Articolo di Claudio Monici su Avvenire 8 nov. 2007

Preview:

DESCRIPTION

Zonderwater - Prigionieri di guerra - La storia "dimenticata" dei 100mila italiani rinchiusi in Sudafrica

Citation preview

PAGINEDOLOROSE

GIOVEDÌ8 NOVEMBRE 2007 3

il fattoIl campo di Zonderwater,allestito dai britannici, ospitòfino al 1947 militari catturatisul fronte africanoCentinaia morirono e sonoancora sepolti quiAlcuni ebbero il permesso di fermarsi nel Paese e oggi i loro discendenti sonocustodi della memoria diquegli anni bui. Unimprenditore emigrato haraccolto le vicende di quasitutti gli internati: «Un doverericordare il loro sacrificio»

Il cimitero dei caduti italiani a Zonderwater, a Est di Pretoria, dove sono sepolti 252 nostri soldati

LE CIFRE

Troppi per farli tornare insiemenel Paese in ginocchioUn milione e 300mila i catturati

uando nel dicembre 1944, profilandosi la finedelle ostilità, il governo Bonomi cominciò adelaborare i piani per il rimpatrio dei

prigionieri di guerra si capì che per scongiurare leconseguenze di un ritorno caotico occorrevanomisure drastiche. L’Italia stremata disponeva dirisorse scarsissime, i trasporti erano inesistenti el’emergenza abitativa drammatica a seguito deibombardamenti. Si optò per rientri a intervalliregolari e a scaglioni limitati, meglio gestibili econtrollabili. Per questa ragione molti soldaticatturati dalle forze alleate tornarono a casaquando la guerra era finita da mesi, se non da unanno e più. Di fronte alla marea dei 522.174prigionieri degli Anglo-americani censiti per difettodal generale Pietro Gazzera incaricato nell’aprile’44 dal maresciallo Badoglio (di essi, oltre 50milaerano nei campi di concentramento al di làdell’oceano, sul territorio degli Stati Uniti), non fupossibile agire diversamente. I primi costretti adarrendersi agli Inglesi erano stati i combattentidell’Africa orientale, Eritrea, Somalia, Etiopia.L’effimero impero di Mussolini cessò di esisterecon la capitolazione del vicerè Amedeo di Aosta il17 maggio 1941, anche se tentativi di resistenzacontinuarono fino a novembre. Centomilaprigionieri finirono così nei campi allestiti in Kenia,in Sud Africa e perfino in India. Il duca d’Aostamorì prigioniero di guerra a Nairobi il 3 marzo1942. Oltre ai militari catturati sul suolo italianoprima dell’armistizio, ad accrescere enormementeil numero dei prigionieri degli Alleati fu il disastroin Africa settentrionale, la perdita della Libia,l’arretramento fino alla Tunisia, la resa delle forzedell’Asse ai britannici, agli americani e ai francesi diDe Gaulle nel 1943. Nella sola ritirata da ElAlamein (novembre ’42) i prigionieri italiani furono16mila.A fine guerra rientrerannocomplessivamente in 410mila da parte inglese,125mila da parte americana, 37mila da partefrancese.

Dopo l’armistizio le retate dei tedeschisoldati umiliati e costretti a lavorareDopo la pubblicazione dell’armistizio tra Regnod’Italia e Alleati (firmato a Cassibile il 3 settembre1943, ma reso noto la sera dell’8) le Forze armateitaliane, fino a quel momento alleate dei tedeschi,furono considerate nemiche dai nazisti. Quasi700mila nostri soldati finirono prigionieri edeportati in Germania. Pochi coloro che,aderendo alla Repubblica sociale di Mussolini,accettarono di essere inquadrati nelle formazionifasciste. La cattura degli italiani avvenne sia sulterritorio nazionale, sia in Grecia, nell’Egeo, neiBalcani. Singolare e penosissimo il destino di questimilitari, vittime di infinite umiliazioni e di undeclassamento agli ultimi gradini di una scaladefinita in base a criteri politici, economici erazziali. Dapprima considerati prigionieri di guerra,

con la nascita della Rsi vengono classificati comeinternati militari. Dall’autunno del ’44diventeranno «lavoratori civili», largamenteutilizzati dall’apparato economico tedesco.Aguerra finita, nei campi di transito in vista delrientro vennero registrati 635.132 militariinternati italiani.

