15
I DSA e l’apprendimento della letto-scrittura Un percorso di ricerca-azione in classe prima e seconda della scuola primaria Dott.ssa Monja Tait Laboratori di Ricerca Erickson «I bambini sono individui che ignorano di dover chiedere il permesso per apprendere …» «…essi possono sapere nonostante non ne abbiano ricevuta l’autorizzazione istituzionale» Emilia Ferreiro, 2003 2 Obiettivi didattici del percorso I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: concetti fondamentali Ripresa teorica delle tappe fondamentali di sviluppo della competenza di letto-scrittura Opportunità di valutazione ed intervento didattico precoce nei primi due anni della scuola primaria Laboratori didattici per il recupero delle difficoltà di letto-scrittura 3 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO: DIVERSE TIPOLOGIE Esistono modi diversi di “non- apprendere” che hanno cause e prognosi diverse PROBLEMI DI APPRENDIMENTO CHE DERIVANO DA: FATTORI AMBIENTALI Insufficiente qualità e quantità di input, ossia di stimoli culturali ed opportunità educative: “svantaggio socio-culturale” FATTORI EMOZIONALI Complessa fase psicologica tipica di questa età, traumi, scarsa motivazione, ecc. FATTORI INTRINSECI AL SISTEMA COGNITIVO 1. Difficoltà di apprendimento come SINTOMO all’interno di una situazione clinica complessa assumono caratteristiche diverse a seconda di quanto è estesa e dove è collocata la disfunzione del sistema cognitivo Se la diagnosi è precedente all’inizio del percorso scolastico il problema di apprendimento è prevedibile. Le difficoltà di apprendimento di questo tipo riguardano circa 1,8 - 2 % della popolazione scolastica (alunni certificati). Esempi: ritardo mentale, autismo, paralisi cerebrale infantile, epilessie (alcune forme), …

Apprend lettoscr b_zprimaria280909

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

I DSA e l’apprendimento della letto-scrittura

Un percorso di ricerca-azione in classe prima e seconda della scuola primaria

Dott.ssa Monja Tait

Laboratori di Ricerca Erickson

«I bambini sono individui che ignorano di dover

chiedere il permesso per apprendere …»

«… essi possono sapere nonostante non ne

abbiano ricevuta l’autorizzazione istituzionale»

Emilia Ferreiro, 2003

2

Obiettivi didattici del percorso

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: concetti fondamentali

Ripresa teorica delle tappe fondamentali di sviluppo della competenza di letto-scrittura

Opportunità di valutazione ed intervento didattico precoce nei primi due anni della scuola primaria

Laboratori didattici per il recupero delle difficoltàdi letto-scrittura

3

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO:DIVERSE TIPOLOGIE

Esistono modi diversi di “non-apprendere”

che hanno cause e prognosi diverse

PROBLEMI DI APPRENDIMENTO CHE DERIVANO DA:

FATTORI AMBIENTALIInsufficiente qualità e quantità di input, ossia di stimoli culturali ed opportunità educative:“svantaggio socio-culturale”

FATTORI EMOZIONALIComplessa fase psicologica tipica di questa età, traumi, scarsa motivazione, ecc.

FATTORI INTRINSECI AL SISTEMA COGNITIVO

1. Difficoltà di apprendimento come SINTOMO

� all’interno di una situazione clinica complessa

� assumono caratteristiche diverse a seconda di quanto è estesa e dove è collocata la disfunzione del sistema cognitivo

Se la diagnosi è precedente all’inizio del percorso scolastico il problema di apprendimento è prevedibile.

Le difficoltà di apprendimento di questo tipo riguardano circa 1,8 - 2 % della popolazione scolastica (alunni certificati).

Esempi: ritardo mentale, autismo, paralisi cerebrale infantile, epilessie (alcune forme), …

Page 2: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

2. Difficoltà di apprendimento come ENTITÀ NOSOLOGICA DISTINTA

• emergono nel confronto scolastico

• per motivi non clinicamente evidenti, cioè in soggetti apparentemente normali

Dislessia

disortografia, disgrafia

Discalculia

riguardano il 2-4% della popolazione scolastica

(sia alla scuola primaria che secondaria I gr.)

sono di natura endogena (base neurobiologica)

Difficoltà generiche

“disagio scolastico”

“difficoltà scolastiche”

riguardano circa il 15% della popolazione scolastica (frequenza maggiore alla scuola media)

sono attribuibili a:

