8
"%& $"$ #$&!$ *" ’$%" !#"$ $’##" ! $#"$& www.informatorenavale.it Grimaldi Napoli avvierà nuova linea ro-ro Ravenna-Brindisi-Catania N APOLI – Un accordo è stato siglato tra la società di navigazione “Atlantica” della “Grimaldi-Na- poli” e la “Pacific Basin”, quotata alla borsa di Hong Kong, che opera nel traffico delle rinfuse solide e del servizio rimorchi con oltre 200 navi. I termini dell’accordo sono favorevoli per il gruppo napoletano di navigazione che ottiene un contratto per complessivi 153 milioni di euro per 6 nuove navi ro-ro,traghetti che trasportano rotabili, con cabine per gli autisti. In base all’accordo la “Atlantica” dei Grimaldi-Napoli acquisterà, dopo aver siglato contratti di noleggio a scafo nudo, (senza equipaggio) le 6 nuove navi, scaglio- nando gli acquisti nel tempo. Le scadenze sono: 31 dicembre 2013, 30 giugno 2014, N APOLI Unanime è stata la soddisfazione espressa dal Vice Sin- daco, Tommaso Sodano, e dal Presidente dell’Autorità Por- tuale, Luciano Dassatti, nel corso del Comitato Portuale per l’intesa raggiunta con il Consi- glio Comunale sul Nuovo Piano Regolatore del porto di Napoli. “La rapidità con cui il Consiglio Comunale - ha detto il Vice Sindaco - ha dato all’unanimità il via libera al nuovo piano regolatore del porto è un segnale importante dell’at- tenzione che il Comune ha nei confronti del porto e della volontà di collaborare in maniera costruttiva e fattiva allo sviluppo della principale infrastruttura della città”. Non era scontato. Come infatti ha tenuto a sottolineare il Presidente: “contro il luogo comune che vuole il porto se- parato dalla città, l’iter di approvazione dello strumento urbanistico del nostro scalo da parte dell’Amministra- zione Comunale ha dimostrato che c’è la possibilità di la- vorare insieme nell’interesse di Napoli. Ringrazio il Sindaco, la Giunta e il Consiglio per l’attenzione e la con- cretezza con cui hanno espresso l’intesa sul piano regola- tore.” Grazie all’intesa del Comune, infatti, il Comitato ha po- tuto, nella seduta di questa mattina, prenderne atto e adottare, quindi, in via definitiva il Piano regolatore Por- tuale per consentire il prosieguo del procedimento ammi- nistrativo. Il Comitato è quindi passato ad esaminare gli altri punti all’ordine del giorno. In particolare sono state discusse e approvate tre pratiche demaniali: la regolarizzazione am- ministrativa e il rilascio di una concessione, sino un mas- simo di 30 anni, alla Fondazione Teatro San Carlo per l’uso di alcuni locali in località Vigliena; l’avvio delle ini- ziative per la realizzazione di un unico sportello doganale per lo svolgimento della complessa attività di controllo doganale da parte dell’Autorità doganale; l’istallazione, su richiesta della Capitaneria di Porto, di un’antenna del sistema VTS al molo San Vincenzo per migliorare il con- trollo della sicurezza della navigazione. Il Presidente Luciano Dassatti, in apertura di seduta, ha informato i membri del Comitato della fine dei lavori alla Darsena Petroli per l’installazione di Torri Faro. Ha, inoltre, tenuto a salutare due importati componenti, il Co- mandante della Capitenria di Porto, Ammiraglio Dome- nico Picone e il Presidente dei Revisori dei Conti, Luigi Palumbo che hanno completato il loro mandato Soddisfazione del Vice Sindaco e del Presidente dell’Autorità Portuale C ASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – L’annuale in- dagine conoscitiva sullo stato dell’arte delle imprese nautico-turistiche associate ad ASSOMARINAS, l’As- sociazione Italia- na dei Porti Turistici ader- ente a Ucina Confindustria Nautica e a Federturismo presentata a Ma- rina di Stabia nel corso dell’Assemblea generale dell’Associazio- ne, registra evidenti segni negativi. “E’ crisi evidentissima e generalizzata- evidenzia l’indagine – secondo le previsioni degli operatori, non ad un’inversione, ma solo ad eventualmente attenuarsi un po’ il prossimo anno… forse”. Incertezza, dunque, per un mercato nautico in forte decrescita per la crisi economica generale ma anche per normative fiscali che ne penalizzano lo sviluppo. “Work in progress tra reces- sione e programmi di sviluppo- Fisco. Territorio e Im- presa” è stato il tema di fondo affrontato dall’affollatissima Assemblea. Assomarinas: è crisi profonda Napoli: intesa lampo tra Comune e Autorità Portuale per il Nuovo Piano Regolatore Portuale Grimaldi-Napoli acquista 6 navi Grimaldi-Napoli acquista 6 navi ad Hong-Kong ad Hong-Kong Continua a pag. 5 N APOLI Nuova iniziativa del gruppo arma- toriale Grimaldi di Napoli che tende ad isti- tuire una fitta rete di collegamenti marittimi in tutto il Mediterraneo per i traffici passeggeri,auto e rotabili e ro-ro per rafforzare il business fortemente radicato nel gruppo napoletano, delle Autostrade del Mare. Radio banchina annuncia che e’ in procinto di partire una nuova iniziativa del Gruppo Grimaldi: la linea Ravenna-Brindisi-Catania che rafforzerà la ”corsia” adriatica delle Autostrade del Mare. Le navi impiegate dovrebbero essere due dei sei ro- ro acquistate in blocco dalla Pacific Basin di Hong Kong. In settimana,saranno resi noti i nomi delle navi e la loro periodicita’ di collegamento, unitamente agli ul- teriori sviluppi su questa tratta marittima.La data d’inizio,sempre secondo voci di banchina,dovrebbe es- sere per la prima decade del prossimo ottobre.Notizie più dettagliate,saranno rese pubbliche,come sem- pre,attraverso un comunicato stampa della società armatrice napoletana ! "# ( MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE SEDE: STAZIONE MARITTIMA - DIREZIONE GENERALE, CORRISPONDENZA E PUBBLICIT¸: CALATA VITTORIO VENETO (Ex Edificio USO) - 80133 PORTO DI NAPOLI SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALE LA PUBBLICIT DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45% Abbonamenti ITALIA: Annuo 51,64 - Semestrale 25,82 EDI.MAR. - Tel.: +39 081.203633 - Fax +39 081.289854 GIORNALE MARITTIMO di NAPOLI FONDATO NEL 1962 PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER ! " ! " Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Settembre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Periodico Marittimo a Diffusione Internazionale

