RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    1/14

     I movimenti ecclesiali e le nuove comunità

    nel pensiero del cardinale Joseph Ratzinger 

    «Aula Magna» della Facoltà di Teologia,Bucarest (Romania), 4 ottobre 204, ore !"#0

    $ari con%ratelli nel ministero sacerdotale (ed e&isco&ale),$ari membri e amici dei mo'imenti ecclesiali e delle nuo'e comunità,carissimi %ratelli e sorelle in $risto

    eggendo i tre 'olumi del nostro *onti%icio $onsiglio &er i aici + ce oggi 'en+gono &resentati nella loro tradu-ione in lingua rumena + si nota subito ce il &en+

    siero del cardinale .ose& Rat-inger %igura come un %ondamentale &unto di ri%e+rimento in /uasi tutti i contributi i'i contenuti" uesto %atto mi a indotto a &re+sentare nella mia rela-ione il &ensiero del cardinale .ose& Rat-inger in una cor+nice &i1 am&ia, cio com&letando i suoi due contributi contenuti nei 'olumi del33 e 333 con altri suoi inter'enti"

    5orrei &remettere ce la sua con%eren-a I movimenti ecclesiali e la loro colloca- zione teologica + &ronunciata nel &rimo $ongresso mondiale dei mo'imenti ec+clesiali nel maggio del 33 + da considerare come una 6&ietra miliare7 del

     &ensiero teologico e di alcune conseguen-e 6&ratice7 a riguardo dei mo'imentiecclesiali e delle nuo'e comunità" 8serei dire ce /uesto inter'ento magistralemarca una 'era s'olta a riguardo la 'aluta-ione e l9inserimento di /ueste nuo'erealtà associati'e nella $iesa"

    All9e&oca non era un %atto marginale ce il *re%etto della $ongrega-ione &er la:ottrina della Fede + de&utato all9ortodossia della $iesa + &rendesse una &osi+-ione cos; marcata e ciara su una tematica assai discussa, mettendosi con tuttoil &eso della sua &ersonalità e della sua res&onsabilità istitu-ionale accanto a

    *a&a

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    2/14

    :icastero, ce riciama la &articolare res&onsabilità delle nuo'e %orme dell9a&o+stolato laicale e ris'eglia il senso &er le s&eci%ice cance ce esse &ossiedono"

    I. Introduzione

    =n &i1 occasioni il cardinale .ose& Rat-inger rile'a ce, 'erso la metà deglianni Cessanta, a conosciuto come &rimo mo'imento, tramite un suo allie'o ita+liano (:r" Toni C&andri, 34#+20), il Cammino Neocatecumenale, &oi alla %inedegli anni Cessanta Comunione e Liberazione e il Rinnovamento Carismatico2 eagli ini-i degli anni Cettanta il Movimento dei  Focolari# 

    Ceguendo la &rassi del cardinale Rat-inger, nella mia rela-ione ado&ero il con+cetto di movimento /uale espressione generale &er tutte le (nuo'e) realtà eccle+siali, cio comunità, movimento, associazione, cammino e fraternità"4 

    =l cardinale+teologo &ro&one una definizione del concetto di «mo'imento» nellasua le-ione magistrale del 33" *artendo dal mo'imento %rancescano del :ue+cento, a%%erma@ 6= mo'imenti nascono &er lo &i1 da una &ersonalità carismaticaguida, si con%igurano in comunità concrete ce in %or-a della loro origine ri'i'o+no il 5angelo nella sua intere--a e sen-a tentennamenti riconoscono nella $iesala loro ragione di 'ita, sen-a di cui non &otrebbero sussistere"7!

    e sue a%%erma-ioni nel «Ra&&orto sulla %ede» allargano l9ori--onte so&ra trac+

    ciato, e sono &i1 una descrizione fenomenologica ce una de%ini-ione 'era e &ro+ &ria@ 6$iD ce a&re alla s&eran-a a li'ello di Chiesa universale + e ciD a''iene &ro&rio nel cuore della crisi della $iesa nel mondo occidentale + il sorgere dinuo'i mo'imenti, ce nessuno a &rogettato, ma ce sono scaturiti s&ontanea+mente dalla 'italità interiore della %ede stessa" Ci mani%esta in essi + &er /uantosommessamente + /ualcosa come una stagione di *entecoste nella $iesa E =nnumero crescente, mi ca&ita ora di incontrare gru&&i di gio'ani, nei /uali c9 unacordiale adesione a tutta la %ede della $iesa"

