Download pdf - Primavisione

Transcript

DICEMBRE 2012 P PR R

I IM MA A

V VI IS S

I IO ON N

E E

LaLaa Bica Biciciclicicl aaettettttaallllee a vea veerdeerdeeeLaLaa Bica Bicicicliciclm m mmun filun filun filun filllmmllmm

aaettettttaalllleeaa Aaa Aaa Aaa AHaifHaifHaifHaifffaaffaadidididiiiii

a vea vellAl MansouAl Mansou

e dee deururee

S SO O

M MM M

A AR R

I IO O

SCUSA, MI PIACE TUO PADRE

LA BICICLETTA VERDE 4

6

COLPI DI FULMINE 8

LO HOBBIT 12

ERNEST & CELESTINE16

TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE

LA REGOLA DEL SILENZIO

18

20

THE GREY27

PPRRIIMMAAVVIISSIIOONNEE MMeennssii llee dd ii cc iinneemmaa ee ssppeett ttaaccoolloo nn ..11 //22001122 nnuuoovvaa sseerr iiee -- dd iicceemmbbrree 22001122fondato da Adriana Pederzani

Editore: Aemme Gruppo Editoriale Multimediale sasv.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax [email protected] - [email protected]

Direttore Responsabile: Adriana Pederzani

Direzione e redazione: v.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano

Pubblicità: Media (iN) - v. Campi, 29/L - Merate (Lc) - tel 03999891 -www.dmediagroup.itAemme Gruppo Editoriale Multimediale sasv.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax [email protected] - [email protected]

Hanno collaborato a questo numero: Filippo Tini, Donatella Lolli,M.C.Petrignano, Stefano G.Cénnamo

Autorizzazione Tribunale di Milano: n.122 del 15.02.1992

Iscrizione ROC: n.10515 (Registro degli Operatori di Comunicazione)

Stampa: RDS WEBPRINTING Srl - Arcore (Mb)

Tiratura: 290.000 copie

Diffusione: allegato gratuito alle 34 testate pay di Dmedia Group

Distribuito in: Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle dʼAosta

pagina 3

LA BICICLETTA VPluripremiato al Festival del Cinema di Venezia.

Il primo film diretto da una donna araba, Haifaa Al-Mansour, interamente girato iun Paese dove non cʼè unʼindustria cinematografica e non esistono i c

Wadjda è una bambina di dieci anni che abita alla periferia diRiyadh, la capitale dellʼArabia Saudita. Nonostante viva in unmondo conservatore, Wadjda adora divertirsi, è intraprendente edecisa a superare i limiti imposti dalla sua cultura. Dopo una lite con lʼamico Abdullah, un ragazzino del quartiere concui non potrebbe giocare, la bambina vede una bella biciclettaverde in vendita. Wadjda desidera la bici disperatamente per bat-tere Abdullah in velocità, ma sua madre non gliela concede, perpaura delle ripercussioni da parte di una società che considera lebiciclette un pericolo per la virtù delle ragazze. Così Wadjda de-

cide di provare a guadagnare i soldi da sola, consapevole che suamadre è troppo distratta per accorgersi di ciò che accade, occu-pata comʼè a convincere il marito a non prendere una seconda mo-glie. Ben presto però i piani di Wadjda vengono ostacolati quandoviene scoperta a fare da “corriere” tra due innamorati.Giusto nel momento in cui sta perdendo la speranza nei suoi pro-getti di guadagno, sente parlare di un premio in denaro per unagara di recitazione del Corano. Così Wadjda si dedica completa-mente alla memorizzazione e alla recitazione deii versetti coranicie le sue insegnanti cominciano a vederla come una ragazza pia. La

