Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori

  • Upload
    da-burde

  • View
    12.822

  • Download
    15

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Lezioni AIS primo livello Esame visivo, esame olfattivo, esame gustativo

Citation preview

  • 1. Tecnica della degustazione

2. Perch una tecnica?

  • Aiuta a interiorizzare
  • Aiuta a ricordare
  • Aiuta ad apprezzare
  • Non solo per il vino...

3. Premesse

  • Bicchieri
    • Iso 9000, incolore, steloe bevante,
  • Orario nella giornata
  • Condizioni psicofisiche
    • Niente fumo, niente profumi, no dopo pasto, no formaggio, cioccolata o caff, zuccheri
    • salute
  • Sala
    • Luci, altri profumi, temperatura
  • Conosci i tuoi limiti
    • 10 campioni per volta e nel giusto ordine, non farsi influenzare dagli altri

4. Occhi, naso, bocca Leif Trenkler Occhi, naso, bocca 1996 5. Occhio umano 6. Esame visivo

  • 60% delle informazioni
  • 90% della preferenza
  • Non sottovalutare mai il colore
    • Pinot nero, sangiovese, nebbiolo
    • Merlot e altri coloranti
  • Prova bicchiere scuro

7. Come cade nel bicchiere?

  • Consistenza
  • Difetti gravi e malattie (filante ad es.)
  • CO 2 (anidride carbonica)
    • Metodo classico o autoclave o altro

8. Cosa si valuta?

  • Limpidezza e Trasparenza
  • Colore e tonalit
  • Consistenza
  • Occhio a come si impugna il bicchiere!

9. Limpidezza e trasparenza

  • Limpidezza: assenza particelle o elemento solido
    • Potenziale problema
    • Non sempre un problema vedi vino invecchiato, non filtrato etc
  • Trasparenza: capacit di farsi attraversare da luce
    • Non qualitativo ma indica variet e quantit di polifenoli (Pinot Nero e Merlot)
    • Molte informazioni, lucentezza e brillantezza
    • Acidit di un vino

10. Colore e Tonalit

  • Colore nella massa centrale
    • Colore predominante
  • Tonalit nel bordo
    • Livello ossidazione ovvero stato evolutivo
    • Acidit
      • Ph basso (acido, es viola, blu o verdolino)
      • Ph alto (basico, es rosso arancio o giallo dorato)

11. Esempi molecole http://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/degustazione/app_sostanzeresponsabilicolore.htm 12. Colore giallo 13. Colori Rosso 14. Colori Rosato 15. Colori

  • Giallo
    • Verdolino
    • Paglierino
    • Dorato
    • Ambrato
  • Rosso
    • Porpora
    • Rubino
    • Granato
    • Aranciato
  • Rosato
    • Rosa tenue
    • Cerasuolo
    • Chiaretto

16. Consistenza

  • Resistenza alla rotazione nel bicchiere
    • Attrito
    • Durata della rotazione
  • Valutazione della pesantezza
  • Archetti, forma, distanza e durata
    • Alcol
    • Glicerolo
    • Zuccheri

17. Effervescenza

  • Derivanaturalmente da fermentazione alcolica
  • Grana bollicine
  • Durata
  • Persistenza
  • Metodo di lavorazione
  • Pregio dello spumante
    • Cremosit
    • Pungenza
  • Invecchiamento
  • Teoria a s...

18. Esame olfattivo

  • Lotta sistema limbico e corteccia prefrontale...

19. Come si descrive un vino?

  • Andare per analogie, usando odore gi conosciuto
  • Ciliegia non ciliegia
  • Allenamento continuo ed esperienza
  • Suskind e legami emotivi odori
  • Attenzione a livelli di percezione (pepe, burro)

20. Naso

  • I recettori olfattivi sono localizzati nella parte superiore e posteriore delle cavit nasali; essi sono in grado di discriminare ciascun odore al di sopra di una specifica soglia, ovvero quando la sostanza supera una determinata concentrazione nell'aria.

