46
designer Zoe Balmas Relatore prof. Veneranda Carrino Tutor Marco Ripiccini Tesi di II livello_25 marzo 2011 specialistica Design dei Sistemi bellezzaSMISURATA Cura delle cose come...Persona report 1 territorio di progetto 0 5 10 15 20 25 30 35 40 65 70 75 90 95 100

report1_bellezza SMISURATA_territorio di progetto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

report 1_ territorio di progetto

Citation preview

designerZoe Balmas

Relatoreprof. Veneranda Carrino

TutorMarco Ripiccini

Tesi di II livello_25 marzo 2011specialistica Design dei Sistemi

bellezzaSMISURATACura delle cose come...Persona

report 1territorio di progetto

0

5

10

15

20

25

30

35

40

65

70

75

90

95

100

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB 2010/11prof. Veneranda Carrino

tutor Marco Ripiccini

diplomandi

Zoe BalmasBarbara GarziaMauro Mancina

Francesca Mungiguerra

la cura delle coseAmbito di ricerca progettuale di Design per la Complessità

per tesi diLaurea di Biennio in Design dei Sistemie nel corso di Analisi dei Sistemi

Cura delle cose come...PersonaLE MANI ABILI: progetto per le capacità del fruitore

design per ritessere le relazioni sociali

Cura delle cose come...AmbienteLA RETE: pensare e agire interconessi

design per gli ecosistemi

Cura delle cose come...Buona prassiIL DONO: far emergere la rete collaborativa

design per la condivisione di beni e servizi in una comunità elettiva

territorio di progetto individuare il sistema

mappe sistemiche prodotti e rete di servizi

promozione del sistema morfogenesi

Tavole Presentazione

indice il report 1Macro-obiettivi nello scenario ambito di intervento:

1.1_mappa territorio keywords: scenario1.2_glossario visivo: macro obbiettivi per il sistema

1.3_mappa analisi esistente1.4_case studies

report 1 > report 2 > report 3 > report 4 > report 5 > report 6 >

sintesi finale A > sintesi finale B >

ambito di interventocura delle cose come...persona

PROBLEMATICA - disturbi alimentari Nel secolo dell’immagine, troppo spesso i disturbi alimentari sono la risposta con cui i più giovani, soprattutto le ragazze, esprimono il disagio di un confronto impossibile tra il proprio aspetto e l’ideale di bellezza riconosciuto.

OBIETTIVI - autostimaInvitare a riflettere su valori e modelli di femminilità, sensibilizzare sulla ricerca di una bellezza reale e non stereotipata per accrescere il livello di autostima nelle ragazze.

STRATEGIE - laboratoriMani abili: un nuovo saper fareNeo diy: un fai da te contemporaneoRe(f)use: riuso propositivo

INTERVENTO - bellezzaSMISURATACreare una coscienza riguardo ai modelli di comportamento legati all’immagine del corpo femminile attraverso la progettazione di strumenti di sensibilizzazione sulla tematica dell’autostima legata al corpo in due diverse fasce di età, quella infantile, e quella adolescenziale.

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

1/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

65

70

75

90

95

100

120 100

problematicaDISTURBI ALIMENTARImancanza di modelli reali

obiettiviAUTOSTIMAconsapevolezzabellezza autentica

strategiaLABORATORImani abilineo diyre(f)use

interventobellezzaSMISURATAsistema di strumenti per la prevenzione ai disturbi alimentari

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

disturbi alimentaridati sulla problematica

Ormai si può dire che i disturbi alimentari sono diventati nell’ultimoventennio una vera e propria emergenza per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti. Il problema dei disturbi alimentari appare sempre più drammatico, in una società che propone modelli e immagini che inneggiano ad un concetto di forma fisica spesso distorto, che induce milioni di ragazzi e ragazze a dichiarare guerra al cibo.

I più noti DCA sono anoressia e bulimia.

Anoressia - L’anoressia comporta il drastico rifiuto del cibo allo scopo di perseguire un ideale di magrezza irraggiungibile: la persona anoressica non si sente mai magra abbastanza. L’anoressia cela un profondo disagio che si tenta di mettere a tacere attraverso il controllo ossessivo delle calorie e del peso.L’anoressia colpisce duramente il corpo, lo attacca nelle sue funzioni vitali e può condurre a gravissime conseguenze fisiche.

