13
I NUMERI DEL COMUNE RAPPORTO URBES 2015 Il benessere equo e sostenibile nelle città L’intero Rapporto e tutte le tavole statistiche sono scaricabili all’indirizzo: http://www.istat.it/urbes2015 a cura del Servizio Statistica del Comune di Reggio Calabria Capoluogo Provincia Abitanti* 184.937 559.759 Superficie (km 2 ) 239,04 3.210,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36 * al 1.1.2014 Numero Addetti unità locali Imprese* 9.874 30.904 Istituzioni non profit* 1.100 1.521 Istituzioni pubbliche* 19 10.685 * al 31.12.2011 Reggio Calabria Comune di Reggio Calabria

Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

I numerI del comune

RappoRto URbes 2015 Il benessere equo e sostenibile nelle città

L’intero Rapporto e tutte le tavole statistiche sono scaricabili all’indirizzo: http://www.istat.it/urbes2015

a cura del Servizio Statistica del Comune di Reggio Calabria

Capoluogo Provincia

Abitanti* 184.937 559.759

Superficie (km2) 239,04 3.210,37

Densità (ab. per km2) 773,66 174,36

* al 1.1.2014

Numero Addetti unità locali

Imprese* 9.874 30.904

Istituzioni non profit* 1.100 1.521

Istituzioni pubbliche* 19 10.685

* al 31.12.2011

Reggio Calabria

Comune di Reggio Calabria

Page 2: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

2

IN EVIDENZA

Reggio Calabria

Speranza di vita alla nascitaAnno 2013

Fonte: Istat, Indagine sui decessi e sulle cause di morte

75

77

79

81

83

85

87

Provincia Regione Italia

Maschi Femmine

Tasso di mancata par-tecipazione al lavoro della popolazione in età 15-74 anniAnno 2013

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

0

10

20

30

40

50

60

Provincia Regione Italia

Maschi Femmine

Con il Rapporto UrBes 2015 – il benessere nelle città, il Comune di Reggio Calabria in collaborazione con l’Istat presenta i risultati sulle tendenze del Benessere Equo e Sostenibile, analizzati sulla base di oltre 60 indicatori. Questi misurano molteplici aspetti dei domini in cui si articola il concetto di benessere, che ha una connotazione multidimensionale: non si riferisce, infatti, soltanto a lavoro e benessere economico, particolarmente rilevanti in una fase di crisi come questa, ma al complesso della qualità della vita dei cittadini.

Nell’ambito della salute, la provincia reggina presenta tendenze prevalentemente positive. Nel 2013 la vita media è pari a 79,4 anni per gli uomini e a 84,4 per le donne. Rispetto al 2008, essa è aumentata di 0,8 anni per gli uomini e di un anno per le donne mentre a livello ripartizionale e nazionale l’incremento è stato maggiore per la componente maschile. La mortalità per incidenti dei mezzi di trasporto è pari a 0,7 per 10 mila abitanti in età tra i 15 e i 34 anni, inferiore al dato regionale, ripartizionale e

italiano, ed è in diminuzione rispetto agli anni precedenti, come anche il tasso di mortalità per tumore che si riduce attestandosi sul valore di 8,4 per 10.000 mila abitanti. Viceversa i tassi di mortalità infantile, nel periodo 2008-2011 aumentano fino a 45,5 per 10.000 nati vivi, in controtendenza rispetto ai valori del Mezzogiorno e dell’Italia; in particolare, la componente femminile mostra una dinamica più marcata rispetto a quella maschile.

Gli indicatori relativi all’istruzione forniscono un quadro positivo per quanto attiene alla presenza di diplomati (69,8% delle persone in età 25-64 anni) e laureati (30,8% dei 30-34enni) nel comune di Reggio Calabria, meno favorevole per le competenze degli studenti e per il loro inserimento nel mercato del lavoro. Nell’anno scolastico 2013-2014 il livello di competenza alfabetica funzionale degli studenti è pari a 183,1 punti nel comune, inferiore di circa 4 punti rispetto al dato meridionale e di circa 17 rispetto alla media nazionale. In provincia la situazione peggiora ulteriormente (175,04), soprattutto per la componente maschile. Nel 2011 a Reggio Calabria i giovani che non lavorano e non studiano (Neet) sono il 27,8%, una percentuale superiore alla media nazionale ma inferiore a quella regionale e ripartizionale.

Le difficoltà nel mercato del lavoro sono legate alla crisi economica, che non risparmia la provincia reggina. Nel 2013, su 100 persone da 20 a 64 di età residenti in provincia solo 41,6 risultano occupate, meno che nel Mezzogiorno e, soprattutto, nel resto d’Italia, i cui livelli occupazionali sono superiori di circa 18 punti percentuali. Il tasso provinciale di mancata partecipazione al lavoro si attesta nel 2013 su un valore del 42,7%, superiore di oltre 6 punti rispetto a quello meridionale e di circa 21 punti

rispetto alla media nazionale. Per le donne tale indicatore supera il 50%, per gli uomini si attesta al 36,7%. Il tasso di infortuni mortali nel 2012 è pari a 5,1 ogni 100 mila occupati in provincia, valore superiore alla media ripartizionale e nazionale. Il rapporto tra il tasso di occupazione delle donne in età 25-49 con figli in età pre-scolare e delle donne senza figli, relativamente all’anno 2011, si attesta nel comune attorno al 92%, quota inferiore al dato provinciale ma più favorevole di quello ripartizionale e nazionale.

