Transcript
Page 1: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

Un ponte tra Siciliae LituaniaEntro­l'anno­2011,­Antonino­Bono,docente­universitario­della­facoltàdi­medicina­e­presidente­dell'Ersu,­eil­rettore­dell'università­di­Vilnius,­Be-nediktas­ Juodka,­ sottoscriveranno­ unprotocollo­d'intesa­che­creerà­un­ponte­tra­la­Sicilia­e­laLituania.­L'accordo­di­collaborazione­prevede­scambi­cul-turali,­gestione­di­borse­e­di­incentivi­allo­studio­a­favoredi­studenti­universitari,­dottorandi,­docenti­e­personale.L'Ersu­e­l'Università­di­Vilnius­si­sono­avvalse­dell'azionepositiva­messa­in­campo­dall'Ambasciatadella­Repubblicadi­Lituania­in­Italia­che­è­anche­attiva­promotrice­dellarealizzazione­di­progetti­ e­ iniziative­che­ favoriscono­ loscambio­culturale­e­umano­tra­l’Italia­e­la­Lituania.­E­unapporto­decisivo­è­stato­in­realtà­dato­all'inziativa­dal­con-sole­lituano­a­Palermo,­Alessandro­Palmigiano.­La­prima­iniziativa­che­verrà­realizzata­è­una­summerschool,­durante­l'estate­2012,­che­vedrà­sulla­base­delcriterio­della­reciprocità­i­ragazzi­siciliani­a­Vilnius­e­i­ra-gazzi­lituani­a­Palermo.­­

La Regione e l’Art. 34Diritto­allo­studio:­preoccupazioni,

progetti­e­impegni.­

Parlano­gli­assessori­e­i­tecnici­del

governo­regionale­siciliano.­

alle­pagine 2/3

UniPa150­anni­portati­bene,­per­l’alta

formazione­del­capoluogo.­

Palermo­offre­qualità­ in­ tutti­ i

campi­del­sapere.

alle­pagine 4/5

www.ersupalermo.ite-mail: [email protected]

Tel. 091.654 60 01 (centralino)

Corriere­degli­Studenti­Universitari­edito­dall’ERSU­di­Palermo­•­Anno­VII­•­N°­3­Novembre­/­Dicembre­2011­•­copia omaggio

UniCTLa­più­antica­università­siciliana

coniuga­ la­ forza­ del­ proprio

brand­alla­capacità­di­innovarsi

alle­pagine 6/7

UniMeSullo­ Stretto­ una­ grande­ tradi-

zione­universitaria­che­fa­il­paio

con­quella­musicale.

alle­pagine 8 e 13

UniKoreAl­centro­della­Sicilia­un­Ateneo

giovane.­E­arriva­anche­l’appli-

cazione­per­smartphone.

alle­pagine 18/19

Il punto sul diritto allo studio nell’isolaUno speciale sul diritto allo studioin Sicilia e sull'offerta formativauniversitaria, con questo obiet-tivo abbiamo confezionato questonumero di ioStudio, il giornale alservizio dei giovani siciliani chestudiano o che si apprestano afarlo.

Una vetrina in cui si intravedonoluci e ombre: abbiamo confezio-nato questo lavoro senza pretese,ma nel tentativo di avere almenouno scorcio di ciò che la Siciliaoffre sia per l'università che perl'alta formazione artistica e mu-sicale. E non poteva mancare l'in-tervento dei vertici politici da cuidipendono le politiche sul dirittoallo studio. Ospitiamo l'intervento di GaetanoArmao, assessore regionale al bilan-cio, ma anche di Mario Centorrino,assessore regionale all'istruzione.Ludovico Albert, dirigente gene-rale all'istruzione, affresca unquadro realistico della situazionesul diritto allo studio in Sicilia. In ogni caso, non posso esimermidal ringraziare pubblicamente Mi-chele Lacagnina, il dirigente cheper diversi anni con tanta abne-gazione ha curato il Servizio di-ritto allo studio siciliano (adessochiamato ad altro incarico) e cheha dato anche un personale con-tributo per confezionare questonumero del giornale.

A Fabio Ballo che lo sostituisce val'augurio di buon lavoro sperandoche i compiti di vigilanza che èchiamato ad esercitare non siscontrino con un periodo in cui laventilata futura carenza di risorseeconomiche rischia di metter incrisi il settore.

Dario Matranga

L’Europa ci attendeStudio,­stage­e­lavoro­in­Eurolan-

dia.­Un­reportage­sulle­occasioni­a

portata­di­studente,­con­un­click.­

alle­pagine 14/17

Dopo­le­manifestazioni­di­Roma­proclamate­dagli­in-dignados­italiani,­torna­la­protesta­degli­studenti­inSicilia.­Il­28­ottobre­scorso,­una­prima­puntata­nel-l'isola­di­quello­che­rischia­di­essere­uno­degli­autunnipiù­"caldi"­degli­ultimi­decenni.Con­i­bilanci­pubblici­nazionali­e­regionali­da­fare­qua-drare­arrivano­sacrifici,­lacrime­e­sangue­anche­per­ilwelfare­e­a­pagare­il­conto­rischiano­di­essere­anchegli­studenti­universitari­e­le­loro­famiglie.Come­racconta­l'­Ansa,­erano­infuriati­i­ragazzi­chehanno­preso­parte­al­corteo­studentesco­e­che­ha­at-traversato­le­vie­del­centro­storico.­Diverse­uova­sonostate­lanciate­contro­le­vetrine­di­alcune­banche.­"Vo-gliamo­ribadire­-­dice­una­delle­portavoci­del­coordi-namento­studenti­medi­-­il­nostro­diritto­a­non­doverpagare­per­una­situazione­creata­da­governi­e­ban-chieri".­Gli­studenti­hanno­contestato,­ fra­ l'altro,­ itagli­alla­scuola­pubblica­e­il­caro­libri.­E­chiedono­scuola­e­università­libere,­gratuite­e­sle-gate­dalle­logiche­di­mercato.

Al­corteo­degli­studenti­hanno­partecipato­soprattuttogli­iscritti­alle­facoltà­di­Lettere,­Fisica,­Scienze­edEconomia.­"Ripartiamo­dalle­mobilitazioni­dell'annoscorso­-­ha­detto­­Michele­delle­facoltà­di­Fisica­-­Ilnuovo­statuto­lo­rifiutiamo­in­toto.­Non­ci­sono­puntisu­cui­discutere.­Non­ci­sta­bene­niente,­dall'ingressodei­privati­nell'università,­ai­tagli,­ai­test­d'ingresso,ai­corsi­di­laurea­che­non­partono.­La­mobilitazionenon­è­solo­per­questioni­studentesche­ma­anche­con-tro­la­crisi".­Erano­circa­duemila­ in­piazza­e,­a­ fine­mattinata,hanno­pure­tentato­di­occupare­la­sede­della­Bancad'Italia­in­via­Cavour.­Un­cordone­di­carabinieri­e­po-lizia­ha­impedito­l'accesso­ai­ragazzi.­Le­vie­del­centrostorico­sono­state­a­lungo­bloccate­dal­corteo.­"Fatecientrare­-­hanno­detto­provocatoriamente­gli­studenti-­Vogliamo­rivendicare­il­nostro­diritto­a­non­doverpagare­una­crisi­creata­da­governi­e­banchieri­e­cheadesso­vogliono­far­ricadere­su­noi­studenti­e­sullefasce­deboli­di­questa­società".

tutte­le­componenti­che­ruotano­nel­mondodell’università.­ L’universitario­ è­ al­ centrodell’azione­politica­e­amministrativa.­L’obiettivo­è­garantire­la­qualità­dei­servizierogati­affinché­ il­diritto­allo­studio­possaessere­esercitato­davvero.­Nonostante­tutto,abbiamo­mantenuto­ il­numero­di­borse­distudio­messe­in­palio.­Le­rette­degli­alloggie­del­servizio­di­ristorazione­non­hanno­su-bito­aumenti­dall’anno­2005.Quali sono i punti di forza dell’ente?Le­case­dello­studente­hanno­tutti­i­comforte­offrono­punti­di­aggregazione,­laboratoriinformatici­e­sale­tv.­Nelle­mense­vengonosoddisfatte­tutte­le­esigenze­del­palato.­Lasera,­il­Santi­Romano­è­anche­pizzeria­finoalle­22­e­30.­La­“linea­verde”,­invece,­è­dedicata­a­chi­èvegetariano­ o­ a­ chi­ preferisce­ una­ dietameno­ricca­di­grassi.Anch’io­pranzo­spesso­a­mensa­con­i­ragazziper­ verificare­ direttamente­ la­ qualità­ deicibi.­Un’attenzione­privilegiata­è­ riservata

alla­cultura­che­si­unisce­al­pregio­dei­servizidi­residenzialità­e­ristorazione.Vengono­organizzate­anche­diverse­attivitàculturali­per­stimolare­la­creatività.­Sono­aperte­le­iscrizioni­al­concorso­fotogra-fico­dedicato­alla­legalità­Campus 2012:­lefoto­verranno­utilizzate­per­il­prossimo­ca-lendario­Ersu.­Sono­già­stati­premiati­i­vin-citori­ di­ “480”,­ una­ competizione­ dicortometraggi­prodotti­dai­ragazzi.­Quali difficoltà affrontate quotidiana-mente?La­crisi­mondiale­comincia­a­ripercuotere­isuoi­effetti­anche­a­livello­locale.­Purtroppo,non­c’è­una­risposta­adeguata­da­parte­dellapolitica­nazionale,­ in­quanto­sono­previstidei­tagli­al­fondo­integrativo,­da­cui­si­at-tinge­per­le­borse­di­studio.­In­questo­qua-dro,­ il­ compito­ degli­ Ersu­ assume­ unarilevanza­ancora­maggiore­rispetto­al­pas-sato.­ Speriamo­ che­ il­ governo­ regionalemantenga­almeno­l’attuale­finanziamento.

Maria Rosa Pavia

Bono: l’Ersu a fianco dellostudente

In alto: il console lituano a Palermo Alessandro Palmigiano

Un momento della manifestazione del 28 ottobre, davanti la Banca d’Italia a Palermo

Studenti universitari interrompono le lezioni

in segno di protesta

Un momento della manifestazione del 28 ottobre

Arriva l’autunno caldo sicilianoArriva l’autunno caldo siciliano­­Qualità­dei­servizi­e­forte­impegnoa­ difesa­ dello­ studente.­ L’Ersu­ èguidato­dalla­consapevolezza­del-l’importanza­di­garantire­il­dirittoall’alta­formazione­anche­a­chi­nongode­ di­ condizioni­ economicheprospere.­Il­presidente­dell’ente­per­il­dirittoallo­studio­universitario­di­PalermoAntonino­ Bono­ sottolinea­ come,oggi,il­ruolo­assegnato­sia­ancorapiù­rilevante,­a­causa­della­crisi.­Ilmomento­di­decrescita­con­cui­bi-sogna­fare­i­conti,­colpisce­tutti­gliambiti­della­produttività­e­contraei­ fondi­ messi­ a­ disposizione­ daparte­delle­istituzioni­governative.

Migliaia di studenti in piazza il28 ottobre per il "Blocchiamotutto day". Anche gli universi-tari si sono uniti alle rivendica-zioni. Cosa direbbe a chimanifesta?Nonostante­le­difficoltà­finanziarie,l’ente­non­si­tira­indietro:­è­sem-pre­in­prima­linea,­a­fianco­dellostudente.­All’interno­dell’Ersu­c’è­un­sistemadi­rappresentanza­che­garantisce

Antonino Bono, presidente Ersu Palermo

Page 2: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 2 } { io e gli Ersu }

Edificio­1­–­Residenza­Santi­Romano,­Viale­Delle­Scienze­-­90128­Palermowww.ersupalermo.it - [email protected].:­091.6546001­-­fax­091.6545920

Presidente:­Antonino [email protected] di Amministrazione:Stefano­BocaUmberto­D’AngeloLuca­LombardoFilippo­PercontiCalogero­PuleriFrancesco­RussoLuca­SettanniPaolo­TorrenteCostantino­Visconti

Direttore: Aldo De Franchistel.:­[email protected]: Ernesto Bruno, G. Laura Cam-pagna, Sergio Lupo

Capo Ufficio StampaDario Matrangatel.:­091.6546264-6010­-­[email protected]@libero.it

Segreteria Presidenza e CdAGrazia­Lo­Curtotel.:­[email protected] DirezionePaolo­Manzullotel.:­[email protected] Concorsi e Benefici (Borse di studio)Nunzia­Ravìtel.:[email protected] LegaleAntonino­Ignazzittotel.:­[email protected] del ConsegnatarioGiuseppe­Ippolitotel.:­[email protected] EconomatoEnrico­Barrancotel.:­091.6546002Ufficio Cultura tel.:­[email protected] Residenzetel.:­[email protected] Servizi di RistorazioneMaria­Rita­Brunotel.:­[email protected] Ragioneria e Contabilitàtel.:­091.6545904­-­5905­-­5907­-­5908­[email protected] TecnicoRosanna­Gigliotel.:­[email protected] Residenza Universitaria Santi Romanoviale­Delle­Scienze­-­Edificio­1­tel.:­091.6546001Residenza Universitaria San Saverio via­Di­Cristina,­7­­tel.:­091.6547099Biblioteca San Saveriovia­Di­Cristina,­7Maria­Vitellotel.:­[email protected]­Residenza Universitaria Biscottarivia­Dei­Biscottari­tel.:­091.6548106Residenza Universitaria Hotel de Francepiazza­Marina,­vicolo­Sant'Uffiziotel.:­091.6096000Residenza Universitaria Schiavuzzovia­Schiavuzzo,­28tel.:091.6161972Residenza Universitaria SS. Nunziatapiazza­Casa­Professatel.:­091.23860387Ersu Uffici di Agrigentoc.da­Calcarelli­-­via­Quartararo­Pittore,­5­c/o­Istituto­Brunelleschi

SERVIZIO ACCOGLIENZA PUBBLICO(S.A.P.)Palermo: viale­Delle­Scienze­-­Edificio­1Residenza­Universitaria­Santi­RomanoPaolo­Manzulloaperto­da­lun.­a­ven.­dalle­9.00-13.00mar.­–­mer.­–­giov.­dalle­15.30­alle17.30tel.­091-6546050/6e-mail: [email protected]: c.da­Calcarelli,­via­Quartararo,­6tel.:­091.23860393aperto­lun.­mer.­ven.­9,00–13,00e-mail:­[email protected]­Genuardi,­via­Ugo­la­Malfatel.:­0922.552145aperto:­mar.­giov.­9,00–13,00e-mail:­[email protected]: lungomare­Dante­Alighieritel.:­0923.561516aperto:­lun.­-­giov.­9,00–13,30e-mail:­[email protected]

Aule Internet“Maurilio Lo Cascio”Piano­ammezzato­-­viale­delle­Scienze­Edificio­1tel.­091­6546139“San Saverio”via­Di­Cristina,­7

Regione Siciliana

ERSU Palermo

La realtà degli Enti regionaliper il diritto allo studio offrein Sicilia un panorama di lucie ombre. Il livello dei servizie la loro diffusione territo-riale, le modalità di accessoai benefici e la loro eroga-zione tramite sistemi infor-mativi efficaci e apparatiorganizzativi efficienti, il li-vello di trasparenza e comu-nicazione nei confrontidell’utenza, consentono diguardare all’operato degliErsu con soddisfazione, purse con differenze territoriali.La qualità dei servizi ristora-tivi e residenziali - in alcunicasi - raggiunge l’eccellenza,e può essere consideratamodello di riferimento pertutti gli organismi nazionali che operano nelsettore. Tutto questo grazie – anche - allo sforzo eco-nomico della Regione Siciliana, che ha garan-tito negli ultimi due anni unsostegno finanziario nei confrontidel Diritto allo studio Universita-rio che si pone come il più consi-stente d’Italia, sia in assolutoche in rapporto al numero diutenti serviti (circa 170 milacompresi gli iscritti a Conservatori e Accade-mie). Di contro, il sistema della residenzialitàè ancora carente, il numero di posti letto residisponibili resta estremamente basso rispetto

al numero di fuori sede. Perl’anno accademico 2011/12sono stati messi a concorso1830 posti letto, a fronte diuna popolazione di oltre 100mila iscritti fuori sede. Moltoresta ancora da fare in temadi ristrutturazione e costru-zione di alloggi universitari,e di certo la partecipazioneal programma di cofinanzia-mento previsto dalla legge338/2000 in materia di resi-denzialità universitaria, rifi-nanziato dal Miur con D.M.del Febbraio 2011, non havisto gli Enti siciliani pre-sentare proposte proget-tuali. Un altro punto dolenteriguarda i regimi di lo-

cazione per gli studenti fuori sede, cherisentono della mancanza di una gover-nance adeguata, soprattutto per quantoattiene il raccordo delle politiche di so-

stegno agli affitti da partedegli Enti locali tramite in-terventi di defiscalizza-zione mirati.Lo sforzo del Dipartimentoè rivolto anche al sostegnotecnico dato agli Enti per

favorire l’accelerazione della spesa, alfine di evitare il paradosso dell’immobi-lizzazione di ingenti risorse a causa delpermanere di giacenze di cassa rile-

vanti. Di certo, il cammino intrapreso è statosempre quello del dialogo continuo, della col-laborazione leale e fattiva per il persegui-mento di un comune obiettivo, rendereeffettivo e uniforme nella Regione il dirittosancito dall’art. 34 della Costituzione Italiana.

Ludovico AlbertDirigente generale dipartimento regionale

all’Istruzione e Formazione Professionale

Di certo non si può affermare cheil diritto allo studio universitario inquesto periodo goda di rosee pro-spettive. Le certezze degli ultimianni, consolidate dalla prassi ap-plicativa del DPCM dell’aprile2009, e dalla ricorrenza e co-stanza dei piani di riparto delFondo Integrativo Nazionale, ap-paiono compromesse dalle previ-sioni della nuova normativanazionale, che con la legge240/2010, art. 4 e successiviprovvedimenti attuativi ha di fattointrodotto un “concorrente” agliinterventi in favore degli studentidisagiati e meritevoli, ovvero quelFondo per il merito che, in attesadi bilanciamenti adeguati, sembraporsi come alternativa e spostarepiù in là la priorità del diritto allaborsa di studio. Il dibattito nazionale acceso sullagaranzia dei Livelli essenziali dellePrestazioni (I famosi LEP: sono acarico dello Stato? Sono parzial-mente anche a carico delle Re-gioni, che li scaricheranno sullafiscalità regionale per effetto dellalegge 42/2009 sul federalismo fi-scale?), che poi non sono altro chele Borse di Studio, sembra averpartorito una sola certezza: nonesisteranno più idonei e vincitori,ma solo aventi diritto alla borsa. Equesta sembra una buona notizia.

Meno consolante appare invecel’andamento discendente delleprevisioni del Fondo Integrativo,che - di fatto - assicura il paga-mento delle Borse. Per il prossimoanno, se le previsioni della finan-ziaria nazionale saranno confer-mate, rimarrà ben poco daerogare. Il trend del grafico rilevaun andamento discendente chedesta serie preoccupazioni. Di certo, la materia è al centro diuna profonda e sofferta trasfor-mazione. E questo assessorato neè consapevole. L’aumento deglistanziamenti regionali degli ultimidue anni, gli atti di indirizzo ema-nati, l’accelerazione data alla rior-ganizzazione amministrativa degliERSU, il lavoro serrato della com-missione regionale per la defini-zione delle previsioni della leggeregionale, le raccomandazionisull’uso delle risorse nazionali perl’impulso all’edilizia residenzialeuniversitaria (sinora inascoltate)danno nondimeno la misura diquanto il diritto allo studio univer-sitario sia accompagnato e tute-lato in Sicilia.

Mario CentorrinoAssessore Regionale all’Istruzione e

Formazione Professionale

Chi èMario­Centorrino­è­uno­degli­assessori­tecnici­dell’attualegiunta­regionale.­All’Università­di­Messina­è­Prorettore,­dele-gato­per­la­comunicazione­integrata­e­le­relazioni­esterne.­è­professore­ordinario­di­ Politica­economica­presso­ il­Diparti-mento­di­­Economia,­Statistica,­Matematica­e­Sociologia­della­Fa-coltà­di­Scienze­Politiche.­Nato­nel­‘42,­Centorrino­si­è­specializzatoin­Economia­presso­il­Centro­di­Ricerche­Economico-Agrarie­per­ilMezzogiorno­e­presso­il­Centro­di­Sviluppo­dell'Organizzazione­per­laCoooperazione­e­lo­Sviluppo­Economico­di­Parigi.­Incaricato­dell'in-segnamento­di­Economia­Politica­all'Università­di­Messina­ed­Econo-mia­e­Politica­monetaria­all'Università­di­Salerno,­è­stato­nominatoprofessore­Ordinario­di­Economia­Politica­di­Messina­ed­eletto­(in­ca-rica­dal­1985­al­1991)­preside­della­Facoltà­di­Scienze­politiche.­Con-sulente­ presso­ la­ Presidenza­ nazionale­ della­ Confcommercio(1996-1997)­su­tematiche­attinenti­la­criminalità­economica,­Centor-rino­è­stato­consulente­esterno­della­Commissione­parlamentare­d'in-chiesta­ sul­ fenomeno­ della­ mafia­ e­ consulente­ economico­ delPresidente­della­Regione­Siciliana.­Autore­di­numerose­pubblicazionisu­temi­di­teoria­della­moneta­e­dello­sviluppo­locale,­scrive­su­diverseriviste­specializzate­ed­è­componenente­di­numerosi­comitati­scienti-fici­costituiti­per­iniziative­editoriali­o­presso­centri­di­alta­cultura.­Edi-torialista­ del­ quotidiano­ “La­Sicilia”­ di­Catania­ e­ “la­Repubblica­–Palermo”,­ collabora­ come­opinionista­per­diversi­ quotidiani­nazio-nali.(a.rot.)­

Centorrino: futuro incerto per il diritto allo studio

Chi è(a.rot.)­è il­nuovo­dirigente­generale­alla­For-mazione­siciliana.­Piemontese,­Ludovico­Albert­-nominato­ dalla­ giunta­ regionale­ Lombardo­ loscorso­febbraio­-­­ricopre­l'incarico­di­dirigente­ge-nerale­del­Dipartimento­regionale­dell'Istruzione­edella­Formazione­professionale.­Con­in­tasca­una­laurea­in­Lettere,­conseguita­a­To-rino­nel­1976,­Albert­ha­un­trascorso­da­docentenelle­scuole­medie­per­lavoratori.­Dal­‘92­al­‘98­èstato­ricercatore­presso­l’Irrsae­del­Piemonte.Successivamente­è­stato­nominato­dirigente­di­staffdell’assessore­al­sistema­educativo­del­Comune­diTorino­ rappresentando­ l’Anci­ nelle­ sedi­ tecnichedella­Conferenza­unificata­sui­temi­dell’istruzione­edell’educazione­degli­adulti.­Nel­2004­arriva­la­nomina­a­rappresentante­dell’Upidall’allora­ministro­dell’istruzione,­Letizia­Moratti.Sino­al­2008­è­stato­dirigente­del­settore­forma-zione­professionale­della­provincia­di­Torino.