Citation preview

���� �"%&���$"���$��#�$&!�$�����*������"��'$�% "���)��!��#"$�������� $'##"���!����$#"$&

�� �������������������������������������������

�������� ������

www.informatorenavale.it

Grimaldi Napoli avvierànuova linea ro-ro Ravenna-Brindisi-Catania

NAPOLI – Un accordo è stato siglatotra la società di navigazione“Atlantica” della “Grimaldi-Na-

poli” e la “Pacific Basin”, quotata allaborsa di Hong Kong, che opera nel trafficodelle rinfuse solide e del servizio rimorchi

con oltre 200 navi. I termini dell’accordosono favorevoli per il gruppo napoletano dinavigazione che ottiene un contratto percomplessivi 153 milioni di euro per 6nuove navi ro-ro,traghetti che trasportanorotabili, con cabine per gli autisti.

In base all’accordo la “Atlantica” deiGrimaldi-Napoli acquisterà, dopo aversiglato contratti di noleggio a scafo nudo,(senza equipaggio) le 6 nuove navi, scaglio-nando gli acquisti nel tempo. Le scadenzesono: 31 dicembre 2013, 30 giugno 2014,

NAPOLI – Unanime èstata la soddisfazioneespressa dal Vice Sin-

daco, Tommaso Sodano, e dalPresidente dell’Autorità Por-tuale, Luciano Dassatti, nelcorso del Comitato Portuale perl’intesa raggiunta con il Consi-glio Comunale sul Nuovo PianoRegolatore del porto di Napoli.“La rapidità con cui il Consiglio Comunale - ha detto ilVice Sindaco - ha dato all’unanimità il via libera al nuovopiano regolatore del porto è un segnale importante dell’at-tenzione che il Comune ha nei confronti del porto e dellavolontà di collaborare in maniera costruttiva e fattiva allosviluppo della principale infrastruttura della città”.Non era scontato. Come infatti ha tenuto a sottolineare ilPresidente: “contro il luogo comune che vuole il porto se-parato dalla città, l’iter di approvazione dello strumentourbanistico del nostro scalo da parte dell’Amministra-zione Comunale ha dimostrato che c’è la possibilità di la-vorare insieme nell’interesse di Napoli. Ringrazio ilSindaco, la Giunta e il Consiglio per l’attenzione e la con-cretezza con cui hanno espresso l’intesa sul piano regola-tore.”Grazie all’intesa del Comune, infatti, il Comitato ha po-tuto, nella seduta di questa mattina, prenderne atto eadottare, quindi, in via definitiva il Piano regolatore Por-tuale per consentire il prosieguo del procedimento ammi-nistrativo.Il Comitato è quindi passato ad esaminare gli altri puntiall’ordine del giorno. In particolare sono state discusse eapprovate tre pratiche demaniali: la regolarizzazione am-ministrativa e il rilascio di una concessione, sino un mas-simo di 30 anni, alla Fondazione Teatro San Carlo perl’uso di alcuni locali in località Vigliena; l’avvio delle ini-ziative per la realizzazione di un unico sportello doganaleper lo svolgimento della complessa attività di controllodoganale da parte dell’Autorità doganale; l’istallazione,su richiesta della Capitaneria di Porto, di un’antenna delsistema VTS al molo San Vincenzo per migliorare il con-trollo della sicurezza della navigazione.Il Presidente Luciano Dassatti, in apertura di seduta,ha informato i membri del Comitato della fine dei lavorialla Darsena Petroli per l’installazione di Torri Faro. Ha,inoltre, tenuto a salutare due importati componenti, il Co-mandante della Capitenria di Porto, Ammiraglio Dome-nico Picone e il Presidente dei Revisori dei Conti, LuigiPalumbo che hanno completato il loro mandato

������������� ����������#�������

�������� ������

Soddisfazione del Vice Sindacoe del Presidentedell’Autorità

Portuale

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – L’annuale in-dagine conoscitiva sullo stato dell’arte delle impresenautico-turistiche associate ad ASSOMARINAS, l’As-

sociazione Ita lia- na dei Porti Turistici ade r- ente a UcinaConfindustria Nautica e a Federturismo presentata a Ma-rina di Stabia nel corso dell’Assemblea generale dell’As sociazio -ne, registra evidenti segni negativi. “E’ crisi evidentissima e generalizzata- evidenzia l’indagine –secondo le previsioni degli operatori, non ad un’inversione, masolo ad eventualmente attenuarsi un po’ il prossimo anno…forse”.Incertezza, dunque, per un mercato nautico in forte decrescitaper la crisi economica generale ma anche per normative fiscaliche ne penalizzano lo sviluppo. “Work in progress tra reces-sione e programmi di sviluppo- Fisco. Territorio e Im-presa” è stato il tema di fondo affrontato dall’affollatissimaAssemblea.

