42
Viale Corsica 2/a, 50127 FIRENZE Tel. / Fax. 055350498 E-mail: [email protected] Quartiere 5 SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE “GIANNI RODARI” IL VIAGGIO DI UN TESSUTO

Quartiere 5 SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE “GIANNI …educazione.comune.fi.it/export/sites/educazione/materiali/3-6/POF... · imprescindibile per una scuola che cresce insieme

  • Upload
    buihanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Viale Corsica 2/a, 50127 FIRENZETel. / Fax. 055350498

E-mail: [email protected]

Quartiere 5

SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE

“GIANNI RODARI”

IL VIAGGIO DI UN TESSUTO

8 Insegnanti 2 Insegnante di sostegno1 Educatore1 Insegnante di religione4 E.S.E.

REFERENTI ISTITUZIONALI

“SERVIZIO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA”

P.O. RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO, D.SSA MARIA RINA GIORGIP.O RESPONSABILE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, D.SSA GIOVANNA DOLFICOORDINATORE PEDAGOGICO, D.SSA STEFANIA SARTIISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO, D.SSA SILVIA PARENTI

NOME E COGNOME RUOLO FUNZIONE INCARICO

GRAZIELLA TAURINI INSEGNANTE I SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI ADDETTA AL PRONTO SOCCORSO ADULTI e AL PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

COORDINATORE PER LA EVACUAZIONE

ROSALIA RIZZUTO INSEGNANTE I SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

OLIVIERA PIERONI INSEGNANTE II SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI COORDINATRICE EVACUAZIONEADDETTA AL PRONTO SOCCORSO ADULTI e

AL PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

ELEONORA SICA INSEGNANTEII SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

MARTINA MACCAGNANI INSEGNANTE III SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

STEFANIA SILEI INSEGNANTEIII SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI RESPONSABILE FUMOTENUTARIA CIRCOLARI NORME IGIENICO

SANITARIEADDETTA AL PRONTO SOCCORSO ADULTI E

PEDIATRICO

LISA GIANNINI INSEGNANTE DISOSTEGNO

(II SEZIONE)

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ALESSIODIEGO ARONICA INSEGNANTE DISOSTEGNO (I SEZIONE)

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

TERESA PECORARI INSEGNANTEIV SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

LAURA VITI INSEGNANTE IV SEZIONE

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

CARMELO ANTISTA INSEGNANTE DIRELIGIONE

RESPONSABILE DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

MARCO LAZZARA EDUCATORE DI SOSTEGNO(1 SEZIONE)

RESPONSABILE DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IL PERSONALE DOCENTE

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED E.S.E.

DENOMINAZIONE CORSO CHI PARTECIPA

� PERCORSO DI CONTINUITA’ EDUCATIVA 0-6. ELEONORA SICALISA GIANNINI

MARTINA MACCAGNANITERESA PECORARI

� L’ACCHIAPPACOLLERAELEONORA SICA

MARTINA MACCAGNANITERESA PECORARILISA GIANNINI

� LA COMUNICAZIONE ECOLOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI: UNA COMPETENZA IMPRESCINDIBILE PER UNA SCUOLA CHE

CRESCE INSIEME AI SUOI BAMBINI

LAURA VITI

� LA CULTURA DELLA COLLEGIALITA’ PER PENSARE LA SCUOLA COME PROGETTO

LAURA VITI

� IL RUOLO DELL’ESECUTORE

LAURA LUPOCARLO ULLERO

LUCIANA MARGHERIGIOVANNA DI PALMA

LAURA LUPO

CARLO ULLERO

LUCIANA MARGHERI

GIOVANNA DI PALMA

E.S.E. IL PERSONALE NON DOCENTE ESERCITA, A SUPPORTO DEL PERSONALE DOCENTE, FUNZIONI DISORVEGLIANZA, DIASSISTENZA E DI CURA DELL’IGIENE DEI BAMBINI.

INOLTRE CURA E ALLESTISCE

I REFETTORI PER LA

DISTRIBUZIONE DEI PASTI,

RIORDINA E PULISCE I LOCALI DELLA SCUOLA

ADDETTI ALLA SQUADRA ANTINCENDIO

ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO

ADULTI E ALLE CHIAMATE DIPRONTO SOCCORSO

ADDETTI ALLE VERIFICHE DEI SERVIZI

CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE DI FUGA

STEFANIA SARTI COORDINATORE PEDAGOGICO, CURA IL RACCORDO TRA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. COORDINA LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E ORGANIZZATIVA DELLE SCUOLE, COLLABORA CON I DOCENTI NELLA SPERIMENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE. PRESIEDE LE RIUNIONI DEI COLLEGI DOCENTI DI PLESSO E DI QUARTIERE E CURA LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

CONTATTI:TEL. 055 2625791

[email protected]

SILVIA PARENTI SVOLGE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀLAVORATIVA DEL PERSONALE NON DOCENTE E DI COLLEGAMENTO CON GLI UFFICI CENTRALI PER LE QUESTIONI ATTINENTI AI SERVIZI SCOLASTICI (REFEZIONE, TRASPORTO, APPALTI…)

CONTATTI:

TEL. 055 433869

LA NOSTRA SCUOLA

LA SCUOLA DELL’INFANZIA “GIANNI RODARI”VENNE ISTITUITA NEL 1973 NELL’ATTUALE QUARTIERE 5 DIFIRENZE.