-fattori ambientali

-condizioni morbose non eclatanti

DISTURBI SPECIFICI: DSA

learning dysabilities

DISTURBI ASPECIFICI

learning difficulties

L’APPRENDIMENTO SCOLASTICONON È UN FENOMENO UNITARIO

Volontari

Consci

Attentivi

Alto dispendio di energie

Flessibili

Processi coinvolti

Automatici

Inconsci

Pre-attentivi

Basso consumo di energia

Rigidi

Decodifica del testo

Scrittura sotto dettatura

Esecuzione calcoli

APPRENDIMENTO DI ABILITA’

Comprensione del testo

Stesura di un testo coeso e coerente

Comprensione di un problemaEsempi

APPRENDIMENTO DI CONCETTI

Le abilità sono definite strumentali per significare che sono le “porte di ingresso” per gli apprendimenti concettuali.

In situazioni normali l’apprendimento di abilità e l’apprendimento di concetti procedono in modo integrato.

In patologia si possono osservare due tipi di dissociazioni:

� l’apprendimento delle abilità è integro,

mentre è compromesso

l’apprendimento concettuale � ritardo mentale

� l’apprendimento concettuale è integro,

mentre è compromesso

l’apprendimento di abilità � DSA

COSA SI INTENDE PER…(Vedi anche raccomandazioni della Consensus Conference promossa dall’Associazione Italiana Dislessia)

� DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA

Gli aspetti generalmente condivisi circa il Disturbo della Scrittura, riguardano la sua suddivisione in due componenti:

una di natura linguistica (deficit nei processi di cifratura),una di natura motoria (deficit nei processi di realizzazione grafica).Anche nel caso della scrittura, è necessario somministrare prove

standardizzate; in particolare:per la disortografia è condiviso il parametro di valutazione della correttezza,

costituito dal numero di errori e dalla relativa distribuzione percentilare (al di sotto del 5° centile),

per la disgrafia, i principali parametri di valutazione riguardano la fluenza (-2 dev. stand) e l’analisi qualitativa delle caratteristiche del segno grafico.

� Il Disturbo di Scrittura può presentarsi in isolamento (raramente) o in associazione (più tipicamente) ad altri disturbi specifici.

� Al fine di descrivere questa possibile co-occorrenza di più disturbi, senza stabilire una gerarchia tra gli stessi, si propone di utilizzare la dicitura estesa “Disturbo Specifico di Apprendimento della Lettura e/o della Scrittura (grafia e/o ortografia) e/o del Calcolo”.

DISGRAFIA� La Disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta

come difficoltà a riprodurre sia i segni alfabetici che quelli numerici; essa riguarda quindi esclusivamente il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche, sebbene influisca negativamente anche su tali acquisizioni a causa della frequente impossibilità di rilettura e di autocorrezione.

� Può essere legata ad un quadro di disprassia, può essere secondaria ad una lateralizzazione incompleta, è caratterizzata dalla difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici; riguarda comunque esclusivamente il grafismo.

� Ogni scrittura indecifrabile o, comunque, difficile da interpretare può essere definita disgrafia (importanza Impugnatura).

Page 3: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

DISGRAFIA Come si manifesta?

� Emerge nel bambino quando la scrittura inizia la sua fase di personalizzazione, indicativamente (e solo genericamente) alla terza elementare.

� In genere il problema della scrittura disorganizzata viene sollevato dagli insegnanti elementari che lamentano la difficoltà di seguire il bambino nel suo disordine.

� Nelle due classi precedenti lo sforzo e il disordine sono in genere determinati dalla fatica dell'apprendimento, in terza elementare il gesto è abbastanza automatizzato da lasciar spazio alla spontaneitàe, di conseguenza, all'evidenziazione della difficoltà.

Alcune caratteristiche della difficoltà relativa alla riproduzione dei grafemi sono:� Posizione del corpo inadeguata;� Prensione scorretta dello strumento grafico;� Disimpegno della mano vicariante;� Scarsa capacità di utilizzo dello spazio a disposizione (non rispetto dei

margini del foglio, spazi irregolari tra i grafemi e le parole, difficoltà nel seguire il rigo);

� Non adeguata regolazione della pressione della mano sul foglio;� Frequenti inversioni della direzionalità del gesto grafico;� Difficoltà nella riproduzione grafica di figure geometriche e livello di

sviluppo del disegno inadeguato all’età;� Difficoltà nella copia di parole e frasi dalla lavagna;� Scarso rispetto delle dimensioni delle lettere;� Legatura inadeguata tra le lettere;� Alterazione del ritmo di scrittura (scarsa armonia del gesto e frequenti

interruzioni).