Albert: Ersu siciliani tra luci e ombre

La qualità dei serviziristorativi e residenzialiraggiunge l’eccellenza

Page 3: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 3 }{ io e gli Ersu }

Borse­di­studio­in­pericolo.­Un­dirittogarantito­dalla­Convenzione­internazio-nale­sui­diritti­economici,­sociali­e­cul-turali­ e­ sancito­ dalla­ nostraCostituzione­che­all’articolo­34­recita:"...I­capaci­e­meritevoli,­anche­se­prividi­mezzi,­hanno­diritto­di­raggiungere­igradi­più­alti­degli­studi.­La­Repubblicarende­effettivo­questo­diritto­con­borsedi­studio,­assegni­alle­famiglie­ed­altreprovvidenze,­che­devono­essere­attri-buite­per­concorso".­Tra­l'altro,­in­pienacrisi­economica,­è­un­aiuto­essenzialeper­chi­deve­mantenere­i­figli­all'uni-versità.Ma,­adesso,­il­diritto­all’alta­formazioneper­i­meno­abbienti­rischia­di­soccom-bere­sotto­i­colpi­di­scure­del­Ministerodell’Istruzione,­Università­e­ricerca.­Gli­stanziamenti­del­Fondo­integrativoper­il­2011-2012­hanno­subito­una­ri-duzione­del­59%­rispetto­al­2009.­Sedue­anni­fa,­il­fondo­statale­ha­erogato245­ milioni­ di­ euro,­ quest’anno­ siavranno­ a­ disposizione101­ milioni,­ cifra­ che­ èsalita­rispetto­alle­previ-sioni­dopo­un­lungo­brac-cio­di­ferro.­In­totale­144milioni­che­saranno­sot-tratti­ ai­ benefici­ direttiagli­studenti­universitari:­non­solo­alleborse­ di­ studio­ma­ anche­ all’ediliziascolastica.La­Sicilia,­in­particolare,­che­nel­2009ha­percepito­29­milioni­800­mila­euro,quest’anno­riceverà­tra­gli­8­e­i­9­mi-lioni­di­euro.­Circa­20­milioni­di­eurotolti­alle­tasche­degli­studenti­sicilianimeritevoli.­E­l’anno­prossimo?­La­situazione­è­de-stinata­a­peggiorare:­la­cifra­scritta­nelbilancio­dello­Stato­è­di­29­milioni­daripartire­tra­le­regioni.Tagli­che­vanno­a­gravare­su­una­situa-zione­già­difficile.­Tre­studenti­su­dieci

in­ Sicilia­ vengono­ riconosciuti­ idoneima­non­vincono­la­borsa­di­studio:­sitratta­ di­ più­ di­ 7­mila­ aventi­ diritto.Quando­si­viene­riconosciuti­vincitori,però,­la­borsa­di­studio­siciliana­ha­unvalore­medio­maggiore­che­in­altre­re-gioni,­attestandosi­alla­seconda­posi-zione­in­Italia,­dopo­l'Emilia­Romagna.Per­migliorare­ la­ situazione­nelle­ re-gioni­del­Mezzogiorno­è­intervenuto­ilCipe­(Comitato­interministeriale­per­laprogrammazione­economica)­che­il­30settembre­di­quest’anno­ha­approvatoun­programma­di­investimenti­nel­si-

stema­universitario­delleregioni­del­Sud­per­1.161milioni­di­euro.­Un­ programma­ che­ in-clude­ la­ nostra­ regionesia­per­il­finanziamento­diPoli­d’eccellenza­che­di­in-

frastrutture­universitarie­quali­labora-tori­didattici­e­di­ ricerca,­biblioteche,mense,­attrezzature­tecnologiche­e­in-formatiche,­case­dello­studente,­ristrut-turazione­e­nuove­costruzioni­di­edificiuniversitari.Ma,­ancora,­non­sono­state­diramate­ledirettive­di­questo­mega­investimentoagli­uffici­competenti­della­Regione.Legge 338/2000: un'occasionepersa?Il­ provvedimento­ legislativo­ prevedeun­co-finanziamento­statale­per­la­re-sidenzialità­ universitaria.­ Le­ finalità:abbattimento­delle­barriere­architetto-

niche­e­adeguamento­alle­disposizionidi­sicurezza.­Ma,­anche,­manutenzione­straordinaria,recupero­e­ristrutturazione­di­immobiliadibiti­o­da­adibire­come­alloggio­per­gliuniversitari­e­nuove­costruzioni­e­acqui-sto­di­aree­ed­edifici­con­lo­stesso­fineda­parte­delle­regioni.Questa­legge­può,­quindi,­contribuireanche­a­rimpolpare­i­posti­letto­in­Sici-lia.­La­situazione­attuale­vede­una­di-sponibilità­di­1.830­alloggi­per­7.130beneficiari­fuori­sede­di­borsa­di­studio.Circa­il­72%­dei­beneficiari­fuori­sede,dunque,­non­può­usufruire­del­postoletto.­In­ questo­ panorama,­ la­ legge338/2000­ è­ un'opportunità­ da­ sfrut-tare.­Ma,­gli­unici­elaborati­presentatinella­ nostra­ regione­ appartengono­ aun­ collegio­ universitario­ privato­ e­ aun'università­siciliana.­Anche­quando­i­fondi­vengono­messi­adisposizione,­la­mancanza­di­propostearena­il­diritto­allo­studio­in­Sicilia­im-pedendo­ di­ migliorare­ il­ livello­ delleprestazioni­assistenziali­per­i­meno­ab-bienti­e­meritevoli.­Un­appuntamentomancato,­un­vero­peccato.­Ma­è­anchevero­che­gli­Ersu­devono­spesso­fare­iconti­con­ la­mancanza­del­personalenecessario­per­svolgere­le­tante­man-sioni­tecniche­e­amministrative­confe-rite­dalla­legge.

Maria Rosa Pavia

Tre­milioni­di­euro­di­risorseaggiuntive­per­gli­specializ-zandi,­più­la­richiesta­al­go-verno­ nazionale­ dellaperequazione­ infrastruttu-rale.­ Due­ elementi­ fonda-mentali,­secondo­l’assessoreregionale­all’Economia,­Gae-tano­Armao,­ per­ non­met-tere­ all’angolo­ il­ mondouniversitario­ palermitano.“Roma­sembra­avere­abban-donato­ l’Università­ ed­ èchiaro­che­nel­Mezzogiorno,adesso,­si­soffre­di­più.­Allabase­delle­difficoltà­c’è­il­pro-getto­del­federalismofiscale,­

che­ ancora­ non­ calcola­ leconseguenze­e­non­prendele­ dovute­ precauzioni”.L’obiettivo­ della­ perequa-zione­infrastrutturale,­è­ren-dere­ omogenee­ le­ Regionirispetto­allo­Stato,­colmandoil­gap­tra­la­Sicilia­e­il­restod’Italia,­considerando­anchei­servizi­necessari.­E,­ovvia-mente,­anche­quelli­univer-sitari.­ “Il­ piano,­ che­ haattualmente­ la­ priorità,­ po-trebbe­ prevedere­ in­ Sicilianuovi­ plessi­ universitari,

nuovi­pensionati­

per­l’alloggio­degli­studenti­ediversi­ interventi­ finanziarisignificativi.­Un­modo­–­pre-cisa­Armao­-­per­evitare­dispaccare­ il­ Paese­ in­ due,per­ rendere­ l’Universitàdel­capoluogo­siciliano,­adesempio,­come­quella­diMilano­ e­ così­ via.­ Lorohanno­ aule­ sufficienti?Anche­ noi­ dovremmoaverne.­ Un’uguaglianzache­ dovrebbe­ rispec-chiarsi­nei­più­vari­aspettidel­mondo­universitario,compreso­ quello­ del­ di-ritto­allo­studio.­Un­primo­passo­si­è­giàfatto­ con­ l’assegnazionedi­ottanta­milioni­dal­ ri-parto­delle­risorse­Fas­econ­ i­ tre­milioni­ previstidalla­finanziaria­regionaleper­gli­specializzandi.­La­ Regione­ fa­ la­ suaparte­–­aggiunge­l’asses-sore­all’Economia­–­ma­il

governo­nazionale­deve­co-minciare­ a­ dare­ risposteevitando­ di­ perseguire,,senza­ calcolarne­ le­ conse-guenze,­progetti­che­favori-scono­ solo­ una­ partedell’Italia,­ spaccandola­ indue­parti­distinte­e­separate.­Se­i­nostri­studenti­emigranoe­si­stabiliscono­in­altre­cittàitaliane­o­addirittura­esteredovrebbe­essere­una­liberascelta.­Non­deve­essere­una­costri-zione,­nè­l’unica­alternativaper­costruirsi­un­futuro.­Cerchiamo­ di­ lottare­ per­ ilmondo­universitario­siciliano–­conclude­l’assessore­-­madobbiamo­ essere­ consape-voli­ dell’assenza­ di­ alcunisupporti,­ presenti­ invecenelle­aree­più­sviluppate­delPaese.”

Monica Panzica

Più di 7 mila aventi dirittonon ricevono l’assegno“

Chi è(a.rot.)­Avvocato­amministrativista­molto­conosciuto,­do-cente­di­Diritto­pubblico­dell'Economia­a­Scienze­politiche,consulente­ giuridico­ per­ l'amministrazione­ comunale­ aitempi­del­commissario­straordinario­Gugliemo­Serio.­Gae-tano­Armao,­assessore­all'Economia­in­carica­nella­giuntaLombardo,­è­stato­tutto­questo­e­molto­di­più.­Nato­a­Pa-lermo­il­14­gennaio­del­‘62,­verso­la­fine­degli­anni­Ottantaha­conseguito­l'abilitazione­all'esercizio­della­professione­diprocuratore­legale­presso­la­Corte­d'Appello­di­Palermo.­Da­lì­in­poi,­la­scalata­verso­il­successo.­L'incarico­come­ri-cercatore­ di­ Diritto­ amministrativo­ presso­ la­ Facoltà­ diScienze­politiche,­la­cattedra­come­docente­di­Diritto­ammi-nistrativo,­pubblico­e­regionale­presso­la­scuola­di­specializ-zazione­del­Kore­di­Enna­e­al­Cerisdi.­è stato­componente­di­molteplici­Commissioni­di­concorsoanche­universitarie­e­di­commissioni­di­gara­di­procedure­adevidenza­pubblica.­Ha­fatto­parte­di­collegi­arbitrali­ed­è­stato­ammesso­all’Albopresso­la­Camera­arbitrale­di­Palermo.­Consulente­giuridico­dell’Unioncamere,­ha­realizzato­le­lineeguida­degli­statuti­delle­Camere­di­commercio,­collaborandoalla­stesura­degli­statuti­delle­più­importanti­Unioni­regionalie­Camere­di­commercio­italiane.

“Colmare il gap con il resto d’Italia” Cambio al vertice del Servizio diritto allo studioArriva­un­cambio­al­vertice­del­Servizio­del­dipartimentoregionale­all’istruzione,­l’ufficio­che­esercita­la­vigilanzasugli­Ersu­di­Palermo,­Catania,­Messina­ed­Enna.­Esce­Mi-chele­Lacagnina­che­va­a­cimentarsi­con­il­settore­dellaformazione­professionale­ed­entra­Fabio­Ballo­molto­co-nosciuto­per­l’incarico­ricoperto­come­dirigente­dell’UfficioBuono­scuola.A­Michele­Lacagnina­un­saluto­dalla­redazione­di­ioStudioper­la­sempre­preziosa­collaborazione­e­la­disponibilità­alavorare­per­la­tutela­dei­diritti­dei­cittadini­studenti.A­Fabio­Ballo­un­augurio­da­parte­di­tutta­la­redazioneper­la­nuova­sfida­professionale.­

Fabio BalloClasse­ 1963,­ con­ una­

laurea­ in­ Giurisprudenza­ in­ tasca,

Fabio­Ballo­lavora­da­quasi­vent'anni­alla­Regio

ne­Siciliana.

Il­primo­incarico,­arrivato­nel­‘93,­lo­ha­ricoperto

­presso­l'as-

sessorato­Enti­locali,­a­fianco­del­dirigente­gene

rale.­Appena

un­ anno­ dopo,­ arriva­all'ufficio­ Direzione­ Per

sonale­ dove

resta­sino­al­duemila,­prima­del­trasferimento

all'uffico­Servizio­Trattamento­economico.

L’anno­dopo,­il­salto­di­qualità­come­vice-

capo­ di­ gabinetto­ all'assessorato­ Beni

culturali­ al­ fianco­ dell'assessore­ Fabio

Granata.­Lo­stesso­incarico,­nel­2004,

all'assessorato­Turismo.­

Nel­2005,­diventa­responsabile­dell'Uffico

speciale­per­l'erogazione­del­Buono­scuola

e­Una­tantum.

[email protected]

Michele LacagninaArchitetto,­nato­nel­1960,­Michele­Laca-gnina,­dirigente­del­Dipartimento­­della­Pub-blica­Istruzione­e­Formazione­­-­Servizio­Dirittoallo­Studio­e­Ersu­-,­durante­il­suo­ultimo­incarico­ha­garan-tito­la­predisposizione­di­tutti­gli­adempimenti­relativi­all'at-tuazione­del­diritto­allo­studio­in­Sicilia.­Tra­i­suoi­compiti,assai­delicati,­l'assegnazione­di­contributi­e­finanziamenti­agliEnti­regionali­per­il­diritto­allo­studio­universitario,­la­con-cessione­di­prestiti­d'onore­e­borse­di­studio,­la­realizzazionedi­specifici­programmi­d'intervento.­Da­qualche­giorno,­a­se-guito­di­un­avvicendamento­negli­incarichi­tra­dirigenti,­haassunto­l'incarico­presso­il­Servizio­programmazione­per­gliinterventi­in­materia­di­formazione­professionale.­­[email protected]

Borse in pericolo fra tagli statali e contraddizioni localiDati idonei per le borse di studio

nell'a.a. 2010/2011

7.122­­­­­­­­­­­­­­­­­­­13.679non­beneficiari­­­­­­­­­­beneficiari

Dati assegnazione posti lettoai beneficiari fuori sede nell'a.a. 2010/2011

1.830­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­5.302con­posto­letto senza­posto­letto

Dati­per­il­riparto­del­Fondo­Integrativo­per­le­borse­di­studio­e­i­pre-stiti­d'onore­-­ANNO­2011­(art.­16­del­d.P.C.M.­9­aprile­2001)Procedura­chiusa­il­30/08/2011

Page 4: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 4 }

“Perchè l’UniPa vale”

{ io e l’Uni Palermo }

(m.r.p.)­Il­Rettore­dell’Uni-versità­di­Palermo,­RobertoLagalla,­ha­risposto­alle­do-mande­di­ioStudio.Perché uno studente do-vrebbe scegliere Pa-lermo?I­laureati­del­nostro­ateneosono­ competitivi­ a­ livellonazionale­ e­ internazionalenel­mondo­lavorativo.­Inol-tre,­sono­stati­attuati­diversimiglioramenti­nei­servizi­siaper­quanto­concerne­l’auto-mazione,­sia­per­un­amplia-mento­ nelle­ tradizionaliofferte­culturali­dell’univer-sità:­ si­ pensi,per­ esempio,all’apertura­se-rale­ delle­ bi-blioteche­ e­ alp e r f e z i o n a -mento­ nell’of-ferta­ formativa­ garantitoanche­dalla­possibilità­di­va-lutare­i­docenti.Conviene sempre sce-gliere una facoltà a indi-rizzo scientifico?Certamente,­in­questo­mo-mento,­ c’è­ una­ maggioredomanda­di­lavoro­per­pro-fessioni­ scientifiche­ legateall’area­ ingegneristica­ emedica­o­alle­scienze­purecome­chimica,­fisica­e­ma-tematica.­Ma,­abbiamo­messo­in­piediuna­laurea­a­ciclo­unico­ inrestauro­per­licenziare­unafigura­richiesta­come­il­re-stauratore­professionista.­Altri­corsi­tradizionali­sonostati­resi­abilitanti­all’inse-gnamento­ nelle­ scuole

medie,­ si­ tratta­ di­ laureemagistrali­ in­ Matematica,Lingue­e­Musica.Quali sono i corsi di lau-rea che garantiscono unaccesso privilegiato almondo del lavoro?Le­lauree­triennali­in­profes-sioni­ sanitarie­ che­ produ-cono­infermieri­e­tecnici.­Lafacoltà­ di­ Ingegneria,­ inparticolare,­ nel­ ramo­ ge-stionale­ed­elettronico.Quali sono i corsi maglianera?C’è­una­minore­quota­di­oc-cupazione­ per­ coloro­ che

terminano­ glistudi­ in­Giuri-sprudenza­ acausa­ del­ ri-tardo­­dei­con-corsi­ dellaPubblica­ Am-

ministrazione­ che,­ in­ pas-sato,­ riuscivano­ adassorbire­ buona­ parte­ deilaureati­in­questa­disciplina.C’è­un’offerta­superiore­ri-spetto­ alla­ domanda­ nellearee­di­psicologia­e­comuni-cazione.­Si­comincia­a­registrare­unaproduzione­ eccedente­ dilaureati­in­Architettura.In che modo l’universitàdi Palermo contribuiscea creare un contatto conil mondo del lavoro?Principalmente­in­due­modi.In­ primis,­ dando­ impulsoall’interazione­tra­universitàe­impresa­tramite­il­ liaisonoffice che­agevola­ stage­etirocini.­In­secondo­luogo,­fornendo

un’educazione­ all’autoim-prenditorialità­ tramite­ l’in-cubatore­ di­ impresadell’Università­ gestito­ dalconsorzio­Arca.­Questo­progetto­fa­sì­che­leidee­di­ricerca­sviluppate­inambito­universitario­si­rea-lizzino­ in­ impresa.­ Poichéun’azienda­ giovanile­ hacosti­ di­ startup notevoli,l’Università­si­occupa­di­az-zerarli­e­fornisce­assistenza,anche­ tecnica,­ per­ i­ primianni­di­vita­della­società.­Quali sono i programmidi internazionalizzazionein atto?Sono­cresciuti­ i­movimentiErasmus­sia­in­entrata­chein­uscita.­Ci­ sono­ più­ iscritti­ prove-nienti­ dalle­aree­del­Medi-terraneo­ o­ di­ originesudamericana.­è­stata­ im-plementata­la­cooperazioneuniversitaria­tramite­mastere­dottorati­rivolti­a­studentistranieri.­ Sono­ stati­messiin­atto­programmi­di­scam-bio­ bilaterali­ con­ gli­ StatiUniti.Che tipo di valore ag-giunto hanno secondolei?Favoriscono­l’esperienza­di-retta­ di­ culture­ differenti.Nel­caso­dei­programmi­discambio,­ sia­ all’internodell’Unione­Europea­che­aldi­fuori,­si­migliora­la­cono-scenza­ di­ una­ lingua­ stra-niera­e­si­creano­occasionidi­occupazione­per­gli­stu-denti­ italiani­anche­ in­altriPaesi.

L’Università­ degli­ Studi­ di­ Palermooffre­53­corsi­di­laurea­triennale,­12­dilaurea­magistrale­a­ciclo­unico­e­57­dilaurea­magistrale­biennale.L’offerta­formativa­è­concepita­all’in-terno­di­diverse­facoltà­quali­Agraria,Architettura,­ Economia,­ Farmacia,Giurisprudenza,­Ingegneria,­Lettere­efilosofia,­Medicina­e­chirurgia,­Scienzedella­formazione,­Scienze­matemati-che,­fisiche­e­naturali,­Scienze­moto-rie,­Scienze­politiche.­Oltre­alla­sedepalermitana,­ci­sono­tre­poli­distaccatiad­Agrigento,­Caltanissetta­e­Trapanicreati­per­raggiungere­il­maggior­nu-mero­di­studenti.­L’Università­di­Palermo­si­avvale,­inol-tre,­di­segreterie­remote­distribuite­ca-pillarmente­in­tutta­la­Sicilia.­Tutte­leinformazioni­ sono­ reperibili­ al­ sitowww.unipa.it

Accademia delle Belle ArtiChi­ vuole­ raggiungere­ alti­ livelli­ incampo­artistico­può­frequentare­l’Ac-cademia­delle­Belle­Arti­di­Palermo­ol’Accademia­ “Kandinskij”­ di­ Trapani.Quest’ultima­è­privata­ma­riconosciutadal­Miur.Nel­ capoluogo,­ l’Accademia­ vide­ ini-ziare­le­sue­attività­nel­1780­con­unaScuola­del­Disegno.­Oggi,­presenta­una­gamma­articolatadi­corsi­sia­di­primo­che­di­secondo­li-vello­universitario.Sul­ sito­ dell’­ istituto­ “Kandinskij”­ diTrapani,­ la­ direttrice­ Silvia­ Guaianascrive­che­l’Accademia­«Ci­mette­in­unnuovo­rapporto­con­l’opera­d’Arte,­cheè­“la­possibilità­di­entrare­nell’opera,diventare­attivi­in­essa­e­vivere­il­suopulsare­con­ tutti­ i­ sensi”,­ in­un­pro-cesso­ di­ liberazione­ crescente­ dalbasso­verso­l’Alto».­I­corsi­di­primo­e­secondo­livello­si­ar-

ticolano­ in­ quattro­ indirizzi:­ Pittura,Scultura,­Scenografia­e­Grafica.

ConservatorioNell’ambito­dell’alta­formazione­musi-cale­ è­ possibile­ perfezionarsi­ a­ Pa-lermo­ al­ Conservatorio­ di­ Musica“Vincenzo­Bellini”,­a­Trapani­al­Conser-vatorio­“Antonio­Scontrino”­e,­in­pro-vincia­ di­ Agrigento,­ a­ Ribera,all’Istituto­Superiore­di­Studi­Musicali

“Arturo­Toscanini”.­Quest’ultimo­è­pri-vato­ma­riconosciuto­dal­Miur.Sono­a­disposizione­corsi­di­DiplomaAccademico­di­primo­e­secondo­livello,di­specializzazione,­di­formazione­allaricerca­e­master.­L’accesso­ai­corsi­distudio­è­subordinato­al­superamentodi­un­esame­che­mira­a­testare­il­ li-vello­iniziale­di­preparazione­dei­can-didati.

Maria Rosa Pavia

Roberto LagallaRettore­[email protected]

Umberto De PaolaDirettore­Accademia­Belle­Artidi­[email protected]

Carmelo CarusoDirettore­Conservatorio­Vincenzo­Bellini­di­Palermo

Lea PavariniDirettore­Conservatorio­Antonio­Scontrino­di­[email protected]

Non solo libri, anche arte e musica

Interazione tra università e impresatramite il liaison office

Lo Steri, sede del Rettorato

Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo

Lo Steri, sede del Rettorato

Page 5: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 5 }{ io e l’Ersu Palermo }

Da­oggi­trovare­un­alloggio­a­Pa-lermo­per­gli­studenti­universitarifuori­sede­è­più­facile.­è stato,­in-fatti,­ attivato­ un­ nuovo­ serviziodell’Ersu,­ lo­Sportello­Casa.­Ubi-cato­presso­la­residenza­universi-taria­SS.­Nunziata,­è­pensato­pergli­ studenti­ italiani­ e­ stranieri­ incerca­di­alloggio.­“I­problemi­rela-tivi­al­mercato­privato­degli­alloggisono­tra­le­prime­difficoltà­che­glistudenti­ fuorisede­ si­ trovano­ adaffrontare­durante­la­propria­espe-rienza­universitaria.­Fra­i­punti­do-lenti­i­prezzi­elevati­e­i­contratti­diaffitto­spesso­in­nero,­quando­nonanche­ un’offerta­ di­ alloggi­ discarsa­qualità­in­cui­a­volte­la­si-curezza­ e­ le­ condizioni­ igienicheminimali­ possono­ diventare­ unachimera­ -­ci­ spiega­ il­presidenteAntonino­ Bono­ -­ come­ Ente­ ab-biamo,­quindi,­ritenuto­di­doveredare­un­contributo­per­migliorarel’attuale­situazione.­L’apertura­di­

uno­sportello­informativo­vuole­es-sere­il­primo­passo­per­riuscire­acreare­un’inversione­di­ tendenzain­un­settore­che,­a­volte,­sembraessere­ votato­ allo­ “sfruttamentodegli­ studenti”­ come­ se­ si­ trat-tasse­non­di­persone­ma­di­fonti­diguadagno­su­cui­speculare”.L’Ersu­ vuole­ dare­ una­ mano­ atutti­i­ragazzi­e­le­ragazze­che­sisentono­gettati­allo­sbaraglio­nella­ricerca­di­una­casa­e­senza­

alcun­tipo­di­tutela.­“Tentiamo­dioffrire­una­nuova­filosofia­nell’ap-proccio­al­mercato­ in­cui­corret-tezza­e­trasparenza­possano­averediritto­di­cittadinanza­-­fa­eco­il­di-rettore­Aldo­de­Franchis­-­l’Ersu­diPalermo­offre­un­chiaro­segnale­atutti­i­ragazzi­e­le­ra-gazze­che­si­trovanonella­ “giungla”­ delmercato­degli­affitti”.Obiettivi­ strategicidello­ sportello­ sa-ranno:­ assistenzasui­diritti­e­sulla­re-golarità­dei­contratti­di­locazione;consulenza­nella­stipula­del­con-tratto;­ informazioni­ sulle­ normeigienico­sanitarie­e­di­sicurezza­re-lative­alle­abitazioni;­ consulenzanelle­controversie.­Aderire­a­Sportello­Casa,­signi-fica­essere­inseriti­in­un­circuitocommerciale­sicuro­e­affidabilecon­agevolazioni­evidenti­per­

entrambe­ le­ parti­ contraenti,nonché­ l'essere­ inclusi­ in­ unabanca­dati­aggiornata­costante-mente,­ dove­ sono­ inserite­ leschede­con­i­dati­relativi­agli­appar-tamenti­che­i­proprietari­intendonoaffittare,­completi­di­foto­e­conte-

nenti­ una­ breve­ de-scrizione­dell’alloggio,distinto­per­tipologia,prezzo­richiesto,­ubi-cazione.La­ mission delloSportello­ Casa­ del-l'Ersu­ è­ agevolare

l'incontro­fra­domanda­e­offerta­dicasa­e­orientare­e­accompagnareproprietari­ e­ inquilini,­ promuo-vendo­ rapporti­ di­ fiducia­ tra­ leparti.­In­particolare,­per­i­proprie-tari­di­alloggi;­offre­aiuto­nel­di-sbrigo­ di­ pratiche­ burocraticherelative­all'affitto,­indirizza­i­pro-prietari­sulle­azioni­da­intrapren-dere­in­caso­di­difficoltà­nella­

gestione­dell'alloggio­o­nei­ rap-porti­con­l'inquilino;­offre­consu-lenza­ su­ possibili­ agevolazionifiscali­o­contributi.­Per­chi­cercacasa,­invece,­offre­aiuto­nella­ri-cerca­di­ un­alloggio­ compatibilecon­ le­risorse­economiche­e­so-ciali;­accompagna­e­assiste­negliaspetti­riguardanti­il­contratto­dilocazione­e­nella­predisposizionedi­tutte­le­pratiche­relative­all'in-gresso­ nel­ nuovo­ alloggio­ (con-tratti­ di­ fornitura,­ utenzedomestiche,­ etc.);­ inoltre,­ offreinformazioni­su­eventuali­contri-buti­economici­e­agevolazioni­fi-scali­destinate­agli­inquilini.Per­chi­fosse­interessato­vi­ricor-diamo­il­sito­internet­dove­scari-care­ le­ domande­ e­ le­ offerte­ dialloggi­e­posti­letto­dello­SportelloCasa­Ersu:­www.sportellocasapa-lermo.it.

