29
La Comunicazione Verbale e Non Verbale Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Master Universitario di II livello in “Governo delle Regioni e degli Enti Locali” - Anno Accademico 2010/2011 Modulo - Comunicazione e Relazioni Interpersonali Prof. Uberta Ganucci Cancellieri Ricercatrice di Psicologia Sociale Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria

Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

jjkk

Citation preview

Page 1: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

La Comunicazione Verbale e Non Verbale

Università degli Studi Mediterranea di Reggio CalabriaMaster Universitario di II livello in “Governo delle Regioni e degli Enti Locali” - Anno Accademico 2010/2011

Modulo - Comunicazione e Relazioni Interpersonali

Prof. Uberta Ganucci CancellieriProf. Uberta Ganucci CancellieriRicercatrice di Psicologia SocialeUniversità per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria

Page 2: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

E’ un Processo di Scambio di Informazioni e Comportamenti che si Realizza in un Contesto

finalizzato al raggiungimento di un

La Comunicazione

OBIETTIVOOBIETTIVO

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 3: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Chi(Trasmettitore)

Dice Cosa(Messaggio) Attraverso

un Canale(Mezzo) A Chi

La Comunicazione come Processo

(Ricevitore) Con QualeEffetto

(Risultato)Comunicazione è la volontà di inviare un Messaggio da una fonte Emittente

ad una fonte Ricevente con lo scopo di produrre una Risposta

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 4: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Ogni comunicazione attiva delle Reazioni

E’ importante Verificarle

La Comunicazione come Interazione

E’ importante Verificarle

Per entrare in Sintonia

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 5: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

La Comunicazione come Interazione

E’ importante ciò che si dice/si fa

Ma è molto più importante la Reazione dell’AltroMa è molto più importante la Reazione dell’Altro

La Reazione dell’Interlocutore trasmette ciò che realmente si è comunicato

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 6: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Non si può non comunicare

I Presupposti della Comunicazione

La mappa non è il territorio

Il significato della comunicazione sta nel responso

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 7: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

1) Contesto della relazione:• sistema sociale di riferimento, lasso di

tempo e spazio in cui si realizza la comunicazione.

2) Contenuto :

Le tre Componenti della Comunicazione

2) Contenuto :• l’oggetto della comunicazione.

3) Relazione:• la definizione che gli interlocutori danno

della comunicazione.

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 8: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Digitale: prevalentemente Verbale , avviene per decodificazione continua,edha una funzione denotativa, cioè ad indicare e descrivere oggetti, fatti, eventi e situazioni (Parola).Piano del contenuto ,fornisce informazioni (Watzlawick).

Analogica:

I Piani della Comunicazione

Analogica:prevalentemente Non Verbale , ha una funzione connotativa e svolge il compito di comunicare idee sentimenti e stati d’animo che vanno oltre alla semplice denotazione della realtà (analogia).Piano della relazione,fornisce informazioni sulle informazioni.

Page 9: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

QUALI SONO I LIVELLI DELLA

COMUNICAZIONE?COMUNICAZIONE?

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 10: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

I 3 Livelli della Comunicazione

VERBALEVERBALEPARAVERBALEPARAVERBALE

NONNON--VERBALEVERBALE

7%7%38%38%

55%55%Ricerca di Mehrabian (Relazione con comunicazione di messaggi NON nuovi)

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 11: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

I TRE LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE

E’ il tipo di comunicazioneche conosciamo tuttie alla quale prestiamo

molta attenzione: comprende tutto quello

che esprimiamo attraverso

Verbale

che esprimiamo attraversole parole (verbi, aggettivi,sostantivi, avverbi, ecc.).

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 12: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Comprende tono, velocità e volume

della nostra voce.E’ incredibile a volte,

come le variazioni paraverbali ci possano

dare la percezione che qualcosa

I TRE LIVELLELLA COMUNICAZIONEParaverbale

dare la percezione che qualcosa sta cambiando nel nostro

interlocutore.E’ di particolare rilevanza

al telefono, dove non abbiamo input visivi.