LA ZONA URBANA ÈCARATTERIZZATA DA GRANDI CONDOMINI DESTINATI AD ABITAZIONI E DA NUMEROSE STRADE INTENSAMENTE TRAFFICATE.

NELLA ZONA CI SONO SERVIZI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE QUALI:AREE VERDI BEN ATTREZZATE, PALESTRE PRIVATE ED UNA PISCINA COMUNALE.

DOVE CI TROVIAMO

SPAZI UTILIZZO E FREQUENZA

4 AULE AMBIENTI PRIMARI ORGANIZZATI PER LE ATTIVITÀ CURRICOLARI DISEZIONE

1 STANZA GIOCHI COMUNE A TUTTE LE SEZIONI, E’ ARREDATA ESCLUSIVAMENTE CON MATERIALE LUDICO.

1 SPAZIO POLIVALENTE

ALLESTITO PER LE ATTIVITÀ SPECIALISTICHE (PSICOMOTRICITÀ, LINGUA STRANIERA, MUSICA E RELIGIONE).

1 LABORATORIO ADIBITO ALLA MANIPOLAZIONE E PROVVISTO DI FORNO PER LA COTTURA DELLA CERAMICA.

1 AULA PERSONALE DOCENTE

PROVVISTA DI POSTAZIONE INFORMATICA ED AUSILI PER LA DIDATTICA. VIENE UTILIZZATA ESCLUSIVAMENTE DAL PERSONALE DOCENTE ED E.S.E.

1 CORRIDOIO PROVVISTO DI MATERIALE MONTESSORIANO E DI MATERIALI PER L’ATTIVITÀGRAFICO-PITTORICA.

2 SERVIZI IGIENICI DESTINATI ESCLUSIVAMENTE AI BAMBINI, DI CUI UNO PER I MASCHI ED UNO PER LE FEMMINE.

1 SERVIZIO IGIENICO

RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE ED E.S.E.

2 REFETTORI COLLOCATI AL PIANO TERRENO E ADIACENTI A QUELLI DELLA SCUOLA PRIMARIA.

1 PALESTRA CONCESSA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA PRIMARIA E UTILIZZATA DAI BAMBINI SECONDO UN TURNO STABILITO DALLE INSEGNANTI.

1 GIARDINO GLI SPAZI ESTERNI DESTINATI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA SONO SEPARATI DA QUELLI PER LA SCUOLA PRIMARIA

LE NOSTRE AULE

GLI SPAZI LUDICI E DIDATTICI

IL NOSTRO “RISTORANTE”

ORGANIZZAZIONE ORARIA

8.00 - 8.10 ENTRATA ANTICIPATA PER CHI NE HA FATTO RICHIESTA

8.30 - 9.00 ENTRATAACCOGLIENZA

GIOCO LIBERO, SOCIALIZZAZIONE

9.00 - 9.30 ATTIVITÀ A PICCOLI GRUPPI

9.30 - 10.00 MERENDA

10.00 - 12.00 ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICOLARE E/O ATTIVITÀ PREVISTEDALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (LINGUA INGLESE -PSICOMOTRICITÀ - MUSICA )

12.00 - 12.10 PREPARAZIONE ALLA MENSA

12.10 - 13.00 PRANZO

13.00 - 14.00 RILASSAMENTO CON ASCOLTO DI RACCONTI E BRANI MUSICALIGIOCO LIBERO O ORGANIZZATO, IN SEZIONE O IN AULA-GIOCHI

14.00 - 15.45 ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICOLARE E/O ATTIVITÀ PREVISTEDALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (LINGUA INGLESE -PSICOMOTRICITÀ - MUSICA )

15.45 - 16.00 MERENDA

16.00 - 16.30 USCITA

16.50 - 17.00 USCITA POSTICIPATA PER CHI NE HA FATTO RICHIESTA

PIANO SETTIMANALE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDÌ VENERDÌ

ATTIVITÀPSICOMOTORIA10,00 – 11,30

INGLESE9,00 – 12,00

ATTIVITÀPSICOMOTORIA10,00 – 11,30

EDUCAZIONEALLA

MUSICA9,00 – 12,00

I e IISEZIONE

TUTTE LE SEZIONI III e IV

SEZIONETUTTE

LE SEZIONI

FINALITÀ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Desunte dalle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell‘Infanzia e del Primo Ciclo d‘Istruzione”