Alcuni criteri per riconoscere una scrittura di tipo disgrafico attraverso un protocollo di osservazione:

� velocità di scrittura;� pressione (debole; eccessiva) esercitata sul foglio;� discontinuità nel gesto (presenza di interruzioni);� ritoccatura del segno già tracciato;� direzionalità della scrittura;� andamento del tracciato: scrittura in senso orario anziché

antiorario, occupazione dello spazio nel foglio;� inesatta legatura dei segni;� distanza tra le parole.

Un esempio di scrittura disgrafica oltre che disortografica:tratto daBiancardi A. e Milani G. (1999), Quando un bambino non sa leggere, Milano, Rizzoli.

DISORTOGRAFIA

� La Disortografia Evolutiva è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento della scrittura che crea difficoltà nel tradurre correttamente in simboli grafici i suoni che compongono le parole.

� Mentre la disgrafia compromette la forma del messaggio scritto erende quasi impossibile l’interpretazione dei segni, ma è un problema solo di forma.

� Nel caso della scrittura disortografica, invece, gli errori interferiscono con il contenuto e sarebbero comunque visibili anche se scritti al computer.

DISORTOGRAFIA Come si manifesta?� Il bambino con Disortografia Evolutiva presenta un

numero di errori nella scrittura maggiore di quanto previsto in base alla sua età, intelligenza e livello di istruzione.

� Il bambino che presenta Disortografia Evolutiva commette numerosi errori nella scrittura delle parole, delle frasi, del periodo.

Page 4: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

� Nella scrittura di parole ritroviamo:

� elisioni,

� sostituzioni,

� inversioni,

� assenza di doppie;

� Nella frase e nel periodo ritroviamo:

� alterazioni della struttura sintattica,

� cattivo uso dei funzionali, dei tempi e dei modi dei verbi,

� elisione di parole,

� disordine temporale nella descrizione degli eventi.

� Il bambino, a volte, non separa le parole ed usa in maniera errata la punteggiatura.

La classificazione degli errori di scrittura prevede la seguente distinzione:

Errori Fonologici

� Sono gli errori in cui non è rispettato il rapporto tra fonemi e grafemi.

� Scambio di grafemi (brina per prima, folpe per volpe)

� Omissione e aggiunta di lettere e di sillabe (taolo per tavolo, tavolovo per tavolo)

� Inversioni (li per il, bamlabo per bambola)

� Grafema inesatto (pese per pesce, agi per aghi)

Errori Non Fonologici� Sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole

senza commettere errori nel rapporto tra fonemi e grafemi (errori fonologici).

� Separazioni illegali (par lo per parlo, in sieme per insieme, l'avato per lavato)

� Fusioni illegali (nonevero per non è vero, lacqua per l'acqua, ilcane per il cane)

� Scambio grafema omofono (squola per scuola, qucina per cucina)

Errori Altri� Categoria di errori non riconducibili alla fonologia o alle regole.� Omissione e aggiunta di accenti (perche per perché)� Omissione e aggiunta di doppia (pala per palla)

Un esempio di scrittura disortografica, ma non disgrafica:tratto daBiancardi A. e Milani G. (1999), Quando un bambino non sa leggere, Milano, Rizzoli.

DISCALCULIALa più recente letteratura sul Disturbo del Calcolo distingue nella

Discalculia profili connotati da debolezza:� nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione

numerica (cioè intelligenza numerica basale: subitizing, meccanismi di quantificazione, comparazione, seriazione, strategie di calcolo a mente),

� altri profili che coinvolgono procedure esecutive (lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri) ed il calcolo (recupero dei fatti numerici e algoritmi del calcolo scritto).

� Vi è anche un generale accordo sull’escludere dalla diagnosi le difficoltà di soluzione dei problemi matematici.

� Anche per il Disturbo Specifico del Calcolo, come per quelli della lettura e della scrittura, vi è un generale accordo sulla necessità di somministrare prove standardizzate che forniscano parametri per valutare la correttezza e la rapidità, e di applicare il criterio di –2ds dai valori medi attesi per l’età e/o classe frequentata nelle prove specifiche.

Page 5: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

� Per la valutazione delle competenze di cognizione numerica si raccomanda di tenere conto soprattutto del parametro rapidità.

