16
Regolamentazione del sistema finanziario Domenico Curcio, Ph. D. Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

Regolamentazione del sistema finanziario

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario

Domenico Curcio, Ph. D. Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari

Page 2: Regolamentazione del sistema finanziario

2

Perché regolare il sistema finanziario? • Tre motivazioni essenziali:

– Centralità del sistema finanziario nelle moderne economie monetarie

– Fattori di contagio che accompagnano il malfunzionamento (crisi) delle strutture del sistema finanziario

– Strutturale situazione di asimmetria informativa a danno del datore di risorse

Page 3: Regolamentazione del sistema finanziario

3

Regolamentazione e vigilanza

• Regolamentazione: – quadro normativo (leggi + norme

amministrative) che disciplina l’attività delle istituzioni finanziarie

– in atto un processo di convergenza delle regole a livello internazionale

• Vigilanza/supervisione: – attività di controllo finalizzata a verificare

l’effettiva applicazione della regolamentazione

Page 4: Regolamentazione del sistema finanziario

4

Principali fonti normative • Interazione di fonti normative nazionali e

comunitarie.

• A livello nazionale è possibile distinguere: – normativa primaria, che disegna un quadro di regole base

per ciascun comparto dell’intermediazione finanziaria,

– normativa secondaria, che contiene disposizioni di maggior dettaglio.

• Nel settore bancario, la prima e la seconda direttiva (1977/80/CE e 1989/646/CE) individuano: – la definizione comunitaria di ente creditizio;

– il carattere imprenditoriale dell’attività bancaria (prevedendo capitale iniziale e requisiti di onorabilità e di professionalità degli esponenti aziendali);

– il modello di banca universale.

Page 5: Regolamentazione del sistema finanziario

5

Interventi del legislatore europeo nel settore bancario

• Legislazione comunitaria (direttive e regolamenti) ispirata ai seguenti 3 principi per la realizzazione di un mercato unico europeo: – Libertà di accesso ai mercati comunitari,

articolata in: • libertà di prestazione di servizi • libertà di stabilimento

– Mutuo riconoscimento – Home country control

Page 6: Regolamentazione del sistema finanziario

6

Interventi del Legislatore europeo nei settori assicurativo e mobiliare

• SETTORE ASSICURATIVO

– Con le cosiddette “direttive di terza generazione” (Direttiva 1992/49/CE per il ramo danni e Direttiva 1992/96/CE per il ramo vita) è stato introdotto il principio del mutuo riconoscimento e dell’ home country control anche per le assicurazioni.

– Con le Direttive 2002/12/CE e 2002/13/CE (Solvency 1) è stata dettata la disciplina dei requisiti minimi di patrimonializzazione (attualmente in fase di revisione con il progetto Solvency 2).

• SETTORE MOBILIARE – Investment Services Directive (ISD), che ha introdotto

l’applicazione dei principi di mutuo riconoscimento e armonizzazione minima per le imprese di investimento e i mercati regolamentati

– Direttiva MIFID (Market In Financial Instruments Directive) che adotta una logica di armonizzazione massima, limitando fortemente la possibilità di deroghe in sede di adozione nei singoli Paesi membri.

Page 7: Regolamentazione del sistema finanziario

7

Interventi del Legislatore nazionale

• Nell’ambito dell’intermediazione finanziaria, è possibile individuare i seguenti interventi: – il Testo Unico Bancario (TUB, D.lgs. 385/1993) detta la

disciplina dell’attività d’intermediazione creditizia svolta dalle banche e da intermediari creditizi non bancari;

– il Testo Unico della Finanza (TUF, D.lgs. 58/1998) contiene la disciplina dell’attività di intermediazione mobiliare, per quanto riguarda la prestazione di servizi d’investimento, la gestione collettiva del risparmio e il funzionamento dei mercati mobiliari;

– il Codice delle Assicurazioni Private (CAP, D.lgs. 209/2005), per le disposizioni in materia di assicurazioni ramo vita e ramo danni;

– il D.lgs. 252/2005 di disciplina delle forme di previdenza complementare, che sistematizza le previsioni in materia di fondi pensione.

