testi_infografica_corretti

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 testi_infografica_corretti

    1/6

    1)

    GUSHO Reactive Protective Dress

    Installazione interattiva tra arte, moda, scienza e tecnologia

    Negli ultimi anni si verificato un sensibile aumento del livello di radiazioni

    elettromagnetiche presenti nellambiente, come risultato dello sviluppo dei sistemi di

    comunicazione.

    Attraverso lo studio degli effetti dellinquinamento elettromagnetico sugli esseri viventi, il

    progetto Gusho reactive protective dress si pone il duplice obiettivo di visualizzarne la

    presenza e di fornire un sistema di protezione e adattamento al nuovo contesto ambientale.

    Il progetto nasce dallidea di sfruttare le potenzialit materiali, culturali e comunicative della

    moda con lintento di stimolare una riflessione circa limpatto della tecnologia

    sullambiente, la salute e i modelli comportamentali.

    Gusho consiste in un vestito reattivo, una sorta di estensione del sistema nervoso: in

    presenza di un aumento delle radiazioni elettromagnetiche nellambiente, il vestito attivauna reazione meccanica - ispirata agli effetti dellelettromagnetismo sulla salute- e si

    trasforma in un rifugio protettivo, grazie all'utilizzo di un tessuto schermante.

    Nello stesso tempo, rendendo percepibile linvisibile, svolge una funzione sociale di

    sensibilizzazione sulle trasformazioni dellambiente in cui viviamo.

    CREDITS

    progetto realizzato nellambito di MELTINGPOT - cantiere creativo per la new media art

    Progetto di Cora Bellotto e Laura Malinverni,

    Tutor: Giorgio Presti, Parcodiyellowstone (Loredana Bontempi, Emanuele Bonetti)

    Progetto vincitore di Milano in digitale IV, concorso di arte e nuove tecnologie

  • 8/3/2019 testi_infografica_corretti

    2/6

    2)

    RADIOFREQUENZE: EFFETTI BIOLOGICI E COMPORTAMENTALI

    I prodotti quotidiani, come cellulari, dispositivi wireless, bluetooth e gps

    funzionano a frequenze radio comprese tra i 300 ed i 3000 MHZ (Ultra HighFrequency).

    In seguito al sensibile incremento della loro diffusione, diversi studi nel corso degliultimi anni stanno investigando la relazione tra lesposizione a questo tipo difrequenze e i rischi per la salute degli esseri viventi.

    A tal proposito, a partire dal 1996 la World Health Organization (WHO) ha iniziatoil progetto International EMF Project, dedicato a valutare formalmente lacorrelazione tra gli effetti prodotti dallesposizione ai cellulari e i cambiamenti alivello biologico, comportamentale e cognitivo.

    Dal punto di vista biologico si sono osservati: nei conigli effetti sul sistema nervosofacciale e sui tessuti morbidi adiacenti (4); negli esseri umani un cambiamento nelmetabolismo cerebrale, il quale implica una modifica del comportamento chimicodei neurotrasmettitori che regolano il funzionamento del corpo intero (5).

    A livello cognitivo e comportamentale stato osservato che lesposizione alleradiofrequenze ha conseguenze simili a quelle provocate dallo stress: aumento diemicrania (2), perdite di memoria a breve termine, nausea, cambiamenti nellefunzioni del sistema nervoso, disturbi del sonno (2), riduzione dei tempi direazione nei compiti che coinvolgono luso della memoria spaziale (3).

    BIBLIOGRAFIA

    (1) Repacholi , M.H.; Health risks from the use of mobile phones. Occupational

    and EnTironmental Health, World Health Organization, 1211 GeneTa 27, Switzerland

    (2) Hutter, H-P; H Moshammer, P Wallner, M Kundi (May 1, 2006). Subjective

    symptoms, sleeping problems, and cognitive performance in subjects living near

    mobile phone base stations. Occupational and Environmental Medicine (London,

    UK: the BMJ Publishing Group) 63 (5): 307313.

    (3) Luria, Roy; Eliyahu, Ilan; Hareuveny, Ronen; Margaliot, Menachem; Meiran,

    Nachshon (2009). Cognitive effects of radiation emitted by cellular phones: The

    influence of exposure side and time. Bioelectromagnetics 30

    (4) Aalto, S; Haarala C; Brck A; Sipil H; Hmlinen H; Rinne JO (July 2006).

