22
Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale LEGGERE E SCRIVERE @paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER LETTERATURA

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Materiali del corso di Comunicazione Digitale e Multimediale (CIM, Università di Pavia, a.a. 2013-2014) a cura di Paolo Costa. Twitter a scuola.

Citation preview

Page 1: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità

Comunicazione digitale e multimediale

LEGGERE E SCRIVERE

@paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER

LETTERATURA

Page 2: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

1. TWITTERATURA A SCUOLA Tredicesima lezione

2

Page 3: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Twitteratura a scuola: si può? La «riscrittura breve» può essere utilizzata nell’attività

didattica come forma di analisi critica e di apprendimento di un testo, accanto a metodologie di avviamento alla lettura più tradizionali?

Come ogni ipotesi teorica, anche questa deve reggere alla prova dei fatti: occorre dunque verificarla sul piano empirico attraverso l’applicazione di un metodo rigoroso.

È necessario in particolare stabilire quali fenomeni verificare (gli obiettivi) e con quali strumenti effettuare la misurazione.

3

Page 4: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Alcuni obiettivi didattici

#1: Educare alla pratica della lettura e stimolare l’amore per i libri

4

Page 5: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Alcuni obiettivi didattici

#2: Accrescere la conoscenza di un testo e di un autore

5

Page 6: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Alcuni obiettivi didattici

#3: Insegnare le regole e i «trucchi» della scrittura sintetica

6

Page 7: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Alcuni obiettivi didattici

#4: Educare all’uso consapevole delle nuove tecnologie e delle reti sociali online

7

Page 8: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

I parametri di misurazione Attenzione e

partecipazione

Interazione con il docente e con gli altri alunni

Interesse per l’opera letta

Conoscenza dell’opera letta

Capacità critica nell’analisi testuale

8

Competenze linguistiche passive (comprensione del testo)

Competenze linguistiche attive (capacità di riassumere, commentare, trasformare un testo)

Altre competenze (media literacy: uso di Twitter, creazione di tweetbook, ...)

Page 9: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Gli strumenti di misurazione Interrogare i due attori dell’esperienza didattica: alunno

(“che cosa, quanto e come ritieni di avere appreso?”) e docente (“che cosa, quanto e come ritieni che gli alunni abbiano appreso?”, ma anche “che cosa ti ha restituito l’esperienza in termini di maggiore consapevolezza didattica e di migliore conoscenza degli alunni?”)

Usare due tipologie di strumenti: questionario chiuso (per avere feedback sintetici, quantitativi, confrontabili, numerizzabili) e intervista aperta (per raccogliere gli insight dei partecipanti in una logica qualitativa).

9

Page 10: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Adattamento del metodo Il calendario di lettura/riscrittura viene adattato alle

esigenze di programmazione didattica della scuola.

Il docente ha il compito di contestualizzare e guidare nella lettura dell’opera oggetto di analisi e riscrittura, fornendo agli studenti gli strumenti critici opportuni.

Il docente funge da tramite fra gli studenti e la piattaforma Twitter, utilizzata per condividere con il resto della comunità online le riscritture realizzate a scuola (anche tenendo conto dei vincoli normativi).

10

Page 11: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Il processo

11

3. Follow-up

3. Somministrazione di un questionario per la misurazione dell’efficacia didattica del progetto

2. Esecuzione

2.1 Lettura collettiva del testo, secondo il calendario concordato

2.2 Produzione delle riscritture da parte degli studenti

2.3 Raccolta e pubblicazione delle riscritture su Twitter

1. Preparazione

1.1 Identificazione delle scuole e delle classi partecipanti

1.2 Creazione degli account di Twitter di scuola o classe

1.3 Personalizzazione del calendario per scuola o classe

Page 12: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

12

La dimensione fisica

dell’esperienza

L’uso di Twitter non allontana dal libro in quanto supporto tradizionale, ma anzi rende più intenso il rapporto con esso e con carta e penna in

generale.

Page 13: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

13

La diffusione del metodo per

via narrativa

In occasione dell’Open Day dell’ITES Cezzi de Castro di

Maglie (LE), gli studenti delle medie di Castro, Muro Leccese

e Otranto, apprendono il metodo dai ragazzi più

grandi.

