55
Introduzione alla Risonanza Magnetica Principi fisici e sicurezza Dr. Luca Gastaldi SC Fisica Sanitaria - Novara

Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Prima parte delle slides del corso per anestesisti tenuto a Novara in marzo 2012

Citation preview

Page 1: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Introduzione alla Risonanza Magnetica

Principi fisici e sicurezza

Dr. Luca Gastaldi SC Fisica Sanitaria - Novara

Page 2: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Mano di Anna Berthe Roentgen

1895

Rx

Page 3: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

- Fonte Toshiba

- Fonte Toshiba

TAC

Page 4: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

RM

Page 5: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Un nucleo si comporta come un magnete.

Come tutto è cominciato

1946 Felix Bloch

(1905-1983)

Premio Nobel, 1952

1.

Page 6: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

2. Una particella carica, come un protone, che ruoti intorno al proprio asse genera un campo magnetico (“momento magnetico”)

EQUAZIONI di BLOCH

Page 7: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

1960 I primi spettrometri confermano le teorie di Bloch

Raymond Damadian (medico armeno)

“Tessuti sani e malati hanno differenti parametri RM”

Costruisce la prima apparecchiatura superconduttiva per imaging RM (“L’Indomita”)

La prima scansione umana richiede circa 5 ore

Nel frattempo…

Page 8: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sempre nel frattempo…

Paul Lauterbur (1929- )

Paul Laterbur, professore di chimica alla State University di New York, segue un percorso analogo

Nel 1973 pubblicherà sulla rivista Nature l’articolo:

Formazione dell’immagine per interazione locale indotta; impiego della RM

Chi è arrivato prima…? Bho!

Page 9: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Ogni produttore di apparecchiature di imaging medicale ha cominciato a studiare e produrre scanner RM clinici

dal  1980

GE

Siemens

Picker

Philips

Page 10: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

RMN  =  Risonanza  Magnetica  Nucleare

Nucleare …perché  sono  i  nuclei  degli  atomi  a  reagire

Magnetica …perché  ha  luogo  in  un  campo  magnetico

Risonanza …perché  i  trasferimenti  di  energia  ai  nuclei

avvengono  in  condizioni  di  ‘risonanza’  (stessa  frequenza)

Page 11: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

La RMN studia, mediante l’impiego di radiofrequenze, le proprietà magnetiche dei nuclei per produrre immagini del corpo umano in grado di fornire informazioni morfologiche e funzionali

Page 12: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

In assenza di campi magnetici esterni , i p iccol i magnet i s i distribuiscono liberamente nello spazio…

…ma, all’interno di un campo magnetico, sono quasi tutti orientati allo stesso modo:

.. cioè le nostre ‘trottoline’ sono

disordinate …

Il campo magnetico esterno

Page 13: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

A questo punto con opportuni segnali a radiofrequenza (RF) i nuclei

vengono eccitati e orientati tutti in una stessa direzione.

Quando l’impulso viene spento, i nuclei ritornano nel loro stato iniziale

emettendo un segnale:

Segnale  FID

Page 14: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

I segnali raccolti, opportunamente processati,

danno luogo alla formazione dell’immagine

Page 15: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Tipologie di apparecchiature cliniche per RMN

Page 16: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Magneti permanenti

B0

Vantaggi •   Non  richiede  alimentazione

•   Campo  di  dispersione  limitato

•   Nessun  raffreddamento

•   Limitati  costi  di  gestione

Svantaggi •   Peso  elevato •   Sensibile  a  variazioni  termiche

•   Limitata  intensità  di  campo  

0.2  -­‐‑  0.3  Tesla

Page 17: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Vantaggi •   Non  richiede  criogeni

•   È  disaPivabile

Svantaggi •   Elevato  consumo  di  energia

•   Raffreddamento  ad  acqua

•   Elevati  costi  di  gestione

Fino  a  0.6  –  0.7  Tesla

Magneti resistivi

Page 18: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Vantaggi •   Elevata  intensità  di  campo

•   Elevata  omogeneità  di  campo

•   RidoPo  consumo  di  energia

Svantaggi • Necessità  di  criogeni

• Elevati  costi  di  acquisto Fino  a  9  –  10  Tesla  (imaging)

Magneti superconduttivi

è Esistono Rischi concreti !!!!

Page 19: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

I tomografi a Risonanza Magnetica

sono tra le apparecchiature più “pericolose” presenti in ospedale

per il maggior rischio di incidente

2 figure professionali sono dedicate sicurezza in RM:

q  Esperto Responsabile per la sicurezza

q  Medico Responsabile per la sicurezza

Page 20: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

La normativa di riferimento è datata : D.M. 2/8/91

“Autorizzazione alla installazione e uso di apparecchiature diagnostiche a risonanza magnetica”

Per ogni approfondimento :

ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro)

“Procedure autorizzative e gestionali relative all’installazione ed uso di apparecchiature diagnostiche a Risonanza Magnetica” (2004)

www.ispesl.it

Page 21: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Responsabili per la sicurezza

Esperto Responsabile per la Sicurezza in Risonanza Magnetica Medico Responsabile per la Sicurezza

Validazione del progetto esecutivo

Verifica della corretta esecuzione del progetto

Classificazione delle zone di lavoro

Stesura Regolamento di Sicurezza (con MR)

Stesura norme di emergenza

Controllo sui dispositivi di sicurezza (sonda ossigeno, ventilazione emergenza, ecc.)