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca4 Settembre 2012

“LA SCUOLA DELL'INFANZIA, STATALE E PARITARIA, SI RIVOLGE A TUTTE LE BAMBINE E I BAMBINI DAI TRE ANNI AI SEI ANNI DI ETÀ ED È LA RISPOSTA AL LORO DIRITTO DIEDUCAZIONE E ALLA CURA, IN COERENZA CON I PRINCIPI DI PLURALISMO CULTURALE ED ISTITUZIONALE PRESENTI

NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA, NELLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA E

DELL'ADOLESCENZA E NEI DOCUMENTI DELL'UNIONE EUROPEA.

ESSA SI PONE LE FINALITÀ DI PROMUOVERE NEI BAMBINI LO SVILUPPO DELL'IDENTITÀ, DELL'AUTONOMIA, DELLA COMPETENZA E DI AVVIARE LORO ALLA CITTADINANZA.

TALI FINALITÀ SONO PERSEGUITE ATTRAVERSO L'ORGANIZZAZIONE DI UN AMBIENTE DI VITA, DI

RELAZIONI E DI APPRENDIMENTO DI QUALITÀ, GARANTITO DALLA PROFESSIONIALITÀ DEGLI OPERATORI E DAL

DIALOGO SOCIALE ED EDUCATIVO CON LE FAMIGLIE E CON LA COMUNITÀ”.

FINALITÀ GENERALI FINALITÀ SPECIFICHE

PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL’IDENTITÀ

� VIVERE SERENAMENTE TUTTE LE DIMENSIONI DEL PROPRIO IO (STARE BENE)

� SENTIRSI SICURI NELL’ AFFRONTARE NUOVE ESPERIENZE IN UN AMBIENTE SOCIALE ALLARGATO

� IMPARARE A CONOSCERSI E SENTIRSI RICONOSCIUTI COME PERSONA UNICA E IRRIPETIBILE

� SPERIMENTARE DIVERSI RUOLI E DIVERSE FORME DI IDENTITÀ

PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA

� AVERE FIDUCIA IN SÉ E FIDARSI DEGLI ALTRI

� PROVARE SODDISFAZIONE NEL FARE DA SÉ E SAPER CHIEDERE AIUTO

� ESPRIMERE CON DIVERSI LINGUAGGI SENTIMENTI ED EMOZIONI

� PARTECIPARE ALLE DECISIONI ESPRIMENDO OPINIONI,

� SAPER SCEGLIERE

� ASSUMERE COMPORTAMENTI ED ATTEGGIAMENTI SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLI

PROMUOVERE LO SVILUPPODELLA COMPETENZA

� GIOCARE, MUOVERSI, MANIPOLARE, CURIOSARE, DOMANDARE� RIFLETTERE SULL’ESPERIENZA ATTRAVERSO: L’ESPLORAZIONE, L’OSSERVAZIONE E

L’ESERCIZIO A CONFRONTO� ASCOLTARE E COMPRENDERE NARRAZIONI E DISCORSI� RACCONTARE E RIEVOCARE AZIONI ED ESPERIENZE

� DESCRIVERE LA PROPRIA ESPERIENZA E TRADURLA IN TRACCE PERSONALI E CONDIVISE

� RAPPRESENTARE E IMMAGINARE, ATTRAVERSO GIOCHI DI RUOLO, SITUAZIONI ED EVENTI CON LINGUAGGI DIVERSI

PROMUOVERE LO SVILUPPODELLA CITTADINANZA

� SCOPRIRE L'ALTRO DA SÈ E ATTRIBUIRE PROGRESSIVA IMPORTANZA AGLI ALTRI E AI LORO BISOGNI

� RENDERSI CONTO DELLA NECESSITÀ DI AVERE REGOLE CONDIVISE

� ESERE CAPACI DI DIALOGO E DI ASCOLTO RECIPROCO

� ESSERE ATTENTI AL PUNTO DI VISTA DELL’ALTRO E ALLE DIVERSITÀ DI GENERE, IL PRIMO RICONOSCIMENTO DI DIRITTI E DOVERI UGUALI PER TUTTI

� SVILUPPARE UN COMPORTAMENTO RISPETTOSO VERSO GLI ALTRI, L’AMBIENTE E LA NATURA

I CAMPI DI ESPERIENZA

L'ESPERIENZA DIRETTA, IL GIOCO, IL PROCEDERE PER TENTATIVI ED ERRORI, PERMETTONO AL BAMBINO, OPPORTUNAMENTE GUIDATO, DI

APPROFONDIRE E SISTEMATIZZARE GLI APPRENDIMENTI. OGNI CAMPO DI ESPERIENZA OFFRE UN INSIEME DI SITUAZIONI, IMMAGINI

E LINGUAGGI RIFERITI AI SISTEMI SIMBOLICI DELLA NOSTRA CULTURA, CAPACI DI EVOCARE, STIMOLARE, ACCOMPAGNARE APPRENDIMENTI

PROGRESSIVAMENTE PIÙ SICURI.