I misteri della campagna di RussiaGli ultimi rientri soltanto nel 1954Presentare cifre esaustive rispetto al dramma deiprigionieri di guerra italiani catturati dall’Armatarossa è ancora oggi impresa proibitiva. Di certo sipuò dire che furono necessarie 700 tradotte pertrasferire gli uomini del Csir (Corpo di spedizioneitaliano in Russia) e poi dell’Armir (Armata italianain Russia) sul fronte orientale. Per rimpatriare isuperstiti dopo l’epica ritirata del 1943 di tradottene bastarono 17. Quanti i prigionieri dei sovieticiche affrontarono un calvario inenarrabile chespesso si concludeva con la morte, sia nei campi aldi qua degli Urali sia in quelli disseminati in pienoterritorio siberiano? Forse 80mila secondo alcunefonti, forse 60mila secondo altre.Al ministero dellaDifesa esiste un archivio con i nomi di 90milamilitari che non sono tornati dalle steppe, mal’elenco comprende anche i dispersi. Quello che èsicuro è che a tornare dalla prigionia sono statipoco più di 10mila sopravvissuti alla fame e aglistenti. Gli ultimi furono rimpatriati (via Vienna)solo nel febbraio del 1954.

Antonio Giorgi

Q

Italiani rinchiusi in un campo di Tito in Jugoslavia (Archivio Irci)

DAL NOSTRO INVIATO A ZONDERWATERCLAUDIO MONICI

el febbraio 1941, era un campo di tendestrapazzate dal vento, con guardiearmate che non esitavano a sparare sui

prigionieri quando si avvicinavano al filo spinato.Sorgeva in una località il cui nome significa«Senza acqua», una quarantina di chilometri a Estdi Pretoria. Poi, con il passare del tempo e unnuovo comandante, vide sorgere al suo internotrenta chilometri di strade, una quindicina discuole, un ospedale che trattava di 11mila casil’anno, venticinque campi di calcio, palestre ering per la boxe. Laboratori e spacci, orchestrasinfonica e di ottoni, manifestazioni culturali,compresa la pubblicazione di qualche migliaio dilibri didattici e di un settimanale, Tra i reticolati.Ma anche un piccolo cimitero che dal febbraio1947, quando questa «città reticolata» vennefinalmente chiusa dopo la firma della pace e lariconsegna dei prigionieri di guerra, ogni 4novembre, festa delle Forze armate, è meta dipellegrinaggio, preghiera e commozione dellacomunità italiana in Sudafrica. «Per ricordare gliitaliani sepolti con onore in Sudafrica – diceEmilio Coccia, presidente dell’Associazione exprigionieri di guerra Zonderwater –. Italiani che ildestino ha voluto strappare alle famiglie lontanee mai più riabbracciate». «Pow», in inglese;«P.d.g», in italiano. Acronimi che stanno per«prigionieri di guerra». Nel Secondo conflittomondiale, furono 522mila i nostri militaricatturati dagli anglo-americani; circa 600milaquelli rinchiusi dai tedeschi; almeno 80mila (oforse molti di più) quelli finiti nei campi sovietici.Zonderwater con i suoi 97mila prigionieri, è unampio frammento di quella storia, essendo statoil più grande campo di concentramento persoldati italiani costruito dai britannici. InSudafrica, era uno dei diciotto campi di prigionia,per una totale di 120mila «p.d.g». Sessantasei annifa la deportazione dei primi militari italiani, chepur facendosi onore in battaglia furono fattiprigionieri sui fronti africani, da El Alamein alletrincee d’Etiopia. Feriti, ammalati, affamati,vennero rinchiusi nelle stive delle navi nemichesbarcate al porto di Durban. Oggi, a memoria diquei nostri uomini, sventola il tricolore su trecimiteri militari italiani dove riposano 437 caduti.A Zonderwater sono 252 le croci bianche aspiccare sul prato verde,accanto al museo con icimeli e le storie di moltidi quegli uomini che iltempo ormai si è portatovia. Sono strani i percorsidel destino. Allora laguerra divideva le nazioni,mentre oggi ilcomandantedell’Aeronautica militaresudafricana è di origineitaliana: il tenentegenerale Carlo Gagiano, digenitori elbani. Di sangueitaliano è anche ilmaresciallo generaleMario Brazzoli, figlio di unex prigioniero inSudafrica. Il generaleGagiano rispolvera lamemoria di quei «Pow» disessantasei anni fa,davanti a una manciata disopravvissuti, e ledelegazioni venutedall’Italia, guidate dalviceministro per gli Affariesteri Franco Danieli.Sono ancora capaci distare sull’attenti i reduci,nonostante l’età. Come l’artigliere GiuseppeRancati, 91 anni, catturato in Egitto; il carabiniereparacadutista Vittorio Pieri, 88 anni, fattoprigioniero a Tobruk; e il fante – «quelli chemorivano di sete a El Alamein» – Angelo Polita, 87anni, catturato nel 1942. Proprio qui, su questosplendido prato baciato da un caldo sole africano,ombreggiato dalle palme, hanno trascorso inprigionia cinque anni della loro gioventù.«Quando aprirono Zonderwater i «Pow» vivevanoin tende da otto, con servizi insufficienti, cucineall’aperto e scarsa assistenza medica – ricorda ilgenerale Gagiano –. Le cose cambiarono nel 1943,con l’arrivo del nuovo comandante, il colonnelloHendrik Prinsloo. Combinando disciplina amitezza, permettendo anche regolari visitedell’arcivescovo, Prinsloo riuscì a risollevare ilmorale e l’autostima dei prigionieri. Circa 9000 diloro, che entrarono nel campo da analfabeti, ilgiorno della liberazione sapevano leggere escrivere. E tanti impararono anche un lavoro,lasciando testimonianze delle loro capacità in

