Upload
sfraciellos
View
28
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Isolante
manuale tecnico
luglio 2012il presente manuale annulla e sostituisce tutte le edizioni precedenti
manuale tecnico slimtech
32
INDICE
formati e spessori 05movimentazione 08taglio, foratura e finitura dei bordi 10posa a parete - slimtech / slimtech plus 12posa a pavimento - slimtech plus 14posa a pavimento - slimtech twin 18adesivi consigliati 19pulizia e manutenzione 21profili per spigoli - giunti di dilatazione 24testi descrittivi per capitolati 25caratteristiche tecniche 26imballi e confezioni 30indirizzi utili 32
54
FORMATI E SPESSORI
Le singole lastre di Slimtech hanno uno spessore di soli 3 mm:ci conferisce loro caratteristiche di flessibilit, leggerezza ed elevato grado di maneggevolezza.Lo spessore ridotto LELEMENTO INNOVATIVO che apre al prodotto i pi svariati campi di applicazione.Le lastre ottenute in uscita forno hanno una dimensione nominale di 300x100 cm.Slimtech disponibile oggi sul mercato in TRE DIVERSE TIPOLOGIE destinate a differenti esigenze duso.
FORMATI
300x100
100x100
50x100
50x50
100x4,9
pavimento erivestimento
pavimento erivestimento
pavimento erivestimento
pavimento erivestimento
rivestimento
SLIMTECH PLUS
pavimento
pavimento
SLIMTECH TWIN
in gamma su richiesta
SLIMTECH
rivestimento
rivestimento
rivestimento
rivestimento
Una lastra sottile di soli 3 mm
Dimensioni record, fino a 300x100 cm
Per rinnovare rivestimenti e pavimenti
Nuova tecnologia, attenta allecologia
Resistente alle macchie e agenti chimici
Slimtech plus e twin resistono ad alto traffico
Pi mq per ogni carico
Facile da tagliare
Frutto di una tecnologia allavanguardia, Slimtech viene prodotta in lastre di 300x100 cm spessore 3 mm, con un impasto di gres porcellanato composto da argille e materie prime pregiate. pressata con una forza di 15.000 tonnellate.La cottura avviene in forni innovativi ed ecologici, frutto della ricerca e know-how Panariagroup.
76
SlimtechLastre in Gres Porcellanato di grandi dimensioni e spessore 3 mm.DOVE SI POSAPer rivestire superfici a parete in abitazioni, edifici o locali pubblici, sia in interno che in esterno.SOTTOFONDODeve essere pulito, asciutto e stabile. Verificare la planarit delle superfici e livellare se necessario.POSAStendere la colla a letto pieno sul fondo con una spatola da 6 mm. Battere bene la superficie della lastra con una spatola di gomma per farla aderire completamente. Per posa su pareti esterne eseguire sempre la doppia spalmatura.
Slimtech PlusLastre in Gres Porcellanato di grandi dimensioni e spessore 3,5 mm, rinforzate sul retro con apposita rete in fibra di vetro.DOVE SI POSAPer rivestire superfici di vecchi pavimenti e massetti nuovi in ambienti domestici o anche ad alto traffico pedonale ma non sottoposti a carichi pesanti.SOTTOFONDODeve essere pulito, asciutto e stabile. Verificare la planarit delle superfici e livellare se necessario.POSA CON DOPPIA SPALMATURAStendere la colla a letto pieno sul vecchio pavimento o su massetto nuovo con spatole a denti inclinati da 6 mm e sul retro della lastra con spatole a denti piatti da 3 mm. Battere bene la superficie della lastra con una spatola di gomma per farla aderire completamente.
Slimtech TwinLastre bi-strato in Gres Porcellanato di grandi dimensioni e spessore 7 mm costituite da due lastre di Slimtech accoppiate e rinforzate allinterno con rete in fibra di vetro.DOVE SI POSAPer la posa a pavimento su tutti i sottofondi. Ideale per ambienti sottoposti a carichi di una certa entit.SOTTOFONDODeve essere pulito, asciutto e stabile. Verificare la planarit delle superfici e livellare se necessario.POSAStendere la colla a letto pieno con una spatola a denti inclinati da 6 mm. Battere bene la superficie con una spatola di gomma per farla aderire completamente. Non necessaria la doppia spalmatura.
SLIMTECH solo per rivestimenti
spessore3mm
SLIMTECH PLUS rinforzata con stuoia in fibra di vetro
spessore3,5mm
spessore
SLIMTECH TWINa doppio strato con stuoia, alta resistenza
7mm
98
MOVIMENTAZIONE DEGLI IMBALLI CON LASTRE 300x100 cmPer un corretto sollevamento e movimentazione con carrelli elevatori degli imballi pallettizzati necessario posizionare le forche ben distanziate tra loro di almeno 1 m, perpendicolarmente al lato lungo del pallet e al centro dello stesso. Le forche devono fare presa su tutta la profondit del pallet (fig.5).Nelleventualit si fosse obbligati a inforcare il pallet per il lato corto (es. nello scarico dei containers) si dovr assolutamente utilizzare forche lunghe almeno 2,5 m per una perfetta presa e sollevamento a garanzia dellintegrit del contenuto (fig.6).
