10
LA REPUBBLICA ROMANA

La repubblica romana

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Roma durante il periodo monarchico

Citation preview

Page 1: La repubblica romana

LA REPUBBLICA ROMANA

Page 2: La repubblica romana

LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE

Page 3: La repubblica romana

Funzione delle magistratureMagistratura

Componenti

Durata Funzioni Elezione

Consoli 2 1 anno •Militari•Governo•Propongono leggi

Comizi Centuriati

Pretori 2 1 anno •Giustizia civile Comizi centuriati

Questori 2 1 anno •Finanze •Giustizia penale

Comizi tributi

Edili 2 1 anno •Amministrazione della città

Comizi tributi

Censori 2 18 mesi •Moralità•Censimento

Comizi centuriati

Tribuni della plebe 2 1 anno •Propongono leggi•Pongono veti•Possiedono l’immunità

Concili della plebe

Dittatore 1 6 mesi •Potere civile e militare

Consoli

Page 4: La repubblica romana

ASSEMBLEE REPUBBLICANEAssemblea Componen

tiDurata Funzioni Partecipazi

oneSenato 300 all’inizio

della repubblicaA vita •Delibera leggi

•Ratifica i provvedimenti dei comizi•Collabora con i magistrati

Ex Magistrati

Comizi curiati Rappresentanti delle curie

Organizzano le cerimonie di elezione

Patrizi

Comizi centuriati

Rappresentanti delle centurie

•Elezione dei magistrati maggiori•Approvano proposte di legge

Patrizi e plebei

Comizi tributi Rappresentanti delle tribù

•Elezione magistrati minori•Approvano proposte di legge

Patrizi e plebei

Concili della plebe

Rappresentanti della plebe

•Elezione tribuni della plebe•Deliberano (plebiscita)

Plebei

Page 5: La repubblica romana

Caratteristiche delle magistrature:• Collegiali• Elettive• A tempo determinato.

Il cursus honorum era indispensabile a chiunque volesse intraprendere la carriera politica: consiste nella progressiva elezione alle diverse cariche, dalle minori alle maggiori

Il sistema della clientela era presupposto necessario per essere eletti in quanto forniva voti ai candidati.

Page 6: La repubblica romana

PROGRESSIVE CONQUISTE DELLA PLEBE494 a.C. :rivolta della plebe e secessione sull’Aventino in

seguito alla quale vengono istituiti i tribuni della plebe e i concili della plebe

451 a.C. : nomina dei decemviri e redazione della legge delle XII tavole.

445 a.C. : i plebei possono contrarre matrimonio con i patrizi dal 366: i plebei potevano accedere al consolato e uno dei due

consoli doveva necessariamente essere un plebeo il possesso dell’ager publicus da parte dei privati prevedeva

una redistribuzione delle terre, prerogativa dei patrizi, così che anche i plebei potessero usufruire delle terre coloniali;

doveva essere limitata l'usura per i debiti contratti dai plebei con i patrizi.

Page 7: La repubblica romana

Guerre di conquistaContro gli Etruschi: presa

di Veio nel 396

Contro i Galli a seguito dell’Espansione nella Pianura padana e al sacco di Roma del 390

Page 8: La repubblica romana

• Contro gli Equi e i Volsci e in seguito contro le popolazioni latine riunite in una lega

Contro i Sanniti i Romani combatterono 3 guerre dal 343 al 290 a.C.

Page 9: La repubblica romana

Contro la colonia greca di Taranto,Che chiamò Pirro, re dell’Epiro,comeAlleato, sconfitto a Malevento nel 275 a. C.

In seguito a queste guerre Roma ebbe il totale controllo su tutta la penisola.

Page 10: La repubblica romana

ORGANIZZAZIONE DEI TERRITORICOLONIE MUNICIPI ALLEATI

• Città nuove presidiate dall’esercito.

• Colonie romane con diritti civili e politici

• Colonie latine con solo diritti civili

• Città preesistenti autonome ma sottoposte a tributi e a servizio militare

• Alcuni municipi godevano della cittadinanza romana

• Altri municipi avevano solo diritti politici

• Città con autonomia politica , senza obbligo di tributi ma fornivano navi e soldati.