Connessa al lavoro, la dimensione del benessere economico delle famiglie restituisce segnali negativi. Nel 2012, il reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici nella provincia

Page 3: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

3

IN EVIDENZA

Reggio Calabria

Reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatriciAnno 2012

Fonte: Istituto Tagliacarne

0

5.000

10.000

15.000

20.000

Provincia Regione Ripartizione Italia

Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (per-centuale sul totale dei rifiuti urbani raccolti)Anno 2013

Fonte: Istat, elaborazione su dati Ispra

0

10

20

30

40

50

Provincia Regione Ripartizione Italia

reggina è risultato pari a 12.386 euro, in diminuzione dal 2009 e di livello molto più basso del dato regionale, ripartizionale e nazionale. Sempre nel 2012, i contribuenti con redditi IRPEF dichiarati inferiori a 10 mila Euro nel comune capoluogo sono il 35,1%, più della media nazionale ma meno delle corrispondenti percentuali di provincia, regione e ripartizione. Le sofferenze bancarie delle famiglie nella provincia reggina ammontano all’8,6% degli impieghi, in linea col dato regionale ma

nettamente al di sopra di quelli del Mezzogiorno e dell’intero Paese. Le persone che vivono in famiglie senza occupati nel comune reggino rappresentano nel 2011 l’11,2% del totale, un valore inferiore a quelli provinciale e ripartizionale ma superiore alla media nazionale.

Il dominio relazioni sociali vede una crescita significativa del settore non profit per tutte le variabili considerate, con livelli conseguiti superiori alle medie nazionali. La presenza di istituzioni non profit nel comune capoluogo è passata da 36,4 per 10 mila abitanti alla data del censimento 2001 a 60,8 per 10 mila abitanti al censimento 2011, valore superiore a quelli corrispondenti di provincia, regione e del resto del Paese, come d’altronde avviene nel caso delle cooperative sociali (da 1,8 nel 2001 a 4,5 nel 2011). I volontari operanti nelle unità locali del non profit sono aumentati da 259,9 a 620,0 per 10 mila abitanti, i lavoratori retribuiti nelle cooperative sociali da 18 a 44,6 per 10 mila abitanti.

Una dimensione legata al dominio delle relazioni sociali è quella del rapporto dei cittadini con la politica e le istituzioni, che presenta aspetti differenziati. La propensione alla partecipazione elettorale mostra nel comune capoluogo una tendenza alla diminuzione tra il 2007 e il 2011: la percentuale di persone di 18 anni e più che ha partecipato alle elezioni del 2011 è stata pari al 74,5% (82,1% nel 2007). Le istituzioni che effettuano almeno una forma di rendicontazione sociale sono il 52,6%, una quota superiore a quelle relative agli altri ambiti territoriali.

Sul livello di fiducia dei cittadini nelle istituzioni possono incidere la percezione e il giudizio su vari aspetti dell’ambiente circostante, come ad esempio la sicurezza e la qualità dei servizi fruiti dai cittadini.

La sicurezza dei cittadini è un aspetto critico a Reggio Calabria. Dal 2008 ad oggi il tasso di omicidi denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria nella provincia è risultato il più elevato a livello nazionale ed è pari nel 2012 a 4,5 per 100 mila abitanti. Per quanto concerne i furti nelle abitazioni della provincia, dal 2009 al 2012 il dato passa da 115,5 furti a 190,9 per 100 mila abitanti, lo stesso trend meridionale e italiano. In ultimo, le rapine in provincia ammontano a 54,1 per 100 mila abitanti nel 2012, in aumento rispetto al 2009, ma inferiore al dato ripartizionale e nazionale.

Anche gli indicatori relativi alla qualità dei servizi non danno evidenze positive. La quota di bambini di 0-2 anni che usufruiscono dei servizi per l’infanzia nella provincia reggina continua a diminuire arrivando nel 2012 all’1,9%, il dato peggiore su base nazionale. La raccolta differenziata dei rifiuti, che rappresenta condizione necessaria per ridurre lo smaltimento in discarica, nel 2012 ha interessato nella provincia il 10% del totale, una quota inferiore rispetto al valore ripartizionale e nazionale. Il tasso di

Page 4: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

4

IN EVIDENZA

Reggio Calabria

Famiglie con connes-sione Internet a banda larga (per 100 famiglie)Anno 2011

Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quoti-diana“

0

10

20

30

40

50

Comune Provincia Regione Ripartizione Italia

incidenti stradali nel comune reggino è pari nel 2013 a 268 per 100 mila abitanti, superiore ai corrispondenti indici provinciale, regionale e ripartizionale ma in diminuzione rispetto al 2008 e al di sotto della media nazionale. Per quanto riguarda la mortalità dei pedoni, nel 2013 nel capoluogo reggino essa ammonta a di 1,1 per 100 mila abitanti, più alta di quelle rilevate per il Mezzogiorno e il resto del Paese.

