Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia IL TIROCINIO CLINICO NELLA...
of 20/20
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia IL TIROCINIO CLINICO NELLA FORMAZIONE DEL FISIOTERAPISTA Foligno 19 settembre 2008 L’APPRENDIMENTO PER PROBLEMI: PROPOSTA DI PBL PER STUDENTI AL 3° ANNO DI CORSO GRUPPO DI STUDIO: Edizione n°2 del 6 e 7 giugno 2008 Relatore: A. Moretti
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia IL TIROCINIO CLINICO NELLA FORMAZIONE DEL FISIOTERAPISTA Foligno 19 settembre 2008 LAPPRENDIMENTO
Text of Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Fisioterapia IL TIROCINIO CLINICO NELLA...
Slide 1
Universit degli Studi di Perugia Corso di Laurea in
Fisioterapia IL TIROCINIO CLINICO NELLA FORMAZIONE DEL
FISIOTERAPISTA Foligno 19 settembre 2008 LAPPRENDIMENTO PER
PROBLEMI: PROPOSTA DI PBL PER STUDENTI AL 3 ANNO DI CORSO GRUPPO DI
STUDIO: Edizione n2 del 6 e 7 giugno 2008 Relatore: A. Moretti
Slide 2
ASL 1 OSPEDALE GUALDO neurologica ortopedica Palestra
Riabilitazione Collebrusco Bettelli ASL 2 DISTRETTO PONTE S.
GIOVANNI neurologica Riabilitazione Territoriale neurologica
Moretti Costantini DISTRETTO DI MAGIONE infanzia Servizio
Riabilitazione Et Evolutiva Giommini DISTRETTO DI MARSCIANO
infanzia Servizio Riabilitazione Et Evolutiva Maggi Boncini CORI
PASSIGNANO neurologica ortopedica Degenza/DH Rasimelli Vaselli
Migliorati Dondi Smacchi Nicodemo
Slide 3
ASL 3 OSPEDALE FOLIGNO pneumologica Servizio Riabilitazione
Respiratoria Turchetti UORIN TREVI neurologica Degenza Gravi
Cerebrolesioni Sagrestani Baronci Giorgetti Silvestri
neurologicaDegenza Benedetti Puletti neurologica ortopedica D. H.
Monesi Pergolesi OSPEDALE SPOLETO infanzia Servizio Riabilitazione
Et Evolutiva Sgamma Scarabottini neurologica ortopedica
Riabilitazione adulti Virgili Deli DISTRETTO FOLIGNO neurologica
ortopedica Riabilitazione Territoriale Visani Nieri AZIENDA
OSPEDALIERA TERNI OSPEDALE TERNI ortopedica Degenza ospedaliera
Fabrizi cardiologica Degenza ospedaliera Massoli
Slide 4
AZIENDA OSPEDALIERA PERUGIA OSPEDALE MATER MISERICORDIAE
ortopedica dipartimento ortopedia Falini Mollo pneumologica
Servizio riabilitazione respiratoria Mantovani Menichetti
cardiologica dipartimento cardiologia Petranizzi Bordighini
oncologica Servizio riabilitazione oncologica Susta Mancini
neurologicaUnit Spinale Bambagioni Gaburri Porzi Maso PROSPERIUS
UMBERTIDE PROSPERIUS UMBERTIDE neurologica ortopedica Palestra
Riabilitazione Valloni Raschi Capriani SAGISC Madonna degli Angeli
ortopedica Ortopedia Salvatori Cupello
Slide 5
InsegnamentoModuliDocente Medicina specialistica e tecniche
applicate E 1 MED/48 - Scienze fisioterapiche applicate alla
medicina specialistica Mantovani Maria Elisa L'assistenza
Riabilitativa in Area Critica E 2 MED/48 - Scienze fisioterapiche
applicate all'Area Critica De Dominicis Pierangelo MED/50 - Scienze
logopediche Moretti Rita Scienze della Prevenzione e Riabilitazione
Viscerale F 1 MED/48 - Metodologie e tecniche della riabilitazione
viscerale Saiu Maria Pia Scienze dei Servizi Sanitari e principi
del Management Sanitario F 2 MED/48 Principi del Management
sanitario e metodologie della ricerca in fisioterapia Di Matteo
Rocco Corso di Laurea in Fisioterapia PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
2007-2008 Ambito Scienze Fisioterapiche e logopediche
Slide 6
conoscere l'organizzazione della struttura riabilitativa sede
di tirocinio; essere pienamente inserito allinterno del team
riabilitativo; prendere in carico lutente, gestendo in autonomia il
trattamento riabilitativo dalla fase di accoglienza fino alla
verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici
individuati; saper gestire la relazione con i familiari dellutente,
sotto la guida del tutor; saper impostare uno studio clinico in
base alle indicazioni fornite dallEvidence Based Medicine;