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 13: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

E’ la parte della comunicazioneche forse conosciamo meno e

che si presta meglio ad interpretazioni affrettate!

Comprende tutti i nostri micro

I TRE LIVELLI DELLA COMUNICAZIONENon - Verbale

Comprende tutti i nostri microe macro movimenti e le nostre

posture.

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 14: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Una Classificazione di CNV

(Mastronardi,1998)

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 15: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

ACUITA’ SENSORIALE E OSSERVAZIONE

(LIVELLO NON -VERBALE)

ATTENZIONEAL MODO DI PARLARE

Gli Strumenti di Base1

2

AL MODO DI PARLARE(LIVELLO PARA -VERBALE)

ASCOLTO ATTIVO E ATTENZIONEALLE PAROLE UTILIZZATE

(LIVELLO VERBALE)

3

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 16: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Il Linguaggio Sensoriale

VISIVOVISIVO AUDITIVOAUDITIVO CENESTESICOCENESTESICO

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 17: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

(V) VISIVO (A) UDITIVO (K) CENESTESICO

ASCOLTAREDESCRIVEREDOMANDARE

DIRE UDIRE

SPIEGAREESPRIMERSIARMONIOSO

PAROLA PER PAROLA

TOCCARESCUOTEREVIBRARE

STROFINARERICOMINCIARE

IRRITARESENTIRE

SFUGGIRE DI MENTETENERE IN SOSPESO

MOSTRAREILLUSTRARE

CHIARIREINQUADRARE

RIVELAREESPORRE

IMMAGINAREMETTERE A FUOCO

VEDERE CHIARO

Predicati Sensoriali

PAROLA PER PAROLAINAUDITO

ALTISONANTEAD ALTA VOCE

CHIASSOSOL’HO GIA SENTITO

PER COSI’ DIRENON MISUONA BENE

TENERE IN SOSPESONON TI SEGUO

DISCUSSIONE ANIMATAPROBLEMATICO

DOLORECALMA

STIMOLATORIMUGINARE

VEDERE CHIAROIDEA NEBULOSA

FARE UNA SCENATAVEDITELA TU

OCCHIATAAPPROCCIO MIOPE

IN VISTA DIPUNTO DI VISTA

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 18: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

VERBALE PARAVERBALE NON VERBALE

TONO ALTORITMO VELOCEVOLUME ALTO

TONO VARIABILERITMO VARIABILE

GESTUALITA’ DESCRITTIVA

RESPIRAZIONE ALTA, SUPERF.

POSTURA ERETTAGESTUALITA’

DIR. ORCHESTRA

Sistemi Rappresentazionali

RITMO VARIABILEVOLUME VARIABILE

TONO BASSORITMO LENTO

VOLUME BASSO

DIR. ORCHESTRARESPIRAZIONE

VARIABILEPOSTURA AL TELEFONO

GESTUALITA’ CORPOREA

RESPIRAZIONE PROFONDA

POSTURA IMPLOSIVA

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 19: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Micro perché sono Piccoli e di Brevissima Durata

Segnali perché segnalano una Risposta Inconscia

I Micro Segnali Analogici Subliminali

Subliminali perché sono al di Sotto della Soglia di Coscienza, sia per chi li Emette, che per chi li Riceve.

