8

S'ISCHIGLIA n° 6 - Dicembre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ANTEPRIMA S'ISCHIGLIA n° 6 - Dicembre 2012 - III Edizione - Editrice Ilienses

Citation preview

Se dovessi dipingertinon farei il tuo ritratto.Disegnereiil tepore d’un abbraccio d’amoreil sorriso d’un saggiole notedella più dolce ed eterna sinfonia.E vedrei te:il tuo visoil tuo sorriso.Teche destiche hai dato e sempre daisenza arraffare mai.Tu non sei come gli altri,tu sei… di più!

Sei grande:sei poeta.

Musicista dell’animascultore di parole

cantore “de sentimentos limpidos d’incantu”

di sognidi chimere

di fresche primaveredi “mill’arcos de chelu”.

Tu sei di più:sei grande.Sei poeta!

- ROSALBA SATTA -

A mio padre

In copertina: “Franceschino Satta”

III EDIZIONEANNO I - DICEMBRE 2012

Rassegna di cultura regionale, di ricerche tecnico-scientifiche sulla lingua sarda, di valorizzazione e conservazione di essa.

Direttore Responsabile:GAVINO MAIELI

Redattori:GIOVANNI FIORIGIANFRANCO GARRUCCIUGIANNETTO LAPIAGIOVANNI PIGACRISTOFORO PUDDUANNA CRISTINA SERRAM. ANTONIETTA SEU

Direzione e Amministrazione:Via S’arrulloni 28 - 09126, Cagliaric/o Ilienses srlTelefono: 339.8847966Email: [email protected]

Progetto grafico, Stampa e Pubblicità:Ilienses srl - CagliariTelefono: 349.2265243Email: [email protected]

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Cagliari, N. 1/12 del 03.01.2012 - ROC n° 22679

Arretrati e Abbonamenti:COPIA SINGOLA € 4,00ABBONAMENTO ANNUALE € 20,00Per abbonamenti inviare il pagamento al c/c postale n° 1007464652 intestato a:

Ilienses srlVia S’arrulloni 28 - 09126, Cagliari

Tutte le collaborazioni alla rivista, ad ogni livello, avvengono a titolo di gratuito volontariato. Il materiale ricevuto, pubblicato o no, non verrà restituito.