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    3/14

    so" /ui crescono ora in maniera s&ontanea nuo'e 'oca-ioni al sacerdo-io mini+steriale e alla 'ita religiosa"7I

    $onsiderando ce /uaranta anni %a esiste'ano in

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    4/14

    sue es&ressioni, &iene di entusiasmo@ 6Ma ecco, all9im&ro''iso, /ualcosa cenessuno a'e'a &rogettato" cco ce lo C&irito Canto, &er cos; dire, a'e'a ciestodi nuo'o la &arola"70 8&&ure@ 6Tro'o mera'iglioso ce lo C&irito sia ancora una'olta &i1 %orte dei nostri &rogrammi e 'alori--a-ioni, ben altro da ciD ce noi ci

    era'amo immaginati"7

     8&&ure@ 6:e'ono essere donati, e sono donati7"2

     $9 darile'are ce l9origine &neumatica costituisce il &resu&&osto e il  %ondamento dellesue ri%lessioni"

    Ci &one naturalmente la domanda come mai una &ersona dal giudi-io &iuttostomoderato e &onderato sia talmente entusiasta di /ueste nuo'e «irru-ioni delleC&irito»" a ris&osta si tro'a nel dialogo con i 'esco'i del 333, /uando il cardi+nale &arla di due esperienze molto negative del &eriodo &ostconciliare, %atte in

     &rima &ersona come &ro%essore uni'ersitario a  M*nster , +ubinga e Ratisbona, e &oi come arci'esco'o nella diocesi di  Monaco e Frisinga" Ci tratta della perditadi entusiasmo e di profilo ecclesiale della teologia accademica e della crescenteburocratizzazione della $iesa in

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    5/14

    =l cardinale Rat-inger, in'ece, %ermamente con'into ce una teologia conce&itae insegnata come pura scienza accademica e un9am&ia burocratizzazione dellaciesa non %a'oriscano l9ingresso dei doni dello C&irito Canto, ma erigono &iut+tosto delle «barriere» da'anti al suo agire? 

    Gna pianificazione pastorale di ti&o burocratico &ro'oca l9e%%etto di una certauniformità nella 'ita della $iesa, ce cos; si sente «disturbata» dalla 'arietà deimo'imenti, tra i /uali ci &otrà essere 6una religiosità «%ocolare» e una catecume+nale, una religiosità di matrice Ccnstatt, o $ursillo, o di $omunione e ibera+-ione, cos; come ce n9 una %rancescana, o domenicana, o benedettina" a ric+ce--a della %ede consente a tanti indiri--i di coabitare sotto lo stesso, entro lostesso condominio7"

    $os; nascono i contrasti tra i mo'imenti e un certo «establisment» ecclesiale,

    ce res&inge /uesta 'arietà di a&&rocci e &ercorsi e l9es&ressione semplice della%ede3 e, di conseguen-a, %ra&&one resisten-e e ostacoli, sia nel momento del loroinserimento nella $iesa locale o in occasione dell9a&&ro'a-ione dei relati'i sta+tuti"20 *er il cardinale Rat-inger, in'ece, la di'ersità una legittima e necessariaes&ressione della 'i'acità e della cattolicità della $iesa"2

    2. Criteri basilari di discernimento

    Gn inserimento %ruttuoso dei mo'imenti nel tessuto ecclesiale riciede una chia-rezza in merito ai criteri basilari di discernimento delle 'arie es&erien-e"22 $ome

     primo criterio essenziale# il cardinale Rat-inger elenca il radicamento nella %ededella $iesa" 6$i non condi'ide la %ede a&ostolica non &uD &retendere di s'ol+gere atti'ità a&ostolica"72# 