65 7
TELAIO SLIMTECHPer fissare e movimentare in tutta sicurezza le lastre di Slimtech, Slimtech Plus e Slimtech Twin nel formato 300x100 cm disponibile su richiesta questo telaio ausiliario in alluminio munito di ventose, lo strumento ideale per la posa su ponteggi ad altezze superiori ai 2 metri.
cm. 240cm. 8,5
cm. 80VENTOSA
MOVIMENTAZIONE
Per la sua leggerezza Slimtech facilmente trasportabile e movimentabile, molto pi delle lastre di marmo, granito e pietre naturali che hanno notevoli spessori e quindi pesi molto superiori.Si consideri che, a parit di peso, i metri quadrati trasportati sono quattro volte superiori. Il peso di una lastra delle dimensioni di 100x100 cm di soli 7,4 kg nella versione Slimtech, 7,8 kg nella versione Slimtech Plus, e 16 kg nella versione Slimtech Twin.
MOVIMENTARE LASTRE INTERE (300x100 cm)Le lastre 300x100 cm di Slimtech e Slimtech Plus possono essere sollevate da una persona.Alzare la lastra a mani aperte e sollevare lentamente il lato lungo in modo da eliminare leffetto ventosa dovuto alladerenza con la lastra sottostante e consentire una buona presa alle mani (fig.1).A questo punto si pu portare la lastra in posizione verticale mantenendola sempre rettilinea (fig.2).Quando la lastra in posizione verticale sollevarla sostenendola per il bordo superiore, quindi muoversi mantenendola sempre rettilinea con laiuto di una seconda persona (fig.3). Le lastre di Slimtech Twin devono essere movimentate da due persone con lausilio di un telaio Slimtech (fig.7). Fissare il telaio alla lastra quando ancora allinterno del pallet. Quindi sollevare il telaio e la lastra per eliminare leffetto ventosa.
STOCCAGGIO DELLE LASTRE INTERE (300x100 cm)Le lastre di Slimtech, Slimtech Plus e Slimtech Twin (300x100 cm) possono essere stoccate in posizione sia verticale che orizzontale. Sovrapponendo pi lastre luna sullaltra occorre avere in ogni caso cura che le superfici delle singole lastre siano pulite e che il piano di appoggio di base sia planare. Per quanto riguarda la posizione verticale necessario appoggiare su legno la lastra per il lato lungo (fig.4).
4
1 2 3
1110
TAGLIO E SAGOMATURA AD IDROGETTOPer tagli sagomati di precisione possibile utilizzare macchine per taglio a idrogetto. Per questo tipo di lavorazione si raccomanda di contattare ditte specializzate.
FORATURAPer la foratura manuale si possono utilizzare punte al tungsteno della TYROLIT fino ad un diametro di 8 mm montate su trapani elettrici o avvitatori a batteria (fig.11). Con tali utensili si consiglia di: 1. raffreddare con acqua il punto di attacco; 2. iniziare la foratura con una bassa velocit di rotazione;3. non esercitare una pressione eccessiva e comunque regolarsi in base alla resistenza offerta da Slimtech.I fori superiori a diametro di 8 mm possono essere effettuati utilizzando frese a tazza (o foretti) montate su smerigliatrici (fig.12). Per la loro capacit di lavorare a secco le frese pi idonee sono fornite da TYROLIT VINCENT, da RUBI ITALIA e dalla MONOLIT.NELLUTILIZZO DEI TRAPANI NON USARE LA MODALITA CON PERCUSSORENel caso si debbano praticare forature multiple per il passaggio di tubazioni, tagli multipli per scatole di interruttori o altre lavorazioni su lastre 300x100 cm necessario utilizzare esclusivamente la versione rinforzata Slimtech Plus.
11
FINITURA DEI BORDILe finiture dei bordi possono essere effettuate a mano tramite lutilizzo di spugne diamantate o carta vetrata. Con un leggero passaggio sul lato della lastra si pu ottenere un effetto rompifilo, oppure con ripetuti passaggi un effetto bisello (fig.13). altres possibile ottenere i medesimi risultati con dischi per carteggiare TYROLIT VINCENT applicabili al flessibile.
13
12
TAGLIO, FORATURA E FINITURA DEI BORDI
Una caratteristica peculiare di Slimtech la sua estrema facilit di lavorazione: il materiale pu essere facilmente tagliato, sagomato e forato con macchine automatiche e utensili per la lavorazione del vetro e del gres porcellanato.
PREPARAZIONE importante assicurarsi un piano di lavoro planare e pulito, per questo scopo potete utilizzare il coperchio del pallet della lastra Slimtech da 300x100 cm.
TAGLIO CON COLTELLI DA VETRO (solo per SLIMTECH e SLIMTECH PLUS)Si possono ottenere tagli e sagomature eccellenti incidendo Slimtech e Slimtech Plus con coltelli da vetro (tagliavetro) commercializzati dalla BOHLE ITALIA, quale Silberschnitt 2000 Tagliavetro speciale (disponibile su richiesta). un tagliavetro con rotellina da taglio di tipo Toplife con manico di plastica per una migliore impugnatura. Per realizzare lincisione su Slimtech e Slimtech Plus comunque importante non staccare il tagliavetro dallasse di incisione durante lintera operazione di lavorazione.
Per rendere unincisione il pi rettilinea possibile si pu ricorrere allausilio di stadie in alluminio comunemente usate dai muratori (fig.8). Una volta praticata lincisione sufficiente una semplice flessione per ottenere il distacco dei due pezzi (fig.9). Per Slimtech Plus, una volta incisa la parte ceramica e spezzata la lastra, si rifinisce il taglio incidendo la fibra di vetro con un normale cutter (fig.21).
