Author
voanh
View
212
Download
0
Embed Size (px)
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
1
INDICE
1 Premessa .......................................................................................................................... 2
2 Variante al PGT: obiettivi e ambiti interessati ................................................................... 4
3 Il percorso partecipativo .................................................................................................. 11
4 Caratteri emergenti dallanalisi ambientale ..................................................................... 12
4.1 Aria .......................................................................................................................... 12
4.2 Clima ........................................................................................................................ 13
4.3 Acqua ....................................................................................................................... 13
4.4 Suolo e sottosuolo ................................................................................................... 14
4.5 Flora, fauna e biodiversit ....................................................................................... 14
4.6 Paesaggio e patrimonio ........................................................................................... 15
4.7 Salute umana .......................................................................................................... 16
4.8 Popolazione ............................................................................................................. 16
4.9 Beni materiali ........................................................................................................... 17
4.10Pianificazione e vincoli ............................................................................................ 18
5 Valutazione della Variante di Piano e possibili impatti .................................................... 19
6 Mitigazioni ....................................................................................................................... 26
7 Monitoraggio .................................................................................................................... 29
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
2
1 Premessa
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si definisce come un processo sistematico di
valutazione delle conseguenze ambientali, economiche e sociali della proposta di un piano o
programma, allo scopo di migliorarne e monitorarne le prestazioni (generali e specifiche) in
ottica di sostenibilit. La finalit di questo strumento dunque la promozione di uno sviluppo
sostenibile e durevole, oltre che lassicurazione di un elevato livello di protezione
dell'ambiente, attraverso la valutazione della congruit delle scelte degli strumenti di
pianificazione in raffronto agli obiettivi di sostenibilit, attraverso lesame delle possibili
alternative individuate nellelaborazione del piano e la determinazione gli impatti potenziali,
nonch le misure di mitigazione e/o di compensazione da adottare.
Ci comporta che l'integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione debba
essere effettiva e continua e che si sviluppi durante tutte le quattro fasi principali del ciclo di
vita di un piano:
a) Orientamento e impostazione
b) Elaborazione e redazione
c) Consultazione e adozione/approvazione
d) Attuazione, gestione e monitoraggio
La figura seguente rappresenta la sequenza delle fasi di un processo di piano nel quale
l'elaborazione dei contenuti di ciascuna fase sistematicamente integrata con la Valutazione
Ambientale.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
3
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
4
2 Variante al PGT: obiettivi e ambiti interessati
Il Comune di Desenzano del Garda dotato di Piano di Governo del Territorio adottato con
deliberazione del Consiglio Comunale n. 101 del 28 settembre 2011, e approvato
definitivamente con deliberazione di Consiglio Comunale n. 123 assunta dal 19 Dicembre al
21 Dicembre 2012. Successivamente il Comune ha approvato la correzione e la rettifica agli
atti del P.G.T. riguardanti le N.T.A. del Piano delle Regole e relativa cartografia, non
costituenti variante, ai sensi dellart. 13 c. 14 bis della L.R. 12/2005 approvata con
deliberazione del C.C. n 92 del 29/11/2013.
Dando seguito alle linee programmatiche di mandato, con Deliberazione di Consiglio
Comunale n. 20 del 21/03/2014 lAmministrazione Comunale ha delineato la necessit di
procedere ad una revisione generale del P.G.T. con i seguenti indirizzi:
- sviluppo sostenibile e moratoria nel consumo di nuovo suolo agricolo
- qualit dellambiente e recupero delle aree dismesse
- densificazione dei vuoti nelle aree gi urbanizzate
- potenziamento e valorizzazione delle strutture alberghiere
- riqualificazione dei centri storici e recupero delledificato degli anni 60-70
- nuova cultura della mobilit e sviluppo della rete ciclabile e pedonale
- potenziamento della zona a traffico limitato nel centro di Desenzano
- nuova cultura del turismo (i turismi)
- piano dei servizi sostenibile
- qualit della vita e stop alle grandi strutture di vendita
- completamento della riqualificazione del Castello tra cui realizzazione dellAuditorium
- collegamento tra Desenzano e Rivoltella con la passeggiata a lago e riqualificazione
dei porti
- valorizzazione dei gioielli: Museo Rambotti, Villa romana, Galleria civica,
- turismo sportivo a Rivoltella (Spiaggia doro, parco del laghetto, piscine, tennis,
campo tre stelle, pattino dromo, futuro campo rugby ecc.)
