8

S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ANTEPRIMA S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012 - III Edizione - Editrice Ilienses

Citation preview

Page 1: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012
Page 2: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012
Page 3: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012

In copertina: “Larentu Ilieschi”

III EDIZIONEANNO I - NOVEMBRE 2012

Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa.

Direttore Responsabile:GAVINO MAIELI

Redattori:GIOVANNI FIORIGIANFRANCO GARRUCCIUGIANNETTO LAPIAGIOVANNI PIGACRISTOFORO PUDDUANNA CRISTINA SERRAM. ANTONIETTA SEU

Direzione e Amministrazione:Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliaric/o Ilienses srlTelefono: 339.8847966Email: [email protected]

Progetto grafico, Stampa e Pubblicità:Ilienses srl - CagliariTelefono: 349.2265243Email: [email protected]

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012 - ROC n° 22679

Arretrati e Abbonamenti:COPIA SINGOLA € 4,00ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a:

Ilienses srlVia S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari

Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.

www.sischiglia.it

SOMMARIO

Cussas pindulas de bonumore, de Gavino Maieli pag. 131

Mio padre, Larentu Ilieschi, di Bruna Ilieschi » 133

Iscrittore in limba, de Larentu Ilieschi » 135

Amigos camurristas, benennidos in “Galerlandia”, de Larentu Ilieschi

» 136

A Piaghe, de Larentu Ilieschi » 137

In cunfidenzia cun tiu Angheleddu, de Larentu Ilieschi » 138

Is froris mius arrubius, de Emilio Lussu » 139

Pessamentos pustis Sos Sinnos, de Giannella Bellu » 140

Dì de is mortus, de Jack Hirscman » 143

In sos ocros tuos, de Larentu Pusceddu » 144

Launeddas, de Camillo Pili » 144

Amantes, de Andrea Chessa » 145

Frori de cungiau, de Alessandro Lecca » 146

Abbrazza s’ispera, de Giovanni Soro » 147

Abarra, de Teresa Piredda Paoloni » 147

Cun sa mirada, de Foricu Paba » 148

Regordenditì, de Torbeno Cardia » 148

Amore giuradu, de Giovanni Soggiu » 149

Unu basidu ancora, de Giuseppe Salaris » 150

Maria bella picciocca, de Angelinu Tedde » 151

La ‘ita è un sonniu, de Giacomo Murrighili » 152

E ti dumandu pazi, de Dino Pirastru » 152

Preghiera, di Marcello Serra » 153

Bastardo, di Antonello Verachi » 153

Sa calandra, de Francesco Branca » 154

Lia, de Evelina Garau » 155

Calighes de un’atera vida, de Filippo De Cortis » 156

Albeschinde in Palestina, de Pierangelo Orgiu » 157

Filus, de Giulia Dessy » 158

Fiores allizados, de Mario Canu » 159

Luxi de paxi, de Dante Erriu » 160

Page 4: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012
Page 5: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012

- 131 -

EDITORIALE

Cussas pindulas de bonumore de Gavino Maieli

Chie hat hapidu s’opportunidade, pro non narrer sa fortuna, de leare in manos sos numeros antigos de S’Ischiglia, cussos de sa prima edizione, hat de seguru notadu una rubrica minoredda, chi s’intitolaiat “Pindulas de bonumore”. Pro su pius si trattaiat de sonettos chi trattaian de cosas allegras, iscrittos, e pubblicados, pro fagher a rier, in d’una terra chi in sos tempos haiat abberu pagos motivos pro rier ca, finida sa gherra, si devian chircare in dogni manera ateros caminos pro vivere, chena haer nudda de pius de su chi s’haiat primu, anzi si est possibile hapende meda, abberu meda, in mancu. Cussas pindulas fin comente una meighina chi sos poetas regalaian a sa zente, chi nd’haiat, e comente!, unu bisonzu mannu, pro sa miseria e pro su famine, chi si segaian a fittas, e pro su dolore de poveros cristos custrintos a brincare su mare e a si ch’imbolare in ateros chelos pro agatare unu bicculu ‘e pane lassende in sas biddas mamas, isposas, fizos e totu sos affettos in s’isettu de una calchi littera e cun s’isperanzia de dies noas. Non naschiat pro casu s’idea de pubblicare poesias allegras. Finzas sos poetes improvvisadores in sos palcos, poi de haer cantadu unu tema “seriu”, divertian sa zente cun temas de buglia chi servian a rallegrare unu pagu su coro de una terra chi connoschiat lagrimas a rios. Rios chi non si siccaian mai. Fin cussos sos pagos momentos de divertimentu, ca sa poesia, sempre, hat cantadu sos dolores, medas, e finas sas allegrias, abberu pagas, de sa zente de Sardigna. S’Ischiglia de tiu Angheleddu custu