Assomarinas:è crisi profonda

NNaappoollii:: iinntteessaa llaammppoo ttrraa CCoommuunneeee AAuuttoorriittàà PPoorrttuuaallee ppeerr iill NNuuoovvooPPiiaannoo RReeggoollaattoorree PPoorrttuuaallee

Grimaldi-Napoli acquista 6 naviGrimaldi-Napoli acquista 6 naviad Hong-Kongad Hong-Kong

Continua a pag. 5 ��

NAPOLI – Nuova iniziativa del gruppo arma-toriale Grimaldi di Napoli che tende ad isti-tuire una fitta rete di collegamenti marittimi

in tutto il Mediterraneo per i traffici passeggeri,autoe rotabili e ro-ro per rafforzare il business fortementeradicato nel gruppo napoletano, delle Autostrade delMare. Radio banchina annuncia che e’ in procinto dipartire una nuova iniziativa del Gruppo Grimaldi:la linea Ravenna-Brindisi-Catania che rafforzerà la”corsia” adriatica delle Autostrade del Mare.Le navi impiegate dovrebbero essere due dei sei ro-ro acquistate in blocco dalla Pacific Basin di HongKong.In settimana,saranno resi noti i nomi delle navi e laloro periodicita’ di collegamento, unitamente agli ul-teriori sviluppi su questa tratta marittima.La datad’inizio,sempre secondo voci di banchina,dovrebbe es-sere per la prima decade del prossimo ottobre.Notiziepiù dettagliate,saranno rese pubbliche,come sem-pre,attraverso un comunicato stampa della societàarmatrice napoletana

��������������

�!���"#��������������(��������������€

MENSILE INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALESEDE: STAZIONE MARITTIMA - DIREZIONE GENERALE,CORRISPONDENZA E PUBBLICITË: CALATA VITTORIOVENETO (Ex Edificio USO) - 80133 PORTO DI NAPOLI

SPEDIZIONE DEL PERIODICO IN ABBONAMENTO POSTALELA PUBBLICITç DEL GIORNALE NON SUPERA IL 45%Abbonamenti ITALIA: Annuo €51,64 - Semestrale €25,82EDI.MAR. - Tel.: +39 081.203633 - Fax +39 081.289854GIORNALE MARITTIMO

di NAPOLIFONDATO NEL 1962

PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE A BILINGUAL SHIPPING NEWSPAPER

� ����!�"� !��"������������� Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di NapoliImprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Pag. 2 ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012

�( ���������� �������� � ���

��!�������!�##���;�5/�1(2,0',&0�(',40'$--$����������3$3

',��(//$20� &0440��$*-,$2$�,2(4402(��(310/3$%,-(

� ������������������0/',2(4402(�

������������������

�(*,342$9,0/(�12(330�,-�!2,%5/$-(�',��$10-,/:���� �'(-�������� ��

�(*,3420��$9,0/$-(�'(--$� 4$.1$�/:������ ���%�����������������#����"#���

��#���� �"�%��������!����� 4$.1$��(/(2$-(� �2�-�

� ����� ��������#�� �������������"#�������#���

� ���� ����!�����<" ��"������ !���������������!������

�5%%-,&$9,0/(�,3&2,44$�$-��(/420��$9,0/$-(� � ���/4(2/$4,0/$-� (2,$-3��$4$� 834(.��'(-�0/3,*-,0��$9,0/$-(��,&(2&+(�&0/�,-�/5.(20

',�&0',&(�� ���������

����� 4$9,0/(��$2,44,.$���0240��������$10-,���!�%����������%������� $������#&��$-$4$�#,44��#(/(40��(7�.$/5)$440�" ��� ����� ����$7����������

��������*(3&0440�4,/�,4

�(310/3$%,-(�'(-�42$44$.(/40'(,�'$4,�1(230/$-,�����*3��� ����

����!�'���##��������!��,2(4402(�'(--<�/)02.$402(��$6$-(�',��$10-,

�(*,3420�'(*-,��1(2$402,�',��0.5/,&$9,0/(�������/:�����

DALLA PRIMA PAGINA

Un vero convegno moderato dalgiornalista del mensile NauticaMassimo Bernardo che intro-ducendo il dibattito ha ricorda-to come “sia oggi necessario ildover coinvolgere comuni edenti locali nel sostenere ogniiniziativa imprenditoriale lega-ta alla valorizzazione dellacosta valutando con estremacautela tutte le nuove proposteprogettuali relative a strutturedestinate alla nautica da dipor-to che non prevedano il meroampliamento di strutture esi-stenti o che non siano già staterecepite da strumenti urbanisti-ci vigenti o, ancora, che nonsiano già prossime alla conclu-sione della procedura di appro-vazione”. Ed è proprio su que-sto invito che il presidente diAssomarinas Roberto Peroc-chio trasmetterà agli enti loca-li della costa una lettera, giàapprovata nel corsodell’Assemblea, nella qualedopo aver descritto lo stato dicrisi del settore e le sue deva-stanti conseguenze sulle impre-se portuali-turistiche, eviden-zia come “la crisi della nauticada diporto abbia assunto carat-tere strutturale e non occasio-nale con la tendenza di protrar-si almeno per un quinquennio,a causa del modificarsi delpotere d’acquisto dei consuma-tori; che rispetto ad una dota-zione nazionale di 150.000posti barca siano attualmentein costruzione ulteriori 18.000ormeggi, mentre altri 30.000sono in corso di valutazioneprogettuale e che solo il 30%delle unità nautiche di nuovacostruzione ed immissione nelmercato internazionale necessi-ta effettivamente, in quanto

