48
L’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE © Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese tecnologia tecnologia dell dell’architettura architettura architettura architettura della della tecnologia tecnologia L’ EVOLUZIONE EVOLUZIONE DELLE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE parte prima parte prima dalle origini all dalle origini all’ epoca romana epoca romana” L’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE © Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo Nuzzolese Nuzzolese tecnologia tecnologia dell dell’architettura architettura architettura architettura della della tecnologia tecnologia le prime costruzioni le prime costruzioni - i primi aggregati abitativi i primi aggregati abitativi fonte: E.Allen - Come funzionano gli edifici - edizioni Dedalo - 1983-1992.

1A_EVOLTEC1c

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1A_EVOLTEC1c

1

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

LL’’EVOLUZIONE EVOLUZIONE DELLE DELLE

TECNOLOGIE COSTRUTTIVETECNOLOGIE COSTRUTTIVE

parte primaparte prima““dalle origini alldalle origini all’’epoca romanaepoca romana””

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

fonte: E.Allen - Come funzionano gli edifici - edizioni Dedalo - 1983-1992.

Page 2: 1A_EVOLTEC1c

2

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

fonte: E.Allen - Come funzionano gli edifici - edizioni Dedalo - 1983-1992.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

fonte: E.Allen - Come funzionano gli edifici - edizioni Dedalo - 1983-1992.

Page 3: 1A_EVOLTEC1c

3

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

fonte: E.Allen - Come funzionano gli edifici - edizioni Dedalo - 1983-1992.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Catal Hoyuk Catal Hoyuk -- Anatolia meridionale (Turchia) Anatolia meridionale (Turchia) -- neolitico neolitico ““preceramicopreceramico”” -- 60006000--7000 a.C.7000 a.C.

Page 4: 1A_EVOLTEC1c

4

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

ossatura inossatura in legnolegnocostituita da:costituita da:

chiusure verticali costituite da chiusure verticali costituite da murature murature

in in mattoni di terra crudamattoni di terra cruda

-- pilastripilastri

-- travitravi

-- ““cordolicordoli””

coperturacoperturacostituita da:costituita da:

-- travi intravi in legnolegno

-- ““graticciagraticcia””in travicelliin travicelli

-- ““gettogetto”” in in ““terraterra””(argilla)(argilla)impastata conimpastata confibre vegetali fibre vegetali (paglia)(paglia)

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

scala costituente scala costituente ll’’unico accesso dal tettounico accesso dal tetto

pareti adornate da affreschi coloratipareti adornate da affreschi coloratiridipinti ad ogni nuova intonacaturaridipinti ad ogni nuova intonacatura(disegni simili a pitture nelle caverne)(disegni simili a pitture nelle caverne)

piattaforma rialzata ad uso di piattaforma rialzata ad uso di ““lettoletto””

focolare posto sotto lfocolare posto sotto l’’aperturaaperturadi accesso per la fuoriuscita dei fumidi accesso per la fuoriuscita dei fumi

pareti pareti ““intonacateintonacate””con strato di gessocon strato di gesso““lucidatolucidato”” mediante mediante pietra levigatapietra levigata

Page 5: 1A_EVOLTEC1c

5

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

murature portantimurature portantiprima in prima in ““pispiséé””

e quindi in mattonie quindi in mattonidi terra crudadi terra cruda

copertura costituitacopertura costituitada travi, travicelli,da travi, travicelli,

paglia e argillapaglia e argilla

spazi allspazi all’’apertoapertoper lper l’’allevamentoallevamento

del bestiamedel bestiame

Hassuna Hassuna (Iraq settentrionale) (Iraq settentrionale) -- Casa colonica Casa colonica -- 6000 a.C.6000 a.C.passaggio dal nomadismo alla vita agricola passaggio dal nomadismo alla vita agricola

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

ChirokitiaChirokitia -- Cipro Cipro -- 5500 a.C.5500 a.C.coperture a cupola ogivale in mattoni di terra cruda su coperture a cupola ogivale in mattoni di terra cruda su muricci muricci in pietra in pietra ““intonacatiintonacati””

soppalco in legno su elementi di sostegno in pietrasoppalco in legno su elementi di sostegno in pietraprimo esempio di primo esempio di ““strada lastricatastrada lastricata”” con con ““ramperampe”” di accesso alle varie abitazionidi accesso alle varie abitazioni