Nella città di Reggio Calabria, il patrimonio culturale e paesaggistico non è sfruttato al meglio. Lo stato di conservazione degli edifici abitati, prendendo in considerazione quelli costruiti prima del 1919, risulta in ottimo o buono stato solo nel 31,9% dei casi, oltre 6 punti in meno rispetto al corrispondente dato provinciale, 20 rispetto a quello del Mezzogiorno e 30 rispetto al dato medio nazionale. Nel 2012, il numero di biblioteche nel comune capoluogo ammonta a 0,6 unità ogni 100 mila abitanti, nettamente inferiore rispetto agli altri dati territoriali. Conseguentemente, il numero di utenti di biblioteche pubbliche è altrettanto basso.

Legata alla dimensione del paesaggio è quella ambientale, che presenta connotazioni favorevoli. Nel comune di Reggio Calabria la dispersione di rete di acqua potabile nel 2012 è stata del 29,4%, mostrando una performance migliore di quelle dell’area meridionale e dell’intero Paese. Riguardo alla qualità dell’aria, il monitoraggio del materiale particolato PM10 nel comune capoluogo ha evidenziato che nel 2012 il valore limite per la protezione della salute umana è stato superato per 13 giorni; inoltre le autovetture circolanti in classe euro 0-3, nell’anno 2013 risultano essere 270,8 per 1.000 abitanti, al di sotto dei valori degli altri ambiti territoriali di confronto. La disponibilità di verde urbano presenta per il comune di Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di provincia.

Infine, il ruolo delle attività volte alla ricerca e innovazione, misurato attraverso diversi indicatori, fornisce un quadro poco confortante. Nel 2011 nella provincia reggina la specializzazione produttiva nei settori ad alta intensità di conoscenza tecnologica è pari a 1,6 per 100 addetti (in diminuzione rispetto al 2008) e il numero totale di brevetti registrati all’Ufficio Europeo dei Brevetti nel 2009 è risultato pari a 2,5 per milione di abitanti. Migliore il dato delle famiglie con connessione a banda

larga che nel 2011 nel comune capoluogo è pari al 44,6%, in linea con il dato nazionale ma superiore a quelli provinciali, regionali e ripartizionali.

Page 5: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

5

Comune

Provincia

Regione

Italia

LEGENDA

Serie Storiche degli indicatori urBeS

(*) Indicatori per i quali manca la serie storica

Reggio Calabria

TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE (PER 10.000 NATI VIVI)

SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEMMINE (NUMERO MEDIO DI ANNI)

SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – MASCHI(NUMERO MEDIO DI ANNI)

0

10

20

30

40

50

60

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 201174

76

78

80

82

84

86

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 201374

76

78

80

82

84

86

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER DEMENZE E MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO (PER 10.000 PERSONE DI 65 ANNI E PIÙ)

TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER TUMORE (PER 10.000 PERSONE DI 20-64)

TASSO STANDARDIZZATO DI MORTALITÀ PER ACCIDENTI DI TRASPORTO (PER 10.000 PERSONE DI 15-34)

0

5

10

15

20

25

30

2006 2007 2008 2009 2010 20110

2

4

6

8

10

12

2006 2007 2008 2009 2010 20110,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2006 2007 2008 2009 2010 2011

PERSONE CHE HANNO CONSEGUITO UN TITOLO UNIVERSITARIO (PER 100 PERSONE DI 30-34 ANNI)

PERSONE CON ALMENO IL DIPLOMA SUPERIORE (PER 100 PERSONE DI 25-64 ANNI)

PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (PER 100 BAMBINI DI 4-5 ANNI)

0

5

10

15

20

25

30

2001 201110

20

30

40

50

60

70

80

2001 201191

92

93

94

95

96

97

98

99

100

2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13

LIVELLO DI COMPETENZA ALFABETICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (PUNTEGGIO MEDIO)

GIOVANI CHE NON LAVORANO E NON STUDIANO (NEET) (PER 100 PERSONE DI 15-29 ANNI)

USCITA PRECOCE DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (PER 100 PERSONE DI 18-24 ANNI)

165

170

175

180

185

190

195

Comune Provincia Regione Italia10

20

30

40

50

2001 20110

5

10

15

20

25

30

2001 2011

Page 6: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

6

Comune

Provincia

Regione

Italia

LEGENDA

Serie Storiche degli indicatori urBeS

(*) Indicatori per i quali manca la serie storica

Reggio Calabria

TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO (PER 100 FORZE DI LAVORO E PARTE DELLE FORZE DI LAVORO POTENZIALI)

TASSO DI OCCUPAZIONE 20-64 ANNI (PER 100 PERSONE DI 20-64 ANNI)

LIVELLO DI COMPETENZA NUMERICA DEGLI STUDENTI (*). ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (PUNTEGGIO MEDIO)