- turismo eno-gastronomico a S.Martino e Vaccarolo
- turismo storico a San Martino
- valutazione del problema delle RTA.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
5
Nello specifico gli obiettivi prefigurati dalle indicazioni dellAmministrazione Comunale
possono essere riassunti secondo le seguenti tematiche principali:
Sistema ambientale e paesistico
- Valutazione delle condizioni di sostenibilit ambientale paesistica come criterio prioritario per gli interventi sul territorio (componente paesistica del PGT);
- Tutela e valorizzazione di un importante porzione del territorio caratterizzata da una significativa potenzialit ecologico ambientale integrata con elementi forti
appartenenti al patrimonio di riconoscibilit dei caratteri identificativi e fondativi della
patria (Parco della Battaglia di San Martino - futura attivazione del PLIS);
- Programmazione puntuale degli obiettivi del PLIS vigente e verifica di dettaglio e di coerenza rispetto alle reali situazioni dei luoghi;
- Tutela e Valorizzazione dei caratteri identificativi del paesaggio delle aree a margine ledificato;
- Interdizione dei fenomeni di conurbazione; - Fruizione e valorizzazione del ruolo ambientale e delle percorrenze storiche del
paesaggio agrario;
- Potenziamento, riqualificazione e scoperta di sentieri e percorsi di fruizione paesistica;
- Valorizzazione ed aumento del livello di fruibilit degli ambiti a elevato valore ambientale ecologico paesaggistico;
- Mitigazione ambientale insediamenti residenziali esistenti; - Fruizione e valorizzazione del ruolo ambientale del reticolo irriguo e delle percorrenze
storiche del paesaggio agrario;
- Verde rurale con funzioni connettive.
Sistema urbano
- Completamento delle opere di valorizzazione e arredo del lungolago; - Rafforzamento della funzione attrattiva mediante la riorganizzazione degli arredi degli
spazi collettivi;
- Potenziamento delle identit locali;
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
6
- Ambiti di trasformazione per il completamento della forma urbana; - Riorganizzazione territoriale di ambiti gi oggetto di trasformazione da attuarsi
mediante insediamenti di basso impatto paesistico e ambientale;
- Verifica, razionalizzazione e attuazione delle previsioni vigenti non consolidate; - Tutela e valorizzazione dei nuclei rurali antichi; - Rafforzamento del ruolo identificativo e caratteristico del patrimonio architettonico
storico (tipologico, tecnico/materico);
- Valorizzazione potenzialit culturali identificative del patrimonio del nucleo di antica formazione;
- Ottimizzazione delle potenzialit degli insediamenti esistenti mediante inserimento di nuove funzioni compatibili e/o sostenibili;
- Riequilibrio della dotazione dei servizi di ogni frazione; - Miglioramento della permeabilit della cesura ferroviaria; - Conseguimento previsioni non attuate mediante razionalizzazione dei limiti delle
condizioni di compatibilit;
- Completamento delle tendenze insediative in atto; - Potenziamento degli insediamenti industriali; - Consolidamento della funzione produttiva anche mediante SUAP; - Nuovo polo residenziale; - Riqualificazione con destinazioni compatibili del patrimonio agricolo dismesso; - Potenziamento del "limes" fra urbanizzato e paesaggio agrario; - Ridefinizione del margine per il rafforzamento del limes.
Sistema turistico
- Interventi finalizzati al potenziamento e miglioramento della capacit ricettiva degli insediamenti turistici esistenti;
- Potenziamento capacit attrattiva delle attivit di balneazione; - Revisione degli obiettivi di riqualificazione del tessuto rurale dismesso mediante
previsioni finalizzate ad insediamenti turistici e/o residenziali di elevata qualit
ambientale.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
7
Servizi
- Riequilibrio della dotazione dei servizi di ogni frazione; - Razionalizzazione e potenziamento dei servizi di scala locale; - Recupero con finalit integrate congressuali, teatrali, espositive, didattiche, culturali
della caserma principale del castello;
- Nuova scuola primaria quale standard di qualit aggiuntiva relativa al PII 2 Grezze; - Potenziamento della mobilit sulle vie d'acqua; - Attuazione delle previsioni di servizio attraverso canali economici attivati dagli ambiti
di trasformazione.
Nellobiettivo del contenimento del consumo di suolo, si cos ha inteso far fronte al
fabbisogno del prossimo decennio con la conferma degli ambiti di trasformazione gi previsti
dal PGT e non ancora utilizzati e con una politica di riqualificazione e riutilizzo delle aree
interne al tessuto urbano consolidato.
La definizione degli obiettivi dichiarati nella variante in oggetto si caratterizza dunque per
lattenzione posta sugli aspetti di natura qualitativa degli interventi, che trovano adeguatezza
nellottica complessiva di riqualificazione del territorio, di utilizzazione ottimale delle risorse
territoriali a disposizione e nella conseguente minimizzazione di consumo di suolo libero.
La variante oggetto di valutazione interessa le tre componenti del PGT: il Documento di
Piano, il Piano dei Servizi ed il Piano delle Regole.
Il Documento di Piano stato rivisto nelle diverse componenti di analisi e progettuali, sia
attraverso l'aggiornamento dei dati e agli studi specialistici rispetto a quanto individuato nel
previgente PGT, e sia attraverso linserimento di alcune modifiche agli ambiti di
trasformazione, comportanti una riduzione delle previsioni di consumo di suolo, in linea con i
dettami della L.R. 31/2014.
Il Piano dei Servizi stato invece oggetto di aggiornamento sia per quanto riguarda la
componente progettuale che per quanto riguarda la parte economica, in particolare con
l'introduzione delle opere realizzate e da quelle previste dal Piano Triennale delle Opere
Pubbliche.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
8
E stato inoltre aggiornato il Piano delle Regole sia per quanto attiene le Norme Tecniche di
Attuazione e sia con l'introduzione delle diverse previsioni di utilizzo di alcune aree sia ad
uso abitativo che ad uso ricettivo.