Bulimia - La persona che soffre di bulimia ha una bassa stima di sé che deriva da un profondo vuoto interiore. Nel disperato tetativo di riempire questo vuoto ingerisce enormi quantità di cibo. Il senso di colpa che ne deriva, costringe ad escogitare pericolose condotte eliminatorie. La bulimia ha conseguenze devastanti sulla vita e la salute di chi ne soffre.

Secondo un indagine svolta dal CIDAP, Centro italiano disturbi alimentari psicogeni, si è rilevato, sulla base di proiezioni statistiche, che vi sarebbero attualmente in Italia:

2.200.000 soggetti di sesso femminile che soffrono di un disturboalimentare psicogeno di cui:1.450.000 bulimiche 750.000 anoressicheI DCA riguardano le donne in circa il 90% dei casi.

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

2/41

120 100

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

- Minotauro, Istituto Di Analisi Dei Codici Affettivi- Associazione Aba- Dove, “ Campagna Per La Bellezza Autentica”- Dove / Minotauro, “ BODY TALK, programma scuole”- C. I. D. A. P. Centro Italiano Disturbi Alimentari Psicogeni- Ministro Della Salute, Ministro Della Gioventù, Progetto “Timshel”

DISTURBI ALIMENTARImancanza di modelli reali

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

autostimaobiettivi: consapevolezza e bellezza autentica

“Ricerche recenti dimostrano che i disturbi alimentari sono correlati con un deficit di autostima e una difficoltà ad accettare i cambiamenti del corpo durante l’adolescenza.Nella prevenzione è importante invitare a riflettere sui valori e i modelli di femminilità, e sensibilizzare i giovani sulla ricerca di una bellezza reale e non stereotipata.” Minotauro, Istituto di Analisi dei Codici Affettivi

Il fine è quello creare una consapevolezza riguardo ai modelli di comportamento legati all’immagine del corpo femminile nella società contemporanea, modelli oggi dominati dall’apparenza intesa come valore primario che porta a manipolare il corpo in funzione del gradimento sociale, arrivando a considerarlo come una cosa e a perdere il vero contato con esso.

Occorre quindi intervenire per ridare ad ogni donna il diritto di esprimere appieno la propria bellezza, per sentirsi libera da condizionamenti, da stereotipi, dalla necessità di aderire a un’immagine che non sia quella che sente più propria. La bellezza autentica nasce dalla consapevolezza di essere una persona unica e irripetibile in base al rispetto di sé e del proprio corpo, innanzitutto, dalla cura e dall’attenzione che gli si dedica, dalla volontà di valorizzarlo per quello che è, dal piacere di saperlo perfetto ambasciatore della propria anima rifiutando qualunque tipo di condizionamento estetico, qualunque tentativo di omologazione, da chiunque provenga, rifiutando di aderire a un’immagine di bellezza che altri hanno costruito per noi.

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

3/41

120 100

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

AUTOSTIMAconsapevolezzabellezza autentica

“C’è un processo che ci porta a riconoscerci in un unico modello estetico,il problema non è il desiderio di essere belli. Il problema è questa rappresentazione visiva di un solo modello imperante. Quando osservo i ragazzi di oggi, vedo che ognuno ha una propria personale bellezza ma non può rendersene conto, non può riconoscerla perché non la trova rappresentata da nessuna parte».” Susie Orbach

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

laboratoristrategie progettuali

Lo strumento utilizzato per il raggiungimento degli obiettivi, è quelo della organizzazione di laboratori mirati alla diffusione e alla consapevolezza di una nuova idea di bellezza e all’accrescimento dell’autostima legata alla visione del corpo Per la creazione dei laboratori è necessario partire da strategie progettuali definite, ovvero le linee guida di cui tenere conto per indirizzare le scelte progettuali:

MANI ABILIStrumento per aiutare la persona ad esprimere la propria creatività. Stimolare e tirar fuori la capacità creativa della persona dando la possibilità di costruire qualcosa con le proprie mani aumentala fiducia in se stessi in quanto consente di verificare con immediatezza il successo del lavoro e il raggiungimento degli obbiettivi.