    17 $%r" Rat-inger, Movimenti 24 Rat-inger, !emocratizzazione 0@ 6*urtro&&o de'o dire al riguardo ce, tuttosommato, la libertà di /ueste ini-iati'e indebitamente limitata in

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    6/14

    :all9unità della %ede sorge ance la %orte 'olontà di unità, di stare nella comuni+tà 'i'a della $iesa, cio di tro'arsi in unione con i successori degli A&ostoli econ il Cuccessore di *ietro" :a /ui consegue l9obbligo di integrarsi nella 'itadella $iesa locale e uni'ersale"

    =l secondo criterio riguarda la 'olontà della 'ita a&ostolica" >aturalmente, i treelementi essen-iali della 'ita a&ostolica (&o'ertà, castità, obbedien-a) non &os+sono 'alere in modo identico &er tutti membri di un mo'imento (consacrati,amici, %amiglie), ma sono &er tutti dei &unti d9orientamento nella 'ita &ersonale"9inten-ione alla 'ita a&ostolica im&lica, inoltre, la %erma decisione di 'oler  ser-vire( in &rimo luogo l9annuncio del 'angelo e, ad esso legato, il ser'i-io al &ros+simo in necessità"

    6Tutto /uesto E &resu&&one un &ro%ondo incontro con $risto E Colo /uando la

     &ersona col&ita e segnata da $risto nel &i1 &ro%ondo del suo intimo, solo allora &uD a'ersi riconcilia-ione nello C&irito Canto, solo allora &uD crescere una 'eracomunione"724 uesta basilare struttura cristologico-pneumatologica ed esisten-

     ziale &uD a'ere accentua-ioni di'erse, nelle /uali a''iene incessantemente la no+'ità del cristianesimo e il rinno'amento della gio'ine--a della $iesa da &artedello C&irito"

    $ome maggior &ericolo &resente nei mo'imenti il $ardinale ra''isa l%unilateralitàe l%esclusività# ce &ro'engono dalla assolutizzazione di un carisma particolare,/uando una «&arte» 'iene ritenuta come il «tutto»" :a /ui nasce ance il riscio

    di uno scontro con la $iesa locale, ce do'uto ad una certa col&a da ambeduele &arti"

    III. I movimenti e il Ministero petrino 

     >el &ensiero del cardinale Rat-inger gioca un ruolo molto im&ortante la /uestio+ne del rapporto fra Ministero petrino e movimenti ecclesiali" >ell9am&ia tratta+-ione di /uesto tema tro'iamo una ris&osta alla domanda sorta in molti ambienti

    della $iesa, ance &resso alcuni 'esco'i e con%eren-e e&isco&ali@ &erc il *a+ &ato, in &articolare Can

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    7/14

    le di $risto" A loro dato il com&ito di &ortare il messaggio di $risto  fino aiconfini della terra (c%r" )tti ,) e di %are di tutti gli uomini dei disce&oli di $ri+sto ( Mt  2, 3)"

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    8/14

    Gna prima analogia con i mo'imenti odierni si ra''isa nella decisione &er unavita evangelica integrale" $ome in )ntonio, cos; &i1 tardi in Francesco esiste la'olontà di vivere il 5angelo nella sua interezza" Ambedue 'ogliono &rendere se+riamente e rigorosamente il 5angelo «alla lettera», ambedue 'ogliono seguire

    $risto in &o'ertà totale e 'ogliono con%ormare la &ro&ria 'ita alla sua"Gna seconda analogia si &uD riconoscere in asilio, ce non 'olle creare una

     propria istitu-ione accanto alla $iesa istitu-ionale" a sua «regola» non tantouna regola &er religiosi, bens; una regola «ecclesiale»"23 A''iene lo stesso neimo'imenti del nostro secolo@ non si cerca tanto una &articolare comunità, ma ilcristianesimo «integrale», si cerca la $iesa ce obbedisce al 5angelo e 'i'e del5angelo"#0

    Gna terza analogia con gli odierni mo'imenti la tro'iamo ancora in  asilio, cio

    il %atto ce la se/uela radicale di $risto si di%%onde a li'ello della $iesa uni'er+sale, oltre&assando i con%ini delle $iese locali"#