In­ due­ anni­ è­ stato­ recuperato­ più­ dimezzo­milione­di­euro­che­era­stato­ero-gato­inborse­di­studio.­Allo­studente­di­primo­anno­vinci-tore­di­borsa­di­studio­può­ca-pitare­ anche­ questo:­ nonriuscire­a­sostenere­gli­esamiprevisti­per­mantenere­il­be-neficio­Ersu­e­dover­quindirestituire­la­rata­della­borsagià­ percepita;­ se­ ciò­ nonavviene,­ infatti,­ intervienel'ufficio­legale­dell'Ersu.Risponde­alle­nostre­domandeAntonio­Ignazzitto,­avvocato,­

che,­insieme­alla­collaboratrice­AntonellaPriola,­cura­l'Ufficio­legale.­

“Da­circa­tre­anni,­l'ente­ha­avviato­unprocedimento­per­il­recupero­deidebiti­ da­ parte­ degli­ studentinei­confronti­dell'amministra-zione­–­ci­spiega­Ignazzitto.Grazie­alla­sinergia­tra­il­no-stro­ ufficio­ legale­ e­ l’unitàoperativa­I­diretta­dall'inge-gnere­Ernesto­Bruno,­sonostati­recuperati­ben­seicen-tomila­euro,­crediti­dovuti­al-l'amministrazione,­ che­ una

volta­riscossi­transitano­in­un

conto­corrente­appositamente­istituito­dalConsiglio­ di­ Amministrazione­ dell'Ersu,con­la­finalità­di­restituire­l'intera­sommaraccolta­esclusivamente­in­nuove­borse­distudio”.­ Ignazzitto­ spiega­ che­ l'ufficioBorse­di­Studio­si­occupa­di­istruire­la­pra-tica­per­il­recupero­delle­somme­dovute,­ese­lo­studente­paga­in­prima­istanza­il­pro-cedimento­viene­chiuso.­Se,­invece,­lo­studente­non­risponde­o­faostruzionismo­ la­ pratica­ passa­ all'ufficiolegale,­che­diffida­lo­studente.­Solo­in­casodi­mancato­adempimento­si­passa­al­de-creto­ingiuntivo.­“L'ersu­di­Palermo­è,­tuttavia,­sempre­

dalla­parte­degli­studenti­aventi­il­diritto­–continua­il­responsabile­dell'ufficio­legale.Non­abbiamo­interesse­a­perseguitare­lostudente,­ a­ patto­ che­ non­ abbia­ com-messo­un­illecito­o­rilasciato­una­falsa­di-chiarazione.­In­caso­di­famiglie­a­basso­reddito­vienedata­ la­ possibilità­ di­ rateizzare­ l'interacifra­senza­caricarla­di­ interessi­e­spese.”Ma­ l'ufficio­ legale­è­anche­un­aiuto­pertutto­ l'ente,­ infatti,­ si­ occupa­ anche­ diesprimere­pareri­e­consulenze.­In­caso­di­giudizi,­ha­anche­il­compito­didifendere­l'amministrazione­in­tribunale.

Ogni­anno,­sono­750­i­posti­letto­delle­re-sidenze­ universitarie­ messi­ in­ concorsodall'ERSU­di­Palermo.­Le­residenze­rispon-dono­ alle­ esigenze­ studentesche­ graziealla­vicinanza­alle­fermate­di­bus­e­metroche­consentono­di­raggiungere­facilmentele­sedi­universitarie.­Tutte­le­strutture­dispongono­all'interno­didiversi­servizi­per­gli­ospiti­e­di­varie­solu-zioni­abitative­venendo­incontro­alle­ne-cessità­di­chi­studia­lontano­da­casa.­

Il­centro­storico­di­Palermo­è­l’area­in­cuisorgono­tutte­le­residenze.­Il­pensionato­Santi­Romano­è­all’internodel­campus­universitario,­il­pensionato­SanSaverio­si­trova­in­via­Di­Cristina,­la­resi-denza­Biscottari­prende­il­nome­dalla­viache­la­ospita,­le­residenze­del­Goliardo­edello­Schiavuzzo­sono­entrambe­nei­pressidi­piazza­Marina.­Ultima­inaugurata­è­la­“Santissima­Nun-ziata”,­all'Albergheria.

L'Ersu­di­Palermo­offre­un­servizio­di­risto-razione­che­dà­la­possibilità­a­tutti­gli­stu-denti­ universitari,­ italiani­ e­ stranieri,­ diaccedere­alle­mense­universitarie­per­con-sumare­un­pasto­in­un­ambiente­amiche-vole,­vicino­alle­sedi­dei­corsi.­Per­accedere­ai­servizi­occorre­il­tesserinomensa­ che­ viene­ attribuito­ automatica-mente­a­coloro­che,­partecipando­al­con-corso,­richiedono­la­borsa­di­studio.­Nel­caso­di­mancata­partecipazione­al

concorso­il­tesserino­può­essere­richiestodurante­tutto­l'anno­via­web.­Nelle­mense­sono­proposti­menu­che­com-binano­i­prodotti­in­modo­sano­ed­equili-brato.­Il­personale,­altamente­qualificato,realizza­i­piatti­scelti­definendo­la­giustaquantità­di­ogni­ingrediente­e­utilizzando­iprodotti­migliori.­La­sera,­la­mensa­del­Santi­Romano­offreun­servizio­di­pizzeria­fino­alle­22­e­30.

Il Concorso Ersu a PalermoOgni­anno­l’Ersu­offre­l’opportunità­a­migliaia­di­studenti­universitari­di­accederealle­borse­di­studio.­I­ragazzi­dell’ultimo­anno­delle­superiori­possono­consultare­ibandi­che­ogni­anno­vengono­pubblicati­all’inizio­dell’estate­sui­siti­degli­enti,quello­di­Palermo­è­www.ersupalermo.it.Le­domande­d’ammissione­si­presentano­entro­il­30­agosto­ed­è­ormai­possibilefarlo­online.­Tutti­coloro­che­fanno­richiesta­dei­benefici,­fino­alla­pubblicazione­delle­graduatorie,­sono­esentati­dal­pagamento­delle­tasse­e­dei­contributi­universitari,mentre­resta­l’obbligo­di­pagare­la­­tassa­regionale­sul­diritto­allo­studio,­il­cui­importo,­viene­successivamente­restituito­a­tutti­gli­idonei.La­graduatoria­provvisoria­degli­idonei­viene­pubblicata­a­metà­ottobre,­quella­definitiva­entro­novembre.­Per­chi­si­iscrive­al­primo­anno,­il­diritto­alla­borsa­scatta­unicamente­in­base­al­livello­del­reddito­familiare­che­non­deve­superare­i­19.595,00­euro­Isee.­Per­gli­anni­successivi,­i­requisiti­di­idoneità­sono­legati­sia­al­reddito­che­al­merito:­per­avere­diritto­alla­seconda­rata­della­borsa­di­studio,­oltre­al­mantenimento­dei­limiti­di­reddito­previsti,­bisogna­conquistare­20­crediti­formativi­entro­i­primi­di­agosto.La­borsa­di­studio­prevede­un’erogazione­sotto­forma­di­servizi,­ristorazione­e­alloggio,­e­una­in­denaro.­La­ristorazione­e­l’alloggio­equivalgono­a­circa­il­50%­della­borsa.­Va­ricordato­che­tutti­gli­idonei­al­concorso­hanno­diritto­a­non­pagare­le­tasse­universitarie­e­che­si­partecipa­anche­senza­avere­ancora­formalizzato­l’iscrizione­all’università.

Arriva lo “Sportello Casa”, un soccorso per tutti i fuorisede

Ufficio legale, sempre vigile sul rispetto delle regole

Un nuovo servizioper chi è in cerca

di alloggio

Antonino BonoPresidente­Ersu­[email protected]

Aldo De FranchisDirettore­Ersu­Palermo

[email protected]

Le Case

Le Mense

La mensa Santi Romano

La residenza universitaria SS. Nunziata

pagina a cura di Massimiliano Purpura

Page 6: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 6 } { io e l’Uni Catania }

Timoniere dell’Università­di­Cata-nia­ in­questo­momento­di­ cam-biamenti­ è­ il­ Rettore­ AntoninoRecca.­Rettore, che risultati ha datol’introduzione del numeroprogrammato?Il­ primo­ risultato­ è­ la­ riduzionedegli­ abbandoni­ dopo­ il­ primoanno­di­studi,­passati­dal­21,3%degli­ anni­ precedenti­ all’11%degli­ studenti­ immatricolati­ loscorso­anno.­Abbiamo­colto­nel­segno,­indiriz-

zando­ gli­ studenti­ verso­ unascelta­più­ragionata­e­abbiamo­ri-dimensionato­il­fenomeno­dell’ab-bandono­degli­studi­universitari.Secondo gli studenti, però, ilmetodo dei test a rispostamultipla va perfezionato. Si ri-tiene che la prova di 2 ore allaquale si sottopongono non necertifichi compiutamente lapreparazione...Non­c’è­mai­nulla­di­perfetto­e­didefinitivo.­Tutto­può­essere­rivistoper­apportare,­se­necessario,­mo-difiche­funzionali­a­una­miglioreselezione.­ Il­ nostro­ obiettivo­ èquello­di­eliminare­la­dispersioneuniversitaria­ e­ ridurre­ –­ attra-verso­mirate­attività­di­recuperodei­debiti­formativi­–­i­ritardi­nelconseguimento­ della­ laurea,fermo­restando­che­il­numero­deifuori­corso­rimane­notevole.Il nuovo Statuto di Ateneo,approvato il 21 luglio scorso,quali benefici sostanziali pro-durrà?Una­migliore­organizzazione­dellaricerca­scientifica­e­della­didatticae­una­più­efficace­gestione­del-l’ateneo.­ Lo­ Statuto­ riconoscemaggiori­ libertà­ e­ al­ contempo

maggiori­ responsabilità­ agli­ or-gani­di­governo­dell’Ateneo.­Tra­i­suoi­principi,­spiccano:­la­va-lutazione­e­l’autovalutazione­per-manente,­strumenti­di­crescita­edi­responsabilizzazione­degli­or-gani­e­delle­strutture­dell’Ateneo;la­promozione­dell’internaziona-lizzazione­con­una­maggiore­mo-bilità­dei­docenti­e­degli­studenti;la­ realizzazione­ diservizi­di­assistenza,di­formazione,­di­ag-giornamento­profes-sionale­ e­ diorganizzazione­ deltempo­libero.Dal 27 luglio scorso si è inse-diato il nuovo presidentedell’Ersu, Gianni Silvia. Qualisono i margini di collabora-zione tra i due enti in chiavefutura?La­ disponibilità­ dell’ateneo­ èpiena­per­realizzare­una­collabo-razione­tra­l’Ersu­e­l’Università­diCatania,­perché­sia­più­proficuanel­superiore­interesse­della­ga-ranzia­del­diritto­allo­studio­deglistudenti.Il nepotismo nelle università.Una recente indagine stati-

stica condotta dal dottor Alle-sina, ricercatore di ecologiaed evoluzione presso il Com-putation Institute dell’Univer-sità di Chicago, pone Cataniaal quinto posto di questa spe-ciale classifica. L’analisi è dicarattere matematico-stati-stica, che idea si è fatto del ri-sultato?

Diciamolo­ chiara-mente:­il­nepotismoha­ caratterizzatotutte­ le­ istituzionipubbliche­e­private,cosicché­ la­ ricor-renza­ dei­ cognomi

non­ poteva­ non­ emergere­ daun’analisi­ di­ carattere­ matema-tico-statistica.­Premesso­ ciò,­ ritengo­ giustoquanto­introdotto­dalla­normativavigente,­che­esclude­la­partecipa-zione­alle­selezioni­concorsuali­diqualsiasi­ tipo,­ cioè­ di­ candidatiche­abbiano­rapporti­di­parentelaentro­ il­ quarto­ grado­ con­ le­ fi-gure,­ nel­ caso­ delle­ università,accademiche­e­non­accademiche,individuate­dalla­legge.

Luigi D’Angelo

Al via le Giornate di studio per la professione giornalisticaSe­avere­la­possibilità­di­trovarsi­faccia­a­faccia­con­alcunidei­più­noti­professionisti­del­giornalismo­siciliano­è­unprivilegio­riservato­a­pochi,­occasione­unica­è­incontrarlitutti­insieme­lo­stesso­giorno­per­approfondire­i­temi­salienti­della­loro­professione.è successo­durante­la­“Giornata­di­studio­per­la­profes-sione­giornalistica”­promossa­dall’Ufficio­Stampa­dell’Ersudi­Catania­diretto­da­Giampiero­Panvini,­ideatore­e­

coordinatore­della­manifestazione.­Sono­stati­coinvolti­piùdi­150­studenti­del­Corso­di­Laurea­di­Scienze­dellaComunicazione,­presie-duto­dalla­professoressaSarah­Muscarà.­I­giovani­si­sono­riunitipresso­la­sala­Museiondella­Residenza­universi-taria­centro,­per­assi-stere­alle­relazioni­diveterani­del­mondo­delgiornalismo.­Sul­palco­si­sono­alternati

Giuseppe­di­Fazio,­Alberto­Cicero,­Giuseppe­Vecchio,

Daniele­Lo­Porto­e­Piero­Maenza.­Primo­tema: l’impor-tanza­di­essere­reporter­nell’era­digitale­tra­social­networke­nuovi­media.­Sono­state­anche­esaminate­le­modalitàche­regolamentano­l’accesso­all’albo­professionale­deigiornalisti,­con­una­particolare­attenzione­agli­aspetti­deontologici.­Nella­seconda­parte­dell’incontro,­si­è­parlato­di­comunicazione­istituzionale­dell’ufficio­stampapubblico­e­delle­aziende­private.La­Giornata­si­è­conclusa­evidenziando­alcuni­aspetti­del­giornalismo­televisivo,­a­volte­reo­di­spettacolarizzare­per­far­crescere­l’audience.Una­manifestazione­che­ha­fatto­incontrare­la­curiositàdei­giornalisti­di­domani­con­l’esperienza­dei­professionisti.Un’occasione­di­crescita­che­gli­studenti­sperano­di­ripetere.

E.R.S.U. CATANIA

PRESIDENTEGianni Silvia

VICE­PRESIDENTESalvatore­Sciacca

CONSIGLIERIMariano­Malaguarnera­­Mario­Salmeri­

CONSIGLIERI­RAPPRESENTANTI­DEGLI­STUDENTIGregorio­Lo­Giudice,­rappresentante­deiDottorandi­e­[email protected]

Carlo­Paternò,­rappresentante­degli­studenti­fuori­[email protected]

Dario­Davì[email protected]

Marco­Pasquale­Antonino­[email protected]

Nunzio­Maria­Angelo­[email protected]

REVISORI­DEI­CONTIRuggeri­Antonio­(Presidente)Marsala­Salvatore­Gabriele­Miosi

Alberti­LuigiUnità­Operativa­1095/[email protected]

Pignataro­GiuseppeUnità­operativa­2095/[email protected]

Bonanno­CarmelaBilanci­e­programmazione­–­Ragioneria095/7517925

Chittari­NunzioPersonale:­Stato­giuridico­–­PrevidenzaQuiescenza095/[email protected]

Entità­GiuseppeAttività­culturali,­Attività­ricreative­e­sportive­-­Orientamento095/[email protected]

Lo­Bianco­GaetanoGare­–­Contratti­per­forniture­di­beni­e­servizi095/7517966

Panvini­GiampieroRedattore­Capo­Ufficio­Stampa095/[email protected]

Reale­GuglielmoEuroprogetti­-­Risorse­dello­Stato­e­della­Regione­Siciliana­Segreteria­degli­organi­dell’EnteProtocollo­Generale095/7517956­[email protected]

Sciuto­FrancescoUfficio­tecnico,­progettazione­e­direzione­dei­lavori095/[email protected]

L’Università­di­Catania,­la­più­antica­della­Sicilia,­te-nendo­presente­capacità,­motivazioni­e­bisogni­deglistudenti,­cerca­di­conciliare­quantità­e­qualità­dell’of-ferta­formativa.­Sono­previste­quattro­aree­didattico-scientifiche.­L’area­sanitaria­con­7­classi­di­laurea­e­16corsi­formativi;­l’area­scientifica­con­16­classi­di­laureae­32­corsi­formativi;­l’area­sociale­con­10­classi­di­lau-rea­e­16­corsi­formativi­e­l’area­umanistica­con­7­classidi­laurea­e­9­corsi­formativi.Le­future­neo-matricole­possono­scegliere­tra­ben­73corsi­di­laurea­–­tutti­a­numero­programmato­–­chel’ateneo­catanese­propone.­Per­quanto­riguarda­i­percorsi­artistici­e­musicali,­nelcapoluogo­etneo­ha­sede­l’Accademia­delle­belle­arti­el’Istituto­musicale­Vincenzo­Bellini.­I­corsi­tradizionalmente­presenti­in­Accademia­(Pittura,Scultura,­Decorazione,­Scenografia,­Grafica)­dialoganocon­il­mondo­delle­sperimentazioni­attraverso­una­seriedi­nuovi­percorsi­legati­alle­­Tecnologie,­al­Design,­allaCultura­digitale,­al­Restauro,­alla­Fotografia­e­al­Video,alla­Conservazione­dei­Beni­Culturali.L'Istituto­Musicale­Vincenzo­Bellini­di­Catania­è­oggi­un

Istituto­Superiore­di­StudiMusicali­di­livello­univer-sitario­ inserito­ nel­ cir-cuito­ europeo­ delleAccademie­e­dei­Conser-vatori.Nell’anno­2004,­con­l'ap-provazione­ del­ nuovoStatuto­da­parte­del­Mi-nistero,­l'ente­è­stato­ri-conosciuto­ Istitutosuperiore­di­studi­musi-cali.­Oggi­il­Vincenzo­Bel-lini­ di­ Catania­ è

un’istituzione­ di­ alta­ formazione­musicale­ perfetta-mente­ inserita­ nel­ circuito­ internazionale­ operantenello­spazio­dell'istruzione­universitaria­europea.

Giovanna Berto

Antonio ReccaRettore­Unipa

[email protected]

Carmelo NicosiaDirettore­Accademia­diBelle­Arti­di­Catania

Erminia Di MauroIstituto­Musicale

Vincenzo­Bellini­di­[email protected]

Se studio sotto l’Etna

Recca: abbandoni ridotti con il numero chiuso

Giusto escluderechi ha parentele entro

il quarto grado

Piazza dell’Università a Catania

L'Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania

Gianpaolo Salmeri

Antonino Recca, Rettore dell’Università di Catania

Professoressa Sarah Muscarà

Page 7: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 7 }

Tutti i servizi catanesi{ io e l’Ersu Catania }

La voce degli studenti“Gli­studenti­per­gli­studenti”,­è­lo­slogan­che­hanno­fattoproprio­i­cinque­giovani­consiglieri­del­consiglio­di­am-ministrazione­dell’Ersu­di­Catania.­Credono­e­sostengonoche­per­avere­un­Ente­efficiente,­capace­di­promuoveree­garantire­servizi­si­debba­sempre­porre­lo­studente­alcentro­dei­processi­decisionali.«Stiamo­concentrando­la­nostra­attenzione­–­dice­Nunzio

Rinzivillo­–­sulla­programmazione­di­attivitàculturali,­ sul­ servizio­ mensa­ e­ sullecase­dello­studente,­cercando­di­va-lorizzare­le­strutture­che­abbiamoe­ soprattutto­ di­ acquistarne­ dinuove».­Quest’ultimo,­secondo­ilconsigliere,­ è­ un­ punto­ diestrema­ importanza­ su­ cui­ ilconsiglio­ di­ amministrazionedeve­ focalizzare­attenzione­e­ ri-sorse.

«Fondamentale­–secondo­ il­ consi-

gliere­Gregorio­Lo­Giudice­–­è­diavvicinare­l’Ersu­a­specializzandie­dottorandi­perché­spesso­sco-noscono­i­servizi­e­le­attività­pro-mosse».­ Lo­ Giudice­ dice­ consoddisfazione:­ «in­ consiglio­ ab-biamo­ riservato­ un­ capitolo­ dispesa­per­agevolare­corsi­di­perfezio-namento­in­Italia­e­all’estero­attuandoconvenzioni­con­le­università».

L’Università­di­Catania­registra­ogni­anno­unelevato­numero­di­iscritti­ai­vari­corsi­di­lau-rea.­A­sostegno­del­diritto­allo­studio,­l’Ersueroga­borse­di­ studio­ in­denaro­e­allogginelle­ residenze­ universitarie­ per­ studentifuori­sede.Per­ l’anno­ accademico­ 2011/2012­ sonostati­previsti­710­posti­letto,­l’ente­sta­cer-cando­di­risolvere­non­pochi­problemi­logi-stici­ e­ strutturali­ per­ garantire­ unmiglioramento­e­un­incremento­degli­allogginel­più­breve­tempo­possibile.L’obiettivo­è­dare­una­risposta­efficiente­eadeguata­agli­oltre­1.500­studenti­che­ognianno­risultano­idonei­e­che,­pur­avendo­ildiritto­al­servizio­non­riescono­a­usufruirne.Le­residenze­si­trovano­in­punti­strategiciper­gli­studenti.­La­maggior­parte­delle­strutture­offrono­agli

studenti­ angolo­ cottura,­ bar,­ sala­ studio,sala­TV­satellitare,­postazioni­internet,­ser-vizio­fotocopie,­portineria,­parcheggio­auto.Alcune­sono­provviste­anche­di­servizio­inmensa.Uno­dei­privilegi­degli­studenti,­che­vivononelle­residenze­universitarie,­è­quello­di­svi-luppare­una­maggiore­cooperazione­e­socia-lizzazione.­Chi­sta­bene­nel­posto­in­cui­viveè­spronato­a­dare­il­meglio­di­sé­e­a­rag-giungere­ottimi­risultati­anche­nella­carrierauniversitaria.­L’Ersu­svolge­un­ruolo­importante­nella­for-mazione­accademica,­un­elemento­fonda-mentale­ sono­ proprio­ le­ case­ dellostudente.

“Non­amo­l’esposizione­mediatica­ma­seproprio­dobbiamo,­ facciamo­ l’intervista”.Sorride­ Gianni­ Silvia­ mentre­ pronunciaqueste­parole,­mantenendo­un­aplomb­im-peccabile­nella­consapevolezza­del­lavoroche­lo­attende.­

Dal 27 luglio scorso è statochiamato al vertice del-l’Ersu di Catania, in qua-lità di Presidente, unincarico di prestigio e alcontempo insidioso per itanti nodi da sciogliere... C’è­molto­da­ fare,­bisognadare­il­massimo­per­raggiun-gere­le­finalità­istituzionali.­Ilnostro­ ente­ eroga­ servizi­ chedevono­ essere­ offerti­ agli­ stu-denti­con­professionalità­e­funziona-lità.­

Qual è la sua idea di Ersu, in chiaveculturale e intellettuale ancor primache istituzionale?Non­mi­piacciono­i­proclami­e­non­sono­unrivoluzionario­per­definizione.­L’Ente­pre-senta­al­momento­alcune­disfunzioni­fruttodi­aspetti­patologici.­Mi­interessa­puntaresulla­qualità­del­lavoro­di­tutti­i­giorni.­Bi-sogna­ semplicemente­ far­ funzionare­ ciòche­non­è­a­regime.­Occorre­puntare­sullapassione,­sullo­spirito­di­abnegazione­deidipendenti­dell’ente,­aspetto­positivo­cheho­riscontrato­sin­dai­primi­momenti­delmio­insediamento.

Quello dei servizi abitativi agli stu-denti è attualmente uno dei passaggipiù controversi...Darei­un­cinque,­se­dovessi­esprimere­unvoto.­Va­migliorata­la­qualità­dei­servizi,dal­riscaldamento­alla­pulizia­delle­strut-ture,­e­bisogna­attuare­con­regolarità­tuttigli­ interventi­ ordinari.­ L’Ersu­ dispone­ di

710­posti­letto­per­i­fuori­sede,­di­cui­15per­portatori­di­handicap,­distribuiti­in­13plessi­ dei­ quali­ solo­ alcuni­ sono­ di­ pro-prietà­dell’ente.­Altri­124­posti­letto­nonsono­agibili.­In­una­grande­città­come­Ca-tania­ tutte­ le­ istituzioni­ territoriali­de-

vono­lavorare­insieme­per­ampliarel’offerta.­Dalla­Regione,­ al­Co-mune,­ all’IACP.­ Occorre­ faregioco­di­squadra.

Respira un’aria di colla-borazione con l’Univer-sità di Catania?Decisamente­ sì.­ Ho­ avutomassima­ disponibilità­ daparte­del­­Rettore­e,­propriosul­tema­degli­alloggi,­nei­pros-

simi­giorni­affronteremo­i­dettaglidella­ convenzione­ (stipulata­ nel

1990)­per­ridefinire­i­termini­del­comodatogratuito.­Tra­ l’altro,­ sarò­presto­a­Romaper­la­realizzazione­della­nuova­ala­dellaresidenza­universitaria,­un­progetto­forte-mente­voluto­dal­Cda­che­ci­consentirebbedi­aggiungere,­in­due­anni,­74­posti­lettoall’offerta­abitativa.

Come si concilia il criterio del dirittoallo studio con la necessità di snellireil bilancio?Oggi,­la­partita­si­gioca­proprio­su­questocampo,­la­Regione­vive­un­momento­spe-culare­rispetto­al­governo­centrale.­La­ri-duzione­ colpisce­ soprattutto­ i­ servizimensa­e­affitti,­il­quid­delle­Borse­di­studiorimane­invariato.­Sto­verificando­orizzontie­ potenzialità­ delle­ risorse­ offerte­ dal-l’Unione­Europea.­In­questo­percorso,­c’ècomunque­una­priorità­di­natura­organiz-zativa­sulla­quale­sto­lavorando:­l’applica-zione­ dei­ contratti­ regionali­ per­ ladirigenza,­a­360­gradi.