NEO DIY (do it yourself)Le istruzioni, sistemi lineari invariabili, sono sostituiti da manuali d’uso, sistemi aperti con variabili e interpretazioni multiple. Un fai da te propositivo, un fai da te supportato dal digitale.

RE(F)USValore del rifiuto come materia prima e come punto di partenza per generare progetti che incorporano parte della storia del materiale impiegato. Attitudine contemporanea al riciclo. Riuso propositivo. Ecosistemi materiali.

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

4/41

“ Nel nuovo scenario il designer tende a diventare un operatore che agisce all’interno di una rete più complessa di atori e il cui interlocutore, il committente effettivo, può anche essere un’istituzione, un ente locale o un qualsiasi altro attoresociale. (...) il designer diventa sempre più un facilitatore per il processo di apprendimento e un supporto per la progettualità diffusa.” Ezio Manzini “Quotidiano Sostenibile”

120 100

0

5

10

15

20

25

30

35

40

65

70

75

90

95

100

LABORATORImani abilineo diyre(f)use

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

bellezzaSMISURATAintervento del design

Sarebbe necessario che il diritto di ogni donna di esprimere appieno la propria bellezza venisse riconosciuto dalle istituzioni, attraverso azioni educative rivolte a sviluppare, soprattutto nelle giovanissime, una corretta consapevolezza in questo senso, incentivando specialmente le azioni positive che le aziende possono compiere in questa direzione, attraverso scelte di comunicazione che privilegino la pluralità della bellezza.

I media e il design possono e debbono avere un ruolo nella promozione di un processo di liberazione delle donne dai falsi miti estetici, per costruire un modo diverso, più completo e rispettoso, di parlare di bellezza!

Il progetto Bellezza Smisurata raccoglie un sistema di strumenti di sensibilizzazione sulla tematica dell’autostima legata al corpo, nello specifico al corpo femminile in due diverse fascie di età, quella infantile, e quella adolescenziale, che hanno come obbiettivo il rafforzamento di un idea di bellezza strettamente individuale e legata al proprio essere, alle proprie caratteristiche, al proprio vissuto.Il mezzo che si intende utilizzare è l’abito, quindi il mondo della moda,mondo strettamente legato al corpo.La moda è infatti una continua elaborazione di immagini in cui riflettersie attraverso cui costruire e proporre agli altri una interpretazione dellapropria personalità. Da qui arrivano ideali di bellezza stereotipati e abitiregolati su uno standard di misure non corrispondenti alla realtà.Utilizzare il mondo della moda per veicolare un messaggio positivo e un nuovo ideale di bellezza vuol dire inoltre utilizzare un linguaggio in cui le ragazze credono e che hanno imparato a seguire.

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

5/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

65

70

75

90

95

100

120 100

bellezzaSMISURATAsistema di strumenti per la prevenzione ai disturbi alimentari

“ L’ideale femminile imposto dagli stilisti non è un vero corpo di donna, ma un manico di scopa su cui si possa esaltare il loro vestito. Gli stilisti sono innamorati non del corpo delle donne, ma della purezza di linee del loro disegno. Non più l’abito in funzione della donna e del suo stile, dunque, ma la donna che deve adeguare il suo corpo agli ideali irraggiungibili imposti dalla moda.” Fabiola De Clerque, “Fame d’amore”

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

designerZoe Balmas

Relatoreprof. Veneranda Carrino

TutorMarco Ripiccini

Tesi di II livello_00 luglio 2011specialistica Design dei Sistemi

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

report.1bellezzaSMISURATA

1.1_mappa territorio keywords::scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

keywords scenarioanalisi keywords

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

7/41

Descrizione dell’ambito dell’intervento equivalente ad un territorio definito da parole chiave (Keywords) e dai loro significati come valori e come azioni.

Un luogo di intervento che presenta congruenze e divergenze, ovvero possibili assonanze contaminazioni tra aree funzionali per il prodotto/ servizio, presenta valori già esistenti o valori possibili.

Lo scenario di intervento progettuale si costruisce attraverso la delineazione di aree comuni tra i termini, graficamente individuate nella mappa attraverso la delineazione di perimetri e superfici circoscriventi le parole. Tali aree sono definizioni di obiettivi di lavoro.

