8

S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ANTEPRIMA S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012 - III Edizione - Editrice Ilienses

Citation preview

Page 1: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012
Page 2: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012
Page 3: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012

In copertina: “Faustino Onnis”

III EDIZIONEANNO I - OTTOBRE 2012

Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa.

Direttore Responsabile:GAVINO MAIELI

Redattori:GIOVANNI FIORIGIANFRANCO GARRUCCIUGIOVANNI PIGACRISTOFORO PUDDUANNA CRISTINA SERRAM. ANTONIETTA SEU

Direzione e Amministrazione:Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliaric/o Ilienses srlTelefono: 339.8847966Email: [email protected]

Progetto grafico, Stampa e Pubblicità:Ilienses srl - CagliariTelefono: 349.2265243Email: [email protected]

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012

Arretrati e Abbonamenti:COPIA SINGOLA € 4,00ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a:

Ilienses srlVia S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari

Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.

www.sischiglia.it

SOMMARIO

Chentu campanas, de Gavino Maieli pag. 99

Mio padre, Faustino Onnis, di Luciana Onnis » 101

Carmen, di Faustino Onnis » 103

Lieru e chene meri, de Faustinu Onnis » 104

Deu puru, de Faustinu Onnis » 105

Pigamì sa manu, de Luigi Suergiu » 106

Beni, de Salvatore Farina » 107

Ca tue m’has dadu amore, de Lorenzo Pusceddu » 108

Lunas de trigu, de Tonino Fancello » 108

Hat essiri una festa, de Fanny Cocco » 109

Mortos, ispiritos e dimonios, de Bainzu Truddaju » 110

Santa Cristina, de Carmela Meridda » 112

Miserabiles!, de Francesco Urgeghe » 113

Faeddos, de Piero Canu » 113

Figlio, di Francesca Petruccelli » 114

In sonnu mala tentassione, de Salvatore Nanni » 115

Sa mata ‘e pruna, de Florio Frau » 116

Lu nibbaru, de Piero Bardanzellu » 117

Tòrra in amori, de Gigi Noce » 117

Pelle di mulo, di Manlio Massole » 118

Spasimo, di Giannella Bellu » 118

Contus scappus in Biddanosta, de Leonardo Porceddu » 119

S’orgogliu appeigadu, de Francesco Murtinu » 122

Su contu, de Guido Negriolli Giua » 123

Eliana andendi e torrendi, de Luciana Muscas Aresu » 125

Chiterra ‘ezza, de Nino Manca » 126

Sa ghitarra scarescia, de Raffaele Piras » 127

Binnenna, de Mario Nurchis » 128

Page 4: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012

Faustinu Onnis

Page 5: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012

EDITORIALE

Chentu campanas de Gavino Maieli

Faeddende de Sardigna, e de su chi semus comente populu chi ancora in dies de oe est in chirca de s’identidade sua, de su sensu de s’istoria sua, boltas meda nos agatamus a ripitere cunzettos chi restan sempre sos matessis cun su passare de su tempus. S’istoria de Sardigna infattis est s’istoria de chentu concas e de chentu berritas, de chentu campanas chi mancu a colpos de marteddu resessin a ndi ‘ogare sonos chi nessi s’assimizen. Cun custos “sonos” diversos semus custrintos a fagher sos contos da-e tempus e temporios, chena però resessere mai a agatare su caminu giustu chi potat permittere a unu populu chi paret hepat in comune solu su nomene, “sardos”, de cumprendere chi si deven bogare a pizu sas cosas chi aunin, non sas cosas chi dividin. Faghet a rier, tantu pro non pianghere, intendere chi calincunu si crêt pius sardu de un ateru sardu, comente chi su deus de sos sardos haeret dezisu de ch’imbolare in su mundu sardos de primu seberu e sardos bastardos. Est a narrer chi ognunu si crêt su depositariu de sa veridade chena cumprendere chi custu est signale de inferioridade, non zertu de sabiesa e de bonos prinzipios. Est custu modu de vivere e de intendere sa sardidade chi impedit a sa sardidade matessi de essere e de creschere. Inue est su ‘alanzu a narrer chi su campanile meu est pius altu e pius bellu de su tou? Cun cussu infattis nos nd’istamus, in s’illusione de essere ognunu su mezus, chena nos abizare chi su mundu intantu andat ainnantis e ponet raighinas fortes, o a su nessi bi proat, pro su ch’hat a esser su cras.

