomeni

Analizzare fonti e documenti

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

• Periodizzare le fasi della storia egizia e illustrare i suoi eventi principali

• Comprendere il significato del termine “monarchia”

• Collocare nello spazio le successive espansioni dell’Impero persiano

• Illustrare le peculiarità dell’organizzazione statuale e le sue funzioni

• Comprendere il concetto di sovranità in relazione all’articolo 1 della Costituzione

• Comprendere il concetto di civiltà palaziale e talassocrazia cretese

• Periodizzare le fasi delle civiltà cretese e micenea

• Ricostruire le relazioni di causa/effetto che possono spiegare il declino di Creta

• Comprendere il significato del termine “colonia”

• Spiegare il concetto di monoteismo in rapporto a politeismo

• Periodizzare le fasi fondamentali della storia degli ebrei

Le caratteristiche dello stato moderno e le sue prerogative

• Le caratteristiche della civiltà cretese: economia, organizzazione sociale e politica

Le fasi della civiltà cretese

Le caratteristiche della civiltà micenea: economia, organizzazione sociale e politica

La vocazione marittima e commerciale dei fenici

L’organizzazione delle città fenicie

Invenzione e uso funzionale della scrittura alfabetica

Origini e migrazioni del popolo ebraico

La monarchia ebraica unitaria; la divisione in due regni; la diaspora

Il monoteismo religioso del popolo ebraico

Egizi CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE

Quando nasce lo stato

Articolo 1 della Costituzione

Il mare che unisce: i cretesi e i micenei

L’area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei

Unità 3 La Grecia della polis

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

Analizzare fonti e documenti

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

• Comprendere e utilizzare correttamente il termine pòlis

• Definire i concetti di dèmos, agorà

• Fissare la cronologia essenziale della storia greca

• Cogliere il rapporto fra le caratteristiche dell’ambiente e quelle della società greca

• Definire la pòlis, anche per differenza rispetto ai modelli sociali già studiati

• Comprendere cause, condizioni e conseguenze della grande colonizzazione

• Spiegare il nesso fra conformazione dell’ambiente ed

I “secoli bui” della storia greca

La prima colonizzazione

L’organizzazione sociale e politica della Grecia omerica

La svolta dell’VIII secolo a.C. e il passaggio all’età arcaica

La formazione della pòlis

Il ritorno della scrittura

La seconda colonizzazione

Gli elementi unificanti dell’identità greca:

La Grecia dal XII all’VIII secolo a.C.

La svolta dell’VIII secolo a.C.: poleis, colonie, scrittura

La società greca

Conflitti sociali ed evoluzione della polis

La polis arcaica e il potere aristocratico

Opliti, legislatori, tiranni

Modelli politici: Atene e Sparta

Atene nell’età arcaica

Clistene e la democrazia ateniese

Sparta:

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 9

economia greca

• Cogliere il nesso tra frammentazione politica e identità comune greca

• Comprendere il significato del termine “politica” in relazione a pòlis

• Definire il termine “aristocrazia”

• Comprendere cause e conseguenze delle legislazioni scritte e delle tirannidi

• Conoscere e illustrare i meccanismi e le finalità del sistema democratico ateniese, accertando il possesso del lessico specifico

• Spiegare il termine “oligarchia” in riferimento al sistema politico spartano

• Collocare geograficamente Atene e Sparta nel territorio greco

• Ricostruire l’evoluzione di Atene verso la democrazia, da Solone a Clistene

• Ricostruire le specificità del modello politico spartano, anche per differenza rispetto a quello ateniese

• Problematizzare il ruolo della donna a Sparta, anche per differenza rispetto alla donna ateniese

• Discutere criticamente il concetto di legge e le sue implicazioni

la lingua, la religione olimpica, i giochi

Tre princìpi fondamentali della pòlis: autonomia, isonomia, cittadinanza

Il potere aristocratico nella pòlis arcaica

Il conflitto fra aristocrazia e dèmos

Le tirannidi

L’evoluzione di Atene in età arcaica

La riforma di Solone

La tirannide di Pisistrato

La riforma di Clistene

I princìpi basilari della democrazia ateniese

Le istituzioni della democrazia ateniese

L’oligarchia spartana

l’uguaglianza dei pochi

CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE

Che cos’è una legge?

