11
4 5 2 IL TEMA DEL MESE Le sette sfide per il mondo cooperativo IL GIUDIZIO DEGLI ITALIANI Le cooperative fanno il pieno di fiducia Tutti i diritti riservati. DICEMBRE 2014 COOPERATIVE & VALORI Il bisogno imperante di onestà LAB 6 Rendere il mercato più equo ed equilibrato 7 Costruire un altro mercato e generare più lavoro 8 Più cooperative meno imprese di capitale 9 Le cooperative: affidabili, credibili ma anche efficienti swg.it twitter.com/SWGpoliticAPP facebook.com/PoliticAPP 10 Dai prezzi al lavoro per far crescere il locale

Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

4 5 2

IL TEMA DEL MESE

Le sette sfide per il mondo cooperativo

IL GIUDIZIO DEGLI ITALIANI

Le cooperative fanno il pieno

di fiducia

Tutti i diritti riservati. DICEMBRE 2014

COOPERATIVE & VALORI

Il bisogno imperante di onestà

LAB

6 Rendere il mercato più equo ed equilibrato

7 Costruire un altro mercato e generare più lavoro

8 Più cooperative meno imprese di capitale

9 Le cooperative: affidabili, credibili ma anche efficienti

swg.it

twitter.com/SWGpoliticAPP

facebook.com/PoliticAPP

10 Dai prezzi al lavoro per far crescere il locale

Page 2: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

PAGINA 2

IL TEMA DEL MESE

Le sette sfide per il mondo cooperativo

La fiducia nelle cooperative è di circa 20 punti superiore a quella riposta in una impresa di capitale. Il ruolo delle cooperative, nella società della crisi e del post-crisi, è quindi sempre più peculiare e importante. Un ruolo che impone anche sfide nuove, che potrebbero essere rubricate sotto il titolo di sfide per l’economia e la società di domani. Proviamo a scandagliare i diversi temi. La prima sfida è quella relativa alla distintività. Le imprese cooperative sono imprese che uniscono e attivano le persone, creando nuove opportunità per i soci e al contempo nuove possibilità per tutti (cittadini, consumatori, territori, Paese). Le imprese cooperative, quindi, operano su un duplice terreno: sviluppano la cittadinanza economica delle persone che partecipano e operano nell’impresa cooperativa e, al contempo, producono beni di cittadinanza per tutti, realizzando ben i e serv iz i che of f rono

opportuni tà a l le persone e agevolano la loro piena inclusione da c i t t ad i n i ne l l a c on fu sa contemporaneità. Una seconda sfida è legata al modello economico della società di domani. Le cooperative sono imprese impegnate a creare un’economia umanizzata che non dimentica che dietro i numeri, dietro il Pil, ci sono l e p e r s o n e . U n ’ e c o n o m i a comunitaria, che cerca di tenere in equilibrio il giusto bisogno di produttività e guadagno, con il benessere complessivo della società e con lo sforzo di offrire opportunità per tutti. La terza sfida è strettamente legata alla vision del mercato. Il bisogno di unire le forze per un mercato aperto, plurale e regolato. Al centro dell’agire economico comunitario non c’è solo il tema della legalità, ma c’è il rispetto delle persone, c’è l a t e n s i o n e c o s t a n t e a l l a correttezza dei comportamenti.

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Page 3: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

COOPERATIVE E MISSION

Dai beni di cittadinanza all’economia umanizzata PAGINA 3

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

La quarta sfida è quella legata al modo di essere impresa. Il modello cooperativo non è una impresa di serie “B”, ma un altro modo di fare impresa. Un modo in cui le persone sono protagoniste e partecipi di quello che fanno, perché le cooperative dovrebbero consentire di liberare le possibilità e attenuare gli squilibri (sociali e di genere). La quinta sfida è quella legata al ruolo peculiare delle cooperative nell’unire produttività e benessere delle persone e della comunità. È una sfida che non si limita alla creazione di spazi e opportunità p e r t u t t i e a l l o s c a m b i o mutualistico, ma deve tendere a costruire un ambiente solido, reticolare, il cui tratto di fondo deve essere, per parafrasare le parole del filosofo Edgar Morin: sviluppare l’arte della sobrietà opportuna. Un’arte che tiene in sé l’essere impresa che produce, il benessere per i soci, la sobrietà dei comportamenti, l’impegno per la

comunità e per il territorio. La sesta e penultima sfida è quella dell’autonomia. Per il movimento cooperativo e s i s t e u n a s o l a f o n t e d i legittimazione, un solo ambito di appartenenza: l’essere imprese di persone che sono, al contempo, a t t o r i d e l l a s o c i e t à e dell’economia. L’autonomia deve essere a tutto tondo, in primis dalla politica. Infine, la settima sfida, quella del futuro. Le imprese cooperative sono un modo duraturo di fare impresa, perché nascono per continuare. Sono società che sorgono con il futuro in tasca e che devono valorizzare il loro essere imprese in armonia con il futuro.

