UNICOO_D.R.2511_2013

  • Upload
    dunkme

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

UNICOO_D.R.2511_2013

Citation preview

  • 1

    D.R. n. prot. 13694 del 03/05/2013 Rep.n. 2511 del 03/05/2013

    Progetto UNI.COO (UNITO for International Cooperation)

    III Bando di concorso pubblico per borse di mobilit in uscita

    nellambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo

    IL RETTORE

    Considerato che lUniversit degli Studi di Torino, di seguito denominata UNITO, nellambito della propria politica di internazionalizzazione, pone particolare attenzione ai programmi di mobilit internazionale; Visto il Progetto UNI.COO finalizzato alla promozione della cooperazione scientifica e didattica con i Paesi in via di sviluppo (PVS) ed i Paesi emergenti allo scopo di realizzare azioni volte alla sostenibilit e alla lotta contro le disuguaglianze, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 gennaio 2011; Considerato che il progetto UNI.COO suddiviso in tre fasi: Fase 1, raccolta di manifestazioni di interesse per progetti di mobilit; Fase 2, bando di concorso per beneficiari di UNITO delle borse di mobilit in uscita; Fase 3, bando di concorso per beneficiari stranieri o italiani residenti allestero per borse di mobilit in entrata; Visto lesito del bando prot n. 395/2013 per la II raccolta di manifestazioni dinteresse pubblicato il 1 febbraio 2013 e rivolto agli attori della Cooperazione allo Sviluppo; Visto il Decreto Direttoriale n.prot.2464 del 30/04/2013 con il quale si rende noto lelenco delle proposte di mobilit ammesse al III Bando di concorso pubblico per borse di mobilit in uscita nellambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo;

    Valutata la necessit di procedere con la seconda fase del Progetto UNI.COO precedentemente indicata, con la pubblicazione del III Bando per i beneficiari di borse di mobilit in uscita;

    D E C R E T A

    Art. 1 Istituzione E aperto il bando di concorso pubblico per borse di mobilit in uscita della durata da 1 a 6 mesi, con decorrenza dal 1 settembre 2013 al 30 settembre 2014, nellambito di progetti di Cooperazione allo

  • 2

    Sviluppo gi predisposti, il cui elenco reso pubblico il 30 aprile 2013 sulla seguente pagina web: http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/internazionalizzazione2/progetto_uni_coo1. Art. 2 Destinatari Possono candidarsi ad una borsa/contributo UNI.COO: laureandi di II livello o ciclo unico; neolaureati entro 12 mesi dalla data di laurea (di secondo livello o ciclo unico); dottorandi; assegnisti di ricerca; di tutte le strutture di ricerca e didattica appartenenti a UNITO. I sopraelencati requisiti devono essere posseduti alla data di inizio di fruizione della borsa/contributo, coincidente con la data dellespatrio. Art. 3 Tipologia di borse/contributi Le borse di studio/contributi concessi dal Progetto UNI.COO costituiscono un apporto per effettuare studi e ricerche nei PVS, in via prioritaria nei paesi latinoamericani ed africani, allo scopo di favorire la cooperazione decentrata. Saranno erogate: a) borse di studio finalizzate a consentire parte della preparazione della tesi di laurea magistrale o a ciclo unico allestero (biglietto aereo AR, spese per leventuale visto, contributo di mobilit pari a 500 al mese ed assicurazione sanitaria); b) borse di studio di addestramento alla ricerca o formazione post lauream per neolaureati, da svolgersi allestero (biglietto aereo AR, spese per leventuale visto, contributo di mobilit pari a 500 al mese ed assicurazione sanitaria); c) contributi per attivit di ricerca allestero destinati ai dottorandi aventi gi la maggiorazione della borsa e/o dipendenti pubblici (biglietto aereo AR, spese per leventuale visto, assicurazione sanitaria); d) borse di studio integrative per attivit di ricerca allestero destinate ai dottorandi privi della maggiorazione della borsa (contributo mensile pari al 50% della borsa di dottorato, biglietto aereo AR, spese per leventuale visto, assicurazione sanitaria); e) contributi per attivit di ricerca allestero destinati ai dottorandi privi di borsa (biglietto aereo AR, spese per leventuale visto, quota di mobilit pari a 500 al mese ed assicurazione sanitaria); f) contributi per attivit di ricerca allestero destinati a assegnisti di ricerca (biglietto aereo AR, spese per leventuale visto, quota di mobilit pari a 500 al mese ed assicurazione sanitaria); g) contributi per attivit di ricerca allestero destinati a specializzandi (biglietto aereo AR, spese per leventuale visto ed assicurazione sanitaria).