ASSOMARINA costruito da unità non barella-bili, di un posto barca ricavatosu specchio acqueo”. Da quil’invito ai Sindaci e ai presi-denti delle Regioni marittimeitaliane, “al fine di non pregiu-dicare il precario equilibriodelle attività esistenti e garan-tire la sostenibilità economicadelle iniziative imprenditorialituristiche in corso di completa-mento o di imminente apertura,di valutare con estrema cautelale nuove proposte progettuali”.Tra le numerose relazioni chehanno animato la parte pubbli-ca dell’Assemblea ricordiamol’intervento del direttore gene-rale di Federturismo AntonioBarreca che ha annunciatouna prossima audizione alSenato per presentare un docu-mento contenente temi e pro-poste dell’industria turisticaitaliana tra le quali quelleriguardanti la portualità turi-stica. “L’azione di Federtu -rismo – ha affermato Barrecaè stata di sostegno alla valoriz-zazione delle risorse costiere delnostro Paese con un costantepressing di sensibilizzazionenei confronti del Governo e delParlamento dai quali ci aspet-tiamo un concreto segnale asalvaguardia del settore dellaportualità turistica della qualeAssomarinas è autorevole rap-presentante nel mondo confin-dustriale”. Sul fronte del Fisco,in particolare per gli armatori,buone notizie arrivanodall’Agenzia delle Entrategrazie ad una prossima revisio-ne degli indici di capacità con-tributiva (Redditometro). Lo ha comunicatoall’Assemblea il prof. FrancoVernassa consulente tributa-rio di Feder turismo: “Il posses-so di un’imbarcazione (sia inproprietà che in leasing n.d.r.)dovrebbe incidere in misura

minore negli accertamenti direddito del contribuente. Infattinel nuovo Redditometro – chedovrebbe entrare in vigoreentro fine anno – oltre al pos-sesso dell’imbarcazione verran-no conteggiati altri 57 beni eservizi in uso al contribuentespalmando così la determina-zione della capacità contributi-va su una più ampia disponibi-lità di beni e servizi rispetto aisoli 9 indici della precedenteversione del Redditometro”. Ma è stato il prof. Avv.Stefano Zunarelli ad annun-ciare un’importante novità peril rilancio della portualità turi-stica con la nuova normativa inmateria di projet financing.“Questo è uno strumento che daun lato per l’investitore privatoconferma la possibilità di assu-mere l’iniziativa imprenditoria-le per la realizzazione dellestrutture – ha affermato l’illu-stre giurista – dall’altro dàmaggiore certezza rispetto alregime stabilito con il DPR509/98 (n.d.r. il cosiddettodecreto Burlando destinatoperò ad essere superato) ponen-do finalmente fine ai dubbisulle procedure amministrativeda seguirsi. Ciò consentirà diaccelerare i tempi di realizza-zione delle strutture e di dimi-nuire i rischi e i costi di un con-tenzioso purtroppo, oggi , fre-quente” . Da parte sua l’arch.VittorioImpallomeni ha presentato“Assomarinas Pass”, evolu-zione tecnologica di quellaprassi già avviata con succes-so grazie alla quale gli arma-tori che avevano un contrattod’ormeggio valido con unadelle marina del networkAsso marinas potevano usu-fruire di uno sconto del 10%presso le marine aderentiall’iniziativa.

Pag. 3ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012

BERGAMO – Anche peril 2013 il mercato italia-no delle crociere sarà

caratterizzato da una sostan-ziale stabilità. E’ quanto haannunciato questa mattinaSergio Senesi, presidente diCemar Agency Network diGenova, nell’ambito del NoFrills, il workshop “b2b” dedi-cato agli operatori del turismoe attualmente in corso pressola Fiera di Bergamo.Le proiezioni indicano che il2013 farà registrare un legge-ro incremento in termini dipasseggeri movimentati:10.965.000 unità (+1,63%

rispetto all’ottimo risultato del2012, pari a 10.789.00 pax), dicui 6.427.050 in transito e4.538.870 imbarcanti o sbar-canti. Sostanzialmente stabilile toccate nave nei porti italia-ni (4.884 nel 2013 e 4.897 nel2012) e il numero di armatoripresenti in Italia (47, come nel2012).Diminuiscono invece il nume-ro di navi che toccano lenostre coste e il numero diporti italiani coinvoltinell’attività crocieristica.Secondo le previsioni, al ter-mine del 2013 saranno transi-tate nelle acque italiane 142

navi da crociera contro le 148del 2012 (-4%). I porti italianipassano invece da 66 nel 2012a 61 nel 2013 (-7,57%) pereffetto del decreto “Salva

Coste”.“Nel corso del 2013 assistere-mo purtroppo a una drasticadiminuzione se non alla scom-parsa degliscali in alcuni portiminori, quali Portofino (quasi-50%), Ischia e Porto Cervo –ha dichiarato Sergio Senesi –Si tratta degli effetti negativi