TAGLIO CON DISCHI DIAMANTATISlimtech, in tutte le sue versioni, pu essere tagliato anche utilizzando dischi diamantati. I dischi devono essere del tipo a fascia continua e possono essere utilizzati su smerigliatrici manuali elettriche o su banchi da taglio (fig.10). In entrambi i casi necessario procedere con elevate velocit di rotazione (> 2500 giri/min) e basse velocit di avanzamento (< 1 m/min). A seconda del tipo di disco e della lunghezza del taglio pu essere necessario il raffreddamento ad acqua del disco stesso. I dischi pi idonei risultano essere quelli sottili utilizzati per il taglio del gres porcellanato. I vantaggi di questo tipo di taglio consistono nella facilit di esecuzione manuale e nella possibilit di effettuare tagli in fase di posa. Lea Ceramiche ha utilizzato con ottimi risultati dischi diamantati a fascia continua della ditta TYROLIT VINCENT che possono lavorare a secco.
8 9 10
1312
FUGAPer ambienti interni fugare utilizzando le specifiche crocette distanziatrici di almeno 1 mm (fig.16). Per la posa in esterno sono necessarie fughe di larghezza maggiore, anche in relazione ai formati da posare ed alla severit delle escursioni termiche presenti nella zona. Un valore indicativo pu essere di 5-6 mm, da verificare di volta in volta dal progettista e dalla Direzione Lavori.
GIUNTI DI DILATAZIONELa dilatazione (o la contrazione) termica di Slimtech dipende dal suo coefficiente di dilatazione, che di 7,0x10-6 C-1 (ad esempio, per unescursione termica di 70C la dilatazione corrisponde a 0,5 mm ogni metro lineare). In ogni caso la disposizione dei giunti di dilatazione deve essere calcolata dalla Direzione Lavori del cantiere. Su grandi superfici, in particolare per esterno, utilizzare giunti di dilatazione in PVC come ad esempio BWS45 della Schlter Systems (fig.20). Per realizzare i giunti di dilatazione possono essere utilizzati anche prodotti siliconici.
POSA A PARETE DELLA LASTRA FORMATO 300x100 cmIl formato 300x100 cm nello spessore 3 mm Slimtech e 3,5 mm Slimtech Plus idoneo per la posa su pareti verticali. La versione Slimtech Plus 3,5 mm, rinforzata sul retro con fibra di vetro, indicata laddove si devono praticare fori e tagli interni.Per una corretta posa del formato 300x100 cm necessario rispettare le seguenti semplici regole:1. Verificare la perfetta planarit del fondo e se necessario procedere con una rasatura della superficie interessata.2. Verificato quanto sopra, predisporre i riferimenti per una ottimale messa a livello e squadratura della lastra rispetto le superfici.3. Stendere ladesivo a letto pieno sulla parete con una spatola a dentatura inclinata (fig.18), quindi passare alla movimentazione della lastra utilizzando un telaio in alluminio con ventose applicate (telaio Slimtech) in grado di garantire rigidit e sicurezza durante la movimentazione (fig.7).4. Fissare la lastra al muro, livellare ed effettuare su tutta la superficie la battitura con una spatola gommata (fig.17).5. Per movimentare Slimtech 300x100 cm ad altezze superiori ai 2 m, due operatori a terra devono sollevare la lastra fissata al telaio e passarla ad altri due operatori siti su di unimpalcatura, aiutandosi eventualmente con un montacarichi fissato al telaio.
18
6 mm
19
3 mm
17 20ADESIVO
SLIMTECH
FONDO
GIUNTOIN PVC
POSA A PARETE - SLIMTECH / SLIMTECH PLUS
PREPARAZIONE DEL FONDOPer la preparazione del fondo e lincollatura di Slimtech sono richieste le stesse operazioni di una qualunque piastrella di gres porcellanato di grande formato. In generale i sottofondi cementizi devono essere puliti da polvere, olii e grassi, asciutti ed esenti da risalite dumidit, privi di parti friabili o non perfettamente ancorate come residui di cemento, calce e vernici; in caso contrario queste parti vanno asportate. Il fondo deve essere stabile, senza crepe e avere gi compiuto il ritiro igrometrico di maturazione. I dislivelli di planarit devono essere preventivamente colmati con idonei prodotti di rasatura.
POSA A PARETE SU INTONACO ESTERNOPer la posa a parete su intonaco esterno necessario incollare Slimtech e Slimtech Plus su di un fondo ad elevate prestazioni, che possa resistere nel tempo a sollecitazioni meccaniche quali movimenti strutturali, peso delle piastrelle, dilatazioni termiche ed agenti atmosferici. In questo caso Lea Ceramiche consiglia di posare su intonaci tipo KR100 della Fassa Bortolo o su BF02 della Grigolin, o comunque su intonaco con le medesime caratteristiche. Questi intonaci devono avere unadesione media al laterizio di almeno 1 N/mm2 (circa 10 kg/cm2).Durante la posa rispettare tassativamente marcapiani e giunti strutturali. Non posare Slimtech su due o pi superfici non omogenee come ad esempio cemento armato e mattoni.
PREPARAZIONE DEL FONDO A ELEVATO ASSORBIMENTOSu intonaci molto assorbenti e sfarinanti in superficie (es. a base di gesso...) necessario applicare preventivamente un isolante di superficie professionale concentrato allacqua (PRIMER), stendendolo in una o pi mani e secondo le indicazioni duso; questa operazione preliminare ridurr lassorbimento dacqua e migliorer la spatolabilit delladesivo.
