Giacomo Leopardi

Preview:

Citation preview

GIACOMO LEOPARDI

Recanati 29.06.1798 – Napoli 14.06.1837

«E il naufragar m'è dolce in questo mare.»

Illuminismo

• Materialismo

• Meccanicismo

• Razionalismo

Classicismo

• Ripresa dei modelli antichi

• Rifiuto poetica imitativa

Romanticismo

• Titanismo• Esaltazione

dell’io• Concezione

della vita come dolore

Il pensiero di Leopardi sviluppato in tre movimenti

culturali

Il «sistema» filosofico

Pessimismo storico

Teoria del piacere

Pessimismo cosmico

Pessimismo storico

Natura Madre

Anti-antropocentrism

o

Ricerca delle illusioni

Modernità: degenerazion

e

Esaltazione degli valori

classici

L’infelicità come dato

storico

«L'uomo, alterandosi, ha trovato la natura imperfetta per lui. Ciò vuol dire ch'egli non s'è dunque perfezionato, ma

corrotto.»[Zibaldone di pensieri]

Teoria del piacere

Sfiducia nella natura

Desiderio incolmabile

Impossibilità di conoscenza

della verità

Immaginazione

Sproporzione tra desiderio e soddisfazione

possibile

«Una tal natura porta con se materialmente l’infinità, perché ogni piacere è circoscritto, ma non il piacere la cui estensione è

indeterminata, e l’anima amando sostanzialmente il piacere, abbraccia tutta l’estensione immaginabile di questo sentimento, senza poterla neppur concepire, perché non si può formare idea

chiara di una cosa ch’ella desidera illimitata.»[Zibaldone di pensieri]

Pessimismo cosmico

Rifiuto di ogni forma di religione

Natura matrigna

Solidarietà fra uomini

Concetto ambiguo di

civiltà

La vita come male

«Ma in verità questa vita è triste e infelice, ogni giardino è quasi un vasto ospitale, e se questi esseri sentono, o vogliamo dire sentissero certo è che il non essere sarebbe per loro assai meglio che l’essere.»

[Zibaldone di pensieri]

Poetica

Sentimentale e

immaginativa

Memoria, desiderio e

immaginazione

Indeterminatezza e vago

Filosofica

Comunicazione del vero

Critica alle

illusioni

Riconoscimento del bisogno

di bellezza

«Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo.Perché?Perché solo il presente ha la sua vera forma nella concezione umana; è la sola immagine del vero; e tutto il vero è brutto!»

CONCETTO DI PROGRESSO

Sfiducia nella storia

Critica al progresso

Crisi del sistema

Rivalutazione della ragione

Titanismo non

aristocratico

Solidarietà fraterna

Progressismo etico

CONCETTO DI PROGRESSO

Critica al progresso

Giudizio negativo sulla

società

Rapporto tra uomo e

natura: rischio nichilismo

Solidarietà: unico sbocco

positivo

Rifiuto ottimismo

ottocentesco

«Momo stava per congratularsi con Prometeo sopra i buoni effetti della civiltà, e sopra la contentezza che appariva ne risultasse alla nostra vita; e voleva anche rammemorargli che nessun altro animale fuori dell'uomo, si uccide volontariamente esso medesimo, né spegne per disperazione della vita i figliuoli: ma Prometeo lo prevenne; e senza curarsi di vedere le due parti del mondo che rimanevano, gli pagò la scommessa. »

[La scommessa di Prometeo – Operette morali]

Concetto di civiltà

Critica all’ antropocentrism

o

Rifiuto teorie Rousseau e

Leibniz

Evoluzione del concetto in

due fasi

1°: civiltà contro natura

2°: Doppia valenza

Positiva: arma contro le

illusioni

Negativa: fonte di

egoismo e inautenticitàDistruzione

per antitesiIronia e

sarcasmo

L’infinito

Natura Madre

Creatrice di illusioni

Rendono sopportabile la vita umana

Sensismo e immaginazion

e

Rapporto tra l’io e natura

Gli idilli e le canzoni

Qui su l'arida schienaDel formidabil monteSterminator Vesevo,La qual null'altro allegra arbor né fiore,Tuoi cespi solitari intorno spargi,Odorata ginestra,Contenta dei deserti.

La ginestra

Natura matrigna

Uomo inerme di fronte a natura

Solidarietà umana

Illusioni come maschera

della verità

Rifiuto concezione ottimistica e sfiducia

nel progresso

Allegoria della

ginestra

Le tre fasi del pensiero leopardiano

di Viviana Di Vuolo e Paola Gentile

Recommended