6
N S O E Le società Ripassare ed esercitarsi Società di capitali Società di persone TIPI DI SOCIETÀ PREVISTI DAL CODICE Società semplice Società in accomandita semplice Società cooperativa Società di mutua assicurazione Società in nome collettivo Società per azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Scopo di lucro Scopo mutualistico

Ripassare ed esercitarsi - simonescuola.it .pdf · semplice Società in accomandita semplice cooperativa Società di mutua assicurazione ... è caratteristica delle società di capitali

  • Upload
    lephuc

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

N

S

O E

Le società

Ripassare ed esercitarsi

• Società di capitali• Società di persone

TIPI DI SOCIETÀ PREVISTI DAL CODICE

Societàsemplice

Società inaccomandita

semplice

Societàcooperativa

Società dimutua

assicurazione

Società innome

collettivo

Societàper azioni

Società inaccomandita

per azioni

Società aresponsabilità

limitata

Scopo di lucro Scopo mutualistico

2 Le società

Ripassare ed esercitarsi

Contratto: la società si costituisce nor-malmente a mezzo di contratto plurilate-rale con comunione di scopo. In alcunicasi e nel rispetto di talune garanzie èammesso costituire società anche median-te atto unilaterale

2247. Contratto di società. • Con il contratto di società dueo più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio incomune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

norma

Conferimento: è il contributo che tuttii soci devono dare alla società per costituireil capitale sociale, ossia il fondo inizialmen-te a disposizione della società per l’eserciziodell’attività imprenditoriale. Possono co-stituire oggetto di conferimento beni (de-naro, beni mobili o immobili, crediti etc.)e, ad esclusione delle società per azioni,servizi (attività lavorativa del socio)

Scopo lucrativo: si intende lo scopo chei soci si prefiggono di realizzare attraversola costituzione di una società, ossia larealizzazione di un utile (lucro) da dividersitra i soci stessi. Non vi è società (lucrativa)se questa non esercita un’attività econo-mica idonea (almeno periodicamente) aprodurre utili e se questi utili non sonodistribuiti tra i soci (tuttavia di un vero eproprio diritto alla distribuzione degli utilipuò parlarsi nelle sole società di personeladdove nelle società di capitali la distri-buzione degli utili conseguiti è eventuale,e consegue ad una espressa decisionedell’assemblea)

Società di capitale unilateraleS.r.l. unilateraleArt. 2463, I commaLa società può essere costituita con con-tratto o con atto unilaterale.[…]Art. 2462, II comma[…]In caso di insolvenza della società, perle obbligazioni sociali sorte nel periodoin cui l’intera partecipazione è apparte-nuta ad una sola persona, questa rispon-de illimitatamente quando i conferimentinon siano stati effettuati secondo quantoprevisto dall’art. 2464, o fin quando nonsia stata attuata la pubblicità prescrittadall’art. 2470.

S.p.a. unilateraleArt. 2328, I commaLa società può essere costituita con con-tratto o atto unilaterale.[…]Art. 2325, II comma[…]In caso di insolvenza della società, per leobbligazioni sociali sorte nel periodo incui le azioni sono appartenute ad una solapersona, questa risponde illimitatamentequando i conferimenti non siano statieffettuati secondo quanto previsto dall’art.2342 o fin quando non sia stata attuatala pubblicità prescritta dall’art. 2362.

Elementi essenziali del contratto di società sono la previsione dell'esercizio incomune di una determinata attività economica e la conseguente costituzione diun «fondo comune» — vincolato all'esercizio collettivo dell'attività predetta —costituito mediante conferimento da parte di ciascuno dei soci, senza che l'entitàdi detti conferimenti debba risultare predeterminata nell'atto costitutivo (ben potendo,per converso, essere concretamente rapportata alla consistenza economicadell'oggetto sociale ed alla specifica operazione programmata), e senza chel'eventuale conferimento di beni immobili ne comporti, ipso facto, il formaletrasferimento nella titolarità dell'ente (Cassazione 18 dicembre 1998, n. 12663).

