2
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3^ SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da29 allievi ed è il frutto della fusione dell’ex 2^ B LL e 2^ CALD. Dimostra un buon interesse per le materie e la partecipazione alle lezioni è, nel complesso, attiva e con interventi costruttivi; il comportamento durante le ore di lezione è corretto. La maggior parte degli allievi è dotata di buone capacità e dimostra di possedere già un adeguato metodo di studio, mentre pochi non possiedono ancora la capacità di affrontare correttamente lo studio consono al triennio. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI SAPERE Conoscere un linguaggio scientifico preciso e saperlo utilizzarlo in modo adeguato Comprendere ed utilizzare le informazioni chimiche in modo autonomo Porsi domande significative su un fenomeno e saper dare una risposta; Saper osservare ed interpretare un fenomeno attraverso l’osservazione della realtà che ci circonda o osservando diapositive e illustrazioni. Prendere coscienza dei limiti e delle potenzialità del progresso scientifico SAPER ESSERE Disponibili al confronto tra modelli, opinioni e contesti diversi Curiosi ed interessati a conoscere gli avvenimenti di carattere scientifico che avvengono nella realtà quotidiana SAPER FARE Acquisire un metodo di studio adeguato Capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline Saper consultare ed utilizzare in modo corretto la tavola periodica per affrontare gli argomenti più complessi della chimica Utilizzare il comportamento chimico delle sostanze per riconoscerle, con particolare riferimento ai composti organici e alle sostanze di uso comune 3. CONTENUTI I PERIODO (fino a dicembre 2018) ELEMENTI di BIOLOGIA La genetica mendeliana, cenni alla genetica umana ed alle differenti mutazioni. Lo studio dei caratteri ereditari oltre le leggi di Mendel. Il DNA e le sue caratteristiche. La duplicazione del DNA. ELEMENTI DI CHIMICA La natura della luce e l’atomo di Bohr. Le reazioni chimiche e la classificazione. II PERIODO(fino a giugno 2019) ELEMENTI DI CHIMICA IL concetto di orbitale e la meccanica quantistica. Le proprietà delle soluzioni. Il trasferimento dell’energia. La velocità delle reazioni. DOCENTE Prof.ssa Audenino Ada Maria MATERIA Scienze TESTI SADAVA, HILLIS, HELLER, BERENBAUM “LA NUOVA BIOLOGIA.BLU PLUSGenetica molecolare ZANICHELLI VALITUTTI, FALASCA, AMADIO “CHIMICA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica 2^ edizione ZANICHELLI

SADAVA, HILLIS, HELLER, EREN AUM “LA NUOVA … · TESTI SADAVA, ... AMADIO “HIMIA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica 2^ edizione ZANICHELLI. ELEMENTI di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SADAVA, HILLIS, HELLER, EREN AUM “LA NUOVA … · TESTI SADAVA, ... AMADIO “HIMIA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica 2^ edizione ZANICHELLI. ELEMENTI di

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3^ SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da29 allievi ed è il frutto della fusione dell’ex 2^ B LL e 2^ CALD. Dimostra un buon interesse per le materie e la partecipazione alle lezioni è, nel complesso, attiva e con interventi costruttivi; il comportamento durante le ore di lezione è corretto. La maggior parte degli allievi è dotata di buone capacità e dimostra di possedere già un adeguato metodo di studio, mentre pochi non possiedono ancora la capacità di affrontare correttamente lo studio consono al triennio. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI SAPERE

Conoscere un linguaggio scientifico preciso e saperlo utilizzarlo in modo adeguato Comprendere ed utilizzare le informazioni chimiche in modo autonomo Porsi domande significative su un fenomeno e saper dare una risposta; Saper osservare ed interpretare un fenomeno attraverso l’osservazione della realtà che ci circonda o

osservando diapositive e illustrazioni. Prendere coscienza dei limiti e delle potenzialità del progresso scientifico

SAPER ESSERE Disponibili al confronto tra modelli, opinioni e contesti diversi Curiosi ed interessati a conoscere gli avvenimenti di carattere scientifico che avvengono nella realtà

quotidiana SAPER FARE

Acquisire un metodo di studio adeguato Capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline Saper consultare ed utilizzare in modo corretto la tavola periodica per affrontare gli argomenti più complessi

della chimica Utilizzare il comportamento chimico delle sostanze per riconoscerle, con particolare riferimento ai composti

organici e alle sostanze di uso comune 3. CONTENUTI I PERIODO (fino a dicembre 2018) ELEMENTI di BIOLOGIA

La genetica mendeliana, cenni alla genetica umana ed alle differenti mutazioni. Lo studio dei caratteri ereditari oltre le leggi di Mendel. Il DNA e le sue caratteristiche. La duplicazione del DNA.

