Upload
sabrina-cramastetter
View
580
Download
0
Embed Size (px)
1
Sviluppo di un applicativo su dispositivo mobile per la visualizzazione su mappe
georeferenziate di messaggi di allerta
Relatore :Prof. Ing. Raffaela CefaloDipartimento di ingegneria e architetturaUniversità degli studi di Trieste
Laureanda:Cramastetter Sabrina
Corso di studi in ingegneria informaticaUniversità degli studi di Trieste
2
Andamento degli eventi disastrosi rilevati in Europa tra il 1980 e il 2009
3
Ciclo di gestione delle calamità naturali
4
Gestione e distribuzione delle informazioni
5
Architetture esistenti : CAP (Common Alerting Protocol) • Formato standard di interscambio dati basato su
codifica XML• Migliora la gestione e la diffusione della consapevolezza
dell’evento che richiede l’assistenza di sistemi di emergenza
• Permette di creare messaggi:- da distribuire a diversi sistemi di allerta - per normalizzare l’informazione che giunge da fonti
diverse per consentirne l’uso in forma aggregata (tabulare o grafica)
• L’applicazione principale è quella di fornire un unico formato in uscita per attivare tutti i tipi di sistemi di allarme pubblici
6
Struttura del messaggio CAP
7
Georeferenziazione : Segmento <area>
• Sottosegmento <polygon> :contiene le coppie di coordinate dei punti che definiscono un poligono che delinea l’area di interesse
• Sottosegmento <circle> :contiene la coppia di coordinate che localizza un punto e la lunghezza del raggio in chilometri che racchiude l’area interessata
8
Architetture esistenti : TSO (Tactical Situation Object)• È anch’esso un protocollo basato sulla struttura
dati XML, composto da differenti blocchi di informazione
• Offre un livello minimo di interoperabilità tra i servizi di emergenza con un continuo scambio di informazioni critiche che riguardano l’incidente
• La complessità della struttura del messaggio è limitata
• Gli elementi sono definiti da codici specifici che identificano i concetti da fornire all’utente finale, e sono contenuti in un dizionario gerarchico
9
Struttura del TSO
10
JIXEL – Applicazione software
Il CAP e il TSO vengono utilizzati da molte applicazioni• JIXEL è una suite di applicazioni sofware basate sul
web che consente ai servizi di emergenza di scambiarsi informazioni durante le operazioni di soccorso
• Utilizza i codici definiti nel dizionario gerarchico del TSO all’interno della struttura dati CAP
• È composta da 3 importanti blocchi- CAP Generator : crea e condivide dati sull’incidente - CAP Router : servizio web per distribuire i messaggi- CAP Viewer :visualizza su un’interfaccia geografica le
informazioni contenute nei messaggi
11
Requisiti del progetto
1. Gestione ed estrazione di informazioni specifiche da un documento XML
2. Indipendenza dalla piattaforma di esecuzione3. Necessità di esecuzione su dispositivi mobili4. Collegamento ad internet e visualizzazione
mappa
12
Scelta delle tecnologie
2. Indipendenza dalla piattaforma di esecuzione
3. Necessità di esecuzione su dispositivi mobili
Java Micro Edition System Development Kit 3.0
1.Gestione ed estrazione di informazioni specifiche da un documento XML
libreria Java kXML
13
4. Collegamento ad internet e visualizzazione mappa
libreria Connector & libreria HttpConnection
+Google Static Maps API
14
Struttura dell’applicazione
CapViewerAttributes
private filenameprotected displayprotected select1protected select2protected select3protected frmprotected frm2protected frmMapprotected siprotected si2protected exitCmdprotected backCmdprotected imageCmdprivate imageItemprivate aImage
Operations
public CapViewer( )public startApp( )public pauseApp ( )public destroyApp (unconditional)public commandAction (c,d)
MsgParserAttributes
private parserprivate docprivate root
Operations
Pprotected MsgParser (filename) protected [0..*]parseElement (el_name,level)
Operations
public image loadImage (URL)
LloadImage
AnalisiXMLAttributes
private parserprivate docprivate rootpublic circlepublic polygonpublic valnullpublic v_strpublic v_str2
Operations
public String read(filename)
15
Miglioramento: classe CapViewer
• Gestisce l’interfaccia grafica dell’applicazione:- crea la lista delle informazioni testuali del messaggio- gestisce interazione utente-applicazione
• Modifiche :- inserimento di una nuovo comando per accedere alla mappa relativa all’evento- creazione di due nuove classi per il caricamento e la visualizzazione della mappa
16
classe MsgParser
• Analizza e legge l’intero codice XML che compone il messaggio d’allerta
• Questa classe viene utilizzata dall’applicazione ma non è stata oggetto di modifiche per questo progetto
17
Realizzazione: classe AnalisiXML
• Fornisce le informazioni necessarie alla creazione della mappa
Metodo: public String read (filename) dopo aver analizzato il documento XML passato come
parametro filename, estrae le informazioni sulla georeferenziazione dell’evento, ovvero le informazioni contenute nell’elemento <circle> o <polygon>
queste informazioni vengono modificate ed aggiustate per poter essere utilizzate come parametri nell’indirizzo URL che verrà poi creato
i valori restituiti da questo metodo sono le coordinate del punto centrale o dei punti di un percorso
18
Realizzazione: classe loadImage
• Ha il compito di aprire una connessione Http per poter accedere ad internet e caricare l’immagine della mappa associata ad un determinato URL
Metodo:public image loadImage (URL) crea e gestisce una connessione Http a seconda del parametro URL, passato come
argomento, viene caricata l’immagine associata a questo
tale metodo restituisce quindi un’immagine immutabile che sarà la mappa associata al messaggio d’allerta
19
Realizzazione : interfaccia grafica
20
21
22
Conclusioni e sviluppi futuri• Obiettivi raggiunti:
- gestione ed estrazione informazioni da un documento XML- indipendenza dalla piattaforma di esecuzione- esecuzione su dispositivi mobili- collegamento ad internet e visualizzazione mappa
• Sviluppi futuri:- gestione della funzione di zoom per ingrandire o ridurre la mappa- gestione corretta di occorrenze multiple
23
Fonti :
• OASIS Common Alerting Protocol version 1.2http://docs.oasis-open.org/emergency/cap/v1.2/CAP-v1.2-os.html
• JIXELhttp://www.jixel.eu/aboutjixel.php?lang=IT
• TSOhttp://www.tacticalsituationobject.org/index.html
• Google Static Maps API
https://developers.google.com/maps/documentation/staticmaps/