14

Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli
Page 2: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il

trasporto

Marco MonticelliMarco Monticelli

TTS Italia – Associazione Nazionale per la Telematica TTS Italia – Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezzaper i Trasporti e la Sicurezza

Infomobility & Telematics ForumInfomobility & Telematics Forum

Torino, 11 novembre 2004Torino, 11 novembre 2004

Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il

trasporto

Marco MonticelliMarco Monticelli

TTS Italia – Associazione Nazionale per la Telematica TTS Italia – Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezzaper i Trasporti e la Sicurezza

Infomobility & Telematics ForumInfomobility & Telematics Forum

Torino, 11 novembre 2004Torino, 11 novembre 2004

Page 3: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

TTS ItaliaTTS ItaliaTTS ItaliaTTS Italia

TTS Italia, Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza

costituita l'8 marzo 1999

con lo scopo di contribuire al miglioramento dell'efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano,

attraverso l'analisi dei problemi e delle opportunità, la formulazione di proposte e la diffusione delle informazioni e delle conoscenze nel settore dei Sistemi Intelligenti di Trasporto

TTS Italia, Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza

costituita l'8 marzo 1999

con lo scopo di contribuire al miglioramento dell'efficienza e della sicurezza del sistema dei trasporti italiano,

attraverso l'analisi dei problemi e delle opportunità, la formulazione di proposte e la diffusione delle informazioni e delle conoscenze nel settore dei Sistemi Intelligenti di Trasporto

Page 4: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Gli obiettiviGli obiettiviGli obiettiviGli obiettivi

Fornire agli operatori nazionali strumenti ed informazioni Fornire agli operatori nazionali strumenti ed informazioni per sviluppare applicazioni telematiche per il trasporto il più per sviluppare applicazioni telematiche per il trasporto il più possibile "user oriented" e per agevolarne l'utilizzo e la possibile "user oriented" e per agevolarne l'utilizzo e la penetrazione di mercatopenetrazione di mercato

Supportare gli organi istituzionali nelle azioni di Supportare gli organi istituzionali nelle azioni di implementazione, promozione e diffusione dei Sistemi implementazione, promozione e diffusione dei Sistemi Intelligenti per i Trasporti e la Sicurezza Intelligenti per i Trasporti e la Sicurezza

Stimolare la discussione sulle tematiche allo scopo di Stimolare la discussione sulle tematiche allo scopo di lavorare insieme verso architetture comuni lavorare insieme verso architetture comuni

Sostenere la collaborazione e la formazione di consenso su Sostenere la collaborazione e la formazione di consenso su soluzioni tecniche, organizzative e istituzionali soluzioni tecniche, organizzative e istituzionali

Disseminare la conoscenza e l'informazione sui sistemi ITS Disseminare la conoscenza e l'informazione sui sistemi ITS in Italiain Italia

Fornire agli operatori nazionali strumenti ed informazioni Fornire agli operatori nazionali strumenti ed informazioni per sviluppare applicazioni telematiche per il trasporto il più per sviluppare applicazioni telematiche per il trasporto il più possibile "user oriented" e per agevolarne l'utilizzo e la possibile "user oriented" e per agevolarne l'utilizzo e la penetrazione di mercatopenetrazione di mercato

Supportare gli organi istituzionali nelle azioni di Supportare gli organi istituzionali nelle azioni di implementazione, promozione e diffusione dei Sistemi implementazione, promozione e diffusione dei Sistemi Intelligenti per i Trasporti e la Sicurezza Intelligenti per i Trasporti e la Sicurezza

Stimolare la discussione sulle tematiche allo scopo di Stimolare la discussione sulle tematiche allo scopo di lavorare insieme verso architetture comuni lavorare insieme verso architetture comuni

Sostenere la collaborazione e la formazione di consenso su Sostenere la collaborazione e la formazione di consenso su soluzioni tecniche, organizzative e istituzionali soluzioni tecniche, organizzative e istituzionali

Disseminare la conoscenza e l'informazione sui sistemi ITS Disseminare la conoscenza e l'informazione sui sistemi ITS in Italiain Italia

