2010_11_Stocking_Magia.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    1/23

    La magia dell'etnografo. La ricerca sul campo nell'antropologia inglese da Tylor a MalinowskiAuthor(s): George W. Stocking, Jr. and Priscilla Rossi-DoriaSource: La Ricerca Folklorica, No. 32, Alle origini della ricerca sul campo. Questionari, guide eistruzioni di viaggio dal XVIII al XX secolo (Oct., 1995), pp. 111-132Published by: Grafo s.p.a.Stable URL: http://www.jstor.org/stable/1480001Accessed: 20/07/2010 06:40

    Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at

    http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless

    you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you

    may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use.

    Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at

    http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=grafo.

    Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed

    page of such transmission.

    JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of

    content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms

    of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

    Grafo s.p.a.is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access toLa Ricerca Folklorica.

    http://www.jstor.org/stable/1480001?origin=JSTOR-pdfhttp://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsphttp://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=grafohttp://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=grafohttp://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsphttp://www.jstor.org/stable/1480001?origin=JSTOR-pdf
  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    2/23

    Biblioteca

    a

    m g i

    dell etnografo

    La ricerca sul

    campo

    nell'antropologia inglese

    da

    Tylor

    a Malinowski

    George W StockingJr.

    fNei loro scambi

    nformaliall'intemo

    della vita

    disciplinare

    i

    ogni giomo,

    gli

    antropologi

    volte

    parlano

    i se

    stessi nei

    terminiradizionalmenteiferitiai

    gruppi

    tribali

    alle societa radizionali. atoche

    queste

    ono

    entita

    che

    un

    approccio

    cca-

    demico

    piu

    rigoroso

    &

    arrivato conside-

    rare

    semprepiu problematiche,

    i esita a

    ritenereche una comunitadi

    ricercatori

    possa

    aver

    acquisito

    alcunedelle

    caratte-

    ristichedell'oggettodellapropriaicerca.

    Ma ci sono

    comunque

    delle

    somiglianze

    in

    particolare

    n relazionea

    quella

    che e

    diventata

    'esperienza

    ostitutiva ell'an-

    tropologia

    socio-culturale

    e

    questo

    in

    piu

    sensi,

    in

    quanto

    essa al

    tempo

    stesso

    caratterizzaa

    disciplina,

    qualifica

    suoi

    ricercatorie creaun

    corpo

    base di dati

    empirici.

    Anche

    in

    un

    periodo

    n

    cui sta

    diventando

    sempre piu

    difficile

    prose-

    guirla

    in

    termini

    tradizionali,

    a

    ricerca

    sul

    campo

    attraverso

    'osservazione

    par-

    tecipante,

    preferibilmente

    n

    un

    gruppo

    sociale interattivodiverso

    da

    quello

    del

    ricercatore, la caratteristicaell'antro-

    pologia

    socio-culturale

    (Epstein

    1967;

    Jarvie

    1966;

    GS

    1982).

    Come rito centraledella

    tribfi,

    a ricer-

    ca

    sul

    campo

    &

    oggetto

    di

    una considere-

    vole elaborazionemitica.Bench6ci

    siano

    diverse versioni del mito di

    fondazione

    nelle diverse tradizioni

    antropologiche

    nazionali

    Urry

    .d.),

    ce

    n'&

    una cosi lar-

    gamente

    conosciutada

    non

    dover essere

    riportata,

    nche tra

    i

    non-antropologi.

    1

    suo eroe

    6

    naturalmenteo scienziato di

    origine

    polacca

    Bronislaw

    Malinowski,

    l

    quale,

    mentreera intemato

    n

    Australia

    comenemico stranierodurantea

    prima

    guerra

    mondiale,

    visse due

    *anni

    n

    una

    tenda ra

    gli

    isolanidelle

    Trobriand,

    ri-

    port6

    n

    Inghilterra

    l

    segreto

    di unaricer-

    ca

    di

    antropologia

    sociale

    di

    successo

    (Kabery

    1957;

    Leach

    1965;

    Powder-

    maker

    1970).

    BencheMalinowski vesse

    perso

    fin

    dagli

    anni sessanta

    l

    suo

    status

    di

    creatore della teoria

    antropologica

    (Firth

    ed.

    1957;

    Firth

    1981;

    Gluckman

    1963),

    l

    suo

    posto

    di eroeculturalemiti-

    co

    fu

    al

    tempo

    tessoconfermato irrevo-

    cabilmente

    ompromesso

    alla

    pubblica-

    zione dei suoidiaridi

    campo

    BM 1967),

    che rivelo6

    un'ampia

    progenie

    di

    orripi-

    latiMarlows heil loro

    MistahKurtz ve-

    va

    segretamente

    covato sentimenti

    ag-

    gressivi

    nei confronti dei

    negri

    ra

    i

    quali

    aveva

    vissuto

    e

    lavorato

    quando

    non si

    allontanavadal cuore

    di tenebra

    per condividere la civilizzata e bianca

    compagnia

    ei

    commercianti dei

    pesca-

    tori di

    perle

    ocali

    (cfr.

    Geertz

    1967;

    cfr.

    Conrad

    1902).

    La

    disillusioneha stimolato

    un

    piccolo

    corpus

    di

    letteratura he dauna

    parte

    ha

    ulteriormentecorroso

    i

    piedi

    di

    argilla

    dell'eroe

    Hsu 1979),

    dall'altra

    a

    tentato

    di

    rimettere nuovo a sua

    immagine

    in-

    clusi

    alcuni distorti tentativi di

    negare

    l'evidenzadelle sue

    affermazioni

    Leach

    1980]).

    Ma

    non

    haaiutato

    provare

    tori-

    camente

    e

    origini

    mitichedella tradizio-

    nemalinowskiana

    iricerca ul

    campo.

    1

    presentesaggio (cfr.GS 1968a, 1980a),

    non volendo n6

    screditaren6

    difendere,

    vuole tentare di inserire

    l'avventura

    di

    Malinowskialle

    Trobriand el contesto

    dellanascente

    icerca ul

    campo nglese

    e

    mostrare ome

    il

    suo successo

    -

    e la sua

    auto-mitizzazione abbiano

    ontribuito

    confermarea

    speciale

    autorita

    ognitiva

    rivendicatadalla modema

    tradizione

    t-

    nografica

    cfr.

    Clifford

    1983).

    Dal tavolino

    al

    campo

    nella British as-

    sociation

    Cominciamoon econdizioni el meto-

    do

    antropologicorima

    he l'eroe

    cultura-

    le

    comparisse

    ulla

    scena,

    poich6

    anche

    questa

    &

    arte

    del

    mito

    che tentiamo i sto-

    ricizzare. n buon

    punto

    di

    inizio

    puo

    esse-

    re

    'anno

    precedente

    a nascita i Malinow-

    ski,

    un

    momento

    he

    nel

    tempo

    mitico

    &

    n-

    cora

    parte

    del

    periodo

    pre-prometeico,

    quando

    titani

    voluzionisti,

    edutia tavo-

    lino,

    raccoglievano

    dati

    etnograficiper

    documentarea loro

    concezione ei diversi

    stadidi

    sviluppo

    elle orme ulturalima-

    ne attraversoresoconti i

    viaggio.

    Sebbe-

    ne le

    principali

    onclusioni

    ell'antropolo

    gia

    evoluzionista

    peresempio

    McLennan

    1865;

    Tylor

    1871)

    si

    fossero,

    n un

    primo

    momento,

    asate ssenzialmenteu

    questo

    tipo

    di informazioni,

    anche

    vero che

    gli

    antropologi

    i

    impegnavano

    eriamente

    l

    finedi

    migliorare

    a

    qualita

    la

    quantita

    ei

    lorodatiempirici.1 oroprimoapproccio

    al

    problema,

    ll'inizio

    degli

    anni

    Settanta

    del secolo

    XIX,

    u

    attraversoa

    preparazio

    ne

    di

    Notesand

    Queries

    perpromuover

    un'accuratasservazione

    ntropologica

    a

    parte

    ei

    viaggiatori per

    mettere

    non-an

    tropologi

    nelle condizioni

    di fornire

    le

    informazioni richieste

    per

    uno studio

    scientifico

    dell'antropologia

    a casa

    (BAAS

    1874:iv).

    Ritenendo he

    i

    datiem-

    pirici

    raccolti da

    gentiluomini

    dilettant

    all'estero

    potessero

    omire a base

    per

    ri-

    cerche

    piu

    sistematichea

    partedegli

    stu-

    diosi

    accademici,

    li

    antropologi

    eguiva-

    noineffetti e ormedi altri cienziati itto-

    riani

    cfr.

    Urry

    1972).

    Ma

    gia

    dal

    1883

    si

    stavano

    erificando

    egli

    eventiche avreb-

    bero

    contribuito unire

    pitu

    trettamente

    e

    componenti mpiriche

    teorichedell'in-

    chiesta

    antropologica.

    A

    quel empo

    E.

    B.Tylor,

    he era

    appena

    arrivato

    Oxfordcome

    responsabile

    del

    Museouniversitario

    professore

    ncaricat

    di

    antropologia,

    mantenevauna

    regolare

    corrispondenza

    on

    persone

    he vivevano

    oltremare

    d

    erano

    quindi

    nella

    posizione

    di

    raccogliere

    ati

    etnografici

    i

    prima

    ma-

    no

    -

    in

    modo

    particolare

    l

    missionario t-

    nografo

    LorimerFison

    (EBTP:

    LF/EBT

    1879/96).

    Sebbene a

    posizione

    di

    Tylor

    non

    implicasse

    una

    regolare

    ormazione

    universitaria i studenti ome ricercator

    sul

    campo

    n

    antropologia,

    e sue lezioni

    venivano

    seguite

    da

    molti,

    le

    cui

    carrier

    nelle colonieavrebberoomito datietno-

    grafici ignificativi,

    nclusi

    ra

    questi

    l mis-

    sionario

    n

    MelanesiaRobert

    Henry

    Co-

    drington l'esploratore

    ellaGuiana

    e

    pitu

    111

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    3/23

    Stocking

    tardiufficiale

    oloniale)

    Everard

    m

    Thum

    (EBTP:

    ecture

    egister;Codrington

    891;

    Im

    Thum

    1883).Inoltre,

    uando

    el 1884

    l'antropologia aggiunse

    no statusdi di-

    sciplina

    autonoma

    ll'intemodellaBritish

    Association,

    Tylor

    u d'aiuto

    per

    a forma-

    zionedi uncomitato fmalizzato

    llaricer-

    ca e alia

    pubblicazione

    i

    resoconti ulle

    caratteristicheisiche, e linguee le condi-

    zioni industriali

    sociali

    delle

    tribunord-

    occidentali

    del Dominion of Canada

    (BAAS

    1884:

    xxii;

    cfr.Tylor

    884).

