19
2 La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015

Ravizza 2 La competenza di lettura nelle Indicazioni ... La competenza... · • Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo . ... «la comprensione della lettura èil processo

Embed Size (px)

Citation preview

2

La competenza di lettura

nelle Indicazioni nazionali per il curricolo.

Gli aspetti cognitivi

Gabriella Ravizza

Bolzano, 22 ottobre 2015

Quali elementi caratterizzano la lettura

nelle Indicazioni?

• Strumentalità, tecniche di lettura

• Lettura come interazione tra lettore e testo

• Operazioni cognitive

• Ampia gamma di testi, scopi, strategie

• Complessità dei testi

• Centralità nell’apprendimento e trasversalità nel curricolo

• Gusto e piacere della lettura come percorso autonomo.

Lo sfondo teorico

• La prospettiva cognitivista

• La prospettiva testuale

• La prospettiva metacognitiva

“A scuola si apprende la strumentalità del leggere

e si attivano i numerosi processi cognitivi

necessari alla comprensione ”

(IN, p.37)

Lettura:

•Decodifica dei segni scritti

•Comprensione del testo

Decifrazione e tecniche di lettura

LETTORE TESTO

Contesto:

CONOSCENZE

ASPETTATIVE

Contesto:

«RADICI DEL TESTO»

«la comprensione della lettura è il processo interattivo attraverso il

quale il lettore ri-costruisce il significato di un testo scritto,

nell’ambito di un contesto personale, sociale, culturale» (Bertocchi ,

2014)

Co

Condizioni di produzione, più

o meno vicine e familiari

nello spazio, nel tempo, nella

cultura di riferimento.

La lettura come interazione

• Fare previsioni

Processi cognitivi

(ricorsivi) attivati nella lettura

• Riconoscere il significato di «proposizioni» collegando le singole informazioni esplicite in una «rete strutturale» locale.

• Formulare inferenze per ricostruire la rete esplicativa

(testuali, enciclopediche)

• Costruire una rappresentazione mentale del significato del testo individuandone le idee centrali. (Kintsch e Van Dick, 1983).

• Interpretare il testo ricostruendone lo scopo e/o l’intenzione

comunicativa dell’autore.

Informazione esplicite, inferenze, gerarchie

Riconoscere il significato di «proposizioni»

collegando le singole informazioni esplicite

in una «rete strutturale» locale.

Formulare inferenze per riconoscere la

«rete esplicativa».

Costruire una «rappresentazione mentale

del significato del testo, individuandone le

idee centrali» (Kintsch e Van Dick, 1983).

a

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi)

cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando

le informazioni principali e le loro relazioni.(Obiettivi al termine della III° primaria, p.40)

Che cosa fanno i lettori apprendisti?

ESEMPI DAI

BANCHI

Individua Il tema;

tre sottotemi;(non corretta

individuazione di un

sottotema)

Informazioni

correttamente

collegate

Gerarchia:

2 livelli

ESEMPI DAI

BANCHI

Il tema

sottotemi +

informazioni

poste sullo

stesso livello

(gerarchia 1)

ESEMPI DAI

BANCHI

Non rappresenta

l’argomento

“le strategie di lettura immature dei lettori non esperti sono

caratterizzate […] dal procedere elaborando un frammento di testo

alla volta, confrontandolo con le proprie conoscenze.” (Merini M.C.

1991:47)

• Traguardi

(prescrittivi)

• Obiettivi di apprendimento

(verificabili)

Aspetti

della comprensione

Traguardi

Obiettivi di apprendimento

Collegamento

tra aspetti di comprensione della lettura del QdR Invalsi e Indicazioni Nazionali

www.provincia.bz.it/servizio-valutazione-italiano/le-guide-didattiche.asp

•Formulare alcune domande di comprensione su testi continui, non continui, misti

b. Indicare aspetto e compito

Esplicitare che cosa deve fare lo studente

per rispondere.

Laboratorio

Comprensione del testo

esempio

Le espressioni “da un lato”( riga 10) e “Dall’altro” (riga21)

indicano che tra quanto affermato nella prima e nella seconda

porzione di testo c’è un rapporto di

□ contrasto

□ causa / effetto

□ rinforzo

□ contraddizione

Risposta corretta: A

Aspetto 4

Lo studente per rispondere deve cogliere le relazioni di coesione e di coerenza

testuale che collegano parti di testo. Deve andare a rileggere le parti di testo e

riflettere sui rapporti logici e di significato che le legano.

Grazie per l’attenzione

Buon lavoro!