N

migliaia di opere che oggi sono parte integrantedel patrimonio del Sudafrica». In segno diriconoscenza, il colonnello Prinsloo venneinsignito dell’«Ordine della stella d’Italia».«Zonderwater, come Robben island (l’isolaprigione di Nelson Mandela), simboleggia iltrionfo dello spirito umano pur costretto incircostanze estreme e difficili», sottolinea ilgenerale Gagiano. Se ora si sa quasi tutto di queglianni, si deve alla caparbietà del presidentedell’«Associazione ex prigionieri», l’imprenditoreEmilio Coccia, in Sudafrica da 37 anni. Nove annifa, con l’aiuto del governo locale, ha avviato unacertosina ricerca negli archivi militari per tracciateil profilo e la storia di tutti i deportati. Schedemediche, tessere anagrafiche, microfilm eautopsie. «La ragione di questo impegno – dice –sta nel fatto che sono appassionato di storia, maanche della verità. E verità vuol dire onorare chi ècaduto per la patria, il senso del dovere dei nostripadri e dei nostri nonni. Ritengo un obbligotenere viva la memoria di chi è morto e di chi ha

sofferto nel periodo buio dellaprigionia». Ma c’è anche altro. DagliStati Uniti all’Australia, in moltichiedono notizie degli italiani diZonderwater: «Sono le famiglie degliex internati che desideranoricostruire quel periodo buio dei lorocongiunti – spiega Coccia –. Ma cisono anche figli e figlie nati durantela prigionia a chiedere notizie. Eranogiovani i nostri soldati ed erano intanti coloro che, con il permesso diPrinsloo, potevano lavorare fuori delcampo, nelle aziende agricole.Furono però soltanto 800 ad averel’autorizzazione, a guerra finita, distabilirsi in Sudafrica. Tutti gli altritornarono in Italia, lasciando quiqualche fidanzata. Con il nostrolavoro, siamo riusciti a riunire fratelliche non si sono mai conosciuti. Maanche anziani padri che negli ultimianni della loro vita hanno potutoriabbracciare i figli sudafricani».L’opera di Emilio Coccia, che hacompilato quasi centomila schede, è«l’unica documentazione esistente»sulla storia dei prigionieri italiani inSudafrica. Un’attività che ha i suoicosti e che il governo italianosostiene con 12mila euro l’anno:«Ma senza le donazioni private, nonsiamo in grado di andare avanti. Nelcimitero di Zonderwater capita chevengono rubate le targhe di bronzocon i nomi dei caduti. Abbiamodovuto mettere i cani di notte,inferriate e recinzioni elettrificate almuseo». «Credo che si debba tenere

viva la memoria di Zonderwater e degli altricimiteri di guerra italiani in Sudafrica – conclude–. Sono storie di uomini. Anche se quelli che sonopotuti tornare in patria si sono sentitidiscriminati perché perdenti . Ma vanno ricordateanche tragedie come quella della nave inglese"Laconia", silurata sessantacinque anni fanell’Oceano Altantico. Affondò con 1.400prigionieri italiani. L’ordine tassativo e inumanodel comandante della scorta ai prigionieri – "nonaprire le celle" – li condannò a una morte orribile.E da commemorare sono i 118 italiani cheperirono nell’esplosione della nave "NovaScotia", i cui resti sono sepolti in due tombecomuni a Durban. Sacrifici per la patria, chehanno lasciato però il segno nella storia di questanazione così lontana». Due cimiteri accolgono iresti dei soldati sudafricani che hannocombattuto e sono morti in Italia: si trovano aCastiglione dei Pepoli e Bolsena. Il dolore el’orrore della guerra non hanno confini e nonpossono essere dimenticati.

Giuseppe Rancati,Vittorio Pieri,Angelo Polita, reduci tornati per le commemorazioni

Prigionieri di guerraLa storia «dimenticata»dei 100mila italianirinchiusi in Sudafrica

Prigionieri italiani in Libia nel 1941

All’inizio i nostri connazionali vivevano intende da otto, con servizi e assistenza medicainsufficienti. Poi un comandante illuminatopromosse corsi e attività lavorative: ci fuanche chi imparò a leggere e un mestiereE i discendenti continuano a chiedere notizie

Recommended