0

10

20

30

40

50

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

10

20

30

40

50

60

70

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013165

170

175

180

185

190

195

Comune Provincia Regione Italia

REDDITO DISPONIBILE PRO CAPITE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (IN EURO)

RAPPORTO TRA TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE DI 25-49 ANNI CON FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLE DONNE SENZA FIGLI (*) ANNO 2011 (PER 100)

TASSO DI INFORTUNI MORTALI (PER 100.000 OCCUPATI)

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

2009 2010 2011 201275

80

85

90

95

100

Comune Provincia Regione Italia0

1

2

3

4

5

6

7

8

2010 2011 2012

INCIDENZA DI PERSONE CHE VIVONO IN FAMIGLIE SENZA OCCUPATI (*) ANNO 2011 (PER 100 CHE VIVONO IN FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE DI 18-59 ANNI)

INDICE DI QUALITÀ DELL’ABITAZIONE (*) ANNO 2011 (PER 100.000 ABITANTI)

CONTRIBUENTI IRPEF CON MENO DI 10 MILA EURO (*) ANNO 2012 (PER 100)

0

2

4

6

8

10

12

14

Comune Provincia Regione Italia0

50

100

150

200

Comune Provincia Regione Italia0

10

20

30

40

50

60

Comune Provincia Regione Italia

ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 10.000 ABITANTI)VOLONTARI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT (PER 10.000 ABITANTI)

SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI (PER 100 IMPIEGHI DELLE FAMIGLIE CONSUMATRICI)

0

10

20

30

40

50

60

70

2001 20110

200

400

600

800

1.000

2001 20110

2

4

6

8

10

2011 2012 2013

Page 7: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

7

Comune

Provincia

Regione

Italia

LEGENDA

Serie Storiche degli indicatori urBeS

(*) Indicatori per i quali manca la serie storica

Reggio Calabria

PARTECIPAZIONE ELETTORALE (PER 100 AVENTI DIRITTO)

LAVORATORI RETRIBUITI DELLE UNITÀ LOCALI DELLE COOPERATIVE SOCIALI (PER 10.000 ABITANTI)

COOPERATIVE SOCIALI (PER 10.000 ABITANTI)

40

50

60

70

80

90

2007 20110

10

20

30

40

50

60

70

2001 20110

1

2

3

4

5

2001 2011

ETÀ MEDIA DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ANNI)DONNE NEGLI ORGANI DECISIONALI (PER 100 ASSESSORI)

DONNE NEI CONSIGLI COMUNALI (PER 100 ELETTI)

30

35

40

45

50

55

60

65

70

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

5

10

15

20

25

30

35

40

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

5

10

15

20

25

30

35

40

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

LUNGHEZZA DEI PROCEDIMENTI CIVILI (IN GIORNI)

ISTITUZIONI PUBBLICHE CHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UNA FORMA DI RENDICONTAZIONE SOCIALE (*) ANNO 2011 (PER 100)

ETÀ MEDIA DEGLI ASSESSORI COMUNALI (ANNI)

0

200

400

600

800

1.000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 20120

10

20

30

40

50

60

Comune Provincia Regione Italia30

35

40

45

50

55

60

65

70

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

TASSO DI FURTI CON DESTREZZA (PER 100.000 ABITANTI)

TASSO DI FURTI IN ABITAZIONE (PER 100.000 ABITANTI)

TASSO DI OMICIDI (PER 100.000 ABITANTI)

0

50

100

150

200

250

300

2009 2010 2011 20120

100

200

300

400

500

2009 2010 2011 20120

1

2

3

4

5

2009 2010 2011 2012

Page 8: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

8

Comune

Provincia

Regione

Italia

LEGENDA

Serie Storiche degli indicatori urBeS

(*) Indicatori per i quali manca la serie storica

Reggio Calabria

NUMERO DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 2011 (PER 100.000 ABITANTI)

NUMERO DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 2012 (PER 100.000 ABITANTI)

TASSO DI RAPINE (PER 100.000 ABITANTI)

0

2

4

6

8

10

Comune Provincia Regione Italia0

1

2

3

4

5

6

Comune Provincia Regione Italia0

10

20

30

40

50

60

70

80

2009 2010 2011 2012

DENSITÀ DI VERDE STORICO E PARCHI URBANI DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (PER 100 M2 DI SUPERFICIE DEI CENTRI ABITATI DEI CAPOLUOGHI)

VISITATORI DI MUSEI, GALLERIE, SITI ARCHEOLOGICI E MONUMENTI (*) ANNO 2011 (PER 100 ABITANTI)

UTENTI DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI E PROVINCIALI (*) ANNO 2012 (PER 100 ABITANTI)

0

1

2

3

4

5

2012 20130

50

100

150

200

Comune Provincia Regione Italia0

10

20

30

40

50

60

70

Comune Provincia Regione Italia

QUALITÀ DELL’ARIA URBANA (NUMERO DI SUPERAMENTI DEL VALORE LIMITE GIORNALIERO DI PM10)