IL SÈ E L'ALTRO

IL CORPOE IL

MOVIMENTO

IMMAGINISUONICOLORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZADEL MONDO

IDENTITA’DELLA SCUOLA

DELL'INFANZIA G. RODARI

LA SCUOLA DELL’INFANZIA È SCUOLA DI SVILUPPO, ATTRAVERSO LA CURA E L’APPRENDIMENTO.

IL BAMBINO, NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, FORMA IL PENSIERO ATTRAVERSO L’ESPERIENZA.

PROGETTANDO, SI AIUTANO I BAMBINI A SVILUPPARE LE LORO COMPETENZE.

ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA G. RODARI SONO ISCRITTI 100 BAMBINI

SUDDIVISI IN QUATTRO SEZIONI ETEROGENEE (DI 3, 4, E 5 ANNI DI ETÀ)

UN DISCRETO NUMERO DI BAMBINI HA PRECEDENTEMENTE

FREQUENTATO L'ASILO NIDO.

AZIONI PROGETTUALI

PROGETTI ELABORATI AUTONOMAMENTE DAL PLESSO:

- PROGETTO ACCOGLIENZA

- PROGETTO CONTINUITÀ

- PROGETTO CRETA

- PROGETTO “VIAGGIO DI UN TESSUTO”

- INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

- LINGUA INGLESE

- PSICOMOTRICITÀ

- EDUCAZIONE MUSICALE

RAPPORTI COL TERRITORIO

-USCITE DIDATTICHE

-PROGETTO INDIRE : “MAGIA DI UN TESSUTO”

PROGETTO ACCOGLIENZA

PERCHÉ: PER FACILITARE L’INGRESSO, L’INSERIMENTO E LA PERMANENZA DEI BAMBINI NELLA SCUOLA ED INSTAURARE UN BUON RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI: IL SÉ E L’ALTRO, LA CONOSCENZA DEL MONDO, I DISCORSI E LE PAROLE

INSEGNANTI COINVOLTI: TUTTI

PERIODO PREVISTO: INTERO ANNO SCOLASTICO

AZIONI RIVOLTE AI BAMBINI

AL FINE DI FAVORIRE UN POSITIVO INSERIMENTO DEI BAMBINI A SCUOLA, GLI INSEGNANTI SONO COINVOLTI IN UN PROGETTO DI ACCOGLIENZA CHE FACILITI IL PASSAGGIO DALL'AMBIENTE FAMILIARE ALLA DIMENSIONE SOCIALE IN MODO CHE QUESTO RISULTI COME UN PERCORSO GRADUALE IN CUI SI ACCOGLIE NON SOLTANTO IL BAMBINO, MA ANCHE LA SUA FAMIGLIA.

IN PARTICOLARE GLI INSEGNANTI, DURANTE IL PRIMO PERIODO DELL’ANNO SCOLASTICO, LAVORANO IN COMPRESENZA E L'ORARIO SCOLASTICO È LIMITATO AL SOLO TURNO ANTIMERIDIANO

AZIONI RIVOLTE ALLE FAMIGLIE

- UNA RIUNIONE E COLLOQUI PER I NUOVI ISCRITTI ALL'ANNO SCOLASTICO IN CORSO (11 SETTEMBRE 2014)

- UN'ASSEMBLEA DI SEZIONE (1 OTTOBRE)

- UN’ASSEMBLEA PER LA PRESENTAZIONE DEL P.O.F. (2 DICEMBRE)

- UN’ASSEMBLEA PER LA VERIFICA DEL P.O.F. (10 GIUGNO)

DUE INCONTRI PER I COLLOQUI INDIVIDUALI:

- 3 FEBBRAIO 2015 PER I BAMBINI 5 ANNI

- 24 MARZO 2015 PER I BAMBINI DI 4 ANNI

-EVENTUALI INCONTRI INDIVUDUALI RICHIESTI DAI GENITORI O DAGLI INSEGNANTI

-UNA RIUNIONE E COLLOQUI INDIVIDUALI CON I GENITORI DEI NUOVI ISCRITTI (SETTEMBRE 2015)

INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE

LE FAMIGLIE SONO IL CONTESTO PIÙ INFLUENTE PER LO SVILUPPO AFFETTIVO E COGNITIVO DEL BAMBINO . (…) GLI STILI DI VITA, DI CULTURE, DI SCELTE ETICHE E RELIGIOSE, SONO PORTATRICI DI RISORSE CHE DEVONO ESSERE VALORIZZATE NELLA SCUOLA, PER FAR CRESCERE UNA SOLIDA RETE DI SCAMBI COMUNICATIVI E DI RESPONSABILITA’ CONDIVISE.