In relazione alloggetto di variante per il quale si prevede la valutazione di carattere
ambientale, vengono di seguito indicati gli ambiti interessati alle modifiche apportate, di
riduzione e di stralcio, con le rispettive superfici afferenti al Documento di Piano.
DocumentodiPiano AmbitodiTrasformazione:AT12CMP
SuperficieTerritoriale(mq):9.453
Volumemax(mc):10.000
AbitantiTeorici(175mc/ab):57
Azzonamento:Residenziale CONFRONTOVARIANTEPGTPGTPREVIGENTE
SuperficieTerritoriale(mq):9.453 DiminuzioneSuperficieTerritoriale(mq):9.453
Volumemax(mc): DiminuzioneVolumemax(mc):10.000
AbitantiTeorici(175mc/ab): DiminuzioneAbitantiTeorici(175mc/ab):57
Azzonamento:Art.37Ter(NTA)AreeAgricoledituteladell'abitatopercontrollodellosviluppourbanistico
Azzonamento:Art.37Ter(NTA)AreeAgricoledituteladell'abitatopercontrollodellosviluppourbanistico
L'ambitovienestralciatoel'areariazzonatacomeagricola.
PrevisionePGTprevigente
PrevisioneVariantePGT
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
9
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
10
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
11
3 Il percorso partecipativo
Il processo partecipativo allinterno delliter di redazione del Piano permette di creare una
dinamica democratica e condivisa sulle scelte pi generali di gestione del territorio e sulle
politiche della citt. La partecipazione infatti da considerarsi non solo come applicazione di
una norma ma come opportunit di crescita di una coscienza e consapevolezza che
contrasta la tendenza dei processi di pianificazione di scindere nettamente le conoscenze
scientifico-disciplinari dei tecnici e degli amministratori dalla conoscenza diffusa degli
abitanti che vivono e fruiscono il territorio.
La Regione Lombardia negli indirizzi generali ha previsto che questa attivit venga
sviluppata in almeno 2 incontri la prima conferenza di valutazione e quella finale, che hanno
le seguenti finalit:
prima conferenza di valutazione
- presentazione del documento di Scoping,
- illustrazione delle strategie e degli obiettivi di Piano,
- raccolta delle indicazioni dei rappresentanti degli Enti,
- raccolta delle indicazioni degli attori sociali ed economici afferenti il territorio;
seconda Conferenza di Valutazione (conferenza di valutazione finale)
- presentazione del Rapporto Ambientale e del Documento di Piano
- illustrazione dei risultati criticit e opportunit,
- raccolta delle osservazioni dei rappresentanti degli Enti,
- raccolta delle osservazioni degli attori sociali ed economici afferenti il territorio.
Le riunioni non sono quindi finalizzate alla comunicazione alla cittadinanza di quanto si sta
predisponendo, bens hanno lo scopo di raccogliere le richieste e le aspettative dei cittadini
di cui il Piano deve farsi carico.
Il percorso partecipativo relativo alla Variante al PGT di Desenzano del Garda stato
intrapreso il 1 aprile 2015 con la Prima Conferenza di valutazione per la VAS.
Nellambito dellincontro sono stati chiariti e condivisi gli elementi contenuti nel Documento di
Scoping con i portatori di interesso diffusi, pubblici, privati, con Enti e le Autorit interessate e
con la cittadinanza tutta.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
12
4 Caratteri emergenti dallanalisi ambientale Il percorso di Valutazione Ambientale Strategica durante il processo di redazione della
Variante al PGT ha previsto la costruzione di un sistema di indicatori per la stima del
raggiungimento degli obiettivi di piano e per la valutazione dei possibili scenari alternativi. La
definizione di un set di indicatori si rende necessaria al fine di provvedere al sistema di
monitoraggio dellattuazione del piano, finalizzato a osservare levoluzione dello stato del
territorio e dellambiente e quindi a valutare lefficacia del piano in relazione agli obiettivi di
sostenibilit ambientale.
Rispetto agli indicatori individuati nella fase di Scoping, la loro selezione nella fase di
redazione del Rapporto Ambientale ha portato alla ridefinizione degli stessi in questa fase.
Ci si reso necessario per due ragioni: la prima riferita alla mancanza di sufficienti dati per
una valutazione il pi possibile esaustiva e completa; la seconda risiede nel fatto che
lassenza di alcune potenziali minacce e criticit ha portato ad escluderne alcuni rispetto a
quanto precedentemente prospettato.
4.1 Aria
Indicatore Giudizio Motivazione
AR1
Monossido di carbonio
La concentrazione media rispetto entrambi i periodi di monitoraggio, si attesta su 0,6 microgr/mc, valore nettamente inferiore a quello limite fissato (10 microgr/mc).
AR2
Biossido di azoto
La concentrazione media rispetto entrambi i periodi di monitoraggio, si attesta tra 30 microgr/mc, valore nettamente inferiore a quello fissato per la salute umana (200 microgr/mc) e alla soglia di allarme (400 microgr/mc).
AR3
Polveri sottili
La concentrazione media (rilevata su 24 ore) rispetto entrambi i periodi di monitoraggio, si attesta sui 30 microgr/mc, valore inferiore (seppur di poco) a quello fissato per la salute umana (40 microgr/mc).