Unità 4 Dalle poleis all'Ellenismo

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

Analizzare fonti e documenti

• Comprendere il significato di “barbaro” come costruzione culturale

• • Definire il termine “egemonia”

• Definire la cronologia delle guerre persiane

• Definire lo scenario geopolitico delle guerre persiane

• Comprendere l’evoluzione della democrazia ateniese fra VI e V secolo a.C.

La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana e la vittoria greca

L’egemonia ateniese

La Lega ellenica

L’Atene di Pericle

L’apogeo della democrazia ateniese e la restrizione della cittadinanza

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese

CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE

La democrazia dei greci e la nostra

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Alessandro Magno e l’ellenismo

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 10

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

• Ricostruire cause e conseguenze delle guerre greco-persiane

• Confrontare la democrazia greca con quelle a noi contemporanee

• Problematizzare il rapporto fra democrazia e libertà personali in relazione agli articoli 13, 15 e 21 della Costituzione

• • Definire il termine “demagogia”

• Conoscere e periodizzare l’andamento del conflitto

• Ricostruire lo scenario geopolitico del conflitto

• Distinguere fra cause immediate e cause profonde della guerra del Peloponneso

• Analizzare le conseguenze della guerra sui rapporti fra le pòleis

• Spiegare il ruolo dei persiani durante e dopo il conflitto

• Contestualizzare l’ascesa della Macedonia nella crisi del mondo greco

• Spiegare il concetto di ellenismo

• Spiegare il significato del termine “ecumene”

• Ricostruire l’impresa di Alessandro e collocarla nello spazio

• Definire cronologicamente l’età ellenistica

• Sintetizzare i caratteri fondamentali del mondo ellenistico dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale

• • Spiegare perché quello ellenistico fu un mondo cosmopolitico

• • Comprendere il significato dell’eredità culturale dei greci

Differenze fra la democrazia greca e quella moderna

Requisiti di una moderna democrazia

Lo scontro fra Atene e Sparta per l’egemonia sul mondo greco

Le diverse fasi della guerra del Peloponneso

La sconfitta di Atene e l’egemonia di Sparta

I Trenta tiranni

L’effimera egemonia tebana

L’ascesa della Macedonia

Alessandro erede di Filippo di Macedonia

Le conquiste di Alessandro Magno

La divisione dell’impero e i regni ellenistici

Lo sviluppo culturale (la biblioteca di Alessandria)

L’eredità culturale greca come base della cultura occidentale

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 11

Unità 5 L'Italia e Roma dalle origini al III secolo a.C.

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

Analizzare fonti e documenti

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

• Descrivere gli aspetti fondamentali della civiltà celtica, usando il lessico specifico

• Definire origine e caratteri della civiltà etrusca usando il lessico specifico

• Comprendere i tempi di sviluppo e le caratteristiche delle culture preistoriche europee

• Collocare nel tempo e nello spazio il mosaico delle culture nella penisola italiana

• Periodizzare la civiltà etrusca

• Cogliere gli influssi esercitati dai coloni greci sulle popolazioni italiche

• Comprendere e illustrare l’organizzazione delle strutture sociali a Roma usando un lessico specifico

• Descrivere gli elementi e il funzionamento del sistema politico repubblicano usando i termini appropriati

• Cogliere la posizione geograficamente strategica del sito di fondazione della città

• Collocare nel tempo la storia di Roma dalle origini alla repubblica aristocratica

• Illustrare la relazione tra racconto mitico e origini storiche di Roma

• Illustrare il ruolo della donna nella società romana, anche confrontandolo con la donna greca

• Spiegare il carattere della religione romana e la sua relazione con la politica

• Comprendere i requisiti fondamentali della repubblica democratica anche in relazione alla Costituzione italiana

• Definire i due termini, patrizi e plebei, anche

L’Europa dal Paleolitico all’età del ferro

I celti: società, cultura ed espansione in Europa

L’Italia nel Paleolitico

L’evoluzione delle culture in Italia fra VI e I millennio a.C.