    Riassumendo, &ossiamo dire ce i mo'imenti nella storia della $iesa sono unarealtà della $iesa uni'ersale nella $iesa &articolare@ nascono dal desiderio diuna 'ita a&ostolica integrale, 'i'i%icano le $iese locali e ra&&resentano un con+tinuo ri%erimento all9obbligo della missione uni'ersale"#2

      3. I movimenti e il Papato

    *resentando, in un secondo &assaggio, il nesso storico del *a&ato con i 'ari mo+'imenti, il $ardinale e'iden-ia il com&ito dell9e'angeli--a-ione come dimensio+ne inerente alla 'ita e'angelica"

    a storia della $iesa conosce cin.ue ondate di mo'imenti, ce seguono al mo+nacesimo &rimiti'o e ce &ermettono di indi'iduare l9«essen-a s&irituale» di unmo'imento" :al &onti%icato di /regorio Magno (!30+I04) a /uello di /regorio

     III  (?#+?4) si s'ilu&&a una prima ondata missionaria, con l9in'io di )gostinodi Canterbur0 agli Angli &agani nelle isole britannice e con l9e'angeli--a-ionedelle &o&ola-ioni germanice, alla /uale seguirà, nel =P secolo, la con'ersione

    degli sla'i ad o&era di Cirillo e Metodio"##

    5alutando la grande %ioritura del monacesimo missionario, il cardinale Rat-in+ger &resenta due degli elementi costitutivi della realtà di un mo'imento" =l primo

    29 $%r" Rat-inger, Movimenti 12 s"30 $%r" Rat-inger, Movimenti #"31 $%r" =bidem" =l cardinale Rat-inger cita l9o&era di L" G" 'on Baltasar,  !ie gro3en 4rdensregeln, .oannes5erlag, insiedeln 334, 4?"32 ." Rat-inger, /uardare Cristo" serci-i di %ede, C&eran-a e $arità, .aca BooQ, Milano 33, ## s@7E la $iesauni'ersale di'enta astratta e irreale se non 'iene ra&&resentata 'i'a e oggi, in /uesto luogo e in /uesto tem&o, inuna comunità concreta" =n tal modo la 'oca-ione di simili mo'imenti, nelle singole «comunità, di /ualun/ue s&e+

    cie» esse sono, /uella di 'i'ere una 'era e &ro%onda cattolicità, ance con la rinuncia al &ro&rio, ce ciD com+ &orta" Allora esse di'entano %econde, &erc allora di'entano esse stesse $iesa@ luogo do'e la %ede nasce e cos;luogo della rinascita della 'erità"733 $%r" Rat-inger, Movimenti #3"

    8

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    9/14

    elemento@ 6=l &a&ato non a creato i mo'imenti, ma stato il loro essen-iale so+stegno nella struttura della $iesa, il loro &ilastro ecclesiale"7#4  aggiunge@ 6=l'esco'o di Roma non solo 'esco'o di una $iesa locale il suo ministero in'e+ste sem&re la $iesa uni'ersale" =n /uanto tale, a carattere a&ostolico in un sen+

    so del tutto s&eci%ico" :e'e mantener 'i'o il dinamismo della missione ad e5trae ad  intra "7#! 

    =l $ardinale continua@ 6>on un caso ce %in dalla metà del secondo secolo E i*a&i mani%estino sem&re &i1 ciaramente la 'olontà di esercitare in &articolar modo /uesto as&etto di missione a&ostolica" *a&ato e mo'imento ce tra'alica+no l9ambito e la struttura della $iesa locale 'anno sem&re, e non &er caso, %ian+co a %ianco"7#I 

    5orrei dire ce già il &ro%essor Rat-inger, studiando la dottrina del &rimato in

    san Bona'entura, a'e'a sostenuto ce l9«ombrello &a&ale» stato il %attore deci+si'o &er la di%%usione e la 'i'acità a&ostolica degli ordini mendicanti, i /uali siconce&i'ano come una %or-a della $iesa uni'ersale o&erante nella $iesa &arti+colare"#? 