    Fon-

    dato on

    un

    occhiorivolto

    l

    Bureau

    f Eth-

    nology

    degli

    Stati

    Uniti,

    che

    stava

    gia

    in-

    viando

    agentiqualificati

    ra e tribuocci-

    dentali

    per

    portare

    vanti icerche

    ilologi-

    che

    e

    antropologiche

    l

    Comitato omin-

    cio

    a

    preparare

    na Circolarei Inchiesta

    per

    gli

    ufficiali

    govemativi,

    missionari,

    viaggiatori

    e altri

    in

    grado

    di

    ottenere

    informazioni

    ffidabili .daticosi ottenuti

    sarebberotati intetizzatipubblicaticu-

    ra

    di Horatio

    Hale,

    a cui

    esperienza

    abi-

    litain

    questo

    ipo

    di ricerca ra attestata

    dalsuo ruolonellaU.S.

    Exploring

    xpedi-

    tion,

    che avevaavuto

    uogo

    circa

    inquanta

    anni

    prima

    BAAS

    1887:

    173-74).

    In

    seguito

    alla

    pubblicazione

    el

    primo

    questionario

    ella

    British

    Association,

    a

    nuova

    circolaredel comitato fu

    privata

    delle osservazioni

    di

    carattere

    eorico,

    con le

    quali

    Tylor,

    in modo

    particolare,

    aveva

    abbellito la sua sezione di Notes

    and

    Queries

    BAAS

    1874:50,64,

    66).

    La

    circolare non conteneva

    un'esplicita

    menzioneall 'animismo ench6Tylor

    (evidentemente

    utore

    principale)

    rien-

    tasse ancora

    il ricercatoreverso molte

    delle sue

    manifestazioni

    mpiriche.

    Sor-

    prendentemente,

    ercando i

    raggiungere

    lo strato

    eologico

    nella mente

    primiti-

    va ricercatori

    ranoammoniti

    al

    porre

    domande

    on

    richieste ,

    ma erano

    piut-

    tosto

    spinti

    a osservare

    i

    riti

    religiosi

    ef-

    fettivamente

    raticati

    a

    ricercare

    l

    loro

    significato .

    Analogamente

    i

    suggeriva

    che la raccoltadei testi dei

    miti trascritti

    nell'idioma

    ndigeno ,

    tradotti

    a

    un

    in-

    terpreteapace poispiegati, ra

    l mo-

    do

    piu

    naturale

    er

    conoscere le idee

    e

    le credenze

    che nessun

    interrogatorio

    i

    tipo

    nquisitoriale

    vrebbe onvinto cu-

    stodi delle storie

    tradizionali

    a svelare

    (BAAS

    1887:

    181-82).

    Tylor

    duranteut-

    ta

    la sua carriera

    i

    occupo

    di

    questioni

    di

    metodo

    e si

    puo

    supporre,

    he

    un

    decen-

    nio di riflessioni

    caturite

    alla

    corrispon-

    denza

    con un

    agente-sul-campo

    ella sta-

    turadi

    Lorimer

    Fison,

    avesse

    reso

    piu

    so-

    fisticate e tecniche

    etnografiche.

    A

    quel

    puntoegli

    non era

    piu disposto

    ad accon-

    tentarsidi una ricercabasata ul

    questio-

    nario.Dall'iniziodel

    progetto

    ulla costa

    nord

    occidentale,

    i

    era

    stabilito

    he,

    sul-

    la base dei risultati

    della

    ricerca,

    alcuni

    dei distretti

    iu

    promettenti

    arebbero

    stati

    oggetto

    di

    una

    personale upervisio-

    ne dapartedi Hale,oppure nelcaso fos-

    se statoevidente he

    la

    sua eta

    o

    rendeva

    impossibile)

    da

    un

    agente

    che

    agiva

    e-

    guendo

    le

    sue direttive

    (BAAS

    1887:

    174;

    cfr.

    Gruber

    967).

    Dai missionari

    agli

    scienziati naturali-

    sti con formazione

    accademica

    I1comitato

    per

    e tribunordoccidentali

    del Canada ra solo uno dei

    molti fonda-

    ti dallaBritishAssociation

    negli

    anniOt-

    tantae Novantadel

    secolo XIX

    per

    a

    ri-

    cercaantropologicampirica ianell'im-

    pero

    coloniale

    che

    nel

    Regno

    Unitol.Nel

    contestodi

    questosaggio

    esso

    &

    partico-

    larmente

    nteressante

    er

    i nomi di

    colo-

    ro che avrebberoavorato

    per

    Hale come

    agenti

    sul

    campo.

    I1

    primo

    u

    un missio-

    nario che aveva lavorato

    per

    diciannove

    annitra

    gli Ojibwa

    e che

    nei

    periodi

    esti-

    vi

    aveva

    viaggiatopiu

    ad ovest

    per

    reclu-

    tare bambini

    indiani

    per

    la sua scuola

    (Wilson

    1887:

    183-84).

    Il

    reverendo

    E.F.

    Wilsonfu

    pero prestorimpiazzato

    a un

    giovane piu

    conosciuto

    nella storiadel

    metodo

    etnografico:

    l

    fisico di

    origine

    tedesca, poi divenuto etnologo, Franz

    Boas,

    il cui lavoronell'isola di

    Vancoo-

    ver

    nell'autunno el

    1886 o aveva

    porta-

    to all'attenzionedi Hale

    e del Comitato.

    Anchese i

    dettagli

    del

    decennale

    appor-

    to

    di Boas con

    il

    comitato della

    British

    Association

    vanno

    perlopiiu

    l di la

    degli

    interessi

    del

    presente

    lavoro

    (Rohnetr

    1969;

    GS

    1974:83-107),

    &

    mportante

    notareche

    il

    suo

    impegnosegn6

    l'inizio

    di una

    mportante

    ase nello

    sviluppo

    del

    metodo

    etnografico

    ritannico:a raccol-

    ta dei

    dati

    da

    parte

    di naturalisti on

    for-

    mazioneuniversitaria

    he si definiscono

    antropologi

    e che sono

    implicati

    anche

    nella formulazione

    e valutazione della

    teoria

    antropologica.

    II

    passaggio

    a

    Wilson

    a

    Boas

    simboleg-

    gia

    anche

    un

    passaggio

    piu

    radicale,

    om-

    plesso

    e di

    lungaportata

    ell'atteggiamen-

    to

    antropologico

    ei confronti

    ei missio-

    nari

    etnografi.

    Nell'era

    pre-evoluzionista,

    James

    Cowels

    Pritchard un

    altro tudioso

    da avolino

    he daundiverso

    unto

    di vista

    era

    anch'egli

    interessatoalla

    qualita

    dei

    suoidati

    preferiva

    e informazioni

    accol-

    te dai missionari

    quelle

    dei

    naturalisti

    perch6 uesti

    ultimi acevano olobrevi

    vi-

    site

    e

    non

    imparavano

    e

    lingueindigene

    (1847:

    283;

    cfr. GC

    1973).

    La

    centralita

    dellacredenza

    eligiosa

    el

    paradigma

    vo-

    lutivo endeva

    pero

    a

    compromettere

    dati

    raccoltida coloro l cui compitoprimario

    era

    quello

    di

    estirpare

    e

    superstizionia-

    gane

    in effetti l commentontroduttiv

    di

    Tylor

    a Notes and

    Queries

    era chiara-

    mentefinalizzato facilitare'attenta s-

    servazione ella

    religione rimitiva

    a

    par-

    te di

    quellepersone

    cui

    pregiudizi

    oteva-

    no

    predisporli

    a

    distorcerla

    (BAAS

    1874:50).

    Fu solo

    dopo

    due

    generazioni

    i

    antropologi

    he un

    gruppo

    di ricercator

    con

    una

    formazione niversitaria

    n antro-

    pologia

    entr6

    nell'arena

    tnografica

    che

    si

    stabili,

    negli

    atelierdi

    Boas e Malinow-

    ski, a modema pposizioneraetnografo

    missionario

    Stipe

    1980)

    -

    anche e

    il

    se-

    condoandavad'accordo

    on

    i

    leader

    mis-

    sionariattiviall'intemodell'Internation

    African nstitute

    GS

    1979b).

    La

    maggior

    parte

    dei

    naturalisti-antropologinglesi

    mantenevano

    ncora

    na

    relazione

    rofes-

    sionale

    con

    i

    missionari.

    Cio

    nonostante

    a

    generazione

    ntermedia

    ontribui

    n

    modo

    significativo

    lla nascitadi un metodo

    et-

    nografico

    he

    (al

    di

    la delle sue

    analogie

    con

    l'esperienza

    missionaria)

    osse

    perce-

    pito

    come

    specificamente

    antropologico

    Bench&a

    figura

    hiavedella

    prima

    ase

    di questoprocesso osse quelladi Alfred

    Cort

    Haddon,

    o stesso

    percorso

    u

    portato

    avanti,

    ino

    ad un certo

    punto,

    da

    un

    altro

    naturalista-etnografo:

    Walter

    Baldwin

    Spencer.

    Tutti

    e

    due

    facevano

    parte

    di

    quella

    generazione

    ost-darwiniana

    er

    a

    quale

    divenne

    un'opzione

    ealisticament

    marginale

    ecidereda studenti

    voglio

    di-

    ventare

    uno

    scienziato

    cfr.

    Mendelshon

    1963).

    Spencer

    raun

    protetto

    ello

    zoolo-

    go HenryMoseley

    a Oxford

    (Marett

    &

    Penniman ds.

    1931:

    10-46);

    Haddon,

    el-

    lo

    psicologo

    MichealFostera

    Cambridg

    (Quiggin1942;

    Geison

    1978).

    Tuttie due

    iniziarono a

    loro carriera ome

    zoologi

    nelle

    universita

    ella

    periferia ell'impero

    -

    anche e

    eramolto

    piu

    acile

    per

    Haddon

    tomareda

    Dublinoal centroaccademico

    che

    perSpencer

    aMelbourne.

    utti due

    cominciarono

    d interessarsi i dati

    etno-

    grafici

    mentre

    portavano

    vantiricerche

    zoologiche,

    ma

    finironocon

    il

    dedicars

    solo

    ai

    loronuovi

    nteressi,

    oncludendo

    e

    lorocarriere

    ome

    antropologi.