Page 6: 1A_EVOLTEC1c

6

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Mesopotamia Mesopotamia inferiore (Iraninferiore (Iran--Iraq) Iraq) -- zone paludose con canneti zone paludose con canneti -- Arabi delle paludiArabi delle paludipesca e allevamento dei bufali pesca e allevamento dei bufali -- case di giunchi con alte e spaziose camere per ospiticase di giunchi con alte e spaziose camere per ospiti

5000 a.C. e tuttora 5000 a.C. e tuttora

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

KKüültepeltepe -- Anatolia (Turchia)Anatolia (Turchia)-- quartiere dei mercanti quartiere dei mercanti assiri assiri -- secondo millennio a.C.secondo millennio a.C.costruzioni costruzioni ““ad intelaiatura ligneaad intelaiatura lignea”” adottata contro i terremotiadottata contro i terremoti

maggiore resistenza delle murature in mattoni crudimaggiore resistenza delle murature in mattoni crudistrada lastricata strada lastricata

Page 7: 1A_EVOLTEC1c

7

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

KKüültepeltepe -- Anatolia (Turchia)Anatolia (Turchia)-- secondo millennio a.C.secondo millennio a.C.costruzioni costruzioni ““ad intelaiatura ligneaad intelaiatura lignea””

realizzate le fondazioni in pietra si edificano le muraturerealizzate le fondazioni in pietra si edificano le muraturedotate di una robusta armatura in travi di legnodotate di una robusta armatura in travi di legno

pannelli in mattoni con funzione connettivapannelli in mattoni con funzione connettivain alcuni casi anche le fondazioni sono costituite da ceppi in lin alcuni casi anche le fondazioni sono costituite da ceppi in legno disposti trasversalmente egno disposti trasversalmente

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Casa per gli operai della necropoli egiziana di Casa per gli operai della necropoli egiziana di Tebe Tebe -- DeirDeir--elel--Medina Medina -- Egitto Egitto -- 15671567--1085 a.C. 1085 a.C. struttura muraria in terra cruda (struttura muraria in terra cruda (““pispiséé”” o o ““adobeadobe””))

copertura in legno, canne e fangocopertura in legno, canne e fango

Page 8: 1A_EVOLTEC1c

8

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 9: 1A_EVOLTEC1c

9

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 10: 1A_EVOLTEC1c

10

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 11: 1A_EVOLTEC1c

11

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 12: 1A_EVOLTEC1c

12

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 13: 1A_EVOLTEC1c

13

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 14: 1A_EVOLTEC1c

14

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Fattoria africana Fattoria africana -- CamerunCamerun

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 15: 1A_EVOLTEC1c

15

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

Page 16: 1A_EVOLTEC1c

16

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Complesso nuragico di Complesso nuragico di Palmavera Palmavera -- AlgheroAlghero -- Sardegna Sardegna settsett. . -- 15001500--VI sec. a.C.VI sec. a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Srtuttura Srtuttura di coperturadi coperturaa a ““pseudopseudo--cupolacupola””

struttura struttura non spingentenon spingentesolo forze verticalisolo forze verticali

elementi non sollecitati a trazioneelementi non sollecitati a trazione

Page 17: 1A_EVOLTEC1c

17

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia -- TrulliTrulli

I trulli sono definibili come edifici a fabbrica I trulli sono definibili come edifici a fabbrica microliticamicrolitica, al pari delle , al pari delle tholostholos greche di cui sembrano greche di cui sembrano condividere lcondividere l’’etimologia (etimologia (torullostorullos, in greco bizantino, sta per cupola). Il nome trullo, comunque , in greco bizantino, sta per cupola). Il nome trullo, comunque si si

riferisce al solo tetto conico, mentre l'intera costruzione prenriferisce al solo tetto conico, mentre l'intera costruzione prende il nome di de il nome di ""caseddecasedde""..