Cultura delle terremare, cultura appenninica, i villanoviani, la civiltà nuragica

La Magna Grecia e la Sicilia greca

La civiltà etrusca: origine e caratteri fondamentali

Le basi dell’economia etrusca

Cultura, religione, ruolo della donna nella società etrusca

Le origini storiche di Roma

Il racconto mitico della fondazione di Roma

La prima forma di governo: la monarchia

La fase dell’egemonia etrusca

L’istituzione della repubblica

Le strutture sociali e politiche della Roma arcaica

Istituzioni, magistrature e funzionamento del sistema politico repubblicano

Le basi dell’economia romana

I caratteri della religione romana

Il significato di res publica

L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia

L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia

L’Europa prima della storia

I celti, i primi “europei”

Molte etnie, diverse culture: l’Italia

Le colonie greche in Italia

La civiltà ricca e urbanizzata degli etruschi

Roma dalle origini alla repubblica

Le origini e l’età della monarchia

Le strutture di una società aristocratica

Senato, comizi, magistrature: il sistema politico

L’economia della Roma arcaica

In pace con gli dèi: la religione romana

CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE

La repubblica e la “virtù” dei cittadini

L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni

Il dominio sul Lazio: un secolo e mezzo di guerre

Il lungo scontro politico fra patrizi e plebei

Il dominio romano sulla penisola

Le guerre contro i sanniti e in Magna Grecia

Organizzare il dominio: municipi, colonie, federati

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 12

per differenza • Comprendere il

significato del termine “plebiscito”

• Descrivere il ruolo dei tribuni e dei concili della plebe

• Collocare nel tempo e nello spazio il processo di espansione nel Lazio

• Spiegare le cause del conflitto tra patrizi e plebei

• Ricostruire anche cronologicamente i passaggi essenziali del conflitto patrizi-plebei e illustrarne l’esito

• Analizzare e spiegare i rapporti giuridico-politici e militari con i quali Roma organizzò il dominio usando un lessico specifico

• Collocare nello spazio e nel tempo l’espansione di Roma dal Lazio alla penisola italiana

• Periodizzare le fasi e gli eventi essenziali dell’espansione di Roma nel centro-sud

• Spiegare cause ed effetti del processo di romanizzazione della penisola

I requisiti della repubblica

La repubblica come forma di stato dominante

L’espansione di Roma nel Lazio

La Lega latina

Il conflitto fra patrizi e plebei nella società romana

La secessione del Monte Sacro

Le nuove magistrature plebee e il loro ruolo nel sistema politico romano

Le leggi delle XII tavole

La repubblica patrizio-plebea

Le guerre sannitiche

La sottomissione del centro-nord

Il declino delle città greche

Il sistema dei municipi, delle colonie e delle città federate

La progressiva estensione della cittadinanza

Unità 6 La Repubblica e il suo Impero

Competenze Abilità Conoscenze Contenuti

Conoscere e utilizzare il lessico storico

Collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio

Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni

Analizzare fonti e documenti

Competenze di Cittadinanza e Costituzione

• Comprendere il significato politico e territoriale del termine “provincia”

• Definire il termine “pubblicani”

• Collocare nel tempo e nello spazio le fasi delle guerre puniche

• Localizzare il percorso via terra di Annibale

• Collocare nello spazio i domini di Roma alla metà del II secolo a.C.

• Confrontare i diversi interessi e caratteristiche di Roma e Cartagine

• Spiegare le conseguenze delle guerre puniche

• Descrivere le modalità politiche ed economiche di gestione delle province

L’impero mercantile di Cartagine

La prima guerra punica

Il dominio romano su Sicilia, Sardegna e Corsica

La seconda guerra punica

Le vittorie di Annibale

La vittoria di Roma e il dominio sul Mediterraneo occidentale e sulla Spagna

L’espansione verso la Grecia e l’Oriente

La costituzione

Dalla terra al mare: Roma nel Mediterraneo

Roma contro Cartagine: la prima guerra punica

Un grande nemico: Annibale e la seconda guerra punica

Il dominio sul Mediterraneo

L’organizzazione delle province

Le conquiste e le trasformazioni a Roma

La nobiltà, una nuova classe dirigente

Le conseguenze delle conquiste

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 13

• Spiegare cause ed effetti dell’espansione in Oriente

• Comprendere il significato del termine nobilitas

• Definire i concetti di cursus honorum, mos maiorum

• Spiegare il termine “cavaliere”