Valutazione della matrice ambientale
ARIA
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
13
4.2 Clima
Indicatore Giudizio Motivazione
CL1
Ozono La concentrazione media relativa a questo
inquinante pu essere analizzata secondo i due distinti periodi di monitoraggio. Durante il periodo autunnale e invernale i valori si attestano intorno ai 20 microgr/mc, mentre nel periodo estivo la media raggiunge gli 83 microgr/mc, registrando per 18 volte il superamento del livello di informazione.
Valutazione della matrice ambientale
CLIMA
4.3 Acqua
Indicatore Giudizio Motivazione
AQ1
Copertura della rete acquedottistica
Lacquedotto civico soddisfa una copertura del 100% della popolazione (80% degli utenti allacciati sono residenti, il 20% sono rappresentati da non residenti, compresi altri usi della risorsa).
AQ2
Copertura rete fognaria
La rete fognaria copre il 98% delle utenze. Il 2% delle utenze non coperto costituito da insediamenti isolati con vasche imhoff e autorizzazione provinciale per scarico su suolo o in cls.
AQ3
Consumi idrici annuali
Si rileva un andamento decrescente dei consumi idrici. Ci evidenzia una propensione alla sostenibilit nelluso della risorsa.
AQ4
Acque di balneazione
Le acque di balneazione per lambito lacuale riferito a Desenzano del Garda soddisfano i criteri stabili dalla normativa vigente in materia.
AQ5
SCAS
Ai punti di monitoraggio che per la loro prossimit al territorio possono essere ritenuti rappresentativi delle risorse idriche sotterranee di Desenzano sono state assegnate le classi 2 e 3, corrispondenti ad un livello di qualit rispettivamente buono e sufficiente.
Valutazione della matrice ambientale
ACQUA
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
14
4.4 Suolo e sottosuolo
Indicatore Giudizio Motivazione
SS1
Uso del suolo Il territorio comunale si contraddistingue per unelevata
percentuale di suolo agricolo, nel quale prevale la coltivazione di seminativi, delle viti e dellulivo. Il territorio urbanizzato concentrato invece lungo la costa, occupando circa il 25% del territorio comunale.
SS2
Capacit protettiva dei suoli
Gran parte del suolo agricolo, in particolare interessato dalla coltivazione di culture specializzate, risulta caratterizzato da una buona capacit protettiva delle acque profonde.
SS3
Siti contaminati
Nella complessit dei siti contaminati e delle ex-discariche, si evidenziano diverse attivit di bonifica in atto e/o programmate.
SS4
Allevamenti intensivi
Nel territorio comunale sono presenti numerosi allevamenti zootecnici, soprattutto di tipo professionale, dislocati nel territorio agricolo aperto. Il carico di azoto prodotto dagli allevamenti risulta essere di 142 kg/ettaro, ben al di sotto della soglia massima prevista.
SS5
Rischio idraulico
Si rileva una ridotta e localizzata presenza di fenomeni legati al rischio idrogeologico dovuti a fenomeni legati allesondazione e dissesti di carattere torrentizio e da fenomeni franosi.
Valutazione della matrice ambientale
SUOLO E SOTTOSUOLO
4.5 Flora, fauna e biodiversit
Indicatore Giudizio Motivazione
FFB1 Grado di conservazione della vegetazione tipica delle zone umide
Il monitoraggio dello stato di conservazione dei canneti ha evidenziato una complessiva diminuzione degli areali. Per tale ragione possibile attribuire un giudizio mediocre allindicatore in relazione al trend negativo registrato negli ultimi anni.
FFB2
Consistenza dellarmatura ambientale
Larmatura ambientale raggiunge una discreta estensione (poco pi del 40%) nonostante la presenza di assi stradali, abitazioni e alluso intensivo del suolo agricolo che ne determinano la compromissione.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
15
FFB3
Infrastructural Fragmentation Index
Il territorio comunale risulta frammentato, in particolare ed in alcuni punti, dal passaggio delle infrastrutture di trasporto. Lindice IFI raggiunge un valore di 4 m/kmq.
FFB4
Stato di conservazione delle aree di interesse naturalistico
La superficie occupata dalle aree di interesse naturalistico presenta un buon stato di conservazione. Lindicatore consente perci di attribuire, nella complessit, un giudizio positivo alla conservazione delle stesse.
Valutazione della matrice ambientale
FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA
4.6 Paesaggio e patrimonio
Indicatore Giudizio Motivazione
PP1 Grado di conservazione del paesaggio agricolo-collinare
Si rileva una buona integrit del paesaggio agricolo nella sua complessit. Tuttavia si evidenzia la presenza di alcuni elementi detrattori (autostrada, ferrovia, etc..) che incidono negativamente sulla matrice paesaggistica in questione.
PP2
Grado di conservazione del paesaggio lacuale
Lungo la sponda del lago sono ravvisabili alcune conformazioni morfologiche particolari che costituiscono elementi di notevole rilevanza e integrit del paesaggio considerato.
PP3
Grado di conservazione della matrice culturale
Si rileva una buona integrit e consistenza del patrimonio culturale tipico.