Page 5: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Gli Associati - 1Gli Associati - 1Gli Associati - 1Gli Associati - 1

Soci Fondatori

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Soci Ordinari

Page 6: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Gli Associati – 2Gli Associati – 2Gli Associati – 2Gli Associati – 2

Politecnico di Bari – Dip. Vie e Politecnico di Bari – Dip. Vie e TrasportiTrasporti

Politecnico di Milano – Dip. Politecnico di Milano – Dip. INDACOINDACO

Politecnico di Torino – Dip. Politecnico di Torino – Dip. Idraulica, Trasporti ed Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture CiviliInfrastrutture Civili

Università di Firenze – Dip. Università di Firenze – Dip. Ing. CivileIng. Civile

Università di Napoli “Federico Università di Napoli “Federico II” – Dip. Ing. TrasportiII” – Dip. Ing. Trasporti

Politecnico di Bari – Dip. Vie e Politecnico di Bari – Dip. Vie e TrasportiTrasporti

Politecnico di Milano – Dip. Politecnico di Milano – Dip. INDACOINDACO

Politecnico di Torino – Dip. Politecnico di Torino – Dip. Idraulica, Trasporti ed Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture CiviliInfrastrutture Civili

Università di Firenze – Dip. Università di Firenze – Dip. Ing. CivileIng. Civile

Università di Napoli “Federico Università di Napoli “Federico II” – Dip. Ing. TrasportiII” – Dip. Ing. Trasporti

Università di Pavia – Dip. Università di Pavia – Dip. Ing. Edile e TerritorioIng. Edile e Territorio

Università di Roma “La Università di Roma “La Sapienza” – Dip. Idraulica, Sapienza” – Dip. Idraulica, Trasporti e StradeTrasporti e Strade

Università di Roma “La Università di Roma “La Sapienza” – Dip. StatisticheSapienza” – Dip. Statistiche

Università di Roma “Tor Università di Roma “Tor Vergata” – Dip. Ing. CivileVergata” – Dip. Ing. Civile

Università di Salerno – Dip. Università di Salerno – Dip. Ing. Dell’Informazione ed Ing. Dell’Informazione ed ElettricaElettrica

Università di Pavia – Dip. Università di Pavia – Dip. Ing. Edile e TerritorioIng. Edile e Territorio

Università di Roma “La Università di Roma “La Sapienza” – Dip. Idraulica, Sapienza” – Dip. Idraulica, Trasporti e StradeTrasporti e Strade

Università di Roma “La Università di Roma “La Sapienza” – Dip. StatisticheSapienza” – Dip. Statistiche

Università di Roma “Tor Università di Roma “Tor Vergata” – Dip. Ing. CivileVergata” – Dip. Ing. Civile

Università di Salerno – Dip. Università di Salerno – Dip. Ing. Dell’Informazione ed Ing. Dell’Informazione ed ElettricaElettrica

Le UniversitàLe Università

Page 7: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Il Comitato TecnicoIl Comitato TecnicoIl Comitato TecnicoIl Comitato Tecnico

È responsabile della programmazione, dell’impostazione e dello sviluppo delle attività tecniche di TTS

Coordina le attività operative per l’attuazione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo

Costituisce a questo fine gruppi di lavoro sia di propria iniziativa sia su richiesta del Consiglio o degli associati, armonizzandone le attività e i risultati

È responsabile della programmazione, dell’impostazione e dello sviluppo delle attività tecniche di TTS

Coordina le attività operative per l’attuazione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo

Costituisce a questo fine gruppi di lavoro sia di propria iniziativa sia su richiesta del Consiglio o degli associati, armonizzandone le attività e i risultati

Page 8: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

6 Gruppi di lavoro6 Gruppi di lavoro6 Gruppi di lavoro6 Gruppi di lavoro

Controllo traffico urbano

Trasporto collettivo urbano

Sicurezza stradale

Telepedaggio

Trasporto merci pericolose

e-Call

Controllo traffico urbano

Trasporto collettivo urbano

Sicurezza stradale

Telepedaggio

Trasporto merci pericolose

e-Call

Page 9: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Architetture AperteArchitetture AperteArchitetture AperteArchitetture Aperte