Pag. 4 ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012

del decreto Salva Coste, con ilquale abbiamo perso circa 40.000 passeggeri nel set-tore delle crociere di lusso:nonostante l’impegno profusodalle Istituzioni Locali, gliarmatori hanno giustamentepreferito rivolgersi a destina-zioni vicine e maggiormentegarantite, favorendo anchecosì i porti della CostaAzzurra e della Corsica”.“Un sistema portuale organiz-zato consentirebbe un’ulteriorecrescita del traffico passeggerinei porti italiani, con un incre-mento che possiamo stimare in2.000.000 di presenze – haaggiunto Sergio Senesi –Sarebbe sufficiente migliorarela ricettività dei nostri porti egarantire banchine attrezzate:si tratta di semplici azionimirate che senza dubbioandrebbero a vantaggio delnostro Paese e a discapitodella movimentazione nei portifrancesi, spagnoli e croati”.Per quanto riguarda i portiitaliani, Civitavecchia si con-ferma primo porto italiano nel2012 (con oltre 2.450.000 pas-

seggeri movimentati), seguitoda Venezia, Napoli e Livorno(che per la prima volta superaquota 1.000.000 di passeggerimovimentati). Da sottolinearela performance di Genova, chesi contenderà con Savona laquinta posizione.Il 2013 porterà invece impor-tanti variazioni nella classificadei porti. Genova guadagneràben due posizioni, superando i1.100.000 passeggeri movi-mentati, piazzandosi così interza posizione dopo Civita -vecchia e Venezia e prima diNapoli, Savona e Livorno. Nel2013 ben 5 porti supererannoquota un milione di passeggeri(Civitavecchia, Venezia,Genova, Napoli e Savona),mentre altri 3 si assesterannotra i 500.000 e il 1.000.000(Livorno, Bari e Messina). Ascendere, troviamo 6 porti trai 100.000 e i 500.000 passegge-ri (Catania, Palermo, Salerno,Ancona, Cagliari e Ra venna) epoi ancora 4 porti tra i 50.000e i 100.000 pax e 12porti tra i10.000 e i 50.000 pax.Chiudono la classifica i 31

porti minori italiani, che nonraggiungono i 10.000 passeg-geri movimentati.“La forte crescita del porto diGenova come anche di altriporti della penisola nel 2013 èsenz’altro riconducibileall’aumento degli scali di MSCCrociere (oltre 780 toccate inItalia con oltre 2.800.000 pas-seggeri movimentati) mentreCosta Crociere e RoyalCaribbean nel complessorimangono stabili. Da segna-lare anche il ritorno nelMediterraneo della Disney e laseconda nave della Carnival. –ha continuato Sergio Senesi– Una forte diminuzione stret-tamente legata al DecretoSalva Coste affonda Portofinocon quasi -50%. Napoli eLivorno saranno invece pena-lizzati nel 2013 da evidentidifficoltà nella garanzia degliormeggi: un problema che ilporto campano e quello tosca-no dovranno affrontare e risol-vere, anche perché ha giàampiamente favorito le desti-nazioni vicine quali Salerno eLa Spezia”.

Crociere 2013: stabile ilmercato italiano

Leggero incremento in termini dipasseggeri movimentati

(+ 1,63% rispetto al 2012), nonostantela diminuzione del numero di

navi presenti (- 4% rispetto al 2012)

�������������

Pag. 5ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012

������� �������� ���� ���������� ��������� ���������� ������

�� � �� ������������������ ���� �

TERMINAL FLAVIO GIOIA SpA� ���� �����

����������������������������������!��������!�����

���������������������� ������������������" ����������������� �2'(�,%+)-*�)2���2'(�/.12-&2�)2

������������������$$�����������������������!#���������������������!���������������������������������������������

����$$�������������������������������

�����������������������3���������4�����������,0��������������������������������

�� ������ MOBILE CRANE GOTTWALD

SWL 100 Tons, Post-PanamaxMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 100 TonsMOBILE CRANE GOTTWALD SWL 60 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER CVS 42 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsREACH STEAKER FANTUZZI 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK FANTUZZI SWL 45 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 42 TonsFRONT LIFT TRUCK CVS SWL 18 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 40 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT CATERPILLAR SWL 45 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 TonsFORK LIFT TCM SWL 08 Tons

Genova – Costa Cro -ciere, il più grandegruppo turistico italia-

no e la compagnia di crociereN.1 in Europa, ha ampliato lapropria offerta di itinerari inpartenza da Singapore conl’arrivo di Costa Victoria nel2012 e con Costa Atlantica,che salperà per la prima voltada Singapore nel maggio 2013,facendo rotta verso il sud-estasiatico. Per sostenere questoaumento dell’offerta, CostaCrociere ha siglato una part-nership con l’Ufficio delTurismo di Singapore (Sin -gapore Tourism Board –STB) e il Gruppo ChangiAir port (Changi AirportGroup – CAG) che permet-terà di sviluppare ulterior-mente il potenziale di crescitain Asia, puntando sul mercatodei crocieristi in partenza da