Luigi D’Angelo

Lo­sport­e­lo­studio,­due­atti-vità­diverse­conciliate­dal­CusCatania­(Centro­universitariosportivo)­che­gestisce­gli­im-pianti­ e­ promuove­ l’attivitàsportiva­in­ambito­universitario.­Il­CUS­Catania­inizia­la­sua­storia­l’8Luglio­del­‘47,­quando­venne­fondato­epresieduto­dall’avvocato­Reno­Gentile.Oggi,­ il­ Cus­ Catania­ vanta­ oltre­ 10mila­iscritti­che­praticano­ogni­generedi­attività­sportiva­negli­impianti­si-tuati­all’interno­della­Città­Universita-ria­ in­ viale­ Andrea­Doria,­ in­ Via­ S.Sofia,­in­Via­S.­Catania­e­al­porto­diCatania.­Da­sottolineare,­inoltre,­glialtri­impianti­distaccati:­campo­hoc-key­“Dusmet”­in­via­Nuovalucello­e­i3­campi­da­tennis­(S.­A.­Li­Battiati).è possibile­dedicarsi­alla­scherma,­altennis,­ all’atletica,­ al­ beach­ volley,all’hockey,­ alla­ pallacanestro,­ allapallamano­e­alla­boxe,­e­a­tante­altreattività.Dopo­il­fermo­estivo,­il­16­Set-tembre­ha­riaperto­la­segre-teria­organizzativa­di­VialeDoria,­ che­ ha­ riaperto­ leiscrizioni­ai­vari­corsi­perla­ stagione­ 2011/2012­ edal­3­ottobre­sono­iniziati­iprimi­corsi­di­aerobica,­ fitboxe,­spinning,­aikido­e­altriancora.­Da­oltre­dieci­anni,­il­Luca­di­Mauro­

presiede­il­Cus­Catania,­gli­abbiamorivolto­alcune­domande.Presidente, come viene vissutooggi il Cus dagli studenti univer-sitari?Fa­parte­del­tessuto­universitario.­Ilnostro­punto­di­forza,­a­differenza

di­altri,­è­avere­gli­impianti­al-l’interno­della­maggior­partedelle­ facoltà­ universitarieper­ permettere­ agli­ stu-denti­ di­ frequentarli­ concomodità.Quanto è importante la

forma fisica per unostudente quando è sotto-

posto a stress da studio?Dopo­una­lezione­le­batterie­del­

nostro­corpo­si­scaricano­ed­è­impor-tante­ricaricarle­con­un’attività­fisicae­ludica,­per­ripartire­e­affrontare­me-glio­il­percorso­di­studi.­Più­in­generale,­chi­fa­sport­migliorala­propria­qualità­della­vita.­Com’è cambiata nel corso deglianni l’affluenza degli studenti?Cerchiamo­di­far­fare­attività­sportivaa­tutti­gli­universitari,­proponendo­unventaglio­di­attività­ampio.Abbiamo­inaugurato­un­centro­di­ad-destramento­sportivo­per­i­ragazzi­perevitare­ che­ ­ giungano­ all’universitàdigiuni­di­qualsiasi­attività­sportiva.

Gianpaolo Salmeri

Residenze universitarie a Catania•­Cittadellavia­Passo­Gravina,­183­-­Tel.­095/330911

•­Centrovia­G.­Oberdan,­174­-­Tel.­095/504680

•­San­Marzanovia­G.­S.­Marzano,­29­-­Tel.­095/333694

•­Casa­Moranovia­Caronda,­224­-­Tel.­095/442963

•­San­Filippo­Neripiazza­Domenico­Savio,­8

•­Angelo­Musco­-­via­Umberto,­314

•­Istituto­Suore­Cappuccinevia­C.­Forlanini,­180/A

•­Piazza­Dantevia­Gesuiti,­74/80­-­Tel.­095/325454

•­Calatabianovia­Mafalda­di­Savoia,­20­-­Tel.­095/430844

•­Verona­-­via­Carrata

•­Sangiuliano­-­via­A.­di­Sangiuliano,­213

•­Caracciolovia­A.­Caracciolo,­108­-­Tel.­095/7315348

•­Residenza­Universitaria­a­Siracusavia­Largo­La­Graziella­-­Tel.­095/7517993

Il Cus: un antidoto allo stress

In collaborazione con l’Ufficio Stampa dell’Ersu di Catania

Gianni Silvia, il nuovo vertice

Mensa dell’Ersu di Catania

Monastero dei benedettini di Catania

In alto, la sede del CUS Catania; a lato e in basso, il centro relax del CUS

Page 8: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

La storia(de.mi.)­La­Studiorum­Universitas­messinese­è­nata­nel1548­per­volere­del­papa­Paolo­III,­primo­collegio­dellaCompagnia­di­Gesù;­nel­1596­inizia­le­sue­attività.­Controversie­interne­alla­Chiesa­cattolica­e­con­la­vicinaCatania­hanno,­infatti,­paralizzato­l’attività.­Già­nel­1678,­però,­l'Ateneo­è­chiuso­in­seguito­alla­rivolta­antispagnola­e­occorre­aspettare­il­1838­e­re­Ferdinando­II­per­essere­rifondato.­Ancora­una­batosta­nel­1862­con­il­declassamento­adAteneo­di­seconda­classe.­Solo­grazie­a­una­convenzione­promossa­dalla­Provincia,dal­Comune­e­dalla­Camera­di­Commercio­ed­Arti,­e­conla­legge­Coppino­del­13­dicembre­1885­riacquista­laqualifica­di­"pareggiata­di­primo­grado".­All’Università,­però,­mancano­mezzi­e­attrezzature­e­ilsisma­del­1908­fa­precipitare­la­situazione.­Ben­14­dei­49­professori­muoiono­sotto­le­macerie­e­biblioteche­e­attrezzature­scientifiche­sono­in­gran­parte

distrutte.­Inizia­un­lungo­dibattitosull’opportunità­di­sopprimere­o­menol’Università­di­Messina,per­alcuni­consideratainutile,­ma­i­corsi­vengono­ripristinati.­Il­primo­fu­quello­inGiurisprudenza­nel1909.Nell'anno­accademico1911/12­inaugurato­dalrettore­Giovanni­MariaRizzo,­nonostante­laprecarietà­delle­strut-

ture,­i­corsi­sono­regolari­e­risultano­immatricolati­219studenti.­Nel­1914/15­si­riaprono­i­bienni­delle­facoltà­di­Scienze,­Farmacia­e­Medicina.­Quest’ultima­completai­propri­corsi­nel­1919/20,­grazie­a­un­intervento­delleistituzioni­locali­che­deliberano­la­costituzione­di­un­consorzio­per­la­gestione­dell'Ospedale­Civico.­è­compito­del­rettore­Rizzo,­nel­‘22,­scongiurare­la­ventilata­fusione­delle­Università­di­Messina­e­Cataniaprospettata­dal­regime­fascista.­Ma,­ormai,­le­strutture­dell'Ateneo­peloritano­appaionoconsolidate­e­l'istituzione­si­avvia­a­ricoprire­un­ruolonon­secondario­nelle­vicende­culturali­del­Paese.Il­numero­degli­studenti­cresce­in­modo­esponenzialefino­ai­29.426­dell’anno­1985.­Un’espansione­connessaanche­al­moltiplicarsi­delle­Facoltà­e,­dopo­il­1969,­allaliberalizzazione­degli­accessi.L’attuale­rettore­è­Francesco­Tomasello,­eletto­nell’apriledel­2004­e­riconfermato­per­il­quadriennio­2007/2011.

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 8 }

Alta formazione universitaria messinese

Gennuso: i servizi vero punto di forza

{ io e l’Uni Messina }

(de.mi)­Qualità­ dei­ ­ servizi­ e­ offertaformativa,­ma­anche­situazione­finan-ziaria:­l’Ateneo­messinese,­infatti,­èuno­dei­pochi­in­Italia,­ad­avereun­bilancio­in­pareggio­già­dal2010.­ Ma­ qual­ è­ l’offertadell’università­ per­ i­ suoistudenti?­Ne­abbiamo­par-lato­ con­ Fausto­ Gennuso,dirigente­ai­servizi­didattici,ricerca­e­all’alta­formazionedell’Università­di­Messina.L’offerta didattica presen-tata agli studenti è varia.Come avete adattato i corsi di lau-rea al decreto ministeriale 270? Cisono state difficoltà?Non­molte,­abbiamo­mantenuto­i­corsiche­avevamo­già­avviato.­La­nostra­of-ferta­formativa­è­sempre­stata­linearee­non­ci­sono­stati­corsi­ inutili­che­èstato­ necessario­ soppri-mere.­ Solo­ qualcuno­ èandato­ ad­ esaurimento.Adesso,­però,­sarà­tuttodiverso,­ c’è­ in­ atto­ unavera­rivoluzione.­Con­una­larga­partecipa-zione­ democratica,­ pro-pugnata­ dal­ rettore­ FrancescoTomasello,­abbiamo­da­poco­approvatoil­nuovo­statuto­che­darà­la­gestione­aidipartimenti­e­non­più­alle­facoltà.­

Quali sono le peculiarità dell’ate-neo messinese?Offriamo­qualità­agli­studenti­sia­dal

punto­di­vista­formativo,­il­corsoin­medicina­veterinaria­è­unicoin­ Sicilia,­ che­ dal­ punto­ divista­dei­servizi.­Ogni­corso­di­laurea,­infattiha­un­coordinatore­a­cui­glistudenti­possono­rivolgersi.Ogni­ facoltà­ ha­ un­ centrolinguistico­e­uno­dedicato­agli

stage.­Per­tutti­gli­iscritti,­l’au-tobus­per­raggiungere­la­facoltà

è­gratuito­e­l’abbonamento­mensile­allastruttura­sportiva­d’Ateneo­Unimesport,è­a­prezzi­agevolati.L'Ateneo organizza corsi formativiintegrativi alle materie di studio?Ogni­ facoltà­ propone­molteplici­ altreattività­per­ottenere­crediti.­Inoltre,­se

uno­ studente­ è­ interes-sato­a­un­corso­­organiz-zato­ da­ una­ facoltàdiversa­ da­ quella­ da­ luifrequentata,­può­chiederecomunque­di­parteciparvi.Ovviamente,­ deve­ trat-tarsi­ di­ un­ corso­ atti-

nente.­Un­ laboratorio­di­ giornalismo,per­esempio,­può­interessare­anche­achi­frequenta­lingue,­lettere­o­scienzepolitiche.­

La scelta del giusto corso di laureanon è semplice. Come aiutate glistudenti?L’orientamento­è­gratuito­e­ inizia­giàdalle­ scuole­medie­ superiori,­ i­ nostridocenti­ propongonovisite­guidate.­Ancheper­ questo­ settorec’è­ un­ delegato­ delrettore­Tomasello:­laprofessoressa­Stefa-nia­Scarcella.L’accesso­ ad­ alcunicorsi­di­laurea,­comemedicina­veterinaria,medicina­e­odontoia-tria­ è­ a­ numerochiuso,­ altri­ invecesono­a­numero­pro-grammato.­Come sono gestitie qual è il costo peril test d’accesso per ogni studente?I­corsi­si­dividono­in­triennali­e­magi-strali,­alcuni­di­due,­altri­di­cinque­o­seianni.­ Il­ costo­ del­ test­ è­ di­ 45­ euro.Nella­gestione­dei­corsi,­oltre­alla­qua-lità,­cerchiamo­di­valutare­le­esigenzedi­ tutte­ le­ componenti­ dell’ateneo,con­cui­abbiamo­un­continuo­rapportopropositivo.

L’Università­ degli­ studi­ di­ Messinaconta­oggi­oltre­30­mila­studenti­conun­ trend­ crescente­ di­ immatricola-zioni.­La­crescita­è­favorita­dalle­inte-ressanti­proposte­di­formazione.Nell’anno­ accademico­ 2011/2012l’ateneo­ messinese­ ha­ completatol’adeguamento­di­tutti­i­corsi­di­studioal­D.M.­270.­è­varia­l’offerta­formativadelle­dieci­facoltà­che­offrono­74­corsidi­laurea­tra­triennali­e­magistrali.­Ingenerale,­i­corsi­magistrali­sono­delladurata­di­due­anni,­ma­quelli­ in­chi-mica­e­tecnologia­farmaceutiche,­far-macia,­ giurisprudenza,­ odontoiatria,veterinaria­e­medicina­e­chirurgia­sonoa­ciclo­unico.­La­loro­durata­è,­dunque,di­cinque­anni,­tranne­il­corso­in­Medi-cina­e­chirurgia­di­sei.­Economia,­Far-macia,­ Giurisprudenza,­ Ingegneria,Lettere­e­Filosofia,­Medicina­e­Chirur-gia,­Medicina­veterinaria,­Scienze­dellaFormazione­,­Scienze­Matematiche,­Fi-siche­ e­ Naturali,­ Scienze­ Politiche­ eScienze­ Statistiche­ sono­ le­ facoltàdell’Ateneo.“è­ dovere­ delle­ Università­ offrire­ aigiovani­il­sapere­e­indirizzarli­in­queisettori­ dove­ la­ conoscenza­ si­ possatrasformare­in­sviluppo­occupazionale,ed­è­anche­un­dovere­quello­di­valo-rizzare­il­capitale­umano.­Questa­è­unasfida­che­l’Università­di­Messina­vuoleaffrontare­con­tutti­i­mezzi­che­ha­a­di-

sposizione­ ed­ è­ perfettamente­ ingrado­di­farlo”­ha­detto­il­Rettore­Fran-cesco­ Tomasello­ in­ occasione­ dellapresentazione­ dell’offerta­ formativadell’anno­accademico­appena­iniziato.Nel­dettaglio,­Economia­offre­3­corsitriennali­e­3­di­laurea­magistrale.­Dellafacoltà­di­Farmacia­sono­i­corsi­L-29­infarmacia­e­LM-13­farmacia­e­farmaciaindustriale.­Un­corso­triennale­in­Giu-risprudenza­e­uno­di­specialistica.­Trei­corsi­triennali­a­Ingegneria­e­quattromagistrali.­Numerosa­l’offerta­della­fa-coltà­di­Lettere­e­Filosofia­con­quattrocorsi­triennali­e­sette­di­specialistica.Alla­facoltà­di­Medicina­si­può­sceglieretra­ i­ corsi­ in­ professioni­ sanitarie,

quattro­triennali­e­due­magistrali,­piùaltri­sette­percorsi­medici.­Otto­corsi-sono­equamente­distribuiti­tra­triennalie­ specialistici,­ si­ tratta­ di­ quelli­ diScienze­della­Formazione.­Scienze­Ma-tematiche,­Fisiche­e­Naturali­è­la­fa-coltà­ che­ offre­ la­ scelta­ di­ corsi­ piùampia,­ben­15.­Quattro­ corsi­ triennali­ e­ quattro­ dispecialistica,­che­ne­rappresentano­lanaturale­continuità,­­configurano­l’of-ferta­di­Scienze­politiche.­Ma­il­corso­di­laurea­che­attira­più­fuo-risede­da­tutta­la­Sicilia­è­il­corso­inVeterinaria,­unico­dell’isola.

Desirée Miranda

Francesco TomaselloRettore­[email protected]

Gianfranco NicolettiConservatorio­statale­di­musica­Arcangelo­[email protected]

Il conservatorio Arcangelo Corelli(m.r.p.)­Chi­ama­la­musica­in­tutte­le­sue­forme­e­vuole­perfezionarsi­inquest'ambito,­ha­la­possibilità­di­frequentare­il­Conservatorio­di­Messina.L'istituto­è­dedicato­ad­Arcangelo­Corelli,­uno­dei­più­grandi­compositoridell'età­barocca,­che­diede­un­contributo­fondamentale­allo­sviluppo­dellaforma­musicale­del­Concerto­grosso.L'offerta­formativa­è­ampia.­Tanti­i­corsi,­sia­di­primo­che­di­secondo­livello.­Tra­quelli­di­primo­livello:­arpa,­basso­tuba,­canto,­chitarra,­clarinetto,­clavicembalo,­composizione,­contrabbasso,­corno,­didatticadella­musica,­fagotto,­fisarmonica,­flauto,­oboe,­pianoforte,­saxofono,strumenti­a­percussione,­trombe,­trombone,­viola,­violino,­violoncello.­Un'attenzione­particolare­è­rivolta­ai­corsi­specializzati­nel­jazz:­jazzbasso­elettrico,­jazz­canto,­jazz­chitarra,­jazz­clarinetto,­jazz­contrab-basso,­jazz­pianoforte,­jazz­saxofono,­jazz­tastiere­elettroniche,­jazztromba,­jazz­trombone,­jazz­violino.I­corsi­di­secondo­livello,­di­durata­biennale,­si­articolano­negli­indirizzi­interpretativo-compositivo­e­tecnologico.­Il­Diploma­Accademico­di­secondo­livello­è­la­prosecuzione­naturale­degli­studi­ordinamentali­o­di­primo­livello.­I­titoli­finali­rilasciati­consentono,­anche,­di­acquisire­un­ulteriore­punteggio­nelle­graduatorie­per­l'insegnamento­sianelle­scuole­secondarie­che­in­Conservatorio.­Per­ogni­informazione­si­può­consultare­il­sito­www.conservatoriomessina.it

A Messina, Universitàcon i conti in regola“

La sede dell’Università di Messina

La sala Laudamo di Messina

Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina

Page 9: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 9 }{ io e la Cultura }

Il­ 28­ settembre­ di­ quest’anno,presso­ la­ residenza­ San­ Saverio,sono­stati­premiati­ i­ vincitori­dellaprima­edizione­di­“480”,­il­concorsocinematografico­ per­ cortometraggiriservato­ agli­ studenti­ universitaripalermitani.Si­è­registrata­una­buona­partecipa-zione­da­parte­degli­studenti:­tren-tanove­i­cortometraggi­in­concorsoproiettati­a­rotazione.­Alla­cerimoniaconclusiva­hanno­presenziato­ilpresidente­ dell’Ersu,­ Anto-nino­Bono,­il­direttore­Aldode­ Franchis­ e­ la­ giuriacomposta­da­AlessandroRais­ (critico­ cinemato-grafico),­ Salvo­ Cuccia(regista),­Gaetano­Di­Lo-renzo­ (regista);­ ErnestoBruno­(dirigente­Ersu,­pre-sidente­giuria),­Salvatore­Ver-nuccio­(docente­universitario),­DarioMatranga­(giornalista­professionista).Si­è­aggiudicato­il­primo­posto,­conun­premio­di­mille­euro­e­una­targa,Giulio­Valenti,­ studente­di­ disegnoindustriale­di­22­anni­con­­”L’ominodi­ pane”.­ Il­ video­ d’animazione­ èstato­realizzato­con­la­tecnica­di­ri-presa­stop-motion.­Una­storia­am-bientata­nello­spazio­ristretto­dellacamera­di­un­ragazzo,­il­cui­ritmo­sisposa­perfettamente­tra­soggetto­emusica.­

Premiato­per­l’ottima­fo-tografia­ e­ la­ tecnica­ dianimazione.­ «Fin­ da­ pic-

colo­ho­manifestato­e­colti-vato­una­predisposizione­per­ le

arti­figurative,­per­l’animazione.Non­mi­ sono­mai­ cimentato­ nellostudio­approfondito,­ la­mia­è­unaformazione­ intuitiva,­ da­ autodi-datta.­Un­giorno,­giocando­con­ lagomma-pane­è­venuto­fuori­questoomino.­Se­l’anno­prossimo­si­ripe-

terà­ l’occasione­ intendo­ parteci-pare,­ho­già­un­nuovo­progetto­conattrezzature­più­sofisticate.­Il­mio­èstato­un­lavoro­a­quattro­mani­conLeandro­Leanza,­tengo­a­sottoline-arlo»­ha­dichiarato­Giulio­Valenti.Secondo­classificato­Giorgio­Lupo,con­un­premio­di­750euro­e­ targa,­per­ larealizzazione­del­cor-tometraggio­ “Comeun­aquilone”,­in

memoria­di­Norman­Zarcone.­Unacoraggiosa­denuncia­sul­lato­amarodel­futuro­delle­nuovi­generazioni­dilaureati.­ Al­ terzo­ posto­ ex aequocon­ un­ premio­ di­ 500­ euro­ piùtarga,­si­sono­classificati­il­visiona-rio­“Aki”­di­Benito­Frazzetta,­

un­micro­racconto­concettuale­e­ilminimalista­ ma­ essenziale­ “Iltempo”­di­Pietro­Leone,­caratteriz-zato­da­un’ottima­recitazione­tea-trale.Il­presidente­Antonino­Bono­ha­di-chiarato:­ «Il­ diritto­ allo­ studio­ èanche­ promozione­ della­ cultura­ escoperta­di­nuovi­talenti­fra­i­gio-vani­universitari.­Abbiamo­l’intentodi­ pubblicizzare­ oltre­ ai­ cortome-traggi­risultati­vincitori­anche­tuttigli­altri­pervenuti.­Siamo­soddisfattidella­partecipazione­degli­studentie­speriamo­di­ripetere­l’esperienzain­futuro»­Il­direttore­Aldo­de­Franchis­gli­faeco:­«Mi­sono­meravigliato­del­nu-mero­ di­ partecipanti.­ Il­ merito­ èanche­di­chi­si­è­occupato­dell’orga-nizzazione­e­della­comunicazione.­èimportante­divulgare­questo­tipo­dieventi.­Ci­auguriamo­di­ riuscire­ascovare­nuovi­talenti»­

Noemi De Lisi

Concorso per corti 480, primo l'omino di pane di Giulio Valenti

Giulio Valenti - I­classificato

Come ha preso vita “L’omino di pane?

Con­l’amico­Leandro­Leanza­eravamo­alla­biblioteca­di­Inge-

gneria,­giocherellavo­con­la­gomma­di­pane­e­cominciai­a­fare

quest’omino.Abbiamo­fatto­diversi­scatti,­e­poi­realizzato­una­s

pecie­di­ca-

lendario,­che­per­gioco,­abbiamo­messo­su­Facebook.­“Guarda

un­omino­di­pane!”­dicevano­divertiti­gli­amici,­da­lì­nasce­il

nome­del­corto.Avevate già sperimentato, la tecnica dello stop motion?

No.­Da­ragazzino,­mi­divertivo­a­disegnare,­poi­mettevo­insieme

i­fogli­uno­sopra­l’altro,­li­scorrevo­con­le­dita­e­giocando­con

l’effetto­ottico,­ottenevo­il­movimento­della­figura­disegnata.

Il movimento... L’inizio del cinema e dei cartoni

animati...Si…Come­in­una­sequenza­fotografica.­Abbiamo­stu

diato­lo­stop

motion­solo­quando­abbiamo­pensato­di­animare­ l’omino­di

pane.­Con­una­semplice­compatta,­un­fotogramma­alla­volta,

abbiamo­lavorato­per­circa­un­mese­e­abbozzato­un­video­che

abbiamo­testato­su­Facebook.­Nel­frattempo,­con­l’occasione

del­concorso­“480”,­abbiamo­perfezionato­questo­lavoro,­con

un’adeguata­macchina­fotografica,­modificando­la­storia­e­ar-

redando­meglio­la­stanza.La preferenza del cane, all’omina di pane?

In­ prima­ battuta,­ l’omina di pane,­ dopo­ essere­ stata

cestinata­lasciava­l’omino­triste­e­solo.­Nelle­prove,­l’omina, di-

ventata­pallina,­rimbalzava­dal­cestino,­così­nacque­l’idea­di

farla­arrotolare­ai­piedi­dell’omino.­Rifarne­un’altra­sembrava

banale,­mio­fratello­ci­ha­suggerito­l’idea­del­cane.­A­quanto

pare­un’intuizione­vincente.Se dovessi pensare in grande?Mi­piacerebbe­lavorare­alla­computer­grafica­della­P

ixar­Anima-

tion­Studios,­anche­se­stimo­ l’animazione­con­ il­vecchio­si-

stema,­con­i­disegni­fatti­a­mano.­Per­ora,­mi­limito­a­pensare­in­piccolo,­abbiamo­

realizzato­la

Black­Duck,­la­papera­nera­che­disegno­all’inizio­del­cortome-

traggio.­è un­logo­che­vogliamo­utilizzare­per­progetti­video,

musicali­e­per­l’abbigliamento…vedremo.

Intanto,­stiamo­lavorando­a­una­tecnica­sperimentale­d’anima-

zione­americana­che­in­Italia­non­è­ancora­stata­applicata.

Pietro Leone - III­classificato

Quando è nata la passione per il cinema?Da­piccolino­usavo­spesso­la­telecamera.­Riprendevo­e­bastasenza­preoccuparmi­della­parte­tecnica.­La­passione­per­il­ci-nema­è­venuta­dopo,­quando,­costretto­per­motivi­di­salute­arimanere­a­casa,­vidi­tanti­film.­Questo­sigillò­il­mio­amore­perquest’arte,­fino­a­farne­in­seguito,­il­mio­lavoro.Allora “Il Tempo” non è il suo primo lavoro?No.­Ho­partecipato­ad­altri­progetti­come­video­operatore.“Il Tempo” un monologo teatrale, perché questa scelta?è un­genere­che­esiste.­Si­prende­un­testo,­che­può­essere­unapoesia,­un­pezzo­teatrale,­e­si­lavora­sopra,­curando­fotografia,recitazione­e­montaggio.­Ho­scelto­questo­testo,­perché­avevomal­interpretato­il­bando­di­concorso.­Ero­convinto­che­il­temada­affrontare­fosse­il­tempo.­Quindi,­ho­preso­la­poesia­di­

Remo­Remotti,­artista­romano,­e­l’ho­fatta­recitare­all’attoreteatrale­Giuseppe­La­Licata.­è stato­montato­in­un­pomeriggio.Non­ero­pienamente­soddisfatto­perché­la­recitazione­aveva­as-sunto­un­tono­drammatico,­distaccandosi­dall’originale,­pretta-mente­ironico.­Se potessi, con quale regista lavoreresti?Certamente­con­Leos­Carax,­regista­francese­del­noir,­o­con­ilgrande­Paolo­Sorrentino.­Ci­sarebbe­anche­il­francese­MichelGondry,­grande­sperimentatore­in­arti­grafiche­che­stupisce­conelevati­effetti­speciali.­Anche­se,­in­realtà,­non­sono­per­il­ci-nema­3D,­prettamente­super­tecnologico,­ma­per­un­suo­utilizzocontestualizzato.­Mi­piacciono­gli­effetti­ottici,­gli­inganni­che­si­fanno­di­diottriee­di­telecamera­anziché­l’effetto­speciale­fine­a­se­stesso.