www.sischiglia.it

SOMMARIO

Su campusantu de sa cultura, de Gavino Maieli pag. 163

Mio padre, Franceschino Satta, di Rosalba Satta » 165

A babbu, de Rosalba Satta » 168

Su nugoresu, de Franzischinu Satta » 169

A un anzelu, de Franzischinu Satta » 170

In brazzos de s’ispera, de Franzischinu Satta » 171

Toccheddos d’ala, de Franzischinu Satta » 172

E cantas muttetus, de Sandro Chiappori » 173

Non semus umbras, de Gavino Oggiana » 174

Bisu, de Paola Alcioni » 175

Ahi!, coro meu, de Antoni Arca » 177

Femu, de Giuseppe Cappai » 178

S’amore, de Antonio Brundu » 179

Cantadori, de Sergio Medved » 179

A Flussio il Premio di poesia sarda “S’Isciareu”, di Giannetto Lapia

» 180

Torra!, de Ignazio Porcheddu » 181

Saldigna-Paraguay, de Franco Fresi » 182

Naddàri, de Tore Manunta » 182

Ci hanno rubato anche il sole, di Rosanna Demuro » 183

Senza titolo – Insula Sardorum, di Giovanni Graziano Manca » 183

No hat a bastai mai, de Ignazio Mudu » 184

Sas comares, de Nanda Musso » 185

Manus nieddas, de Katia Debora Melis » 187

Ispera manna ‘e paghe, de Salvatore Corriga » 188

Libertadi, de Dolores Demuro » 189

Abbas pasidas, de Giangavino Vasco » 190

Vardettas, de Tonino Fancello » 191

Forzis deu puru, de Antoni Ruggiu » 192

Franceschino Satta

- 163 -

EDITORIALE

Su campusantu de sa cultura de Gavino Maieli

Finzas chi bi l’hamus fatta! Ischimis da-e s’incominzu, da-e su “tumbu tumbu”, comente naraiat Mialinu Pira, chi non fit pro nudda fazile torrare a vida S’Ischiglia e chi bi cheriat coraggiu meda e chi solu unu mancante, ma mancante abberu!, haiat potidu faghere una cosa de maccos in d’una terra comente sa Sardigna chi, da-e sempre, est cunsiderada su campusantu de sas rivistas. Non chi manchen sas bideas e sas capazidades, anzis: custa est una terra chi hat gana de si connoschere, de si contare a su mundu, in sardu, in italianu, si est possibile in donzi limba connota o ancora de inventare. Fattu istat chi a fronte de una ricchesa manna de zente chi ‘enit da-e attesu, no est meda su chi s’est resessidu a faghere in fromma a su chi fit possibile e mancari nezessariu. Eppuru contos de nd’’ogare a pizu custa terra nde connoschet e comente, e tenet su dirittu e su dovere de lu faghere, ca in dogni contu, in dogni poesia, in dogni cantigu bi sun sabiesas antigas de seculos, sufferenzias chi nd’han accumpagnadu s’istoria, ammentos de famine e de dolores, ma finzas isperanzias chi calchi cosa cambiet nessi pro sos chi han a benner poi e sa gana, a boltas minoredda ateras boltas manna meda, de b’essere e de essere populu chi cun dignidade, cun “sardignidade”, hamus nadu in ateras occasiones, podet vivere a conca alta sa parte sua paris cun sos ateros populos de su mundu. Medas boltas hamus nadu, e ateretantas l’hamus intesu ripitere, chi su dirittu de sos omines e de onzi populu de vivere sa propria vida e sa propria istoria no isettende sa morte istende in sa terra ebbìa ca b’hat logu, ma cosende istorias

cun istorias, disizos cun disizos, lagrimas cun lagrimas, isperanzias cun isperanzias, in d’una paraula “vivende”, est unu fattu de cultura. Est sa cultura, in totu sas frommas chi si podet, chi faghet omines sos omines, chi faghet populu unu populu; est sa cultura su motore de su mundu e de sa vida, est sa capazidade de pensare, sa capazidade de aberrere camineras noas, sa capazidade de fraigare, partende da-e sas ideas, cosas noas, cosas bellas: est sa capazidade de andare, cun sa mente e cun su coro, a s’ater’ala ‘e sos mares. A s’ater’ala ‘e su connotu. Cantas occasiones perdidas, a bi pensare, in custa terra nostra! Cantas intelligenzias custrintas a vivere e a morrere in d’una tanchitta cun sas giagas serradas in cara a s’istoria! In cara a su dirittu e a su dovere de b’essere. Ma custu dirittu e custu dovere semus sos primos nois a los ismentigare. A los cattigare fattendennos male, prontos però a inculpare santos e dimonios e totu sos diaulos chena haer sa forza de nos abbaidare in s’ispiju e riconnoscher chi forsis calchi cosa podimis faghere prima de nos ch’imbolare in su mare ‘e sos lamentos. E prima de nos impudare de no haer fattu nudda cando invece podimis. Pro custu essere resessidos a fagher bessire S’Ischiglia in cust’annu diffizile, diffizile cantu non si resessit a narrere e mancu a cumprendere, est cosa manna. Est cosa manna pro sos Babbos Mannos chi hamus hapidu s’onore de ammentare in dogni numeru, e pro sos chi crên chi mantennere azzesa custa campana e sos sonos de poesia chi si pesan in altu, cheret narrer non perdere s’isperanzia chi unu cras, si non propriu unu presente, de dignidade, bi potat

essere.