PP4
Grado di fruibilit del paesaggio
Si rileva un buon grado di fruibilit del paesaggio caratterizzato da sentieri e percorsi che si diramano nel territorio.
Valutazione della matrice ambientale
PAESAGGIO E PATRIMONIO
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
16
4.7 Salute umana
Indicatore Giudizio Motivazione
SU1 Grado di esposizione della popolazione al rumore stradale
Il tessuto urbanizzato non interessato da particolari sistemi infrastrutturali di attraversamento. Le zone pedonali e la limitazione alla circolazione nel centro storico fanno si che le strade interne beneficino di un clima acustico relativamente migliore.
SU2
Presenza di elettrodotti
Si rileva la presenza di elettrodotti su cavo in corrispondenza del tessuto urbanizzato.
SU3
Incidenza delle stazioni radiobase
Si rileva una media incidenza delle stazioni radiobase sul tessuto urbanizzato
SU4
Analisi corpi illuminanti
Data lassenza di dati disponibili, in via del tutto precauzionale lindicatore valutato positivamente, anche in ragione dellassenza di osservatori astronomici nellimmediato intorno.
Valutazione della matrice ambientale
SALUTE UMANA
4.8 Popolazione
Indicatore Giudizio Motivazione
PO1 Saldo naturale migratorio
In relazione al saldo naturale-migratorio e al trend di crescita registrato in questi ultimi anni, possibile attribuire un giudizio positivo allindicatore.
P02
% di seconde case sul tessuto urbanizzato
Si evidenzia unelevata percentuale di seconde case (58,47%) sul totale, sintomo di come il territorio sia stato oggetto in questi anni di ingenti investimenti immobiliari.
P03 Pressione
turistica
Si registra un aumento delle presenze e degli arrivi turistici nelle strutture alberghiere ed extralberghiere, confermando la citt come una delle mete pi dinamiche della riviera del Garda.
Valutazione della matrice ambientale
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
17
4.9 Beni materiali
Indicatore Giudizio Motivazione
BM1 Produzione procapite giornaliera di rifiuti solidi urbani
La produzione procapite di rifiuti nel 2014 pari a 1,58 kg/ab*giorno, con una riduzione del 17% circa rispetto al 2010
BM2
Percentuale di raccolta differenziata
La percentuale di raccolta differenziata negli ultimi cinque anni, dal 2010 al 2014, aumentata da valori prossimi al 40% fino al 62% del 2014 (un aumento di circa il 40% rispetto al 2013)
BM3
Impianti di trattamento e smaltimento
Nel territorio comunale non si rileva la presenza di impianti di smaltimento o trattamento di rifiuti. Tuttavia sono presenti due discariche dismesse destinate alla bonifica.
BM4
Estensione dei percorsi ciclabili
Bench il territorio sia provvisto di una interessante rete per la viabilit lenta rispetto allestensione del territorio, si evidenzia un sistema sottostimato di percorsi ciclabili in relazione alla popolazione residente (0,35 ml/ab). La valutazione dellindicatore consente quindi di suggerire unimplementazione dei percorsi stessi al fine di incentivare maggiormente lo sviluppo della mobilit sostenibile.
Valutazione della matrice ambientale
BENI MATERIALI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
18
4.10 Pianificazione e vincoli
Indicatore Giudizio Motivazione
PV1 Superficie soggetta a vincolo
Le aree sottoposte a specifica normativa di vincolo ricoprono il 40% del territorio, in particolare coincidente con il sistema urbano centrale. Tuttavia il giudizio non deve esser letto in modo negativo ai fini della tutela delle peculiarit presenti, ma necessario riferirlo alle limitazioni di carattere urbanistico-edilizio sul patrimonio esistente.
PV2
Grado di saturazione del territorio
Lindicatore valutato positivamente in quanto gli ambiti urbanizzati rappresentano circa il 23% dellintero territorio comunale.