pagina 4

Breve intervista alla regista, Haifaa Al-Mansour

Il film è stato accolto con ovazioni dallaplatea di Venezia, rimasta colpita da unastoria semplice ma toccante. Come sisente ad aver raggiunto un tale traguardo?«Sono molto orgogliosa di aver realizzato il primo lungometraggio mai gi-rato per intero in Arabia Saudita. Sono nata in una cittadina dove vivonomolte ragazze come Wadjda, con grandi sogni, caratteri forti e grandi po-tenzialità. Queste bambine saranno in grado di dare una nuova forma euna nuova definizione al nostro paese.»Un cast formato solo da sauditi. Perchè?«Per me è stato importante lavorare con un cast formato esclusivamenteda sauditi per riuscire a raccontare questa storia con autentiche voci delposto. Le riprese sono il frutto di unastraordinaria collaborazione intercultu-rale che ha condotto due troupe di im-menso talento, una tedesca e unasaudita, nel cuore di Riyadh.»Cosa si augura per questo film?«Mi auguro che questo film offra un ri-tratto unico del mio paese e parli dei temiuniversali della speranza e della perse-veranza che individui di ogni cultura pos-sono riconoscere come propri.»

gara non sarà facile, soprattutto per una mo-nella come Wadjda, ma lei non demorde. Eʼ de-terminata a continuare a combattere per i suoisogni...

ERDEn Arabia Saudita, cinema.

LA BICICLETTA VERDEData di uscita: 6/12/2012

Regia: Haifaa Al-Mansour

Cast: Waad Al-Masanif, AbdullrahmanAlgohani, Reem Abdullah, Sultan AlAssaf, Ahd Kame

Genere: Drammatico

Distribuzione: AcademyTwo

pagina 5

"Divertente, umano e memorabile.Hugh Laurie dà un’interpretazione meravigliosa."

Juliann Garey, Marie Claire

"Perfidamente divertente."Pete Hammond, Deadline Hollywood

Lʼamicizia storica tra due famiglie, vicine di casa, viene compromessa quando uno dei capo famiglia si innamora della figlia ventenne degli altri

e proprio sotto Natale...

La famiglia Walling e la famiglia Ostroff non sono solo vicini di casa,ma anche intimi amici da molti anni. Condividono tutto: le cene delweek-end, hobby, barbecue e le feste. Tutto questo fino al giorno in cui David (Hugh Laurie) apre la portae si trova davanti la figlia di Terry e Cathy, Nina Ostroff, tornata acasa per Natale, dopo cinque anni di assenza. Reduce da una vitadi vagabondaggio e una separazione dal fidanzato, nonostante lefamiglie caldeggino un avvicinamento tra lei e Toby Walling, Ninasembra invece essere più attratta dal padre del ragazzo, David. Quando il loro “scandaloso” rapporto diventa palese, la vita delledue famiglie viene irrimediabilmente stravolta, in particolar modo

quella di Vanessa Walling, figlia minore di David e amica dʼinfanziadi Nina, e non passa molto tempo prima che le implicazioni dellastoria comincino ad avere effetti inaspettati ed esilaranti per tutti.

SCUSA, MI PIACE TUO PADREData di uscita: 6/12/2012 Regia: Julian Farino

Cast: Hugh Laurie, Catherine Keener, Oliver Platt, Allison Janney, Alia Shawkat, Adam Brody

Genere: Commedia Distribuzione: M2 Pictures

pagina 7

CHRISTIAN

DE SICA

13 DICEMBRE

LILLO&GREG

SIMONE

barbato

REGIA DI NERI PARENTI

LUISA

RANIERI

ANNA

FOGLIETTA

ARISA

UN FILM FILMAURO PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI PRODOTTO DA AURELIO & LUIGI DE LAURENTIIS

LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO

ColpidiFulmine-ilfilm.it

Seguici su D I S T R I BUZ I ONEIN COLLABORAZIONE CON IL

Chi di noi almeno una volta non è stato colto da unimprovviso, irrefrenabile e straordinario…

colpo di fulmine?

Chi di noi almeno una volta non ha avutola certezza di aver trovato lʼamore in un batter dʼocchio?

Chi di noi almeno una volta non ha dovutoaffrontare tutte le improbabili ma fantasticheavventure che un nuovo amore porta con sé?