PER I GENITORI CHE PROVENGONO DA ALTRE NAZIONI (…) LA SCUOLA SI OFFRE COME UNO SPAZIO PUBBLICO PER COSTRUIRE RAPPORTI DI FIDUCIA E NUOVI LEGAMI DI COMUNITA’.

LE FAMIGLIE DEI BAMBINI CON DISABILITÀ TROVANO NELLA SCUOLA UN ADEGUATO SUPPORTO CAPACE DI PROMUOVERE LE RISORSE DEI LORO FIGLI, ATTRAVERSO IL RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE E LA COSTRUZIONE DIAMBIENTI EDUCATIVI ED INCLUSIVI

VIENE OFFERTO SOSTEGNO DALLA SCUOLA PER PROMUOVERE LE RISORSE DEI LORO FIGLI, ATTRAVERSO IL RICONOSCIMENTO SERENO DELLE DIFFERENZE E LA COSTRUZIONE DI AMBIENTI EDUCATIVI ACCOGLIENTI E INCLUSIVI, IN MODO CHE CIASCUN BAMBINO POSSA TROVARE ATTENZIONI SPECIFICHE AI PROPRI BISOGNI E CONDIVIDERE CON GLI ALTRI IL PROPRIO PERCORSO DI FORMAZIONE.

Cit. “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione”

Settembre 2012

PROGETTO CONTINUITÀ EDUCATIVA

LA CONTINUITA’ EDUCATIVA VERTICALE E’ UTILE PER FACILITARE L’ INGRESSO DEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA. CONOSCERE I NUOVI AMBIENTI, O ALMENO AVERLI VISTI, RENDE L’INSERIMENTO PIU’RASSICURANTE.

AREE COINVOLTE: IL SE’ E L’ALTRO, I DISCORSI E LE PAROLE, LA CONOSCENZA DEL MONDO

PERIODO PREVISTO: FEBBRAIO 2015 – MAGGIO 2015

AZIONI RIVOLTE AI BAMBINI.

I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (GRUPPO 5 ANNI) SARANNO ACCOLTI DAI LORO VECCHI COMPAGNI PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA CHE LI ACCOGLIERA’ IL PROSSIMO ANNO.

PROGETTO CRETA

IL PROGETTO CRETA VIENE EFFETTUATO PER SVILUPPARE LA MANUALITÀ FINE.

IL “LABORATORIO CRETA” SERVE PER ACQUISIRE ABILITÀTECNICHE ED ORGANIZZATIVE AL FINE DI REALIZZARE PRODUZIONI ORIGINALI ATTRAVERSO UNA DIRETTA MANIPOLAZIONE.

I CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI SONO: IL CORPO IN MOVIMENTO, IMMAGINI-SUONI-COLORI, LA CONOSCENZA DEL MONDO.

TUTTI GLI INSEGNANTI E LE SEZIONI SARANNO COINVOLTI, NEL PERIODO COMPRESO TRA NOVEMBRE 2014 E MAGGIO 2015

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PREVEDE LA REALIZZAZIONE, ATTRAVERSO PERCORSI TRASVERSALI A TUTTI I CAMPI DI

ESPERIENZA, DI ATTIVITÀ CHE SOLLECITERANNO I BAMBINI SIA AD ESPRIMERE LA LORO IDENTITA’ CHE A FORNIRE

OCCASIONI DI CONVIVIALITA’ RELAZIONALE, DI CONOSCENZA DEGLI ALTRI E DI CIO’ CHE CI CIRCONDA.

BISOGNI FORMATIVI

LA SCUOLA DELL’INFANZIA PROMUOVE LA CENTRALITÀ DELLA PERSONA.GLI INSEGNANTI HANNO DECISO DI FOCALIZZARE LE ATTIVITÀ DI

QUEST’ANNO SCOLASTICO PRIVILEGIANDO I CAMPI DI ESPERIENZA “IL SÉ E L’ALTRO” E “LA CONOSCENZA DEL MONDO”.

OSSERVANDO I BAMBINI IN QUESTO PRIMO PERIODO DELL’ANNO E’EMERSO IL BISOGNO DI VALORIZZARE LA MOLTIPLICITA’ CULTURALE

AFFINCHE’ POSSA DIVENTARE UNA RICCHEZZA PER TUTTI.PER QUESTO MOTIVO IL PROGETTO EDUCATIVO SI SVILUPPERA’ LUNGO

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE VARIE CULTURE ATTRAVERSO DIVERSI TESSUTI CARATTERISTICI.

IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO DIDIDIDI UN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTO

FINALITA’ EDUCATIVA:

“DIVENTO CONSAPEVOLE DI ME STESSO ASCOLTANDOMI E VOLGENDO LO SGUARDO ALLE MIE RADICI PER VALORIZZARE LA MIA UNICITÀ IN

COSTANTE RICERCA E CONOSCENZA DELL’ALTRO”.

“I BAMBINI FORMULANO TANTI PERCHÉ SULL’ESISTENZA UMANA E DISENSO SUL MONDO. NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA HANNO MOLTE

OCCASIONI PER PRENDERE COSCIENZA DELLA PROPRIA IDENTITÀ, PER SCOPRIRE LE DIVERSITÀ CULTURALI, RELIGIOSE, ETNICHE, PER

APPRENDERE LE PRIME REGOLE DEL VIVERE SOCIALE, PER RIFLETTERE SUL SENSO E LE CONSEGUENZE DELLE LORO AZIONI. A QUESTA ETÀ SI

DEFINISCE E SI ARTICOLA PROGRESSIVAMENTE L’IDENTITÀ DICIASCUN BAMBINO COME CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO CORPO,

DELLA PROPRIA PERSONALITÀ, DEL PROPRIO STARE CON GLI ALTRI E ESPLORARE IL MONDO”.

(Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, Settembre 2012)

IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO DIDIDIDI UN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTO

METODOLOGIA

LE ATTIVITA’ PROPOSTE VERRANNO REALIZZATE IN PICCOLO O GRANDE GRUPPO NELLA PROPRIA SEZIONE E INSIEME ALLE ALTRE. LE NUOVE CONOSCENZE DOVRANNO ESSERE INIZIALMENTE SPERIMENTATE IN MODO ATTIVO E SUCCESSIVAMENTE SARANNO VERBALIZZATE. IN SEGUITO OGNI BAMBINO REALIZZERA’ MANUFATTI PERSONALI IN BASE ALLE PROPOSTE. IN QUESTO PERCORSO SARANNO COINVOLTI ANCHE GLI OPERATORI DI LINGUA, MUSICA E PSICOMOTRICITA’.VERRA’ CHIESTA LA PARTECIPAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO DIDIDIDI UN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTO

OBIETTIVI SPECIFICI

- SVILUPPARE IL SENSO DELL’IDENTITÀ PERSONALE- RICONOSCERE SE STESSI E LA PROPRIA UNICITA’ ALL’INTERNO DI UN

GRUPPO- CONOSCERE L’ALTRO E ENTRARE IN CONTATTO CON LA SUA CULTURA- CONOSCERE LA PROPRIA STORIA PERSONALE, FAMILIARE, DELLA

COMUNITÀ E CONFRONTARLE- RICONOSCERE I SEGNI PIÙ IMPORTANTI DELLA PROPRIA CULTURA- OSSERVARE ED ESPLORARE OGGETTI, MATERIALI E SIMBOLI.

ATTIVITA’- CONVERSAZIONI GUIDATE:- RAPPRESENTAZIONI PITTORICHE, OSSERVAZIONI E

RIPRODUZIONI DI OPERE D’ARTE- ASCOLTO DI RACCONTI - DRAMMATIZZAZIONE E VERBALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

SVOLTE.

TEMPI E ORGANIZZAZIONEIL PROGETTO INIZIERA’ NEL MESE DI GENNAIO E FINIRA’ AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO.

VERIFICA GLI INSEGNANTI OSSERVERANNO IL COMPORTAMENTO

ESPLORATIVO DI OGNI BAMBINO, LE SUE CURIOSITÀ VERSO IL NUOVO, ANNOTERANNO FATTI, EPISODI E DIALOGHI SIGNIFICATIVI CHE, UNITAMENTE AGLI ELABORATI, ANDRANNO A COSTITUIRE GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA VALUTAZIONE E L’ADEGUAMENTO IN ITINERE DEL PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO IN BASE ALLE NECESSITA’, ALLE ABILITA’ E ALLE COMPETENZE ACQUISITE DAI BAMBINI

IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO IL VIAGGIO DIDIDIDI UN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTOUN TESSUTO

RAPPORTO CON IL TERRITORIO

LE RECENTI INDICAZIONI PER IL CURRICOLO, REDATTE NEL SETTEMBRE 2012, SUGGERISCONO AGLI INSEGNANTI DI CREARE OCCASIONI SIGNIFICATIVE E FAR EFFETTUARE ESPERIENZE CHE FAVORISCANO LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INTESE IN MODO GLOBALE E UNITARIO, ATTRAVERSO L’INTERAZIONE CON IL TERRITORIO.