Singapore. Costa Crociere,l’Ufficio del Turismo diSingapore e il GruppoChangi Airport lavorerannoinsieme con l’obiettivo di svi-luppare il settore crocieristicoin Asia.Diversi progetti sono in attoper realizzare iniziative dimarketing nella regione fina-lizzate alla promozione dellecrociere Costa in partenzada Singapore. Per incrementa-re la conoscenza e la sceltadelle crociere come possibileopzione di vacanza in Asia,verranno distribuite brochurenei principali mercati di tuttala regione, tra cui Indonesia,Filippine, Malesia,Thailandia, Cina, Hong Kong,Giappone, Corea e India.Inoltre saranno realizzatecampagne pubblicitarie eanche seminari dedicati aipartner del settore turistico.Essendo la prima compagniacrocieristica internazionale aentrare nel mercato asiatico,Costa Crociere puntasull’Asia come un importantemercato in via di sviluppo. Inparticolare, Singapore vantauna posizione strategica nellaregione e negli ultimi anni si èstrutturata per diventare ilmaggior centro del mercatocrocieristico in Asia.“Singapore è una città unica almondo, famosa per il suo mixdi cultura, cucina, arte earchitettura. Siamo entusiastidi avere con noi a bordo questopartner asiatico di fama mon-diale”, ha dichiarato ilDirettore Generale di CostaCrociere, Gianni Onorato.“Ci siamo impegnati in unapartnership a lungo termine,che permetterà alle nostreaziende di proseguire la nostracrescita futura nel settore cro-cieristico in tutta la regione”.Secondo fonti dell’Ufficio delTurismo di Singapore, la stes-sa Singapore ha accolto 394scali di navi da crociera e untraffico di 942.000 passeggerinel corso del 2011. Dal 2002 al2011, il tasso di crescita annuodei crocieristi è stato del 3,6%.Nel 2012-2013, il panoramadelle crociere è destinato adiventare ancora più dinamicocon le principali compagniecrocieristiche che incremente-ranno la loro presenza nelSud-Est asiatico con il posizio-namento di nuove navi aSingapore.“La previsione dell’Ufficio delTurismo di Singapore sullacrescita dell’industria crocieri-stica asiatica è condivisa daigoverni regionali, partnerindustriali e compagnie di cro-ciera importanti, tra cui CostaCrociere. La presenza contem-poranea di Costa Victoria eCosta Atlantica aggiunge ulte-riore credito alle potenzialitàdi crescita e al ruolo diSingapore come porto princi-pale di imbarco per le compa-gnie di crociera. Supportatadall’apertura di Marina Bay

Costa Crociere partner dell’Ufficio del Turismo di Singapore e del Gruppo Changi Airport

Cruise Centre Singapore e dal-l’ammodernamento del Sin -gapore Cruise Centre, Sin -gapore è ben attrezzata peressere la “porta” del Sud-Estasiatico “- afferma Lionel Yeo,Amministratore Delegatodell’Ufficio del Turismo –“L’Ufficio del Turismo è entu-siasta di lavorare con CostaCrociere e con il GruppoChangi Airport per offrirenuove esperienze di vacanza incrociera ai turisti della regio-ne”.“Questa collaborazione tra ilGruppo Changi Airport, CostaCrociere e l’Ufficio del Turismodi Singapore rappresenta glisforzi sinergici da parte dei 3soggetti coinvolti a lavorareinsieme allo sviluppo del setto-re “fly&cruise” a Singapore. Laforte connettività dell’aeropor-to di Singapore – Changi, conpiù di 200 città in tutto ilmondo, è in linea non solo coni progetti dell’Ufficio delTurismo, volti a trasformareSingapore in un hub per le cro-ciere in Asia, ma favorisceanche la nuova offerta di CostaCrociere nell’area. Guardandoal futuro, il Gruppo ChangiAirport è entusiasta di averecome partner Costa Crociere el’Ufficio del Turismo diSingapore in diversi progettiche svilupperanno e farannocrescere il settore “fly&cruise”,ha aggiunto Lee Seow Hiang,Amministratore Delegato delGruppo Changi Airport”.Viste le grandi potenzialità dicrescita dell’area, CostaCrociere ha recentementelanciato itinerari a bordo diCosta Victoria di 3, 4, 7 e 14notti in partenza da Singaporee diretti verso Malesia eThailandia, offrendo un pro-dotto unico ed esclusivo per ilmercato asiatico, chiamato“Italy at Sea” (Italia sul mare),caratterizzato da ospitalità,design, shopping, opere d’arte

e gastronomia dal tipico stileitaliano.Inoltre, da maggio 2013 CostaCrociere posizionerà unaseconda nave nell’area, CostaAtlantica (85.700 tonnellatedi stazza e 2.680 Ospiti totali).La doppia presenza di CostaVictoria e Costa Atlanticain Asia, che dimostra il conti-nuo impegno di CostaCrociere allo sviluppo dell’a-rea, permetterà a Costa diraggiunge una capacità gior-naliera complessiva di 5.074passeggeri, con una crescitadell’offerta del 90% delle cro-ciere “Italy at Sea”.

“Italy at Sea” con CostaCrociereLo stile italiano si distingueper la cultura, per l’eccellenzagastronomica e per servizieccellenti e apprezzati in tuttoil mondo – caratteristiche cheCosta Crociere offre a bordodelle proprie navi impegnatenella regione. Gli Ospiti,durante la loro vacanza in cro-ciera, possono così godere tuttociò che l’Italia può offrire.Attraverso diversi intratteni-menti in stile italiano a bordo,comprese dimostrazioni culi-narie, feste a tema, spettacolie balli, gli Ospiti potrannoapprezzare molte tradizionidell’Italian life. Inoltre, nelleboutique della nave sarà possi-bile trovare i brand italiani piùapprezzati al mondo.Costa Victoria (75.200 ton-nellate di stazza e 2.394 Ospititotali) è una nave elegante eraffinata. Ogni suo ponte èstato chiamato come un’operaitaliana, mentre il centrobenessere, come dimostra ilsuo nome, è stato realizzatoispirandosi allo splendore diPompei. L’esperienza di crocie-ra Costa in Asia si caratteriz-za per lo stile italiano in ogniaspetto: dalle attività a bordo,alla gastronomia, al design.