� Per l’analisi dei disturbi della cognizione numerica si raccomanda l’individuazione precoce di soggetti a rischio tramite l’analisi di eventuali ritardi nella acquisizione di abilità inerenti alle componenti di intelligenza numerica (possibile già in età prescolare).

� Per l’analisi dei disturbi delle procedure esecutive e di calcolo si concorda con la prassi comune di definire l’etàminima per porre la diagnosi non prima della fine del 3°anno della scuola primaria, soprattutto per evitare l’individuazione di molti falsi positivi.

� Anche il Disturbo del Calcolo può presentarsi in isolamento o in associazione (più tipicamente) ad altri disturbi specifici.

In questo esempio vengono invertiti gli elementi della sottrazione (minuendo e sottraendo):

In questo esempio viene eseguito il calcolo dell’addizione partendo da sinistra:

L’addizione è corretta, ma l’impressione è di una difficoltànell’incolonnamento e nella scrittura sia dei numeri che delle cifre:

Difficoltà nel ricordare la procedura corretta per eseguire la moltiplicazione:

Esempi tratti daBiancardi A. e Milani G. (1999), Quando un bambino non sa leggere, Milano, Rizzoli.

La Dislessia Evolutiva(definizione della International Dyslexia Association, 2003)

La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica

dell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è

caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una lettura

accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e

nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da

un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è

spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla

garanzia di un’adeguata istruzione scolastica.

Conseguenze secondarie possono includere i problemi di

comprensione nella lettura e una ridotta pratica della

lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della

conoscenza generale.

� La DE è un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che si manifesta nel momento in cui il bambino comincia a imparare a leggere e a scrivere.

� Il problema è già presente anche in precedenza, ma non appare fino a quando non viene richiesto un certo tipo di abilità. La dislessia non è causata da deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici, e si manifesta nonostante abbia avuto normali opportunità scolastiche.

Page 6: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

� Il bambino dislessico può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie, poiché non può farlo in maniera automatica.

� La difficoltà di lettura può essere più o meno grave e spesso si accompagna a problemi nella scrittura e nel calcolo.

� I bambini dislessici sono bambini intelligenti, vivaci e creativi. Il bambino che presenta un disturbo specifico dell’apprendimento compie spesso alcuni errori caratteristici nella lettura e nella scrittura, come ad esempio inversione di lettere e numeri (21-12), sostituzione di lettere (m/n, v/f, b/d).

� A volte non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza (lettere dell’alfabeto, giorni della settimana, …) o presenta difficoltà nei rapporti spaziali e temporali.

� Spesso il bambino dislessico appare disorganizzato nelle sue attività sia a casa che a scuola, può perdere fiducia in se stesso e provare un senso di frustrazione e sofferenza.

Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura

Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe,almeno 1 bambino non avrà imparato a leggere e a scrivere.

Questo bambino non ha avuto un “cattivo” insegnamento,né genitori disattenti; non ha alcun deficit intellettivo, nésensoriale, e il suo comportamento, per ora, è sufficientemente adattato alle richieste scolastiche.

Questo bambino ha un Disturbo Specifico di Apprendimento.Queste sono le cifre che emergono dagli studi epidemiologicipiù rigorosi, 3,5:100 (circa un bambino ogni 30).

La Dislessia EvolutivaCome si manifesta – Le prime fasi (inizio elementare)

� Difficoltà e lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e nella applicazione delle “mappature” Grafema-Fonema e viceversa.

� Controllo limitato delle operazioni di analisi e sintesi fonemica con errori che alterano in modo grossolano la struttura fonologica delle parole lette o scritte.

� Accesso Lessicale limitato o assente anche quando le parole sono lette correttamente.

� Capacità di lettura come riconoscimento di un numero limitato di parole note.

Caratteristiche deiDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

�Si manifestano in soggetti in età evolutiva, normodotati

�Hanno una base neurobiologica�Vi è un’elevata familiarità�Possibile DSL alla Scuola dell’Infanzia�Accompagnano il soggetto nel corso dello

sviluppo (“si migliora ma non si guarisce”)�Possono essere associate a manifestazioni

psicologiche e relazioni disturbate, così come a disturbi dell’attenzione e iperattività.

35

Fasi o stadi di acquisizione

della Lettura e della Scrittura

� Imparare a leggere significa…

� Capire che la scrittura non rappresenta le “cose”, ma “le parole” che si riferiscono alle cose (attorno ai 4 anni).

