8

S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ANTEPRIMA S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012 - III Edizione - Editrice Ilienses

Citation preview

Page 1: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012
Page 2: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012
Page 3: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012

In copertina: “Aquilino Cannas” 1 maggio 1994 foto di Daniela Zedda

III EDIZIONEANNO I - SETTEMBRE 2012

Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa.

Direttore Responsabile:GAVINO MAIELI

Redattori:GIOVANNI FIORIGIANFRANCO GARRUCCIUGIOVANNI PIGACRISTOFORO PUDDUANNA CRISTINA SERRAM. ANTONIETTA SEU

Direzione e Amministrazione:Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliaric/o Ilienses srlTelefono: 339.8847966Email: [email protected]

Progetto grafico, Stampa e Pubblicità:Ilienses srl - CagliariTelefono: 349.2265243Email: [email protected]

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012

Arretrati e Abbonamenti:COPIA SINGOLA € 4,00ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a:

Ilienses srlVia S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari

Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.

www.sischiglia.it

SOMMARIO

Poetas “balentes”, de Gavino Maieli pag. 67

Mio padre, Aquilino Cannas, di Valeria Cannas » 69

Pensamentu de unu becciu piscadori de Sa marina, de Aquilino Cannas

» 70

Mascaras casteddaias, de Aquilino Cannas » 72

Deu a de notti non dormu, de Faustinu Onnis » 73

Femmina ‘e nessunu, de Gonario Carta Brocca » 74

Poeta, de Giancarlo Secci » 75

Poeta Sardu, de Mario Sanna » 75

S’isperu, de Maria Luisa Pisanu » 75

Sa mastra de cosire, de Minnia Pani » 76

Signore!, de Antoni Maria Pinna » 78

Meigama, de Marinella Sestu » 79

Su telarzu de giaia, de Lycia Castiglia » 79

Abba, de Salvatore Pintore » 80

Terra mia, de Dante Erriu » 80

Coru de Buggerru, de Mario Licheri » 81

Amistade, de Antonello Bazzu » 82

Annus e obbilus, de Giovanni Bellisai » 82

Desizos de armunia, de Vittorio Sella » 83

Est tandu chi ti cantu, de Teresa Piredda Paoloni » 83

Ancora sciustus de latti, de Ignazio Lecca » 84

Petri di riu, de Gianfranco Garrucciu » 86

Calda estate di fuoco, di Rosalba Satta Ceriale » 86

Pueta, de Maria Antonietta Noce » 87

Cortecce – Acqua, di Vanna Flore » 87

S’arangiu de ziu Tobruch, de Giovanni Manconi » 88

Vagabundu volontariu, de Angelo Porcheddu » 90

Piscadore, de Rosario Porcu » 91

Santa Brabara, de Laura Ficco » 91

Coro, de Rita Ledda » 92

Bòlidus, de Rosanna Podda » 93

S’Ardia, de Petronio Boy » 94

Giassus, de Guglielmo Piras » 95

D’amore giogande, de Antonio Sannia » 95

Si la cantas cun amore, de Domenico Angelo Fadda » 96

Page 4: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012
Page 5: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012

EDITORIALE

Poetas “balentes” de Gavino Maieli

Totu cantos, omines de sa terra e de su tempus, semus, o podimus essere, omines (o, nessi, calchi cosa chi si b’assimizet), pius de totu cando hamus sa bona sorte de agatare, in sas camineras de sa vida, mastros chi sas cosas ti la faghen a cumprendere. E ti las faghen amare. No est cosa fazile, a bi pensare, ma est in custa capazidade chi si distinghen sos omines chi ‘alen e chi in sos passos chi ponen in s’esistenzia insoro han sa forza de lassare istigas e sinnos chi bastat unu pagu ‘e volontade, pro chie creschet a su sole de-i cussa sabiesa, pro sighire a nde tenner biu non tamen s’ammentu, chi cussu restat sempre in su coro de chie los hat connotos e istimados, ma pius a prestu s’impreu e sa fadiga chi los han distintos in su mantenner altas sas bideas e, retoricas a parte, sas bandelas: sas bandelas de sa dignidade, de s’identidade, de su valore de sa terra amada. Sas bandelas de sas cosas giustas. Omines chi ‘alen, fimis nende; est a narrer, omines “balentes”, ca forsis est bennida s’ora de torrare a-i custa peraula su sensu chi hat in positivu: de omines de peraula, de omines de coraggiu, de omines chi non mujan s’ischina, mai, pro cantu manna potat essere sa prepotenzia de sos… prepotentes. De-i cussos chi, o pro sa forza de su ‘inari, o pro su chi lis permittit su haer in manos sas redines de onzi podere o su connoscher pius peraulas de sa zente comune (pro non narrer de sa povera zente…), faghen torrare sas cosas segundu s’interessu insoro, iscriende segundu cuss’interessu sas paginas de s’istoria. E sas paginas de sa vida. Sighende custos criterios, essere balente