    Mobile phone affects cerebral blood flow in humans. J Cereb Blood Flow Metab

    (Nature Publishing Group) 26

    (5) Acar GO, Yener HM, Savrun FK, Kalkan T, Bayrak I, Enver O. Thermal effects

    of mobile phones on facial nerves and surrounding soft tissue. Department of

    Otorhinolaryngology, Istanbul Goztepe Training and Research Hospital, Istanbul,

    Turkey.

  • 8/3/2019 testi_infografica_corretti

    3/6

    3)

    Sulluso del corpo come strumento cognitivo e sul ruolo delle protesi nellestensione dellanostra coscienza

    Il concetto di embodied cognition si basa sull'ipotesi che il corpo determini non solo i

    processi cognitivi vincolati alle contingenze sensomotorie, ma anche le capacit cognitivesuperiori come limmaginazione, la memoria implicita, la memoria di lavoro, ilragionamento ed ilproblem solving (7).

    L'esperienza corporea si trasforma quindi nello strumento alla base dei processi dicostruzione del significato (4), permettendo il passaggio dalla sensazione concreta allaconoscenza esplicita (1).Lidea che pensieri, concetti e modelli mentali siano influenzati dalle strutture e dagli statifisici, ribalta il tradizionale approccio dualista cartesiano e porta alla luce una concezionedel corpo come strumento cognitivo.

    In tale prospettiva interessante pensare il ruolo della protesi tecnologica e del suo uso in

    un contesto artistico: negli ultimi decenni luso protesico della tecnologia ha aperto spaziper nuovi piani dazione, per i quali la finalit non pi rappresentata dalla volont delcontrollo sullesterno, ma si orienta allesplorazione del corpo e alluso della tecno-protesicome strumento per ampliare la nostra conoscenza riguardo a noi stessi o allambiente (6).

    La protesi robotica, proporzionando un feedback sensoriale a situazioni contestuali,diventa uno strumento attraverso il quale il sociale ed il personale si tangibilizzano,esercitando un impatto diretto sullesperienza fisica.

    Muovendosi nell'intersezione tra coscienza esplicita ed implicita, tra consapevolezzadiretta ed indiretta, tra conoscenza formale e conoscenza corporale, l'uso della tecno-protesi trasforma il corpo allo stesso tempo in strumento di comunicazione totale, e in

    fonte dalla quale ricevere l'informazione, in destinatario del contenuto e in superficie sullaquale inscrivere il messaggio.

    La protesi tecnologica diventa quindi unestensione incorporata, atta ad aumentare laconsapevolezza riguardo al contesto sociale e ambientale.

    BIBLIOGRAFIA

    1-Broaders, S. C., Cook, S. W., Mitchell, Z., & Goldin-Meadow, S. (2007).

    Making children gesture brings out implicit knowledge and leads to learning.

    Journal of experimental psychology. General, 136(4), 539-50. doi: 10.1037/0096-

    3445.136.4.539.2- Capucci, P.L (2009) Oltre le soglie del corpo. Dars, periodico di cultura

    e comunicazione visiva

    3 - Haugeland,J., (1993). Mind Embodied and Embedded. In Yu-Houng H. Houng & J.

    Ho (eds.), Mind and Cognition: 1993 International Symposium. Academica Sinica

    4 - Gallese, V. Lakoff, G. (2005). The Brains concepts: The role of the sensory

    motor system in conceptual knowledge. Cognitive Neuropsychology. Psychology

    Press, 21. Print.

    5 - Malafouris L . (2004). The Cognitive Basis of Material Engagement: Where

    Brain, Body and Culture Conflate, in Rethinking Materiality: The Engagement of

    Mind with the Material World, (eds) E, DeMarrais C, Gosden C, Renfrew

    Cambridge: McDonald Institute for Archaeological Research: 53-62

    6 - Poissant, L. le vetement communiquant: pour une cologie mdiatique

    7 -Wilson, M., (2002) Six views of embodied cognition. Psychonomic Bulletin andReview

  • 8/3/2019 testi_infografica_corretti

    4/6

    4)IL FUNZIONAMENTO

    Il funzionamento di Gusho si basa su un circuito composto da un sensore per frequenzeradio, una piattaforma hardware Arduino ed un meccanismo che attiva il compressoreincaricato del gonfiaggio del vestito.Il sensore attraverso un'antenna capta le radiazioni elettromagnetiche presentinell'ambiente e per mezzo di un sistema di filtraggio e amplificazione, permette didiscriminare le frequenze comprese tra i 300 ed i 3000 MHZ (Ultra High Frequency).Questi segnali sono ricevuti dalla piattaforma hardware che attiva il meccanismodeterminante l'accensione e lo spegnimento del compressore.Il gonfiaggio del vestito avviene attraverso una struttura composta da camere d'aria.