� �� ���������� ������

�������������

BRUXELLES – CruiseLines In ternationalAssociation (CLIA) e

European Cruise Council(ECC) comunicano l’adozioneda parte di tutte le compagnieassociate di una nuova procedu-ra di sicurezza. Questa nuovaintroduzione, che supera gliattuali requisiti normativiinternazionali, coinvolge le atti-vità di addestramento dei mem-bri dell’equipaggio alla gestionedelle imbarcazioni di salvatag-gio. Si tratta di una decisionepresa nell’ambito del CruiseIndustry Opera tional SafetyReview, progetto promossodalle due associazioni e lanciatolo scorso gennaio. La nuova pro-cedura di addestramento alcaricamento delle scialuppe disalvataggio prevede l’attuazio-ne, con effetto immediato ealmeno una volta ogni sei mesi,di un test di riempimento e lan-cio di una scialuppa finalizzatoal perfezionamento della forma-zione del personale di bordodelle navi oceaniche CLIA eECC. Il training prevede che lascialuppa di salvataggio vengaoccupata dai membri dell’equi-paggio e manovrata in acquaper permettere una sempremaggiore familiarità con le ope-razioni di salvataggio. Saràobbligatorio che tutti i membridell’equipaggio coinvolti nellagestione di imbarcazioni di sal-vataggio o nel caricamento par-tecipino all’addestramento. Pernavi di minori dimensioni, conmeno di 300 membri di equipag-gio, verrà effettuato un similepercorso di formazione.“L’industria delle crociere conti-nua a lavorare a livello globaleper migliorare la sicurezza deipasseggeri e degli equipaggi, unobiettivo che rappresenta lanostra priorità numero uno – hacommentato Christine Duffy,Presidente e CEO di CLIA,aggiungendo – “dallo scorsogennaio e con un impegno sem-pre crescente e continuativo, ilnostro settore ha adottato, subase volontaria, sette nuove pra-tiche di sicurezza in aree diver-se. Proseguiamo nel nostro lavo-ro di analisi per l’individuazio-ne di ulteriori spazi per il perfe-zionamento delle nostre practi-ce, aggiungendo ulteriore qua-lità al già eccellente livello disicurezza del nostro comparto”.Manfredi Lefebvre d’Ovi dio,Presi dente di ECC, ha dichiara-to: “il progetto Cruise IndustryOperational Safety Reviewdimostra la nostra determina-zione ad assicurare che le navida crociera rimangano la piùsicura opzione per la scelta diuna vacanza ed un modello diriferimento per l’intera indu-stria dello shipping. La policyintrodotta, al pari di tutte quel-le già sviluppate all’interno delprogetto, superano gli attualirequisiti previsti dai regolamen-

NOLA – Numeri in crescita per l’Interportodi Nola. Infatti, sia la movimentazionedei containers, sia le merci trasportate su

ferrovia, che sono il fulcro dell’attivitàdell’Interporto di Nola, registrano dati incorag-gianti con incrementi medi del 15% nel 2011rispetto al 2010. E anche nei primi mesi del 2012si registrato dati positivi.Infatti, nei primi 7 mesi del 2012, nonostante la

difficile congiuntura, T.I.N. S.p.A. (TerminalIntermodale Nola), la società che gestisce ilTerminal container dell’Interporto di Nola, ha reg-istrato un incremento tendenziale del 15% per fat-turati e volume.Dati in linea con il 2011 in cui la TIN ha movi-

mentato 1.386 treni e 35.683 container (+14,40%rispetto al 2010). La T.I.N., controllata al 100 % daInterporto Campano, che di recente ha rilevato il30% del Gruppo Gallozzi di Salerno, attualmentelavora con tutte le principali compagnie marittimeed offre tutti i servizi logistici di stoccaggio e movi-mentazione delle merci.All’interno del Terminal Intermodale, che si

estende su un’area di 225.000 m², è presente unrecinto di temporanea custodia, ovvero un’areadoganale dove vengono custodite le merci di prove-nienza extra UE in attesa di nazionalizzazione.L’area occupa una superficie di 60.000 m² al cuiinterno si trovano anche il deposito doganale pri-vato e il deposito IVA.Anche Interporto Servizi Cargo, la società fer-

roviaria di trasporto merci controllata daInterporto Campano e presieduta da Sergio Russo,nei primi 7 mesi del 2012, nonostante la difficilecongiuntura, è cresciuta ancora facendo registrareun incremento tendenziale di circa l’8% delnumero di treni operati.Nel corso del 2011 ISC ha fatto circolare 1.230

treni (che sono arrivati a destinazione in perfettoorario nel 92% dei casi), registrando un incremen-

to del 13,7% rispetto al 2010.Nel 2011, ISC ha trasportato 24.500 UTI

(+27,8% rispetto al 2010), tra casse mobili, con-tainer e cisterne ed ha avuto un incremento di fat-turato del 37% rispetto al 2010, nonostante,soprattutto nella seconda metà dell’anno, gli effet-ti della crisi si siano fatti sentire su tutto il settoredei trasporti e quindi anche nel mondo dell’inter-modalità.L’Interporto di Nola è l’unica piattaforma inter-

modale in Italia ad avere al suo interno unastazione ferroviaria privata inserita nel PIR(Prospetto Informativo della Rete); ciò ha favoritola creazione, nel 2009, di Interporto Servizi Cargo(ISC), i cui programmi di crescita la vedonoposizionarsi tra i principali player italiani neltrasporto privato merci.Oggi l’Interporto Campano è il settimo in Europa

(secondo una classifica stilata dall’associazionetedesca che promuove lo sviluppo e la cooperazionetra interporti in Germania); l’unico a possedere –insieme ad una stazione ferroviaria interna – unasocietà di treni merci privata (ISC) che ha collega-menti operativi in Italia ed in Europa.L’Interporto Campano è l’unico Interporto ital-

iano posto all’interno di un Distretto che costitu-isce una filiera perfettamente integrata tra logisti-ca/manipolazione (Interporto), ingrosso (CIS),servizi e dettaglio (Vulcano Buono) che occupacirca 9000 addetti e riunisce 1000 aziende.Il “motore” del Distretto è il CISFI, (società pre-

sieduta da Gianni Cacace) che continua a prefigu-rare progetti di sviluppo. Tutto è stato realizzatograzie al CISFI, la holding del Gruppo, di cui èpresidente Gianni Cacace, per la quale è stato lan-ciato ed è in corso un aumento di capitale fino a120 milioni di euro.Negli ultimi mesi primari operatori logistici,

nazionali ed internazionali, hanno insediato leloro postazioni all’interno dell’Interporto di Nola.