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 20: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

•• ARROSSAMENTI AL VISO (TIPICO DELLE PERSONE TIMIDE)ARROSSAMENTI AL VISO (TIPICO DELLE PERSONE TIMIDE)

•• LEGGERA LEGGERA SUDORAZIONE SULLA FRONTE O SOPRA IL LABBRO SUPERIORESUDORAZIONE SULLA FRONTE O SOPRA IL LABBRO SUPERIOR E

•• DEGLUTIZIONE FORZATADEGLUTIZIONE FORZATA

•• “RASCHIETTO” (TIPICO “RASCHIETTO” (TIPICO DIDI CHI DEVE PARLARE CHI DEVE PARLARE DIDI FRONTE A UNA O PIÙ FRONTE A UNA O PIÙ

PERSONE)PERSONE)

I Segnali di Tensione� SEGNALI DI TENSIONE

PERSONE)PERSONE)

•• “GRATTATINE” : SE È LOCALIZZATA SULLA PUNTA DEL NASO O SULLA “GRATTATINE” : SE È LOCALIZZATA SULLA PUNTA DEL NASO O SULLA

BOCCA LA TENSIONE È BOCCA LA TENSIONE È MASSIMAMASSIMA

•• BATTERE IL TEMPO CON IL PIEDEBATTERE IL TEMPO CON IL PIEDE

•• BATTERE LE DITA SUL TAVOLOBATTERE LE DITA SUL TAVOLO

•• FAR ROTEARE LA PENNA O GLI OCCHIALI TRA LE DITA DEL LA MANOFAR ROTEARE LA PENNA O GLI OCCHIALI TRA LE DITA DEL LA MANO

•• SOFFIARE NERVOSAMENTE IL FUMO DELLA SIGARETTA VERSO IL BASSO SOFFIARE NERVOSAMENTE IL FUMO DELLA SIGARETTA VERSO IL BASSO

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 21: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

••ALLONTANARCI DA UNA PERSONAALLONTANARCI DA UNA PERSONA

••ALLONTANARE LA PENNA DALLA BOCCAALLONTANARE LA PENNA DALLA BOCCA

••SPOSTARE IL BUSTO ALL’INDIETROSPOSTARE IL BUSTO ALL’INDIETRO

•• INDIETREGGIARE COL CAPO ETC.INDIETREGGIARE COL CAPO ETC.

••GLI “SPAZZOLAMENTI”GLI “SPAZZOLAMENTI”

••SPAZZOLAMENTI CHE MANIFESTIAMO QUANDO PASSIAMO LE D ITA SOTTO IL NASO, SPAZZOLAMENTI CHE MANIFESTIAMO QUANDO PASSIAMO LE D ITA SOTTO IL NASO,

I Segnali di Rifiuto� SEGNALI DI RIFIUTO

••SPAZZOLAMENTI CHE MANIFESTIAMO QUANDO PASSIAMO LE D ITA SOTTO IL NASO, SPAZZOLAMENTI CHE MANIFESTIAMO QUANDO PASSIAMO LE D ITA SOTTO IL NASO,

O DAVANTI LA BOCCA, O SUL VISO.O DAVANTI LA BOCCA, O SUL VISO.

••PASSARSI LE DITA ALL’INTERNO DEL COLLO DELLA CAMICI A (SENSO PASSARSI LE DITA ALL’INTERNO DEL COLLO DELLA CAMICI A (SENSO DIDI

SOFFOCAMENTO)SOFFOCAMENTO)