    112

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    4/23

    La

    magia ell'etnogra

    Haddon nello

    stretto di Torres: 1888-

    1899

    Haddonnizialmente

    artiper

    o Stretto

    di Torres el 1888con la

    speranza

    he una

    importante

    pedizione

    cientifica

    potesse

    aiutarlo

    fuggire

    da

    quello

    che,

    dopo

    sette

    anni,

    gliappariva

    ome

    l

    vicolociecodi un

    insegnamentorovinciale.suoiobbiettivi

    scientificierano

    archetipicamente

    arwi-

    niani:

    tudiare

    a

    fauna,

    a strutturai

    modi

    di formazione ellebarriere oralline.Es-

    sendostato nformato che

    gia

    si

    sapeva

    molto

    ugli ndigeni

    della

    zona,

    egli

    ave-

    va

    gia

    in

    anticipo

    deciso di nonstudiarli

    (1901:vii)

    -

    anchese

    port6

    con

    se

    Que-

    stionson

    the

    Customs,

    eliefs

    nd

    Langua-

    ges of Savages

    che James Frazer

    aveva

    stampato rivatamente

    el

    1887

    per

    facili-

    tare

    e ricerche

    er

    TheGolden

    Bough.

    No-

    nostante i6

    Haddon

    appena

    arrivato o-

    mincio

    raccogliere

    curiosita

    hesembra

    volesse vendereai museiperrecuperare

    una

    parte

    elle

    spese

    del

    viaggio.

    Sull'isola

    di

    Mabuaig,

    ove

    si

    stabili

    per

    un

    periodo

    piu

    lungo,

    egli

    si univa

    agli indigenigia

    evangelizzati

    ntorno

    al

    fuoco

    per

    le

    pre-

    ghiere

    erali,

    hiacchieravaon oro

    n

    pid-

    gin

    e

    domandava

    ome

    era la vita

    prima

    dell'arrivo ell'uomobianco.Gli anziani

    cominciarono

    raccontargli

    e lorostorie

    Haddon

    i

    convinse he

    gnorare

    uesta

    p-

    portunita

    tnografica

    vrebbe

    ignificato

    perderla er empreQuiggin

    942:

    81-86).

    Anche e continu6 on le sue ricerche

    oo-

    logiche,

    dedicava

    ogni

    momento ibero

    all'etnografia,prima

    della ua

    partenza

    l

    suo interesse

    rimario

    ra chiaramentei-

    ventato

    'antropologia.

    ome

    biologo

    nte-

    ressato

    lladistribuzione

    eografica

    i for-

    me

    su un'area continua

    (sullo

    stile di

    Darwin elle

    Galapagos)

    l

    suo

    piu

    sistema-

    tico interesse

    tnologico iguardava

    a cul-

    turamateriale la

    provenienza

    la

    distribu-

    zionedi

    quelle

    curiosita

    he avevarac-

    colto.

    Ma

    registr6

    ncheunaconsiderevole

    quantita

    i

    dati

    etnografici enerali,

    he

    al

    suo ritomo

    urono

    pubblicati

    el Journal

    of the

    Anthropological

    nstitute ,

    rganiz-

    zati secondo e categoriedi quell'inesti-

    mabile ibretto he eraNotesand

    Queries

    on

    Anthropology

    1890:297-300).

    Nel contesto

    el riorientamento

    tnogra-

    fico

    gia

    evidenziato

    ll'intemo

    della

    Briti-

    sh

    Association,

    on

    sorprende

    he i

    datidi

    Haddon

    ossero nteressanti

    er

    antropolo-

    gi

    di

    primopiano(Quiggin

    1942:90-95).

    Come

    professore

    universitario

    on

    espe-

    rienza i

    campo

    n

    etnologia gli

    era

    unara-

    rita

    nell'antropologia

    ritannica,

    presto

    i

    fece strada ino ai livelli

    piu

    alti di

    questa

    disciplina

    on o stesso

    istema

    on

    l

    quale

    si era ormato

    egli

    orientamentii

    ricerca

    prevalenti:

    ntropologia

    isica e folclore.

    Egli

    divenne

    l

    ricercatore

    rincipale

    n

    Ir-

    landa

    nell'indagine tnografica

    elle

    isole

    britanniche ella British

    Association,

    he

    antropologi

    folcloristi

    oosponsorizzaro-

    no negli anni Novanta del secolo XIX

    (ACH

    1895b)

    presto

    inseun

    posto

    di re-

    latoredi

    antropologia

    isica a

    Cambridge,

    posto

    che

    per

    alcuni

    annimantennensie-

    me alla sua

    cattedra i Dublino.Anche

    se

    avevaattinto l

    suo materialeullo Stretto

    di Torres

    per

    il

    volume Evolution n

    Art

    (1895a),

    gli

    comunque

    itenevahei suoi

    dati

    ossero

    nadeguati er

    una

    monografia

    etnografica

    he

    andava

    elineando

    lla ine

    del secolo

    (ACHP1894).

    Per

    completarli

    per

    estendere

    il

    suo

    punto

    di

    appoggio

    all'intemodella

    Scuola

    di

    Antropologia

    egli comincio a pianificareunaseconda

    spedizione

    strettamente

    antropologica

    (ACHP:ACH/P.

    Geddes

    1/4/97).

    Per

    Haddon

    antropologia

    veva an-

    cora il

    vasto

    significato

    che

    aveva avuto

    nella

    tradizioneevoluzionistica

    angloa-

    mericana ell'Ottocento checi si

    poteva

    aspettare

    a un

    naturalista,

    er

    il

    quale

    l

    comportamento

    versi e

    le caratteristiche

    fisiche

    degli

    animali rano utti

    parte

    del-

    la

    sindrome

    di osservazione.

    Cosciente,

    comunque,

    che

    alcune

    aree di

    inchiesta

    antropologica

    vevano

    aggiunto

    nosvi-

    luppo

    ecnico al di la dei limitidella sua

    competenza, ansiosodi introdurreme-

    todi

    della

    psicologia

    sperimentale

    per

    misuraree

    capacita

    mentali

    e

    sensoriali

    dei

    popoliprimitivi ,

    Haddon

    rese

    a mo-

    dello le

    grandispedizioni

    marittimedi

    esplorazione

    multidisciplinare

    el secolo

    XIX

    -

    grazie

    alle

    qualiMoseley

    aveva

    fondato

    a

    sua

    reputazione

    ottenutouna

    posizione

    a Oxford

    Moseley

    1879).

    Egli

    quindi

    cerc6

    la

    cooperazione

    di una

    squadra

    i

    colleghi,ognuno

    dei

    quali

    con

    una

    qualifica

    pecifica ,

    n

    mododa divi-

    dere l

    lavorodi inchiesta

    antropologica:

    unosi sarebbe ccupatodelle misurazioni

    fisiche,

    un altro

    dei test

    psicologici,

    un al-

    tro

    delle analisi

    linguistiche,

    un

    altro di

    sociologia,

    e cosi via

    (1901: viii).

    Alla

    fine Haddon

    ini

    per

    averenella ua

    squadra

    re

    psicologi

    sperimentali.

    a sua

    prima

    celta era caduta ul suo

    collega

    di

    Cambridge

    W.H.R.

    Rivers,

    l

    qualedopo

    un

    breve

    irociniodi

    medicina

    ra

    passato

    sotto

    'influenza

    del

    neurologo

    Hughlings

    Jackson d eraandato studiare

    sicologia

    sperimentale

    n Germania.Al suo ritomo

    gli

    fu chiestoda Foster

    di

    tenere

    un

    ciclo di

    lezioni ulla

    isiologiadegli

    organi

    i senso

    a

    Cambridge,

    li

    present6

    l

    primo

    orsodi

    psicologia sperimentale

    in

    Inghilterra

    (Langham

    981;

    Slobodin

    1978).

    Non vo-

    lendo inizialmente asciare

    'Inghilterra

    Rivers

    propose

    al suo

    studente

    Charles

    Myers

    di

    prendere

    l suo

    posto;

    unaltro tu-

    dente,

    William

    MacDougall,

    i offrivo-

    lontario

    rima

    he Riversdecidesse lla i-

    nedi andare ncheui

    (ACHP:WHR/ACH

    11/25/97;

    WM/ACH

    /26/97).

    Su

    suggeri

    mentodi

    Codrington,

    addon veva avo-

    rato in

    dal

    1890ai

    suoi dati

    inguistici

    on

    SydneyRay,

    un

    esperto

    di

    lingue

    melane-

    sianeche

    si

    guadagnava

    avivere

    ome n-

    segnante

    iliceoa

    Londra,

    macheriusciad

    ottenere

    un

    congedo

    non

    retribuito

    (RHC/ACH /9/90;

    SR/ACH

    /6/97).

    Uno

    studente

    di

    Haddonancoranon

    laureato

    AnthonyWilkin,u reclutatoeroccupars

    della

    otografia

    come assistente i antro-

    pologiafisica

    AW/ACH

    /27/98).

    Charle

    Seligman,

    n medicoamico

    di

    Myers

    e

    di

    MacDougallanch'egli

    volontario,

    com-

    pleto

    il

    gruppo

    ome

    esperto

    di medicina

    indigena

    CGS/ACH 0/28/97).

    Finanziatida

    fondi

    dell'Universita,

    a

    variesocieta

    scientifiche,

    e dai

    governi

    britannico delle

    Queensland,

    membr

    della

    spedizione

    arrivarono llo Strettodi

    Torrescon un battello commerciale

    alla

    fimedi

    aprile

    del

    1898.

    Cominciaronout-

    ti

    a lavorarenell'isola di

    Murray

    Mer)

    neglistrettiorientali,dovei trepsicologi

    continuarono esaminare

    li indigeni

    i-

    no alla fine di

    agosto,

    quando

    Myers

    e

    MacDougallpartironoper

    una ricercaa

    Sarawak,

    ove la

    spedizione

    era stata

    n-

    vitata

    da

    Rajah

    Brooke

    (su

    richiesta

    sdell'ufficialedistrettuale harles

    Hose).

    Dopo

    tre settimanedal loro arrivoa

    Mer,

    per6,

    Haddon,

    Ray,

    Wilkin e

    Seligman

    partironoper

    un

    viaggio

    di

    due mesi a

    Port

    Moresby

    e nei

    distretti

    vicini

    della

    costa

    papuana.Dopo

    aver

    asciato

    Selig-

    mana lavorare

    nord-ovest ulla

    errafer

    ma,gli altri reraggiunseroRiversa Mer

    alla

    fine

    di

    luglio.

    Ai

    primi

    di settembre

    quattropartirono

    da

    Mer

    per

    incontrar

    Seligman

    nel distrettodi

    Kiwai,

    dove

    la-

    sciarono

    Ray

    a lavorare

    sulla

    lingua,

    mentre

    gli

    altri i diressero sudovest

    per

    un

    lavorodi un

    mese a

    Mabuaig.

    Alla

    fine

    di ottobreRivers

    e

    Wilkin

    partirono

    er

    l'Inghilterra,

    mentre

    Haddon,

    Ray

    e Se-

    ligman

    i

    diressero

    er

    un

    giro

    di

    tresetti-

    manea Saibai

    e

    alle isole

    circostanti,

    er

    113

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    5/23

    poi

    tomare alla

    penisola

    di

    Cape

    York,

    dove

    alla fine di novembre

    partirono er

    unaricercadi

    quattro

    mesi a Sarawak el

    Borneo

    ACH

    1901:xiii-xiv).