Le keywords sono i valori sul piano simbolico e di prestazione prefigurati per il progetto e le azioni, ovvero gli obiettivi, i benifici nei modi d’uso, le innovazioni di comportamento che il progetto prefigura.

prendersi cura

abilità

corpo

persona

piacere

EMERGENZA

COM

PORT

AMEN

TO

CONTESTO

CONT

ESTO

TIPOLOGIA

term

ini r

elat

ivi a

l

termini relativi al

term

ini re

lativ

i al

termini relativi alla

termini

relati

vi all’

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

comportamentokeywors scenario

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

7/41

predersi cura

prevenire

sensibilizzare

avere caro

occuparsi

raccontare

valorizzare

riappropiarsi

identificarsi

consapevolezza

comunicare

Come

PRENDERSI CURA

Come cura del corpo: valorizzare le proprie caratteristiche fisiche come azione per riappropiarsi di una idea di bellezza legata a valori personali.

Ma anche come cura di un idea:occuparsi di un disagio, avere cara una tematica, raccontare per far conoscere e sensibilizzare.

Creare consapevolezza per prevenire.

Obiettivo:

DARE VOCE A UN DISGIOVALORIZZARE IL CORPO

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

contestokeywors scenario

Come

PERSONA

Come spiritualità legata al sentimento, al realizzarsi di un desiderio, al raggiungimento di un piacere e di una bellezza prima di tutto interiore che porta la persona a riconoscere la propria identità nella società e a ritrovare autostima verso se stessa.

Obiettivo:

PORRE LA PERSONA AL CENTRO DI UN PERCORSO.

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

8/41

be - essere

like - piacere

wish - desiderio

bellezzaapparenza

aspetto visivo

sentimentoidentitàautostima

gratificazionepersona

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

contestokeywors scenario

Come

CORPO

Come matericità del corpo ed espressione del nostro essere interiore.

Come involucro esteriore, come limite e confine tra noi ed il mondo esterno, ma anche come pelle quindi parte della nostra essenza.

Un corpo femminile, chevalorizza e si arricchisce delle differenze.

Obiettivo:

CONSIDERARE LA VARIETÀ UN POTENZIALE DA VALORIZZARE

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

9/41

femminile

donna skin

carne

involucro

limite

confineinviolabile

differenza

immagine

corpo

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tipologiakeywors scenario

come

ABILITÀ

come strumento per la realizzazione di un obbiettivo e il raggiungimento di uno scopo.

stimolare le capacità dell’ individuo ( saper fare, mani abili), attraverso strumenti ed istruzioni aperte, per la creazione di un manufatto capace di veicolare un messaggio.

Invitare la persona a partecipare per collaborare nel raggiungimento di un punto di arrivo (terminal point).

Obiettivo:

PROGETTAZIONE PARTECIPATA DI MANUFATTI PER VEICOLARE MESSAGGI

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

10/41

abilità

mani abilisaper fare

capacitàorganizzare

criterio

terminal point

riuscire

obbiettivo

partecipare

provare

messaggio

manufatto

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

Come

PIACERE

Come sentimento e obiettivo da raggiungere.

Un piacere legato alla possibilità di riconoscersi e di corrispondere ad un modello, ad un immagine di bellezza nuova e reale che comprenda misure e modelli differenti.Ritornare a sentirsi adatto. Obiettivo:

CREARE NUOVI MODELLI POSITIVI E PERSONALI

emergenzakeywors scenario

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

piacere

essere adattocorrispondere

modello

misura

immagine

stereotipo

apparenza

culto

tabù

giudizio

11/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

mappa territorio keywordskeywors scenario

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

piacere

prendersi cura

persona

corpo

abilità

involucro

femm

inile

limite

skin

confine

differenzadonnacarne

inviolabile

imm

agine

autostima

be - essere

like - piacere

wish - desideriobellezza

apparenzaaspetto visivosentimentoidentità

gratificazionecorrispondere

giudizio

tabù

culto

apparenza

stereotipoim

magine

misura

modello

essere adatto

provare

sape

r far

eca

paci

tàor

gani

zzar

ecr

iterio

term

inal

poin

t

riusc

ireob

iettivo

partecipare

messaggio

manufatto

man

i abi

li

sensibilizzare

comunicare

consapevolezzaidentificarsiriappropiarsivalorizzare

raccontareoccuparsi

avere caro

prevenire

COMPORTAMENTO

CONTESTO

TIPOLOGIA

EMER

GEN

ZA

CONTESTO

CREARE NUOVI MODELLI POSITIVI E PERSONALI

PROGETTAZIONE PARTECIPATA DI MANUFATTI PER VEICOLARE MESSAGGI

CONSIDERARE LA VARIETÀ UN POTENZIALE DA VALORIZZARE

PORRE LA PERSONA AL CENTRO DI UN PERCORSO.DARE VOCE A UN DISGIO

VALORIZZARE IL CORPO

12/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

mappa territorio keywordskeywors scenario scelte

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

prendersi cura

riappropiarsivalorizzareraccontare

sensibilizzareprevenire

abilità

sape

r far

ete

rmin

al po

int

parte

cipar

emes

saggio

manufatto

corpo

femm

inilelim

itedifferenza

persona

autostima

like - piacerewish - desiderioidentità

piacere

immaginecorrispondere

essere adattoPOSITI

VI E PERSONALI

VALO

RIZZ

ARE

IL C

ORP

O

CONSIDERARE LA VARIETÀ UN

PORRE LA

PER

SONA

AL

PER VEICOLARE MESSAGGIDA

RE V

OCE

A U

N D

ISAG

IO

POTENZIALE DA VALORIZZARE

CENTRO D

I UN

PERC

ORS

O

PROGETTAZIONE PARTECIPATA DI MANUFATTI

CREA

RE NUOVI MODELLI

13/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

designerZoe Balmas

Relatoreprof. Veneranda Carrino

TutorMarco Ripiccini

Tesi di II livello_00 luglio 2011specialistica Design dei Sistemi

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

report.1bellezzaSMISURATA

1.2_glossario visivo::macro obiettivi per il sistema

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivoimmagini relative allo scenario

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

Definizione dell’intervento progettuale attraverso una scrittura visiva.

Individuazione di uno scenario visivo attraverso la scelta di immagini portatrici di segni, pregnanti ed aperte a nuove connessioni.

Ad ogni termine scelto nella mappa delle keywords viene associata un immagine, le immagini in questo modo sono collegate tra loro in un percorso così come i termini nella mappa.

Le immagini sono evocatrici a loro volta di nuovi termini e definizioni dell’intervento progettuale, in un concatenamento di senso che opera per metafore attraverso valori legati ai segni e strettamente connessi ai macroobiettivi del progetto.

15/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemiglossario visivotermini relativi al comportamento - prendersi cura

SENSIBILIZZARE

Sensibilizzare inteso come...far prendere coscenza delle problematiche sociali legate alla manipolazione del corpo sia a chi ne è direttamente investito che a chi vi assiste dall’esterno, ma anche sensibilizzare la donna sulla reale bellezza del proprio corpo e sulle sue potenzialità.

prendersi cura

riappropiarsivalorizzareraccontare

sensibilizzareprevenire

16/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi al comportamento - prendersi cura

RIAPPROPRIARSI

Riappropiarsi inteso come....tornare liberi di piacersi indipendentemen-te dalla corrispondenza ad un modello dominante, ma anche riconquista-re un’idea di femminilità più legata a valori realistici e positivi.

prendersi cura

riappropriarsivalorizzareraccontare

sensibilizzareprevenire

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

17/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

7/7

glossario visivotermini relativi al comportamento - prendersi cura

RACCONTARE

Raccontare inteso come...dare voce a un problema, ma anche a un desiderio di bellezza differente.

prendersi cura

riappropiarsivalorizzareraccontare

sensibilizzareprevenire

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

18/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi alla tipologia - abilità

MESSAGGIO

Messaggio inteso come...trasmettere un messaggio positivo e nuovo di bellezza e autostima.

abilità

sape

r far

ete

rmin

al po

int

parte

cipar

emes

saggio

manufatto

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

19/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi alla tipologia - abilità

MANUFATTO

Manufatto inteso come...mezzo per veicolare un messaggio nuovo e positivo ma anche come strumento per coinvolgere la persona nella creazione e personalizzazione, facendone emergere la capacità creativa e le abilità.