APPLICAZIONE DELLADESIVO E POSAStendere ladesivo sulla parete utilizzando una spatola con dentatura 6 mm (fig.19). Assicurarsi che la quantit di colla che si va ad applicare sia uniformemente stesa a letto pieno spatolando di volta in volta piccole porzioni di parete (figg.14 e 15). Per assicurare una corretta adesione della lastra, necessario effettuare la battitura su tutta la superficie con spatole gommate (fig.17).Per la posa in esterno eseguire tassativamente la doppia spalmatura.
14 15 16
1514
POSA SU PAVIMENTAZIONE PREESISTENTESlimtech Plus pu essere posato su vecchi pavimenti di ambienti ad alto traffico pedonale non sottoposti a carichi pesanti e concentrati (ad esempio non sottoposti al passaggio di carichi su carrelli a ruote dure). Rispetto alla posa di altri materiali, consente un grande risparmio di tempo e denaro, nessun trasloco, niente polvere, rumore e costo di smaltimento detriti, nessuna modifica alle porte. E possibile la posa in esterni a condizione che le superfici siano coperte (balconi, terrazze, verande, ecc.) e perfettamente impermeabilizzate.
Preparazione del fondoIl vecchio pavimento dovr essere asciutto, stabile, solido, perfettamente planare e privo di parti asportabili che possano comprometterne ladesione. La verifica della planarit deve essere effettuata con una staggia di almeno 2 m di lunghezza, appoggiandola sul vecchio pavimento in tutte le direzioni. I dislivelli di planarit devono essere preventivamente colmati con idonei prodotti di rasatura. Per i vecchi pavimenti di ceramica smaltata si consiglia un lavaggio con una soluzione di acqua e soda caustica seguito da un appropriato risciacquo. Nellimpossibilit di effettuare la pulizia chimica, procedere allabrasione meccanica.
Caratteristiche richieste per differenti fondi su cui applicare Slimtech PlusParquet: accertarsi che la pavimentazione esistente sia perfettamente ancorata al sottofondo e perfettamente planare. Carteggiare la superficie del parquet fino ad arrivare al legno grezzo. Utilizzare un adesivo di classe R2 (ad esempio Keralastic della Mapei) o R2T (ad esempio Superflex della Kerakoll).Altre superfici in legno: gli elementi in legno devono essere utilizzati solo in ambienti asciutti. La superficie in legno deve essere assemblata secondo le istruzioni del produttore. Deve essere perfettamente ancorata al sottofondo e stabile nel tempo.Pavimenti preesistenti: per i pavimenti in vecchia ceramica, cotto, pietra, marmo o PVC bisogna controllare la solidit e lancoraggio del sottofondo. Devono inoltre essere eliminati tutti i residui di oli, grassi e cere con un lavaggio con acqua e soda caustica seguito da un appropriato risciacquo. Nellimpossibilit di effettuare la pulizia chimica, procedere allabrasione meccanica.
TAGLIO DI SLIMTECH PLUSSlimtech Plus pu essere tagliato come Slimtech con un tagliavetro. Una volta posizionata la lastra da tagliare su un piano perfettamente planare e pulito, praticare una incisione sulla superficie mantenendo continuo il taglio da bordo a bordo. Quindi con un leggero sforzo spezzare la parte in gres porcellanato e con un cutter tagliare la fibra di vetro (fig.21).
APPLICAZIONE DELLADESIVO E POSAApplicare ladesivo con la tecnica della doppia spalmatura e cio stendendo ladesivo a letto pieno sulla superficie da rivestire, usando una spatola a denti inclinati distanziati tra loro di 6 mm (ad esempio RAIMONDI art.138HFV6). Quindi applicare ladesivo anche sul retro della lastra, utilizzando una spatola con denti da 3 mm. Ricordarsi di ripassare ladesivo sugli angoli della lastra (fig.22). Posare la lastra e battere ripetutamente la superficie con una spatola di gomma facendo aderire la colla in ogni suo punto evitando cos la formazione di vuoti e bolle daria (fig.17).
Caratteristiche richieste per differenti massetti su cui applicare Slimtech PlusCalcestruzzo: deve avere raggiunta una sufficiente maturazione (anche 6 mesi e pi, in relazione al suo spessore, alla sua composizione, ai requisiti termo-igrometrici degli ambienti, ) e non deve presentare trattamenti superficiali come disarmanti, resine, trattamenti antievaporanti, vecchi adesivi, ecc .Oltre ai giunti strutturali presenti devono essere previsti giunti di frazionamento idonei al tipo e dimensione della superficie. Le solette devono essere isolate da qualsiasi fonte di umidit ascendente.Massetti in anidrite: prima della posa devono essere carteggiati, depolverizzati e perfettamente asciutti (il massimo contenuto di umidit ammesso di 0,5%).Pavimenti riscaldanti: i massetti realizzati sopra a sistemi di riscaldamento a pavimento devono essere stabili, avere gi compiuto il ritiro igrometrico di maturazione, senza crepe e presentare resistenze meccaniche adeguate allutilizzo. Lavviamento iniziale del riscaldamento deve essere eseguito almeno 14 giorni dopo la posa del massetto. Secondo quanto prescritto dalla norma UNI EN 1264-4 al punto 4.4, il riscaldamento iniziale comincia ad una temperatura di alimentazione compresa tra 20C e 25C, che deve essere mantenuta per almeno 3 giorni. Successivamente impostare la temperatura massima di progetto e mantenerla per almeno altri 4 giorni. Una volta riportato il massetto a temperatura ambiente possibile eseguire le operazioni di posa.