Sul­sito­www.ersupalermo.it­­è­stato­inserito­un­apposito­ban-ner­che­consente­di­accedere­al­canale­youtube­dell’Ersu­diPalermo.­Così­è­possibile­visionare­tutti­i­­film­partecipanti­alconcorso­“480”.Subito­dopo­la­premiazione­abbiamo­ascoltato­i­vincitori­percapire­meglio­­le­ragioni­della­loro­proposta­artistica­e­per­co-noscere­il­loro­profilo.­Un’occasione­per­sapere­di­più­sui­loroprogetti­e­sulle­loro­ambizioni.

Il­presidente­della­giuria,­Ernesto­Bruno

Benito Frazzetta - III­classificato

Perché l’idea di un cortometraggio?

Ho­iniziato­quattro­anni­fa­con­la­fotografia,­poi­sono­entrato

all’Accademia­di­Castelvetrano­e­ho­collaborato­con­una­casa

di­ produzione­ dell’associazione­ Teatro­ Libero­ che­ produce

anche­cortometraggi.­Quindi,­la­passione­per­la­fotografia­si­è

ampliata­con­i­corti.Aki è il suo primo cortometraggio?

Si.­Avevo­un’idea­e­l’ho­realizzata­­per­il­concorso.

Ma che significa Aki?è una­parola­giapponese­che­significa­autunno,­st

agione­della

vecchiaia,­della­lentezza­dei­ritmi­e­della­morte.­Dunque,­si

collega­bene­al­tema­che­affronto.­Ho­accostato­la­cultura­del

rituale­della­Terra­del­Sol­Levante,­all’atto­del­drogarsi.

Nel suo corto è evidente una dualità nella tecnica di ri-

presa. Come spiega questa differenza?

Ho­voluto­accostare­due­ritualità­tipiche­giapponesi:­la­len-

tezza­nella­ritualità­del­ thè­e­ la­ forma­artistica­di­ legatura

detta­shibari­o­kimbaku,­associata­all’erotismo.­La­lentezza

nel­rito­della­seduzione,­in­contrapposizione­alla­velocità­del-

l’atto­del­drogarsi­e­di­conseguenza­alla­velocità­che­porta

alla­­morte.­Quindi,­il­passaggio­dalla­crisi­di­astinenza,­il­sen-

tirsi­sempre­più­legato­al­desiderio,­fino­alla­consumazione

dell’atto.Passaggio di scena e di musica...

Dalla­musica­ridondante­e­singhiozzante­che­rappresenta­la

parte­idilliaca­al­rumore­sordo­della­realtà.­Così,­dai­colori­in-

tensi­della­seduzione,­al­bianco­e­nero,­come­scollegamento

dalla­realtà­e­raggiungimento­della­morte.

Come mai la scelta su un tema tanto spesso discusso?

La­droga­è­un­problema­sociale­di­cui­è­meglio­parlare­sempre

visto­ che­ continua­ a­ mietere­ vittime.­ Non­ mi­interessava

l’aspetto­denuncia,­ma­mettere­in­evidenza­questo­rituale.

Il regista che più apprezzi?Il­volto­triste­della­Nouvelle­vague­di­François­Tru

ffaut­e­l’iro-

nia­di­Woody­Allen.­Non­amo­i­film­tecnologicamente­avanzati

perché­carenti­nella­narrazione.

Nei fotogrammi alcune scene dei cortometraggi vincitori

La parola ai vincitoriInterviste a cura di Anna Lo Cicero

Giorgio Lupo II­classificatoGrande emozione con il suo “Come un aquilone”. Lascelta su Norman, da cosa è stata dettata?Zarcone­non­lo­conoscevo­personalmente.­Il­giorno­del­suogesto­estremo­ho­appreso­la­notizia­da­una­persona­molto­vi-cina­a­lui.­Non­si­è­parlato­d’altro­per­giorni,­sono­rimastosconvolto,­perché­vivo­nello­stesso­mondo­universitario­cheera­di­Norman.­So­quant’è­faticoso­portare­a­termine­gli­studicon­la­consapevolezza­di­un­non­futuro­lavorativo­e­la­possi-bilità­di­dover­andare­via­dall’Italia.­è stata­una­forma­di­pro-testa­indirizzata­a­chi­vuol­essere­volutamente­sordo.Perché ha scelto di concludere con la testimonianza delpadre di Norman?Mi­mancava­la­lettura­di­un­vero­dolore­che­solo­un­padre­po-teva­esprimere.A un anno dalla scomparsa di Norman potrebbe sem-brare una scelta studiata...Avevo­una­rabbia­dentro­di­me,­da­esprimere­alla­prima­occa-sione.­è arrivata­con­il­concorso­“480”.­Credo­poi,­che­l’espres-sione­artistica­colpisca­di­più­e­abbia­effetti­più­duraturi­di­unatto­di­protesta­dettato­dall’emozione­subito­dopo­la­tragedia.è stato il suo primo cortometraggio?Si.­Avevo­ realizzato­delle­prove­video,­ma­questo­è­ il­mioprimo­lavoro­finito.

Se dovesse fare l’aiuto regista con chi lavorerebbe?Con­Giuseppe­Tornatore­è­il­mio­sogno,­per­il­modo­di­raccon-tare­le­storie­della­nostra­terra­con­uno­sguardo­poetico.­E­conTim­Burton,­sul­filone­fiabesco,­surreale­e­fantascientifico,­cheaffronta,­in­modo­umano­e­profondo­temi­come­la­solitudinee­l’emarginazione.Ingegnere meccanico o regista?Per­ora­punto­sull’ingegnere.­Il­cinema­è­una­delle­mie­passioni,insieme­a­musica­e­arti­marziali.

Nelle foto alcuni momenti della premiazione di 480

Page 10: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011
Page 11: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011
Page 12: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 12 } { io e la Cultura }

Arte e cultura protagonistevenerdì­14­ottobre­scorso­allaGalleria­San­Saverio­di­Palermo,­per­l’inaugurazionedella­mostra­“Cosimo­RizzutoOpere­al­nero”.

L’iniziativa­è­stata­promossadall’ufficio­attività­culturalidell’Ersu­di­Palermo­coordinato­da­Ernesto­Bruno.

La­mostra­intende­focalizzarel’attenzione­su­un­ciclo­di­collages legati­alla­presenzadel­nero,­colore­usato­nonsolo­come­sfondo­ma­come‘presenza’­assoluta­all’interno­dell’opera,­oltre­auna­serie­di­lavori­di­piccoloe­piccolissimo­formato­e­auna­serie­più­recente­imbastita­su­pattern­formalie­decorativi­puntinati­chedialogano,­come­una­scrittura,­con­le­immagini.

Nei­locali­dell’ente­di­via­Di­Cristina­7,l’apertura­è­stata­preceduta,­da­un“Pomeriggio di­studio­attorno­al­collage”, durante­il­quale­sono­intervenuti­docenti­e­studiosi­di­artecontemporanea.

Silvia Bordini dell’Università­La­Sa-pienza­di­Roma­ha­approfondito­iltema­“Collage,­elogio­della­materia”.

Giovanni Iovane dell’Accademiadi­Brera­ha­esposto­l’argomento­“Alberto­Magnelli,­collages....oggi”.

Eva Di Stefano dell’Università­diPalermo­ha­risposto­all’interrogativo:“Il­collage­è­un’invenzione­brut?”

Marina Giordano,­curatrice­dellamostra,­ha­parlato­dei­collages­diCosimo­Rizzuto.

In­serata­l’esposizione,­la­cui­maggior­parte­delle­opere­è­inedita,­è­stata­aperta­al­pubblico.

Con ingresso libero, può essere visitata sino all’11 novembre,

dal lunedì al sabato con orario 10-13/16-19 e

la domenica mattina dalle 10 alle 13.

Salvatore Marco Di Miceliè morto­prematuramente­il­23­settembre,­a­54­anni.Promotore­delle­iniziative­di­carattere­sportivo­e­ri-creativo­promosse­dall'Ersu,­Salvatore­Marco­Di­Mi-celi­era­considerato­l'anima­del­teatro­studentesco.Si­occupava­anche­di­spettacoli­teatrali­messi­in­scenadagli­studenti:­il­suo­sogno­era­creare­una­compagniateatrale­ universitaria.­ In­ particolare,­ amava­ le­ operescritte­in­dialetto­siciliano­tra­cui­la­commedia­pirandelliana“Liolà”.­Ma­non­solo.­Di­Miceli,­dirigente­regionale­in­servizio­all’Ersu,­organizzavatornei­di­calcio­e­ping­pong,­scacchi­e­calcio­a­5­femminile.­Si­deve­a­lui­la­creazione­di­una­squadra­calcistica­femminile­(in­collabora-zione­con­il­Cus­Palermo)­arrivata­in­serie­A.­Dal­suo­ufficio­nella­Bibliotecadel­San­Saverio­organizzava­anche­gite­fuori­porta.­Lui­le­definiva­­“semplicimomenti­d'aggregazione­utili­a­sopperire­il­bisogno­di­stare­insieme­ad­altri”.­Era­esperto­di­archeologia­e­storia­dell'Antico­Egitto.­Prima­del­suo­incaricoall'Ersu,­Di­Miceli­lavorava­all'assessorato­ai­Beni­culturali­regionale.­

Il­12­marzo­del­1909­nella­piazza­Marina­diPalermo­ veniva­ ucciso­ il­ poliziotto­ italo-americano­Joe­Petrosino.Centodue­anni­dopo,­l'Istituto­superiore­perla­difesa­delle­tradizioni,­presieduto­da­Ro-berto­Trapani­della­Petina,­ha­voluto­ricor-dare­ il­ coraggio­ del­ poliziotto­ inviato­ inItalia­a­indagare­sullo­stretto­legame­fra­la“Mano­nera”­americana­e­la­criminalità­or-ganizzata­siciliana.L’Istituto­ha­donato­oltre­cinquanta­volumisui­ temi­della­ legalità­e­dell'antimafia­al-l'Ersu­ di­ Palermo.­ Questa­ collezione­ faràparte­dello­“scaffale­della­legalità”.­IoStudioha­ voluto­ raccogliere­ la­ testimonianza­ diTrapani­della­Petina.Perché ha scelto l’Ersu?Presso­l'Hotel­de­France,­struttura­residen-ziale­dell’ente,­si­trova­una­statua­a­gran-dezza­ naturale­ di­ Joe­ Petrosino.Determinante­ è­ stata­ poi,­ la­ stima­ chenutro­per­Aldo­de­Franchis,­direttore­del-l'Ente,­molto­impegnato­nel­sociale.­L’ideadella­creazione­di­questo­scaffale­è­stataconcepita­insieme.è­un­modo­di­soddisfare­la­curiosità­degliospiti­che,­guardando­la­statua­di­Petrosino,si­chiedono­chi­fosse­e­cosa­abbia­rappre-sentato.Quando è nato l'Istituto superiore perla difesa delle tradizioni?Nei­primi­anni­80­da­un’idea­di­un­gruppodi­professori­impegnati­nel­sociale.­Sin­dal-

l'inizio­fu­chiaro­che­l'istituto­sarebbe­ri-masto­fuori­da­qualsiasi­logica­ammini-strativa­pubblica­o­privata­e,­quindi,­nonavrebbe­mai­ricevuto­finanziamenti.In­trent’anni­di­esperienza­a­Palermo­eprovincia,­tanti­risultati­e­ricordi...Siamo­stati­presenti­nei­quar-tieri­ a­ rischio­ della­ città,dove­gli­abitanti­ti­cono-scono­ e­ rispettano­ sesanno­che­non­sei­lì­perfare­solo­chiacchiere.­La­ gente­ apprezzache­ l’Istituto­ nonchieda­fondi­pubblici.­C'è una personache vuole rin-graziare in par-ticolare?La­ professoressaMaria­ Belvedere,sempre­ accantodall’inizio­ diquest’avventura.Cosa vuole dire ailettori di ioStudio?Il­ bene­ dev’essere­ unvirus­positivo­da­pubbli-cizzare,­se­passa­inosser-vato­è­la­cattiva­notizia­aprevalere.

Massimiliano Purpura

Lo scaffale della legalità

Arte e cultura: “Cosimo Rizzuto, opere al nero”

(m.r.p.) Eclettico e comunicativo, Marco Di Miceli amava recitare. Nel 2005

ha preso parte alla realizzazione di un corto in qualità di attore. “El Jettatore”

è un adattamento della commedia di Pirandello “La patente”.

La pellicola in bianco e nero è stata girata a Palermo ma ha i sottotitoli in spa-

gnolo per la provenienza iberica del regista: José Roberto Vila.

Il video è stato poi postato su Youtube e visto da quasi duemila utenti.

Di Miceli ha interpretato il giudice che deve stabilire lo status di iettatore di Ro-

berto Chiarchiaro, interpretato da Nico Scalici.

La maschera attoriale di Di Miceli è, in questa prova, in grado di imitare qual-

siasi sfumatura del sentimento umano.

Passa, così, attraverso nuances emozionali diverse. Dalla pietà mista a indul-

genza, verso la moglie di Chiarchiaro, terrorizzata dal potere malefico del co-

niuge, all’incredulità rassegnata espressa nei confronti dello iettatore che insiste

per perdere la causa. All’abilità mimica, si unisce la chiarezza timbrica della

voce, piegata dalla disciplina.

Tutti i commenti al video sono dedicati a lui. L’utente con il nick forodonken ha

scritto: “Complimenti per il cortometraggio...ma sopratutto complimentoni al-

l'attore MARCO DI MICELI, un'interpretazione magnifica...GRANDE MISTER!!!”

A noi piace ricordarlo anche così, mentre si fingeva altro da sé per divertire il

pubblico.

L’inaugurazione della mostra

Al centro della foto Cosimo Rizzuto all’inaugurazione della mostra

Page 13: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

Le residenze(De.Mi.)­Sono­276­i­posti­alloggio­disponibili­nelle­tre­residenze­universitarie­dell’Ersudi­Messina­per­l'anno­accademico­2011/2012.­In­netto­aumento­rispetto­ai­192­del­2009,grazie­all’inaugurazione,­l’anno­scorso,­della­residenza­Annunziata.­I­posti­sono­così­suddivisi:­130­al­Residence­Gravitelli,­62­al­Residence­Papardo­e­84nel­nuovo­plesso.­Il­7­otto-bre­sono­stati­assegnate­lestanze­alle­matricole­e­il­3novembre­ agli­ iscritti­ aicorsi­ successivi.­ Nono-stante­ il­ miglioramento,però,­non­tutti­gli­studentiidonei­ hanno­ accesso­ alservizio­abitativo.­Chi­nonha­beneficiato­dell’assegna-zione,­ comunque,­ entro­ il31­dicembre­presso­gli­ufficiErsu­di­via­Ghibellina­146,­può­ri-chiedere­un­contributo­affitto­ inbase­ al­ reddito;­ gli­ importi­ va-riano­da­1300­a­865­euro­annui.

L’Ersu­di­Messina­mette­a­disposi-zione­dei­propri­studenti­borse­distudio,­ con­ o­ senza­ posto­ letto.Saranno­circa­1.600­le­borse­as-segnate­ per­ l’anno­ accademico2011/2012­a­fronte­di­4.694­do-mande­e­3.290­idonei.­Ammontano­a­circa­due­milioni­ ifondi­stanziati­dall’ente­regionale.Chi­non­rientra­nell’assegnazionefarà­ parte­ della­ lista­ di­ scorri-mento­e­potrà­goderne­in­caso­diulteriori­ contributi­ da­ parte­ delMiur­o­potrà­richiedere­un­contri-buto­affitto.­“Riusciamo­a­soddi-sfare­circa­il­50%­della­domanda.Il­Ministero­non­invia­somme­suf-ficienti­ e­ nella­ ripartizione­ nontiene­conto­del­contesto­regionale.­

Lo­ stato­ economico­ dellefamiglie­del­sud­è­debolee­le­borse­sono­neces-sarie.­ Non­ è­ chiara­ lastrategia­ di­ difesa­ deldiritto­allo­studio­se­sipermette­ a­ mercantiqualsiasi­di­spillare­le­fa-miglie”­ ha­ detto­ MarcelloBartolotta,­presidente­dell’Ersu­diMessina.­ Quest’anno­ l’assegna-zione­alle­matricole­anticipa­l’iniziodell’anno­accademico.­

Per­tutti­gli­altri­sarà­iprimi­ di­ novembre.“Abbiamo­molto­ la-vorato­ per­ que-sto.­ Prima­ leassegnavamo

a­dicembre­ma­era­troppotardi,­ le­ famiglie­ ave-vano­già­provveduto­emolti­ rinunciavano­ al-l’alloggio.­ Così­ tute-liamo­il­loro­diritto­allostudio”­ha­detto­ancoraBartolotta.­ Le­ matricole

devono­autocertificare­entroil­ 30/11/2012­ almeno­20­ crediticonseguiti,­a­pena­di­revoca­dellaborsa.

Desirée Miranda

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 13 }{ io e l’Ersu Messina }

Verso i test con l’Ersu(De.Mi.)­Tirocini­e­orientamento­sono­at-tività­ fondamentali­ per­ l’Ente­ regionaleper­il­diritto­allo­studio­di­Messina.­Il­pre-sidente­ Marcello­ Bartolotta­ afferma:­ “Ilmio­obiettivo­è­tutelare­il­diritto­allo­studiodegli­studenti,­avendo­riguardo­al­meritoe­al­bisogno”.­Diverse­le­attività­per­chi­deve­scegliere­eprepararsi­all’ingresso­in­facoltà.­Da­dueanni,­ in­stretta­collaborazione­con­l’Uni-versità­che­ha­offerto­i­locali,­l’Ersu­orga-nizza­corsi­di­preparazione­per­l’accessoallo­studio­universitario.­Molto­apprezzatiquelli­che­preparano­al­test­di­selezionealle­facoltà­sanitarie.­La­durata­è­di­circadue­mesi­a­luglio­e­agosto­e­il­costo­è­di150­euro­a­studente.­Duecentoventi­gli­al-lievi­partecipanti­quest’anno:­“Siamo­statisensibilizzati­ dai­ nostri­ studenti­ i­ quali,con­un­costo­minimo,­hanno­una­buonapreparazione­che­sul­mercato­esterno­tro-verebbero­a­non­meno­di­mille­euro”­pre-cisa­ Bartolotta.­ Il­ costo­ sostenutodall’ente­ è­ stato­ di­ 50­mila­ euro­ per­ il2011.­ Molte­ attività­ sono­ organizzateanche­per­chi­ha­finito­o­sta­per­finire­ilproprio­ciclo­di­studio­edeve­ inserirsi­ nelmondo­del­lavoro.

Attuate­ convenzioni­ per­ stage­ formativicon­l'Università­di­Messina,­ordini­profes-sionali,­giornali­online­e­con­la­sede­di­Ca-tania­della­STMicroelectronics.­“Ogni­annovengono­rinnovati­o­rimodulati­accordi­condiverse­realtà­professionali­perché­i­nostristudenti­non­abbiano­solo­una­prepara-zione­teorica,­ma­sperimentino­sul­campociò­che­hanno­studiato”.­Stretto­il­rapportoanche­con­il­Careci,­il­centro­attrazione­erisorse­ esterne­ e­ creazione­ d’impresadell’Università,­le­cui­attività­sono­projectmanagement­e­sviluppo,­master,­job­pla-cement,­industrial­liaison­office.Possibili­anche­stage­all’estero­o­viaggi-studio­per­tesi­di­laurea,­per­cui­è­previstauna­ turnazione.­ “Vogliamo,­ infatti,­ dareparitariamente­ed­equamente­un’opportu-nità­a­tutti­gli­universitari­–­spiega­il­pre-sidente­Bartolotta”.

(De.Mi.)­L’Università­di­Messina­ha­una­grande­tradizione­concertisticaconsolidata­in­oltre­vent’anni­di­esperienza.­I­Concerti­dell'ateneo­mes-

sinese­sono­nati­nell'anno­accademico­1988/89­nel­quadro­delle­attivitàdell’Opera­Universitaria,­diventata­Ersu­con­la­legge­della­RegioneSiciliana­n.20­del­25/11/02.­Passano­gli­anni,­si­ rinno-vano­ i­ palinsesti,­ ma­ nonmuta­la­mission:­“Costituireoccasione­ di­ intratteni-mento­e­di­aggregazione­aldi­fuori­delle­aule­universi-

tarie,­ma­soprattuttoproporre,­accantoa­concerti­di­tipotradiz ionale,spettacoli­ in-consueti”­ cosìsi­ legge­ sulsito­www.ersu.me.it/concerti. Avviati­per­gli­studenti,­i­con-certi,­fiore­all’occhiello­del’Ersu,­sono­diventati­una­vera­attra-zione­per­la­città.­Molte­ persone,­ sedotte­ dalla­ qualità­ degli­ artisti­ e­ dai­ pro-grammi,­partecipano­alle­rappresentazioni.­L’ingresso­è­gratuito

e­gli­studenti­possono­ottenere­fino­a­un­massimo­di­3­crediti.­L’aulamagna­dell’università­e­l’auditorium­polifunzionale­Papardo­sono­lelocation­elette,­anche­se­l’iniziativa­nasce­nei­principali­teatri­di

Messina­come­il­Vittorio­Emanuele­e­la­sala­Adamo.Pianisti,­violinisti,­violisti,­violoncellisti,­cantanti,­chitarristi,flautisti,­clarinettisti,­oboisti,­fagottisti,­cornisti,­clavicemba-listi­e­fisarmonicisti­gli­artisti.­Musicisti­italiani­ma­anche­provenienti­da­35­Paesi­diversisi­ sono­esibiti­ nel­ corso­degli­ anni.­Non­ solo­ solisti­maanche­cori,­balletti,­complessi­jazz,­formazioni­cameristi-che,­orchestre­sinfoniche­e­da­camera.­Anche­quest’anno,­la­stagione­si­aprirà­a­dicembre­conl’ormai­classico­concerto­di­Capodanno­e­la­chiusura­“saràstraordinaria­come­tutta­la­stagione”­promette­MarcelloBartolotta­presidente­Ersu­Messina.“I­concerti­sono­importanti­per­noi,­ne­siamo­fieri.­Que-

st’anno,­per­la­prima­volta,­avremo­artisti­siciliani­come­il­Duochitarristico­di­Siracusa­formato­da­Roberto­Salerno­e­Marcello­Cap-

pellani.­Finiremo­a­maggio­con­uno­splendido­flamenco”.

La ristorazione(De.Mi.)­Centrale,­Papardo,­SS­Annun-ziata­e­Policlinico.­Sono­questi­i­nomidelle­quattro­mense­universitarie­pergli­studenti­dell’Università­di­Messina­edel­Conservatorio­musicale­Corelli.­Tuttedotate­ di­ cucina,­ preparano­ quasi­ 700pasti­al­giorno.­“La­qualità­è­buona,­si­man-gia­bene­e­anche­io­ci­vado­spesso”­dice­ilpresidente­Marcello­Bartolotta­dell’Ersu­di­Mes-sina.­La­mensa­Centrale­è­aperta­anche­domenica,

mentre­ le­ altre­ sedidal­lunedì­al­venerdì­a­pranzo­e­dal­lunedì­al­giovedìa­cena.­Al­Policlinico­è­aperta­solo­a­pranzo.­Il­servizio­è­operativo­dalle­12­alle­14,30­e­dalle­19alle­20,30­nel­periodo­compreso­tra­il­primo­ottobre2011­e­il­30­settembre­2012.­Il­menù­è­differenziato­e­la­tariffa­è­agevolata­inbase­alla­fascia­di­reddito­(da­1,20­euro­a­4,55­euroa­pasto).­Gli­studenti­devono­usare­il­proprio­tesse-rino­magnetico­per­accedervi.

