13
0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.) L’elettromagnetismo Sviluppo storico 600 a.C. in Grecia : fenomeni elettrostatici e magnetici. Ambra (hlektron) e magnetite B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia di carica positiva e negativa • 1785 C.A.Coulomb (1736-1806) introduce la legge che descrive in termini quantitativi l’attrazione e repulsione elettrica 1799 A. Volta (1745-1827) inventa la pila voltaica 1820 H.C.Hoersted trova una connessione fra fenomeni elettrici e magnetici • M.Faraday (1791-1867) sviluppa la nuova scienza dell’elettromagnetismo dal punto di vista sperimentale 1873 J.C.Maxwell (1831-1879) sintetizza le idee di Faraday in forma matematica (le equazioni di Maxwell) e conclude che la luce ha natura elettromagnetica • O.Heaviside (1850-1925) e H.A.Lorentz (1853-1928) contribuiscono a chiarificare la teoria di Maxwell 1888 H.Hertz (1857-1894) produsse in laboratorio le onde maxwelliane (onde radio) che vennero utilizzate per scopi pratici da G. Marconi • Le equazioni di Maxwell furono il punto di partenza per lo sviluppo della teoria della relatività speciale da parte di A.Einstein (1905)

01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

  • Upload
    vuphuc

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

L’elettromagnetismo Sviluppo storico •  600 a.C. in Grecia : fenomeni elettrostatici e magnetici. Ambra (hlektron) e magnetite •  B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia di carica positiva e negativa •  1785 C.A.Coulomb (1736-1806) introduce la legge che descrive in termini quantitativi

l’attrazione e repulsione elettrica •  1799 A. Volta (1745-1827) inventa la pila voltaica •  1820 H.C.Hoersted trova una connessione fra fenomeni elettrici e magnetici •  M.Faraday (1791-1867) sviluppa la nuova scienza dell’elettromagnetismo dal punto di vista

sperimentale •  1873 J.C.Maxwell (1831-1879) sintetizza le idee di Faraday in forma matematica (le equazioni di

Maxwell) e conclude che la luce ha natura elettromagnetica •  O.Heaviside (1850-1925) e H.A.Lorentz (1853-1928) contribuiscono a chiarificare la teoria di

Maxwell •  1888 H.Hertz (1857-1894) produsse in laboratorio le onde maxwelliane (onde radio) che vennero

utilizzate per scopi pratici da G. Marconi •  Le equazioni di Maxwell furono il punto di partenza per lo sviluppo della teoria della relatività

speciale da parte di A.Einstein (1905)

Page 2: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Applicazioni dell ’elettromagnetismo Applicazioni

Page 3: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

La carica elettr ica e la legge di Coulomb

Quando si sbriciola una menta fredda nell’oscurità si può notare un debole lampo di luce blu. Cosa provoca questo lampo comunemente chiamato scintilla?

•  Le forze elettromagnetiche sono responsabili della

struttura dell’atomo e del legame fra atomi

•  Quasi tutte le proprietà dei materiali sono di natura

elettromagnetica

•  La prima discussione riguarda la carica elettrica, le

proprietà dei corpi carichi, la mobilità della carica nei

corpi e la fondamentale forza elettrica fra due corpi

carichi descritta dalla Legge di Coulomb (1736-1806)

Page 4: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

La carica elettr ica Fenomeni elettrostatici (scossa, fulmini ..)

la carica elettrica si manifesta modificando l’equilibrio elettrico di un corpo (neutro)

Due tipi di carica "(esperimenti con vetro e resina)

positiva (vetro+seta) negativa (resina+lana) [Franklin]

Forze fra cariche

dello stesso segno : repulsione di segno diverso : attrazione

Page 5: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

La carica elettr ica e la legge di Coulomb L’elettrostatica

Studio dei fenomeni elettrici con cariche ferme o in moto molto lento. La legge di forza elettrostatica : la legge di Coulomb.