DISPERSIONE DI RETE DI ACQUA POTABILE (*) ANNO 2012 (PERCENTUALE SUL TOTALE ACQUA IMMESSA)

CONSISTENZA DEL TESSUTO URBANO STORICO (*) ANNO 2001 (EDIFICI ABITATI IN OTTIMO/BUONO STATO PER 100 EDIFICI COSTRUITI PRIMA DEL 1919)

0

5

10

15

20

25

30

35

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

5

10

15

20

25

30

35

40

Comune Provincia Regione Italia0

10

20

30

40

50

60

70

Comune Provincia Regione Italia

DENSITÀ TOTALE DI AREE VERDI (*) ANNO 2013 (PERCENTUALE SULLA SUPERFICE COMUNALE)

DISPONIBILITÀ DI VERDE URBANO (METRI QUADRATI PER ABITANTE)

INQUINAMENTO ACUSTICO (SUPERAMENTI DEI LIMITI PER 100.000 ABITANTI)

0

5

10

15

20

25

30

Comune Provincia Regione Italia10

25

40

55

70

85

100

115

2011 2012 20130

1

2

3

4

5

6

2012 2013

Page 9: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

9

Comune

Provincia

Regione

Italia

LEGENDA

Serie Storiche degli indicatori urBeS

(*) Indicatori per i quali manca la serie storica

Reggio Calabria

AUTOVETTURE CIRCOLANTI CON STANDARD DI EMISSIONI INFERIORI ALLA CLASSE EURO 4 (PER 1.000 ABITANTI)

TELERISCALDAMENTO (M3 PER 100 ABITANTI)ORTI URBANI (*) ANNO 2013 (M2 PER 100 ABITANTI)

0

100

200

300

400

500

2009 2010 2011 2012 20130

2

4

6

8

10

12

2011 20120

5

10

15

20

Comune Provincia Regione Italia

FAMIGLIE CON CONNESSIONE INTERNET A BANDA LARGA (*) ANNO 2011 (PER 100 FAMIGLIE)

SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA NEI SETTORI AD ALTA INTENSITÀ DI CONOSCENZA TECNOLOGICA (PER 100 OCCUPATI)

PROPENSIONE ALLA BREVETTAZIONE (PER MILIONE DI ABITANTI)

0

10

20

30

40

50

Comune Provincia Regione Italia0

1

2

3

4

5

2007 2008 2009 2010 20110

20

40

60

80

100

2006 2007 2008 2009 2010

CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI IN DISCARICA (PERCENTUALE SUL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI)

SCUOLE ELEMENTARI E SECONDARIE DI PRIMO GRADO CON PERCORSI ACCESSIBILI INTERNI ED ESTERNI (*) ANNO 2013 (PER 100 SCUOLE)

PRESA IN CARICO DELL'UTENZA PER I SERVIZI COMUNALI PER L'INFANZIA (PER 100 BAMBINI DI 0-2 ANNI)

0

20

40

60

80

100

120

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

5

10

15

20

25

Comune Provincia Regione Italia0

2

4

6

8

10

12

14

16

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

DENSITÀ DELLE RETI URBANE DI TPL (POSTI-KM PER ABITANTE)

TEMPO DEDICATO ALLA MOBILITÀ (*) ANNO 2011 (IN MINUTI)

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI (PERCENTUALE SUL TOTALE DEI RIFIUTI URBANI RACCOLTI)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

2008 2009 2010 2011 201219

20

21

22

23

24

Comune Provincia Regione Italia0

10

20

30

40

50

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Page 10: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

10

Comune

Provincia

Regione

Italia

LEGENDA

Serie Storiche degli indicatori urBeS

(*) Indicatori per i quali manca la serie storica

Reggio Calabria

SERVIZI DI INFO-MOBILITÀ (*) ANNO 2012 (NUMERO DI SISTEMI)

DISPONIBILITÀ DI AREE PEDONALI (M2 PER 100 ABITANTI)

DENSITÀ DELLE PISTE CICLABILI (PER 100 KM2 DI SUPERFICIE COMUNALE)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

Comune Provincia Regione Italia0

5

10

15

20

25

30

35

40

2008 2009 2010 2011 20120

5

10

15

20

2008 2009 2010 2011 2012 2013

TASSO DI MORTALITÀ DEI PEDONI (PER 100.000 ABITANTI)

TASSO DI INCIDENTALITÀ STRADALE (PER 100.000 ABITANTI)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20130

100

200

300

400

500

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Page 11: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

11

indicatori urBes

INDI

CATO

RIAn

noUn

ità d

i mis

ura

Com

une

Prov

incia

Regi

one

Ripa

rtizi

one

Italia

SALU

TE

Sper

anza

di v

ita a

lla n

ascit

a - m

asch

i20

13Nu

mer

o m

edio

di a

nni

....

79,4

79,4

79,2

79,8

Sper

anza

di v

ita a

lla n

ascit

a - f

emm

ine

2013

Num

ero

med

io d

i ann

i...

.84

,484

,383

,984

,6

Tass

o di

mor

talit

à in

fant

ile20

11Pe

r 10.