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia Caratteristiche e costruzione Caratteristiche e costruzione

di un trullodi un trullo

A A -- il trullo il trullo èè di solito a pianta di solito a pianta quadrata come i suoi vaniquadrata come i suoi vani

B B -- Le "alcove" sono nicchie Le "alcove" sono nicchie ricavate nello spessore dei muri ricavate nello spessore dei muri

in cui si realizzano posti lettoin cui si realizzano posti letto

C C -- Il "Il "TrullaroTrullaro" conosce e utilizza " conosce e utilizza l' arco a tutto sesto, l' arco a tutto sesto,

costruito con centine di legnocostruito con centine di legno

D D -- Le "Le "chiancolechiancole" usate per il tetto " usate per il tetto sono diverse dalle "sono diverse dalle "chianchechianche" " usate per la pavimentazione.usate per la pavimentazione.

E E -- Il vano principale serve Il vano principale serve da stanza da pranzo e soggiorno; da stanza da pranzo e soggiorno;

in esso confluiscono la cucina in esso confluiscono la cucina e tutti gli altri locali del trulloe tutti gli altri locali del trullo

fonte: www.alberobello.net/iltrullo.

Page 18: 1A_EVOLTEC1c

18

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia Caratteristiche e costruzione Caratteristiche e costruzione

di un trullodi un trullo

A A -- A circa un metro da terra A circa un metro da terra il vano si trasforma il vano si trasforma

da quadrato in circolare: da quadrato in circolare: una fase molto delicata e difficile.una fase molto delicata e difficile.

B B -- I muri sono costruiti a secco, I muri sono costruiti a secco, usando pietre squadrate usando pietre squadrate

per la parte esterna.per la parte esterna.

C C -- Un tavolato di legno viene teso Un tavolato di legno viene teso a circa due metri e mezzo di altezza, a circa due metri e mezzo di altezza,

dove inizia la volta:dove inizia la volta:servirserviràà come magazzino come magazzino

raggiungibile con scala in legnoraggiungibile con scala in legno

D D -- Lo spazio tra la parete esterna e Lo spazio tra la parete esterna e quella interna quella interna èè riempito con sassi, riempito con sassi,

pietrame e terricciopietrame e terriccio

E E -- La scala in muratura La scala in muratura eretta per facilitare la costruzione eretta per facilitare la costruzione

verrverràà usata in seguito usata in seguito per essiccare sul tetto fichi e uvaper essiccare sul tetto fichi e uva

F F -- Nello spessore dei muri Nello spessore dei muri vengono create le ALCOVE, vengono create le ALCOVE,

vani da usare o abitare.vani da usare o abitare.

fonte: www.alberobello.net/iltrullo.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia Caratteristiche e costruzione Caratteristiche e costruzione

di un trullodi un trullo

A A -- Le pietre che formano la volta Le pietre che formano la volta sono disposte ad anelli concentrici sono disposte ad anelli concentrici

sempre pisempre piùù piccoli dal basso verso l' piccoli dal basso verso l' alto.alto.

B B -- Il deposito della legna Il deposito della legna èè ricavato ricavato sopra il forno in modo da ottenere sopra il forno in modo da ottenere

un'ottima essiccazione.un'ottima essiccazione.

C C -- Il piccolo forno della cucina si Il piccolo forno della cucina si apre di solito verso l'esterno per non apre di solito verso l'esterno per non

surriscaldare il localesurriscaldare il locale

D D -- L' ultimo anello della volta L' ultimo anello della volta èèchiuso da una lastra circolare che chiuso da una lastra circolare che

viene ancorata alle pietre sottostantiviene ancorata alle pietre sottostanti

E E -- Le finestre, piccole e rare, fanno Le finestre, piccole e rare, fanno entrare poca luce; a questo si ovvia entrare poca luce; a questo si ovvia dipingendo gli interni con la calce.dipingendo gli interni con la calce.

F F -- LL’’apertura d'ingresso apertura d'ingresso èèrealizzata con un arco di pietre e con realizzata con un arco di pietre e con

un architrave piatto, in parte di un architrave piatto, in parte di legnolegno.

fonte: www.alberobello.net/iltrullo.