tando cheret narrere totu su contrariu de su sensu negativu chi in medas, intellettuales e non solu, dan de solitu a-i custa peraula, pensende chi sun balentes ebbìa sos piccioccos chi lean a fusiladas lampiones e cartellos istradales e sos chi affirman su propriu valore cun sa forza ‘e sos punzos o cun cussa de sas istrumpadas, e duncas medas boltas cun sa forza ‘e s’arroganzia. E non, comente diat essere giustu, cussos chi s’onore lu faghen rispettare cun sa ricchesa ‘e sos sentidos, cun sa sabiesa ‘e sas peraulas, cun sa frimmesa ‘e sos valores, cun sa forza ‘e sas bideas, e non bocchende o fattende ‘occhire, ca si non bocchis pro samunare un’offesa ti naran chi non bales nudda. In custu sensu sa balentia est atera cosa, e atera cosa sun sos balentes. In custu sensu cussos mastros chi nos han lassadu in eredidade su dovere de b’essere in sa vida che omines, su dirittu de b’essere in sa libertade, su dirittu de b’essere in sa dignidade, sun bistados, e sighin a essere, “balentes”. E pro chie crêt chi sa poesia siat una manera de ‘ogare a foras sentidos bellos, pensende a-i cussos mastros no est fora ‘e rejone faeddare de Poetas “balentes”.

Già, poeti “balentes”… Come non considerare “balentes” quei Grandi Padri che hanno fatto la storia di S’ISCHIGLIA, la storia della poesia in lingua sarda? “Balente” lo era a tutto tondo un uomo e un poeta come Aquilino Cannas. Lo era per la sua austerità, la sua sobrietà, la sua ritrosia, la sua dignità, la sua generosità nel condividere momenti e nel donare concetti importanti, che aiutavano a

- 67 -

Page 6: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012

crescere, che aiutavano a migliorare, che aiutavano a stare in piedi anche quando sarebbe stato forse più facile e comodo lasciarsi andare e arrendersi. Quella “balentia” espressa in maniera semplice è ancora oggi un punto fermo della poesia e della cultura di Sardegna, un riferimento al quale ricorrere a maggior ragione oggi coi tempi bui che corrono (che, a pensarci, quante volte abbiamo avuto la buona sorte di vedere tempi luminosi?), con la ragionevole e triste prospettiva che niente cambierà e bui resteranno i tempi se non ci si rimboccherà le maniche a raccogliere i semi di quella saggezza. Di quella “balentia”. Questo numero è dedicato ad Aquilino Cannas come un omaggio a un Grande Padre, come ringraziamento a un Grande di Sardegna. Abbiamo chiesto che fosse qualcuno della sua famiglia a ricordarlo, come per tiu Angheleddu il

numero scorso. È toccato alla figlia Valeria, che ringraziamo di cuore, ma sappiamo che dietro le sue parole ci sono tutti, figli, generi, nipoti, e la moglie, signora Gabriella, alla quale ci lega un affetto speciale. E c’è tutta Cagliari, che non ha dimenticato certo il “suo” poeta, dedicandogli una piazzetta vicino a Porta Cristina, nel Viale Buoncammino, in uno degli angoli più suggestivi di Cagliari, dove lo spirito di Aquilino continua di sicuro a far poesia e ad indicarci la strada che porta fuori dal buio.

- 68 -

Piazzetta Aquilino Cannas- Cagliari -

Page 7: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012
Page 8: S'ISCHIGLIA n° 3 - Settembre 2012