000

nati

vivi

....

45,5

47,0

37,3

30,9

Tass

o st

anda

rdizz

ato

di m

orta

lità

per a

ccid

enti

di tr

aspo

rto20

11Pe

r 10.

000

pers

one

di 1

5-34

ann

i...

.0,

70,

90,

91,

0

Tass

o st

anda

rdizz

ato

di m

orta

lità

per t

umor

e20

11Pe

r 10.

000

pers

one

di 2

0-64

ann

i...

.8,

48,

49,

29,

1

Tass

o st

and.

di m

orta

lità

per d

emen

ze e

mal

attie

del

sist

ema

nerv

oso

2011

Per 1

0.00

0 pe

rson

e di

65

anni

e p

iù...

.18

,518

,923

,826

,2

ISTR

UZIO

NE E

FOR

MAZ

IONE

Tass

o di

par

tecip

azio

ne a

lla sc

uola

del

l’infa

nzia

a.

s. 2

012/

13Pe

r 100

bam

bini

di 4

-5 a

nni

....

96,3

94,8

94,8

94,3

Pers

one

con

alm

eno

il di

plom

a su

perio

re20

11Pe

r 100

per

sone

di 2

5-64

ann

i69

,855

,454

,151

,457

,6

Pers

one

che

hann

o co

nseg

uito

il ti

tolo

uni

vers

itario

2011

Per 1

00 p

erso

ne d

i 30-

34 a

nni

30,8

22,8

23,7

20,5

23,2

Uscit

a pr

ecoc

e da

l sist

ema

di is

truzio

ne e

form

azio

ne20

11Pe

r 100

per

sone

di 1

8-24

ann

i8,

516

,615

,920

,318

,1

Giov

ani c

he n

on la

vora

no e

non

stud

iano

(Nee

t)20

11Pe

r 100

per

sone

di 1

5-29

ann

i27

,831

,330

,331

,422

,5

Live

llo d

i com

pete

nza

alfa

betic

a de

gli s

tude

nti

a.s 2

013/

14Pu

nteg

gio

med

io18

3,1

175,

017

5,9

179,

519

0,1

Live

llo d

i com

pete

nza

num

erica

deg

li st

uden

tia.

s 201

3/14

Punt

eggi

o m

edio

185,

317

6,6

176,

617

8,1

191,

9

LAVO

RO E

CON

CILI

AZIO

NE D

EI T

EMPI

DI V

ITA

Tass

o di

occ

upaz

ione

2013

Per 1

00 p

erso

ne d

i 20-

64 a

nni

....

41,6

182,

145

,659

,8

Tass

o di

man

cata

par

tecip

azio

ne a

l lav

oro

2013

Per 1

00 fo

rze

di la

voro

e p

arte

del

le fo

rze

di la

voro

pot

enzia

li di

15

-74

anni

....

42,7

40,5

36,6

21,7

Tass

o di

info

rtuni

mor

tali

2012

Per 1

00.0

00 o

ccup

ati

....

5,1

5,2

4,1

3,6

Rapp

orto

tra

il ta

sso

di o

ccup

azio

ne d

elle

don

ne 2

5-49

con

figli

in e

pre-

scol

are

e de

lle d

onne

senz

a fig

li20

11Pe

r 100

91,8

98,6

93,3

80,1

84,0

BENE

SSER

E EC

ONOM

ICO

Redd

ito d

ispon

ibile

pro

capi

te d

elle

fam

iglie

cons

umat

rici

2012

Euro

....

12.3

86,2

12.6

13,9

12.7

74,9

17.3

07,2

Cont

ribue

nti I

RPEF

con

men

o di

10

mila

eur

o20

12Pe

r 100

cont

ribue

nti I

RPEF

35,1

47,7

49,2

42,8

32,0

Indi

ce d

i qua

lità

dell’

abita

zione

2011

Per 1

00.0

00 a

bita

nti

125,

516

7,2

160,

613

6,1

114,

9

Pers

one

che

vivon

o in

fam

iglie

senz

a oc

cupa

ti 20

11Pe

r 100

pers

one c

he vi

vono

in fa

migl

ie co

n al

men

o una

pers

ona d

i 18

-59

anni

11,2

11,7

11,7

11,4

6,7

Soffe

renz

e ba

ncar

ie d

elle

fam

iglie

cons

umat

rici

2013

Perc

entu

ale

sugl

i impi

eghi

del

le fa

mig

lie co

nsum

atric

i...

.8,

68,

47,

25,

6

Tavo

la 1

– In

dica

tori

Urb

es p

er c

omun

e, p

rovi

ncia

, reg

ione

e r

ipar

tizio

ne g

eogr

afica

: Reg

gio

Cala

bria

(b)

Reggio Calabria

Page 12: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

12

indicatori urBes

INDI

CATO

RIAn

noUn

ità d

i mis

ura

Com

une

Prov

incia

Regi

one

Ripa

rtizi

one

Italia

RELA

ZION

I SOC

IALI

Volo

ntar

i del

le u

nità

loca

li de

lle is

tituz

ioni

non

pro

fit

2011

Per 1

0.00

0 ab

itant

i62

0,0

478,

446

8,4

478,

480

0,7

Istit

uzio

ni n

on p

rofit

20

11Pe

r 10.