Page 19: 1A_EVOLTEC1c

19

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia Caratteristiche e costruzione Caratteristiche e costruzione

di un trullodi un trullo

A A -- I pinnacoli che si innalzano sulla I pinnacoli che si innalzano sulla sommitsommitàà della volta sono uno dei della volta sono uno dei

pochi elementi decorativi .pochi elementi decorativi .

B B -- Una volta costruita, la cupola Una volta costruita, la cupola viene ricoperta con pietre piatte di viene ricoperta con pietre piatte di

circa 7 cm. di spessore dette circa 7 cm. di spessore dette CHIANCOLE, fortemente inclinate CHIANCOLE, fortemente inclinate

verso l'esternoverso l'esterno

C C -- La struttura del trullo consente La struttura del trullo consente di aggiungere nuovi locali, collegati di aggiungere nuovi locali, collegati

sempre al nucleo inizialesempre al nucleo iniziale

D D -- I lavori di cucito vengono svolti I lavori di cucito vengono svolti sui sedili in pietra dell'ingresso, a sui sedili in pietra dell'ingresso, a

causa della poca luce interna.causa della poca luce interna.

E E -- I simboli di genere religioso, I simboli di genere religioso, profano, magico, disegnati sui tetti profano, magico, disegnati sui tetti

identificano il trullo e il suo identificano il trullo e il suo proprietario.proprietario.

fonte: www.alberobello.net/iltrullo.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia Caratteristiche e costruzione Caratteristiche e costruzione

di un trullodi un trullo

fonte: www.italweb.it/alberobello.

A.A. Pinnacolo decorativoPinnacolo decorativoB.B. CarrozzolaCarrozzolaC.C. ChiancarelleChiancarelleD.D. IntercapedineIntercapedineE.E. CannelaCannelaF.F. Compluvio delle acque piovane Compluvio delle acque piovane

nella cisternanella cisternaG.G. IngressoIngressoH.H. Soppalco usato come depositoSoppalco usato come deposito

o posto lettoo posto lettoI.I. AlcovaAlcovaL.L. CisternaCisterna

Lo spessore dei muri dei Trulli va da un MINIMO DI 80 cm. fino ai 270 cm del TRULLO SOVRANO

Page 20: 1A_EVOLTEC1c

20

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

fonte: www.alberobello.net/iltrullo.

IL SOLE CRISTOIL SOLE CRISTO CROCE CROCE ACCOMPAGNATA DA ACCOMPAGNATA DA

DUE PUNTINI CHE DUE PUNTINI CHE ASSUME SIGNIFICATO ASSUME SIGNIFICATO

COSMICOCOSMICO

VASO DEL REFRIGERIUM VASO DEL REFRIGERIUM CHE RAPPRESENTA LA CHE RAPPRESENTA LA

GRAZIA SANTIFICANTE E GRAZIA SANTIFICANTE E DAL QUALE EMERGE LA DAL QUALE EMERGE LA PIANTINA DI TRIFOGLIO PIANTINA DI TRIFOGLIO

SIMBOLEGGIANTE LA SIMBOLEGGIANTE LA TRINITATRINITA

CUORE TRAFITTO DI MARIACUORE TRAFITTO DI MARIA OSTIA RAGGIATA OSTIA RAGGIATA CON SCRITTA IHS CON SCRITTA IHS

SIGNIFICANTE IESUSSIGNIFICANTE IESUS

IL CHRISMONIL CHRISMON

SIMBOLI CRISTIANISIMBOLI CRISTIANI

CROCE TRIDENTE. I e H CROCE TRIDENTE. I e H INIZIALI DI IESUS POSTI INIZIALI DI IESUS POSTI

SUL CERCHIO CHE SUL CERCHIO CHE RAPPRESENTA IL RAPPRESENTA IL

MONDOMONDO

SATURNOSATURNOl' OMEGA l' OMEGA -- CHE SIGNIFICA DIO CHE SIGNIFICA DIO --

CON LA INSCRIZIONE DI UNA CON LA INSCRIZIONE DI UNA CROCECROCE

MERCURIOMERCURIOGIOVEGIOVE

SIMBOLI MAGICI/ASTROLOGICI SIMBOLI MAGICI/ASTROLOGICI

PREGHIERA RIVOLTA A PREGHIERA RIVOLTA A DIO DAL MONDO TERRENO DIO DAL MONDO TERRENO

E DAGLI INFERIE DAGLI INFERI

LA PREGHIERA CHE DAL LA PREGHIERA CHE DAL MONDO E' RIVOLTA A DIOMONDO E' RIVOLTA A DIO SEGNO IN CUI SONO SEGNO IN CUI SONO