SONO PREVISTI:

VISITA ALLA SCUOLA PRIMARIA “G. RODARI” COINVOLTA NEL PROGETTO DI CONTINUITÀ

INCONTRI CON GLI OPERATORI ASL (PER I BAMBINI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

USCITE DIDATTICHE AL TEATRINO DEL GALLO (20/23 APRILE 2014)

RELIGIONE CATTOLICA

Insegnante: Antista Carmelo

FINALITA’

Le attività in ordine all’I.R.C. si propongono di contribuire allo sviluppo globale della personalità dei bambini, promuovendo la maturazione della loro identità anche nella dimensione religiosa

NUCLEI TEMATICI

- il mondo del bambino, la vita e il suo mistero- il Natale di Gesù nei segni-simboli culturali e nei loro significati- la vita e il messaggio di Gesù nei Vangeli- la Pasqua di Gesù nei segni-simboli culturali e nei loro

significati- la vita della comunità cristiana

In continuità con la tematica di fondo scelta dalla scuola quest’anno, anche nelle ore di religione saranno toccate tematiche trasversali come quella della pace, dell’amicizia, della fratellanza, dell’uguaglianza, che possano condurre a una riflessione sulla valorizzazione della multiculturalità. Per far questo sarà presa come riferimento la vita di Gesù, il suo ambiente, i suoi insegnamenti.

METODOLOGIA - attività di ascolto e comprensione del testo- attività linguistica con rielaborazione verbale- attività grafico-pittoriche- ascolto e apprendimento di canzoni, poesie e filastrocche

VERIFICA gli strumenti utilizzati per verificare la validità dei metodi didattici impiegati per il conseguimento degli obiettivi proposti saranno:

- la costante osservazione dei bambini- i momenti di conversazione in cerchio- le attività ludiche, pittoriche e manipolative

Attività alternativeall'insegnamento della

Religione Cattolica

LE INSEGNANTI PREDISPONGONO PERCORSI

EDUCATIVI E DIDATTICI ALTERNATIVI PER I BAMBINI CHE

SI SONO AVVALSI DELLA SCELTA DI NON SEGUIRE

L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA.

ATTIVITÀ PREVISTE DALL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LINGUA INGLESE

EDUCAZIONE ALLA MUSICA

PSICOMOTRICITÀ

Lingua ingleseInsegnante : Agyei Amanda

Il corso consiste nell' introduzione degli elementi di comunicazione e di vocabolario base della lingua inglese. I bambini verranno a contatto con la lingu a divertendosi ed imparando.

Programma argomenti trattati:

●1. Salutare e presentarsi.

●2. Comandi.

●3. Colori

●4. Contare/numeri/ Esprimere età

●5. Forme

●6. Identificare persone e famiglia

●7. Descrivere possesso

●8. Identificare Oggetti

●9. Descrivere azioni

●10.Posizioni

ATTIVITÀ PSICOMOTORIAPSICOMOTRICISTA: LIONELLA SBOLCI

FINALITA'

QUESTO PERCORSO, CHE SI ARTICOLA E DISPIEGA PROGRESSIVAMENTE NELLA FASCIA DAI 3 AI 6 ANNI, PERSEGUE LE SEGUENTI FINALITÀ DIDATTICO – EDUCATIVE:

A) PROMUOVERE LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ CONCERNENTI LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

B) CONSOLIDARE E AFFINARE GLI SCHEMI POSTURALI STATICO-DINAMICI

C) CONCORRERE ALLO SVILUPPO DI COERENTI COMPORTAMENTI RELAZIONALI ATTRAVERSO SITUAZIONI ED ESPERIENZE DI GIOCO

D) FAVORIRE L’ELABORAZIONE DELLE REGOLE E DEL LORO RISPETTO, SVILUPPANDO ANCHE LA CAPACITÀ D’INIZIATIVA E DISOLUZIONE DEI PROBLEMI

L’ATTIVITA’ attraverso IL GIOCO

L’ATTIVITÀ VIENE SEMPRE POSTA IN FORMA LUDICA ATTRAVERSO IL GIOCO.LA METODOLOGIA UISP SI BASA SUL PRINCIPIO DELL'OBLIQUITÀ CHE È LA CONDIZIONE CHE PERMETTE A TUTTI E A CIASCUNO DI “LAVORARE” AL PROPRIO LIVELLO VIVENDO IL “SUCCESSO” DELLA PROPRIA AZIONE. CIÒ PERMETTE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO DIFFERENZIATE E, QUINDI, ADATTE AI DIVERSI LIVELLI DI CAPACITÀ DEI SINGOLI BAMBINI.

