9
PLS 2015/16 I.I.S. «E. Medi» – Leonforte (EN) Alunni: Bartolo Prestifilippo Emilio Siragusa Giuseppe Signorelli Docente: Prof. Angelo Di Fazio Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania 29/02/2016, 01/03/2016, 03/03/2016

Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

PLS 2015/16

I.I.S. «E. Medi» – Leonforte (EN)

Alunni:

Bartolo Prestifilippo

Emilio Siragusa

Giuseppe Signorelli

Docente:

Prof. Angelo Di Fazio

Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania

29/02/2016, 01/03/2016, 03/03/2016

Page 2: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

Misurazione q/m dell’elettrone

TUBO DI WEHNELT E BOBINE DI HELMHOLTZ

Page 3: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

SCOPO DELL’ESPERIMENTO

Determinare il rapporto carica/massa (q/m), dell'elettrone per mezzo di un tubo a

fascio elettronico filiforme detto tubo di Wehnelt.

DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO

Si alimentano le due bobine di Helmholtz fino ad ottenere una traiettoria

circolare disposta su un unico piano. Si prende nota del valore dell'intensità di

corrente e si misura il raggio della circonferenza percorsa dagli elettroni.

Facendo variare l'intensità di corrente nelle bobine e la tensione anodica si

misurano i raggi delle nuove traiettorie circolari percorse dagli elettroni.

CONCLUSIONE

Dato che la Forza di Lorentz è una forza centripeta possiamo conoscere la

velocità dell’elettrone a partire dalla differenza di Potenziale.

½ mv^2=eV

Dunque, il rapporto carica massa si può scrivere:

e/m=2V/(Br)^2

Page 4: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

TABELLA MISURAZIONI

Va(Volt) r (m) R(m) I(Ampere) B(Tesla) e/m(C/kg)

150 0,03 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 6,04 x 10^(11)

175 0,05 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 2,50 x 10^(11)

90 0,02 0,15 1 7,43 x 10^(-4) 8,15 x 10^(11)

260 0,04 0,15 1,65 1,23 x 10^(-3) 2,16 x 10^(11)

*B=µIn/R ( n=numero di spire; I=intensità di corrente; R=raggio delle bobine

*e/m=2Va/(B^2 x r^2)

Page 5: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

Misurazione della distanza focale di

una lente convergente

Page 6: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

SCOPO DELL’ESPERIMENTO

Determinare la distanza focale di una lente convergente, montata su un banco

ottico e usufruendo di un proiettore di luce attraverso il metodo di Bessel.

DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO

CONCLUSIONE

-Si pone l’oggetto vicino il proiettore e la lente a distanza arbitraria

-Si sposta lo schermo finchè non si osserva una nitida immagine

-Si misurano le distanze oggetto-lente (p) e immagine-lente(q) tenendo conto

dell’incertezza

- Si misurano le dimensioni dell’oggetto e della rispettiva immagine

Attraverso l’applicazione della formula : f=(pq)/(p+q) si trova la distanza focale

della lente e si confronta con il valore sperimentale.

Si procede analogamente per trovare l’ingrandimento della lente tenendo presente

la formula: m=q/p

Page 7: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

TABELLA MISURAZIONI

D(p+q) p q i o f(p;q) f(d) m(q;p) m(i;o)

39,5 20 19,5 2,5 2,5 10 9,8 0,98 1

39,5 17 22,5 3,3 2,5 9,7 9,8 1,33 1,33

39,5 22 17,5 2 2,5 9,7 9,8 0,795 0,8

39,5 16 23,5 3,6 2,5 9,5 9,8 1,47 1,44

39,5 18 21,5 3 2,5 9,8 9,8 1,2 1,2

*le misurazioni sono espresse in cm

Page 8: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

Misurazione della velocità della luce

Page 9: Elettromagnetismo e ottica luci sulla fisica medi leonforte

3 marzo 2016

I ragazzi dei laboratori PLS del Medi di

Leonforte alla mostra «Balle di scienza»