•­Mensa­Centrale,­c/o­Casa­dello­StudenteVia­Ghibellina­-­Tel.­090.3718649­Fax­090.3718696•­Mensa­Papardo,­Contrada­Papardo,­Ganzirri­Tel.­e­Fax­090.395317­•­Mensa­SS.­Annunziata,­Contrada­Battaglia­SS.­Annunziata­-­Tel.­e­Fax­­090.357219•­Mensa­Policlinico,­c/o­Policlinico­Universitario­Tel.­e­Fax­090/2213554

La tradizione concertistica

Soddisfatto il 50%della domandadi borse di studio

I servizi per gli studenti dello Stretto

Il Residence Papardo/Gravitelli

Interni del Residence Papardo/Gravitelli

Auditorium polifunzionale Papardo

Page 14: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 14 } { io e l’Europa }

Tirocini al Parlamento Europeo, istruzioni per l’uso

Il­fenomeno­della­globalizzazioneha­accelerato­ lo­ spostamento­difigure­professionali­ da­un­Paeseall’altro,­ incrementando­ scambiculturali­e­interazioni­sociali.­Sempre­ più­ persone­ varcano­ iconfini­spinte­da­vantaggiose­of-ferte­per­lavorare,­studiare­o­svol-gere­un­tirocinio.Il­sito­dell’Ersu­di­Palermo­(www.er-supalermo.it)­ha­attivato­una­ se-zione­dedicata:­“Io­e­l’Europa”.­Un­link­che­riguarda­concorsi,­ti-rocini­e­visite­di­studio­presso­leistituzioni­ continentali,­ come­ ilParlamento­Europeo,­la­Commis-sione­ Europea,­ il­ Consiglio­ del-l’Unione­ e­ il­ Comitato­ delleRegioni.­ è possibile­ consultareanche­ la­ Gazzetta­ Ufficiale­ del-l’Unione­Europea.Chi­ ha­ intenzione­ di­ lavorarenell’Ue,­ trova­ l’accesso­ al­ sitodell’ufficio­ europeo­ di­ selezionedel­ personale­ che­ permette­ dicandidarsi­per­via­telematica,­se-guendo­ passo­ passo­ gli­ sviluppidelle­procedure­di­selezione.Altro­ spazio­ è­ dedicato­ alle­ An-tenne­Europe­Direct:­si­tratta­diantenne­di­informazione­del­net-work,­diffuse­nei­27­Paesi­membridell’Unione­Europea­e­predispostedalla­ CommissioneEuropea­con­l’obiet-tivo­di­fornire­ai­cit-tadini­ un­ agevoleaccesso­ alle­ infor-mazioni­in­tutti­i­set-tori­ di­ attivitàdell’Unione.­In­particolare,­nel­sito­dell’Ersu,­sifa­riferimento­alle­antenne­di­in-

formazione­che­operano­nel­terri-torio­regionale.­La­terza­parte­del

sito­ è­ incentratasulla­ Regione­ Sici-liana,­ sui­ suoi­ con-tatti­ e­ sulla­ sederegionale­ a­ Bruxel-les.­Fondamentale­ilcollegamento­all’Eu-

res,­ il­servizio­europeo­per­ l’im-piego.­ Si­ tratta­ di­ una­ rete­ diinformazione­e­orientamento­sul

mercato­ del­ lavoro­ co-munitario­nata­nel­1972e­promossa­dalla­Com-missione­Europea.­Le­offerte­di­lavoro­nel-l’Unione­Europea­hanno­uno­spa-zio­ a­ sè,­ con­ ­ informazioni­ suicriteri­di­scelta­del­personale­e­lerisposte­ alle­ domande­ più­ fre-quenti­dei­candidati.­Per­vedere­se­si­è­all’altezza,­c’èun­test­campione­grazie­al­quale­

si­ possono­ misurare­ le­ proprieabilità­e­competenze.­L’attenzioneche­L’Ersu­rivolge­all’Europa­è­unodei­ modi­ per­ essere­ sempre­ alfianco­dello­studente, tutelandoi­suoi­diritti­e­assecondando­i­suoibisogni.­L’Ente­vuole­rendere­l’in-

formazione­ “a­ portata­ di­ click”,soprattutto­nella­mobilità­interna-zionale.­Da­diversi­mesi,­è­possi-bile­consultare­online­“Io­studio”,l’house­organ­dell’Ersu­che­stateleggendo­ in­ questo­ momento.

Ogni­anno,­un­numerospeciale­ viene­ distri-buito­in­tutte­le­scuolemedie­ superiori­ dellaSicilia­occidentale,­perorientare­all’universitàe­ai­servizi­dell’Ente.Tra­ le­ conquiste­ re-centi,­ il­ programma“ioStudio­ online”­ di-sponibile­ sulla­ webradio­ universitaria“Libertà­di­frequenza”a l l ’ i n d i r i z z o :www.ldf.unipa.it.

La­rubrica,­nei­prossimi­mesi,verrà­ trasmessa­ via­ etere­ suPrimaradio.Il­ format­è­ ideato­e­condottodal­giornalista­Dario­Matranga.Il­ programma,­ dedicato­ aglistudenti­universitari­palermi-tani,­dà­notizie­utili­e­si­avvaledella­presenza­di­ospiti­in­stu-dio­e­dirette­telefoniche.­Uno­strumento­utile­per­ren-dere­accessibili­ i­diversi­ser-vizi:­ alloggi,­ ristorazione,attività­ricreative­e­aule­di­in-

formatica.Si­tratta­della­prima­trasmissioneradiofonica­ italiana­ a­ occuparsicostantemente­di­diritto­allo­stu-dio,­come­è­emerso­al­Forum­in-ternazionale­sul­diritto­allo­studioche­ si­ è­ tenuto­ a­ Perugia­ nel2009.

I­tirocini­promossi­dal­Parlamento­Europeohanno­un­duplice­obiettivo:­contribuire­allaformazione­professionale­dei­cittadini­e­av-vicinarli­al­microcosmo­dell’organo­legisla-tivo­continentale.­Ci­sono­varie­possibilità­distage­e­di­visite­di­studio­presso­il­Segreta-riato­generale.­Ci­sono­tirocini­retribuiti­enon­retribuiti.­Vengono­concessi­sia­a­chi­possiede­un­di-ploma­di­laurea­rilasciato­da­università­o­daistituti­equivalenti,­sia­a­chi­detiene­qualifi-

che­di­livello­inferiore­a­quello­universitario.La­durata­dell’incarico­è­di­cinque­mesi­enon­è­prolungabile.­I­candidati­devono­essere­cittadini­di­unoStato­membro­dell’Unione,­aver­compiuto18­anni­di­età,­conoscere­almeno­due­lingueufficiali­dell’Unione,­certificare­di­non­aversvolto­ nessun­ altro­ tirocinio­ retribuito­ onessuna­attività­lavorativa­retribuita­per­piùdi­ quattro­ settimane­ consecutive­ pressoun’istituzione­ europea,­ un­ deputato­ o­ un

gruppo­politico­del­Parlamento­Europeo,­e-­nel­caso­di­disabilità­-­occorre­presentareun­certificato­medico.­L’atto­di­candidaturadovrà­essere­compilato­e­spedito­online­sulsito­del­Parlamento­Europeo,­a­cui­è­possi-bile­accedere­anche­tramite­il­link­“Io­e­l’Eu-ropa”­presente­sul­sito­dell’Ersu­di­Palermowww.ersupalermo.it.­Le­stesse­modalità­di­invio­della­candidaturae­gli­stessi­requisiti­­sono­validi­anche­per­itirocini­retribuiti­per­traduttori,­che­si­svol-

gono­in­Lussemburgo.­In­questo­caso­gli­in-teressati­dovranno­avere­una­perfetta­cono-scenza­ di­ una­ delle­ lingue­ ufficialidell’Unione­Europea­o­della­lingua­ufficialedi­un­paese­candidato­all’adesione­all’Unionee­un’approfondita­conoscenza­di­altre­duelingue­ ufficiali.­ Nel­ 2011­ l’importo­ dellaborsa­è­stato­di­1.213,55­euro­al­mese.I­tirocini­non­retribuiti­sono­riservati­in­viaprioritaria­agli­studenti­che­devono­compiereuno­stage­nell’ambito­del­loro­corso­di­for-mazione.­In­questo­caso­la­durata­va­da­unoa­quattro­mesi,­con­una­possibilità­di­de-roga.­Nel­caso­dei­tirocini­non­retribuiti­pertraduttori,­al­contrario,­la­durata­massimanon­dovrà­superare­i­tre­mesi.

Gli­ stage­promossi­ dalla­Com-missione­Europea­si­propongonoobiettivi­ simili­ a­ quelli­ previstidal­ Parlamento­ e­ vogliono,­ inparticolare,­attraverso­un’attivapartecipazione­ in­ un­ contestomulticulturale,­ coinvolgere­ lo

studente­nel­ funzionamento­di­un­organoistituzionale­internazionale.­Anche­ in­ questo­ caso,­ la­ candidatura­ vainoltrata­online­attraverso­il­sito­della­Com-missione­Europea­e­i­requisiti­sono­molto­si-mili­a­quelli­dei­tirocini­per­il­Parlamento.­Icandidati­devono­aver­completato­il­primociclo­degli­studi­universitari­e­aver­conse-guito­la­laurea­con­un­punteggio­adeguatoagli­standard­richiesti­dalla­Commissione.La­durata­è­di­cinque­mesi:­dal­primo­marzoal­31­luglio­nel­semestre­estivo­e­dal­primoottobre­al­28­febbraio­in­quello­invernale.­Ci­sono­due­grandi­ famiglie­di­ tirocini:­ inambito­amministrativo­e­in­traduzione­e­in-terpretariato,­anche­se­la­Commissione­sipropone­ nei­ prossimi­ anni­ di­ estendere­ icampi­di­interesse­degli­stage­alle­scienzeumane,­all’informatica,­all’ingegneria,­al­de-sign­e­allo­studio­dei­media.

Sul sito dell’Ersu di Palermo, tutti i contatti per l’Europa

Gli stage per parteciparea un contestomulticulturale

Sempre più personevarcano i confini spinteda vantaggiose offerte

I servizi a pag 14, 15 e 16 sono a firma di Francesco Paolo Leonardo

La sede del Parlamento Europeo a Strasburgo

Page 15: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 15 }{ io e l’Europa }

Il­portale­europeo­della­mobilità­professio-nale­Eures­offre­importanti­strumenti­per­laricerca­dell’occupazione­più­adatta­alle­pro-prie­esigenze­ed­è­disponibile­ su:­ec.eu-ropa.eu/eures/home.jsp?lang=it.­Oltre­a­una­vasta­mole­di­informazioni­re-lative­al­mondo­del­lavoro,­il­sito­consentedi­ creare­ un­ account­ personale,­ “MyEURES”,­che­permette­di­personalizzare­ iservizi­del­portale­della­mobilità­professio-nale­in­base­alle­proprie­esigenze.­I­candidati­possono­così­creare­e­memoriz-zare­i­profili­di­ricerca­e­ricevere­un­avvisotramite­posta­elettronica­quando­si­presentaun­lavoro­che­corrisponde­a­uno­di­quei­pro-fili.­Ciò­vale­sia­per­chi­cerca­che­per­chioffre­una­collaborazione­professionale.Il­servizio­“CV­On-line”,­disponibile­in­tuttele­ lingue­ dell’Unione,­ dà­ la­ possibilità­ dipubblicare­il­proprio­percorso­professionalee­ formativo­ rendendolo­visibile­ai­ consu-lenti­Eures­e­ai­datori­di­lavoro­registrati.Questi­ ultimi­ possono­ effettuare­ ricerchetra­i­curricula­dei­candidati,­memorizzandoprofili­di­ricerca­e­ricevendo­avvisi­diretta-mente­sulla­propria­casella­di­posta­elettro-nica.­ Il­ servizio­ è­ gratuito­ e­ presto­ siarricchirà­di­altre­funzioni,­come­la­newslet-ter­elettronica.I­ candidati­ alla­ ricerca­diun­ impiego­possono­con-tattare­ direttamente­ unodegli­oltre­ottocento­con-sulenti­ Eures­ sparsi­ sulterritorio­ europeo­ o­ con-sultare­un­ufficio­locale­oregionale­ per­ l’impiegoche­ha­il­compito­di­affian-care­ l’interessato­ in­que-stioni­pratiche,­giuridichee­amministrative­necessa-rie­per­trovare­e­accettareun­lavoro­all’estero.­Per­i­laureati­c’è­un’appo-

sita­sezione:­data­la­domanda­di­determi-nate­posizioni­di­impiego­in­gran­parte­deiPaesi­ dell’Ue,­ i­ maggiormente­ qualificatihanno­buone­possibilità­di­trovare­un’occu-pazione­gratificante­all’estero.­Cliccando­sul­link­“Sei­laureato/a?”­ci­sonosuggerimenti­su­come­affrontare­la­transi-zione­dall’università­al­mondo­del­lavoro.Il­ portale­ dispone­ di­ una­ banca­ dati­ su“Condizioni­di­vita­e­di­lavoro”,­che­affrontaproblemi­ logistici­ e­ questioni­ importantiquali­ la­ ricerca­ di­ un­ alloggio­ o­ di­ unascuola,­le­imposte,­il­costo­della­vita,­la­sa-

nità,­ la­ legislazione­ so-ciale,­ la­ comparabilitàdelle­qualifiche­e­altro­an-cora.­ Ė­presente,­ inoltre,un­calendario­degli­eventidi­interesse­per­coloro­checercano­ lavoro,­ nonchéuna­sezione­che­contienedati­per­paese,­regione­esettore­di­attività­sull’an-damento­del­mercato­eu-ropeo.­Il­portale­accoglie,con­poche­eccezioni,­tuttele­proposte­di­lavoro­pro-

venienti­ dai­mem-bri­ e­ dai­ partnerEures,­in­particolaredai­ servizi­ pubblicieuropei­ per­ l’occupa-zione.­ Tali­ organismiinseriscono­ annunci­ diposti­ disponibili­ per­ iquali­il­datore­di­lavoro­èinteressato­ ad­ assumerepersonale­di­altri­paesi­del-l’Unione.­Le­ proposte­ riguardanoun’ampia­gamma­di­settorie­comprendono­opportunitàpermanenti­e­stagionali.­Ciascun­ annuncio­ contieneinformazioni­sulle­modalitàdi­candidatura­e­sui­contattiutili.­ Allo­ stesso­ tempo,l’Eures,­grazie­a­una­serie­di­informazionisulle­assunzioni­nell’ambito­del­mercato­eu-ropeo,­fornisce­ai­datori­di­lavoro,­in­parti-colare­ alle­ piccole­ e­ medie­ imprese,­ unservizio­personalizzato­per­accedere­ai­po-tenziali­ lavoratori­ disponibili­ nell’ambitodello­Spazio­Economico­Europeo.­

La­mission­della­rete­di­informa-zioni­ Europe­ Direct,­ è­ fare­ daponte­tra­istituzioni­europee­e­cit-tadini­a­livello­locale.Ha­diversi­compiti:­ fornire­ infor-mazioni­e­consulenza­sulle­politi-che­ dell’UE,­ promuovereattivamente­il­dibattito­locale­e­re-gionale­sull’Unione,­consentire­alleistituzioni­ europee­ di­ diffondereinformazioni­a­ livello­regionale­eoffrire­ la­ possibilità­ di­ interagirecon­le­istituzioni­europee.Copre­tutto­il­territorio­nazionaleattraverso­48­antenne­di­informa-zione.­Euromed­Carrefour­Sicilia­èentrata­a­far­parte­diquesto­ circuito­ dalprimo­ maggio­ del2005­e­agevola­l’ac-cesso­ alle­ informa-zioni­per­aumentare,soprattutto­ nei­ gio-vani,­il­senso­di­appartenenza­al-l’Unione.­ è un­ servizio­ gratuito,prezioso­per­chi­vuole­avere­infor-mazioni­pratiche­relative­a­modu-listica,­stesura­dei­progetti,­ricercadi­ finanziamenti,­ strutturazionedegli­accordi­di­partenariato.Tante­delucidazioni­utili­su­comefar­riconoscere­le­proprie­qualifichesulle­modalità­di­partecipazione­astage,­ tirocini­ o­ borse­ di­ studiopresso­le­Istituzioni­europee.è possibile­ottenere­ragguagli­sucome­ contattare­ gli­ organisminell’esercizio­dei­propri­diritti.­A­Palermo,­il­Carrefour­Sicilia­hasede­al­numero­50­di­via­Principedi­Villafranca­ed­è­aperto­al­pub-blico­tutti­i­giorni,­sabato­escluso,dalle­9­alle­13­e­dalle­14­e­30­alle

17.­Un­aggiornato­centro­di­docu-mentazione­che­fornisce­gratuita-mente­ assistenza­ e­ materialeinformativo­ prodotto­ dall’UnioneEuropea.­

A­disposizione­degli­utenti­c’è­unavasta­ gamma­ di­ pubblicazioni,opuscoli­ e­ guide­ sul­ funziona-mento­delle­istituzioni­comunita-rie,­i­trattati­su­cui­si­fonda,­gli­attilegislativi­che­produce­e­attua­inaccordo­con­i­governi­nazionali,­leprincipali­politiche­comuni,­le­op-portunità­ di­ finanziamento­ per

enti,­così­come­anche­imprese­eorganizzazioni.­Negli­ultimi­anni,­ilCarrefour­ha­realizzato­significa-tive­campagne­di­informazione­ri-volte­a­giovani­e­studenti.

Ogni­settimana­si­occupa­di­pub-blicare­il­bollettino­“Europa­&­Me-diterraneo”,­con­tutto­ciò­che­c’èda­sapere­su­programmi­e­politi-che­comunitarie.­Può­ anche­ essere­ trasmesso­ viamail­a­chiunque­lo­richieda­all’in-dirizzo­[email protected]

In­questo­modo­la­rete­Europe­Di-rect­fornisce­un­feedback­alle­isti-tuzioni­ europee,­ comunicandodomande,­suggerimenti­e­osser-vazioni­dei­cittadini­su­qualunque­

aspetto­ dell’operato­ dell’Unione.L’obiettivo­è­avvicinare­gli­organi-smi­internazionali­al­cittadino,­mi-gliorando­ la­ diffusione­ delleinformazioni.

Euromed Carrefour SiciliaVia­Principe­di­Villafranca,­50PalermoTel­091/335081­–­Fax­091/582455

Presidente, Antonino­TilottaDirettore, Simona­ChinesResponsabile per progetti e sviluppo rurale, Rosaria­Modica

Euromed Carrefour Sicilia, il cittadino è più vicino alla Ue

Mobilità professionale, tutte le opportunità grazie all’Eures

I candidati possonoricevere un avviso

quando c’è un lavoro

Si può richiedereuna newsletter elettronica

per essere informati

Page 16: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 16 }

La Gazzetta Ufficiale UE

{ io e l’Europa }

All’interno­delle­istituzioni­operantinell’Unione­Europea­lavorano­circa40­mila­ tra­ uomini­ e­ donne­ conbackground­culturali,­competenzeprofessionali­e­livelli­di­istruzionediversi.­ I­ dipendenti­ svolgono­ leloro­mansioni­in­un­ambiente­mul-ticulturale­e­hanno­l’opportunità­diimparare­ e­ progredire­ continua-mente­svolgendo­un­lavoro­riccodi­sfide­professionali.­Lavorare­ per­ l’Unione­ Europeavuol­dire­non­soltanto­fornire­uncontributo­alla­prosperità­dell’Eu-ropa­e­del­ resto­del­mondo,­maanche­ avere­ accesso­ a­ una­ car-riera­piena­di­prospettive,­acqui-sire­nuove­capacità­e­competenzelinguistiche,­ lavorare­e­viaggiareall’estero.­Cliccando­sul­sito­dell’ufficio­euro-peo­di­selezione­del­personale­eu-ropa.eu/epso/index_it.htm gliinteressati­potranno­scoprire­le­di-verse­opportunità­professionali­e­ivari­ tipi­ di­ lavoro­ che­ offrono­ leistituzioni­dell’Unione,­candidarsiper­via­elettronica­a­un­concorsoo­ a­ una­ procedura­ di­ selezione,seguirne­gli­sviluppi­e­avere­infor-mazioni­su­cosa­fare­e­chi­contat-tare­ nel­ caso­ di­ un’assunzione.Trattandosi,­ nella­maggior­ partedei­casi,­di­mansioni­lavorative­dasvolgere­in­un’équipe­multicultu-rale,­i­candidati­devono­possedereuna­ conoscenza­ approfondita­ diuna­ delle­ lingue­ ufficiali­ del-l’Unione­e­una­buona­conoscenzadi­una­seconda­lingua,­avere­spic-cate­capacità­analitiche,­organiz-zative,­ di­ comunicazione­ e­ diadattamento­a­persone­e­ambienti

diversi,­in­modo­da­raggiungere,nei­tempi­stabiliti,­gli­obiettivi­pre-fissati.­è­necessario,­ inoltre,­es-sere­ cittadini­ di­ uno­ Statomembro,­godere­di­tutti­i­diritti­le-gati­a­tale­cittadinanza­ed­esserein­regola­con­gli­eventuali­obblighimilitari.­I­ requisiti­ minimi­ riguardantil’istruzione­variano­a­seconda­deltipo­ di­ inquadramento.­ General-

mente,­è­richiesto­un­diploma­uni-versitario­per­tutti­i­posti­di­ammi-

nistratore,­mentre­ per­ i­ linguisti(interpreti,­traduttori,­giuristi-lin-

guisti)­è­richiesta­una­conoscenzamolto­approfondita­delle­lingue.­Inalcuni­casi,­può­essere­necessariaun’esperienza­di­lavoro­pertinente.Le­istituzioni­europee­offrono­di-versi­tipi­di­inquadramento,­per­iquali­è­possibile­consultare­le­at-tuali­offerte­sul­sito­dell’ufficio­eu-ropeo­di­selezione­del­personale.­Ifunzionari­ permanenti­ sono­ i­ di-pendenti­pubblici­dell’Unione­Eu-

ropea­e­vengono­divisi­in­due­ca-tegorie:­ amministratori­ e­ assi-stenti.­ I­ primi­ giocano­ un­ ruolofondamentale­nell’ambito­dei­pro-cessi­ legislativi­e­di­bilancio­del-l’Unione,­poiché­sono­responsabilidell’elaborazione­delle­politiche­edell’attuazione­del­diritto­comuni-tario,­svolgendo­funzioni­di­analisie­consulenza.­Anche­gli­assistenti­forniscono­uncontributo­essenziale­alla­gestioneinterna­delle­istituzioni,­in­partico-lare­per­quanto­riguarda­ le­que-stioni­finanziarie­e­di­bilancio,­ leattività­legate­al­personale,­i­ser-vizi­ informatici­ e­ la­gestione­deidocumenti.­Un­altro­ tassello­ im-portante­negli­ingranaggi­burocra-tici­ comunitari­ è­ costituito­ dagliagenti­ contrattuali,­ assunti­ persvolgere­mansioni­esecutive­e­disupporto­amministrativo­o­per­for-nire­ una­ capacità­ aggiuntiva­ insettori­ con­carenza­di­ funzionariqualificati.­ Il­ loro­ contratto­ è­ atempo­determinato­e­all’inizio­hasolitamente­una­durata­che­variada­ sei­ a­ dodici­ mesi.­ Gli­ agentitemporanei­lavorano­in­campi­al-tamente­ specialistici­ per­ un­ pe-riodo­ massimo­ di­ sei­ mesi.Interessanti­ opportunità­ riguar-dano­anche­il­personale­interinale(assunto­ attraverso­ le­ appositeagenzie),­i­tirocinanti­e­gli­espertinazionali­distaccati­ovvero­dipen-denti­pubblici­o­persone­occupatenel­ settore­ pubblico­ che­ offronoalle­ istituzioni­ la­ loro­esperienzanel­proprio­settore­di­competenza.

Francesco Paolo Leonardo

La­ fonte­ primaria­ da­ consultareper­trovare­interessanti­opportu-nità­ lavorative­ in­ Europa,­ o­ perpartecipare­a­bandi­direttamentepromossi­da­Bruxelles,­è­la­Gaz-zetta­ ufficiale­ dell’Unione­ Euro-pea,­fonte­di­cognizione­ufficialedell’UE.­ Pubblicata­ per­ la­ primavolta­ il­ 30­ dicembre­ 1952­ nelle

quattro­ lingue­ dei­ primi­ paesimembri­(francese,­italiano,­olan-dese­e­tedesco),­nasce­con­l’en-trata­in­vigore­del­trattato­Ceca,fino­ al­ 1958­ era­ “Gazzetta­ uffi-ciale­della­Comunità­Europea­delcarbone­e­dell’acciaio”.­Dal­gen-naio­del­1968­questa­assume­lacomposizione­che­detiene­attual-

mente,­con­due­diverse­serie:­laL­ (che­ sta­ per­ “Legislazione”)contiene­ regolamenti,­ direttive,decisioni,­raccomandazioni­e­pa-reri;­la­C­(“Comunicazioni­e­infor-mazioni”)­ riporta­ atti­ legislativipreparatori­ dell’Ue,­ rettifiche­ esvariati­tipi­di­avvisi­e­notifiche,come­estratti­delle­sentenze­dellaCorte­di­giustizia­e­del­Tribunaledi­primo­grado,­i­processi­verbalidelle­sedute­parlamentari,­le­in-terrogazioni­parlamentari­scritte­erisposte­ del­ Consiglio­ e­ dellaCommissione,­ fino­ agli­ avvisi­ diconcorsi­per­assunzioni­presso­leistituzioni­dell’Unione.­Nella­serie­L,­inoltre,­è­pubblicatoanche­ il­ repertorio­della­ legisla-zione­comunitaria­in­vigore,­cheriunisce­i­riferimenti­ai­testi­inizialie­ a­ ogni­ successivo­ emenda-mento,­ le­ indicazioni­relative­adaccordi­conclusi­e­a­convenzionistipulate­dall’Unione­Europea­nelcontesto­delle­ relazioni­ esterne,gli­ atti­ vincolanti­ tra­ i­ trattatidell’Unione,­ atti­ complementaricome­quelli­del­Consiglio­dei­mi-nistri­e­dei­capi­di­Stato­e­di­go-verno­ e­ altri­ atti­ non­ vincolantima­importanti­per­l’attività­delleistituzioni.La­ serie­ S­ (“Supplemento­ allaGazzetta­ufficiale­delle­Comunità

Europee”)­vede­la­luce­nel­1978­esi­occupa­della­pubblicazione­deibandi­di­gara­relativi­agli­appaltipubblici.Dall’­‘86­quest’ultima­serie­è­di-sponibile­ in­ forma­elettronica­dibanca­dati­sotto­ l’acronimo­TED(Tenders­Electronic­Daily).Dal­primo­luglio­1998­è­stata­abo-lita­ la­ forma­cartacea­e,­oggi,­ ilsupplemento­è­disponibile­unica-mente­ su­ Cd-rom­ e­ sul­ sitoted.europa.eu/TED/main/Home-Page.do.­Dal­1998­per­ogni­edizione­carta-cea­della­Gazzetta­ufficiale­vienerealizzata­ una­ ver-sione­elettronica,­di-sponibile­ sul­ sitoEUR-Lex,­ all’indi-rizzo­ eur-lex.eu-ropa.eu.­ Tutte­ leedizioni,­infatti,­ven-gono­ scannerizzatee­caricate­sul­portale,­dove­è­pos-sibile­la­consultazione­in­formatoPdf,­Tif­e­Html.­L’esaustivo­portaleEUR-Lex­ offre­ un­ accesso­ com-pleto­ai­testi­giuridici­dell’UnioneEuropea:­non­soltanto­la­Gazzettaufficiale,­di­cui­è­disponibile­onlinel’ultimo­numero­ogni­mattina,­maanche­i­trattati,­la­legislazione­invigore,­ i­ documenti­ della­ Com-missione­ Europea,­ la­ giurispru-

denza­della­Corte­di­giustizia­e­delTribunale­di­primo­grado,­e­per-sino­la­raccolta­della­legislazioneconsolidata.­A­partire­dal­primo­febbraio­2003,giorno­della­stipula­del­Trattato­diNizza,­ la­ Gazzetta­ ufficiale­ del-l’Unione­ Europea­ ha­ assunto­ ladenominazione­corrente­e,­attual-mente,­è­l’unico­periodico­pubbli-cato­ ogni­ giorno­ lavorativo­ intutte­le­lingue­ufficiali­dell’Unione.­L’Ufficio­delle­pubblicazioni­publi-cations.europa.eu/index_it.htmcoopera­ costantemente­ con­ leagenzie­e­le­istituzioni­dell’Ue­per

accrescere­la­traspa-renza­ del­ processolegislativo­ e­ dellepolitiche­europee­e,in­ particolare,­ peragevolare­ l’accessoall’intero­ corpusdella­ legislazione­ e

agli­organismi­internazionali,­av-vicinandoli­ai­cittadini.Questo­ sforzo­ coinvolge­ anchealtri­tipi­di­pubblicazioni,­che­fun-gono­da­canale­per­la­comunica-zione­diretta­a­specialisti­e­no.Internet­ ha­ contribuito­ notevol-mente­ad­accrescere­la­divulga-zione,­ fornendo,­ grazie­ adaccurate­schede­bibliografiche,­unaccesso­immediato­ai­contenuti.