COMPRESE LA "I" E LA "H" COMPRESE LA "I" E LA "H" --INIZIALI DEL NOME JESUS. INIZIALI DEL NOME JESUS.

SONO INFISSE NEL CERCHIO SONO INFISSE NEL CERCHIO CHE RAPPRESENTA IL MONDOCHE RAPPRESENTA IL MONDO

CROCE RAGGIATACROCE RAGGIATA CROCE AD ALBERO CHE CROCE AD ALBERO CHE UNISCE I TRE MONDI:UNISCE I TRE MONDI:

CELESTE,TERRENO CELESTE,TERRENO E DEGLI INFERIE DEGLI INFERI

CANDELIERE CANDELIERE SETTEMPLICE SETTEMPLICE

EBRAICOEBRAICO

SIMBOLI PRIMITIVI SIMBOLI PRIMITIVI

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia TRULLI: I SIMBOLITRULLI: I SIMBOLI

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Alberobello Alberobello -- Puglia Puglia TRULLI: I PINNACOLITRULLI: I PINNACOLI

fonte: www.italweb.it/alberobello.

I trulli hanno alla loro sommitI trulli hanno alla loro sommitàà degli elementi degli elementi decorativi posti a chiusura del cono. decorativi posti a chiusura del cono.

Sono denominati Sono denominati PINNACOLI PINNACOLI e servono a e servono a chiudere il cono. chiudere il cono.

La leggenda voleva che fossero gli elementi da La leggenda voleva che fossero gli elementi da tirare gitirare giùù per abbattere il trullo prima dell' per abbattere il trullo prima dell'

ispezione regia, ma la struttura del trullo non ispezione regia, ma la struttura del trullo non viene retta da questi elementi anche viene retta da questi elementi anche

denominati denominati "CHIAVE DEL TRULLO""CHIAVE DEL TRULLO". .

Principalmente sono scolpiti in pietra e Principalmente sono scolpiti in pietra e rappresentano la rappresentano la FIRMAFIRMA del del Mastro Mastro trullarotrullaro

che li ha edificati e che molto spesso coincideva che li ha edificati e che molto spesso coincideva con l' appartenenza della famiglia . Non con l' appartenenza della famiglia . Non

simboli araldici, ma semplici e geniali elementi simboli araldici, ma semplici e geniali elementi decorativi legati alla decorativi legati alla CIVILTA' CONTADINACIVILTA' CONTADINA

Page 21: 1A_EVOLTEC1c

21

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

tecnica costruttiva remotatecnica costruttiva remotaesempi esistenti risalenti a circa 500 anni faesempi esistenti risalenti a circa 500 anni fa

(secolo XVI)(secolo XVI)

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Page 22: 1A_EVOLTEC1c

22

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Page 23: 1A_EVOLTEC1c

23

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Page 24: 1A_EVOLTEC1c

24

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Page 25: 1A_EVOLTEC1c

25

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Page 26: 1A_EVOLTEC1c

26

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Page 27: 1A_EVOLTEC1c

27

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

SanSan’’a a -- Capitale dello Capitale dello YemenYemen(secondo la leggenda: fondata da Sem, figlio di (secondo la leggenda: fondata da Sem, figlio di NoNoèè))

in epoche in epoche prepre--islamiche (regina di islamiche (regina di SabaSaba) vi era il ) vi era il GhumdanGhumdan: : “”“”palazzo composto da 20 piani con palazzo composto da 20 piani con leoni di bronzo ad ogni angolo e un tetto di alabastro cosleoni di bronzo ad ogni angolo e un tetto di alabastro cosìì sottile che il re poteva vedere gli sottile che il re poteva vedere gli

uccelli che gli volavano sopra...uccelli che gli volavano sopra...””””mura in mattoni di terra crudamura in mattoni di terra cruda