    Riportare

    ettagliatamente

    'itinerario

    e

    utile

    per

    mettere

    n

    luce

    che,

    sulla

    base

    di

    questa

    ricerca

    alquanto

    rettolosa,

    por-

    tata avantiesclusivamente

    n

    pidgin,

    sa-

    rebberopoi statiprodotti ei grossivolu-

    mi

    didati

    etnografici

    per

    non menziona-

    re il

    popolare

    esocontonarrativo i

    Had-

    don

    (1901)

    i materiali

    nclusi

    nei

    poste-

    riori ibridi

    Seligman

    TheMelanesians

    f

    British

    New

    Guinea

    (1910)

    e

    di

    Hose

    e

    MacDougall

    The

    Pagan

    Tribes

    f

    Borneo

    (1912),

    e

    numerosiarticoli. Certamente

    Haddon attinse anche

    al

    materiale che

    aveva raccolto

    nel

    1888,

    ma molta

    della

    sua

    etnografia

    i bas6

    apertamente

    u

    no-

    tizie

    di secondamano:

    egli

    attinse

    ampia-

    mentedairesoconti

    di

    missionari

    viag-

    giatori selezion6materialeomitoglida

    commercianti,

    missionari

    e

    funzionari

    governativi,

    ia durantea sua

    permanen-

    za

    sul

    campo

    che

    nella

    sua

    posteriore

    t-

    nografia

    ercorrispondenza

    ACHP:

    pas-

    sim).

    I1 suo

    piu importante

    nformatore

    etnografico,

    n

    insegnante ovemativo

    di

    nome John Bruce che

    aveva vissuto

    per

    un decennio a

    Mer,

    era la fonte ricono-

    sciutadi

    forse la

    meta

    delle informazioni

    riportate

    nel volume sulla

    religione

    e

    la

    sociologia

    di

    Mer

    (ACH

    ed.

    1908:xx).

    Questo

    non

    per

    minimizzare

    l

    lavoro di

    Haddon

    e

    dei suoi

    colleghi,

    che

    sicura-

    menteprodussero nagrandequantitidi

    dati

    in

    episodi

    etnografici

    relativamente

    brevi

    (incluse,

    si

    pu6

    notare,

    e

    prime

    re-

    gistrazioni inematografiche

    i

    etnogra-

    fia

    [Brigard

    975])

    e

    che

    per

    molti

    aspetti

    dimostrarono

    onsiderevole

    capacita

    di

    analisie

    sensibilita

    ui

    problemi

    del me-

    todo

    etnografico.

    E

    semplicementeper

    mettere

    n

    evidenza

    che

    c'era

    ancorauna

    certadistanza

    ra o Strettodi Torres

    la

    ricerca ul

    campo

    ntesa

    n senso classico.

    Osservando di

    prima

    mano

    l'eta

    della

    pietrain Australia

    Per l

    suo stile

    l'etnografia

    i

    Spencer

    molto

    piu

    vicinaa

    quella

    della

    successiva

    antropologia

    ociale.Come

    quella

    di

    Had-

    don,

    comunque,

    i

    sviluppo

    come devia-

    zione dalla

    ricerca

    zoologica.

    Durante a

    sua

    permanenza

    d

    Oxford,

    Spencer

    veva

    seguito

    e lezionidi

    Tylor,

    aveva

    ascoltato

    le

    sue

    spiegazioni

    ulla

    produzione egli

    utensilidi

    pietra

    avevaaiutato

    Moseley

    e

    Tylor

    a iniziare a sistemazione ella

    colle-

    zione di culturamateriale

    i PittRivers n

    una nuovasezione del

    MuseoUniversita-

    rio

    (WBSP:

    WBS/H.

    Govitz

    2/18/84;

    6/21/85).

    Durante suoi

    primi

    anni

    a Mel-

    bourne,

    Spencer

    ra

    roppo

    ccupato

    in-

    segnarebiologiaper poter

    condurre

    ual-

    siasi

    tipo

    di

    ricerca,

    quando

    nel 1894 si

    uni alla spedizionedi Horn nel deserto

    centroaustraliano,u

    come

    zoologo

    -

    l'an-

    tropologo

    della

    spedizione

    ra

    E.

    C.

    Stir-

    ling,

    un lettoredi

    fisiologia

    ad Adelaide.

    Stirlingpero

    era

    piu

    interessato ll'antro-

    pologia

    fisica e alla culturamateriale he

    alleclassi matrimonialiustraliane sem-

    bro non

    cogliere 'opportunita

    uando

    ad

    Alice

    Spring

    la

    spedizione

    si imbatte

    nell'equivalente

    dell'insegnante

    di Had-

    dona

    MurrayStirling

    896).

    Frank

    Gillen

    eraun

    repubblicano

    rlandese he

    per

    ven-

    ti

    anni

    aveva avorato ome direttore ella

    stazionedeltelegraforanscontinentaled

    era stato

    vice-protettore

    egli aborigeni

    locali. Anchese

    li

    chiamava

    bitualmente

    negri

    e definiva la ricerca sul

    campo

    negreggiare niggering ),

    illen

    anda-

    vamoltod'accordoon

    gli

    Arunta

    aveva

    gia

    raccolto nformnazioni

    uiloro

    costumi,

    parte

    delle

    quali

    urono

    pubblicate

    el

    re-

    soconto della

    spedizione

    (Gillen

    1896).

    Gillen

    non andavamolto d'accordo

    con

    Stirling,

    ma

    prese

    n

    simpatiaSpencer

    i

    due diventarono uoni

    amici

    -

    nonostante

    le occasionali rritazioni i

    Gillen

    quando

    Spencer

    o

    rimproverava

    er

    suoi

    epiteti

    razziali(Gillenin un occasionerimpro-

    ver6

    Spencer er

    l

    suo

    arrogante

    enso

    di

    superioritaipico

    dellasua

    razza

    negro-as-

    similatrice

    WBSP:FG/WBS

    /30/95]).

    Di ritomo

    dall'Australiaentrale

    Spen-

    cer mise

    Gillen

    in

    contattocon

    Fison,

    la

    principale

    utoritaulleclassimatrimonia-

    li

    australiane,

    he a

    quel empo

    i

    eraritira-

    to a

    Melbourne

    (WBSP:

    FG/WBS

    8/30/95).

    Presto

    Spencer

    Gillenunirono

    le loro orze

    per

    ulteriori

    icerche:

    pencer

    scrivevada Melbourne

    erporrequestioni

    di

    tipo

    evoluzionistico ulle classi di

    eta;

    Gillen

    gli

    rispondeva

    oni dati

    etnografici

    cheaveva

    raccolto;

    Gillen

    pero

    i senti

    pre-

    sto insoddisfatto

    di cio che considerava

    solouna

    splendida

    erifica i un lavoro

    fatto

    precedentemente

    a Fison e

    Howitt

    (1880).

    Protestandohe

    arrivarel

    'per-

    ch6'dellecose era

    praticamente

    mpossibi-

    le

    perche quando

    messi

    alle strette

    gli

    indigeni]

    rovano

    empre

    na

    via

    d'uscita ,

    Gillen scrisse a

    Spencer

    di essere

    sulle

    tracce

    di una

    importante

    erimonia hia-

    mata

    Engwara

    7/14/96).

    Offrendo le

    provvigioni

    ecessarie

    sostenere

    l

    radu-

    no

    degliappartenenti

    clan

    sparsi

    n

    un er-

    ritorio

    esteso,

    egli

    sarebbe tato

    n

    grado

    grazie

    molteadulazioni i convincere

    gli

    anzianiArunta

    a

    svolgere

    ancorauna

    volta a

    grande

    erimonia

    eriodica

    i ini-

    ziazione

    8/n.d./96).

    QuandoSpencerarriv6,nel novembre

    del

    1896,

    Gillen

    o

    present6

    ome suo fra-

    telloclassificatorio

    inore,

    endendolo

    o-

    si membro dello stesso totem

    Witchity

    Grubal

    qualeegli

    stesso

    apparteneva.

    i-

    son e Howitt ome

    grandi

    Oknirabata

    uo-

    minidi

    influenza)

    elle ribfuell'Australi

    sud orientale ultimidestinatari

    giudici

    delle

    informazioni

    accolte,

    uronoasse-

    gnati

    ai totem

    della ucertola

    del

    gatto

    el-

    vatico,

    sulla base di schizzi

    disegnati

    dai

    due

    etnografi

    WBSP:FG/WBS2/23/97).

    Gillen i

    aspettava

    he le cerimonie uras-

    serounasettimana,nveceandaronovanti

    per

    tre

    mesi,

    durante

    quali

    ui

    e

    Spencer

    vissero

    nell'accampamento

    runta sser-

    vando e

    cerimonie,

    iscutendo

    on

    gli

    in-

    digeni

    (in

    pidgin

    e

    Gillennel suo limitato

    arunta)

    uimitie lecredenze

    eligiose

    sso-

    ciateallafesta

    (Spencer

    &

    Gillen

    1899).

    II

    loro

    atteggiamento

    azziale

    le loroconce-

    zioni eoriche i

    tipo

    evoluzionista

    on m-

    pedirono

    n considerevole

    rado

    di identi-

    ficazione

    empatica:

    Gillen,

    scoprendo

    l

    profondoignificatoeligioso

    dei

    churinga

    e

    assimilando

    e credenze

    borigene

    l suo

    perduto

    attolicesimo,

    espresse

    un certo

    rammaricoer l modo n cuiprecedente

    mente

    aveva

    trattato

    quegli

    oggetti

    sacri

    (7/30/97).

    Quando

    le cerimonie

    terminarono,

    Spencer

    e Gillen

    avevano raccolto una

    gran

    quantita

    i dati

    etnografici

    ulla

    vita

    rituale

    degli

    indigeni

    di un livello mai

    co-

    nosciuto

    prima agliantropologi

    atavoli-

    no.

    Frazer,

    he

    presto

    divent6

    a

    guida-per

    corrispondenza

    i

    Spencer,

    on

    si

    era

    mai

    sentito cosi vicino all'eta della

    pietra

    (1931:3;

    Marett& Penniman

    1931).

    No-

    nostante la cornice evoluzionista

    nella

    quale

    era stata

    concepita

    nella

    quale

    fu

    accolta,

    a

    monografia

    he usci nel 1899

    era chiaramente modema

    el

    suo

    stile

    etnografico.

    nvece

    di

    seguire

    e

    categorie

    di Notesand

    Queries

    o

    di altri

    questionar

    fattia

    tavolino,

    TheNativeTribes

    of

    Cen-

    tral

    Australia,

    era centrato u una

    espe-

    rienza ulturaleotalizzante.

    u

    pubblicat

    in un momento

    n cui la teoria voluzioni

    sta era

    gia

    in

    disfacimento,

    ornendo

    dati

    sultotemismo

    he si scontravano

    on con-

    114

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    6/23

    La

    magiadell'etnografo

    cezionidate

    per

    contate

    d

    ebbe

    quindi

    n

    impatto

    enorme.Malinowski disse

    nel

    1913

    che

    meta della teoria

    antropologica

    scritta mo ad allora

    i

    erabasata u

    di

    essa

    e

    che

    il

    90%

    ne erastata

    pesantemente

    n-

    fluenzata

    1913c).

