7
Teocrito La vita •Nasce a SR ca. 310 a.C. •Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) •Alessandria •Muore intorno al 260 a.C.

Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

TeocritoLa vita

•Nasce a SR ca. 310 a.C.•Dimora a COS (scuola di medicina,

cenacolo letterario)•Alessandria

•Muore intorno al 260 a.C.

Page 2: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

L’opera

• Trenta carmi in una raccolta con Mosco e Bione– Idilli bucolici (I e dal III all’XI = tot. 10 = Bucoliche)– Mimi urbani (L’incantatrice II, L’amore di Cinisca XIV,

Le Siracusane XV)– Poemetti mitologici e di argomento vario (epilli)Componimenti in dorico – metro: esametroTranne: ionico – epico per quattro e eolico per due carmi

lirici (XXVIII e XXXI)• Ventiquattro epigrammi • Un Carme figurato: la Zampogna

Page 3: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

Idilli bucolici (Boukoliasmoì)• Idillio I (TIRSI): il pastore Tirsi, allettato dal

premio di una coppa e di una capra, canta la morte di Dafni, figlio di Hermes e inventore della poesia bucolica

• Idillio III (SERENATA): serenata di Titiro per Amarillide che è riottosa (paraklausithyron)

• Idillio V (IL CAPRAIO E IL PASTORE): agone poetico tra pastori. Canto amebeo

• Idilli VI e XI: amore di Polifemo per Galatea• Idillio VII: le Talisie e il concetto di asuchìa• Idillio X: I Mietitori (tema georgico)

Page 4: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

Mimi urbani• Idillio II (L’incantatrice)– Temi:

• Profondità dell’analisi psicologica della fenomenologia dell’amore come malattia, struggimento, passione

• Documentazione sulla magia (Circe, Medea)

• Idillio XIV (L’amore di Cinisca)– Temi:

• Realismo (mutuato dalla Commedia di Menandro)• Analisi psicologica di amore e gelosia• Motivo encomiastico

• Idillio XV (Le Siracusane)

Page 5: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

Poemetti di argomento mitologico (epilli)

• Ila: analogie e differenze tra Apollonio e Teocrito

• Epitalamio di Elena • Eracle bambino• Lene o Baccanti

Page 6: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

Encomi

• Per Ierone• Per Tolomeo Filadelfo

Page 7: Teocrito La vita Nasce a SR ca. 310 a.C. Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario) Alessandria Muore intorno al 260 a.C

La poesia di Teocrito

• Un maestro di realismo• L’eros• Il paesaggio naturale