Valutazione della matrice ambientale
PIANIFICAZIONE E VINCOLI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
19
5 Valutazione della Variante di Piano e possibili impatti
DOCUMENTO DI PIANO PII ex art. 67 NTA del PRG
Confronto variante PGT PGT previgente
Diminuzione Superficie Territoriale (mq): 74.639
Volume max (mc): --
Abitanti Teorici (175mc/ab): ---
Azzonamento: Art. 37 Ter (NTA) - Aree Agricole di tutela dell'abitato per controllo dello sviluppo urbanistico
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
DOCUMENTO DI PIANO AT 12 CMP
Confronto variante PGT PGT previgente
Diminuzione Superficie Territoriale (mq): 9.453
Diminuzione Volume max (mc): 10.000
Diminuzione Abitanti Teorici (175mc/ab): 57
Azzonamento: Art. 37 Ter (NTA) - Aree Agricole di tutela dell'abitato per controllo dello sviluppo urbanistico
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
20
DOCUMENTO DI PIANO ATR RP4
Confronto variante PGT PGT previgente
Diminuzione Superficie Territoriale (mq): 4.862
Diminuzione Volume max (mc): 2.219
Diminuzione Abitanti Teorici (175mc/ab): 13
Azzonamento: larea stralciata dallambito assume destinazione ad Area agricola produttiva (Art. 37 NTA)
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
DOCUMENTO DI PIANO ATR PII8
Confronto variante PGT PGT previgente
Superficie Territoriale (mq): invariata
Aumento Volume max (mc): 384
Aumento Abitanti Teorici (175mc/ab): 2
Azzonamento: invariato
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
MITIGAZIONI
- lattuazione dellintervento dovr essere corredata da Piano Paesistico di Contesto per la tutela e la valorizzazione dei beni storico culturali e del paesaggio e da uno studio geologico di fattibilit puntuale;
- la tipologia e gli elementi architettonici dovranno privilegiare esempi della tradizione dei luoghi; - ledificazione dovr essere dotata di piantumazione con forti caratteristiche mitigative secondo
uno studio adeguato redatto da un tecnico specializzato; - ledificazione sar subordinata al restauro del paesaggio agrario afferente gli immobili del
comparto posto a est.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
21
PIANO DELLE REGOLE PII 4 Tassere
Confronto variante PGT PGT previgente
Diminuzione Superficie Territoriale (mq): 44.223
Diminuzione Volume max (mc): 31.788
Diminuzione Abitanti Teorici (175mc/ab): 229
Azzonamento: larea stralciata dallambito assume destinazione ad Area Agricola di tutela dellabitato per controllo dello sviluppo urbanistico (Art. 37 Ter NTA)
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
PIANO DELLE REGOLE AUTR P7 B /AUTR P7C
Confronto variante PGT PGT previgente
Aumento Superficie Territoriale (mq): 9.284
Aumento Volume max (mc): 13.926
Aumento Abitanti Teorici (175mc/ab): 80
Azzonamento: Residenziale
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
MITIGAZIONI Lattuazione dellintervento dovr essere corredata da una specifica analisi dimpatto acustico e da tutte le misure necessarie per limitare la propagazione del rumore derivante dallesistente e limitrofa infrastruttura ferroviaria.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
22
PIANO DELLE REGOLE PCC 13
Confronto variante PGT PGT previgente
Superficie Territoriale (mq): invariata
Aumento Volume max (mc): 3.871
Aumento Abitanti Teorici (175mc/ab): 22
Azzonamento: Residenziale
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
PIANO DELLE REGOLE ATRU P19 IDROSCALO
Confronto variante PGT PGT previgente
Superficie Territoriale (mq): invariata
Aumento Superficie Coperta (mq): 83
Aumento Abitanti Teorici (175mc/ab): ---
Azzonamento: Art. 36 quarter NTA Ambiti per attivit produttive turistico ricettive alberghiere
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
PIANO DELLE REGOLE PLIS PARCO DELLA BATTAGLIA DI SAN MARTINO
GIUDIZIO CONCLUSIVO DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
23
Considerazioni conclusive
La variante al Piano di Governo del Territorio, nel confermare lobiettivo strategico di
limitazione del consumo di suolo, orientata alla rigenerazione urbana, ossia allopportunit
di ripensare e riorganizzare la citt esistente senza determinare nuovo consumo di suolo
nellottica di una nuova cultura della citt associata alla qualit urbana.
Gli ambiti di trasformazione soggetti a Variante del PGT evidenziano infatti una netta
diminuzione delle previsioni del consumo di suolo di circa mq 88.954, pari al 22% circa delle
superfici degli ambiti di trasformazione non attuati del previgente P.G.T. In un solo caso si
rideterminata la volumetria passando da una previsione di mc 4.230 a mc 4.614 con un
aumento di mc 384 (ATR PII 8), senza per incremento del consumo di suolo.
Inoltre, tramite laggiornamento del Piano delle Regole, vengono introdotte diverse previsioni
di utilizzo di alcune aree sia ad uso abitativo che ad uso ricettivo, determinando, di riflesso,
una variazione delle previsioni insediative in aree interne al tessuto urbano consolidato volte
alla riqualificazione e al riutilizzo di aree gi impegnate.
La Variante al PGT stata redatta quindi allo scopo di restituire alluso agricolo aree in
precedenza destinate a residenza o genericamente vocate a trasformazione urbanistica. La
superficie di queste aree stralciate assomma a mq 88.954, con diminuzione di volumi per mc
11.835 e di abitanti pari a 68 unit.
Allinterno del Piano delle Regole inoltre prevista la trasformazione di due aree gi
destinate a servizi, una in residenziale per mq 3.871, mc 3.871 e abitanti 22 unit ed una per
attivit turistico ricettive alberghiere per mq 18.534 con superficie coperta e utilizzo
territoriale per mq 4.000.
Gli interventi cos previsti, oltre ad essere coerenti con le linee di sviluppo stabilite,
contribuiscono a migliorare alcune matrici ambientali che caratterizzano lo stato attuale.
Di seguito si riporta un breve confronto degli ambiti di trasformazione previsti nella Variante
oggetto di analisi rispetto alle peculiarit delle matrici ambientali precedentemente indagate.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Aria
Le Varianti proposte non incidono sulla matrice ambientale in oggetto. Si tratta infatti di una
tematica che non pu essere circoscritta alla ridefinizione di ambiti di trasformazione, ma che
comprende politiche di azioni di larga scala.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
24
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Clima
Le Varianti proposte non incidono sulla matrice ambientale in oggetto. Si tratta infatti di una
tematica che non pu essere circoscritta alla ridefinizione di ambiti di trasformazione, ma che
comprende politiche di azioni di larga scala.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Acqua
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto. Gli
abitanti teorici insediabili a seguito della ridefinizione degli ambiti di trasformazione
aumenteranno marginalmente gli indicatori inerenti al fabbisogno idrico associato.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Suolo e Sottosuolo
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto.