    Malinowski iconobbe nche

    n

    Spencer

    uno stile

    etnografico

    enza dubbio

    molto

    piuvicino al suo di quellodi Haddon la

    cui

    spedizione

    on

    eraancora omatadallo

    Stretto i Torres

    quando

    Native Tribes u

    pubblicato.

    1 uostatusdi innovazione t-

    nografica

    e

    forse

    di

    modelloaltemativo:

    la

    squadra

    tnografica)

    u

    perocompro-

    messo

    dall'incapacita

    i

    Spencer

    i lascia-

    re una

    significativa

    rogenie

    n

    ambiente

    universitario.nvece di creare

    una

    scuola

    antropologica,

    gli

    si inseri

    n

    una inea

    gia

    stabilita

    i

    etnologi

    australiani

    Mulvaney

    1858,

    1967).

    Egli

    divenne

    'agente-sul-

    campo

    di Frazer osi come Fison lo era

    stato

    di

    Tylor.

    Anchese Frazer on lasci6

    mai

    l

    tavolino,

    gli

    eraun

    grande

    osteni-

    toredellaricerca

    ntropologica

    ul

    campo.

    Persvariatidecenni avoroduramente

    er

    sostenere e ricerche

    ra

    Baganda

    i John

    Roscoe,

    un missionario

    he

    aveva

    risposto

    alsuo

    questionario.

    el 1913 ento

    perfmo

    di convincere'ufficiocoloniale nomina-

    re Roscoe

    antropologo governativo

    in

    AfricaOrientale

    JGFP:

    GF/JR 1/27/13;

    cfr. Thornton

    .d.).

    Frazer

    pesso

    diceva

    che

    gli

    sforzidei ricercatori

    arebberoo-

    prawissuti

    lle

    sue

    riflessioni eoriche.Ma

    la sua insistenza u una netta

    separazione

    traetnografia teoria cheavrebbe ovuto

    essere

    giustamente

    asciata

    agli etnologi

    comparativi

    1913:9])

    andavacontro a

    tradizione

    mergente

    i

    etnografi

    ccade-

    mici,

    e il suostile ermetico

    li impedi

    di la-

    sciare

    una discendenzadi

    antropologi

    n

    ambitouniversitario. vendo accettato

    l

    ruolodi

    agente etnografico

    di Frazer n

    Australia,

    nche

    Spencer

    mori enzaeredi.

    Lasciato solato

    n una

    zona

    periferica

    el-

    le

    colonie,

    egli

    fu effettivamente llonta-

    nato

    dal

    processo

    di mitizzazione ell'an-

    tropologia

    ritannica,

    ove

    'appartenenza

    ad

    unascuolaaveva

    giocato

    un ruolomol-

    topitumportantehe nellastrutturastitu-

    zionale

    pluralistica

    ell'universitameri-

    cana

    Kuper

    973).

    Lo studio intensivo di

    aree limitate

    prima

    della

    grandeguerra

    Contemporaneamente,

    addon

    i

    suoi

    colleghi

    venivano identificati

    come

    la

    Scuola

    di

    Cambridge

    Quiggin

    942:110-

    30).

    Anchese

    i

    primi

    volumisullo Stretto

    di Torres ontenevano ati

    ulla

    psicologia

    fisiologica, 'organizzazione

    ocialee

    il

    to-

    temismo,

    la

    reputazione

    del

    gruppo

    si

    fond6

    piu

    sulla

    spedizione

    n

    quanto

    im-

    bolo di

    un'impresa tnografica

    he sulla

    raccolta

    i

    questi

    dati.

    E ci

    vollero

    moltian-

    ni

    perch6 uestogruppo

    ttenesse na

    oli-

    da base istituzionale ll'intemodell'uni-

    versita.Gli sforzidi Frazer

    erpresentare,

    in

    seguito

    al ritomo

    della

    spedizione,

    una

    petizione

    l

    Consiglio

    degli

    Studi

    Generali

    per

    a

    creazionee i

    uncorso

    regolare

    i et-

    nologia,produssero er

    Haddon olo una

    pocopagata

    ectureship er

    sostituire

    uel-

    la

    in

    antropologia

    isica

    che

    durantea

    sua

    assenza era stata

    assegnata

    a W. L.

    Duckworth

    (ACHP:

    JGF/ACH

    10/17,

    10/28/99).

    I

    Consiglio

    degli

    Studi

    Genera-

    li fu istituito olo nel 1904e solo

    cinque

    n-

    ni

    dopo

    u creato

    un

    corsodi laurea Had-

    donottenne na

    cattedra

    Fortes 953).

    Findal suoritomo,Haddon i era dedi-

    cato a fare

    propaganda

    lla ricerca ul

    campo

    termine

    probabilmhnente

    erivato

    dai

    naturalisti se

    Haddon

    embra ver n-

    trodotto

    ell'antropologia

    ritannica).

    ei

    suoi discorsi

    presidenziali

    all'Istituto

    di

    Antropologia

    in

    articoli

    onosciuti,

    gli

    parlo

    della

    pressante

    ecessita

    per

    a Ce-

    nerentola elle scienze di fare nuove i-

    cerche

    ul

    campo ortate

    vantida uomi-

    ni

    addestratiome

    antropologi-ricercato-

    ri

    1903b:22).

    Egli

    mise

    n

    guardia

    ontro

    i

    raccoglitori

    eloci

    e

    sottolineo

    on for-

    za

    l'urgente

    necessita

    non solo di racco-

    gliere campioni ma anche di avere il

    tempo

    di ricavare

    agli

    ndigeni, razie

    d

    una

    paziente

    partecipazione significati

    profondi

    el materialeaccolto.

    empre

    n-

    cline a

    vedere

    l

    lavoroscientificocon lo

    stesso

    spirito

    di

    sforzocomune azionaliz-

    zato caratteristiconchedel suo

    atteggia-

    mento

    politico

    di socialismo

    moderato,

    Haddon

    uggeri

    he dueo tre

    uomini

    ca-

    paci

    restassero

    ermanentemente

    ul cam-

    po

    sostenuti aun

    consiglio

    ntemaziona-

    le chestabilivae

    priorita

    i ricerca

    1903a:

    228-29).

    La

    sua concezionedi

    quali

    osse-

    roquestepriorita riassunta elloslogan

    studiontensivo i aree imitate .

    Non

    e chiaro

    per6

    se Haddon ntendes-

    se con

    questa

    defminizione

    ueltipo

    di stu-

    dio intensivoche

    si sarebbe

    presto

    affer-

    mato. Venendodalla

    zoologia

    era orien-

    tato

    verso o

    studiodei

    campi iologici .

    La

    sua

    proposta

    i una

    spedizione

    n bat-

    tello

    in Melanesia he lasciasse ricerca-

    tori

    in

    varie

    sole,

    per

    tomarea

    prenderli

    diversi

    mesi

    dopo,

    aveva

    o

    scopo

    di chia-

    rire a distribuzione le variazionidi al-

    cunitratti

    ulturali

    n

    un

    regione,

    metten-

    do

    soprattutto

    'accento

    ulle

    forme

    e sul-

    le aree

    di

    transizione. 1 uo

    principale

    b-

    biettivo

    etnologico

    era ancora a

    spiega-

    zione della

    natura,

    rigine

    e distribuzio

    ne

    delle

    razze

    e dei

    popoli

    n

    una

    regione

    specifica

    e il loro nserimentouun

    gradi-

    no dello

    sviluppo

    evolutivo

    (1906: 87).

    Nonostante

    i6

    c'era unachiara

    endenza

    verso

    un'etnografia iu

    concentrata,

    ro-

    lungata

    e intensiva

    -

    e verso una distin-

    zione tra ricerca

    generalizzante

    in-

    tensiva .

    Haddon

    on fu il

    solo,

    tracoloroche an-

    darono ello Stretto i

    Torres,

    davercon-

    tribuitoalla

    reputazione

    ella Scuoladi

    Cambridge .

    er

    alcuni

    di

    loro

    a

    spedizio-

    ne

    fu o l'inizio

    o

    comunque

    un

    punto

    di

    svolta

    ignificativo

    i

    una

    carrieraortuna

    ta. La

    reputazione

    i

    Ray

    come brillante

    esperto i linguemelanesianeonglifomi

    mai unavalidaaltemativa l suo lavorodi

    insegnante

    di scuola a Londra

    (ACH

    1939),

    mentre

    opo

    dueannidalsuo

    ritor-

    no Wilkin moridi dissenteriacontratta

    mentre aceva ricerche

    archeologiche

    n

    Egitto.

    MacDowell

    e

    Myers

    diventarono

    delleautorita el

    campo

    della

    psicologia,

    scrivendo

    esti introduttivi i

    psicologia

    sociale

    l

    primo

    e

    sperimentale

    l

    secondo

    (Drever1968;

    Bartlett

    959).

    Primadi la-

    sciare

    'antropologiaMyers

    eceunaricer-

    ca sul

    campo

    n

    Egitto.

    ntanto

    eligman

    Riverseranosenza dubbio

    principali

    i-

    cercatori-antropologiella orogenerazio

    ne

    in

    Inghilterra.opo

    o

    Stretto i

    Torres

    Seligman

    collaborando

    iu

    tardi

    con

    sua

    moglie

    Brenda)

    avor6

    n NuovaGuinea

    a

    Ceylon

    1910,

    1911;

    Firth

    1975)

    prima

    i

    cominciare na

    unga

    seriedi ricerche

    el

    Sudan

    nglo-egiziano

    el

    1910

    1932;

    For-

    tes

    1941).

    Rivers ontinu6 farericerca

    n

    Egitto,poi

    tra Todas

    n

    India

    soggiorn6

    ancora uevolte

    n

    Melanesia

    rima

    i

    tor-

    narealla

    psicologia

    durante

    a

    prima

    uer-

    ra mondiale

    (Slobodin 1978).

    Anche

    se

    granparte

    del

    loro

    avoroera

    del

    tipo

    che

    sarachiamato generalizzante ,uttie due

    svolseroun ruolo

    nellaformazione i

    una

    nuova

    generazione

    i

    ricercatoriul

    campo

    il

    cui avoro ara

    empre iu

    di

    tipo

    ntensi

    vo

    -

    Rivers

    a

    Cambridge

    n

    collaborazion

    con

    Haddon;

    eligman

    lla

    London chool

    of

    Economics,

    ove si

    uni al

    sociologo

    an-

    glofinlandese

    dward

    Westermack,

    l

    qua-

    le avevafatto

    ricerca stensiva ul

    campo

    in Marocco

    1927:158-96).