Lavorare nelle istituzioni europee: una sfida avvincente

Disponibile onlinel’ultimo numeroogni mattina

I dipendenti hannol’opportunità di progredire

continuamente

Page 17: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 17 }{ io e l’Europa }

University box,caccia allo zainetto(ma.pu.)­ ­­Anche­ quest’anno­ lo­ staff­ di­ UniversityBox­ hapiantato­le­tende­nel­Campus­Universitario­di­viale­delleScienze.­La­manifestazione,­patrocinata­dall'Università­diPalermo­è­giunta­alla­settima­edizione.Riunisce­presso­le­più­importanti­università­italiane­tutti­gliutenti­della­community­Universitybox.com.A­Palermo,­dal­24­al­28­ottobre­sono­stati­distribuiti­aglistudenti­10mila­zaini­ubox,­pieni­di­gadget­e­materiali­in-formativi,­in­cambio­della­registrazione­al­sito­­www.univer-sitybox.com.­Nello­zaino,­un­pò­di­tutto:­Vodafone­con­tanti­"gratta­evinci"­e­Tucano­con­second­skin­e­sconti­dedicati.Infine,­un­contest­ha­permesso­di­vincere­una­colazione­algiorno:­un­pacchetto­di­venti­consumazioni­da­3­euro,­perun­valore­complessivo­di­60­euro,­in­un­bar­all'interno­delcampus­universitario.Il­tour­Universitybox­è­un­appuntamento­fisso­per­un­nu-mero­sempre­crescente­di­studenti­di­tutta­Italia.

Dal­ golfo­ di­ Palermo­ al­ biancopaese­delle­renne,­un­venti-cinquenne­ all'estero­ traricerca­e­insegnamento.Negli­ ultimi­ 18­ mesi,dopo­la­laurea­speciali-stica­in­Ingegneria­ge-stionale,­si­è­diviso­traricerca­universitaria­e­in-segnamento.­Daniele­Annolino­è­un­giovanepalermitano­ che­ negli­ ultimi­ treanni­ha­scelto­di­vivere­fuori­daiconfini­italiani.­Ricercatore­pressol'Università­svedese­di­Linköping,Daniele­non­è­il­classico­cervello­infuga­dalla­sua­terra.­Parte,­ la­ prima­ volta,­ al­ primoanno­ di­ specialistica.­ ProgettoLeonardo,­destinazione­Praga.­Tremesi­ in­ un'azienda­ del­ settoremarketing­IT,­dove­si­occupa­di­e-commerce­e­della­gestione­del­sitoweb.­Nel­bagaglio­che­porta­consé,­insieme­alla­curiosità­e­tra­leconoscenze­linguistiche,­l'inglesenon­è­dei­migliori:­ “Avevo­un­ li-vello­basso”,­racconta.­Ma­l'ambiente­di­lavoro­è­interna-zionale­e­a­contatto­con­studenticechi,­russi­e­australiani­impararediventa­più­facile.­“L'inglese­mi­ha­aperto­un­mondo,è­ un­mezzo­ per­ conoscere­ altreculture­e­modi­di­vita­diversi”.L'esperienza­di­Praga­alimenta­ ildesiderio­di­continuare­a­studiaree­lavorare­all'estero.­“Con­la­vo-lontà­ di­ approfondire,­ stavolta,qualcosa­ di­ più­ attinente­ al­miopercorso­di­studi”.­L'occasione­di­ ripartire­non­ si­ faattendere.­ è­ il­ gennaio­ 2010,­ il

progetto­ questa­ volta­ è­ l'Era-smus.­ La­ destinazione­ èuna­ città­ svedese,­ a­ 3mila­ km­ da­ Palermo:Linköping­ (pronuncia“Liinciopin”).­ “è­ quiche­ ha­ sede”,­ spiegaDaniele,­“una­delle­piùgrandi­ università­ della

Svezia”.­­Nei­sei­mesi­trascorsi­in­terra

scandinava,­tra­esami­da­soste-nere­e­il­lavoro­per­la­tesi,­lo­stu-dente­ palermitano­ incontra“cinesi,­giapponesi,­indiani,­paki-stani,­sudamericani,­un­vero­mel-ting­pot.­La­Svezia,­infatti,­era­l'unico­paeseUe­dove­finoal­2010­tuttigli­immigratiavevano­ di-ritto­ al-l'istruzioneuniversitariae­ all'assistenza­ sani-taria­ gratuite”.­ (ndr,ora­solo­per­i­cittadiniUe)”.Subito­dopo­la­laurea,

con­un­elaborato­dal­titolo­“Qualityand­Efficiency­in­Health­Care”,­Da-niele­Annolino­ottiene­un­contrattocome­ricercatore­dall'Università­di

Linköping­ per­ completare

l'attività­ avviata­ con­ la­ sua­ tesinell'ambito­ di­ un­ framework­ tral'Università­di­Palermo,­Linköpinge­la­Chalmers­University­di­Gote-borg.­Poi,­una­parentesi­di­5­mesi­a­Bru-xelles,­dove­con­una­borsa­di­stu-dio­Robert­Schuman,­ha­svolto­untirocinio­al­Parlamento­europeo.Di­ritorno­in­Svezia,­Daniele­Anno-lino­continua­la­sua­attività­di­ri-cerca­ grazie­ a­ una­ borsa­ diperfezionamento­ all'estero.­ Dasettembre,­è­anche­assistente­dilaboratorio­ e­ insegnante­ in­ unaclasse­di­studenti­internazionale.“Passare­dall'altro­lato­della­catte-dra­è­un­lavoro­impegnativo”,­diceDaniele­“non­puoi­permetterti­difare­ scena­ muta.­ Allo­ stessotempo­è­anche­ricco­di­stimoli­esoddisfazioni”.

Elisa Pizzillo

Una­manciata­ di­ nuoviamici,­ inglese­ abbon-dante­ e­ scoperta­ dipiatti­ tipici­ quantobasta.­Questi­gli­ingre-dienti­ dell’Erasmus­ diMaria­Teresa­Catarella,studentessa­di­San­Gio-vanni­ Gemini­ al­ sestoanno­di­Medicina­e­chi-rurgia­nell’ateneo­paler-mitano.­ Da­ febbraio­ aluglio­ di­ quest’anno­ èstata­ a­ Danzica,­ lasesta­città­della­Polonia.Non­ era­ la­ sua­ primaesperienza­ all’estero:aveva­già­trascorso­un­mese­in­Un-gheria­tramite­il­progetto­di­scambiointernazionale­Clerkship.Come mai hai scelto la Polonia?Perchè­mi­ha­permesso­di­seguire­lelezioni­ in­ inglese­e­ l’ho­preferita­ ri-spetto­alle­altre­opzioni,­come­Porto-gallo­e­Spagna,­perché­mi­interessaperfezionarmi­in­questa­lingua.La­Gdańsk­University,­poi,­nella­suaversione­ internazionale,­ non­ è­ fre-quentata­solo­da­polacchi,­ma­da­ra-gazzi­provenienti­da­tutto­il­mondo.

Il primo impattocom’è stato?Grandioso­ da­ tutti­ ipunti­di­vista.­Il­metododi­ studio­ è­ totalmentediverso­rispetto­all’Ita-lia.­ Alle­ ore­ di­ lezioneseguivano­quelle­di­pra-tica­in­un­reparto­ospe-daliero.­Applicando­ immediata-mente­ le­ conoscenzeteoriche,­ ho­ appresotutto­più­facilmente.Unico­neo,­la­tempera-tura.­ Durante­ la­ miaprima­settimana­di­per-

manenza­c’erano­23­gradi­sotto­zero.­Come hai trovato alloggio?Ha­ pensato­ atutto­l’organizza-zione­ Erasmus.Quando­ho­ fattola­ domanda­ perpartecipare­ alprogetto,­ho­pre-sentato­ pure­ larichiesta­ di­ unposto­ letto­ indormitorio.­ Misono­ trovatabene:­ alcunesere­ uscivo­ congli­ altri­ ragazzi,­ altre­ volte­ si­ rima-neva­nei­corridoi­a­chiacchierare­finoa­tardi.­C’era­un­ambiente­internazio-nale:­ a­ volte,­ organizzavamo­ cenecon­i­piatti­tipici­dei­Paesi­di­prove-nienza­di­ognuno.Andare in un Paese diverso dalproprio significa anche incontrareuna diversa cultura culinaria…Alcune­ specialità­ polacche­ mi­ sono

piaciute­molto.­Soprattutto­i­pierogi,ravioli­con­ripieno­dolce­o­salato­e­laZapiekanka,­una­sorta­di­pan­pizza.è stato difficile il distacco dagliaffetti?Meno­di­quanto­mi­aspettassi,­perchécomunicavo­ogni­giorno­con­ le­per-sone­ care­ tramite­ Skype.­ Inoltre,avevo­già­fatto­un’esperienza­simile.Trovo­che­l’Erasmus­aiuti­a­crescereeducando­all’indipendenza.­A chi lo consiglieresti?A­ tutti.­ Ovviamente,­ dipende­ dallapredisposizione­individuale.­Se­si­vo-gliono­imparare­cose­nuove­e­cono-scere­ragazzi­con­un­diverso­bagaglioculturale,­è­un’esperienza­ideale.­A chi lo sconsiglieresti?A­chi­non­parla­bene­l’inglese.

Cosa ti è rima-sto delle rela-zioni intessutein questi seimesi?Quest’estate­ èvenuta­ a­ tro-varmi­ Cristina,una­ragazza­spa-gnola.­ Mentreaspetto,­tra­qual-che­settimana,­lavisita­di­un’amicaturca,­ Senem.

Anch’io­sarò­presto­ospite­da­loro.­Mipiacerebbe­ molto­ anche­ tornare­ inPolonia­e­visitare­la­Svezia­tramite­lepersone­che­ho­conosciuto.Continuo­a­uscire­con­i­ragazzi­partiticon­me­da­Palermo­con­i­quali­ho­af-frontato­ quest’avventura.­ Quindi,­ ilmio­Erasmus­continua­ancora.

Maria Rosa Pavia

Polonia, un Erasmus da gustare

Daniele ha conosciutocinesi, giapponesi, indiani,pakistani, sudamericani

Esperienza in Svezia, confrontarsi per crescere

Veduta di Stoccolma

Casa tipica svedese

Mercato coperto di Stoccolma

Motlawa a Danzica

Statua di Nettuno a Danzica

I “pierogi” piatto tipico polacco

Page 18: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 18 } { io e la Kore Enna }

Si­amplial'offerta­ for-

mativa­ dell'Uni-versità­“Kore”­di­Enna.­Da­quest'anno,­ai­tradizionali­corsidi­Laurea­e­Laurea­magistrale,­siaggiungono­cinque­nuovi­corsi­distudio:­Scienze­della­difesa­e­dellasicurezza­(300­posti),­Archeologiadel­Mediterraneo­(230­posti),­In-gegneria­civile­ed­ambientale­(150posti),­Ingegneria­telematica­(150posti)­e­Ingegneria­aerospaziale­edelle­ infrastrutture­ aerospaziali(150­posti).­Un'offerta­formativa­che­va­sem-pre­ più­ incontro­ alle­ esigenze­ ealle­attitudini­individuali.­Restano­

attive­le­Facoltà­d'Ingegneria,­Ar-chitettura­ e­ Scienze­ motorie,­ diScienze­economiche­e­giuridiche,di­Scienze­umane­e­sociali­e,­in-fine,­i­corsi­di­laurea­dedicati­alleprofessioni­sanitarie.­Per­l'anno­accademico­2011-2012non­mancheranno­ i­master­ postlaurea­di­primo­e­secondo­livello.C'è­tempo­fino­al­10­novembre­periscriversi­al­master­di­“Educatoreper­ l'integrazione­ socio-culturaledei­minorati­della­vista”.­è previstoil­numero­chiuso­per­un­massimodi­50­partecipanti.­A­ disposizione­ deglistudenti,­ oltre­ a­ uneccellente­ sistemabibliotecario,­ esi-stono­spazi­per­la­ri-cerca­ e­ per­ ladidattica:­ i­ tre­ laboratori­ (Inge-gneria­sanitaria­ambientale,­Mate-riali­ stradali­ e­ Geotecnica,Architettura-Restauro­e­Archeolo-gia)­consentono­di­applicare­pra-ticamente­ le­ proprie­ conoscenzeteoriche.­Tra­novembre­e­dicembre,­gli­stu-denti­più­meritevoli­potranno­usu-fruire­di­dodici­borse­di­studio­

destinate­a­coloro­che­intendonorecarsi­in­Gran­Bretagna­distribuite­grazie­alla­decima­edi-zione­del­concorso­Crivelli­Europee­ Ricerca­ Foscolo­ Europe,­ dellaFondazione­Amelia­Minghini,­dellaUnar-Crui­e,­infine,­della­Royal­So-ciety.­Tutti­i­bandi­per­la­selezionepossono­essere­consultati­onlinesu­www.unikore.itFiore­ all'occhiello­ della­ “Kore”­ èl'orchestra­ nata­ nel­ 2005­ e­ for-mata­da­un­coro­del­giovane­ate-neo­ennese­e­cinquanta­elementi.

Al­suo­interno,­sononate­ formazioni­ ca-meristiche,­ come­ ilduo­ e­ il­ quartettod’archi­o­il­quintettodi­fiati­Kore.Nelle­ stagioni­ con-

certistiche­che­si­sono­avvicendateè­stata­prodotta­musica­di­alto­li-vello,­grazie­a­un­repertorio­vasto,dal­barocco­alla­musica­contempo-ranea.­Così­la­città­di­Enna,­il­capoluogopiù­ alto­ d’Italia­ posto­ al­ centrodella­Sicilia,­al­centro­del­Mediter-raneo,­ crea­ uno­ sfondo­ nuovo,frizzante,­dinamico.­

Obiettivo­dell’orchestra­è­portareavanti­ un­ messaggio­ di­ unioneanche­nei­Paesi­più­a­rischio­perguerre­di­religione­o­etniche.Novità­assoluta­ l'applicazione­ suApp­Store.­Kore­University­è­final-mente­sbarcata­su­App­Store­di-venendo,­ così,­ la­ primaapplicazione­per­sistemi­iOS­uffi-ciale­di­un'università­italiana.­Realizzata­da­un­team­compostoda­ programmatori­ interni­ e­ stu-denti­della­Facoltà­di­ IngegneriaTelematica,­Kore­University­portasu­iPhone,­iPod­touch­e­iPad­tuttele­informazioni­sulle­attività­didat-tiche­ e­ scientifiche­ dell’ateneo.L'applicazione­gratuita­è­disponi-bile­ sull'App­ Store­ ([email protected])

Arianna Rotolo

(ar.ro.)­La­nascita­dell'Universitàdi­ Enna,­ come­quarta­ universitàdella­Sicilia,­si­deve­alla­costitu-zione­nel­ 2003­della­ Fondazioneper­la­Libera­Università­della­Sici-lia­Centrale­"Kore"­che­ne­ha­ela-borato­il­progetto­ed­ha­ottenuto,quale­ente­promotore,­il­riconosci-mento­legale.­L'Uke­-­che­si­reggeprevalentemente­ su­ contributi,tasse­e­diritti­versati­dagli­studenti-­ appartiene­ alla­ categoria­ delleUniversità­non­statali­(queste­Uni-versità­sono­dette­anche­"private"

oppure­"libere"­per­distinguerle­daquelle­di­proprietà­dello­Stato).­LeUniversità­non­statali­in­Italia­sonoancora­ poche,­ ma­molte­ stannocrescendo­per­prestigio­e­per­at-tenzione­verso­gli­studenti.­Tra­leUniversità­"libere"­figurano­in­Ita-lia­ la­ Bocconi,­ la­ Cattolica­ e­ loIulm­di­Milano,­la­Luiss­di­Roma­el'Università­di­Bolzano.­Parla­il­Prof.­Salvo­Andò,­Rettore­eOrdinario­di­Diritto­Pubblico­Com-parato­presso­l'Università­della­Si-cilia­centrale­Kore­di­Enna.­Rettore, l'Università Kore diEnna è nata nel 2004, noveanni dopo il primo corso di lau-rea decentrato a Enna dall'Uni-versità di Palermo. Lei è ormaial suo settimo mandato. Cosaè cambiato da allora? Mi­sono­insediato­proprio­quandoè­nata­l'Uke.­Nel­giro­di­pochi­annii­nostri­corsi­di­laurea­hanno­rag-giunto­ un­ elevato­ numerod'iscritti,­che­ha­portato­l'Univer-sità­ al­ successo.­ Oggi­ contiamo8.500­iscrizioni,­e­va­consideratoche­molti­“vecchi”­studenti,­anchese­non­hanno­rinnovato­l'iscrizioneagli­anni­ successivi,­non­si­ sonocancellati.­ Siamo­ più­ che­ soddi-sfatti­ dell'appeal­ che­ suscitiamonei­confronti­dei­giovani­universi-tari.­Cosa distingue l'Uke dalle altreuniversità? La­nostra­è­un'università­a­misuradi­ studente.­ Riusciamo­ a­ cono-scere,­uno­per­uno,­tutti­ i­nostristudenti­seguendoli­dal­giorno­del-l'immatricolazione­ al­ consegui-

mento­ della­ laurea.­ Il­ nostroobiettivo­è­che­si­sentano­come­infamiglia,­ un'unicagrande­ famiglia­ cheli­aiuta­nel­camminoverso­ la­ formazionee­il­futuro­lavorativo.­Qual è il vostrofiore all'occhiello? Oltre­che­sul­programma­forma-tivo,­chiaramente,­puntiamo­sullestrutture.­ Vogliamo­ che­ i­ nostristudenti­ fruiscano­ al­ meglio­ learee­a­loro­dedicate­(aule,­biblio-teche,­ laboratori)­ e­ vivano­ inun'ambiente­ideale­per­concentra-zione­e­studio.­Quali sono le facoltà chehanno raggiunto il più alto nu-mero di iscritti?

Abbiamo­ raggiunto­ il­ tetto­mas-simo,­in­alcuni­casi­anche­lo­sfora-

mento,­ aGiurisprudenza,­Eco-nomia­e­Commercio,Psicologia­e­ScienzeMotorie.­Abbiamo­ più­ richie-sta­ poiché­ sono­ le

Facoltà­ che­ offrono­ maggiorisblocchi­ lavorativi,­ ma­ curiamomolto­tutti­i­nostri­corsi­di­laurea.­Per­esempio,­quello­ in­Archeolo-gia,­poiché­riteniamo­che­puntaresulla­formazione­di­esperti­per­lagestione­dei­beni­e­delle­attivitàculturali­sia­un­investimento,­nonsoltanto­per­ la­Sicilia,­ma­ancheper­tutto­il­Paese.­

Siamo soddisfattidell’appeal che suscitiamo

fra i giovani

Nuovi corsi e un masterper l’integrazione deiminorati della vista

Università Kore - Enna

Organi centrali di governoPresidente: Cataldo Salerno

Rettore: Salvo Andò

Consiglio dell'UniversitàPresidente: Cataldo SalernoDirigente­Sup.­Servizi­Ispettivi­Ministero­Istruzione­Università­Ricerca

Pietrangelo­Buttafuoco­Giornalista­e­Scrittore­e­Presidente­Teatro­Stabile­di­Catania­

Giuseppe­Calabrese­Direttore­Generale­Banca­di­Credito­di­Regalbuto

Salvatore­CatalanoPresidente­Società­Gestioni­Banca­Popolare­di­Milano

Mario­Ciancio­Sanfilippo­Direttore­Gruppo­Editoriale­La­Sicilia

Dante­Ferrari­Rappresentante­della­Provincia­Regionale­di­Enna­

Giuseppe­Grimaldi­Libero­Docente­e­Past­Presidente­Internazio-nale­Lions­Club­

Antonino­GrippaldiPresidente­Confindustria­Enna

Antonino­LaspinaDirettore­Istituto­Commercio­Estero­di­Pe-chino

Ivan­Lo­BelloPresidente­Confindustria­Sicilia­e­Banco­di­Sicilia

Mario­PiccioniRappresentante­del­Ministro­dell’Università

Giovanni­PuglisiRettore­Università­IULM­di­Milano­e­PresidenteUNESCO­Italia

Alessandro­ScelfoIndustriale­e­Presidente­Cavalieri­del­Lavorodella­Sicilia

Fausto­SeverinoPresidente­Ordine­degli­Ingegneri­di­Enna­e­V.­Presidente­Sicilia

Michele­VallaroOrdinario­Lingua­e­Letteratura­Araba,­Rappresentante­dei­Professori

Messina­RobertoRappresentante­degli­Studenti­

Senato AccademicoPresidente: Salvo AndòMagnifico­Rettore

Giuseppe­Di­ChiaraPreside­della­Facoltà­di­Giurisprudenza

Mario­LipomaPreside­della­Facoltà­di­Scienze­Motorie­e­del­Benessere

Giacomo­MuléPreside­della­Facoltà­di­Scienze­Economiche­e­Sociali

Valeria­SchimmentiPreside­della­Facoltà­di­Psicologia­e­Scienzedella­Formazione

Liborio­TerminePreside­della­Facoltà­delle­Arti­e­della­Comunicazione

Giovanni­TesorierePreside­della­Facoltà­di­Ingegneria­e­Architettura

Organo centrale di gestioneDirettore­AmministrativoSalvatore­Berrittella

Organi di controllo, di valutazione, di verifica e di consultazioneOmbudsmanSeverino­Santiapichi

Nucleo di ValutazionePresidente:­Pietro­Cazzola­Hofmann

ComponentiFranco­Bernardo­Maria­Concetta­VaccaroPaolo­Renato­Filippo­Savoca­

Collegio dei Revisori dei contiPresidente:­Gustavo­Ricevuto­

ComponentiSonia­Miraglia­Michele­Riccobene

Assemblea rappresentanti degli studentiPresidente:­Cristina­Di­Grande

La formazione universitaria nel cuore della Sicilia

Giovane e a misura di studente, ecco l’UniKoreLa nuova sede della Kore di Enna

La Venere di Morgantina

Salvo Andò, Rettore della Kore di Enna

Page 19: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 19 }

Il bando di Enna

Sconti bus e libri

La banda sinfonica Uke

{ io e l’Ersu Enna }

Corriere degli studenti universitari edito dall’ERSU di PalermoRegistrato dal Tribunale di Palermo,

n. 34 del 14/XI/05

Redazione

Viale­Delle­Scienze,­Edificio­1tel.­091.6546010­-­fax­[email protected]@ersupalermo.it

Direttore editoriale: Antonino Bono

Direttore Responsabile: Dario Matranga

Hanno collaborato alla redazione e alle immagini:

Ludovico­Albert,­Gianna­Berto,­Mario­Centorrino,­Luigi­D’An-gelo,­Noemi­De­Lisi,­Alessandra­Eronico,­­Francesco­PaoloLeonardo,­Anna­Lo­Cicero,­Marina­Minio,­Desirée­Miranda,Fara­Palmeri,­Monica­Panzica,­­Maria­Rosa­Pavia,­Elisa­Piz-zillo,­Massimiliano­Purpura,­Arianna­Rotolo,­Studio­Camera,Maria­Elena­Vanella

Collaborano alla Segreteria di redazione:

Massimiliano­Purpura­e­Giulia­Sanfilippo

Per la Pubblicità rivolgersi alla redazione di “ioStudio”

Progetto grafico: RC&C

Stampa: Tipografia­Sprint­sas90100­Palermo,­Via­Telesino,­18­a­•­tel.­091.40­54­11

CasePer­l'anno­accademico­2011-2012,­l'Ersu­diEnna­mette­ a­ concorso­ cento­ posti­ lettonella­ residenza­ universitaria­ per­ studentifuori­sede.­Gli­studenti­beneficiari­avrannol'assegnazione­del­posto­letto,­a­titolo­gra-tuito,­ presso­ la­ residenza­ turistico­ alber-ghiera­“64­Sixty­Four­Room”­situata­in­viaSalvatore­Ingrà,­all'interno­della­cittadellauniversitaria,­a­Enna­bassa.­Il­20­per­cento­dei­posti­saranno­assegnaticon­la­riserva­di:­•­10­posti­per­portatori­di­handicap­convalidità­non­inferiore­al­66%­che­abbianocomunque­ i­ requisiti­ minimi­ previstiespressamente­per­la­suddetta­categoriadalla­normativa­vigente

•­10­posti­destinati­a­studenti­stranieri­inpossesso­dei­requisiti­d'idoneità­previsti­dalbando.Gli­studenti­risultati­vincitori­di­posto­lettoavranno­l’obbligo­di­presentarsi­preso­l’Uffi-cio­ Residenze­ di­ questo­ Ersu­ entro­ diecigiorni­dalla­pubblicazione­delle­graduatorieper­dichiarare­la­propria­disponibilità­ad­ac-cettare­l’alloggio.­Trascorso­tale­termine,­lostudente­che­non­avrà­dato­comunicazioniin­merito,­sarà­considerato­rinunciatario­edi­conseguenza­perderà­il­diritto­a­mante-nere­il­posto­letto.­Nel­2008­è­stata­inaugu-rata­ un'altra­ residenza­ universitaria­ nellazona­Mulino­a­Vento­di­Enna­alta.­La­strut-tura,­ex­sede­della­scuola­media­Nino­Sava-rese­e­al­centro­di­una­querelle­tra­il­Kore­diEnna­e­ la­Provincia­ regionale,­non­è­maistata­utilizzata­poiché­incompleta­di­arredo.