Utile: è ciò che la società haguadagnato nell’esercizio del-l’attività imprenditoriale, de-tratte le spese. Se la societàha speso tanto quanto haguadagnato (c.d. pareggio delbilancio), non vi è alcun utileda distribuire tra i soci

• In tema di società per azioni, il diritto individuale del singoloazionista a conseguire l'utile di bilancio sorge soltanto se e nellamisura in cui la maggioranza assembleare ne dispongal'erogazione ai soci, mentre, prima di tale momento, vi è unasemplice aspettativa, potendo l'assemblea sociale impiegarediversamente gli utili o anche rinviarne la distribuzione all'interessedella società (Cassazione 11 marzo 1993, n. 2959).• A norma dell'art. 2262 cod. civ., nella società di persone, ilsingolo socio ha diritto alla immediata percezione degli utilirisultanti dal bilancio, dopo l'approvazione del rendiconto, adifferenza di quanto avviene nelle società di capitali, in cuil'assemblea che approva il bilancio delibera sulla distribuzionedegli utili (art. 2433 cod. civ.). Tuttavia, anche nella società dipersone, il socio ha diritto alla percezione degli utili solo seeffettivamente conseguiti (art. 2303 cod. civ.), con la conseguenzache è legittimo il comportamento dell'amministratore di unasocietà in accomandita semplice, che, nella formazione delrendiconto annuale, uniformandosi a quanto previsto nellaformazione del bilancio delle s.p.a., procede ad unaccantonamento prudenziale di un importo a fronte della concretapossibilità dell'insorgere di un debito risarcitorio della società,a causa della chiamata in garanzia della stessa per pretesi vizidi una fornitura (Cassazione 20 aprile 1995, n. 4454).

3Le società

Ripassare ed esercitarsi

Il caso pratico

Le associazioni tra professionisti

Caio e Tizietto, giovani avvocati, vorrebbero costituire una società o, se ciò non fosse possibile, una asso-ciazione professionale indicando nella denominazione il nome del compianto avvocato Tizio, padre di Tizietto, onde perpetrarne il nome.Si recano quindi dal noto avvocato Proculo, amico di famiglia, per ottenere un parere motivato in ordine alla fattibilità di almeno una delle due alternative suesposte.

Guida alla soluzione● Il caso proposto pone due rilevanti questioni:

1. se ed entro quali limiti sia ammissibile una società tra professionisti;2. se uno studio professionale possa utilizzare nella intestazione il nome di un professionista defunto.

1. Ammissibilità della società fra professionisti:

● Lettura dell’art. 2238 c.c. e configurabilità dell’attività intellettuale come attività di impresa.

● Lettura dell’art. 2232 c.c. e art. 2, legge 23 novembre 1939, n. 1815: configurabilità dell’esercizio delle professioni intellettuali in forma societaria.

● Lettura dell’art. 24, L. 266/97: definizione del nuovo scenario normativo.

● Lettura del D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 96: configurabilità della società fra avvocati.

2. Uso nell’intestazione del nome del professionista defunto:

● Lettura della seguente sentenza:

L’uso del nome del fondatore deceduto assume il ruolo di una pubblicità persuasiva o di un segno distin-tivo, entrambi incompatibili con l’indirizzo normativo che nega la qualità di imprenditore al professioni-sta; inoltre il legislatore (art. 1, L. 1815/1939), sancendo l’uso di una denominazione esclusivamente af-fidata alla dizione di studio legale seguita dal nome e dalla qualifica professionale degli associati, ha, in-contestabilmente, inteso fugare ogni ambiguità in ordine all’individuazione degli associati «attuali» per l’esigenza di tutela dei terzi (Cassazione, 5 novembre 1993, n. 10942).

4 Le società

Ripassare ed esercitarsi

Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta:

1 • Quale fra questi elementi contraddistingue la nozione di società fornita dal codice civile?

conferimento di beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili (a)conferimento di beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica (b)accordo di due o più parti per svolgere in comune una qualsiasi attività inerente allo scam-bio di beni o servizi (c)la realizzazione di una struttura contrattuale diretta a svolgere attività economica (d)

2 • Che cos’è una società occulta?

una società costituita con la volontà di non rivelarne l’esistenza (a)una società con soci palesi e soci occulti (b)una società apparente (c)una società di fatto (d)

3 • È ammissibile nel nostro ordinamento la creazione di una società atipica?

sì, in ogni caso (a)sì, ma solo con un’autorizzazione dell’autorità amministrativa (b)sì, ma deve essere simile ad un tipo di società previsto dalla legge (c)no, in nessun caso (d)