GLI INGREDIENTI DELL’OBLIQUITÀ:�ATTENZIONE AL VISSUTO DEI SINGOLI ALUNNI;�REVISIONE DEL CONCETTO DI ERRORE (APPRENDIMENTO PER PROVE E NON PER ERRORI);�ELIMINAZIONE DEL GIUDIZIO GRATUITO PER NON CREARE “CONFERME DI PREGIUDIZIO”;�VALORIZZAZIONE DEL SAPER FARE DI TUTTI;

�TENSIONE AL POSSIBILE CHE CONSENTE LA RIELABORAZIONE E LA TRASFORMAZIONE DEI DATI DI OGNUNO IN “NUOVE PROPOSTE”;�CONDUZIONE ATTRAVERSO PROPOSTE CHE PERMETTANO POSSIBILITÀ DI SCELTA;

�UTILIZZAZIONE DI MODALITÀ COMUNICATIVE VERBALI E NON VERBALI CHE RISPETTINO LE DIFFERENZE

I MATERIALI

NELLA DIDATTICA OBLIQUA È PRIVILEGIATO IL MATERIALE POVERO, POICHÉ LE SUE CARATTERISTICHE DI DUTTILITÀ NON SONO PRESENTI NEL MATERIALE STRUTTURATO - I CERCHI, LE MATTONELLE, LE PALLE, I MATTONI IN PLASTICA - COSTRUITO PER UNO SPECIFICO SCOPO EDUCATIVO.

In continuità con la tematica di fondo scelta dalla scuola quest’anno, anche nelle ore di religione saranno toccate tematiche trasversali come quella della pace, dell’amicizia, della fratellanza, dell’uguaglianza, che possano condurre a una riflessione sulla valorizzazione della multiculturalità. Per far questo sarà presa come riferimento la vita di Gesù, il suo ambiente, i suoi insegnamenti.

METODOLOGIA- attività di ascolto e comprensione del testo- attività linguistica con rielaborazione verbale- attività grafico-pittoriche- ascolto e apprendimento di canzoni, poesie e

filastrocche

VERIFICA: gli strumenti utilizzati per verificare la validità dei metodi didattici impiegati per il conseguimento degli obiettivi proposti saranno:

- la costante osservazione dei bambini- i momenti di conversazione in cerchio- le attività ludiche, pittoriche e manipolative

EDUCAZIONE ALLA MUSICA

INSEGNANTE: EDIT KONCZILI

a.s. 2014/2015

Progetto educativo

Il progetto educativo proposto dal Centro Studi Musica e

Arte nelle scuole dell’infanzia di Firenze ha come prima

finalità quella di coinvolgere i bambini in un percorso

fatto di giochi, canti e invenzioni, mirato allo sviluppo

delle attitudini musicali normalmente già presenti in

ciascun bambino.

Temi:

Educazione dell’orecchio

Educazione della voce

Ritmo e movimento

Lettura e composizione partiture analogiche e

cenni sulla notazione musicale

Metodologia

I bambini saranno sempre impegnati in attività concrete

guidate dagli insegnanti di musica e tutte le abilità e gli

obiettivi programmati saranno raggiunti attraverso

esperienze pratiche come: muoversi nello spazio, suonare,

cantare, drammatizzare, imitare e ascoltare. Tutti i

concetti saranno acquisiti deducendoli da quanto

osservato e sperimentato direttamente.

Gli insegnanti solleciteranno i bambini a scoprire i fenomeni,

a porsi le domande e a cercare le risposte per stimolare il

desiderio di conoscere e quindi la curiosità intellettuale.

DOCUMENTAZIONE E VERIFICA

LA DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO SCOLASTICO DI OGNI ALUNNO SARA’ COSTITUITA DAGLI ELABORATI GRAFICI,

PITTORICI E MANUALI (INDIVIDUALI E DI GRUPPO) REALIZZATI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO, ADEGUATAMENTE RACCOLTI

IN UN “LIBRO” PERSONALE.

PER LA VERIFICA, SI FA RIFERIMENTO AGLI ELABORATI DEI BAMBINI, UNITAMENTE AL LORO INTERESSE, ALLA LORO

PARTECIPAZIONE, AL LORO IMPEGNO ED, IN GENERALE, AL MODO IN CUI IL BAMBINO HA PARTECIPATO A TUTTE LE ATTIVITA’

PROPOSTE DURANTE L’INTERO ANNO SCOLASTICO.

Aronica AlessiodiegoAntista CarmeloGiannini LisaMaccagnani MartinaPecorari TeresaPieroni OlivieraSica EleonoraSilei StefaniaRizzuto RosaliaTaurini GraziellaViti Laura

Lazzara Marco

GLI INSEGNANTI

L’EDUCATORE

GRAZIE PER L'ATTENZIONE