POSA A PAVIMENTO - SLIMTECH PLUS
POSA SU MASSETTO NUOVOSlimtech Plus (rinforzato con rete in fibra di vetro) pu essere posato su massetti di nuova costruzione, anche in ambienti ad alto traffico pedonale non sottoposti a carichi pesanti concentrati (ad esempio non idoneo per zone sottoposte al passaggio di carichi su carrelli a ruote dure). Per una corretta realizzazione della pavimentazione, il massetto deve essere eseguito secondo le indicazioni riportate in seguito, e deve essere garantito e controllato da chi progetta e da chi esegue lopera di costruzione del massetto.
Caratteristiche del massetto per una corretta posa di Slimtech Plus- Stagionato e dimensionalmente stabile: il periodo di stagionatura/maturazione uno dei requisiti pi importanti per un massetto cementizio. Il tempo di stagionatura di un massetto tradizionale in sabbia e cemento di circa 7-10 giorni per cm di spessore.- Asciutto: per i massetti a base cementizia si considerano conformi valori di umidit prima della posa inferiori al 2%.- Pulito: la superficie del massetto deve essere pulita. Polvere, sporco e detriti devono essere rimossi in quanto possono compromettere ladesione del collante al massetto.- Planare: la verifica della planarit viene effettuata con una staggia di almeno 2 m di lunghezza, appoggiandola sul massetto in tutte le direzioni; la tolleranza ammessa di 2 mm.- Compatto: il massetto deve presentarsi compatto ed omogeneo in superficie ed in tutto lo spessore. La presenza di strati o zone a consistenza inferiore, pi friabili, sintomo di caratteristiche meccaniche scadenti che potrebbero causare rotture o distacchi della pavimentazione.- Resistente meccanicamente: la resistenza meccanica, cos come lo spessore, deve essere adeguata alla destinazione duso ed al tipo di pavimentazione da posare. In linea generale la resistenza a compressione di un massetto per ambienti civili, idonea per qualsiasi rivestimento, non deve essere inferiore a 20 N/mm2.- Privo di fessurazioni: la presenza di fessure da ritiro igrometrico causata da uno o pi dei seguenti fattori: eccesso di acqua nellimpasto, aggregato di granulometria troppo fine, eccessivo quantitativo di cemento. Prima di procedere alla posa di Slimtech Plus necessario sigillare le eventuali fessurazioni.Tutte queste caratteristiche possono essere garantite tramite lutilizzo di massetti premiscelati disponibili in commercio, quali ad esempio TOPCEM PRONTO della Mapei o KERACEM ECO PRONTO della ditta Kerakoll.
Regole generali per una corretta realizzazione del massetto- Aggregato: deve essere pulito, non contenere impurit ed avere una granulometria adeguata allo spessore del massetto da realizzare. - Fasce di livello: devono essere realizzate con lo stesso legante utilizzato per lesecuzione del massetto.- Saldatura tra superfici gi indurite ed impasto fresco: le riprese di getto devono essere realizzate applicando sulla sezione terminale del massetto gi indurito (tagliata in modo netto perpendicolarmente al supporto) una boiacca di adesione, acqua e legante.- Presenza di tubazioni nel massetto: deve essere garantito uno spessore minimo di malta, al di sopra di queste, di circa 2,5 cm; obbligatorio posizionare a cavallo delle tubazioni una rete metallica con diametro dellarmatura pari a 2 mm al fine di rinforzare questa esigua sezione di massetto e di limitare la formazione di fessurazioni.- Finitura: pu essere eseguita con frattazzo a mano, con disco dacciaio o con elicottero, avendo cura di non bagnare eccessivamente la superficie e di non soffermarsi a lisciare troppo nello stesso punto.- Controllo dellumidit residua: da effettuare una volta trascorso il periodo di stagionatura del massetto.
Verifiche sulla qualit massetto- Compattezza: battendo con un mazzuolo da 750 gr sulla superficie non si devono creare impronte, il massetto deve risuonare con suono pieno. La superficie non deve creare polvere o sgranare. - Spessore: la verifica si effettua praticando un foro nel massetto e misurando lo spessore. - Rigidit: il massetto deve essere sufficientemente rigido da sopportare senza deformazioni i carichi statici e dinamici previsti sulla pavimentazione. Tanto pi gli strati sottostanti al massetto (ad esempio isolanti termoacustici) sono comprimibili, tanto pi rigido deve essere il massetto. Maggiore rigidit si ottiene con maggiore compattezza e con maggiore spessore.- Durezza superficiale: graffiando energicamente con un chiodo dacciaio la superficie non si devono formare incisioni profonde o sgretolamenti, n avere sviluppo di evidente polverosit.- Umidit: la misurazione si esegue con ligrometro a carburo, in grado di determinare direttamente, tramite reazione chimica, il contenuto di umidit contenuta nel massetto, indipendentemente dalla sua composizione.
Oltre a tutte le indicazioni riportate, per la posa su massetto nuovo delle lastre di Slimtech Plus nel formato 300x100 cm occorre rispettare scrupolosamente le avvertenze e istruzioni specificate al paragrafo POSA A PAVIMENTO DEL FORMATO 300x100 cm.