  • 3

    La borsa UNI.COO di regola esente da imposizione fiscale e previdenziale. Nel caso in cui costituisca integrazione della borsa di dottorato, sar assoggettata all'imposizione previdenziale prevista per tale tipologia di borsa. Art. 4 Quantit di borse finanziate Per la presente convocazione sono messe a bando n.50 posizioni. Art. 5 Presentazione delle domande Le domande dovranno essere inviate utilizzando la scheda ivi allegata (ved. allegato n.1), esclusivamente in formato elettronico, dal 3 maggio 2013 fino alle ore 24 del 3 giugno 2013, al seguente indirizzo: Universit degli Studi di Torino Direzione Ricerca,Relazioni Internazionali, Biblioteche e Musei Settore Rapporti Internazionali e-mail: [email protected] e in copia conoscenza a: [email protected] Si precisa che le-mail di presentazione della candidatura, comprensiva del testo e degli allegati, non potr avere un peso superiore ai 5 Mb. La candidatura si intender regolarmente accolta se alla stessa far seguito una notifica di avvenuta ricezione da parte del Settore Rapporti Internazionali dalla e-mail [email protected] I candidati che abbiano trasmesso regolarmente la domanda e non abbiano ricevuto le-mail di conferma entro 4 giorni dallinvio della candidatura sono invitati a contattare il Settore Rapporti Internazionali al fine di comprovare linvio della candidatura secondo le modalit stabilite dal bando e partecipare alla selezione. Le candidature inoltrate nei termini previsti ma per le quali non stata notificata lavvenuta conferma da parte del Settore Rapporti Internazionali saranno automaticamente escluse dalla selezione, in quanto considerate mai pervenute. Nella domanda, il candidato dovr indicare un tutor di riferimento, appartenente a UNITO, come responsabile scientifico che dovr manifestare il suo impegno a seguire il borsista sottoscrivendo la scheda di partecipazione presentata dal candidato. Art. 6 Modalit di erogazione della borsa/contributo, condizioni e polizza Lerogazione delle mensilit complessive spettanti ai beneficiari avverr in ununica soluzione tramite bonifico bancario. Saranno a carico del Progetto UNI.COO i costi del biglietto aereo AR, delleventuale visto, della polizza contro infortunio e responsabilit civile e dellassicurazione sanitaria. Lintera durata del periodo di ricerca allestero non potr essere suddivisa in pi periodi per spostamenti verso altri Paesi, compresa lItalia, pena la restituzione delle mensilit non usufruite. Nel caso di conclusione anticipata del periodo di ricerca allestero, per qualsiasi motivo, il beneficiario dovr restituire il contributo ricevuto in proporzione al periodo non usufruito.

  • 4

    Art. 7 Oneri del borsista prima della partenza ed al rientro Prima di recarsi allestero, il beneficiario dovr: - partecipare obbligatoriamente alle giornate di addestramento/formazione previste dal Progetto UNI.COO per le attivit di Cooperazione allo Sviluppo, pena la decadenza della borsa; - prendere un appuntamento con lUfficio Igiene e Vaccinazioni Internazionali del Comune di Torino per le dovute esigenze sanitarie a seconda del Paese di destinazione; - consultare il sito web www.viaggiaresicuri.it per verificare i requisiti dingresso alla nazione prescelta; - registrarsi sul sito del Ministero italiano degli Affari Esteri (MAE), www.dovesiamonelmondo.it, indicando le sue generalit, litinerario del viaggio ed un numero di cellulare. I dati vengono utilizzati solo in caso demergenza per facilitare un intervento da parte dellUnit di Crisi del MAE in caso di necessit. Al suo rientro in Italia, il beneficiario dovr: - entro 10 giorni, trasmettere al Settore Rapporti Internazionali di UNITO (SRRII) la dichiarazione in originale dellistituzione ospitante, firmata dal tutor straniero, attestante lesatta durata del soggiorno nonch il regolare svolgimento dellattivit di ricerca prevista; - entro 15 giorni, consegnare al SRRII la relazione scientifica dellattivit di ricerca svolta utilizzando il modello disponibile sul sito dedicato al progetto. Art. 8 Tutela della maternit L'ateneo tutela la maternit nell'adempimento della normativa in vigore in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le candidate vincitrici di borsa di studio del Progetto UNI.COO hanno l'obbligo di comunicare lo stato di gravidanza che intendono portare a compimento al momento in cui viene accertata, al fine di valutare i rischi per le condizioni di lavoro o ambientali che siano pregiudizievoli per la gestante e per il nascituro. A tal fine, l'interessata deve presentare all'ateneo la certificazione del medico specialista del SSN o con esso convenzionato e seguire le disposizioni interne per le lavoratrici gestanti, dipendenti ed equiparate, ai fini della prevenzione e della tutela della salute nei luoghi di lavoro, che attesti che l'attivit non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro. Art. 9 Incompatibilit dei contributi finanziari Il Progetto UNI.COO non consente finanziamenti contemporanei. I beneficiari di UNI.COO non potranno usufruire di altri contributi finanziari se erogati nel medesimo periodo. In particolare, UNI.COO non compatibile con le seguenti borse: contributi per le tesi allestero; borse di studio offerte da altri enti italiani o esteri. Art. 10 Procedure generali dellistruttoria La Direzione Ricerca, Relazioni Internazionali, Biblioteche e Musei predisporr unistruttoria preliminare, anche avvalendosi del supporto del Gruppo di Lavoro Progetto UNI.COO, istituito ai sensi del decreto direttoriale n. 1448 del 25.02.2011, circa laccettazione amministrativa delle domande pervenute, verificando lammissibilit dei soggetti eleggibili, losservanza del termine e delle modalit di presentazione delle candidature e la completezza della documentazione presentata.

  • D.R.2511_201.pdf1