Page 4: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

Valori espressi in %.

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

PAGINA 4

IL GIUDIZIO DEGLI ITALIANI

Le cooperative fanno il pieno di fiducia

Fiducia nelle IMPRESE COOPERATIVE

Fiducia NEI DIRIGENTI delle IMPRESE COOPERATIVE

%

%

Fiducia nelle IMPRESE DI CAPITALE

Fiducia NEI DIRIGENTI delle IMPRESE DI CAPITALE

%

%

COOPERATIVE IMPRESE DI CAPITALE

% di MOLTA + ABBASTANZA FIDUCIA:

Page 5: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

Quali valori dovrebbe incarnare una cooperativa?

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

I VALORI DELLA COOPERATIVE

Il bisogno imperante di onestà e lavoro PAGINA 5

Valori espressi in %. Possibili più risposte.

ONESTÀ: 37%

LAVORO: 32%

SOLIDARIETÀ: 24%

RESPONSABILITÀ NELL’USO

DELLE RISORSE:

23%

RISPETTO: 19%

IMPEGNO PER GLI ALTRI:

19%

UGUAGLIANZA: 18%

MERITOCRAZIA: 16%

VOGLIA DI FARE: 13%

SICUREZZA: 11%

GIUSTIZIA: 10%

COMPORTARSI CIVILMENTE:

8%

ALTRI VALORI SOTTO L’8%: sincerità: 6%, famiglia/libertà: 5%, fratellanza/ordine: 4%, tolleranza: 3%, amore/amicizia/pace: 2%.

Page 6: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

PAGINA 6

IL RUOLO DELLE COOPERATIVE

Rendere il mercato più equo ed equilibrato

Valori espressi in %.

Secondo lei quale dovrebbe essere il ruolo delle cooperative nel mercato?

27

14

13

12

10

7

7

6

4

rendere il mercato più equo ed equilibrato

svolgere la funzione di calmieratori del mercato e dei prezzi

salvaguardare l'occupazione

garantire un'offerta di qualità

rendere il mercato più responsabile

aumentare i livelli di concorrenza nel mercato

occuparsi del sociale

comportarsi come le altre imprese

non fare utili

Page 7: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

38 26 25

11

A suo parere, quale dovrebbe essere la funzione principale di un'impresa cooperativa?

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

LE SFIDE PER LE COOPERATIVE

Costruire un altro mercato e generare più lavoro PAGINA 7

Valori espressi in %.

DARE LAVORO

costituire un’alternativa

al sistema economico

vigente

avvantaggiare i propri soci

promuovere iniziative

sociali

Page 8: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Secondo lei è più importante che nascano più società cooperative o più imprese di capitali?

PAGINA 8

ECONOMIA DEL FUTURO

Più cooperative meno imprese di capitale

Valori espressi in %.

37

32 31

IMPRESE DI CAPITALI

IMPRESE COOPERATIVE

NON SA

Page 9: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

56 55

52 51

38 33

affidabili

credibili

efficienti rispetto alle esigenze del territorio

dinamiche

ricche e solide

deboli

Valori espressi in %.

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Secondo lei le imprese cooperative al giorno d’oggi, sono imprese: (% DI RISPOSTE AFFERMATIVE)

IMMAGINE DELLE COOPERATIVE

Affidabili, credibili ma anche efficienti PAGINA 9

Page 10: Sondaggio Cooperative: gli italiani si fidano?

SCENARI DI UN’ITALIA CHE CAMBIA | DICEMBRE 2014 | Tutti i diritti riservati.

LAB

Secondo lei, nel suo territorio, su che cosa si dovrebbero maggiormente concentrare le cooperative?

LE COOPERATIVE E I TERRITORI

Dai prezzi al lavoro per far crescere il locale

36%

31%

26%

25%

nel creare nuove opportunità di lavoro in generale

nell’abbassare i prezzi per i consumatori

nello sviluppare e far crescere il territorio

nel creare lavoro per i giovani

Valori espressi in %. Possibili più risposte.

nello sviluppare nuovi servizi alle persone

nell’offrire nuovi servizi per l’ambiente e la cura del territorio

nel creare nuove forme di socialità tra le persone

16%

15%

13%

NOTA INFORMATIVA per tutti i dati pubblicati: Dati Archivio SWG. Periodo di esecuzione: 6 – 12 settembre 2014. Metodo di rilevazione: sondaggi CATI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 2000 soggetti maggiorenni.

PAGINA 10