OBIETTIVI GENERALI DEL TIROCINIO 3 ANNO
Slide 7
gestire laccoglienza del pz., e adottare un setting
riabilitativo idoneo al paziente; stabilire una relazione efficace
con il pz. e la famiglia, se necessario; condurre autonomamente la
valutazione riabilitativa specifica, verificata dal tutor, in
riferimento a quanto appreso nel corso del tirocinio e delle
lezioni teoriche; elaborare autonomamente limpostazione del
programma di trattamento riabilitativo, supervisionato dal tutor,
in riferimento a quanto appreso nel corso del tirocinio e delle
lezioni teoriche, definendone gli obiettivi prioritari; OBIETTIVI
SPECIFICI DEL TIROCINIO 3 ANNO
Slide 8
eseguire autonomamente (con supervisione) il trattamento
riabilitativo; effettuare lintervento terapeutico di riabilitazione
in area Pediatrica, Adulta e Geriatrica, supervisionato dal tutor;
agire secondo le indicazioni fornite del codice deontologico, dal
Profilo Professionale del Fisioterapista e secondo le norme della
Privacy; effettuare ricerche su banche dati inerenti un compito
specifico concordato con il tutor. OBIETTIVI SPECIFICI DEL
TIROCINIO 3 ANNO
Slide 9
Percorso formativo che indirizza lo studente alla ricerca
autonoma di possibili soluzioni ad uno specifico problema,
stimolando il ragionamento critico ed una forma di studio
autodiretto e di gruppo, permettendo cos la gestione autonoma delle
sue attivit di apprendimento. LAPPRENDIMENTO PER PROBLEMI
Slide 10
I 9 SALTI 1. Chiarire termini e dati non immediatamente
comprensibili 2. Definire il problema e le sue componenti 3.
Ricercare le ipotesi esplicative 4. Schematizzare e classificare le
ipotesi 5. Formulare obiettivi di studio 6. Studiare
individualmente e raccogliere ulteriori informazioni al di fuori
del gruppo 7. Sintetizzare e valutare le informazioni 8. Formulare
le domande di ricerca 9. Valutare il lavoro di gruppo
Slide 11
Slide 12
PBL
Slide 13
Il sig. Ernesto di 75 anni, dopo una caduta in casa ha
fratturato il collo del femore. In ospedale si optato per
lintervento di artroprotesi di anca. Ha iniziato il percorso
riabilitativo in terza giornata ed stato dimesso in ottava giornata
con deambulazione possibile con due canadesi e una buona gestione
delle ADL in ospedale. Dopo 15 giorni la badante lo ha
riaccompagnato in ospedale in visita per linsorgenza di forte
dolore, incapacit a deambulare e stato dansia a seguito delluso del
bidet.
Slide 14
Frattura collo del femore Intervento di artroprotesi danca
Intervento riabilitativo in fase di ricovero Dimissione con buona
gestione delle ADL (in ospedale) Descrizione del caso
Slide 15
Definizione del problema Forte dolore Incapacit a
deambulare
Slide 16
Pz protesizzato 23 giorni prima; Familiari non presenti,
accompagnato dalla badante; Comparsa dellimpotenza funzionale dopo
luso del bidet. Componenti del problema
Slide 17
Lussazione protesi; Mancata verifica dellapprendimento delle
informazioni date in fase di dimissione (addestramento care-giver);
Mancata verifica della corretta idoneit degli ausili eventualmente
prescritti e/o consigliati. Ipotesi esplicative
Slide 18
Aree di approfondimento Funzione di prevenzione ed educazione
alla salute: Addestramento del care-giver Indicazioni al pz
Funzione riabilitativa: ADL Passaggi posturali Ausili e relativo
addestramento Protocolli riabilitativi specifici
Slide 19
Obiettivi del PBL Ridefinizione del quadro patologico;
Rivalutazione ed eventuale riprogettazione del programma
riabilitativo; Rivedere la comunicazione con la badante e pz
Fornire possibili soluzioni e azioni propositive.
Slide 20
Obiettivi Generali Prendere in carico lutente, gestendo in
autonomia il trattamento riabilitativo dalla fase di accoglienza
fino alla verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici
individuati; Gestire laccoglienza del pz. e adottare un setting
riabilitativo idoneo al paziente;