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Shibam Shibam -- la la Manhattan Manhattan del deserto del deserto -- Yemen Yemen -- a Nord di Sana Nord di San’’aaregione montagnosaregione montagnosa

case in pietra case in pietra -- sino a 30 metri di altezzasino a 30 metri di altezzaXVI secoloXVI secolo

Page 28: 1A_EVOLTEC1c

28

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le prime costruzioni le prime costruzioni -- i primi aggregati abitativii primi aggregati abitativi

Dar alDar al--hajar hajar -- Yemen Yemen -- palazzo sulla rocciapalazzo sulla roccia

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio egizianoil tempio egizianoXVI secolo a.C.XVI secolo a.C.

morfologia morfologia ““a cannocchialea cannocchiale””con progressivo abbassamento con progressivo abbassamento

del soffitto a lastre di pietradel soffitto a lastre di pietrae innalzamento del pavimentoe innalzamento del pavimento

il recinto murario perimetrale racchiudeil recinto murario perimetrale racchiudeil cortile porticato, le sale a colonne, la cella il cortile porticato, le sale a colonne, la cella

della divinitdella divinitàà e i locali di servizioe i locali di servizio

Page 29: 1A_EVOLTEC1c

29

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le piramidile piramidi

Piramidi di Piramidi di GizaGiza -- 2500 a.C.2500 a.C.(da destra verso sinistra: piramidi di (da destra verso sinistra: piramidi di CheopsCheops, , Chefren Chefren e e MicerinoMicerino))

struttura muraria realizzata per strati inclinati alterni,struttura muraria realizzata per strati inclinati alterni,in muratura di pietra squadrata in muratura di pietra squadrata

e in muratura di pietra grossolanae in muratura di pietra grossolana

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

le costruzioni egiziele costruzioni egizie

Giza Giza -- Piramide di Piramide di CheopsCheopsTempio inferiore Tempio inferiore -- 2500 a.C.2500 a.C.

blocchi squadrati in granitoblocchi squadrati in granito

trilitetrilite

Page 30: 1A_EVOLTEC1c

30

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il triliteil trilite

Stonehenge Stonehenge -- Inghilterra Inghilterra -- 2500 a.C.2500 a.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Luxor Luxor -- Tempio di Tempio di Amenophis Amenophis IIIIII

le costruzioni egiziele costruzioni egizie

Page 31: 1A_EVOLTEC1c

31

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Karnak Karnak -- Tempio di Tempio di Amun Amun -- 1530 1530 -- 323 a.C.323 a.C.colonne centrali: altezza 21 colonne centrali: altezza 21 mt mt -- diametro 3 diametro 3 mt mt

(quasi le dimensioni della Colonna (quasi le dimensioni della Colonna TraianaTraiana -- ““forestaforesta”” di colonne)di colonne)architravi di architravi di mt mt 2 x 2 del peso di 100.000 kg 2 x 2 del peso di 100.000 kg cadcad. .

le costruzioni egiziele costruzioni egizie

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Il colore nel tempio egizianoIl colore nel tempio egiziano

le costruzioni egiziele costruzioni egizie

Page 32: 1A_EVOLTEC1c

32

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

Karnak Karnak -- Tempio di Tempio di AmunAmunSala delle Feste di Sala delle Feste di Tithmotis Tithmotis IIIIII

con colonne a forma di sostegno di tendacon colonne a forma di sostegno di tenda

le costruzioni egiziele costruzioni egizie

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

ll’’architettura architettura achemenide achemenide -- Persepoli Persepoli -- Persia Persia -- 500 a.C.500 a.C.(Dario (Dario -- Artaserse)Artaserse)

Palazzo Reale di Palazzo Reale di Persepoli Persepoli -- Sala delle cento colonne Sala delle cento colonne colonne in legno intonacato e decoratocolonne in legno intonacato e decorato

basi in pietrabasi in pietrasoffitto in legnosoffitto in legno

((““forestaforesta”” di colonne)di colonne)