Portabandiera della comicità natalizia, Christian De Sica ri-torna con una commedia che porterà gli italiani nelle sale ci-nematografiche nonostante la crisi.“Chi va al cinema vuole evasione e speranza” , ha detto lʼat-tore.Colpi di fulmine è un film che affronta il tema dellʼamore aprima vista, diviso in due episodi estremamente comici edentrambi ricchi di battute, sorprese e con un grande cast.

COLPI DI FULMINEData di uscita: 13/12/2012

Regia: Neri Parenti

Cast: Christian De Sica, Lillo & Greg, Luisa Ranieri, Arisa, Anna Foglietta, Simone Barbato

Genere: Commedia

Distribuzione: Filmauro

pagina 9

Nella prima parte uno psichiatra (Christian De Sica) fi-nisce per errore nel mirino del fisco. Temendo di finire inprigione prima di riuscire a chiarire la propria posizione,si traveste da prete e si rifugia in un paesino del Tren-tino, dove si finge il nuovo parroco della piccola comu-nità.Totalmente ignaro delle pratiche religiose, ma grazie allasua esperienza professionale, entra perfettamente insintonia con i parrocchiani e compaesani, aiutato anchedal sagrestano e chierichetto Oscar (Simone Barbato, ilmimo di Zelig) e dalla fidata perpetua Tina (Arisa). Oscar è muto, Tina ha un forte accento lucano e così lacomunicazione tra i tre non è affatto facile ed incom-prensioni, doppi sensi, semplici conversazioni si tramu-tano in situazioni esilaranti.Tutto si complica ancora di più quando il finto prete si in-namora a prima vista di una bellissima donna (Luisa Ra-nieri).

Per entrambi è un amore inconfessabile: per lei per-ché lo crede un vero prete, per lui perché sa di es-sere un finto prete. La comicità continua fino ad un finale a sorpresa...

pagina 10

Greg, Lillo e Anna Foglietta sono i protagonisti del secondo “colpo di fulmine”.Il tutto si svolge a Roma e Greg interpreta lʼamba-sciatore italiano presso la Santa Sede. Il diplomatico, come il suo ruolo impone, è forbito nel-lʼeloquio ed impeccabile nei modi. Ma, per la legge delcontrappasso, perde la testa per una pescivendola(Anna Foglietta) che parla solo in romanesco e hamodi grossolani da popolana verace...La donna detesta i formalismi e così lʼambasciatore,per poterla avvicinare e conquistare, si fa aiutare dalproprio autista (Lillo) per cercare di trasformarsi in unvero coatto. La messa in scena corre sempre sul filodel rasoio. Lʼambasciatore e il suo autista dovranno fare i saltimortali per risolvere una situazioneimpossibile…ma “al colpo di fulmine”non si comanda…

Diretto dal regista premio Oscar® Peter Jackson, arrivail primo di tre episodi tratti dal capolavoro di tutti i tempi

di J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit. I tre film sono ambientati nella Terra di Mezzo sessant´anni prima de “Il signore degli anelli”

già adattato per il grande schermo da Jackson e dalla sua squadra.

pagina 13

Nelle sale italiane anche in 3D dal 13 dicembre, un giorno prima dellʼuscita americana.

“The Hobbit: the Desolation of Smaug”, secondo episodio della trilogia, uscirà invece a dicembre 2013.

“The Hobbit: There and Back Again”, il capitolo conclusivo, arriverà pare a luglio 2014.

pagina 14

Gandalf il Grigiouno dei più potenti stregoni della Terra di Mezzo, decide di partecipare alla riconquista del Regno dei nani di Erebor e del grandeTesoro custodito da un drago sputa-fuoco, Smaug il Terribile. Durante il viaggio scopre che un antico Male potrebbe essere tor-nato a infestare il mondo...