21. Famiglie di profumi

  • Floreali
  • Fruttati
  • Frutta secca e confettura
  • Erbacei o vegetali
  • Erbe aromatiche
  • Speziati
  • Tostati
  • Animali
  • Eterei
  • Vari

22. Cosa sono i profumi del vino?

  • Primari
    • Presenti nell'uva, vitigni particolari che profumano di suo
    • Vitigni aromatici, semiaromatici e neutri
  • Secondari
    • Da processi di trasformazione dell'uva
  • Terziari
    • Interazione con legno
    • Evoluzione in bottiglia

23. Profumi primari

  • Terpeni
  • Aromatici: Moscato, Gewurztraminer, Brachetto, Malvasie aromatiche
  • Semi aromatici: prosecco, chardonnay, cabernet, sauvignon blanc, semillon, riesling
  • Neutri: tutti gli altri

24. Profumi secondari

  • Derivano da fermentazione e lavorazione dell'uva
  • Anche solo manipolazione, sostanze aromatiche nella buccia
  • Quasi tutti quelli fruttati derivano da fermentazione alcolica

25. Profumi terziari

  • Evoluzione di profumi gi presenti
  • Da legno e contenitori di affinamento e/o invecchiamento
    • Barrique
    • Botte grande
    • Chips, doghe (staves)
  • Interazione legno-vino
  • Ossidazione

26. Vini bianchi

  • Vino bianco giovane
    • Fiori bianchi o gialli (provenienza o vitigno)
    • Frutta bianca o gialla (pera mela pesca albicocca, agrumi)
    • Minerali e idrocarburi
    • Pipi du chat?
  • Vino bianco invecchiato
    • Fiori gialli
    • Frutta matura, confettura bianca o gialla
    • Frutta secca
    • Speziatura

27. Vini rossi

  • Giovani
    • Fiori rossi e blu
    • Frutta rossa e nera (ciliegia mora lampone ribes)
  • Invecchiati
    • Poutpourri floreale
    • Frutta confettura, macerata, sciroppata, secca
    • Note speziate torrefazione tabacco cuoio, catrame, humus, sottobosco
    • Note animali (ATTENZIONE)
      • Pelliccia o pelliccia bagnata
      • Merde de poule, cavallo sudato...

28. Operazioni con il bicchiere

  • Prima olfazione --> intensit
  • Rotazione e areazione --> complessit
  • Somma delle olfazioni --> qualit
  • Attenzione a non esagerare con le rotazioni!

29. Come si descrive un vino

  • Intensit
    • Forza del profumo, quantit, massa del profumo
    • Da carente a Molto intenso
  • Complessit olfattiva
    • Numero di famiglie e tipologie di sentori nettamente distinguibili
    • Da Scarsa a Ampio
  • Qualit del profumo
    • Finezza dei singoli sentori
    • Da Comune a Eccellente

30. Difetti e problemi

  • Brettanomices Brett o Pollaio
    • Lievito poca pulizia (si manifesta solo in bottiglia!)
  • Riduzioni
    • puzzette
    • Bastoncini rame
    • Areazione
  • Tappo!
    • Armillaria Mellea 2%
    • Ricrescita corteccia
    • Lotti tappi misti
    • Chiusure alternative?

31. Famiglie di profumi (1)

  • Aromi primari
  • Vinosit
  • Floreale
    • camomilla, ginestra, tarassaco, biancospino, glicine, rosa, geranio NO!
  • Fruttato
    • Bianca, gialla, rossa , nera
  • Franchezza
  • Fragranza
    • Fruttata o lievito (spumanti metodo classico)
  • Vegetale
    • Tipico o anche poca maturazione (cabernet)

32.

  • Famiglie di Profumi (2)
  • Speziato (da legno)
    • Dolce: cannella, vaniglia, chiodo garofano
    • Piccante: pepe,noce moscata
  • Minerale
    • Da terreno, terroir
  • Vari
    • Eterei cera lacca, smalto,
    • Tabacco torrefazione caff cioccolato
    • goudron

33. Esame Gusto-Olfattivo 34. Solo 4 sensazioni fondamentali

  • Dolce
    • zucchero
  • Amaro
    • Caff, cioccolato, cicoria
  • Acido (salivazione)
    • Limone, Aceto
  • Salato
    • Sale

35. Come composto il gusto di un vino

  • Dolce Amaro Acido Salato
  • Sensazione tattili
    • pseudocalore
    • Tannino, rugosit gengive
    • Morbidezza
    • Pungenza (CO2)
    • Corpo o Struttura
  • Finale di bocca, sensazioni retronasali
  • UMAMI?
    • Esiste o no? In quali vini?