Han rejone tando cuddos chi naran chi duas sun sas maladias graves chi affriggin sos sardos. Una est una maladia bella, s’atera est fea. Abberu fea. Sa bella est sa poesia. Sa fea est s’imbidia. Et est s’imbidia, paris cun sa cunvinzione chi nudda de mezus bi podet essere a s’ater’ala ‘e sas lacanas de ‘idda, chi ispinghet sa zente a bidere in sos ateros calchi cosa de disprezziare e de che tennere attesu. Chena cumprendere chi solu paris cun sos ateros, attoppende sos ateros, in su cunfrontu cun sos ateros si podet mezorare e creschere, comente singulos e comente populu. Sa poesia in custu podet aggiuare e meda, mancari propriu sa poesia a boltas est istada motivu de brigas e de incumprensiones, si si pensat a sas cuntierras tra poesia in rima e poesia chenza rima, chi pro tempus medas han impignadu cherveddos e… coratellas, o sas disputas tra poesia in logudoresu e poesia in campidanesu, e duncas subra sa limba sarda, chi cun s’iscuja de essere difesa e salvada, curret su perigulu de morrere. Ma sa poesia non pro nudda est una maladia bella. Et est bella e importante propriu cando de custos argumentos si faghet garrigu e sos poetas pius sensibiles nde faeddan cun cuscienscia e cumpetenzia. Aberzende camineras noas.

La poesia, si sa, in Sardegna è uno strumento di espressione che ha una grande tradizione e una grande presa sulla gente, riuscendo ad esprimere e a far capire concetti che

- 99 -

Page 6: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012

altrimenti rimarrebbero oscuri se non del tutto sottovalutati. È la poesia in particolare che ha posto all’attenzione della gente di Sardegna temi di vitale importanza dai tempi “de sos poetes”, i poeti estemporanei, veri e propri intellettuali organici che supplivano coi loro versi alle lacune che la scuola non riusciva a colmare, e che le classi dirigenti, ad onor del vero, non volevano colmare e non avevano alcun interesse a colmare. Nel tempo, in concomitanza con fenomeni sociali di cui è ormai la storia ad occuparsi (come i fenomeni migratori della seconda metà del secolo scorso, che peraltro stanno conoscendo nuove riprese, da parte dei sardi, ma anche da parte di popoli di altre parti del mondo, così come l’incontro tra culture diverse, tra diversi modi di intendere e di vivere la vita), la poesia, soprattutto in Sardegna, è lo strumento che più di altri ha registrato i cambiamenti, ha aperto a nuovi orizzonti, ha invitato a nuove riflessioni, a nuove scoperte, a nuovi modi di spendere l’esistenza. Anche andando contro certe resistenze che secolari abitudini e secolari chiusure hanno fatto radicare impedendo prospettive che non erano certo impossibili per un popolo che accanto a difetti storici ha sicuramente delle qualità di non poco conto. Purché ne abbia consapevolezza e le sappia usare nella direzione giusta. Faustino Onnis, poeta di grande valore, caposcuola sicuramente della poesia sarda campidanese, che col suo talento e con l’impegno di una vita ha contribuito a dare dignità ad una forma poetica tutta da formare e a formare nello stesso tempo decine di poeti che oggi ne seguono con grandi risultati gli insegnamenti e gli incoraggiamenti, ha avuto un ruolo non secondario nell’aiutare a superare la “lotta dei campanili” e nel far incontrare non solo modi di far poesia apparentemente distanti ma anche nel far capire che essere sardi non significa essere diversi e contrapposti, ma essere insieme pur in diversità che possono e devono essere una ricchezza, non un limite.

A Faustino Onnis, come nei numeri scorsi per Angelo Dettori e per Aquilino Cannas, è dedicato questo numero, con un intervento della figlia Luciana che lo ricorda come padre e come poeta, e che ne coltiva l’opera e la memoria attraverso la Fondazione a lui intitolata che opera a Selargius ricordandone l’impegno intenso ma anche i valori che ne hanno guidato l’attività poetica e culturale. Noi continueremo a tenerlo presente su queste pagine che Faustino ha contribuito a far diventare parte significativa della storia culturale della Sardegna, convinti, come in tanti anni di impegno comune ha avuto modo di trasmetterci, che quando si lavora con dignità e serietà, non possono che arrivare buoni risultati.

- 100 -

Page 7: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012
Page 8: S'ISCHIGLIA n° 4 - Ottobre 2012