    A

    Oxford utti

    e

    tre

    gli

    allievidello

    Stretto i

    Torres

    vol-

    115

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    7/23

    Stocking

    serooccasionalmentea funzionedi consi-

    glierietnografici

    stemi

    per

    moltiricerca-

    tori

    sul

    campo

    eclutati

    ll'antropologia

    a

    Marett dai

    suoi

    colleghi

    del Comitato i

    Antropologia

    ondatonel 1905

    (Marett

    1941).

    BronislawMalinowskiraunmembro i

    questogruppo

    ormatosi

    rima

    ella

    prima

    guerramondiale fu l'ultimo lavoraref-

    fettivamente

    ul

    campo.

    A. R.

    Radcliffe-

    Brown

    ancora

    enza

    doppio

    ognome)

    u l

    primo;

    el suo caso l modellodelloStretto

    diTorres raancoran

    evidenza,

    onladi-

    visionedel lavoro cientifico

    n

    diversi et-

    tori,

    ognuno

    ei

    quali

    tudiato

    a

    un

    singolo

    ricercatore.

    rownrimase

    ul

    campo

    solo

    per

    una

    parte

    dei due anninormnnalmentei-

    chiesti

    per

    a sua

    spedizione

    ra

    gli

    Anda-

    manesi

    1906-1908)

    gran

    parte

    dellasua

    ricercau

    apparentementeortata

    vanti ra

    i

    parassiti

    ntomo l

    campo

    di

    prigionia

    i

    FortBlair.I1suo tentativodi studiaregli

    Andamanesinon

    acculturati u frustrato

    dalle difficoltadella

    loro

    lingua

    Chiedo

    l'equivalente

    el termnninebraccio' otten-

    go

    come

    risposta

    'mi

    stai

    pizzicando '

    [ACHP:

    ARB/ACH

    .d.;

    8/10/06]).

    Anche

    se il

    suo lavoro ra

    gli

    Andamanesi

    etno-

    graficamente

    eno

    significativoispetto

    l

    suo

    successivo

    avvicinamento

    l modello

    della

    eoria

    urkheimiana,

    ra

    comunque

    n

    ulteriore

    asso

    versounostile

    piu

    ntensivo

    di ricerca sul

    campo

    (Radcliffe-Brown

    1922;

    GS

    1971).

    L'annodel ritomo

    di

    Brownvide

    altri

    duegiovanietnografi on una ormazione

    universitaria

    artireper

    il

    Pacifico sud-

    occidentale nsieme

    a Rivers

    con la

    Percy

    SladenTrust

    Expedition.

    Mentre

    l lavoro

    di Rivers

    embra

    ia stato atto

    per

    o

    piu

    a

    bordo della nave

    della

    spedizione,

    la

    Souther

    Cross,

    in

    viaggio

    da un'isola

    all'altra,

    Gerald

    C. Wheeler

    (della

    Lon-

    donSchool

    of

    Economics)

    A.

    M. Hocart

    (di Oxford)

    ntrapresero

    icerchedi

    tipo

    molto

    piu

    intensivo.Wheeler

    passo

    dieci

    mesi tra Mono-Alunelle Solomonocci-

    dentali

    (1926:vii);

    Hocart,

    dopo

    aver

    la-

    vorato

    per

    dieci mesi con Wheelere

    Ri-

    verssull'isoladi

    Eddystone

    1922),

    si sta-

    bili

    per quattro

    nni

    a

    Fiji

    dove,

    come

    in-

    segnante

    di

    scuola,

    raccolse un

    corpus

    molto ricco di dati

    etnografici

    (WHRP:

    AMH/WHR /16/09;

    cfr.

    AMHP).

    Nei rimanenti

    nni

    prima

    della

    guerra

    piui

    di

    mezza dozzinadi

    giovani

    antropo-

    logi

    lasciarono

    e

    universita

    nglesi per

    andare

    farericerca ul

    campo.

    Nel 1910

    Brown

    ritorno

    per

    un anno

    a

    lavorare

    n

    Australiaoccidentale

    (White 1981).

    Lo

    stesso anno

    Diamond

    Jenness,

    un Oxo-

    niano

    neozelandese,

    a cui sorella

    aveva

    sposato

    un missionarionelle

    D'Entreca-

    steaux,

    partiper

    l'isola di

    Goodenhough

    (Jenness

    &

    Ballantyne

    1920);

    due

    giova-

    ni

    finlandesi

    seguirono

    EdwardWester-

    marck n

    Inghilterra

    er

    avorare otto la

    tuteladi Haddon llo studio ntensivodi

    aree limitate

    (GS 1979a):

    Gunnar

    Landtmanand6

    per

    due anni in Nuova

    Guinea

    per

    studiare

    n

    modo

    approfondi-

    to l'area

    di

    Kiwai,

    che

    Haddone

    i

    suoi

    colleghi

    avevano

    ispezionato

    nel 1898

    (Landtman 927);

    RafaelKarsten avor6

    tra tre tribu del GranChaco nel 1911 e

    nel 1912

    (Karsten

    1932).

    I1

    gruppo

    om-

    prendeva

    anche due donne

    che

    avevano

    studiatoad Oxford:Barbara

    reire-Mar-

    reco,

    che

    aveva lavorato

    ra i

    Pueblo

    in

    Americasud

    occidentale

    Freire-Marre-

    co 1916), e MarieCzaplicka(anchelei

    un'emigrata

    olacca)

    che

    pass6

    un anno

    molto faticoso n

    Siberia avorando

    res-

    so il Circolo

    PolareArtico tra

    i

    Tungusi

    (Czaplicka

    1916).

    E

    quando

    Malinowski

    nell'autunnodel 1914

    partiper

    la

    costa

    papuana

    ud-orientale

    per approfondire

    un'altra

    ricognizione

    della

    spedizione

    dello

    Strettodi

    Torres,

    gia

    un altrodisce-

    polo

    della Scuola di

    Cambridge,

    John

    Layard,

    stava iniziando una ricerca

    di

    due

    anni

    a Atchinsulla costa di Malekula

    (1942).

    Allo

    scoppio

    della

    guerra

    i

    potevagia

    direchela ricerca ulcampoeraperl'an-

    tropologia

    ci6 che il

    sangue

    dei martiri

    per

    la

    chiesa CattolicaRomana

    Selig-

    man,

    citato da Firth

    1963:2).

    II

    fatto che

    questeprime

    ricerchentensive on

    igu-

    rino

    n

    modo

    preminente

    ella

    toriamitica

    dell'antropologia

    nglese

    (Richards 939)

    e forsedovutoanche

    a

    ragionibiografiche

    ed a circostanze

    stituzionali.

    ia Karsten

    che

    Jenness

    urono oinvolti n altrericer-

    che

    intensive

    e

    prolungate)

    n areedi-

    verse

    e difficili)

    rispettivamente

    ra

    pe-

    ruviani ibaro tra canadesiEskimo

    Kar-

    sten

    1935;

    Jenness

    922-23).

    Gli

    appunti

    i

    campo

    di Landtmani

    persero

    n

    un nau-

    fragio;

    d

    egli

    riuscia

    recuperare

    a cassa

    che

    li

    conteneva olo assoldando n tuffa-

    tore

    Landtman927:ix).

    Layard

    itomo

    da

    Malekula offerente

    i un

    generale

    males-

    serecausato

    aesaurimento

    sichico

    Lan-

    gham

    1981:

    204).

    Hocart orno da

    Fiji

    e

    servi a Francia

    er

    quattro

    nnicome Ca-

    pitano

    n servizio

    attivo

    Needham1967).

    Czaplicka

    mori

    giovane

    nel 1921

    (Marett

    1921).

    Anchese molti

    di

    loro

    ebbero ar-

    rieredi

    successo,

    nessuno

    salvo

    con ritar

    do

    Radcliffe-Brown)

    i affermonella vita

    accademica

    nglese.

    Jenness

    migro

    n

    Ca-

    nada,

    dove

    per

    caso ereditoda Edward a-

    pir

    acaricadidirettore elladivisionean-

    tropologica

    el Canadian

    Geological

    Sur-

    vey (Swayze

    1960).

    Karsten Landtman

    tomarono lavorare ll'universitan Fin-

    landia

    (NRC 1938:157).

    Hocart

    ent6

    di

    competere,

    enza

    successo,

    con

    Radcliffe

    Brown

    per

    la cattedradi

    antropologia

    a

    Sydney

    (BMPL:

    Seligman/BM

    /18/24),

    ma

    non

    ottenne ientedi

    meglio

    che

    quella

    di

    sociologia

    al Cairo

    (Needham 1967).

    Layard

    ivenneun

    discepolo

    della

    psicolo-

    gia junghiana (Layard

    1944);

    Wheeler,

    coautore

    on

    Hobhouse

    Ginsberg

    i Ma-

    terialCulture

    f

    Primitive

    eoples 1915),

    sembra

    abbia

    asciato

    'antropologia

    er

    diventareraduttore

    iresoconti

    i

    viaggio

    dal danese(ACHP:CW/ACH12/23/39).

    PerfmoMalinowski bbe

    difficolta

    trova-

    re

    una

    collocazione

    ll'intemodel

    mondo

    accademico;

    ncora

    nel

    1921 stava

    pren-

    dendo

    n

    considerazione

    'ipotesi

    di

    toma-

    re in

    Polonia

    (BMPL:

    Seligman/BM

    8/30/21)

    e

    fu solo

    grazie

    all'aiuto

    di

    Selig-

    man

    che

    gli

    verso

    perfino

    na

    parte

    elsuo

    stipendio)

    he

    riusci

    adentrare llaLondon

    Schoolof Economics

    CGS/BM

    921-24)

    Sembrerebbe

    sserci

    qualcosa

    i

    piu

    che

    carriereardive istituzionalmente

    argi-

    nali nei ricordi onfusidi

    questi

    altri

    tno-

    grafi

    accademici ella

    generazione

    i Ma-

    linowski.Anche e alcunidi loro(inparti

    colare

    Hocart)

    irivelarono ei oro

    appun

    ti

    di

    campo

    icercatori

    stremamente

    ensi-

    bili e riflessivi

    AMHP:

    eel

    9,

    passim),

    e

    loro

    prime

    monografie

    on

    ce li mostrano

    come

    etnografi onsapevolmente

    nnova-

    tori.

    Cio

    che si avvicina

    di

    piu

    agli

    Argo-

    nauti

    di Malinowski il

    testo

    di

    Landtma

    piattamente

    escrittivo

    e

    dal

    itolo

    ngom-

    brante)

    Kiwai

    Papuans

    f

    BritishNewGui-

    nea:

    A

    Nature-BornInstance

    of

    Rous-

    seau's

    Ideal

    Community

    1927).