Emerge una tendenza alla salvaguardia del territorio aperto, riconfermando e talvolta
riducendo gli ambiti di trasformazione gi previsti dal PGT vigente.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Flora, Fauna e Biodiversit
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto. Gli
ambiti di trasformazione proposti non alterano gli ecosistemi caratteristici del territorio.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Paesaggio e Patrimonio
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto. Gli
ambiti di trasformazione proposti riguardano aree in parte gi degradate e/o urbanizzate, e
quindi provvedo ad una loro ricomposizione paesaggistica.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Salute Umana
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto. Va in
ogni caso evidenziato come la presenza di possibili fonti di inquinamento o di
compromissione sulla salute pubblica siano assoggettate a specifiche valutazioni in fase di
attuazione delle stesse.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Popolazione
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
25
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto.
Laumento teorico degli abitanti e la ricettivit prefigurata tendono a migliorare lattrattivit del
luogo.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Beni Materiali
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto. Gli
ambiti di trasformazione proposti non alterano lo stato attuale della tematica.
Rapporto tra la Variante e la matrice ambientale Pianificazione e Vincoli
Le Varianti proposte non incidono negativamente sulla matrice ambientale in oggetto.
Il recepimento del nuovo PLIS aggiunge un ulteriore grado di tutela alle aree in oggetto,
rendendo possibile la riduzione e progressiva esclusione di elementi di intrusione in aree di
interesse paesaggistico ed esaltando le caratteristiche stesse del territorio.
In conclusione, le analisi e le verifiche condotte con il presente Rapporto Ambientale hanno consentito di accertare una generale sostenibilit delle previsioni della variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; conseguentemente il recepimento delle proposte di cui sopra, consentir di rendere pienamente sostenibile, dal punto di vista ambientale, la proposta della variante al PGT.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
26
6 Mitigazioni Gli ambiti di trasformazione cos delineati confermano quindi la volont di orientare il piano
verso una maggiore attenzione al consumo di suolo e alla salvaguarda dellambiente che
caratterizza il territorio di Desenzano del Garda.
Ci nonostante si rende necessario individuare alcune misure mitigative rispetto ad alcune
tematiche analizzate, dirette quindi al miglioramento delle performance di Piano.
Mitigazione proposta Matrici ambientali interessate
Pianificazione del verde urbano, in particolare in prossimit di assi
densamente trafficati, considerandone il ruolo fondamentale nella
protezione della qualit dellaria.
necessario adottare un nuovo approccio al verde urbano che
potrebbe essere definito ecosistemico: in questottica esso inteso
come un vero e proprio ecosistema in quanto elemento biologico
attivo, dinamico e multifunzionale per la mitigazione ambientale. Le
funzioni e i servizi che il verde pu svolgere in tema di miglioramento
della salubrit dellaria in ambito urbano consistono in: mitigazione
potenziale della temperatura, capacit di assorbimento di anidride
carbonica, capacit di cattura delle polveri, assorbimento degli
inquinanti gassosi, emissione di composti organici volatili,
potenziamento nella formazione di ozono. Nella progettazione del
sistema del verde dovr quindi essere posta cura nella scelta delle
specie autoctone che presentano i valori potenziali maggiori in
relazione alla specifica funzione attribuita.
Ladozione della
mitigazione proposta
determinerebbe effetti
positivi in relazione alla
matrice ARIA, CLIMA e
secondariamente
SUOLO E
SOTTOSUOLO,
FLORA-FAUNA E
BIODIVERSIT,
PAESAGGIO.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
27
Ridurre la pressione esercitata dagli interventi di nuova edificazione
Si propone:
- lincremento della dotazione di aree a verde allinterno dei nuovi
insediamenti, pur mantenendo lo stesso volume edificatorio;
- la piantumazione di specie arboree anche e soprattutto nei
parcheggi.
- la piantumazione di siepi e alberature lungo le nuove strade di
collegamento.
Ladozione della
mitigazione proposta
determinerebbe effetti
positivi in relazione alla
matrice ARIA, CLIMA,
SUOLO E
SOTTOSUOLO,
FLORA-FAUNA E
BIODIVERSIT,
PAESAGGIO.
Restituire allagricoltura il ruolo di presidio del territorio
Lagricoltura unattivit a forte impatto ambientale, positivo o
negativo: produce quel che mangiamo attraverso lambiente con il
quale interagisce anche modificandolo. Lagricoltura ha quindi un ruolo
di primo piano per le nuove priorit ambientali: dal contenimento dei
consumi allo sviluppo di nuove fonti energetiche e allutilizzo dei propri
scarti per la creazione di energia nuova; dal miglioramento
dellefficienza dellirrigazione alle norme per limpiego di reflui
zootecnici e fitofarmaci. E poi ancora preservare e incrementare la
biodiversit, la lotta alleffetto serra, la creazione i elementi
paesaggistici, andando cos oltre le buone pratiche agricole
tradizionali.