Nola: Interporto Campano. Nei primi 7 mesi del 2012 trend positivo del traffico merci

���������������������"��!���������������� �������� ��� ������

�������� !��� ����������������������� �����������������������

����������������������

Pag. 6 ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012

Nuova procedura di sicurezzaper il settore delle crociere

ti internazionali e sono stati esa-minati da un team di espertiindipendenti riconosciuti alivello mondiale” ManfrediLefebvre d’Ovidio ha quindiaggiunto: “La nostra industria èimpegnata nella crescita delleperformance di sicurezza abordo nel breve, medio e lungotermine. Ritengo che il nostroapproccio supporti gli obiettividella Commissione Europea peril rilancio del “Quality ShippingCampaign” come previsto dalMaritime Policy 2009-2018.Il progetto Cruise IndustryOperational Safety Reviewriceve suggerimenti e input pro-venienti da un panel di profes-sionisti esterni, esperti del set-tore marittimo e della sicurez-za. Una versione completa dellanuova procedura di formazioneè accessibile all’indirizzo:http://www.cruising.org/ regula-tory/life-boat-loading-training-purposes-policy;Il progetto Cruise IndustryOpera tional Safety Review,lanciato il 27 gennaio 2012, hagià apportato lo scorso febbraioun primo importante contributoal settore delle crociere con la

Passenger Muster Policy cheimpegna gli operatori di tutti glistati membri a completare leattività informative sulla sicu-rezza prima della partenza dalporto e non entro le prime 24ore di viaggio, come precedente-mente previsto dalla normativa. Nel mese di marzo, inoltre, l’in-dustria delle crociere ha sotto-posto all’IMO la necessità diadottare alcuni cambiamenti inmateria di registrazione degliincidenti marittimi gravi, men-tre ad aprile, il settore ha condi-viso tre nuove policy relativealla programmazione del transi-to delle navi, all’accesso del per-sonale al ponte di comando e alnumero di giubbotti di salvatag-gio presenti a bordo. Lo scorsogiugno, il settore ha annunciatonuove policy relative alla regi-strazione della nazionalità deipasseggeri ed alla condivisionedi elementi comuni per esercita-zioni e informazioni per lagestione delle emergenze.Nuove ed ulteriori best practicesviluppate e implementateattraverso il progetto di Reviewsaranno annunciate periodica-mente.

�������������

Pag. 7ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012

GENOVA – Si è svoltaquesta mattina alporto di Genova la

cerimonia del Maiden Callper celebrare il primo scalodi MSC Magnifica nellaSu perba.Durante l’evento, che si èsvolto nella splendida cor-

Genova: la prima volta di Msc Magnificanice dell’Ametista Lounge,si è tenuto il tradizionalescambio di crest tra ilComandante della naveMario Stiffa e i rappresen-tanti delle autorità maritti-me e locali. Alla cerimoniaha preso parte anche l’areamanager Nord-Ovest diMSC Crociere LucaValentini.Al termine della cerimonia,MSC Magnifica partiràper 4 crociere di sette giorniverso Spagna, Portogallo eMarocco. Il 27 ottobre lanave salperà da Genova peruna crociera di posiziona-mento che la porterà inacque sudamericane, doveper tutto l’inverno navi-gherà lungo le incantevolicoste del Brasile, Uruguay eArgentina.“Genova è senza ombra didubbio una delle ‘porte’ turi-stiche per le crociere nelMediterraneo” – ha dichia-rato l’area manager di MSCCrociere Luca Valentini

– “L’abbiamo scelta dal2003 come home port dellanostra Compagnia, essendofortemente convinti dellesue potenzialità. Nel corsodel 2012, infatti, ben noveunità delle dodici che com-pongono la nostra flotta toc-cheranno Genova, effettuan-do un totale di 171 scali emovimentando quasi800.000 mila passeggeri.Questa città si sta dotandodi un porto crocieristico diprim’ordine a livello mon-diale, forse l’unico in Italiain grado di offrire ai passeg-geri un servizio in linea congli standard a bordo dellenostre navi. Un aspetto acui attribuiamo granderilievo a fronte del fatto chetutte le crociere iniziano eterminano a terra”.Con i suoi 294 metri di lun-ghezza, MSC Magnifica èun vero gioiello della flottaMSC Crociere: alta 60metri, ha una stazza di95.000 tonnellate e può

ospitare fino a 3.223 pas-seggeri. L’eleganza e ilcomfort che caratterizzanola nave si affiancano adun’ampia scelta di attivitàdi intrattenimento, grazie a17 tra bar e lounges a tema– tra cui lo Sporting Bar(L’Olimpiade) con un tavoloda biliardo – un teatro, uncinema 4D, il bowling, ilcentro benessere MSCAurea Spa e tre piscine, dicui una con un particolaris-simo tetto scorrevole invetro.Il prossimo 14 novembre laCompagnia porterà aGenova anche la nuovaammiraglia battezzata daSophia Loren il 26 maggioscorso, MSC Divina. Sitratta della terza nave dellaclasse Fantasia, lunga 333metri e in grado di ospitarepiù di 4.300 passeggeri, cheper tutto l’inverno effet-tuerà crociere di 12 giorni e11 notti con partenza dalcapoluogo ligure.

Pag. 8 ANNO 50° - N°9 - SETTEMBRE 2012