Radagasmemorato, sbadato e pisente più a suo agio nel pche con le persone. Stregoil Grigio, Radagast è unograndi foreste delle Terre d

La storia racconta il viaggio del protagonista Bilbo Bag-gins, coinvolto in un´epica ricerca per reclamare ilRegno Nanico di Erebor governato dal terribile dragoSmaug. Avvicinato dal mago Gandalf il Grigio, Bilbo siritrova al seguito di tredici nani capeggiati dal leggen-

dario guerriero Thorin Scudodiquercia. Il viaggio li con-duce nelle Terre Selvagge, territori pieni di pericoli e av-venture, abitati da Goblin e Orchi, implacabili Wargs,ragni giganti, mutaforma e stregoni.La loro meta principale è raggiungere l´Est e le aride

LO HOBBIT Un viaggio inaspettatoData di uscita: 13/12/2012

Regia: Peter Jackson

Cast: Martin Freeman, Ian McKellen, Richard ArmitageAndy Serkis

Genere: Fantasy

Distribuzione: Warner Bros Pictures

pagina 15

Bilbo Bagginscome tutti gli hobbit, ama la vita tranquilla: per essere felice gli bastano la dispensapiena e un buon libro. Ma la sua vita cambia radicalmente quando lo stregoneGandalf e tredici nani bussano alla sua porta e lo invitano a seguirli in unʼavven-tura pericolosa...sorprendendo tutti, persino sè stesso, per astuzia e coraggio.

Thorin Scudodiquerciada piccolo il principe dei nani Thorin ha visto un grosso drago sputa-fuoco attac-care il Regno di Erebor provocando distruzione e terrore. I nani sopravvissuti, untempo razza orgogliosa e nobile, sono stati costretti allʼesilio. Oggi Thorin è unguerriero forte determinato a riconquistare la sua terra.

Gollumun tempo uno sméagol, creatura simile allo hobbit, è stato trasformato nel corpoe nellʼanima dal piccolo prodigioso anello dʼoro che tiene nascosto nelle profonditàdi una grotta scura nelle Montagne Nebbiose. Pur non conoscendone la vera na-tura, per Gollum lʼAnello è più prezioso della sua stessa vita.

Elronduno degli elfi più saggi rimasto sulla Terra di Mezzo, è Signore di Gran Burrone,lʼUltima Casa Accogliente a est del Mare. Durante la breve permanenza della Com-pagnia di Thorin Scudodiquercia, Bilbo e i nani ricevono riparo e cibo nonostantela loro naturale avversione per gli elfi. Elrond gli rivela le informazioni segrete di cuihanno bisogno per raggiungere la Montagna Solitaria.

astuttosto eccentrico, si

parlare con gli animaline e amico di Gandalfo dei guardiani dellei Mezzo.

Montagne Nebbiose, ma prima dovranno superarele caverne dei Goblin, dove Bilbo incontra unacreatura che gli cambierà la vita per sempre…Gollum.Qui, da solo con Gollum, sulle rive del lago sot-terraneo, l´ignaro Bilbo Baggins non solo sfode-rerà le astuzie più sottili e si scoprirà cosìcoraggioso al punto da sorprendere persino sestesso, ma riuscirà a impossessarsi del "pre-zioso" anello di Gollum che possiede qualità ina-spettate… un semplice anello d´oro, legato allesorti della Terra di Mezzo in modo così stretto cheBilbo non può neanche immaginare...

Un film di Benjamin Renner Vincent Patar Stéphane AubierTratto dagli album di Gabrielle Vincent «Ernest Et Celestine» pubblicati dalle Editions Casterman

Adattamento grafico dei personaggi Seï Riondet / Direzione artistica Zaza et Zyk / Direzione animazione Patrick Imbert / Montaggio Fabienne Alvarez-Giro / Produttore esecutivo Ivan Rouveure / Direttore di produzione Thibaut Ruby / Produzione esecutiva musica D Music / Musica Vincent Courtois

«La chanson d’Ernest et Célestine» scritta e interpretata da Thomas Fersen, per gentile concessione di tôt Ou tard e delle Editions Bucephales Produttore delegato Didier Brunner (Les Armateurs) Coproduttore delegato Henri Magalon (Maybe Movies), Vincent Tavier et Philippe Kauffmann (La Parti Production), Stéphan Roelants (Melusine Productions)