bisonzu l’haiat cumpresu, e affacca a versos de disisperu e de piantu proponiat versos de incoraggiamentu, comente a narrere chi sos versos allegros bi sun e bi deven essere ca no est giustu pro unu populu de sa terra morrere in d’unu mare de piantos. Ma sos versos de sos sardos non podian rappresentare ateru si non sa realtade de un’istoria inue fin sas lagrimas sa “colonna sonora”, fin sas sufferenzias chi ‘enian da-e sa povertade: una povertade chi fit sì economica ca, comente si naraiat, a boltas non bi fin sos dinaris nemmancu pro fagher ballare unu gobbo, ma fit puru “culturale”, ca mancaiat sa capazidade de haer cuscienscia de su chi si fit tando: pro unu bicculu ‘e pane sa zente si nd’ogaiat sas zizias cando passaian sos “don”, e pro meda tempus sas berrittas sun bistadas frimmas, tetteras, chena agatare su coraggiu de ‘olare in s’aèra e de si ribellare a-i cussa malasorte. Medas cosas sun cambiadas da-e tando. Ma sas poesias cantan ancora sentidos de dolore e de piantu. Molte cose son cambiate. Ma se andiamo ad esaminare la produzione poetica anche degli ultimi quarant’anni, scopriamo che a parte una netta elevazione nella qualità generale, con punte di eccellenza grazie a grandi poeti che hanno contribuito a fare grande la poesia di Sardegna, i sentimenti sono ancora gli stessi. È vero, la situazione economica ancora oggi permette davvero poche aperture al sorriso e all’allegria, l’emigrazione verso altri luoghi non è mai cessata e le difficoltà di questa terra, che non nascono

Page 6: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012

certamente da scelte di un dio cieco ed insensibile, sono sotto gli occhi di tutti. E’ il Sulcis che come sempre fa sentire alta la voce di questa sofferenza e dei drammi della nostra gente anche i mezzi di comunicazione iniziano a parlare sempre più spesso e con sempre più forza. Ma che si può fare con la poesia? Cosa possono fare i nostri poeti? Non mancano certo i segnali di una strada nuova. Molti poeti hanno maturato la coscienza che la storia e la vita di un popolo non possono essere contrassegnate in eterno dalla solitudine e dalla malinconia. È arrivato il momento di creare e di indicare un nuovo spirito, con nuovi temi, con nuove riflessioni, con una nuova dignità che non deve lasciare spazio alla rassegnazione e al piagnisteo. È arrivato il momento di lavorare per una cultura nuova, per una nuova ricerca che faccia sì tesoro delle sofferenze del passato e di quelle del presente, ma che inizi ad esplorare con più energia e con più intensità sentieri nuovi, aiutando a portar fuori dal ventre di questa terra le risorse che per troppo tempo son rimaste nascoste e che pure ci sono. Certo, non mancano le difficoltà né tantomeno le resistenze di chi rimane aggrappato al mito di un passato che di idilliaco aveva proprio poco e che per molti rappresenta ancora l’unica magra sicurezza sulla quale contare e sulla quale fondare un’illusione che allontana dalla realtà e che non permette alcun cambiamento. Ogni cambiamento tuttavia è irto di difficoltà, di paure, di incertezze, di sofferenza. Eppure è necessario che questo avvenga, che si trovi il coraggio di guardarsi dentro con altri occhi, non con quelli della commiserazione e del rimpianto, ma con quelli della curiosità e della fiducia: ogni popolo è comunque artefice della propria sorte, così come qualunque individuo traccia i solchi della propria vita in rapporto al proprio coraggio e alla propria curiosità, soprattutto alla capacità di conquistarsi il diritto di vivere delle proprie scelte e dei propri desideri, comprendendo che questo passaggio non è soltanto un diritto: è anche un dovere, per se stessi e per quelli che verranno. Non è un caso che queste riflessioni vengano fatte in questo numero dedicato a Lorenzo Ilieschi, uno dei grandi della poesia della nostra terra, una delle

bandiere di S’Ischiglia, che con i suoi versi e con le “correddadas in la minore” ha caratterizzato le pagine di tutte le edizioni della rivista fondata da Angelo Dettori e poi le pagine di NUR, la rivista di cui fu uno dei fondatori. In questo numero lo ricordiamo con le parole della figlia Bruna e con alcuni componimenti che strappavano il sorriso e nel contempo facevano riflettere, con una vena sempre fresca sino all’ultimo, con un’ironia senza pari, con una umanità che non è facile trovare se non in grandi uomini e in grandi poeti. Perché Larentu non solo era una persona speciale, ma certamente il più grande poeta satirico che la Sardegna abbia mai avuto: inimitabile, ineguagliabile, insostituibile.

- 132 -

Page 7: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012
Page 8: S'ISCHIGLIA n° 5 - Novembre 2012