    HOW TO..

    IL CIRCUITO

    Il circuito si compone di un sensore che comunicando con Arduino attiva un relay cheaziona il compressore.Il compressore (12V , 12A) collegato alla corrente attraverso l'uso di un trasformatore.Nel dettaglio:

    IL SENSOREUtilizzandolo schema ed il tutorial di questo sito abbiamo costruito una versione del sensoreche esclude la sonificazione e comunica con Arduino.Per costruire il sensore necessario:

    1) unantenna: filo di rame smaltato da 12,7 cm2) 6 condensatori- 2 condensatori da 22PFarad- un condensatore da 0,22uFarad- un condensatore da 47pFarad- un condensatore da 0,1uFarad- un condensatore elettrolitico da 100uFarad, 16V3) 4 resistenze:- 2 resistenze da 2.2MOhm- 1 resistenza da 100KOhm- 1 resistenza da 1KOhk

    4) 1 transistor BC5485) 1 circuito integrato CA31306) un po di filo elettrico7) una batteria da 9V che alimenti il circuito8) Arduino9) saldatore, stagno e millefori

    IL MECCANISMO DI ATTIVAZIONE

    Per costruire il meccanismo di attivazione del compressore abbiamo utilizzato un relaySPDT da 5V DC e l'abbiamo saldato seguendo questo tutorial.

    Per costruire il meccanismo d'attivazione sono stati necessari:- 1 diodo 1N4007- 1 transistor BC548

    http://electroschematics.com/wp-content/uploads/2009/01/cellphone-detector.jpghttp://electroschematics.com/wp-content/uploads/2009/01/cellphone-detector.jpghttp://electroschematics.com/1035/mobile-bug-detector-sniffer/http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CCUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.intersil.com%2Fdata%2Ffn%2Ffn817.pdf&rct=j&q=CA3130&ei=vcyOTprpHZGY1AWO-OAz&usg=AFQjCNHaFvyAoU_e1g0NuK8YSYf9ir5MQg&sig2=XbhlMIBm1IfkgfwlwSByHg&cad=rjahttp://www.sparkfun.com/products/100http://www.sparkfun.com/products/100http://electroschematics.com/1035/mobile-bug-detector-sniffer/http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CCUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.intersil.com%2Fdata%2Ffn%2Ffn817.pdf&rct=j&q=CA3130&ei=vcyOTprpHZGY1AWO-OAz&usg=AFQjCNHaFvyAoU_e1g0NuK8YSYf9ir5MQg&sig2=XbhlMIBm1IfkgfwlwSByHg&cad=rjahttp://www.sparkfun.com/products/100http://www.sparkfun.com/products/100http://electroschematics.com/wp-content/uploads/2009/01/cellphone-detector.jpg
  • 8/3/2019 testi_infografica_corretti

    5/6

    - 1 relay- 1 minicompressore da 12 V, 12 Ampere

    1 trasformatore da 220V a 12V

    IL VESTITO

    Per costruire la struttura abbiamo utilizzato delle camere d'aria da bicicletta, diversi tipi digiunzioni di plastica e delle fascette.Il vestito stato successivamente confezionato utilizzando un tessuto schermante perl'ettrosmog.

    IL CODICE

    Il sistema stato programmato utilizzando Arduino.Per scariscare il codice clicca qui.

    GUSHO HOW TO:circuiti, struttura e codice

    GUSHO GALLERY: WORK IN PROGRESS

    5)PROTEZIONE: IL TESSUTO

  • 8/3/2019 testi_infografica_corretti

    6/6

    La funzione protettiva del vestito svolta dal tessuto di rivestimento esterno che haun effetto radio-riflettente.Si tratta di una tecnologia di schermatura dalle onde elettromagnetiche chefunziona come uno specchio, riflettendo tutti i campi elettrici compresi tra i 50 Hz ei 10 Ghz.Il tessuto frutto dello studio congiunto di tecnici elettronici e tessili.

    A differenza dalle tecnologie di protezione precedentemente in uso, che si servivano

    del sistema Gabbia di Faraday ed erano quindi costituite da un materialeconduttivo e da una messa a terra, questa tecnologia non necessita n di messa aterra n di un materiale conduttore, ed pertanto adatta alla confezione di capid'abbigliamento.

    Azienda Fornitrice: Elettrosmog Tex