Si chiude con questo numero il primo anno della nuova edizione di S’Ischiglia. Lo diciamo con giusto orgoglio, un orgoglio giustificato dalle difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e dai timori di non riuscire a farcela in una terra che di riviste ne ha visto nascere tantissime. E tantissime ne ha visto morire. È una considerazione fatta tante altre volte, tutte le volte costretti a prendere atto di una realtà, quella della Sardegna ma non solo, nella quale la cultura sembra essere una figlia bastarda, da non considerare, da non alimentare, da non tenere in alcun conto perché se ne ha paura, perché è da sempre un pericolo. Un pericolo per gli uomini di potere, che grazie alle loro conoscenze stabiliscono e decidono, costruendo e perpetuando quel potere sull’ignoranza e sull’impotenza di chi è sottomesso. Un pericolo per chi ha paura di aprirsi a nuovi orizzonti, accontentandosi delle briciole che il padrone di turno si degna di concedere, senza capire che il ricco, ricco in tutti i sensi, è ricco perché conosce duecento parole, mentre il povero, povero in tutti i sensi, è povero perché di parole ne conosce soltanto venti. E quindi? Forse il segreto sta in quest’ultima metafora. Accontentarsi di conoscere soltanto poche parole significa essere poveri per sempre. È un quasi non esistere, un non essere né padroni né protagonisti della propria esistenza. Ecco perché quando una rivista muore, a morire è anche una speranza che qualcosa cambi, a morire è una parte del presente e una anche se piccola possibilità per il futuro. Dire queste cose significa guardare la realtà in faccia. Con coraggio e con lealtà. Troppi sono gli ostacoli e le difficoltà che impediscono a riviste anche di grande valore di vivere a lungo, di sviluppare un discorso culturale ad ampio raggio e a lungo termine. Ostacoli e difficoltà che riguardano il sistema di distribuzione, che sembra fatto apposta per impedire che progetti intelligenti e lungimiranti abbiano uno sviluppo e una diffusione; ostacoli e difficoltà che riguardano l’incapacità/insensibilità/non volontà di istituzioni dallo sguardo corto che, spesso non casualmente, non riescono a cogliere l’importanza che possono avere

certe iniziative nella crescita e nello sviluppo di un popolo. Così era ai tempi di Angelo Dettori, così era ai tempi di Aquilino Cannas. Così è anche oggi. Non è cambiato nulla: oggi è come allora. E oggi come allora soltanto la partecipazione della gente, la sensibilità di chi in certi valori crede ed è disposto a spendere parte delle sue energie per sostenere questi valori e farli vivere e crescere, può impedire che il cimitero nel quale riposano numerose e spesso prestigiose iniziative culturali, accolga nuovi ed incolpevoli cadaveri. Vale questo discorso per i tanti che in Sardegna nel tempo hanno cercato di smuovere acque stagnanti e apatie secolari dando fondo ad energie straordinarie. Vale anche per S’Ischiglia, che anche oggi, come nelle precedenti edizioni, non può contare su mecenati illuminati né può disporre di chissà quali ricchezze: può contare solo sulla disponibilità e sulla sensibilità dei poeti di Sardegna e dei lettori. Per questo motivo dal prossimo numero S’Ischiglia non verrà distribuita nelle edicole, ma si potrà avere soltanto per abbonamento. Sappiamo di fare una scelta dolorosa, ma necessaria: è l’unico modo per poter esserci ancora, per poter garantire la continuità ad una testata prestigiosa che ancora tanto può dare alla cultura di Sardegna. Da qui l’invito a tutti coloro che ritengono utile e importante questo impegno di sostenerlo con l’abbonamento, con le poesie, con le critiche, con i suggerimenti. Siamo qui e vorremmo esserci a lungo, per la nostra terra, per la nostra gente, per i nostri figli, per i nostri Padri, come “tiu” Franzischinu Satta, che in questo numero ricordiamo con le parole ricche d’amore e di dignità della figlia Rosalba e con le sue “ispadas de sole” che ci auguriamo ci aiutino a risvegliare e a tener vive le nostre coscienze.

- 164 -