1716
POSA A PAVIMENTO DEL FORMATO 300x100 cmConsiderate le notevoli dimensioni della lastra di Slimtech Plus nel formato 300x100 cm, e in funzione dei risultati emersi da numerosi test di laboratorio, eseguiti da Panariagroup in collaborazione con le migliori aziende produttrici di adesivi, e di simulazioni svolte ricreando situazioni operative che si possono presentare in un cantiere, per la corretta realizzazione della pavimentazione indispensabile osservare le seguenti indicazioni:- In caso di posa su massetto nuovo accertarsi che lo stesso sia stato eseguito seguendo scrupolosamente tutte le indicazioni riportate al paragrafo POSA SU MASSETTO NUOVO.- In caso di posa su pavimentazione preesistente prestare molta cura nella preparazione del fondo, secondo le indicazioni riportate sopra al paragrafo POSA SU PAVIMENTAZIONE PREESISTENTE.- Utilizzare un adesivo a presa normale (o, in caso di particolare necessit, a presa rapida) utilizzando sempre la tecnica della doppia spalmatura. - Stendere la colla con una spatola dentata con denti da 3 mm sul retro della lastra, e con una spatola con denti da 8 mm sul massetto o pavimentazione preesistente, avendo cura che la direzione della stesura della colla sul supporto, una volta posata la lastra, sia perpendicolare alla stesura delladesivo sul retro della lastra di Slimtech Plus.- Eseguire fughe di almeno 2 mm. - Rispettare eventuali giunti presenti sul supporto e prevedere giunti di dilatazione almeno ogni 12 mq. - Mantenere una spazio di almeno 5 mm dalle pareti, colonne ed altri elementi verticali.- Attendere almeno 48 ore prima di calpestare la pavimentazione e 15 giorni prima della sua messa in esercizio.
FUGAPer ambienti interni fugare utilizzando le specifiche crocette distanziatrici di almeno 2 mm. Per la posa in esterno sono necessarie fughe di larghezza maggiore, anche in relazione ai formati da posare ed alla severit delle escursioni termiche della zona. Un valore indicativo pu essere di 5-6 mm, da verificare di volta in volta dal progettista e dalla Direzione Lavori.
GIUNTI DI DILATAZIONE E PERIFERICISu grandi superfici si rende necessario il giunto di dilatazione in corrispondenza di quello esistente nel massetto di fondo. Utilizzare esclusivamente giunti di dilatazione con bordi metallici come ad esempio SCHLTER SYSTEMS EKSB45 (fig.23).La dilatazione (o la contrazione) termica di Slimtech dipende dal suo coefficiente di dilatazione, che di 7,0x10-6 C-1 (ad esempio, per unescursione termica di 70C la dilatazione corrisponde a 0,5 mm ogni metro lineare). Prevedere giunti periferici di 5-8 mm sul perimetro di elementi fissi della struttura portante quali pareti, gradini, colonne (fig.24).In ogni caso la disposizione dei giunti di dilatazione deve essere calcolata dalla Direzione Lavori del cantiere.
24
5-8 mm
PEDONABILITA DELLA PAVIMENTAZIONESi raccomanda di non calpestare il pavimento durante e dopo la posa fino a quando ladesivo non si completamente asciugato.In linea di massima un pavimento pedonabile dopo almeno 24 ore dalla fine della posa. Per la messa in esercizio importante rispettare i tempi indicati dal fornitore delladesivo.
22 23
GIUNTOSTRUTTURALE
GIUNTO DI DILATAZIONE
ADESIVO
SLIMTECH
MASSETTO
21
1918
ADESIVI CONSIGLIATI
Di seguito sono riportati i pi comuni fondi di supporto utilizzati in edilizia con relativi adesivi e classe di appartenenza secondo la norma EN 12004 (adesione) ed EN 12002 (deformabilit).
FONDO PRODUTTORE PRODOTTO CLASSEIntonaco civile, intonaco a base gesso previa applicazione di PRIMER, cemento, cartongesso, pannelli fibrocemento, blocchi alleggeriti.
Calcestruzzo, vecchia ceramica, marmette, materiale lapideo.
Pannelli in conglomerati legnosi, metallo.
KERABOND + ISOLASTICH40 ECO IDEALLATICRETE 335 + LATICRETE 282SUPERFLEX K77
KERABOND + ISOLASTICH40 ECO TENAFLEXLATICRETE 335 + LATICRETE 333SUPERFLEX K77
KERALASTIC TSUPERFLEX ECOLATALASTIKLITOELASTIC
SLIMTECH 3mm (senza fibra di vetro)
Adesivo per rivestimento interno a presa normale
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
C2ES2 C2TEC2TES1C2TES1
C2ES2 C2TEC2TES2C2TES1
R2TR2TR2TR2T
FONDO PRODUTTORE PRODOTTO CLASSEMassetti cementizi e riscaldanti, calcestruzzo, vecchia ceramica, marmette, materiale lapideo.
Legno, PVC, gomma, linoleum, metallo, resina.
KERABOND + ISOLASTICH40 ECO EXTRAFLEX LATICRETE 335 + LATICRETE 333 SUPERFLEX K77
KERALASTICSUPERFLEX ECOLATALASTIKLITOELASTIC
SLIMTECH PLUS 3,5mm (con fibra di vetro)
Adesivo per pavimento interno a presa normale
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
C2ES2 C2TES1C2TES2C2TES1
R2R2TR2TR2T
FONDO PRODUTTORE PRODOTTO CLASSEIntonaco.
Calcestruzzo.
KERABOND + ISOLASTICSUPERFLEX ECOLATICRETE 335 + LATICRETE 333 CEMENTKOL K21 + LATEXKOL
KERABOND + ISOLASTICSUPERFLEX ECOLATICRETE 335 + LATICRETE 333 CEMENTKOL K21 + LATEXKOL
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
C2ES2 R2TC2TES2C2S2
C2ES2 R2TC2TES2C2S2
SLIMTECH 3mm (senza fibra di vetro)
Adesivo per rivestimento esterno a presa normale
Slimtech Twin pu essere posato su tutti i sottofondi normalmente presenti in edilizia. E ideale per ambienti sottoposti a carichi di una certa entit. E possibile la posa in esterni a condizione che le superfici siano coperte (balconi, terrazzi, verande, ecc...) e perfettamente impermeabilizzate.