• Comprendere il processo di formazione e le caratteristiche della nobiltà

• Illustrare la relazione fra conquiste e crescita delle disuguaglianze sociali

• Descrivere gli aspetti del deterioramento della vita politica romana

• Contestualizzare l’ascesa economico-sociale dei cavalieri

• Ricostruire cause ed effetti della crisi dei valori tradizionali a Roma

• Comprendere il significato dell’espressione “uomo nuovo”

• Definire il concetto di dittatura, anche in rapporto al suo significato moderno

• Ricostruire gli eventi e i risultati politici della dittatura di Silla

• Confrontare le posizioni di ottimati e popolari

• Contestualizzare le proposte dei Gracchi nella situazione economica e politica

• Comprendere gli effetti della riforma mariana dell’esercito

• Discutere criticamente il concetto di cittadinanza anche in relazione alle norme italiane e agli articoli 10 e 22 della Costituzione

della provincia d’Asia

L’organizzazione delle province e lo sfruttamento economico

La condizione dei provinciali

La nuova classe dirigente della nobilitas

Il cursus honorum

Il ceto emergente dei cavalieri

Il proletariato urbano

L’arrivo della cultura greca

La sintesi culturale greco-romana

Il progetto politico e sociale dei Gracchi

La necessità della riforma agraria

La fine dei Gracchi

Mario e la riforma dell’esercito

La guerra sociale

L’estensione della cittadinanza agli italici

Lo scontro fra Mario e Silla

La guerra civile

La dittatura di Silla

La cittadinanza in Grecia e a Roma

L’acquisizione della cittadinanza in Italia

Le trasformazioni culturali

La crisi della repubblica

Le riforme dei Gracchi

Il potere di Mario e la guerra sociale

La guerra civile e la dittatura di Silla

CITTADINANZA TRA PASSATO E PRESENTE

Cittadini si nasce o si diventa?

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 14

MODALITÀ DI APPRENDIMENTO

Modalità di apprendimento per ricezione: o lezione frontale

Modalità di apprendimento per scoperta: o lezione interattiva/dialogata o discussione in classe o lavori di ricerca individuali o cooperative learning

STRATEGIE

Strategia espositiva;

Strategia euristica.

STRUMENTI

Libro di testo o Cantarella/Guidorizzi, Il Lungo presente/volume 1 + atlante di storia e

geografia, Einaudi Scuola

lezioni in Power Point;

mappe concettuali;

materiali audiovisivi di approfondimento nell’espansione online del libro di testo.

MATERIALI UTILIZZATI

LIM;

VIDEOPROIETTORE;

SCHERMO TV;

PC.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE • Prevalentemente orale; • scritta, con diverse tipologie:

o vero/falso; o a risposta multipla (4 item) di cui solamente una esatta; o ordinamento; o matching (incroci); o risposta aperta con il limite di spazio per poter valutare la conoscenza dei

contenuti, l’aderenza alla traccia; la capacità di analisi e sintesi; la correttezza linguistica; l’uso del linguaggio specifico della disciplina (cfr. griglia di valutazione allegata);

o tema.

Programmazione didattica di Storia_Classe_1_C_Liceo_Artistico_Tivoli a.s. 2018/19

Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 15

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dei seguenti riferimenti normativi:

articolo 1, comma 2, del DPR 275/99 che invita le istituzioni scolastiche a garantire il “successo formativo”;

articolo 1, comma 2, del DPR 122/09 il quale stabilisce “che ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva”;

articolo 1, comma 3, del DPR 122/09 che mette in evidenza come “la valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo”;

griglie di valutazione adottate nel Dipartimento di Italianistica.

Tivoli, 27 ottobre 2018

Prof.ssa Veronica Petrucci

_______________________