� Acquisire strategie di transcodifica, cioè di trasformazione dei suoni in segni grafici (per i bambini di lingua italiana entro i primi due anni della scolarizzazione).

Page 7: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

I bambini lavorano “cognitivamente”

Dalla più tenera età, nei contesti più svariati, utilizzando informazioni di diversa provenienza …

… i bambini cominciano il proprio apprendimento del sistema di scrittura.

37

La scrittura fa parte del paesaggio urbano e la vita urbana sollecita continuamente l’uso della lettura.

I bambini ottengono informazioni sulla letto-scrittura:

�dai libri, nei contesti in cui appaiono (biblioteca, edicola, cartelli stradali, contenitori, ecc.);

�dalle letture a loro rivolte (racconti);

�dalla partecipazione a momenti sociali nei quali sono implicate la lettura e la scrittura (consultare il giornale per conoscere l’orario degli spettacoli o l’agenda per telefonare a qualcuno, ecc.).

38

In tutte queste situazioni il proposito degli adulti non è quello di informare il bambino.

Il bambino però, anche se si limita a osservare, compie un’importante attività cognitiva.

Comprende sempre più l’importanza della scrittura per la società;

…molto prima dei 6 anni…

Antecedenti cognitivi delle abilitàscolastiche

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA (sintesi e analisi dei fonemi) è correlata all’apprendimento strumentale della lettura e della scrittura.

LA COMPRENSIONE DEL RACCONTO E LA COMPETENZA NARRATIVA sono correlate alla capacità di usare il linguaggio a fini cognitivi e all’uso funzionale della lettura e della scrittura.

LA COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA ècorrelata alla ricchezza dell’espressione.

40

Metafonologia(o consapevolezza fonologica)

«È la capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato operando adeguate trasformazioni con gli stessi».

Bortolini, 1995

41

Questi disturbi sono spesso preceduti da un ritardo nell’acquisizione del linguaggio verbale, ma possono anche presentarsi in soggetti che fino all’ingresso a scuola non hanno evidenziato alcun genere di problema.

42

Page 8: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

Parliamo quindi di:

� CASI NON PREVEDIBILI � CASI PREVEDIBILI, in quanto evidenziabili da “indici

di rischio”

Tra gli indici di rischio riscontriamo :�Familiarità per disturbo dell’apprendimento�Ritardo nell’acquisizione del linguaggio (DSL) e nella

metafonologia�Problematiche uditive di grado medio-lieve�Prematurità�Difficoltà attentive (ADHD…)

43

“I bambini con pregresso disturbo specifico del linguaggio trattato e risolto che affrontano l’ingresso alla scuola elementare, hanno il 70% di possibilità di presentare una qualche difficoltà nell’apprendimento.I bambini che entrano a scuola con un disturbo specifico del linguaggio in atto, avranno il 99% delle possibilità di avere una qualche difficoltà di apprendimento”.

Ogni indice di rischio si manifesta prevalentemente in difficoltà specifiche prevedibili:pregresso DSL vs abilità narrative, scrittura, abilitàlessicali e velocità di lettura.prematurità vs memoria, attenzione e abilità di calcolo.

44

Ferreiro e Teberosky (’80) Secondo una ricerca effettuata da queste ricercatrici l’apprendimento

della letto-scrittura procede secondo tappe fisse collegate l’una all’altra .

1. Fase degli scarabocchi

� Il bambino scrive in modo non convenzionale, cioè non legato alle lettere, scrivendo ghirigori che simulano la scrittura corsiva senza alcun nesso né con il suono né con la parola che si crede di scrivere.

2. Preconvenzionale

� Il bambino inizia ad usare le lettere dell’alfabeto in modo casuale. In genere sono poche lettere, alternate, in numero superiore o uguale a tre o, se le conosce, utilizza le lettere del proprio nome ricombinate.

� In questa fase la tendenza è quella di utilizzare più lettere per un oggetto grande, poche per un oggetto piccolo senza alcun legame con la lunghezza della parola ma con il significato: es. TRENO/COCINELLA.

3. Sillabica preconvenzionale

� In questo stadio ad ogni sillaba corrisponde una lettera che però non ha corrispondenza reale con il suono della parola; in questa fase l’ipotesi del bambino è che ad ogni suono corrisponda una lettera.

� Es. le lettere AIC o IME potrebbero voler dire CAMINO.