Page 14: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

2. TWITTERATURA A SCUOLA: CASI Tredicesima lezione

14

Page 15: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Elisa Lucchesi e #unblogdiclasse Il Liceo Scientifico Enrico Fermi di San Marcello Pistoiese (Pt)

è stato fra i primi a sperimentare l’uso di Twitter, nel 2012, con varie iniziative coordinate dall’insegnante Elisa Lucchesi.

Oltre a curare il live tweeting del Festival antropologico di Pistoia (@DialoghiPistoia), gli studenti hanno condotto esercizi pilota di riscrittura lavorando su autori classici.

Fra le restituzioni su Twitter di testi letterari ricordiamo quelle del Miles Gloriosus e dello Pseudolus di Plauto e del Liber di Catullo (#Basia1000, in collaborazione con Utet).

15

Page 16: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

#TwSposi 20 scuole e 39 insegnanti hanno partecipato ufficialmente

alla riscrittura su Twitter dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, dal 23 novembre 2013 al 18 marzo 2014.

Gli account delle scuole hanno prodotto 5.664 tweet, pari al 15% di tutte le riscritture del progetto (38.130 tweet originali).

Ogni settimana la comunità ha scelto il tweet più bello, significativo o divertente, premiandolo con un libro offerto dall’editore Utet (De Agostini).

16

Page 17: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

#TwSposi ad Asola (Mn) Nell’Istituto d’istruzione superiore Giovanni Falcone di Asola

(Mn) il progetto #TwSposi è stato coordinato da Simone Grassetto (@kn0l0gy), insegnante di Lingua italiana e Storia.

Più che una riscrittura, si è trattato di produrre una sinossi, realizzata dai ragazzi suddividendo ogni capitolo in un certo numero di sequenze (due capitoli alla settimana).

Per ognuna di queste sequenze è stata individuata una frase che meglio ne riassumesse il contenuto ( il «titolo»).

Sono poi stati ridotte a tweet anche le figure retoriche, stilistiche e metriche del romanzo.

17

Page 18: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

#TwSposi a Padova Nell’Istituto Professionale Enrico Bernardi di Padova il

progetto ha coinvolto tre classi con i rispettivi docenti.

Il ruolo di coordinamento è stato svolto da Paola Toto (@comemusica), insegnante di fisica ma appassionata di letteratura ed esperta di Twitter.

Per ogni capitolo è stato fissato un numero minimo di dieci tweet da inviare: per alcuni capitoli è stato preparato un riassunto per nodi tematici, assegnando ogni sequenza a una coppia di studenti incaricata di scrivere almeno un tweet sulla stessa.

18

Page 19: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

#TwiFavola per le elementari La riscrittura delle Favole al telefono di Gianni Rodari si

svolge dal 21/02 all’1/05 2014, in collaborazione col comune di Sommariva del Bosco (CN) e dell’associazione Ripa Nemoris.

Il progetto prevede alcuni workshop fra aprile e maggio, per gli studenti delle scuole elementari della provincia di Cuneo.

I bambini lavoreranno in modalità tradizionale, producendo le loro riscritture di 140 caratteri con carta e penna.

I tweet migliori saranno premiati a Sommariva il 3/05/2014, nel corso di una giornata dedicata a lettura e innovazione.

19

Page 20: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

#TwiFavola all’Elba La riscrittura delle Favole al telefono è stata sperimentata in

una scuola primaria di Portoferraio, con l’obiettivo di educare i bambini alla sintesi espressiva e allo storytelling.

Il lavoro è stato condotto da Francesca Campagna, che ha spiegato la logica di Twitter con l’ausilio di metafore (il tweet come messaggio nella bottiglia, l’hashtag come etichetta).

I bambini hanno lavorato con la lavagna e con supporti fisici individuali (uccellini di carta sui quali scrivere il proprio pensiero in forma di tweet).

20

Page 21: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

Chi possiede tanto vuole sempre di più. Chi ha troppo potere alla fine finisce da solo, senza le persone che gli vogliono bene. #TwiFavola

Page 22: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13

#TwiFavola per le superiori Un ulteriore concorso è dedicato agli studenti delle scuole

superiori, invitati a creare tweet riguardanti almeno quindici delle Favole al telefono di Rodari.

Gli studenti devono poi realizzare uno o più tweetbook, raccogliendo i migliori tweet del progetto (propri o prodotti da altri partecipanti).

I migliori tweet e tweetbook prodotti nel corso della riscrittura saranno premiati a Sommariva il 3/05/2014 con tablet e smartphone.

22