abilità

sape

r far

ete

rmin

al po

int

parte

cipar

emes

saggio

manufatto

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

20/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi alla tipologia - abilità

TERMINAL POINT

Terminal point inteso come...punto di arrivo, il raggiungimento di un obiettivo per accrescere la propria autostima.

abilità

sape

r far

ete

rmin

al po

int

parte

cipar

emes

saggio

manufatto

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

21/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi al contesto- persona

IDENTITA’

Identità inteso come...riconoscersi nella propria immagine e all’interno della società.

persona

autostima

like - piacerewish - desiderioidentità

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

22/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi al contesto- persona

DESIDERIO

Desiderio inteso come...desiderio di piacersi , sentendosi libere di esprimere la propria personalità.

persona

autostima

like - piacerewish - desiderioidentità

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

23/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

glossario visivotermini relativi al contesto- persona

AUTOSTIMA

Autostima inteso come... percezione e accettazione di se stessi e del proprio corpo.

persona

autostima

like - piacerewish - desiderioidentità

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

24/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

22/36

glossario visivotermini relativi al contesto- corpo

FEMMINILE

Femminile inteso come...mondo femminile, corpo, pensiero, esigenze.

corpo

femm

inilelim

itedifferenza

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

25/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

22/36

glossario visivotermini relativi al contesto- corpo

DIFFERENZA

Differenza inteso come...la bellezza del diverso. Arricchirsi delle diffe-renze considerandole un valore di bellezza autentica .

corpo

femm

inilelim

itedifferenza

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

26/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

22/36

glossario visivotermini relativi al contesto- corpo

LIMITE

Limite inteso come...lavorare sul limite tra il disagio e la vera e propria malattia, il limite è inteso come il momento in cui sta per avvenire un cambiamento, positivo o negativo. Lavorare sul limite per prevenire.

corpo

femm

inilelim

itedifferenza

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

27/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

22/36

glossario visivotermini relativi all’ emergenza - piacere

ESSERE ADATTO

Essere adatto inteso come...piacersi, trovare nella società uno spazio per esprimersi.

piacere

immaginecorrispondere

essere adatto

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

28/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

designerZoe Balmas

Relatoreprof. Veneranda Carrino

TutorMarco Ripiccini

Tesi di II livello_00 luglio 2011specialistica Design dei Sistemi

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

report.1bellezzaSMISURATA

1.3_mappa analisi esistente

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

mappa analisi esistente1. www.Timshel.it - portale per la prevenzione dei disturbi del comportamento (min della gioventù)2. fondo Dove per L’autostima2a. www.perlabellezzaautentica.com (sito Dove)2b. campagna Dove Real Beauty e A Dove Film2c.Body Talk, programma Dove prevenzione scuole e True you, libro di attività.3. Ministero della salute spagnolo (diablo, cilindro, campana)4. ass. UDI, unione donne in Italia4a. Immagini Amiche, campagna UDI5. No Size collezione Simona Frà6. heroines.tumblr.com (blog foto)7. Pe(n)sa Differente, Campagna nazionale di sensibilizzazione su anoressia, bulimia, obesità.7a. Immagini, Suoni, Pensieri differenti 8. ass.Minotauro, istituti di analisi dei codici affettivi9. Il quotidiano sostenibile, Ezio Manzini10. ass.ABA, associazione per lo studio e la ricerca sui disordini alimentari10a. campagna pubblicitaria ABA11. Dalla parte delle bambine, E. G. Belotti12. Ancora dalla parte delle bambine, L. Lipperini13. No-anorexia, campagna pubblicitaria Nolita , foto Oliviero Toscani14. Vogue Curvy, sito Vogue14a. Petizione contro i siti pro-anoressia, Vogue sito14b. “Belle vere”,Vogue Italia rivista n°giugno 201115. Art fashion Identity (esposizione)16. Annette Messanger (artista)17. Se ami qualcuno dagli peso, campagna sensibilzzazione min. Pari Opportunità.18. Barbara Kruger19.Quanto ti vuoi bene? mostra fotografica diJacqui James, Triennale di Milano.20. Vaness Beecroft21. Francesca Woodman22. Ana Cuba (fotografa)23. Lauren Greenfield, servizio “Thin”24. Il Bello delle Donne, documentario di Lorella Zanardo25. Divine, documentario Chiara Brambilla26. Sii Bella e Stai Zitta, Michela Marzano27. Corpi, Susie Orbach28. Boutiques.com, sito 29. Dizionario dei Nomi Propri, Amelie Nothomb30. Manifesto nazionale di autoregolazione della moda italiana contro l’anoressia, Promosso dal Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive,Camera Nazionale della Moda Italiana, Alta Roma31. Alternate Endings, Nova Jiang32. maglietta Fabrica for Nivea progetto “La Bellezza è di Tutti”33. So’sweety, sito34. Carmina campus, borse