4. Sillabica convenzionale

� Per ogni sillaba viene utilizzata una lettera che ha legami con la sillaba reale

� es. CMN o AIN o CIN per CAMINO

5. Sillabica alfabetica

� Durante tale fase è presente l’utilizzo di un numero di lettere maggiore di una per sillaba per cui alla parola CAMINO

potrebbe corrispondere CAMN o CMINO o AINO o CAMNO

6. Alfabetica convenzionale

� A questo punto le parole vengono scritte per intero e l’abilità di scrittura può considerarsi raggiunta e si può affermare che il bambino sappia segmentare la parola in fonemi e scrivere tutte le lettere.

Nella scrittura, in questo stadio, ci saranno ancora degli errori poichéattraverso l’istruzione si dovrà ancora affrontare il lavoro relativo all’ortografizzazione.

Imparare a segmentare la parola in fonemi è un grande traguardo per un bambino.

Pensiamo che il linguaggio si apprende attraverso unità sillabiche

percepibili e non con i fonemi, che per parlare non sono utilizzati singolarmente.

Invece per la scrittura diventa importante la segmentazione e l’analisi subsillabica.

Page 9: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

Rappresenta la prima tappa del processo di apprendimento e consiste nello sviluppo di un vocabolario visivo che comprende un ristretto numero di parole.

Questa fase permette il riconoscimento della parola sulla base delle sue caratteristiche grafiche.

Fase logografica

Il bambino riconosce le parole nella loro forma globale in base ad alcuni indizi formali

Es. alcune scritte pubblicitarie, alcune etichette di prodotti commerciali, il proprio nome scritto in stampato maiuscolo, ecc.

Spesso anche bambini molto piccoli sono in grado di riconoscere e dire cosa indicano alcune etichette.

Fase alfabeticaDopo i primi mesi di scolarizzazione il bambino impara (o

scopre) che esiste una relazione sistematica, indipendente dal significato, tra la forma verbale e la forma scritta delle parole.

Impara anche che questa relazione è mediata da un codice (l'alfabeto), e gradualmente arriva ad acquisire le tabelle dei valori di conversione dei simboli di un codice nell'altro.

A questo punto il bambino inizia a costruire lentamente il meccanismo di codifica fonologica dei suoni del linguaggio.

Applicando le regole di conversione grafema-fonema il bambino può leggere qualunque parola, ed anche non-parole.

Il bambino impara a segmentare correttamente la parola (m-a-n-o) e ad associare a ciascun suono (fonema) la lettera corrispondente (grafema).

Pertanto in questa fase la lettura della parola avviene sulla base di un’attribuzione di corrispondenza sequenziale tra grafema e fonema.

DETTATO DI 16 PAROLE(valutazione della fase alfabetica)

Questa prova, ideata da Giacomo Stella, è risultata essere un importante indice del livello raggiunto dal bambino all’interno della fase alfabetica:

1. BISILLABE PIANE2. TRISILLABE PIANE3. BISILLABE COMPLESSE4. TRISILLABE COMPLESSE

La valutazione si basa sui 2 parametri:� lunghezza (memoria verbale)� complessità (nessi consonantici)

Page 10: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

1. TELA2. PESO3. LINO4. FUMO5. FESTA6. BRANO7. LUNGO8. CORDA9. PAVONE10.FERITA11.NUMERI12.MEDUSA13.PATENTE14.SPAVENTO15.VACANZA16.PERSIANA

1. TELA

2. PESO

3. LINO

4. FUMO

5. FESTA

6. BRANO

7. LUNGO

8. CORDA

9. PAVONE

10.FERITA

11. NUMERI

12.MEDUSA

13.PATENTE

14.SPAVENTO

15.VACANZA

16.PERSIANA

1. BUCO

2. TANE

3. SEMI

4. LAGO

5. POSTA

6. CALDO

7. VOLPE

8. FRONTE

9. REGOLI

10.MULINO

11. BIDONE

12.FODERA

13.PROFUMO

14.CANTANTE

15.BIDONE

16.TENDINA

� STAMPATO MAIUSCOLO

Carattere privilegiato per fissare le corrispondenze suono-segno, cioè grafema-fonema.

Con questo carattere il bambino impara velocemente e senza confusione.

Nel caso dei DSA in particolare è il carattere che facilita l’acquisizione del codice.

� CORSIVO

Carattere privilegiato per favorire la velocità e fluiditàdi scrittura.

Indispensabile:

� aver prima fissato le corrispondenze fonema-grafema.