    Da

    ci6

    che si

    puo

    dedurredalle sue

    fotografie

    e

    dalle

    unghe

    ettere he invioa Haddon al

    campo,

    a

    situazionedi Landtman

    para

    gonabile

    n

    modo

    approssimativo

    quella

    di Malinowski elle Trobriand.Ma anche

    se

    egli

    registr6

    ati

    osservati i

    persona,

    l

    suo

    metodo

    consisteva

    principalmente

    n

    unostretto ontatto on

    singoli

    nformato

    (che

    egli pagava

    che definisce

    n una et-

    tera ad

    Haddon

    insegnanti

    [ACHP:

    GL/ACH

    8/28/10]).

    Anche se

    imparo

    un

    po'

    di

    kiwai e scrisse un

    piccolo saggio

    116

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    8/23

    La

    magia ell'etnogra

    percettivo

    ullanatura

    el

    pidgin

    ome

    in-

    gua

    nse stessa

    1927:453-61),

    e molteci-

    tazioni

    presenti

    ellasua

    etnografia

    imo-

    stranoche

    lavorava

    prevalentemente

    n

    pidgin.

    suoi

    sforzi

    comunque

    ranovisti

    favorevolmentedai kiwai

    ( quest'uomo

    biancoe

    diverso,

    6 un amico

    [ACHP:

    GL/ACH

    /4/11]),

    ed

    egli

    ricevette nche

    l'approvazionedi Malinowski.Tuttavia

    Malinowskiece

    unerrore

    uando

    ffermo

    nella sua recensione

    1929b)

    che

    questo

    maestro

    el

    modemometodo

    ociologico

    di

    ricerca ul

    campo

    veva cominciato

    l

    suo lavoro sul

    campo cinque

    anni

    prima

    del suo

    arrivo

    nelle Trobriand: ancanza

    probabilmente

    omprensibile.

    quel

    em-

    po professore

    i

    antropologia

    lla London

    Schoolof

    Economics,

    Malinowskira

    uc-

    cedutoa Haddon Rivers ome

    esponente

    principale

    ella ricerca

    ntensiva

    n

    aree

    limitate .

    onArgonauts

    ia

    pubblicato

    a

    cinqueanni, atrasformazionei unastra-

    tegia

    di

    ricerca

    n

    un mito

    metodologico

    i

    era

    gia

    compiuta.

    Rivers e

    il

    metodo

    concreto

    Per contestualizzare

    adeguatamente

    l'opera

    di Malinowski6

    per6

    necessario

    guardareiu

    da vicino all'evoluzionedel-

    la ricerca

    ntensiva .

    e la vera

    e

    propria

    pratica

    etnograficadegli

    iniziatoridella

    Scuola

    di

    Cambridge

    accessibile oloin-

    direttamente,

    ossiamoper6

    direcon rela-

    tiva certezza cosa essi

    intendessero

    per

    ricerca ntensiva :nfatticolui che fece

    di

    piu

    per

    defmirla

    ubblico,

    l

    tempo

    del-

    la

    partenza

    di Malinowski

    per

    il

    campo,

    numerose

    ffermazioni

    bbastanza

    spli-

    cite

    riguardo

    cio che

    questo

    avoro

    m-

    plicava.

    Quest'uomo

    on era

    Haddon,

    ma

    Rivers.Arrivato

    ll'etnologia

    alla

    psico-

    logia

    sperimentale

    -

    un

    campo

    delle

    scienzeumane

    molto attento lle

    questio-

    ni

    metodologiche

    Riversaveva

    portato

    con s6 un alto

    grado

    di

    autocoscienza

    ui

    problemi

    di

    metodo;

    ma

    egli possedeva

    ancheuna

    immaginazione splicativa

    di-

    sinibita

    Mauss

    'ha

    defmita

    intrepida :

    1923),

    ed era

    moltoabile

    nel

    portare

    van-

    ti

    un'ipotesi

    he

    gli piaceva

    benal di

    la dei

    limiti di un metodo

    rigoroso.

    Quest'ulti-

    ma

    tendenza

    compromise

    a

    sua

    reputa-

    zione

    storica,

    come dimostranoe stirac-

    chiate eorie

    migratorie

    el

    suo

    Historyof

    Melanesian

    Society

    (1914a)

    e

    il

    suo

    piu

    tardo avvicinamento

    all'iperdiffusioni-

    smo di

    William

    Perry

    e

    Grafton Elliot

    Smith

    Langham

    981:

    118-99).

    Durante

    dieci anni

    precedenti

    a

    sua

    morte,

    avve-

    nutanel

    1922,

    egli

    era l

    piu

    influente

    n-

    tropologo

    ritannico.Haddon

    o

    descrisse

    nel 1914come il

    piu

    grande

    icercatore

    sul

    campo

    di

    sociologia

    che sia mai esisti-

    to

    (ACHP:

    ACH

    Rept.

    Sladen

    Trustees),

    e

    il

    suo

    metodo oncreto omi

    a Mali-

    nowskie a molti

    altri

    'esempio

    di unaso-

    lidametodologia tnografica.

    Nellamemoria ella

    disciplina,

    contri-

    buti

    metodologici

    i

    Rivers,

    endono es-

    sere

    riassunti ella imitata

    oncezionedel

    metodo

    enealogico

    he

    egli

    avevasvi-

    luppato

    nello

    Strettodi

    Torres,

    come se

    tutto io che

    egli

    aveva omito

    ossero

    ta-

    ti

    solo dei

    mezzi

    comodi

    (e

    qualcuno

    di-

    rebbe

    discutibili

    Schindler 968:13-14])

    perraccogliere

    ati

    ulla

    parentela.

    erRi-

    vers

    comunque

    o studio della

    parentela

    era

    un

    vantaggio

    secondario

    in

    nessun

    modo

    segnava

    limitidell'utilita elle

    ge-

    nealogie.Anchese non era l primoetno-

    grafo

    a

    raccoglierle,

    'interessedi Rivers

    sembra

    derivasse

    dai

    suoi interessidi

    psi-

    cologia

    piuttosto

    he da

    precedenti

    tno-

    grafi.

    n uo modelloera a

    ricerca ell'ere-

    ditarieta

    umana

    portata

    avanti dal

    dotto

    psicologo,

    tatista

    eugenetico

    Sir

    Francis

    Galton,

    l

    quale,

    ome

    studiosodi

    antropo-

    metria,

    eraancheuna

    figura mportante

    nell'antropologia

    britannica

    (Pearson

    1924:

    334-425).

    Prima

    di

    partireper

    lo

    Stretto

    di

    Torres,

    Riverssi era

    consultato

    con Galton

    FGP/WHR/FG

    /4/97)

    e

    ini-

    zialmente l suo obbiettivonella

    raccolta

    dellegenealogie ramoltosimilea quello

    che aveva

    motivato e

    Inquires

    nto Hu-

    man

    Faculty

    di Galton

    1883):

    scoprire

    e

    colorochesonostrettamente

    mparentati

    i

    somigliano

    elle ororeazioni

    i

    diversi e-

    st

    psicologici

    e

    fisiologici

    (WHR

    1908:65).

    Dopo

    aver

    scoperto

    che la me-

    moria

    genealogica egli

    solaniandava

    n-

    dietro inmo

    tre e

    perfinocinque

    genera-

    zioni,

    Rivers stimolato

    all'incoraggia-

    mento

    di Haddon omincioa

    raccogliere

    i

    datianche

    per

    a loro

    potenziale

    tilita o-

    ciologica

    1900:74-75).

    Con

    l'ausilio

    di

    pochecategorienglesi

    ( padre ,

    madre ,

    figlio ,

    marito

    moglie ),

    sando l

    pidgin,

    e a

    volte aiu-

    tato

    (o

    ulteriormente

    onfuso)

    da un inter-

    prete

    ndigeno,

    Rivers erc6

    di ottenere a

    ogni

    nformatorenomi

    personali

    le

    rela-

    zionimatrimonialieiloro

    genitori,

    ratel-

    li,

    figli

    e

    parenti iu

    lontani:

    qual'e

    l no-

    me

    di sua

    moglie? ,

    che

    bambini

    piccoli

    ha? ;

    ercandodi verificare

    he i termini

    fossero usati nel loro

    significato nglese

    veroe

    proprio cio&

    biologico),

    e non

    nascondesseroessun

    parente

    lassificato

    rio

    o

    adottivo veroe

    propriopadre?

    vera

    propria

    madre?

    ACH

    1901:124-

    25).

    Nel contesto

    delle

    soluzioniche ver-

    ranno ate

    n

    seguito

    al

    problema

    elleam-

    biguita

    ra

    a

    parentela

    ocialee

    quella

    bio-

    logica,

    e del carattere

    roblematico

    i

    que-

    ste scoperte etnografiche, l'immagine

    dell'etnografia-in-azione

    i Riversdataci

    da Haddon uscita

    un

    sorriso.Chi

    pu6

    sa-

    pere quale

    significato

    l termine veroe

    proprio

    vevanella semantica el

    pidgin

    riferitoalla

    parentelamabuaig?

    Howard

    1981).

    A

    Rivers

    questo

    metodo embrava

    pero garantito

    contro

    gli

    errorie

    anche

    contro

    gli inganni

    deliberati,

    perche

    lo

    stesso

    gruppo

    i

    relazioni

    arentalioteva

    essere dedotto

    n

    diverseoccasioni

    e

    an-

    che

    da

    diversi

    osservatori)

    a informator

    differenti elle stesse

    (o

    sovrapposte)e-

    nealogie 1899).Ancoradopo l ritomodi

    Rivers n

    Inghilterra,

    l

    capo

    dei

    Mabuaig

    ansiosodi

    redigere

    n

    suo elenco

    per

    uso

    e

    guida

    dei suoi

    discendenti ,

    reoun'altra

    versione

    registrata

    inviata

    dai

    commer

    cianti

    ocali)che,

    a

    parte

    discrepanze

    i-

    nime ,

    onfermavae

    informazioni

    rece-

    dentemente

    raccolte da Rivers

    (1904:

    126).

    Alla fine sembra

    he

    gli

    informator

    si fosseromessi d'accordo ul

    significato

    dell'espressione

    vero

    proprio .

    Riversnonsentiva l

    bisogno

    di

    questo

    beneficio

    del

    dubbio.

    A

    parte

    alcuniocca-

    sionali

    riconoscimentidelle

    difficoltadi

    una esatta raduzione,egli tentavadi

    convincerese stesso di avere

    a

    che

    fare

    con un

    insiemedi fatti

    aridi...

    che non

    potevano

    essere

    influenzati da nessun

    pregiudizio,

    cosciente o

    incosciente,

    di

    nessun

    soggetto immaginabile

    1914a,

    1:3-4).