PREPARAZIONE DEL FONDOSeguire tutte le indicazioni riportate al capitolo POSA A PAVIMENTO - SLIMTECH PLUS paragrafo POSA SU MASSETTO NUOVO.
TAGLIO DI SLIMTECH TWINIl taglio di Slimtech Twin possibile esclusivamente con lutilizzo di dischi diamantati montati su smerigliatrici elettriche o su taglierine per ceramica raffreddate ad acqua.
APPLICAZIONE DELLADESIVO E POSA1.Stendere ladesivo sul massetto a letto pieno usando una spatola a denti inclinati spaziati tra loro di 6 mm (fig.18). 2.Posare la lastra e battere ripetutamente la superficie con una spatola di gomma o esercitare con le mani una sufficiente pressione per fare aderire la colla in ogni punto della lastra, evitando cos la formazione di vuoti e bolle daria (fig.17).
FUGAPer ambienti interni fugare utilizzando le specifiche crocette distanziatrici di almeno 2 mm. Per la posa in esterno sono necessarie fughe di larghezza maggiore, anche in relazione ai formati da posare ed alla severit delle escursioni termiche della zona. Un valore indicativo pu essere di 5-6 mm, da verificare di volta in volta dal progettista e dalla Direzione Lavori.
GIUNTI DI DILATAZIONE E PERIFERICISu grandi superfici si rende necessario il giunto di dilatazione in corrispondenza di quello esistente nel massetto di fondo. Utilizzare esclusivamente giunti di dilatazione con bordi metallici come ad esempio SCHLTER SYSTEMS EKSB45 (fig.23).La dilatazione (o la contrazione) termica di SLIMTECH dipende dal suo coefficiente di dilatazione, che di 7,0x10
-6 C-1 (ad
esempio, per unescursione termica di 70C la dilatazione corrisponde a 0,5 mm ogni metro lineare). Prevedere giunti periferici di 5-8 mm sul perimetro di elementi fissi della struttura portante quali pareti, gradini, colonne, . (fig.24).In ogni caso la disposizione dei giunti di dilatazione deve essere calcolata dalla Direzione Lavori del cantiere.
PEDONABILITA DELLA PAVIMENTAZIONESi raccomanda di non calpestare il pavimento durante e dopo la posa fino a quando ladesivo non si completamente asciugato.In linea di massima un pavimento pedonabile dopo almeno 24 ore dalla fine della posa. Per la messa in esercizio importante rispettare i tempi indicati dal fornitore delladesivo.
POSA A PAVIMENTO - SLIMTECH TWIN
2120
PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA DOPO POSA1. La pulizia dopo posa serve per rimuovere i residui di stucchi per le fughe, cemento, calce, boiacca. obbligatoria a fine cantiere.2. Una pulizia dopo posa male effettuata, o addirittura non fatta, spesso causa di aloni che impediscono di mantenere pulito il pavimento nonostante una buona pulizia quotidiana.3. Quando possibile, specialmente per superfici medio-grandi, si consiglia luso di monospazzola con dischi morbidi (bianchi oppure beige).
Pulizia stucchi cementizi miscelati con acquaSi effettua con specifici detergenti a base di acidi tamponati e diluiti. Alcuni di questi, facilmente reperibili in commercio, sono riportati nella seguente tabella.1. Effettuare la pulizia dopo 4-5 giorni dalla stuccatura (lo stucco deve indurire) e non oltre 10 giorni. Oltre questi tempi la pulizia pu diventare molto pi laboriosa.2. Bagnare con acqua il pavimento prima delle operazioni di pulizia. In questo modo le stuccature vengono impregnate dallacqua e viene ridotto il contatto con i detergenti.3. Lasciare agire i detergenti per tempi limitati, risciacquando bene con acqua appena possibile.4. Non deve essere eseguita se le superfici piastrellate sono molto calde (es. esposte al sole nei mesi pi caldi), perch diviene pi severa lazione degli aggressivi chimici. In estate effettuarla nelle ore fresche della giornata.5. Fare sempre test preventivi prima delluso (su una piastrella non posata).
Salvo diversa indicazione di LEA CERAMICHE, seguire attentamente le modalit duso indicate sulle confezioni dai fabbricanti.
(*) Specifico per prodotti non resistenti agli acidi.
Pulizia stucchi epossidici o cementizi additivati (con lattici, resine, ecc.)La rimozione dei residui di questi stucchi deve essere fatta immediatamente ed in modo accurato perch questi stucchi induriscono molto rapidamente, anche in pochi minuti. Seguire attentamente le indicazioni dei fabbricanti. Fare sempre test preventivi prima delluso (su una piastrella non posata).
tipo di detergente nome detergenti produttorea base acida keranet
cement remover
deterdek
trek
zementschleierentferner
hmk r63
solvacid
bonaclean
bonadecon (*)
mapei
faberchimica
fila
kiter
lithofin
hmk
geal
bonasystems italia
bonasystems italia
FONDO PRODUTTORE PRODOTTO CLASSEBanchi di lavoro in compensato marino, metallo, ecc.
KERALASTICSUPERFLEX ECOLATALASTIK LITOELASTIC
SLIMTECH 3mm E SLIMTECH PLUS 3,5mm
Adesivo per supporti particolari a presa normale
MapeiKerakollLaticreteLitokol
R2R2TR2TR2T
FONDO PRODUTTORE PRODOTTO CLASSEIntonaco civile, intonaco a base gesso previa applicazione di PRIMER, cemento, cartongesso, pannelli fibrocemento, blocchi alleggeriti.