Page 33: 1A_EVOLTEC1c

33

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

Page 34: 1A_EVOLTEC1c

34

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

Page 35: 1A_EVOLTEC1c

35

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

Xanto Xanto -- Monumento delle NereidiMonumento delle Nereidi

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

Page 36: 1A_EVOLTEC1c

36

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

il tempio grecoil tempio greco

il colore nel tempio grecoil colore nel tempio greco

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

ll’’arco arco

Priene Priene -- Porta dellPorta dell’’agoragoràà -- arcoarco

Olimpia Olimpia -- entrata allo stadio con copertura a voltaentrata allo stadio con copertura a volta

Page 37: 1A_EVOLTEC1c

37

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Roma Roma -- Arco di CostantinoArco di Costantino

Roma Roma -- Arco di Tito Arco di Tito -- 81 d.C.81 d.C.conservatosi in quanto incorporato nelle fortificazioniconservatosi in quanto incorporato nelle fortificazioni

restaurato dal restaurato dal Valadier Valadier nel 1821 che lo liberò dalle sovrastrutturenel 1821 che lo liberò dalle sovrastrutturefatte costruire da Papa Sisto IV nel secolo XVfatte costruire da Papa Sisto IV nel secolo XV

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Rimini Rimini -- ponte di Augustoponte di Augusto

Acquedotto sul Acquedotto sul GardGard. . -- Nimes Nimes -- FranciaFrancia

Page 38: 1A_EVOLTEC1c

38

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Roma Roma -- Basilica di Massenzio Basilica di Massenzio -- 306306--312 d.C.312 d.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Roma Roma -- Terme di Diocleziano Terme di Diocleziano -- 298 298 -- 306 d.C.306 d.C.ora Basilica di S.ora Basilica di S.MariaMaria degli Angeli (Michelangelo)degli Angeli (Michelangelo)

((FrigidariumFrigidarium))

Page 39: 1A_EVOLTEC1c

39

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Roma Roma -- Terme di Terme di CaracallaCaracalla -- 212 d.C.212 d.C.

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Roma Roma -- il Pantheon il Pantheon AgrippaAgrippa 25 a.C.25 a.C.

restaurato da Domiziano dopo danni da incendio nellrestaurato da Domiziano dopo danni da incendio nell’’ 80 d.C.80 d.C.distrutto quasi completamente da incendio nel 110 d.C.distrutto quasi completamente da incendio nel 110 d.C.

ricostruito da Adriano tra il 110 e il 125 d.C. (come attestato ricostruito da Adriano tra il 110 e il 125 d.C. (come attestato dai bolli sui mattoni)dai bolli sui mattoni)la la ““cupolacupola”” èè opera di Adrianoopera di Adriano

fu la prima cupola a coprire uno spazio cosfu la prima cupola a coprire uno spazio cosìì ampioampio……

Page 40: 1A_EVOLTEC1c

40

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

il Pantheon il Pantheon con i campanili del con i campanili del Bernini Bernini …… ((PiranesiPiranesi))

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

il Pantheonil Pantheondiametro della cupola diametro della cupola mtmt 43,20 pari all43,20 pari all’’altezza internaaltezza interna……

foro centrale (foro centrale (oculooculo) di ) di mtmt 9 con anello di bronzo...9 con anello di bronzo...la copertura originaria pare fosse a forma conicala copertura originaria pare fosse a forma conica……

Page 41: 1A_EVOLTEC1c

41

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

il Pantheonil Pantheondopo gli interventi del XVIII secolodopo gli interventi del XVIII secolo

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

il Pantheonil Pantheoncupola con cupola con ““lacunarilacunari””

muro perimetrale dello spessore di muro perimetrale dello spessore di mtmt 66(muratura (muratura ““listatalistata””))

archi archi ““di scaricodi scarico”” inglobati nella muraturainglobati nella muratura

Page 42: 1A_EVOLTEC1c

42

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

il Pantheonil Pantheoncopertura in tegole in bronzo dorato copertura in tegole in bronzo dorato

(trafugate nel 731 d.C. e sostituite con lastre di piombo)(trafugate nel 731 d.C. e sostituite con lastre di piombo)pronao con pronao con controsoffittocontrosoffitto in bronzo doratoin bronzo dorato