    =l secondo elemento costitutivo dei mo'imenti emerge, nel corso del tem&o, dal+la loro 'olontà di una 'ita a&ostolica  integrale, &erc «ora si %a &alese ce la'ita e'angelica include il  ministero dell%evangelizzazione@ la &o'ertà e la libertàdel 'i'ere secondo il 5angelo sono &resu&&osti di /uel ser'i-io al 5angelo cetra'lica il &ro&rio &aese e la &ro&ria comunità, e ce E a sua 'olta la mta e

    l9intima moti'a-ione della 'ita e'angelica"»#

    5orrei solo men-ionare la seconda ondata del mo'imento di ri%orma monasticadi Clun0 del decimo secolo, ce si a&&oggia anc9esso al &a&ato"#3 a terza on-data dei mo'imenti a&ostolici consiste nel mo'imento %rancescano e domenica+no (sec" P===)"40 >ella &ersona di Francesco s9intrecciano inse&arabilmente i duesigni%icati del concetto di «'ita e'angelica»@ 6$i 'i'e il 5angelo nella &o'ertàdella rinuncia all9a'ere e alla discenden-a, de'e &er ciD stesso annunciare il 5an+gelo"74 

    34 =bidem"35 =bidem"36 Rat-inger, Movimenti #3 s c%r" A" Jnoll, !as Papstamt in 67umenischer Perspe7tive# &" 4" Ci tratta di una con+%eren-a del ? giugno 200I tenuta in occasione di un ciclo di con%eren-e della Facoltà teologica dellSGni'er+sitàdi Regensburg in &re&ara-ione della 'isita del *a&a in Ba'iera (manoscritto non &ubblicato)"37 $%r" ." Rat-inger,  L%influsso della disputa degli ordini mendicanti sullo sviluppo della dottrina del primato, in@=dem, Il nuovo popolo di !io, ditrice ueriniana, Brescia 3?2, !!+0"38 Rat-inger, Movimenti 4"39 $%r" Rat-inger, Movimenti 40 s"40 $%r" = Rat-inger, Movimenti 4!@ 6= mo'imenti nascono &er lo &i1 da una &ersonalità carismatica guida, si con%i+gurano in comunità concrete ce in %or-a della loro origine ri'i'ono il 5angelo nella sua intere--a e sen-a tenten+

    namenti riconoscono nella $iesa la loro ragione di 'ita, sen-a di cui non &otrebbero sussistere7c%r" ."Rat-ingerKBenedetto P5=", Il sale della terra" $ristianesimo e $iesa cattolica nel PP= secolo" Gn collo/uio con*eter CeeHald, di-ioni Can *aolo, $inisello Balsamo 200!, #00"41 Rat-inger, Movimenti 4"

    9

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    10/14

    Gn note'ole &asso in a'anti a''iene con +ommaso d%).uino, ce aggiunge almodello della &vita communis regolata'# secondo gli  )tti 4,#2@ «un cuore eun9anima sola», il mandato missionario di

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    11/14

    I. I movimenti come luog!i della fede integrale e vissuta

    1. I movimenti come espressione della "giovinezza# della C!iesa

    =l cardinale Rat-inger nella citata ris&osta a 5ittorio Messori &one l9accento sui

     giovani ce aderiscono senza condizioni alla %ede cattolica e la 'ogliono ance'i'ere nella sua pienezza"4I uesta &iena e integrale cattolicità &orta a una gioiace «contagia», e suscita non &oce 'oca-ioni al sacerdo-io ministeriale e alla'ita religiosa"4?

    A di%%eren-a dell9es&erien-a di un cattolicesimo stanco e ce dubita su se stesso,in /uesti gio'ani membri e amici dei mo'imenti si tro'a una %ede %resca ed entu+siasta, com9 del resto 'isibile nelle

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    12/14

    in gioco sem&re il :io $reatore, il :io di tutti e se noi abbiamo conosciuto, &er gra-ia, la sua 'oce, la sua Ri'ela-ione, abbiamo la res&onsabilità di %are risuona+re /uesto messaggio nel mondo»"!2 

    *er /uesto c9 un urgente bisogno di una rin'igorita &resa di coscienza + e diazione + &erc il 'angelo &ossa giungere a tutti gli uomini"

