2

Click here to load reader

Testo Argomentativo (Le Reti Sociali)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Testo Argomentativo (Le Reti Sociali)

Nieto Requena Emmanuel ArónRedazione e composizione in italiano 2

Testo argomentativo

Le reti sociali in internet

La tecnologia, attualmente, ci ha presentato l´uso dell´internet: questa piattaforma vituale nella

quale possono effettuarsi varie attitività che tempo fa sembravano impossibili o forse

fantastiche. In questo senso, il tema delle reti sociali è adesso uno dei temi che è sulla bocca di

tutti. E opino questo, infatti, perchè è già molto comune vedere sulla strada annunci pubblicitari

che promuovono le reti sociali oppure negli annunci pubblicitari vedere i messaggi delle ditte

dicendo che possono essere contattate per mezzo di una certa rete sociale. È, anche, gìa molto

comune che tra la gente si ascolti nominare queste reti; il che secondo me è piuttosto curioso

poichè si va incrementando troppo il suo uso, cioè, sono sul punto di diventarsi nella forma di

comunicazione preferita, prendendo il posto, per così dire, della propria posta elettronica e

anche spingendo l´uso del prorpio telefonino.

Considero, in questo modo, che da un lato le reti sociali hanno raggiunto facilitare, in

gran parte, non solo la comunicazione, ma anche il commercio di tutti i tipi di prodotti e servizi,

e dall´altro, hanno modificato evidentemente le relazioni sociali visto che conoscere adesso una

persona è più facile nella rete che in altro posto, e ritrovare anche qualcuno che non si vede più,

ma tutto questo proceso ha alcuna tendenze nascoste: la prima, non avere più contatto fisico con

le persone, poi, la seconda, una specie di censura dove le persone non possono scegliere quello

che pensano, particolarmente, in facebook, perchè c´’e solo il bottone “mi piace” e non il “non

mi piace”, e la terza, per me la più grave, creare una realtà virutuale dove tutto è intangibile,

cioè, una psuedo-realtà che impoverisce la capacità di astrazione, come dice Giovanni Sartori

nel suo libro Homo videns, si riduce la capicità di comprendere dato che le parole concrete

denotano, ossia, le parole che esistono per spiegare cose osservabili che denotano, mentre,

invece, il contenuto significante delle parole è la sua connotazione. Tutte le parole, di fatto,

connotano ma non tutte denotano. Ci sono alcune, tuttavia, traducibili in immagini ma

impoverite giacchè, in realtà, non spiegano i concetti. In altre parole, le immagini annullano i

concetti, e così, si atrofizza la capacità di astrazione e con lei tutta la capacità di comprendere.

Perciò quello che noi guardiamo o percipiamo concretamente non produce idee, ma s

´inseriscono in idee o concetti che ne inquadrano e ne significano.

L´internet e in particolare le rete sociali, insomma, hanno una bipolarotà, da un verso, ci

aiutano e dall´altro, ci impoveriscono la nostra capacità simbolica, la quale viene comformata

dalla lingua, cioè, dalla cultura scritta dove la parola diventa linguaggio con il quale, pensiamo e

ci comunichiamo. Corriamo il rischio diventare esseri audiovisuali.