    Inoltreessi

    fomivano le basi

    per

    un

    approccio

    scientifico alla ricostru-

    zione dellastoriadelle forme ociali

    uma-

    ne. Anchese all'inizio

    l

    metodo

    genealo-

    gico implicava

    'esclusionedelle

    catego-

    rie

    parentali

    ndigene,

    che

    tendevano a

    oscurare

    e

    reali elazioni

    biologiche,

    l'attenzione

    di Riverssi

    concentro nevi-

    tabilmente

    sull'aspetto

    sistematico dei

    termini

    indigeni

    che stava

    escludendo.

    Quando

    arriv6

    l

    momento

    di

    riassumer

    le varie

    genealogie

    di tutti

    mabuaig, gli

    us6

    i

    termini

    parentali

    ndigeniper

    trac-

    ciare la

    genealogia

    di una

    famiglia

    dea-

    le

    che illustrasse n

    sistema

    di

    parentel

    del

    tipo

    conosciuto come classificato-

    rio

    (1904: 129).

    In

    questo

    contesto

    egli

    fu

    guidato

    alla

    riscoperta

    (Fortes

    117

  • 7/26/2019 2010_11_Stocking_Magia.pdf

    9/23

    Stocking

    1969:3)

    di

    Systemsof Consanguinity

    di

    Lewis

    H.

    Morgan

    1871;

    cfr. WHR

    1907)

    -

    ammessoche

    questo

    ermine ia

    appro-

    priatoper

    indicare

    concezioni che erano

    di moda

    nell'etnografia

    australiana in

    dai

    tempi

    di

    Fison

    e

    Howitt. Rivers si

    convinse che la strutturaocialeelemen-

    tare di

    qualsiasigruppo

    i sarebbe iste-

    maticamente ivelataattraversoo studio

    della sua

    terminologia

    arentale.

    Mentre

    scrittori

    posteriori

    hanno enfatizzato

    l'utilitadei

    modelli

    paradigmatici

    i

    que-

    sti sistemi

    per scopi comparativi

    Fortes

    1964:

    24),

    Riversera

    piuttosto olpito

    dal

    fattodi aver

    scoperto

    un

    campo

    del com-

    portamento

    umano dove

    i

    principi

    del

    determinismo

    i

    applicavano

    on un

    rigo-

    re e

    una

    precisionepari

    a

    quelli

    delle altre

    scienze esatte

    -

    visto che

    ogni

    detta-

    glio

    deisistemidi

    parentela oteva

    esse-

    re

    riportato

    delle

    precedenti

    condizioni

    sociali sorte

    dalla

    regolamentazione

    el

    matrimonio e dei

    rapporti

    sociali

    (1914b: 95).

    Anche

    dopo

    aver abbando-

    nato

    l

    suo

    iniziale

    immaturo

    unto

    di

    vi-

    sta evoluzionista

    er

    'analisi

    tnologi-

    ca

    (storica)

    dellacultura

    1911:131-32),

    egli

    continu6a

    pensare

    he

    il

    suo metodo

    fomisse

    unabase

    per

    a ricostruzione

    ea-

    listica delle

    maggiorisequenze

    storiche

    dello

    sviluppo

    ociale umano

    1914a).

    I1nostro

    copo qui

    non e tanto

    quello

    di

    vederecome l 'invenzione del metodo

    genealogico

    di

    Rivers

    abbia

    portato

    a

    un

    insieme

    di

    interessi teorici

    che,

    destori-

    cizzatidaRadcliffe-Brown,iventeranno

    centrali

    er

    a successiva

    antropologia

    o-

    ciale

    inglese

    (GS

    1971).

    Ma

    e

    piuttosto

    quello

    di vedere

    l

    suo contributo

    per

    al-

    tronondel tutto

    separabile

    al suo meto-

    do)

    allo

    sviluppo

    della

    ricerca

    etnografi-

    ca. D'altra

    parte

    'elaborazione

    el meto-

    do

    genealogico

    di Rivers

    offri

    un

    approc-

    cio fermamente

    ositivistico,

    una sorta

    di

    rapido

    istema

    metodologico

    ttraverso

    il

    quale

    osservatori on una formazione

    scientifica

    potevano,

    senzaalcuna ono-

    scenzadella

    ingua

    e

    con

    interpreti

    i

    po-

    co

    valore ',

    in

    un

    tempo

    relativamente

    breve , accoglierenformazionihe era-

    no

    rimaste

    nascoste

    agli

    europei

    che

    ave-

    vano

    vissuto

    i

    perperiodi

    molto

    piu

    lun-

    ghi,

    fino al

    punto

    da mettere a nudo la

    struttura base

    della

    societa

    indigena

    (1910:10).

    II modello

    qui

    &

    Rivers sul

    ponte

    della

    Southern

    Crossche

    interroga

    un

    informatore

    ttraversoun

    interprete,

    durante

    una delle

    brevi soste della

    sua

    missione

    esplorativa.

    Ma

    c'erano

    altri

    aspetti

    di

    questa esperienza

    etnografica

    indirizzata

    erso

    una ricerca

    ntensiva

    piu

    sofisticata a

    lungo

    ermine

    he

    pote-

    vano mettere l'osservatore

    scientifico

    nelle condizionidi

    raggiungere

    ualcosa

    di

    analogo

    ad unaconoscenza

    piu empati-

    ca,

    estesamente

    ettagliata ampiamente

    penetrante

    di

    quella

    che caratterizzava

    anche

    migliori

    ra missionari

    tnografi.

    Neisuoi momentidipiufiduciosoposi-

    tivismo,

    Rivers

    aveva

    a

    tendenza

    vede-

    re il

    metodo

    genealogico

    (definito

    con-

    creto )

    ome

    la

    soluzionedi

    ogni proble-

    ma

    etnografico.

    Esso fomiva unacornice

    nella

    qualepotevano

    ssere

    nseriti utti

    membridiun

    gruppo

    ocale e al

    quale

    po-

    tevano essere unite tutta una serie di

    informazioni

    tnografiche

    u le condi-

    zioni

    sociali di

    ogni

    persona

    nserita elle

    genealogie

    -

    dati sulla

    residenza,

    to-

    tem,

    l'appartenenza

    i clan e

    tante altre

    informazioni

    biografiche

    e

    comporta-

    mentali

    1910:2).

    Oltrea

    questa

    unzione

    diraccoltadi dati

    sociologici,

    questo

    me-

    todo

    poteva

    essereusatoanche

    per

    o stu-

    dio delle

    migrazioni,

    della

    magia

    e della

    religione,

    della

    demografia,

    ell'antropo-

    logia

    fisicae

    perfino

    della

    inguistica.

    Co-

    sa ancora

    pit importante, permetteva

    all'osservatore di

    studiare

    problemi

    astratti,

    ui

    quali

    e idee

    del

    selvaggio

    era-

    no

    vaghe,

    attraverso atti

    concreti,

    nei

    quali

    egli

    e

    un maestro

    1900:82).

    Ren-

    deva inoltre

    possibile

    formulare

    eggi

    che

    regolavano

    a vitadi

    persone

    he

    pro-

    babilmente neanche loro avevano mai

    formulato,ertamente on conlachiarez-

    za e

    la defminizione

    he

    potevano

    vere

    per

    unamenteesercitata a una

    piu

    comples-

    sa

    civilta

    1910:9).

    L'osservatore cien-

    ziato

    poteva

    non

    solo

    delineare e effetti-

    ve

    leggi

    sociali

    di

    un

    gruppo

    specifico,

    ma anche

    coprire uantoqueste

    eggi

    so-

    ciali

    apparenti

    fossero ealmente

    eguite

    nella

    pratica

    1910:6).

    La

    validita del

    metodo

    genealogico

    era attestatoda

    os-

    servatori

    ndipendenti

    agenti-sul-cam-

    po

    come

    peresempio

    G. Orde

    Brown,

    l

    qualedopo

    averdettoa Riversche era m-

    possibile

    ottenere dati

    sulla

    parentela

    i

    unparticolareruppodelKenya, u spin-

    to a

    provare

    l metododi

    Rivers: e

    oraho

    scoperto

    che

    aveva

    ragione

    e

    che io

    ero

    totalmente alla

    parte

    del

    torto,

    nonostan-

    te

    i miei

    tre

    anni

    di

    esperienza

    ra

    questa

    gente

    ACHP:GOB/ACH /8/13).

    Dalle

    ricerchesul

    campo

    di

    Rivers,

    che erano

    per

    lo

    pitu

    di

    tipo generalizzante,

    ra evi-

    denteche tale

    metodocontribuiva

    fomi-

    re una

    gran

    quantita

    di dati

    in un

    tempo

    relativamente reve.

    Senzadubbio a totale iduciadi Rivers

    nella forza del

    pensiero

    positivo

    eraso-

    stenuta ia dalleconcezionietnocentrich

    tradizionali ull'evoluzione della

    capa-

    cita di formulare strazioni he

    dagli

    stu-

    di di

    psicologia

    perimentale

    he

    egli

    por-

    tavaavanti

    negli

    stessi termini

    Langham

    1981:

    56-64).

    Ma

    &

    giusto

    notareche

    in

    alcunimomenti gli interpretoa concre-

    tezza

    del

    selvaggio

    come dovutaad

    una

    deficienza lessicale e non

    cognitiva,

    af-

    fermando

    he non i si

    puo aspettare

    he

    egli

    apprezziadeguatamente

    termini

    astrattidella

    lingua

    dei

    suoi visitatori

    (1910:9).

    In

    questi

    momenti

    si

    sente la

    spinta

    dell'esperienza

    ealedi Riversver-

    so uno stile

    etnografico

    per

    certi

    aspetti

    diverso,che,

    anche se

    in

    ultima analisi

    non

    &

    meno

    scientifico,

    mplica

    una

    gran-

    de sensibilita

    ispetto

    alle difficoltadella

    traduzione ulturale

    e la

    necessita di

    ri-

    cerche

    ntensive

    a

    lungo

    termine

    per

    riu-

    scirea

    superarle.

    Rivers ent6di fareunaricerca ul cam-

    po

    che fosse vicina

    a

    questo ipo

    di

    studio

    intensivo .Nel 1902

    egli

    ando a

    Nilgiti

    Hills,

    nell'India el

    sud,

    per

    studiare To-

    da,

    i

    qualiper

    a

    loro

    poliandria

    ranodi-

    ventatiun

    importante

    aso

    etnografico er

    il

    paradigma

    evoluzionista

    (Rooksby

    1971).

    Anchese le difficolta

    he

    incontr6

    nel tentare i farrientrareToda

    n

    unacor-

    niceevoluzionisticaembranosserestate

    un

    fattore

    mportante

    ella sua

    posterior

    conversione l

    diffusionismo,