L'Ersu­di­Enna­bandisce­ogni­anno­accade-mico­ un­ concorso­ pubblico­ riservato­ aglistudenti­iscritti­all’Università­Kore­per­l’as-segnazione­di­borse­di­studio,­servizi­abita-tivi,­ ristorazione­ e­ altri­ benefici.­ Le­ 350borse­di­studio,­sono­finanziate,­per­la­parterelativa­ai­servizi­con­fondi­dell’Ersu,­per­laparte­monetaria­con­fondi­ex­leggi­390/91e­549/95.­Sono­così­ripartite­:•­88­agli­studenti­di­primo­anno;•­262­agli­studenti­iscritti­ad­anni­successivial­primo.­•­10­riservate­agli­studenti­portatori­di­han-dicap,­che­ne­faranno­richiesta­secondo­ itermini­stabiliti­dal­presente­bando­e­in­pos-sesso­dei­requisiti­richiesti.­L’importo­della­borsa,­comprensiva­di­ser-vizi,­è­di­4.776,44­euro­per­gli­studenti­fuorisede,­2.633,17­euro­per­gli­studenti­pendo-lari­e­2.400,34­euro­per­gli­studenti­in­sede.­Per­l'assegnazione­dei­benefici­previsti­dalpresente­bando,­gli­studenti­sono­classificati:•­studente­in­sede:­residente­nel­comune­diEnna;•­studente­pendolare:­residente­in­un­co-mune­diverso­•­lo­studente­pendolare­che,­utilmente­col-locato­ in­ graduatoria,­ avrà­ assegnato­ ilposto­letto;•­lo­studente­pendolare­risultato­vincitore­oidoneo­di­borsa­di­studio­che­prenderà­al-loggio­nei­pressi­della­sede­dell’Università­atitolo­oneroso­per­un­periodo­non­inferiorea­dieci­mesi.­In­tal­caso­dovrà­presentare­il­contratto­di

locazione­entro­e­non­oltre­il­31­dicembre2011.Gli­ studenti­ residenti­ in­ uno­ dei­ comunisotto­ elencati­ non­ pos-sono­ fare­ richiesta­ diposto­letto,­ma­pos-sono­ richiedere­ ilrimborso­ dellespese­di­locazione,secondo­la­norma-tiva­ prevista­ alsuccessivo­ art.­ 9:Aidone,­Assoro,­Bar-rafranca,­ Leonforte,Piazza­ Armerina,­ Pietra-perzia,­Valguarnera­e­Villarosa­.Gli­studenti­residenti­nel­Comune­di­Cala-scibetta­non­possono­fare­richiesta­di­postoletto,­nè­di­contributo­alloggio.Qualora­ lo­studente­ residente­ in­ luogo­di-stante­dalla­sede­dell’Università­prenda­allog-gio­nei­pressi­della­sede­a­titolo­non­onerososarà­considerato­studente­pendolare.Gli­studenti­che­frequentano­corsi­di­laureain­sedi­distaccate­non­potranno­richiedere­ilposto­letto­ma­il­contributo­alloggio.Gli­studenti­stranieri­saranno­classificati­co-munque­ fuori­ sede,­ indipendentementedalla­sede­della­loro­residenza­in­Italia,­aeccezione­del­caso­in­cui­il­nucleo­familiaredello­studente­risieda­in­Italia.­Il­testo­integrale­del­bando­e­la­modulisticaper­eventuali­comunicazioni­sono­pubblicatisul­sito:­www.ersuenna.it

Sconti­su­bus­e­libri­dedicati­ai­giovani­uni-versitari.­L’Ersu,­in­forza­di­convenzioni­sti-pulate­ con­ la­ Sais­ Autolinee,­ offre­ aglistudenti­dell’università­Kore­la­possibilità­dieffettuare­due­tipi­di­abbonamento:­urbanoed­extraurbano.­In­entrambi­i­casi­lo­studente­dovrà­men-silmente­farsi­rilasciare­dall’ente­un­couponche,­presentato­in­biglietteria,­gli­darà­il­di-ritto­a­usufruire­degli­sconti.Abbonamento urbano:­ sul­ prezzo­del-l’abbonamento­che­la­Sais­riserva­agli­stu-denti­universitari­di­12­euro­mensili,­l’Ersucontribuisce­per­il­50%.­Il­prezzo­finale­per­lo­studente­è­pari­a­6euro­con­libera­percorrenza­per­il­mese­diriferimento,­su­tutta­la­rete­urbana.Abbonamento extraurbano:­sul­prezzodegli­abbonamenti­che­la­Sais­ha­studiatoper­gli­studenti­(es.­settimanale­10­corse­omensile­40­corse)­in­tutte­le­località­ser-vite­dalla­ditta,­l’Ersu­contribuisce­facen-dosi­ carico­ del­ 25%­ sull’importo­ dellatratta­desiderata.

Lo­studente­dovrà­pertanto­pagare­solo­itre­ quarti­ del­ costo­ dell’abbonamentoscelto.Attive­anche­le­convenzioni­con­le­libreriedi­Enna­ed­Enna­bassa,­in­collaborazionecon­ l’associazione­ librai­ della­ città,­ usu-fruendo­del­fondo­comune­Ersu­–­Univer-sità­Kore.­Gli­studenti,­regolarmente­iscritti,­potrannorecarsi­nelle­librerie­convenzionate,­prov-visti­di­fotocopia­della­tassa­in­regola­conl’anno­accademico­ in­corso­e­del­ librettouniversitario,­ed­usufruire­di­una­decurta-zione­del­25%­sui­libri­di­testo.­Per­maggiori­informazioni­consultare­il­sitodell’Ente­ www.ersuenna.it­ o­ contattarel’ufficio­attività­culturali­dell’Ersu­di­Enna­alnumero­0935/532712.

AAA­ cercasi­ Sinfonic­ Band:­ è­ l'annuncioche­campeggia­sulle­locandine­affisse­trale­aule­dell'Università­degli­Studi­di­Enna.Il­progetto,­ideato­lo­scorso­maggio­dal-l'ufficio­Attività­culturali­dell'Ersu­in­colla-borazione­con­la­Cooperativa­Ermes,­puntaalla­nascita­di­una­band­formata­dagli­stu-denti­dell'Università­Kore.­L'Ersu­ha­invitato­tutti­gli­studenti­a­pre-sentare­ la­ loro­ adesione­ precisando­ lostrumento­in­possesso­e­da­loro­praticato,possibilmente­tra­i­seguenti:­flauto,­clari-netto,­oboe,­tromba,­sassofono,­batteria,percussioni­varie,­pianoforte,­tastiera­elet-tronica,­fisarmonica,­chitarra­elettrica,­chi-tarra­ ritmica,­ basso­ elettrico.­ Inoltre,­ aintegrazione­della­band,­si­reclutano­solistivocalisti­anche­senza­esperienza.Le­iscrizioni­per­entrare­a­far­parte­dellaSinfonic­Band­sono­state­aperte­lo­scorso12­settembre­e­l'Ersu­è­ancora­a­caccia­dinuovi­ talenti­che­ intendano­mettere­alloscoperto­le­loro­inespresse­qualità­canoro-musicali.­L'obiettivo­del­concorso­è­stimo-

lare­i­giovani­studenti­a­promuovere,­at-traverso­la­musica,­un­sano­stile­di­vita.Dagli­ uffici­ dell'ente­ universitario­ spie-gano:­“La­creazione­della­band­musicale­èun­modo­per­favorire­l'aggregazione­gio-vanile.­Il­potere­che­la­musica­sa­evocareè­molto­ forte.­ Non­ è­ soltanto­ un­ formad'arte­ma­un'emozione­da­condividere”.è possibile­presentare­la­propria­candida-tura­ presso­ gli­ uffici­ dell'Ersu­ di­ Enna(plesso­di­Psicologia­-­cittadella­universi-taria)­o­l'ufficio­Spoke­(plesso­d'Ingegneria–­cittadella­universitaria).­Per­ulteriori­in-formazioni­ o­ iscrizioni:­ contattare­ lo0935.532712­oppure­inviare­una­mail­[email protected]­Il­modulo­ di­ adesione­ è­ on­ line­ sul­ sitowww.ersuenna.it­alla­voce­“avvisi”.­è ne-cessario­allegare­la­copia­del­libretto­uni-versitario­ e­ del­ pagamento­ delle­ tassedell'anno­accademico­2011-2012.­Succes-sivamente,­i­partecipanti­saranno­contat-tati­per­le­selezioni.

Arianna Rotolo

MenseTutti­ gli­ studenti­ regolarmenteiscritti­ai­corsi­di­laurea­(triennale,specialistica/magistrale­e­magistralea­ciclo­unico)­attivati­dall’Universitàdegli­Studi­Kore­di­Enna­possono­ac-cedere­ al­ servizio­ ristorazione.­ Nehanno­ diritto­ anche­ gli­ studentiiscritti­ai­corsi­di­dottorato­di­ricercacon­ sede­ amministrativa­ pressol’ateneo­di­Enna­e­studenti­iscritti­acorsi­ di­ perfezionamento­ (master)e/o­ di­ specializzazione.­ L’accesso­ èconsentito­a­condizione­che­abbianoversato­la­tassa­regionale­per­il­dirittoallo­studio.­è necessario­essere­mu-niti­di­Ersu­card­in­corso­di­validità­perl'anno­accademico­di­riferimento­(inquesto­caso­anno­accademico­2011-2012).­Per­richiederne­il­rilascio­o­il­rinnovo­lo­studente­deve­compilare­on­line­l’applicazione­de-dicata­e­consegnare­all’ufficio­rilascio­tesserini­copia­dell’avvenuta­registrazione,­alle-gando­la­seguente­documentazione:•­fotocopia­del­documento­d'identità­valido•­fotocopia­della­tassa­di­iscrizione­o­certificazione­attestante­l’avvenuta­iscrizione­all’annoaccademico­in­corso­(I­laureandi­devono­presentare­copia­dell'iscrizione­cautelativa­vidi-mata­dall'università);•­attestazione­ISEEU­e­ISPEU­in­corso­di­validità,;•­ricevuta­dell'avvenuto­versamento­di­€­3,00­effettuato­presso­la­Tesoreria­dell’Ersu­diEnna­(Banca­Nuova­–­sportello­di­Enna­Bassa,­via­S.­Mazza),­causale:­rilascio­ERSU­CARD(solo­per­la­prima­volta).

Mense convenzionate

con l'Ersu di Enna

•­“La Veranda”,­

Via­Leonardo­Da­Vinci,­2­–­Enna­Bassa­

(Costo­del­servizio­€­6,56)­

•­“ENTUR srl”,­

via­S.­Ingrà­n.­2­–­Enna­Bassa­

(Costo­del­servizio­6,70)­

•­“PROMETEO”,­

Via­Enrico­Longi­n.­2­–­Enna­Bassa­

(Costo­del­servizio­€­6,56)­

•­“Da CARLO”,

Viale­dei­Miti­n.­22­–­Villaggio­Pergusa­

(Costo­del­servizio­6,70)

In alto: il direttore Ersu Enna Dario Caltagirone;sotto, la biblioteca dell’Università Kore di Enna

Page 20: Iostudio  N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

N. 3Novembre / Dicembre 2011

{ 20 } { io e il tempo libero }

Dopo­ il­ periodo­ estivo­ trascorsosotto­l’ombrello­a­ripararsi­­dallapioggia­e­un’insolita­e­inaspettatasettimana­calda­alle­porte­dell’au-tunno,­trascorsa­sdraiati­al­parco,ci­si­accorge­che­mancano­pochedecine­di­notti­allavigilia­ di­ Natale­ eLondra­sembra­giàpronta.L’evento,­del­resto,è­preparato­già­daagosto­ quando­ leprime­vetrine­nata-lizie­iniziano­ad­annunciare­timi-damente­l’evento.Già­dall’estate,­la­città­entra­in­fi-brillazione­e­si­trasforma.Harrods­dedica­un­intero­diparti-mento­ad­alberi,­decorazioni,­can-zoni­e­cibi­natalizi.Nei­ristoranti­si­preparagià­il­menu­natalizio­ela­moda­ fa­ sfilare­ lacollezione­ autunno–inverno.­Nonostante­le­tempe-rature­ rigide,­ valesempre­la­pena­di­visi-tare­Londra­in­questoperiodo­dell’anno.­Occhio,­però,­tutto­vaprogrammato­ conlargo­anticipo­per­evi-tare­costi­eccessivi.

A­ Natale­ Londra­ vantaun­vero­e­proprio­piccodi­presenze.Molteplici­le­iniziative­dapotere­fruire­nel­periodo.“Winter­Wonderland”­è­il

famoso­ mercato­ na-talizio,­ un­ luna­ parkche­ ogni­ anno­ vieneorganizzato­ all’in-terno­ di­ Hyde­ Park,tra­ i­ più­ conosciutiparchi­londinesi.­L’in-gresso­ è­ gratuito­ e

ogni­giorno,­da­metà­dicembre­ainizio­gennaio,­ospita­migliaia­dipersone­ provenienti­ da­ tutto­ ilmondo.Un’occasione­ per­ chi­ vuole­ tra-scorrere­un­pomeriggio­tra­banca-relle­colme­di­idee­originali­da­

mettere­sotto­l’albero­e­attrazioni­che­ ricordano­ l’infanzia,­ come­ iltiro­ a­ bersaglio­ o­ lamini­ ruota­ che­ fun-ziona­ancora­come­in-vito­ romantico­ albacio.

Le­vie­più­importantie­prestigiose­del­cen-tro­ si­ vestono­di­ or-namenti,­colori­e­luciche­creano­un’atmo-sfera­magica.­A­Regent’s­Street­ sisceglie­ ogni­ announa­serie­diversa­dipersonaggi­televisiviDisney.­ Un’attra-zione­per­ i­bambinima­una­fonte­di­me-raviglia­ anche­ perchi­è­già­cresciuto.Per­chi­vuole­seguire­le­cerimoniereligiose­natalizie,­nella­capitaleinglese­ci­sono­molte­funzioni­re-ligiose­ durante­ la­ vigilia­ e­ ilgiorno­di­Natale.

La­più­famosa­per­la­comunità­ita-liana­si­svolge­a­pochi­passi­dallastazione­ della­ metropolitana­ diFarringdon­(Centro­Londra,­vicinoalla­city),­nella­St.­Peter’s­Church.Qui,­la­messa­è­officiata­sia­in­ita-liano­che­bilingue­per­consentirealle­famiglie­con­componenti­ita-liani­e­inglesi­di­seguire­entrambila­stessa­funzione.­Si­ può­ visitare­ il­ sito­ webwww.italianchurch.org.uk per­sa-perne­di­più.Passato­Natale,­con­un­turismocaratterizzato­ da­ una­ presenzamassiccia­di­famiglie,­l’età­mediadel­visitatore­diminuisce­vertigi-nosamente­e­la­camaleontica­

capitale­diventa­emblema­di­tra-sgressione­e­divertimento.Tanti­ragazzi­scelgono­Londra­perfesteggiare­l’anno­nuovo.­

Ogni­Capodanno­i­fuochi­d’artificioai­piedi­del­London­Eye­illuminanola­città.­Sempre­più­seguiti,­già­dal­primopomeriggio­si­comincia­a­ fare­ lafila­ per­ godere­ di­ una­ posizioneprivilegiata.­Il­locale­più­in­voga­per­trascor-rere­l’ultima­notte­dell’anno­è­unristorante­ -­ club­ che­ si­ trova­ altrentatreesimo­piano­di­un­gratta-cielo­nel­mezzo­tra­Oxford­Streete­Tottenham­Court­Road.Anche­se­i­prezzi­sono­alti,­la­vistamozzafiato­vale­la­pena.Pagando­un­menu­fisso­si­può­de-gustare­ un­ vino­ bianco­ al­ Bar360°­prima­della­cena­con­specia-

lità­ della­ nouvellecuisine.­Con­questopacchetto­si­ha­ac-cesso­al­disco-clubdove­si­può­ballarefino­alle­prime­lucidell’alba.

Nota­dolente,­i­tra-sporti.­Il­24­dicembre,­dopomezzanotte,­ nonsono­in­funzione.Attenzione­ anchealla­congestione­delgiorno­31,­quando­itrasporti­rimangonoaperti­ fino­ alle­ 4­ e30­ del­ mattino­ esono­gratuiti.­Ma­si­può­fare­la­filaanche­ per­ 3­ ore­ e

prima­ di­ raggiungere­ la­ piatta-forma­della­metropolitana.

Marina Minio

Il­ presepe­ più­ antico­ e­ sugge-stivo­viene­messo­in­scena­a­Cu-stonaci.­La­cittadina­è­famosa­peri­suoi­marmi,­specialmente­il­co-siddetto­“Perlato­di­Sicilia”,­e­perla­peculiarità­del­suo­territorio:i­fenomeni­carsici­hanno­datoorigine­a­numerosi­antri,­abi-tati­dall’uomo­sin­dal­PaleoliticoSuperiore.­La­grotta­più­suggestiva­è­ laMangiapane­di­Borgo­Scurati,modellata,­oltre­che­dal­carsi-smo,­dall’azione­del­mare­che,ampliandola,­l’ha­resa­adattaagli­ insediamenti­ umani­ nelcorso­dei­secoli­fino­alla­primametà­del­‘900.­Oggi,­la­grotta

Mangiapane­è­conosciuta­in­Italiae­nel­mondo­per­essere­la­locationdel­“Presepe­vivente”.­L’intera­comunità­ locale­porta­ inscena­uno­spettacolo­unico,­doverivivono­ gli­ antichi­mestieri­ e­ letradizioni­ siciliane.­ Una­ riprodu-zione­fedele­ottenuta­grazie­a­un

certosino­lavoro­di­studio­ericerca­effettuato­in­colla-borazione­con­l’Universitàdi­ Palermo­ e­ l’Istituto­ diScienze­ antropologiche­ egeografiche­della­Facoltà­diLettere­e­Filosofia.­Un’ope-razione­ museograficache,­non­cristallizzatanei­freddi­ambienti­deimusei­etno-antropolo-gici,­ fa­ rivivere­ in­ uncontesto­unico­le­tradi-

zioni­ popolari.­ Una­ ripeti-zione­ di­ gesti­ antichi­ esempre­uguali­con­la­rievo-cazione­ di­ mestieri­ che­ ri-schiano­di­estinguersi,­come‘u firlizzaru,­ che­ fabbricasgabelli,­ o ‘u zabbarinaru’,che­lavora­l’agave.­Visitandoil­ presepe,­ oltre­ che­ allascena­della­Natività­ospitata

nella­ grotta,­ brillanteesempio­di­fruizione­evalorizzazione­ di­ unbene,­si­può­assisterealla­potatura­delle­viti,alla­ spremitura­ delleolive,­ ai­ giochi­ deibambini­ mentre­ al-cune­ donne­ lavano­ ipanni­ e­ altre­ prepa-rano­i­fichi­secchi,­conmovenze­e­gesti­inal-terati­ nei­ secoli.­ Unsellaio­ ripara­ le­ selle,alcuni­pastori­preparano­formag-gio­e­ricotta,­una­massaia­spennauna­gallina­e­i­pescatori­riparanole­reti.­Così,­con­semplicità,­un’in-tera­comunità­dà­vita­al­recuperodell’inestimabile­patrimonio­di­co-noscenza­e­tradizione,­salvaguar-dando­ e­ tutelando­ l’ereditàimmateriale­costituita­dalla­conti-nuità­ storica­ dell’identità­ cultu-rale.­ Non­ a­ caso,­ già­ dal­ 2005l’Assessorato­ Regionale­ dei­ BeniCulturali­ ha­ istituito­ il­ Registrodelle­ Eredità­ Immateriali­ che,identificando­e­registrando­i­lasciticulturali,­provvede­alla­loro­salva-guardia,­perché­non­corrano­il­ri-schio­di­scomparire­o­alterarsi­eper­promuovere­e­far­fruire­questibeni.

Misure­già­auspicate­dall’Unescoal­fine­di­valorizzare­questo­pre-zioso­ patrimonio­ dell’umanità.L’edizione­di­quest’anno­prevedeche­l’evento­abbia­luogo­nei­giornidel­25,­26­e­27­dicembre­2011­edal­2­all’8­gennaio­2012.­Il­Pre-sepe­vivente­di­Custonaci,­nei­suoitrent’anni­ di­ manifestazione,­ harichiamato­ tantissimi­ visitatori­ eha­ attirato­ l’attenzione­ dellastampa­ nazionale­ e­ internazio-nale:­anche­il­prestigioso­NationalGeographic­ha­dedicato­un­ser-vizio­a­questo­evento­che­pro-muove­ un’immagine­ dellanostra­terra­attenta­alla­pro-pria­storia,­alla­cultura­e­alletradizioni.­Una­Sicilia­fiera,­la-boriosa,­che­non­dimentica­lesue­origini­e­su­queste­vuole

costruire.Alessandra Eronico

SuteraOspita nel suo quartiere più an-tico, il “Rabato”, un presepe che sisnoda attraverso strette viuzze il-luminate dalla luce delle torce e

dei falò. Mentre i figu-ranti fanno rivivere la civiltà con-tadina degli inizi del ‘900, sipossono degustare i piatti poverie gustosissimi della Sicilia di untempo, come il maccu o ‘u panicunzatu.

MineoLe famiglie cominciano già dallafine dell’estate a realizzare pre-sepi artistici ed originali, maiuguali a quelli dell’anno prece-dente, dove coesistono tradizionee tecnologia, tra luci, musiche,giochi d’acqua, in una gara chetermina con un vincitore. I visita-tori, possono votare con un’appo-sita scheda. Insieme ai presepi, “il” presepe,che, dipanandosi tra le strettestradine del borgo medioevale conscenografiche ricostruzioni di can-tine, botteghe, abitazioni domesti-che, mostra scene di vitaquotidiana fatte di gesti, suoni, at-tività che sembrano sospesi neltempo. La rappresentazione haorigini molto antiche, Luigi Ca-puana, illustre figlio di Mineo, rac-conta che all’età di sei anni vennescelto per interpretare il bambinoGesù nel presepe figurato.

LinguaglossaLa rappresentazione è precedutada un corteo che percorre le viedel centro sino a giungere apiazza Madrice, dove si trova lagrotta della Natività. Lungo il per-corso, mostre di artigianato lo-cale, cori e concerti nataliziinsieme a degustazioni di prodottitipici.

Cammarata Nel quartiere di san Vito, con le sue case in pietra, ospita un pre-sepe che ha inizio sotto l’antico arco arabo detto ‘u pato per arri-vare sino alla capanna, dove viene interpretata la Natività, configuranti provenienti anche dal vicino paese di San Giovanni Ge-mini.Grande cura e attenzione ai particolari, grazie ai costumi, agli at-trezzi e a una fedele ricostruzione delle botteghe artigiane. Ven-gono mostrate ai visitatori scene di vita quotidiana di una volta,patrimonio culturale da apprezzare e custodire.

Viaggio nei presepi di Sicilia tra cultura e identità

Tutto va programmatocon largo anticipo per evitare costi eccessivi

Natale a Londra

Il presepe vivente di Custonaci, la grotta Mangiapane

Sutera, il Rabato di notte

Sutera, il presepe vivente

Custonaci, il presepe vivente “la grotta della natività”

Cammarata, il presepe vivente “scena di vita quotidiana”

Nelle foto: le strade e i negozi di Londra addobbati per il Natale 2011