Una coproduzione Les Armateurs Maybe Movies Studiocanal France Cinema La Parti Production Melusine Productions Rtbf (Television Belge)Con la partecipazione di Canal + Cine + France Televisions / Con il sostegno di Eurimages Fonds du Conseil de l’Europe e del Programme Media de l’Union Européenne

Con la partecipazione del Centre National du Cinéma et de l’Image Animée / Con il sostegno di Région Ile-de-France Nell’ambito di Pôle Image Magelis, con il sostegno del Département de la Charente e della Région Poitou-Charentes / con il sostegno della Procirep e dell’Angoa-AgicoaProdotto con l’aiuto del Centre du Cinéma et de l’Audiovisuel de la Fédération Wallonie-Bruxelles, e di Voo (Tv-Net-Tel) / con la partecipazione della Région Wallonne

Realizzato con il sostegno di Tax Shelter du Gouvernement Fédéral Belge / Casa Kafka Pictures Movie Tax Shelter autorizzato da Dexiacon la partecipazione del Fonds national de soutien à la production audiovisuelle du Grand-Duché de Luxembourg

Vendite internazionali Studiocanal / Distributore in Italia Sacher Distribuzione

con le voci di Claudio Bisio e Alba Rohrwachersceneggiatura e dialoghi di Daniel Pennac

DAL 20 DICEMBRE AL CINEMA

pagina 17

Questa è la storia di Ernest e Celestine, un orso grande e grosso che sogna difare lʼartista e di una topolina che non vuole fare la dentista.

Nel tradizionale mondo degli orsi, fare amicizia con un topo nonè certo cosa ben vista. Nonostante questo, Ernest, un orso chevive ai margini della società facendo il clown e il musicista, ac-coglie in casa sua la piccola topolina Celestine, orfanella fuggitadal mondo sotterraneo dei roditori...

Ciò che colpisce è lʼimportanza della tenerezza fra i personaggi.Eʼ come entrare in una specie di mondo accogliente. Un postodove ci si sente al sicuro, in cui si capisce che lʼamicizia cheunisce Ernest e Celestine non potrà mai essere distrutta daniente.

Un ritratto folle ma non troppo in una girandola di situazioni

pagina 18

TUTTOTUTTONIENTENIENTE

dell'Italia di questi anni, paradossali e travolgenti.

Perché Cetto La Qualunque, Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato fini-scono in carcere? E, soprattutto, perché riescono a uscirne? Qual è ildestino che li unisce? C'è qualcuno che trama nell'ombra? O costui

preferisce farlo in piena luce? Tre storie, trepersonaggi con un destino che li accomuna: la politica con la “p” minuscola.

Cetto La Qualunque, il politico “disinvolto” cheabbiamo imparato a conoscere, questa voltaalle prese con una travolgente crisi politica esessuale (in lui le due cose viaggiano sempredi pari passo).

Rodolfo Favaretto, che rincorre il sogno secessio-sta di un nordista estremo, e che per vivere e com-

battere la crisi commercia in migranti clandestini.Frengo Stoppato, un uomo stupefacente, in tutti sensi, che torna dal suo buen retiro inca-

strato da una madre ingombrante, con un sogno semplice semplice: riformare la chiesa e guadagnarsi la beatitudine.

pagina 19

TUTTOTUTTONIENTENIENTE

LA LA REGOLA DEL SILENZIOData di uscita: 20/12/2012

Regia: Robert Redford

Cast: Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Sam Elliott, Terrence Howard, NickNolte, Susan Sarandon

Genere: Thriller

Distribuzione: 01 Distribution

REGOLA DEL SILENZIOTHE COMPANY YOU KEEP

Jim Grant (Robert Redford) è un tranquillo avvocato e padre single che si trova costretto

a fuggire quando un giovane e impetuoso reporter Ben Shepard (Shia LaBeouf), rivela

la sua vera identità di ricercato: negli anni '70 Grant era un pacifista radicale e

sulla sua testa pende l'accusa di omicidio.