Utilizzo tecnologico •  Xerografia •  Stampa a getto d’inchiostro •  Adesione dei materiali •  Verniciatura elettrostatica a spruzzo •  Pulizia dell’atmosfera dalle polveri

Page 6: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Conduttori e isolanti Strofinando non si riesce a caricare una barretta di rame (se ci aggiungiamo un manico di plastica invece si !!!)

Differenza quantitativa fra conduttori ed isolanti •  Conduttori : fino a 1023 elettroni liberi per cm3 (NA) •  Isolanti : anche meno di 1 elettrone libero per cm3 •  Semiconduttori (silicio, germanio) : 1010-1012 elettroni liberi per cm3. La densità dei portatori

può essere modificata: inserendo impurezze, applicando tensioni, illuminando, … •  Superconduttori: a temperature criogeniche non presentano nessuna resistenza allo

scorrimento della carica elettrica.

Conduttori : la carica scorre liberamente. Metalli, acqua salata, corpo umano, … Isolanti : la carica resta vincolata al luogo dove viene posta Plastica, resina, vetro, acqua distillata, … Interpretazione elementare

•  Nei metalli la carica libera è di segno negativo (effetto Hall). •  Sono gli elettroni dei gusci atomici esterni che portano la carica

negativa e si delocalizzano in tutto il cristallo. •  I protoni dei nuclei (fissi) portano la carica positiva. •  Negli isolanti gli elettroni esterni restano fissati ai rispettivi atomi

Page 7: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

La legge di Coulomb

F∝q1 q2r2

Cariche sulle sfere (unità arbitrarie)

Distanza fra centri delle sfere

Forza misurata Bilancia di torsione di Coulomb (1785)

Legge di Coulomb (valida per cariche puntiformi)

F = kq1 q2r2

Correttezza quantitativa della legge

•  Bilancia di torsione : 10-2 sull’esponente di r •  Metodi indiretti : 10-16 sull’esponente di r

Page 8: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

La legge di Coulomb e la legge di gravitazione

F = kq1 q2r2

F =G m1m2

r2

•  La forza elettrica è enormemente più intensa

•  La forza gravitazionale è solo attrattiva (forse)

•  La costante G è determinata da misure indipendenti delle masse (dal campione di massa) e

da misure di forza

•  La costante k viene definita e determina il valore dell’unità di carica

•  Si potrebbe fissare k=1 e definire la carica unitaria come quella che a distanza unitaria da

una carica uguale subisce una forza unitaria (c.g.s. elettrostatico)

Page 9: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Definizione dell ’unità di carica nel SI •  Si definisce la corrente elettrica come la quantità di carica che scorre in un conduttore ogni

secondo •  Si misura una forza fra correnti (è più facile) e si definisce l’unità di corrente : l’Ampere (A) •  L’unità di carica è la carica che scorre in un secondo in un conduttore con una corrente

stazionaria di 1 A. L’unità si chiama Coulomb (C)

Definizione di k e legge di Coulomb nel SI

k = 14πε0

ε0 = 8,85418781762 ⋅10−12 C2 / Nm2

k = 14πε0

= 8,99 ⋅109 Nm2 / C2

Costante dielettrica del vuoto E’ connessa al valore della velocità della luce

F N( ) = 14πε0

q1 C( ) q2 C( )r m( )2

Legge di Coulomb nel SI

Page 10: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

La legge di Coulomb vettoriale

F12 =

14πε0

q1q2r122 r̂12 r̂12 =

r12r12

versore segni concordi tra F12 e r12

segni discordi tra F12 e r12

Validità della legge di Coulomb

•  La validità delle legge di Coulomb va oltre la descrizione dell’interazione fra due sfere cariche

•  Essa descrive correttamente le forze che legano gli elettroni agli atomi e gli atomi fra di loro a formare

le molecole

•  Essa resta valida anche nel limite quantistico e non è una approssimazione di una legge più generale

Forza sulla carica 1 originata da più cariche (somma vettoriale) F1 =F12 +

F13 +

F14 +.....