000

abita

nti

60,8

43,1

40,6

38,5

50,7

Coop

erat

ive so

ciali

2011

Per 1

0.00

0 ab

itant

i4,

53,

22,

12,

21,

9

Lavo

rato

ri re

tribu

iti d

elle

uni

tà lo

cali

delle

Coo

pera

tive

socia

li20

11Pe

r 10.

000

abita

nti

44,6

32,7

21,3

35,7

61,2

POLI

TICA

E IS

TITU

ZION

I

Parte

cipaz

ione

ele

ttora

le (p

rimo

turn

o el

ezio

ni co

mun

ali)

2011

Per 1

00 a

vent

i diri

tto74

,5...

....

....

....

.

Donn

e e

rapp

rese

ntan

za p

oliti

ca a

live

llo lo

cale

(con

sigli

com

unal

i)20

13Pe

r 100

ele

tti

....

14,4

15,1

18,1

22,1

Donn

e ne

gli o

rgan

i dec

ision

ali (

giun

te co

mun

ali)

2013

Per 1

00 a

sses

sori

com

unal

i...

.13

,515

,121

,024

,0

Età

med

ia d

ei co

nsig

lieri

com

unal

i20

13An

ni...

.46

,345

,745

,647

,7

Età

med

ia d

egli

asse

ssor

i com

unal

i 20

13An

ni...

.44

,945

,346

,148

,5Is

tituz

ioni

pub

blich

e ch

e ha

nno

effe

ttuat

o al

men

o un

a re

ndico

ntaz

io-

ne so

ciale

2011

Per 1

00 is

tituz

ioni

pub

blich

e de

l ter

ritor

io52

,637

,940

,639

,739

,1

Lung

hezz

a de

i pro

cedi

men

ti civ

ili d

i cog

nizio

ne o

rdin

aria

di p

rimo

grad

o20

12Du

rata

med

ia in

gio

rni

....

852,

082

1,0

760,

675

2,2

SICU

REZZ

A

Tass

o di

om

icidi

20

12Pe

r 100

.000

abi

tant

i...

.4,

52,

71,

40,

9

Tass

o di

furti

in a

bita

zione

2012

Per 1

00.0

00 a

bita

nti

....

190,

920

2,1

259,

739

8,6

Tass

o di

furti

con

dest

rezz

a20

12Pe

r 100

.000

abi

tant

i...

.41

,837

,375

,224

9,7

Tass

o di

rapi

ne20

12Pe

r 100

.000

abi

tant

i...

.54

,136

,392

,771

,6

PAES

AGGI

O E

PATR

IMON

IO C

ULTU

RALE

Bibl

iote

che

pubb

liche

com

unal

i e p

rovin

ciali

2012

Per 1

00.0

00 a

bita

nti

0,0

2,5

3,0

3,1

5,4

Mus

ei, g

alle

rie, s

iti a

rche

olog

ici e

mon

umen

ti20

11Pe

r 100

.000

abi

tant

i4,

46,

28,

05,

67,

7

Uten

ti di

bib

liote

che

pubb

liche

com

unal

i e p

rovin

ciali

2012

Per 1

00 a

bita

nti

0,0

3,2

11,6

13,9

65,7

Visit

ator

i di m

usei

, gal

lerie

, siti

arc

heol

ogici

e m

onum

enti

2011

Per 1

00 ab

itant

i35

,034

,565

,085

,417

4,8

Dens

ità d

i Ver

de st

orico

e P

arch

i urb

ani d

i not

evol

e in

tere

sse

pubb

lico

2013

m2 p

er 1

00 m

2 di s

uper

fice

dei c

entri

abi

tati

0,1

....

....

....

3,9

(a)

Cons

isten

za d

el te

ssut

o ur

bano

stor

ico20

01Pe

r 100

edifi

ci co

stru

iti pr

ima d

el 19

1931

,938

,245

,251

,961

,8

Tavo

la 1

– In

dica

tori

Urb

es p

er c

omun

e, p

rovi

ncia

, reg

ione

e r

ipar

tizio

ne g

eogr

afica

: Reg

gio

Cala

bria

(b) (

segu

e)

Reggio Calabria

Page 13: Reggio Calabria - Istat · 2015. 5. 4. · Reggio Calabria un valore di 104 mq per abitante, in lieve diminuzione rispetto al 2011 ma tra i più elevati fra gli altri capoluoghi di

13

indicatori urBes

(a) I

l ter

min

e It

alia

si r

iferi

sce

al c

ompl

esso

dei

com

uni c

apol

uogo

di p

rovi

ncia

; (b)

Il da

to p

rovi

ncia

le s

i rife

risc

e al

201

1; (c

) Il d

ato

prov

inci

ales

i rife

risc

e al

201

2; (d

) i d

ati r

elat

ivi a

l 201

2 so

no p

rovv

isor

i

INDI

CATO

RIAn

noUn

ità d

i mis

ura

Com

une

Prov

incia

Regi

one

Ripa

rtizi

one

Italia

AMBI

ENTE

Disp

ersio

ne d

i ret

e di

acq

ua p

otab

ile20

12Pe

rcen

tual

e di

acq

ua d

isper

sa su

l vol

ume

di a

cqua

imm

essa

29,4

....