In tutto il Paese si scatena una gigantesca caccia allʼuomo e Grant dovrà lottare

duramente per dimostrare la propria innocenza.

LA REGOLA DEL SILENZIO può essere visto come un giocotra il gatto e il topo che coinvolge due uomini, il giornalista BenShepard (Shia LaBeouf) e il fuggitivo Jim Grant (Robert Red-ford), entrambi in cerca della verità e per questo costretti a ri-definire le loro vite.La sceneggiatura è incentrata sul viaggio di Grant, mentre luitorna in contatto con i fantasmi del suo passato – molti dei qualivivono ancora nascosti – con la speranza di discolparsi dal-lʼaccusa di omicidio che lo ha portato alla fuga, quando era unostudente collegato allʼala estremista del movimento contro laguerra. Scatta una vera e propria caccia allʼuomo, Ben She-pard e tutta lʼFBI si mettono sulle tracce di Grant, rimanendoperò sempre un passo indietro rispetto ai suoi movimenti.

Il film è basato sul romanzo di Neil Gordon ed è stato il po-tenziale drammatico della storia che ha attirato Robert Red-ford verso il progetto. “Il romanzo mi ha aperto gli occhi”, rivela Redford. “Sapevoche sarebbe stato difficile da adattare, ma anche cheavrebbe dato vita a un grande film”.

“Pensavo che fosse una vicenda notevole e che fornisse lapossibilità di approfondire un evento che fa parte della storiaamericana”, sostiene Redford parlando del film. “Non solo po-tevamo osservare questa realtà, ma anche osservare il modoin cui queste persone vivono trentʼanni dopo... nascoste e conuna falsa identità”.“Erano molto legati tra loro, anche per via dello stile e dellepassioni della loro epoca, mentre ora sono invecchiati e hannopreso strade diverse. Alcuni sono pentiti di averlo fatto, altrihanno dei rimorsi. Alcuni allʼepoca ci credevano, ma sentonodi dover passare il resto della vita pagando per le loro azioni.Altri ritengono che sia una giusta causa, allora come adesso.Quindi ci sono dei sentimenti e dei rapporti molto variegati e ilmodo in cui si fondevano tra loro mi affascinava”.

Per il suo nono film daregista, Robert Redforduno degli attori e registipiù acclamati di Holly-wood, vincitore del-lʼOscar®, ha sceltoalcuni dei maggiori ta-lenti in circolazione at-tualmente: Shia LaBeoufnel ruolo del protagoni-sta Ben Shepard e inter-preti del calibro di JulieChristie, Susan Saran-don, Stanley Tucci, Ter-rence Howard, RichardJenkins, Chris Cooper eNick Nolte – tutti vincitorio nominati allʼOscar® .

“I segreti sono una cosa pericolosa, Ben. Pensiamo tutti di volerli conoscere. Ma se ne hai mai avuto uno, allora saprai

che significa non solo conoscere qualcosa su unʼaltra persona, ma anche scoprire qualcosa su noi stessi”.

Jim Grant

pagina 22

PRESENTA

CON CON CASTING

UNA PRODUZIONE UN FILM DI

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP)

MUSICHEDI

DIRETTOREDELLA FOTOGRAFIA

PRODUTTORIESECUTIVI

TRATTO DALROMANZO DI

DIRETTODA

SCENEGGIATURADI

PRODOTTO DA

COSTUMIDI

EMONTAGGIO

DISCENOGRAFIA

DI

youtube.com/[email protected]/01distributionSeguici su:

DAL 20 DICEMBRE AL CINEMA

...altri film del mese

VITA DI PIData di uscita: 20/12/2012Regia: Ang Lee

Cast: Irrfan Khan, Tabu, Tobey Maguire,Gérard Depardieu

Genere: AvventuraLa storia dellʼincredibile sopravvivenzadi un giovane in mare contro impossibilidifficoltà. Unʼepica avventura, unʼespe-rienza emotivamente affascinante cheispirerà, commuoverà e trasporterà ilpubblico in un mondo di scoperta chenon dimenticheranno mai.