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    13/14

    5ale in genere ce la finalità dei mo'imenti di 'oler 'i'ere un9autentica 'itaa&ostolica non &ermette una contra&&osi-ione %ra l9e'angeli--a-ione e l9im+

     &egno sociale, come testimoniano tante nuo'e realtà ecclesiali" Ci 'ede in tantedi esse reali--ata la conce-ione ce il $ardinale descri'e nella con%eren-a del

    V3, o'e a%%erma ce 6E la 'ita a&ostolica E non %ine a se stessa, ma dona lalibertà di ser'ire" 5ita a&ostolica ciama a-ione a&ostolica@ al &rimo &osto E stal9annuncio del 5angelo@ l9elemento missionario"7!3 

    Ma il $ardinale aggiunge@ 6>ella se/uela di $risto l9e'angeli--a-ione sem&re,in &rimissimo luogo, evangelizare pauperibus, annunciare il 5angelo ai &o'eri"Ma ciD non si attua mai soltanto con &arole l9amore, ce dell9annuncio costitui+sce il cuore, il centro di 'erità e il centro o&erati'o, de'e essere 'issuto e %arsicos; annuncio esso medesimo" cco /uindi ce all9e'angeli--a-ione sem&relegato, in /ualsi'oglia %orma, il ser'i-io sociale"7I0 

    uesto a&&roccio rigetta alcune tenden-e teologice degli ultimi decenni ce, acausa della grande miseria &resente in molti &arti del mondo, danno la prioritàall9im&egno sociale, an-i, sembra ce sostituiscano l9e'angeli--a-ione col ser'i+-io sociale, tro'ando in certe ideologie# e non &i1 nella %ede della $iesa, il &ro+

     &rio radicamento"I $ontro /ueste tenden-e, il $ardinale a%%erma ce la %ede au+tentica, /uale incontro con $risto ed es&erien-a della 'icinan-a di :io, is&iraogni a-ione del cristiano e nutre ance il suo im&egno sociale"I2

    *er mancan-a di tem&o de'o &urtro&&o omettere due as&etti nel &ensiero del

    cardinale Rat-inger ce anno a'uto una non &iccola incisi'ità sotto l9as&ettoteologico e &ratico nei ultimi anni" Ci tratta dell9assai discusso tema 6= Mo'i+menti e le $iese &articolari7 ce riguarda 6il ruolo e la res&onsabilità del 'esco+'o7 e 6la rela-ione %ra mo'imenti e $iesa locale7 in genere"

    $arissime sorelle e %ratelli in $risto

    :o&o il nostro lungo &ercorso 'orrei dire ce il &ensiero del cardinale Rat-inger 

    circola + come nella %orma geometrica dell9ellisse + intorno a due punti focali,cio i mo'imenti come doni dello $pirito $anto alla $iesa del nostro tem&o ecome luogi di una fede vissuta e missionaria" = mo'imenti accettano i doni del+lo C&irito Canto, la &/abe', e la accettano come una &)ufgabe', cio come uncompito, /uello della &traduzione' e della trasmissione, ce la s%ida &i1 grande

     &er la $iesa nella nostra e&oca"

    59 Rat-inger, Movimenti 4"60 $%r" Rat-inger, Movimenti 4"61 $%r" Rat-inger, !ialogo 242@ 6uesta e'olu-ione era &reoccu&ante ance &erc era %a'orita da alcuni teologi

    ce sottolinea'ano %ortemente l9elemento &olitico come elemento redenti'o, /uasi ce la reden-ione &otesse 'e+nire dalla &olitica, o addirittura modi%ica'ano il concetto stesso di reden-ione, riducendola alla libera-ione dalla

     &o'ertà, laddo'e /uesta certamente una dimensione della reden-ione, ma non la totalità della reden-ione"762 =bidem"

    13

  • 8/18/2019 RATZINGER - I Laici - Conferenza II Bucarest (04.10.14)

    14/14

    5orrei terminare le mie ri%lessioni con le &arole di gratitudine e di gioia ce ilcardinale Rat-inger &ronuncia'a sedici anni %a alla %ine del &rimo seminario del*onti%icio $onsiglio &er i aici@ 6