36. Morbidezze e Durezze

  • Alcol, glicerolo, zuccheri
  • VS
  • Tannini, acidit, sali minerali e/o Co2
  • Attenzione a:
    • Effetto temperatura
    • Equilibrio

37. Morbidezze nel vino

  • Alcol(etilico, propilico)
    • Svolto, potenziale, totale
  • Zuccheri (glucosio, fruttosio e saccarosio)
  • Gligerolo, alcoli superiori
    • Butilenglicole, isopropilico, isoamilico
  • Sostanze colloidali gomme pectine

38. Descrittori Zuccheri

  • Secco (1-10 gr/l)
  • Abboccato (10-30 gr/l)
  • Amabile (30-50 gr/l)
  • Dolce (50-100 gr/l o anche 100-180% nei fortificati)
  • Stucchevole (>150 ma poca acidit o altra componente)

39. Zuccheri Champagne

    • Pas dose (0%)
    • Brut (fino a 15g/l)
    • Extra dry (12-20 g/l)
    • Sec/Dry (17-25 g/l)
    • Demisec (33-50 g/l)
    • Doux (oltre 50g/l)

40. Descrittori Alcol

  • Leggero (Moscato e Brachetto, fino a 6-7%)
  • Poco caldo (10-11%)
  • Abbastanza Caldo (11-12,5%
  • Caldo (12,5-15%) quasi la totalit dei vini (per l'etichetta)
  • Alcolico (15-20%)

41. Descrittori Morbidezza

  • Duro (?)
  • Poco morbido
  • Abbastanza morbido
  • Morbido
  • Vellutato

42. Durezze

  • Acidit
    • Tartarico
    • Malico
    • Altri
  • Tannino
    • Polifenoli
  • Sali Minerali
  • CO2

43. Acidit

  • Acidi Organici prefermentativi
    • Fissi: tartarico, malico, citrico
  • Acidi Organici Postfermentativi
    • Fissi: lattico, succinico
    • Volatili: acetico, propionico
  • Acidi inorganici postfermatativi
    • SALI solforico, fosforico, cloridrico
  • H+ dissociato
  • Acido acetico (forza penetrante)
  • La forza acida misurata con il pH (quello del vino giovane va generalmente da 3,1 a 3,7).

44. Descrittori acidit:

  • PIATTO: carente di acidit (vino malato o vecchio)
  • POCO FRESCO: scarsa sensazione di acidit (vino maturo)
  • ABBASTANZA FRESCO: discreta sensazione di acidit,buona salivazione (vino rosso giovane, bianco e rosato meno giovani)
  • FRESCO: decisa sensazione di acidit, abbondante salivazione (bianchi e rosati frizzanti, spumanti)
  • ACIDULO: predominante sensazione di acidit (vini immaturi)

45. Tannini e/o Polifenoli

  • Tannini
    • Catechine e leucoantociani (dalle bucce)
    • Gallici o ellagici (da botti e barriques)
  • Polifenoli ossidati
    • Chinoni (sensazioni amare)
  • Tannini Nobili
  • Tannini verdi
  • Evoluzione e catene

46. Descrittori Tannicit

  • MOLLE : minima presenza vino vecchio o alterato
  • POCO TANNICO: leggerissima sensazione, vini novelli, chiaretti o rossi invecchiati
  • ABBASTANZA TANNICO: sufficiente sensazione astringente/tannica, vini rossi di media/grande struttura
  • TANNICO: netta sensazione astringente/tannica, vini rossi giovani
  • ASTRINGENTE : predominante sensazione astringente/tannica, con mancata secrezione salivare. Eccessivo tannino, anomalia nel gusto

47. Sali minerali

  • Anioni di acidi inorganici
    • Cloriti ClO--, solfati SO4--, solfiti SO3-
  • Anioni di acidi organici
    • Tartrati, malati, citrati
  • Cationi metallici (+)
    • Potassio K+, Sodio Na+, Magnesio ++