Page 8: Regolamentazione del sistema finanziario

8

Obiettivi della regolamentazione

1. Stabilità

– Macrostabilità

– Microstabilità

Prevenire/limitare l’insorgere di situazioni patologiche che possono diffondersi ad altri intermediari (rischio sistemico)

Verificare la capacità dei singoli intermediari di evidenziare corretti equilibri gestionali

Page 9: Regolamentazione del sistema finanziario

9

Obiettivi della regolamentazione

2. Efficienza

– Allocativa

– Tecnico-operativa

Destinare in modo ottimale le risorse fornite dai risparmiatori ai vari progetti da finanziare

Mercati organizzati e intermediari devono poter raggiungere una dimensione ottima, ossia produrre al minimo costo unitario

Importa

nza d

ella

concorre

nza

Page 10: Regolamentazione del sistema finanziario

10

Obiettivi della regolamentazione

3. Trasparenza

– Macro

• Efficienza informativa

– Micro • La gestione aziendale

dell’intermediario

• Rapporto intermediario-cliente

Assicurare la diffusione delle informazioni (parità di condizioni per gli operatori) ed efficienti meccanismi di formazione dei prezzi delle attività finanziarie

Rendere disponibile al pubblico dati contabili ed extra-contabili

Trasparenza dei comportamenti

Page 11: Regolamentazione del sistema finanziario

11

Strumenti della regolamentazione

Tipologie di

strumenti

Aree di intervento

Esempi di

strumenti

Di tipo strutturale

Struttura dei mercati finanziari

- Condizioni per: 1. autorizzazione all’esercizio dell’attività 2. apertura di nuovi canali distributivi -Vincoli all’azionariato -Specializzazione dell’attività svolta

Di tipo prudenziale

Rischi dell’attività degli intermediari

-Coefficienti minimi di capitale legati ai rischi assunti -Limiti alla concentrazione dei rischi/trasformazione scadenze -Norme sul rapporto banca-impresa

Page 12: Regolamentazione del sistema finanziario

12

Strumenti della regolamentazione

Tipologie di strumenti

Aree di intervento

Esempi di strumenti

Informativi/

Ispettivi

Conduzione e organizzazione

aziendale

-Segnalazioni periodiche di dati contabili ed extracontabili

-Poteri ispettivi delle autorità

Di trasparenza/

correttezza comportamento

Informazioni fornite ai clienti e al pubblico

-Norme sulla trasparenza delle condizioni applicate

-Norme di comportamento nella vendita di prodotti/servizi finanziari

-Disciplina di Take over e OPV/OPS

Page 13: Regolamentazione del sistema finanziario

13

Strumenti della regolamentazione

Tipologie di strumenti

Aree di intervento Esempi di strumenti

Di tipo macroeconomico

Controllo della moneta, del credito, del livello dei tassi di interesse e di cambio e della trasmissione della politica monetaria

-Riserva obbligatoria

-Controlli valutari

-Controlli sui tassi

Di tipo allocativo

Interventi amministrativi su quantità e prezzo del credito

-Fissazione di tassi agevolati a favore di alcune categorie socie-economiche

Page 14: Regolamentazione del sistema finanziario

14

Strumenti della regolamentazione

Tipologie di strumenti

Aree di intervento Esempi di strumenti

Di vigilanza protettiva

Situazioni di conflitto tra intermediario e cliente o crisi dell’intermediario

-Fondi di garanzia dei depositanti e degli investitori

-Procedure fallimentari

-Credito di ultima istanza

Norme per la lotta all’evasione fiscale e alla criminalità organizzata

Segnalazioni di operazioni “anomale”

-Limitazioni al segreto bancario

-Misure antiriciclaggio

Page 15: Regolamentazione del sistema finanziario

15

Autorità di vigilanza

• Istituzioni chiamate a definire le regole di funzionamento del sistema finanziario e a verificarne l’applicazione da parte di mercati e intermediari finanziari

• Quante e quali autorità? – Non esiste un modello ottimale, in generale

possiamo avere: • Autorità di vigilanza bancaria, organi di vigilanza sui

mercati e intermediari mobiliari, organi di vigilanza sulle assicurazioni, autorità antitrust, ecc.

Page 16: Regolamentazione del sistema finanziario

16

Modelli di vigilanza

• Vigilanza istituzionale – a ciascun intermediario/mercato corrisponde una

distinta autorità

• Vigilanza per attività – le diverse attività sono disciplinate in modo

uniforme a prescindere dal soggetto che le esercita

• Vigilanza funzionale – a ciascuna funzione svolta dalle istituzioni

finanziarie corrisponde una distinta autorità

• Vigilanza accentrata – single regulator

• Vigilanza per finalità – 3 obiettivi della regolamentazione, 3 autorità

distinte