(rimosso da papa Urbano VIII)(rimosso da papa Urbano VIII)(fuso per realizzare il baldacchino di S.Pietro e cannoni)(fuso per realizzare il baldacchino di S.Pietro e cannoni)((“”…“”…quod quod non non fecerun fecerun barberi barberi fecerunt Barberinifecerunt Barberini…””…””))

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

ll’’anfiteatro Flavio o anfiteatro Flavio o ““ColosseoColosseo””

Page 43: 1A_EVOLTEC1c

43

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

ll’’anfiteatro Flavio o anfiteatro Flavio o ““ColosseoColosseo””

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

ll’’anfiteatro Flavio o anfiteatro Flavio o ““ColosseoColosseo””

Page 44: 1A_EVOLTEC1c

44

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

ll’’anfiteatro Flavio o anfiteatro Flavio o ““ColosseoColosseo””

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

TIMGAD TIMGAD -- Africa settentrionaleAfrica settentrionale

Page 45: 1A_EVOLTEC1c

45

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

ElEl--Djem Djem -- Africa settentrionaleAfrica settentrionalell’’anfiteatroanfiteatro

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Sabratha Sabratha -- Africa settentrionaleAfrica settentrionalelatrine pubblichelatrine pubbliche

Leptis Leptis Magna Magna -- Africa settentrionale Africa settentrionale in primo piano le terme di Adrianoin primo piano le terme di Adriano

Page 46: 1A_EVOLTEC1c

46

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

la DOMUS romanala DOMUS romanaabitazione chiusa verso labitazione chiusa verso l’’esternoesterno

((Domus Domus di di Pansa Pansa a Pompei)a Pompei)

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Casa dei Casa dei VetiiVetii..

Casa di Casa di Pansa Pansa (Pompei)(Pompei)dal basso verso ldal basso verso l’’altoalto

-- vestibulumvestibulum-- atrium atrium (primo cortile scoperto (primo cortile scoperto

e dotato di vasca centrale (e dotato di vasca centrale (impluviumimpluvium))-- intorno intorno allall’’atrium atrium si affacciano varie camere (si affacciano varie camere (cubiculacubicula))

e il e il tablinum tablinum (locale di rappresentanza)(locale di rappresentanza)-- secondo cortile o secondo cortile o peristylium peristylium circondato da camerecircondato da camere

-- superficie totale di 800 superficie totale di 800 -- 1000 mq.1000 mq.la DOMUS romanala DOMUS romana

Casa del Chirurgo.Casa del Chirurgo.

Page 47: 1A_EVOLTEC1c

47

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

-- piano terra in genere destinato alle attivitpiano terra in genere destinato alle attivitàà commercialicommerciali-- appartamenti sovrapposti (appartamenti sovrapposti (cenaculacenacula) intorno a cortile centrale) intorno a cortile centrale-- sino a 6 sino a 6 -- 7 piani7 piani-- Augusto stabilisce altezza massima di 21 metriAugusto stabilisce altezza massima di 21 metri-- murature in mattoni da 45 cmmurature in mattoni da 45 cm-- orizzontamenti orizzontamenti ligneilignei-- finestre senza vetri protette da tende o imposte in legnofinestre senza vetri protette da tende o imposte in legno-- abitazioni prive di servizi (latrina comune a piano terra)abitazioni prive di servizi (latrina comune a piano terra)-- costruite da speculatoricostruite da speculatori

ll’’ INSULA romana (Ostia)INSULA romana (Ostia)

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

La VILLA romana La VILLA romana Villa dei Misteri Villa dei Misteri -- PompeiPompei

Page 48: 1A_EVOLTEC1c

48

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

i Romanii Romani

Il PALAZZO romano Il PALAZZO romano Palazzo di Domiziano a RomaPalazzo di Domiziano a Roma

LL’’EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVEEVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

©© Mirella Bindo & Vincenzo Mirella Bindo & Vincenzo NuzzoleseNuzzolese

tecnologiatecnologia delldell’’architetturaarchitetturaarchitetturaarchitettura della della tecnologiatecnologia

FINE PARTE PRIMAFINE PARTE PRIMA