2
 Le avanguardie artistiche dei primi del Novecento IDEA CENTRALE Il mondo moderno (industria,macchina, velocità) ha distrutto l’edificio della cultura tradizionale e occorre  perciò rifo ndare l’arte e la cultura Dal punto di vista ideologico si celebrano la lotta, l’istinto, la  poten za vitale dei singo li e d ei  popol i( per il Futurism o si può  parlare per alc uni e spone nti di  posizi oni v icin e al naz ional ismo, fascismo e d isprezzo pe r il  parlame ntarismo libe rale e democratico) Dal punto di vista tematico l’attenzione è rivolta alle manifestazioni del mondo moderno ( simboli dell’universo meccanico sono l’automobile, l’aereo) Dal punto di vista stilistico si vuole l’eversione della sintassi, l’abolizione della coniugazione d el verbo(il verbo all’infinito), l’assolutizzazione del sostantivo, lo stravolgimento della punteggiatura, si progetta un nuovo linguaggio in cui le parole vivono in libertà , stabilendo rapporti tra immagini e parole basati sull’analogia come riflesso della velocità dell’età moderna. Si valorizzano gli eleme nti gra fici e tipogra fici della  pagina stam pata con iugand o arti visiv e e arte della parola in un unico testo. LE AVANGUARDIE PRIMONOVECENTESCHE: IL FUTURISMO, il DADAISMO, l’ESPRESSIONISMO, il SURREALISMO FUTURISMO:fondatore -Filippo Tommaso Marinetti-Man ifesti teo rici del 1909 e 1912 Le proposte del Futurismo sono nuove e importanti  per la con vinz ione , tipica del l’avang uardia, che la condizione moderna imponga un cambiamento di linguaggio; ma la sua contestazione della tradizione letteraria aulica e passatista, depositata nei musei e nelle biblioteche come un reperto archeologico, sfocia in una nuova celebrazione retorica della moderna industrializzazione, facendo dei suoi simboli veri e  propri fetic ci da ado rare. Aldo Palazzeschi  redige il Manifesto futurista del controdolore(1914) in cui, riprendendo da Marinetti il gusto per la provocazione, contrappone al dolore, simbolo della poesia ottocentesca, il controdolore cioè la gioia, lo scherzo, l’allegria. Palazzeschi dà del Futurismo una sua versione comico-  paradossale , approdando perci ò ad un’arte l ibera da norme e im prontata a t oni m eno declam ati, anzi più ironici.  Espressionismo- esponente teorico è Kasimir Edschmid, L ’Espressionismo in letteratura (1919): il proposito di questa corrente è scrutare il mondo, evidenziando i particolari significativi(isolamento icastico del dettaglio) dietro la spinta di un forte impegno morale. L’Espressionismo trova le sue basi nel  pensiero di Nietzsche da cui ricava la carica distruttiva e critico-negativa. Caratteri: a) esaltazione dell’irrazionale; b) concezione tragica dell’esistenza; c) scelta di moduli stilistici tesi alla deformazione tragica o grottesca del reale. L’esperienza espressionista si estende alla musica (Schönberg)e specialmente al cinema Nosferatu di Murnau).  Dadaism o- Tristan Tzara- Manifesto del movimento dadaista del 1918: Dada è un termine che non significa nulla e infatti c’è in questi artisti la rivolta contro tutto ciò che  preten de d i avere un sen so. La vita è un flusso d i emozioni e l’arte per non tradire la vita deve accettare come unica regola la mancanza di regole. Surrealismo : André Breton - Manifesto del Surrealismo(1924) Breton nella psicoanalisi e nello studio psicoanalitico del sogno indica la via per superare i limiti della logica: attraverso Freud lo scrittore  può percepi re e rappresentare una realtà assoluta o surrealtà in cui la coscienza vigile e la dimension e onirica si fondo no. Mezzo pe r di tale operazione artistica è la scrittura automatica che consiste nella liberazione delle energie profonde dell’inconscio e nella sospensione dei controlli razionali