TROPPO AMICIData di uscita: 6/12/2012

Regia: Oliver Nakache, Eric Toledano

Cast: Vincent Elbaz, Isabelle Carré,Omar Sy, Francois-Xavier DemaisonGenere: CommediaQuando Alain ha sposato Nathalie nonsapeva che avrebbe sposato anchetutta la sua famiglia. Cʼè Jean-Pierre, ilcognato con la moglie Catherine e la ni-pote Gaëlle. Cʼè Roxane, la cognata,che assilla la vita di Bruno. Stasera tuttia cena da Jean-Pierre…

RALPH SPACCATUTTOData di uscita: 20/12/2012

Regia: Rich Moore

Genere: Animazione

Ralph è stanco di essere messo inombra da Fix-It Felix, il “bravo ragazzo”campione nel loro gioco dove ogni voltafinisce per salvare la situazione. Decideche è arrivato il momento di smettere diinterpretare il ruolo del cattivo. Così ini-zia un viaggio attraverso i giochi arcadeper dimostrare di avere tutte le carte inregola per essere un eroe...

SAMMY 2Data di uscita: 13/12/2012

Regia: Ben Stassen

Genere: Animazione

Torna la tartaruga più amata dai bam-bini di tutto il mondo, con una nuova eancora più divertente avventura, tantipersonaggi da conoscere e uno spetta-colare Real 3d da vera...immersionesubacquea!

I 2 SOLITI IDIOTIData di uscita: 20/12/2012

Regia: Enrico Lando

Cast: Francesco Mandelli e FabrizioBiggio

Genere: Comico

Sequel del riuscitissimo "I soliti idioti"...

GRANDI SPERANZEData di uscita: 6/12/2012

Regia: Mike Newell

Cast: Helena Bonham Carter, RalphFiennes, Sally Hawkins, Jeremy Irvine

Genere: Drammatico

Il giovane orfano Pip si riscatta dallesue umili origini, grazie ad un miste-rioso benefattore. Finalmente il futurogli riserva Grandi Speranze, magari alfianco della bella e irraggiungibileEstella, suo amore sin dallʼinfanzia. ...

LʼINNOCENZA DI CLARAData di uscita: 13/12/2012

Regia: Toni D'Angelo

Cast: Chiara Conti, Alberto Gimignani,Luca Lionello, Bobo Rondelli

Genere: Drammatico

Ispirato ad una storia vera, il film è am-bientato tra le cave di marmo di Carrarae i boschi della Lunigiana, dove si in-contrano i destini di due uomini, Mauri-zio e Giovanni, e dellʼaffascinanteClara...

LA PARTE DEGLI ANGELIData di uscita: 13/12/2012

Regia: Ken Loach

Cast: Paul Brannigan, John Henshaw,Gary Maitland

Genere: Commedia

Le avventure di Robbie, piccolo delin-quente di Glasgow e dei suoi amici disventura alle prese con un colpomolto...alcolico.

pagina 24

...prossimamente

FLIGHTData di uscita: 24/1/2013

Regia: Robert Zemeckis

Cast: Denzel Washington, John Good-man, Don Cheadle, Melissa Leo

Genere: Drammatico

Un pilota, un volo, un incidente. Eroe ocolpevole? Con il premio Oscar® Den-zel Washington…preparatevi a rima-nere senza fiato.

LOOPERData di uscita: 31/1/2013Regia: Rian Johnson

Cast: Bruce Willis, Emily Blunt, JosephGordon-LewittGenere: Thriller

Eʼ possibile viaggiare nel tempo, ma è unʼat-tività illegale. Quando la mafia vuole sba-razzarsi di qualcuno, lo rispedisce 30 anniindietro nel tempo, dove un “looper”, e cioèun sicario , lo attende per farlo fuori. Joe stadiventando ricco… ma un giorno la mafiadecide di “chiudere il cerchio” inviando nelpassato il futuro Joe affinché venga assas-sinato.