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

30/41

2018 2621

EVENTIsegnali emergenti

COLLABORARE

SPAZIO PUBBLICO

ARTIGIANATO CONDIVISIONE

RECUPERO

VALORIZZARE IL CORPO

SCENARIOconfini disciplinari

ATTORIil senso del progetto

PROGETTOconsolidare percorsi

PRENDERSI CURAcomportamento

ABILITA’tipologia

PERSONA / CORPOcontesto

PIACEREemergenza

33 14

14b

2c18

25

7

7a

4

12

9

8 10

11

10a

15

5

31

16

3

19

6

2a

13

17

2b

4a

14a

23

29

30

24

1

34

9

DIFFONDERE

FORMAZIONE

PROGETTO

TESSILERETE

ABITO FRESCHEZZA

MODA

ABITO COMECONCETTO

FORME

MORBIDO

MATERIALI

MESSAGGIO

TRAMANDARE

CRAFTNEO DIY

messaggiomanufatto partecipareterminal

point

saper fare

differenzaautostima

identità

desiderio corrispondere

essere adatto immagine preveniresensibilizzare

raccontarevalorizzareriappropriarsi

limite femminile

22

VEDERE DIFFERENTE

INIZIATIVA

Manifesto diautoregolazione della moda italiana

28

27

EDUCAZIONE

32

LABORATORIO

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

31/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemimappa keywords esistentemappa keywords analisi esistente

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progetto

neo

diy

artig

iana

tomate

riali

recupero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

CONFIN

I DIS

CIPL

INAR

I IL SENSO DEL PROGETTTO

CONSOLIDARE PERCORSISE

GNALI EMERGENTI

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

designerZoe Balmas

Relatoreprof. Veneranda Carrino

TutorMarco Ripiccini

Tesi di II livello_00 luglio 2011specialistica Design dei Sistemi

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemi

report.11.4_case studiescura delle cose come...persona

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemifondo Dove per l’autostimaattori per >> prendersi cura

Dove ha sviluppato il fondo per l’autostima per apportare cambiamenti reali nel modo in cui le donne e le ragazze percepiscono e accettano la bellezza. L’obiettivo è quello di liberare le donne e le generazioni future dagli stereotipi di bellezza. Il fondo Dove per l’autostima è un veicolo per modificare, educare e ispirare le ragazze su una definizione di bellezza più ampia.

“Siamo convinte che la bellezza autentica si manifesti in forme, taglie, colori ed età diverse.”

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

33/41

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

34/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemiassociazione ABAattori per >> piacere

Fabiola De Clercq fondò nel 1991 l’ABA, l’Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia e l’obesità. Da vent’anni l’ABA è un luogo di cura, ascolto e conoscenza, dove insieme a terapeuti si curano i disturbi alimentari. L’ABA si occupa della Cura nei centri ma anche di Formazione medica, Prevenzione nelle scuole, Ricerca scientifica e Sensibilizzazione attraverso campagne pubblicitarie.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

35/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemipe(n)sa differenteattori per >> prendersi cura/piacere

Campagna nazionale di sensibilizzazione su anoressia, bulimia e obesità.Obiettivo di protesta contro la pressione culturale della nostra società ad essere magri come se questo fosse l'unico modo per ottenere successo e stima; celebrare la differenza fisica, mentale ed emozionale di ciascuno di noi; inneggiare ad un pensiero libero al di là di ogni omologazione; festeggiare la bellezza in tutte le sue forme, qualunque taglia noi abbiano.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