ELEMENTI DI CHIMICA

La natura della luce e l’atomo di Bohr. Le reazioni chimiche e la classificazione.

II PERIODO(fino a giugno 2019)

ELEMENTI DI CHIMICA

IL concetto di orbitale e la meccanica quantistica. Le proprietà delle soluzioni. Il trasferimento dell’energia. La velocità delle reazioni.

DOCENTE Prof.ssa Audenino Ada Maria

MATERIA Scienze

TESTI ■ SADAVA, HILLIS, HELLER, BERENBAUM “LA NUOVA BIOLOGIA.BLU PLUS” Genetica molecolare ZANICHELLI ■ VALITUTTI, FALASCA, AMADIO “CHIMICA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica 2^ edizione ZANICHELLI

Page 2: SADAVA, HILLIS, HELLER, EREN AUM “LA NUOVA … · TESTI SADAVA, ... AMADIO “HIMIA concetti e modelli” Dalle soluzioni all’elettrochimica 2^ edizione ZANICHELLI. ELEMENTI di

ELEMENTI di BIOLOGIA

Il codice genetico e sintesi proteica La regolazione dell’espressione genica Il controllo dell’espressione genica nei procarioti ed eucarioti: cenni. La genetica di virus e batteri: cenni.

4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE La docente si riserva la facoltà di aderire, qualora non ostacoli la programmazione didattica, ad eventuali iniziative proposte in fase successiva dell’anno scolastico, con l’approvazione del Consiglio di Classe. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI All’acquisizione delle informazioni proprie della disciplina gli allievi verranno guidati attraverso lezioni partecipate, che saranno integrate dall’uso di sussidi audiovisivi e da letture di vario genere tratte da quotidiani, oppure da riviste specifiche, segnalati dall’insegnante o ricercate dagli allievi stessi su Internet e discussi poi collettivamente in classe. Per favorire l’apprendimento dei contenuti, il libro di testo sarà integrato con appunti, schemi riassuntivi, attività di laboratorio ed uso di strumenti multimediali, che permettano agli allievi di chiarire i punti più salienti delle discipline. 6. VALUTAZIONE Per valutare il grado di apprendimento gli allievi affronteranno periodiche interrogazioni. Nella valutazione delle valutazioni si terrà conto della padronanza dei contenuti, della capacità di utilizzare un linguaggio specifico e di orientarsi nelle varie parti del programma, della competenza nel focalizzare il nucleo tematico e dei miglioramenti conseguiti nel corso dell’anno.

Numero minimo di valutazioni orali per trimestre: 3 e per pentamestre: 4-5. Sono considerate verifiche di percorso la risoluzione di esercizi in classe, i compiti assegnati a casa, gli interventi durante la lezione partecipata, prove di competenza, test di ingresso e le relazioni delle esperienze di laboratorio. La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento e disponibili sul sito del Liceo. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO Per il recupero verranno offerte agli allievi occasioni per spiegazioni suppletive per chiarire eventuali dubbi “in itinere”. Verrà sempre fatto un breve ripasso prima di ciascuna verifica. Il recupero avverrà seguendo strategie diversificate e adattate alle esigenze e alle difficoltà dei singoli allievi quali corsi di recupero, attività di sportello, interruzione della programmazione didattica e ripasso di unità didattiche e/o moduli non bene assimilati, assegnazione di lavori individuali e/o di gruppo. Nel corso dell’anno è prevista inoltre una settimana di sospensione delle attività didattiche per effettuare i recuperi relativi alle insufficienze del primo periodo didattico.