Verifica perdurare caratteristiche tecniche

Verifica delle schermature e delle isomagnetiche

Segnalazione incidenti di tipo tecnico

Page 22: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Responsabili per la sicurezza

Medico Responsabile per la Sicurezza in Risonanza Magnetica Esperto Responsabile per la sicurezza

Stesura Regolamento di sicurezza (con ER)

Stesura dei protocolli per la corretta esecuzione degli esami

Stesura dei protocolli per il pronto intervento sul paziente in emergenza

Predisposizione, nel sito RM, delle apparecchiature di primo intervento medico

Segnalazione incidenti di tipo medico

Controllo, per gli addetti, del sussistere dell’idoneità all’attività lavorativa in RM

Page 23: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

NOTA

Medico Responsabile per la Sicurezza

Medico Responsabile delle Prestazioni ≠

q  Valuta le richieste di esami e decide sull’opportunità di accoglimento e sulle modalità di esecuzione dell’esame stesso

q  Accerta possibili controindicazioni con questionario pre-esame

q  Informa il paziente sulle possibili controindicazioni all’esame (rischi, problemi legati a claustrofobia, ecc.)

Page 24: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

QUESTIONARIO RM

Page 25: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Zona ad Accesso Controllato (Z.A.C.) B > 0.5 mT

Zona di rispetto 0.1 mT < B < 0.5 mT

Zona di libero accesso B < 0.1 mT

Classificazione delle zone

Page 26: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Nota 1: interferenza su apparecchi elettronici

0.2 mT

0.5 mT

Page 27: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Nota 2: forze di attrazione magnetica

Page 28: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Ferromagnetico (?)

Ferromagnetico

Nota 2: forze di attrazione magnetica

Page 29: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

30 µT 70 µT

poli equatore

T = Tesla = 100 Gauss

Nota 3: campo magnetico terrestre

Page 30: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Programma di garanzia della sicurezza

ü  Sistema di rilevazione dell’ossigeno

ü  Sistema di ventilazione (normale e emergenza)

ü  Sistemi di schermatura (RF e campo statico)

ü  Metal detector

ü  Criogeni e quench

ü  Segnaletica

Page 31: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistema di rilevazione dell’ossigeno

Cella ossigeno

Misura la quantità di ossigeno presente in ambiente

Page 32: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistema di rilevazione dell’ossigeno

Esempi di centraline di controllo

Page 33: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistema di rilevazione dell’ossigeno

Cella ossigeno

Livello ottimale di ossigeno

> 20 % Prima soglia (allarme)

19 %

Seconda soglia (allarme + Vent.Forz.)

18 %

Page 34: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistemi di ventilazione L’ambiente di RM dispone di 2 impianti: normale e emergenza

Page 35: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistemi di ventilazione

Condizioni normali

6-10 ricambi/ora

Emergenza

18-20 ricambi/ora

Page 36: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistemi di schermatura (RF e campo statico)

Esempio di gabbia di Faraday

Page 37: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistemi di schermatura

Immagini tratte dal sito IMEDCO

La gabbia di Faraday scherma da campi variabili e radiofrequenze

Il campo statico è normalmente schermato dai muri

stessi, eventualmente rinforzati da spessori metallici

Page 38: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistemi di schermatura

Porta Visiva

Penetration Panel

Gas medicali

Immagini tratte dal sito IMEDCO

Page 39: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sistemi di schermatura

Porta

Fingers

Immagini tratte dal sito IMEDCO

Page 40: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Verifica della schermatura RF (gabbia di Faraday) La misura viene effettuata con antenne accoppiate, prima in assenza e

poi in presenza della schermatura

Page 41: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Misure di campo magnetico statico

La ditta che installa un’apparecchiatura a RM deve fornire anche delle

planimetrie corredate dalle cosiddette curve ISOMAGNETICHE

Page 42: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Sviluppo tridimensionale

delle isomagnetiche!

Page 43: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Gaussmetro e punti di misura

Verifica delle curve isomagnetiche

Page 44: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Metal detector

Immagini tratte da www.vallon.de

Page 45: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Metal detector

Immagini tratte da www.metrasens.com

Page 46: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Il campo magnetico statico, nel caso dei magneti superconduttivi, viene prodotto attraverso raffreddamento con liquido criogeno (normalmente elio liquido).

L’elio viene mantenuto allo stato liquido (T = -269°C) mediante appositi compressori.

Si parla di QUENCH quando vi è passaggio di tutto l’elio dallo stato liquido a quello gassoso.

Il Quench può essere spontaneo o “pilotato”

Criogeni e Quench

Nota A temperatura ambiente (20°C) 1litro di elio liquido

produce circa 750 litri di elio gassoso

Page 47: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Tutte le apparecchiature a RM superconduttive

dispongono di un sistema di canalizzazione dell’elio

gassoso verso l’esterno

Se l’impianto di canalizzazione funziona correttamente, tutto l’elio gassoso

viene espulso all’esterno. Altrimenti può invadere la sala magnete!

Flangia di

connessione

Tubo di quench

Criogeni e Quench

Page 48: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Ø  DANNI DA GELO

schizzi sulla pelle provocano ustioni

Ø  SOFFOCAMENTO

una concentrazione di O2 nell’aria < 17-18% non è sufficiente alla respirazione umana

Ø  CONDENSAZIONE DELL’OSSIGENO

la temperatura superficiale del contenitore di elio può essere tanto bassa da provocare la condensazione di ossigeno o di aria arricchita di ossigeno, con rischio supplementare di incendio

Pericoli associati a gas criogeni

Page 49: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Segnaletica

Porta esterna sito RM (1.i)

Page 50: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Dettaglio porta esterna sito RM (1.ii)

Page 51: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Porta interna sito RM (1.iii)

Page 52: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Porta esterna sito RM (2.i)

Page 53: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Dettaglio porta esterna sito RM (2.ii)

Page 54: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Porta interna sito RM (2.iii)

Page 55: Principi fisici e sicurezza RM - Gastaldi

Un’ultimo invito…

… cercate di non finire come lui !!!