36/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemivogue curvy attori e progetto per >> piacere

“ La bellezza risiede in ogni forma e dimensione”.Una sezione del sito Vigue Italia interamente dedicato alle donne Curvy.Il sito è diviso in aree dedicate a Glam and Curvy, Icone Curvy, Visto su Vogue, Beauty, Moda e Accessori, Cosa indossare, Dove comprare, e un Blog dove confrontarsi. Un modo di dare spazio e visibilità a diversi modelli di bellezza.Vogue Italia ha inoltre indotto una Petizione e una raccolta firme online contro i siti pro-anoressia.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

37/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemivogue italiaeventi per >> persona/corpo - piacere

“Belle vere” ahead of the curveTre modelle curvy sulla copertina di Vogue Italia di giugno 2011, Tara Lynn, Robyn Lawley e Candice Huffine fotografate da Steven Meisel. Un Iniziativa che solleva riflessioni sulla rappresentazione dell'immagine femminile nella moda.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

38/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemiso’sweetyprogetto per >> persona/corpo

Ahead of the curveSo’sweety si rivolge a tutte le ragazze dalle taglie morbide, sicure di se stesse e della loro femminilità generosa. A loro dedica un brand per donne capaci di interpretare la moda con ironia e personalità SO’SWEETY è una collezione che rappresenta un Made in Italy particolarmente attento all’impiego di tessuti stretch per dare la più ampia vestibilità e il massimo comfort. Le taglie sono pensate e sviluppate in modo da vestire varie altezze.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

39/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemiaware: art fashion identityscenario per >> abilità - persona/corpo

La mostra, ospitata alla Royal Academy di Londra (2 dicembre/30 gennaio 2011) si interroga sulla portata ideologica, estetica e artistica dell'abito contemporaneo. L'esposizione, divisa nelle quattro sezioni Storytelling, Building, Belonging e Confronting, evidenzia quanto l'abito sia espressione identitaria del nostro presente, condensato di temi quali l'ecologia, la vivibilità, la fusione tra culture, discipline e ambiti disparati. A interrogarsi sul significato dell'abito, come forma espressiva tesa tra il mondo dell'arte e quello della moda, ventisei artisti e fashion designer.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

40/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemiheroineseventi per >> persona/corpo

theheroinesproject.com“Un sito dedicato a mostrare e vedere la bellezza in ogni donna, cercando di trovare la propria”. Un lavoro artistico di quattro fotografi, Jennave, Taylor Paige Reynolds, Rushel Miller e Matt Fry, che permette alle donne di donare una loro foto significativa per arricchire una raccolta di volti, sguardi e corpi femminili e documentare il fascino della diversità.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

41/41

tesi.LAB2010_2011

Analisi dei Sistemicarmina campusproggeto per >> abilità

Ilaria Venturini Fendi ha creato il brand portando avanti un programma di Ethical Fashion. Dalla collaborazione con l’International Trade Centre il progetto in Camerun, Kenya e Uganda da cui nascono le Message Bags con pannelli ricamati a macchina con disegni o messaggi. Altra collaborazione con AIDOS da cui nasce una limited edition a favore della campagna STOP FGM, contro le mutilazioni genitali femminili, e le Drawer Bags che hanno supportato l'iniziativa Adotta una Madre. Tutte le borse sono realizzate utilizzano materiali di riciclo, interamente ideate e prodotte con filosofia etica e sostenibile.

spazio pubblico

laboratorio

valorizzare

il corpo

vede

re dif

feren

teed

ucaz

ione

moda

abito come concettocrafttessile

formemorbidofreschezza

progettone

o di

yar

tigia

nato

materia

lirec

upero

abito

cond

ivisio

ne

messaggio

attori

rete

iniziativaprogettoformazione

eventi

diffonderetram

andarecollaborare

scenario

0

5

10

15

20

25

30

35

40

6570

75

90

95

100

bellezzaSMISURATAIstituto Superiore per le Industrie Artistiche

Piazza della Maddalena, 5300186 Roma

Tel +39 06 6796195Fax +39 06 6978962

www.isiaroma.it

ISIAROMADESIGN

bellezzasmisurata.blogspot.com