4 • È ammesso il conferimento di servizi in società?

no, perché possono essere conferiti solo beni (a)no, perché i servizi non rientrano in una nozione di determinazione patrimoniale della presta zione (b)sì, ma limitatamente alle prestazioni di lavoro (c)sì, in relazione a qualsiasi prestazione di fare (d)

5 • Cosa si intende per lucro soggettivo?

il lucro soggettivo è quello che ricava il socio direttamente, senza il tramite della società (a)il lucro soggettivo è quello che ricava la società (b)nel lucro soggettivo non si ha un’impresa collettiva, ma un’impresa sociale (c)il lucro soggettivo costituisce la manifestazione dello scopo di divedere gli utili conseguiti in seguito all’attività svolta in comune (d)

6 • Quale fra le seguenti è una società di capitali?

società a responsabilità limitata (a)società semplice (b)società in accomandita semplice (c)associazione in partecipazione (d)

7 • Gli ingegneri Tizio, Caio e Sempronio intendono costituire una società per l’esercizio in comune di attività di progettazione di opere d’ingegneria nonché di realizzazione e vendita d’impianti e attrez-zature industriali; è loro consentito?

no, perché si tratterebbe di una società tra professionisti vietata dall’art. 2 della L. 1815/1939 (a)sì, purché non si limitino alla progettazione di opere d’ingegneria e non svolgano le altre attività, altrimenti opererebbe il divieto dell’art. 2 della L. 1815/1939 (b)sì, purché utilizzino una società di persone (c)sì, in ogni caso (d)

5Le società

Ripassare ed esercitarsi

8 • Quando si può parlare di società occasionale?

quando due persone realizzano insieme un solo atto economico (a)quando due persone decidono di compiere insieme un singolo affare complesso (b)quando la società manca del requisito della professionalità (c)quando si è in presenza di un’attività oggettivamente non duratura (d)

9 • Che cosa si intende per personalità giuridica della società?

è una clausola che può essere apposta al contratto di società (a)è una caratteristica di tutte le società (b)è caratteristica delle società di capitali e delle società mutualistiche (c)è la caratteristica fondamentale delle società di persone (d)

10 • La professionalità costituisce requisito del contratto di società?

sì, perché è essenziale all’individuazione della figura di imprenditore (a)no, perché la legge ammette l’esistenza di società occasionali (b)sì, perché risulta essenziale alla stessa nozione di attività (c)no, perché si ammetterebbe l’accordo di più persone per compiere un solo atto di impresa, sprovvisto del requisito della continuità (d)

11 • Il rapporto societario crea sui beni del capitale sociale un rapporto di comunione?

no, perché non si tratta di una comunione a scopo di godimento, ma di un’utilizzazione produttiva dei beni (a)sì, perché i soci godono dei beni conferiti in regime di comunione (b)sì, perché si tratta di una comunione volontaria (c)no, ma solo per la società di capitale, dove i beni appartengono, al momento del conferi-mento, alla società in quanto tale e non ai singoli soci (d)

12 • Il vincolo di destinazione dato ai beni del capitale sociale opera:

solo internamente fra i soci (a)solo limitatamente al divieto di chiedere la divisione di cose comuni (b)internamente ed esternamente (c)solo esternamente, per i creditori sociali (d)

13 • Il nostro ordinamento ammette le società di comodo?

sì, ma limitatamente alle società finanziarie (a)no (b)sì, ma limitatamente alle società immobiliari (c)no, se non vi è iscrizione nel Registro delle imprese (d)

14 • Cosa caratterizza la società di fatto?

l’obbligo di redigere lo statuto per atto scritto e l’atto costitutivo per atto pubblico (a)il perfezionamento del contratto di società per fatti concludenti (b)la responsabilità limitata degli amministratori (c)la responsabilità limitata dei soci non amministratori (d)

6 Le società

Ripassare ed esercitarsi

15 • Il socio Vittorio Arraffatutto ha stipulato con gli altri soci un accordo in virtù del quale gli vanno at-tribuiti gli utili della società, mentre non partecipa alle perdite. Tale patto può essere ritenuto valido?

sì, perché rispetta l’interesse dei soci e della società (a)sì, perché non è contenuto nello statuto (b)no, perché contrario alla legge (c)sì, perché risulta coerente coi principi della responsabilità sociale (d)