� aver svolto esercizi di pre-scrittura (aste, cerchi, percorsi, direzionalità, ecc.)

Fase ortograficaViene raggiunta intorno ai 7 anni e presuppone che sia

stata acquisita e consolidata la capacità di segmentazione fonemica (analisi dei singoli suoni di una parola).

Questa è una fase di perfezionamento e di economizzazione: le regole di trasformazione grafema-fonema si applicano a gruppi di lettere.

In questo stadio il bambino impara che vi è una regolarità nel meccanismo di conversione grafema-fonema, e che la combinazione delle lettere segue regole ortografiche e sintattiche.

Page 11: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

Impara anche che il valore di alcuni fonemi è sensibile al contesto, e può variare quindi in rapporto alla lettera che lo precede o lo segue (ad es., la lettera "c" nelle parole "cibo" e "casa ").

Impara così a segmentare la stringa sulla base di unità piùgrandi della singola lettera, ad esempio estraendo come singole unità intere radici morfemiche.

Comincia l'apprendimento della lettura sillabica e sublessicale, passaggio importante per l’evoluzione della correttezza e soprattutto della rapidità di lettura che permette quindi l'automatizzazione dell'abilità.

62

Alcuni esempi di laboratorio

metafonologico

63

Riconoscimento della parte iniziale di parola Riconoscimento della parte finale (rime)

64

Riconoscimento del suono iniziale di parola

65 66

Page 12: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

67

Le casette

68

Caratteristiche dello Screening

In generale, più una prova è difficile, maggiore è il numero dei soggetti che saranno identificati come “positivi”(Sensibilità)

Tuttavia, una prova molto sensibile, rischia di identificare come positivi molti soggetti che non lo sono “Falsi Positivi”.

Diminuendo la difficoltà della prova (e quindi la sua sensibilità), diminuisce il numero dei soggetti identificati come positivi.

Questo consente di ridurre il rischio dei “Falsi Positivi”(Specificità), ma comporta il rischio opposto di non identificare alcuni soggetti che sono positivi (i cosiddetti Falsi Negativi).

L’ideale sarebbe riuscire ad avere uno strumento Sensibile, ma anche Specifico, capace cioè di identificare tutti i “veri positivi”, escludendo però quelli che non lo sono (i “veri negativi”).

I processi fonologici nella lettura e nella scrittura

Non sono identici

� LETTURA: identificazione di un elemento lessicale partendo da una serie ordinata di unità grafemiche, dopo averle trasformate in unità fonemiche distinte (transcodifica e fusione fonemica).

� SCRITTURA: identificazione dei costituenti fonemici di una parola attraverso l’analisi della struttura fonologica e successiva trascrizione in codice ortografico (segmentazione

fonemica e transcodifica).

Screening nella cl. INelle classi prime della scuola primaria ha inizio il percorsodi istruzione formale della letto-scrittura.

Il migliore predittore dello sviluppo di queste abilità inquesta fase dello sviluppo è costituito proprio da prove che valutano la lettura e la scrittura.

Sono stati condotti numerosi studi con questo strumento(si veda per tutti il lavoro di Stella e Apolito, 2004).

Inizialmente lo screening si basava sulla sola prova di

scrittura (dettato di 16 parole), ma alcuni bambini possononon essere identificati da questa prova (Falsi Negativi).

Page 13: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

Conclusioni

� Lavoro in piccoli gruppi (4-5 bambini)

� Frequenza di 2-3 volte settimanali

� Sessioni di durata di ca. 30 minuti

� Durata dell’intervento di 10-12 settimane

� Interventi attuati da personale specializzato

In generale gli interventi hanno avuto un impatto positivo.Le caratteristiche più efficaci sembrano essere le

seguenti:

La maggior parte dei ricercatori e dei clinici concordano sul fatto che:

“I problemi di lettura sono più difficili da

recuperare che da prevenire”.

Snow, Burns, Griffin, 1998

È nel contesto della prevenzione che l’identificazione precoce diventa un aspetto piùcritico.

74

Identificazione precoce

=

Intervento precoce

(scolastico-domestico)

=

Prevenzione e riduzione dei potenziali

problemi di letto-scrittura

75

Al termine del primo anno, in accordo con il

referente scolastico, devono essere segnalati ai

genitori i bambini che presentano una o più delle

seguenti caratteristiche:

a) difficoltà nell’associazione grafema-fonema e/o

fonema-grafema;

b) mancato raggiungimento del controllo sillabico in

lettura e scrittura;

c) eccessiva lentezza nella lettura e scrittura;

d) incapacità a produrre le lettere in stampato

maiuscolo in modo riconoscibile.