CLOUD ATLASData di uscita: 10/1/2013

Regia: L. e A. Wachowski,Tom TykwerCast: Tom Hanks, Halle Berry, Jim Bro-adbentGenere: Azione

Azione, mistero e amore si intreccianonelle pieghe della storia così comelʼanima di un assassino si tramuta inquella di un eroe, e un unico atto di gen-tilezza si propaga attraverso i secoli perispirare una rivoluzione in un lontano fu-turo...

JACK REACHERData di uscita: 3/1/2013

Regia: Christopher McQuarrieCast: Tom Cruise, Rosamund Pike, Ro-bert DuvallGenere: Azione

Un uomo a cui non interessa la legge,ma solo ciò che è giusto. Tom Cruise in-terpreta un ex-investigatore militare chesi batte con ogni mezzo per salvare uninnocente...

LE AVVENTURE DIFIOCCO DI NEVEData di uscita: 3/1/2013

Regia: Andrés G. SchaerGenere: Animazione

Dalla storia vera di Fiocco di Neve, unicogorilla bianco al mondo. Arrivato da cuc-ciolo allo Zoo di Barcellona, diventa subitolʼanimale più ammirato dai visitatori, ma, acausa del colore della sua pelliccia, gli altrigorilla non lo considerano parte del gruppoed il suo unico vero amico è un pandarosso di nome Miguel...

DJANGOData di uscita: 17/1/2013

Regia: Quentin TarantinoCast: Leonardo Di Caprio, Samuel L.Jack-son, Christoph Waltz, Jamie Foxx

Genere: Azione-western

Django è uno schiavo liberato che assi-ste un cacciatore di taglie tedesco che,in cambio del suo aiuto, lo aiuterà a ven-dicarsi di Plantation che gli ha rapito lamoglie e tenta ancora di metterlo in ca-tene....

LA SCOPERTA DELLʼALBAData di uscita: 10/1/2013

Regia: Susanna NicchiarelliCast: Margherita Buy, Susanna Nicchia-relli, Gabriele SpinelliGenere: Drammatico

Roma, 1981: il Professor Mario Tessan-dori viene ucciso con sette colpi di rivol-tella da due brigatisti, nel cortiledell'università e sotto gli occhi di tutti.Muore tra le braccia di Lucio Astengo,suo amico e collega. Poche settimanedopo, Lucio Astengo scompare nel nulla.

FRANKENWEENIEData di uscita: 17/1/2013

Regia: Tim Burton

Genere: AnimazioneDopo aver inaspettatamente perso il suoadorato cane Sparky, il giovane Victorsfrutta il potere della scienza per riportarein vita il suo amico, con qualche lieve va-riazione. Prova a nascondere la sua crea-zione cucita-in-casa, ma quando Sparkyesce i compagni di scuola di Victor, gli in-segnanti e lʼintera città scoprono che “te-nere al guinzaglio una nuova vita” puòessere mostruoso...

pagina 25

pagina 27

Se avete paura degli animali selvatici o dei viaggi in aereo,questo film vi sconvolgerà a lungo.

Tutto inizia in una raffineria in Alaska, dove John Ottway (LiamNeeson) è un tiratore scelto assunto per proteggere gli operaidurante i turni di lavoro da ogni tipo di bestie selvatiche, comeorsi e lupi naturalmente.Mentre stanno tornando a casa in aereo, finito il massacranteturno di cinque settimane, precipitano nella selvaggia Alaska acausa di una tempesta. Affrontando ferite mortali e condizioniclimatiche impossibili, i sopravvissuti avranno solo pocotempo per sfuggire al gelo e a un pericoloso branco di lupi sel-vatici che dà loro la caccia, prima che sia troppo tardi.

“Il mio personaggio ha un particolare rapportocon questi lupi” spiega Neeson. “Lavora a di-fesa della raffineria e suo compito è assicurarsiche gli animali non si avvicinino agli operai.Quello che lo tormenta è che, probabilmente, ilupi stiano tornando per vendicarsi.”