Esistono molte tecniche e pratiche agricole appropriate per svolgere
questa moltitudine di funzioni. Esse includono le pratiche impiegate
nellagricoltura biologica e in quella di conservazione, basate su una
scarsa lavorazione del terreno, sullutilizzazione dei residui come
composto o per la pacciamatura del terreno e limpiego di colture
perenni per coprire il suolo.
In particolare, i temi verso i quali prestare attenzione sono:
- utilizzo dellacqua perseguire un maggior adattamento delle
colture alle condizioni climatiche in generale, ma soprattutto alla
disponibilit idrica, assumendo quale principio che il prelievo idrico
Ladozione della
mitigazione proposta
determinerebbe effetti
positivi in relazione alla
matrice ARIA, CLIMA,
ACQUA, SUOLO E
SOTTOSUOLO, FLORA-
FAUNA E
BIODIVERSIT,
PAESAGGIO.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
28
non senza conseguenze;
- qualit delle acque e della risorsa suolo porre attenzione
allutilizzo di prodotti che potrebbero essere dannosi per le acque
quali diserbanti, fitofarmaci e nitrati, soprattutto in corrispondenza
di aree vulnerabili.
- biodiversit in ambito agricolo necessario aumentare la
biodiversit del territorio agricolo tutelando e valorizzando i prati
stabili, ripristinando le siepi e i filari, conservando le fasce di
margine e gli alberi isolati;
- conservazione o ricostituzione del paesaggio agrario e del relativo
patrimonio di biodiversit e salvaguardia delle attivit agricole
ambientalmente sostenibili unitamente ai valori antropologici,
archeologici, storici e architettonici a esse connessi;
- produzione energetica sfruttando i reflui o la biomassa;
Tutelare la popolazione insediata da radiazioni a bassa frequenza
Si dovr verificare e valutare opportunamente le emissioni prodotte
dagli impianti di telecomunicazioni posti allinterno o in prossimit di
centri abitanti prevedendo se necessario il trasferimento in siti
maggiormente idonei delle infrastrutture impattanti.
Ladozione della
mitigazione proposta
determinerebbe effetti
positivi in relazione alla
matrice SALUTE UMANA.
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
29
7 Monitoraggio
Il monitoraggio una fase da attivare a seguito dalla VAS, finalizzata allosservazione
dellevoluzione dello stato del territorio e dellambiente e alla verifica, qualitativa e
quantitativa, dello stato di attuazione degli obiettivi e dellefficacia delle politiche del piano,
ossia delle performance di Piano.
COMPONENTI INDICATORI UNIT DI MISURA
FREQUENZA FONTE
ARIA
Livelli di ossido
di carbonio mg/mc Annuale ARPA
Livelli di
biossido di
azoto
g/mc Annuale ARPA
Polveri sottili g/mc Annuale ARPA
ACQUA
Percentuale di
copertura della
rete
acquedottistica
% Annuale Ente gestore
Percentuale di
copertura della
rete fognaria
% Annuale Ente gestore
Consumo di
acqua pro-
capite
mc/anno Annuale Comune/Ente
gestore
vulnerabilit
delle acque
% copertura del
suolo Triennale Comune
SUOLO-Utilizzo
sostenibile dei
% copertura del
suolo Triennale Comune
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
30
SOTTOSUOLO suoli
Nuova
superficie
urbanizzata
% territorio
comunale Triennale Comune
.FLORA-FAUNA,
BIODIVERSIT
Grado di
conservazione
degli habitat
stato Annuale Comune
Consistenza
dellarmatura
ambientale
% copertura del
suolo Triennale Comune
I.F.I.
infrastructural
fragmentation
index
ml/kmq Triennale Comune
Riduzione della
biodiversit % Triennale Comune
PAESAGGIO
Integrit del
paesaggio
sup. media
coperture del
suolo; n tipi usi
del suolo
Triennale Comune
Grado di
fruibilit del
paesaggio
Km/Kmq Triennale Comune
Sistema del paesaggio e della qualit delle aree agricole -
presenza di Colture di
pregio
Superficie aree sottoposte a
vincolo paesaggistico/con
presenza di colture di pregio
Triennale Comune
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano del Governo del Territorio del COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA
Sintesi non Tecnica
CAROLLO INGEGNERIA Progettazione & Consulenza
Dott. Ing. Lisa Carollo P.zza Ferrarin, 36 - 36016 Thiene (VI)
31
SALUTE UMANA
Grado di
esposizione
della
popolazione al
rumore stradale
dBA Annuale Comune
Analisi dei corpi
illuminati tipo Annuale Comune
POPOLAZIONE
Pressione
turistica Presenze/residenti Triennale Comune
Servizi pubblici
esistenti Mq/ab Biennale Comune
BENI MATERIALI
Produzione di
rifiuti urbani Kg/ab die Annuale Ente gestore
Percentuale di
raccolta
differenziata
% Annuale Ente gestore
Standard di
qualita
Aggiuntivo
Mq/ab Biennale Comune
Lunghezza
della rete
dei percorsi
ciclopedonali
% esistente Biennale Comune
Energia
alternativa Num. Edifici/anno Annuale Comune