35,4

43,4

37,4

Qual

ità d

ell’a

ria u

rban

a 20

13Nu

mer

o di

supe

ram

enti

del v

alor

e lim

ite g

iorn

alie

ro d

i PM

10...

....

....

....

....

.

Inqu

inam

ento

acu

stico

2013

Cont

rolli

del

rum

ore

con

alm

eno

un su

pera

men

to d

el li

mite

per

10

0.00

0 ab

itant

i0,

5...

....

....

.4,

4 (a

)

Disp

onib

ilità

di v

erde

urb

ano

2013

m2 p

er a

bita

nte

104,

0...

....

....

.32

,2 (a

)De

nsità

tota

le d

i are

e ve

rdi (

aree

nat

ural

i pro

tette

e a

ree

di ve

rde

urba

no)

2013

Incid

enza

per

cent

uale

sulla

supe

rficie

com

unal

e25

,4...

....

....

.18

,2 (a

)

Orti

urba

ni20

13m

2 per

100

abi

tant

i0,

0...

....

....

.18

,4 (a

)

Tele

risca

ldam

ento

2012

m3 p

er a

bita

nte

0,0

....

....

....

10,8

(a)

Auto

vettu

re ci

rcol

anti

con

stan

dard

di e

miss

ioni

infe

riori

alla

clas

se

Euro

4

2013

Per 1

.000

abi

tant

i27

0,8

393,

238

9,7

370,

131

1,8

RICE

RCA

E IN

NOVA

ZION

E

Prop

ensio

ne a

lla b

reve

ttazio

ne (d

)20

10Pe

r mili

one

di a

bita

nti

....

4,3

2,9

7,5

44,5

Spec

ializ

zazio

ne p

rodu

ttiva

nei

setto

ri ad

alta

inte

nsità

di c

onos

cenz

a20

11Pe

r 100

add

etti

delle

uni

tà lo

cali

1,6

1,4

2,4

3,0

4,4

Fam

iglie

con

conn

essio

ne In

tern

et a

ban

da la

rga

2011

Per 1

00 fa

mig

lie44

,635

,534

,839

,244

,9

QUAL

ITÀ

DEI S

ERVI

ZI

Pres

a in

caric

o de

ll'ut

enza

per

i ser

vizi p

er l'

infa

nzia

2012

Per 1

00 b

ambi

ni d

i 0-2

ann

i...

.1,

92,

15,

013

,5Sc

uole

ele

men

tari

e se

cond

arie

di p

rimo

grad

o co

n pe

rcor

si ac

ces -

sibili

2013

Per 1

00 is

titut

i sco

last

ici

....

18,6

12,9

17,7

23,6

Rifiu

ti ur

bani

conf

eriti

in d

iscar

ica (b

)20

13Pe

rcen

tual

e su

l tot

ale

dei r

ifiut

i urb

ani p

rodo

tti...

.3,

471

,055

,536

,9

Racc

olta

diff

eren

ziata

dei

rifiu

ti ur

bani

(c)

2013

Perc

entu

ale

sul t

otal

e de

i rifi

uti u

rban

i...

.10

,014

,728

,942

,3

Tem

po d

edica

to a

lla m

obili

tà20

11Te

mpo

med

io d

i min

uti

22,0

20,9

20,7

21,4

23,4

Dens

ità d

elle

reti

urba

ne d

i Tra

spor

to P

ubbl

ico L

ocal

e20

12Po

sti-k

m p

er a

bita

nte

1.95

3,5

....

....

....

4.79

4,0

(a)

Dens

ità d

elle

pist

e cic

labi

li20

13Pe

r 100

km2 di

supe

rficie

com

unal

e 0,

6...

....

....

.18

,9 (a

)

Disp

onib

ilità

di a

ree

pedo

nali

2012

m2 p

er 1

00 a

bita

nti

6,4

....

....

....

33,4

(a)

Serv

izi d

i info

mob

ilità

20

12Nu

mer

o ser

vizi a

ttivi

(da 0

a 9)

2,0

....

....

....

2 (a

)

Tass

o di

incid

enta

lità

stra

dale

2013

Per 1

00.0

00 a

bita

nti

268,

018

7,2

140,

820

4,8

300,

9

Tass

o di

mor

talit

à de

i ped

oni

2013

Per 1

00.00

0 abi

tant

i1,

10,

70,

70,

70,

9

Tavo

la 1

– In

dica

tori

Urb

es p

er c

omun

e, p

rovi

ncia

, reg

ione

e r

ipar

tizio

ne g

eogr

afica

: Reg

gio

Cala

bria

(b) (

segu

e)

Reggio Calabria