SICUREZZA E SICUREZZA E AMBIENTEAMBIENTE

UFFICIOUFFICIO

ARCHITETTURAARCHITETTURAAPERTAAPERTA

SERVIZISERVIZI

CLIENTICLIENTI

Page 10: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Tecnologia e InnovazioneTecnologia e InnovazioneTecnologia e InnovazioneTecnologia e Innovazione

Strumenti Smart items (RFID) Sensori Gestione della catena

logistica e-Portals

Benefici Aumentare la visibilità Transazioni

automatizzate Integrazione dei sistemi

di qualità

Smart ShelfSmart Item

Veicoli intelligentiMagazzini

Page 11: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Osservatorio dei Sistemi ITSOsservatorio dei Sistemi ITSOsservatorio dei Sistemi ITSOsservatorio dei Sistemi ITS

Indagine sui sistemi ITS per il Trasporto Urbano (2003)

Indagine sui Sistemi ITS per il trasporto delle merci pericolose (2002)

- Elaborazione di un documento di sintesi sullo “Stato dell’Arte sui Sistemi ITS in Italia” (2003)

- Mercato dei Sistemi ITS in Italia (2004)

Indagine sui sistemi ITS per il Trasporto Urbano (2003)

Indagine sui Sistemi ITS per il trasporto delle merci pericolose (2002)

- Elaborazione di un documento di sintesi sullo “Stato dell’Arte sui Sistemi ITS in Italia” (2003)

- Mercato dei Sistemi ITS in Italia (2004)

Page 12: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Osservatorio della Telematica - 1Osservatorio della Telematica - 1Osservatorio della Telematica - 1Osservatorio della Telematica - 1

Indagine sui sistemi ITS per il trasporto urbano - I Indagine sui sistemi ITS per il trasporto urbano - I

Sistemi ITS di maggiore diffusione per i Comuni:Sistemi ITS di maggiore diffusione per i Comuni:Sistemi ITS di maggiore diffusione per i Comuni:Sistemi ITS di maggiore diffusione per i Comuni:

46

63

72

43

6062

54

6365

34

45

50

77

82 82

35

46

58

30

40

50

60

70

80

90

2003 2004 2005

Com

uni (

%)

Pannelli a messaggio variabile Semafori intelligenti

Monitoraggio tramite spire magnetiche Monitoraggio tramite telecamere

Rilevamento e monitoraggio inquinanti Controllo accessi a ZTL

Page 13: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Osservatorio della Telematica - 2Osservatorio della Telematica - 2Osservatorio della Telematica - 2Osservatorio della Telematica - 2

Indagine sui sistemi ITS per il trasporto urbano - II Indagine sui sistemi ITS per il trasporto urbano - II

Sistemi ITS di maggiore diffusione per le Aziende Sistemi ITS di maggiore diffusione per le Aziende di TPL:di TPL:Sistemi ITS di maggiore diffusione per le Aziende Sistemi ITS di maggiore diffusione per le Aziende di TPL:di TPL:

50

60

75

84

29

52

65

74

40

49

65

72

65

72

8690

43

53

6369

74

8287

90

20

30

40

50

60

70

80

90

2003 2004 2005 2006

% A

zien

de

Sistemi di gestione flotte Sistemi di bigliettazione elettronica

Sistemi informativi alle fermate Gestione centralizzata delle risorse

Sistemi informativi a bordo Sistemi informativi pre-trip

Page 14: Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli

Osservatorio della Telematica - 3Osservatorio della Telematica - 3Osservatorio della Telematica - 3Osservatorio della Telematica - 3

Indagine sui sistemi ITS per il trasporto delle merci pericolose Indagine sui sistemi ITS per il trasporto delle merci pericolose

Sistemi ITS con maggiore impatto sulla Sistemi ITS con maggiore impatto sulla sicurezza:sicurezza:Sistemi ITS con maggiore impatto sulla Sistemi ITS con maggiore impatto sulla sicurezza:sicurezza:

25

15

10

16

31

24

30

43

18

23

30

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

2003 2004 2005

% A

zien

de

Telecontrollo merce Telecontrollo veicoli GPS Teleassistenza