48. Descrittori sali minerali

  • SCIPITO: privo di minerali, normalmente sono vini vecchi oppure ottenuti da uve scadenti;
  • POCO SAPIDO: scarse sensazioni minerali, bassa percentuale di sostanze;
  • ABBASTANZA SAPIDO: equilibrata sensazione fresco/sapida, normale percentuale di sostanze;
  • SAPIDO: piacevole sensazione salina, vini ottenuti da uve di zone calde;
  • SALATO: predominante sensazione salina, vini di zone salmastre

49. Equilibrio Gustativo 50. Equilibro: due considerazioni

  • Non sempre un pregio!
  • Vini giovani: sempre pi duri
  • Vini invecchiati: sempre pi morbidi
    • sempre correlato all'et e alla tipologia del vino
    • Vino all'equilibro spesso maturo

51. Corpo o Struttura

  • Estratto secco
    • Zuccheri, acidi fissi, polifenoli, sali, glicerina, gomme,sostanze pectiche e altro solido
  • Conferma la consistenza visiva
  • Da leggero a pesante
  • Nel 90% dei casi tra di corpo e robusto

52. INTENSITA' GUSTATIVA

  • E' data dall'insieme di sensazioni saporifere e tattili che si sono stratificate. I livelli sono:
    • CARENTE: scarsissime sensazioni gustative e gusto/olfattive
    • POCO INTENSO: ridotte sens azioni gustative e gusto/olfattive
    • ABBASTANZA INTENSO: equilibrate sensazioni gustative e gusto/olfattive
    • INTENSO: buone sensazioni gustative e gusto/olfattive
    • MOLTO INTENSO: profonde sensazioni gustative e gusto/olfattive

53. Persistenza Aromatica Intensa PAI

  • Prerogativa dei grandi vini, la permanenza delle sensazioni dopo la deglutizione.
  • Il vino pu essere:
    • CORTO: percezione < 2 secondi
    • POCO PERSISTENTE: percezione da 2 a 4 secondi
    • ABBASTANZA PERSISTENTE: percezione da 4 a 6 secondi
    • PERSISTENTE: percezione da 6 ad 8 secondi
    • MOLTO PERSISTENTE: percezione > 8 secondi

54. Qualit gustativa

  • E' la sintesi di intensit e persistenza gustativa. Si valuta insieme alle sensazioni retroolfattive
  • Un vino pu essere:
    • COMUNE: vino scadente
    • POCO FINE: vino mediocre, gusto nella norma
    • ABBASTANZA FINE: sufficientemente fine, gusto gradevole
    • FINE: vino buono, equilibrato, gusto elegante
    • ECCELLENTE: vino distinto, gusto ricco e complesso

55. Considerazioni Finali

  • Stato evolutivo (et del vino)
    • Tener conto che alcuni vini raggiungono l'espressione di massima qualit solo con la maturazione mentre altri fanno altrettanto se si mantengono giovani
  • Armonia
    • Valore massimo quando tutte le componenti della valutazione sono in accordo tra loro e in rapporto d'eccellenza

56. Stato Evolutivo 57. Valutazione Stato Evolutivo

    • IMMATURO: anomalo, ancora deve maturare/affinare
    • GIOVANE: situazioni non equilibrate ma gradevoli, pu potenzialmente migliorare con maturazione/affinamento
    • PRONTO: ancora in evoluzione ma apprezzabile (maggior parte dei vini in commercio)
    • MATURO: armonia ottimale, massimo grado di apprezzamento
    • VECCHIO: cedimento delle caratteristiche (variazione di colore, riduzione/alterazione degli aromi, appiattimento del gusto).

58. Armonia

  • Le caratteristiche osservate durante l'analisi sensoriale devono contribuire o determinare un equilibrio armonioso del vino.
    • POCO ARMONICO: netta discrepanza tra le componenti responsabili delle caratteristiche organolettiche
    • ABBASTANZA ARMONICO: leggera imperfezione in 1 o pi componenti responsabili delle caratteristiche organolettiche
    • ARMONICO: perfetta combinazione delle componenti responsabili delle caratteristiche organolettiche

59. Punteggio?

  • Soddisfa l'ego di chi lo da
  • Aiuta esperti e non esperti
  • Si basa su criteri ormai standard
  • Polemiche e critiche

60. Scrivere e imparare leggendo

  • Serve leggere le degustazioni?
  • Duemilavini
  • Bibenda
  • Rivista AIS
  • Blog e siti web