F1n

F21 =

14πε0

q2q1r212 r̂21 Terza Legge del moto

r̂21 = −r̂12 ⇒F21 = −

F12

F12 = forza subita dalla particella 1 e dovuta alla particella 2 r12 = posizione della particella 1 (centro del s.d.r. nella particella 2)

Page 11: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Proprietà della carica La carica è quantizzata

La carica non è un fluido continuo

q = ne n = 0,±1,± 2,±3,± 4,...e =1,60217733⋅10−19 C carica elementare (molto piccola)

R.A.Millikan (1910-1913)

Le particelle elementari hanno cariche intere (quark?)

elettrone: q= -1e ; positrone: q= +1e protone: q= +1e ; antiprotone: q= -1e neutrone: q= 0e ; antineutrone: q= 0e La carica elementare è una costante della natura

n→ p+ e− +νn→ p+ν

reazione permessa

reazione proibita

La carica si conserva

e+ + e− → γ +γ Annichilazione elettrone positrone meccanismo base della Tomografia a

Emissione di Positroni (PET) Una legge di conservazione discreta

Formazione di coppie

γ à e+ + e-

Page 12: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Esempi Un centesimo di rame di massa m=3,11 g contiene una uguale quantità di carica positiva e negativa. Quale è il valore di questa carica?

N = NAnmoli = NAmM

Numero di Avogadro

Massa molare q = N(Ze)Carica del nucleo

Numero di atomi

N =NAmM

=6,02 ⋅1023 atomi/mole( ) 3,11g( )

63,5g/mole= 2,95 ⋅1022 atomi

q = NZe = 2,95 ⋅1022( ) 29( ) 1,60 ⋅10−19 C( ) =1,37 ⋅105 C•  Sfregando una bacchetta di plastica si possono ottenere 10-9 C •  In una lampadina da 100 W (220 V) questa carica fluisce in 84 ore

F = 14πε0

q2

r2 = 8, 99 ⋅109 Nm2 / C2( )1,37 ⋅105 C( )

2

100m( )2 =

=1, 69 ⋅1016 N ≈mille miliardi di tonnellate

Alla distanza di un diametro terrestre la forza è ancora 120 tonnellate

Come si fa a concentrare le due cariche?

Si supponga che le due cariche positiva e negativa contenute in un centesimo siano separate e poste a distanza di 100 m. Quale sarà la forza fra esse?

Page 13: 01 02-VTTORI – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica ...fiabaw.ing.unibs.it/bonomi/elettromagnetismo/B01-leggeCoulomb.pdf · • B.Franklin (1706-1790) introduce la terminologia

0 2 - V T T O R I 01 – LA LEGGE DI COULOMB g. bonomi – fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Esempio La distanza media fra il protone e l’elettrone nell’atomo di idrogeno è r=5,3 10-11 m. Calcolare il valore medio delle forze gravitazionale ed elettrostatica agenti fra le particelle.

La forza gravitazionale è più debole di quella elettromagnetica di un fattore 1039

(1000 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi inferiore)

Fe =14πε0

q1q2r2

= 8,99 ⋅109 Nm2 / C2( )1,60 ⋅10-19 C( )

2

4 ⋅10−15 m( )2 =14N

Deve esistere nel nucleo una forza nucleare attrattiva molto intensa e a breve raggio (forza forte) che contrasti la repulsione elettrostatica dei protoni

Fe =14πε0

q1q2r2

= 8,99 ⋅109 Nm2 / C2( )1,60 ⋅10-19 C( )

2

5,3⋅10−11m( )2 = 8,2 ⋅10

−8 N

Forza elettrostatica

Fg =Gmemp

r2=

= 6,67 ⋅10−11 Nm2 / kg2( )9,11⋅10-31 kg( ) 1,67 ⋅10-27 kg( )

5,3⋅10−11m( )2 = 3,6 ⋅10−47 N

Forza gravitazionale

Il nucleo di un atomo di ferro ha un raggio di circa 4 x 10-15 m. Quale forza elettrostatica repulsiva agisce fra due protoni in tale nucleo?