••SBOTTONARE LA CAMICIA ALLENTANDO IL NODO DELLA CRAV ATTASBOTTONARE LA CAMICIA ALLENTANDO IL NODO DELLA CRAV ATTA

••CHIUDERSI LA GIACCACHIUDERSI LA GIACCA

•• INCROCIARE GAMBE E BRACCIAINCROCIARE GAMBE E BRACCIA

••NASCONDERE LE MANI DIETRO LA SCHIENA O SOTTO I GLUT EINASCONDERE LE MANI DIETRO LA SCHIENA O SOTTO I GLUT EI

Page 22: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

•• IL LINGUINO O MICROLIKINGIL LINGUINO O MICROLIKING

•• IL BACIO ANALOGICOIL BACIO ANALOGICO

•• L’UMETTARSI LE LABBRAL’UMETTARSI LE LABBRA

•• L’AVVICINARSI LE DITA ALLE LABBRAL’AVVICINARSI LE DITA ALLE LABBRA

•• IL MORDICCHIAMENTO DEL LABBRO SUPERIORE O INFERIOREIL MORDICCHIAMENTO DEL LABBRO SUPERIORE O INFERIORE

•• L’ACCAREZZARSI I CAPELLI O IL LOBO DELL’ORECCHIOL’ACCAREZZARSI I CAPELLI O IL LOBO DELL’ORECCHIO

•• L’ACCAREZZARSI IL COLLOL’ACCAREZZARSI IL COLLO

I Segnali di Gradimento

� SEGNALI DI GRADIMENTO

•• L’ACCAREZZARSI IL COLLOL’ACCAREZZARSI IL COLLO

•• L’ACCAREZZARSI LE GUANCE O IL MENTOL’ACCAREZZARSI LE GUANCE O IL MENTO

•• IL PORTARE IL BUSTO IN AVANTIIL PORTARE IL BUSTO IN AVANTI

•• L’AVVICINAMENTO L’AVVICINAMENTO DIDI UN OGGETTO A SÉUN OGGETTO A SÉ

•• IL TIRARSI SU LE MANICHE DELLA GIACCA O DELLA CAMIC IAIL TIRARSI SU LE MANICHE DELLA GIACCA O DELLA CAMIC IA

•• L’ACCAREZZARSI LE MANI O ALTRE PARTI DEL CORPOL’ACCAREZZARSI LE MANI O ALTRE PARTI DEL CORPO

•• L’ACCAREZZARE GLI OGGETTIL’ACCAREZZARE GLI OGGETTI

•• L’AGGIUSTARSI LA CRAVATTAL’AGGIUSTARSI LA CRAVATTA

•• IL GIOCARE CON L’ANELLO AL DITOIL GIOCARE CON L’ANELLO AL DITO

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 23: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

CALIBRARE significa OSSERVARE l’interlocutore,prendere informazioni

preziose che ci serviranno ad effettuare un RICALCO PIU’ PROFONDO

La Calibrazione

VERBALE PARAVERBALE NON VERBALE

LINGUAGGIOHOT WORDS

TONOVELOCITA’VOLUME

POSTUREMACROMOVIMENTI

Page 24: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

L’uso di parole e formule linguistichein grado di far nascere empatia

finalizzata alla guida versol’obiettivo definito

Il Ricalco Verbale

FORMALE

CONTENUTISTICO

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 25: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

E’ la sincronizzazione di due corpi.

Significa rispecchiare, quindiriprodurre la fisiologia della

persona con cui si sta comunicando.

Il Mirroring

comunicando.Attraverso il Mirroring è

possibile creare Rapport e questo genera fiducia e

distensione nell’interlocutore.

-POSTURE

-MACROMOVIMENTI

- GESTI DESCRITTIVI

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 26: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

TONO

VOLUME

RITMO

Il Mirroring Paraverbale

RITMO

VELOCITA’

PAUSE

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 27: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

GUIDA DELLAREALTA’

DELL’INTERLOCUTORE

CALIBRAZIONE EADEGUAMENTO

ALL’INTERLOCUTORE

RACCOLTA DELLEINFORMAZIONI

RILEVANTI

Gli Strumenti della Relazione

INDAGINE RICALCO GUIDA

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 28: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

Il fine del Ricalco è La Guida!

Significa portare

l’interlocutore

a capire il nostro punto di

vista e ad agire di

La Guida

vista e ad agire di

conseguenza, una volta che

gli abbiamo dimostrato di

aver capito il suo.

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri

Page 29: Slide Comunicazione Verbale e Non Verbale

RICALCO

VARIAZIONEFEEDBACKNEGATIVO

Test del Rapport

FEEDBACKPOSITIVO

GUIDA

NEGATIVO

La Comunicazione Verbale e Non Verbale Prof. Uberta Ganucci Cancellieri