1112itaavanguardie

Embed Size (px)

DESCRIPTION

x

Citation preview

  • Le avanguardie artistiche dei primi del Novecento

    IDEA CENTRALE

    Il mondo moderno (industria,macchina, velocit) ha distrutto ledificio della cultura tradizionale e occorre perci rifondare larte e la cultura

    Dal punto di vista ideologico si celebrano la lotta, listinto, la potenza vitale dei singoli e dei popoli( per il Futurismo si pu parlare per alcuni esponenti di

    posizioni vicine al nazionalismo, fascismo e disprezzo per il parlamentarismo liberale e

    democratico)

    Dal punto di vista tematico lattenzione rivolta alle

    manifestazioni del mondo moderno ( simboli delluniverso meccanico

    sono lautomobile, laereo)

    Dal punto di vista stilistico si vuole leversione della sintassi, labolizione della coniugazione del verbo(il verbo allinfinito), lassolutizzazione del sostantivo, lo stravolgimento della punteggiatura, si progetta un nuovo linguaggio in cui le parole

    vivono in libert , stabilendo rapporti tra immagini e parole basati sullanalogia come riflesso della velocit dellet moderna. Si

    valorizzano gli elementi grafici e tipografici della pagina stampata coniugando arti visive e arte

    della parola in un unico testo. LE AVANGUARDIE PRIMONOVECENTESCHE: IL FUTURISMO, il DADAISMO, lESPRESSIONISMO, il SURREALISMO FUTURISMO:fondatore -Filippo Tommaso Marinetti-Manifesti teorici del 1909 e 1912

    Le proposte del Futurismo sono nuove e importanti per la convinzione, tipica dellavanguardia, che la condizione moderna imponga un cambiamento di linguaggio; ma la sua contestazione della tradizione letteraria aulica e passatista, depositata nei musei e nelle biblioteche come un reperto archeologico, sfocia in una nuova celebrazione retorica della moderna industrializzazione, facendo dei suoi simboli veri e propri feticci da adorare.

    Aldo Palazzeschi redige il Manifesto futurista del controdolore(1914) in cui, riprendendo da Marinetti il gusto per la provocazione, contrappone al dolore, simbolo della poesia ottocentesca, il controdolore cio la gioia, lo scherzo, lallegria. Palazzeschi d del Futurismo una sua versione comico-paradossale, approdando perci ad unarte libera da norme e improntata a toni meno declamati, anzi pi ironici.

    Espressionismo- esponente teorico Kasimir Edschmid, LEspressionismo in letteratura (1919): il proposito di questa corrente scrutare il mondo, evidenziando i particolari significativi(isolamento icastico del dettaglio) dietro la spinta di un forte impegno morale. LEspressionismo trova le sue basi nel pensiero di Nietzsche da cui ricava la carica distruttiva e critico-negativa. Caratteri: a) esaltazione dellirrazionale; b) concezione tragica dellesistenza; c) scelta di moduli stilistici tesi alla deformazione tragica o grottesca del reale. Lesperienza espressionista si estende alla musica (Schnberg)e specialmente al cinema Nosferatu di Murnau).

    Dadaismo- Tristan Tzara- Manifesto del movimento dadaista del 1918: Dada un termine che non significa nulla e infatti c in questi artisti la rivolta contro tutto ci che pretende di avere un senso. La vita un flusso di emozioni e larte per non tradire la vita deve accettare come unica regola la mancanza di regole.

    Surrealismo: Andr Breton - Manifesto del Surrealismo(1924) Breton nella psicoanalisi e nello studio psicoanalitico del sogno indica la via per superare i limiti della logica: attraverso Freud lo scrittore pu percepire e rappresentare una realt assoluta o surrealt in cui la coscienza vigile e la dimensione onirica si fondono. Mezzo per di tale operazione artistica la scrittura automatica che consiste nella liberazione delle energie profonde dellinconscio e nella sospensione dei controlli razionali