1
7/21/2019 Storia Della Musica II http://slidepdf.com/reader/full/storia-della-musica-ii 1/1 Pierrot Lunaire (Schönberg) Pierrot Lunaire è una composizione di  Arnold Schönberg per voce femminile recitante ( Sprechgesang ), clarinetto in la (alternato con clarinetto basso in sib),violoncello,violino(alternato con la viola),auto (alternato con l'ottavino) e pianoforte. L'opera,nasce alla vigilia della I guerra mondiale (191) e possiamo de!nirla tipicamente "atonale", come d'altronde nella maggior parte dei brani di #c$omberg e degli autori a%ni, c$e si rispecc$iavano in &uelli c$e erano gli ideali del movimento nascente espressionista. L'spressionismo $a la sua genesi nel clima in&uieto e aperto alla sperimentazione nel periodo antecedente alla guerra, ma raggiunge l'apice negli anni immediatamente successivi alla I guerra mondiale. #ul piano ideologicoculturale, il movimento è caratterizzato da una violenta e radicale reazione all'ottimismo positivistico borg$ese. L'espressionismo si caratterizza per una visione cupa, tetra del mondo esprime, "grida", talvolta disperazione , il senso della morte, l'assurdo dell'esistenza. *iolenza espressiva e deformazione grottesca del linguaggio della realt+ (a scopo di denuncia pi c$e di provocazione) possono essere considerati i tratti stilistici del movimento. Il -ierrot Lunaire è composto da 1 liric$e, distribuite in / cicli di sette lied ciascuno. 0reve trama dell'opera Il protagonista,il poeta vistuoso -ierrot , eroe malinconico e triste, si disimpegna poeticamente esprimendo se stesso e il suo ambiguo carattere. La sua immagine è deformata in smor!e e proiettata in immagini ora grottesc$e ora allucinate canta alla luna c$e lo ispira, vive un'angoscia profonda, si immagina assasino e alla !ne, dopo tormenti e peripezie,torna alla sua patria , 0ergamo.

Storia Della Musica II

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storia Della Musica II

7/21/2019 Storia Della Musica II

http://slidepdf.com/reader/full/storia-della-musica-ii 1/1

Pierrot Lunaire (Schönberg)

Pierrot Lunaire è una composizione di 

 Arnold Schönberg per voce femminile recitante

(Sprechgesang), clarinetto in la (alternato con clarinetto basso insib),violoncello,violino(alternato con la viola),auto (alternato con l'ottavino) e

pianoforte. L'opera,nasce alla vigilia della I guerra mondiale (191) e possiamo

de!nirla tipicamente "atonale", come d'altronde nella maggior parte dei brani di

#c$omberg e degli autori a%ni, c$e si rispecc$iavano in &uelli c$e erano gli ideali del

movimento nascente espressionista. L'spressionismo $a la sua genesi nel clima

in&uieto e aperto alla sperimentazione nel periodo antecedente alla guerra, ma

raggiunge l'apice negli anni immediatamente successivi alla I guerra mondiale. #ul

piano ideologicoculturale, il movimento è caratterizzato da una violenta e radicale

reazione all'ottimismo positivistico borg$ese. L'espressionismo si caratterizza per una

visione cupa, tetra del mondo esprime, "grida", talvolta disperazione , il senso dellamorte, l'assurdo dell'esistenza. *iolenza espressiva e deformazione grottesca del

linguaggio della realt+ (a scopo di denuncia pi c$e di provocazione) possono essere

considerati i tratti stilistici del movimento. Il -ierrot Lunaire è composto da 1 liric$e,

distribuite in / cicli di sette lied ciascuno.

0reve trama dell'opera

Il protagonista,il poeta vistuoso -ierrot , eroe malinconico e triste, si disimpegna

poeticamente esprimendo se stesso e il suo ambiguo carattere. La sua

immagine è deformata in smor!e e proiettata in immagini ora grottesc$e oraallucinate canta alla luna c$e lo ispira, vive un'angoscia profonda, si immagina

assasino e alla !ne, dopo tormenti e peripezie,torna alla sua patria , 0ergamo.