SEGNALAZIONE DEI BAMBINI “A RISCHIO”

Consensus Conference

I Disturbi Evolutivi Specifici

di Apprendimento

Raccomandazioni per la pratica clinica

definite con il metodo della Consensus Conference

Montecatini Terme, 22-23 settembre 2006

Milano, 26 gennaio 2007

Consensus Conference promossa da

Associazione Italiana Dislessia

SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONIpartecipanti alla sessione scientifica della Consensus Conference (Montecatini Terme):

− Associazione italiana pediatri (ACP)− Associazione federativa nazionale ottici optometristi (AFNOO)− Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO)− Associazione italiana per la ricerca e l'intervento nella

psicopatologia dell'apprendimento (AIRIPA)− Associazione italiana tecnici audiometristi (AITA)− Associazione nazionale unitaria psicomotricisti italiani (ANUPI)− Federazione logopedisti italiani (FLI)− Società italiana di neuro-psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza

(SINPIA)− Società scientifica logopedisti italiani (SSLI)

Società Uditore: Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF)

Page 14: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI

Segni precoci

Le difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche, uditive e visuospaziali in età prescolaresono possibili indicatori di rischio di DSA, soprattutto in presenza di una anamnesi familiare positiva. Tali difficoltàdevono essere rilevate dal pediatra nel corso dei periodici bilanci di salute, direttamente o su segnalazione da parte dei genitori e/o degli insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo anno della scuola primaria. Se persistenti nel tempo vanno segnalati ai servizi sanitari dell’età evolutiva per un approfondimento.

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI

Gli screening degli indicatori di rischio andrebbero condotti dagli insegnanti con la consulenza di professionistidella salute. Andrebbero intesi come ricerca-azione: professioni diverse accettano di affrontare un problemacondividendo evidenze scientifiche e azioni e verificandonegli effetti nel tempo. Queste attività di screening richiedonodunque un’attività di formazione e di costruzione condivisadi strumenti con gli operatori sanitari al fine di mettere gli insegnanti in condizioni di riconoscere gli indicatori di rischio e di favorire in modo ottimale lo sviluppo delle competenze implicate nell’apprendimento della letto-scrittura e del calcolo.

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI

Gli screening andrebbero condotti all’inizio dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia con l’obiettivo di realizzare attività didattiche-pedagogiche mirate. Qualora, nonostante un’attività didattica mirata, alla fine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia permangano significativi segnali di rischio è opportuna la segnalazione ai servizi sanitari per l’età evolutiva. Gli screening mirati alla rilevazioni di condizioni cliniche specifiche (ad esempio visive e uditive) vanno invece condotti dai professionisti del settore.

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI

All’inizio della scuola primaria, soprattutto in assenza di valutazioni precedenti o di passaggio di informazioni tra i due ordini di scuola, gli indicatori di rischio e gli screening assumono caratteristiche ed obiettivi sovrapponibili a quelli descritti per la scuola dell’infanzia.

Nell’arco del primo anno della scuola primaria èopportunoche le insegnanti realizzino delle osservazioni sistematiche e periodiche delle competenze di lettura-scrittura con l’obiettivo di realizzare attivitàdidattiche-pedagogiche mirate.

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI

Al termine del primo anno devono essere segnalati aigenitori i bambini che presentano una o più delle seguenti caratteristiche:

a) difficoltà nell’associazione grafema-fonema e/o fonema-grafema;

b) mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura;

c) eccessiva lentezza nella lettura e scrittura;

d) incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscoloin modo riconoscibile.

SEGNI PRECOCI, CORSO EVOLUTIVO E PROGNOSI

La segnalazione da parte degli insegnanti vede come primo interlocutore la famiglia per un successivo invio ai servizi sanitari per l’età evolutiva eventualmente mediato dal pediatra.

E’ auspicabile che i servizi sanitari possano realizzare la valutazione in tempo per avviare gli interventi necessari durante il successivo anno scolastico, sebbene una diagnosi “criteriologica” (vedi Procedura diagnostica) di dislessia-disortografia non possa essere formulata prima della fine del secondo anno della scuola primaria

Page 15: Apprend lettoscr b_zprimaria280909

Grazie per l’attenzione e …

a tutte voi buon lavoro!

85