Calcestruzzo, vecchia ceramica, marmette, materiale lapideo.
Pannelli in conglomerati legnosi, metallo.
KERABOND + ISOLASTICSUPERFLEX ECO LATICRETE 335 + LATICRETE 282 SUPERFLEX K77
KERABOND + ISOLASTICSUPERFLEX ECO LATICRETE 335 + LATICRETE 333 SUPERFLEX K77
KERALASTIC TSUPERFLEX ECOLATALASTIKLITOELASTIC
SLIMTECH PLUS 3,5mm (con fibra di vetro)
Adesivo per rivestimento interno a presa normale
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
C2ES2 R2TC2TES1C2TES1
C2ES2 R2TC2TES2C2TES1
R2TR2TR2TR2T
FONDO PRODUTTORE PRODOTTO CLASSEIntonaco.
Calcestruzzo.
KERABOND + ISOLASTICSUPERFLEX ECOLATICRETE 335 + LATICRETE 333 CEMENTKOL K21 + LATEXKOL
KERABOND + ISOLASTICSUPERFLEX ECOLATICRETE 335 + LATICRETE 333 CEMENTKOL K21 + LATEXKOL
MapeiKerakollLaticreteLitokol
MapeiKerakollLaticreteLitokol
C2ES2 R2TC2TES2C2S2
C2ES2 R2TC2TES2C2S2
SLIMTECH PLUS 3,5mm (con fibra di vetro)
Adesivo per rivestimento esterno a presa normale
2322
Pavimento originale.
1 4
Rimuovere la patina con detergente (Tile Cleaner puro, Faber) ed utilizzare quo-tidianamete un detergente senza cere.
3
Semplici alimenti (Coca-Cola, vino, ac-qua...) possono togliere la patina luci-da. La superfice originale pi opaca.
Dopo pulizia con detergenti contenenti cere.
2
RIMOZIONE DI PATINE LUCIDENei normali detergenti in commercio sono a volte contenute cere o additivi lucidanti che, lavaggio dopo lavaggio, depositano sul pavimento patine lucide, causa di noiose alonature. Patine di questo tipo possono essere deposi-tate anche da alcuni stucchi per le fughe. Semplici alimenti come Coca Cola, Vino, acqua, etc., cadendo sul pavimento tolgono questa patina lucida e ripristinano laspetto originale pi opaco delle piastrelle. In mezzo al pavimento pi lucido, le zone senza cera appaiono come aloni opachi, in realt sono le uniche parti pulite del pavimento. In questi casi bisogna:1. Prima di tutto togliere la patina lucida da tutto il pavimento (vedi tabella seguente); 2. Poi, per le pulizie quotidiane, utilizzare detergenti neutri che non contengano n cere n patine lucidanti (vedi paragrafo precedente pulizie quotidiane/ordinarie).
residuo da rimuoverepatine lucide
tipo di detergente nome detergenti produttoredebolmente acidulo ti le cleaner puro (*)
bonamain+ puro (*)faberchimicabonasystems ital ia
(*) Non seguire le indicazioni sulla confezione, ma applicare il detergente puro, lasciare agire per 5-10 minuti, frizionare con tamponi morbidi (bianco, giallo) e sciacquare bene con acqua.
Non utilizzare cere su Slimtech LEA CERAMICHE.
PULIZIA QUOTIDIANA / ORDINARIAUtilizzare detergenti neutri, diluiti in acqua calda, che non contengono cere e non depositano patine lucide, asportando le acque di lavaggio con panno in microfibra. Risciacquare bene con acqua a fine lavaggio asportando le acque di lavaggio con un secondo panno in microfibra. Si consigliano i seguenti prodotti reperibili in commercio.
PULIZIA STRAORDINARIAViene effettuata per rimuovere macchie o residui particolarmente vecchi o resistenti.Nella tabella sotto sono indicati detergenti efficaci a seconda del tipo di macchia.
tipo di detergente nome detergenti produttoreneutro floor cleaner
fila cleaner
pflegereiniger
hmk p15
bonamain+
bonadecon
faberchimica
fila
lithofin
hmk
bonasystems italia
bonasystems italia
Salvo diversa indicazione di LEA CERAMICHE, seguire attentamente le modalit duso indicate sulle confezioni dai fabbricanti.
tipo di sporcocaff, coca cola, succhi di frutta
grassi, polvere da calpestio,pulizie di fondo
vino
depositi calcare
ruggine
pneumatici, segni di matita,segni metallici
inchiostri, pennarello
sporco delle fughe
tipo di detergente nome detergenti produttorepolifunzionali, a base alcalina
polifunzionali, a base alcalina
ossidante
a base acida
a base acida
pasta abrasiva
a base solvente
specifico
coloured stain removerps87
ps87intensivreinigerhmk r55taski r20-stripbonamainbonadecon
oxidant
viakal
deterdek
polishing cream, detergum,vim clorex, strong remover
diluente nitro, dielina, acqua ragiacoloured stain remover
fuganetfugenreiniger
faberchimicafila
filalithofinhmkjohnsondiverseybonasystems italiabonasystems italia
faberchimica
procter & gamble
fila
faberchimica, zep italia,guaber, faberchimica
vari produttorifaberchimica
filalithofin
2524
TESTI DESCRITTIVI PER CAPITOLATI
VOCI DI CAPITOLATO
TITOLO DESCRIZIONEspessore
formati
nome serie e colori
tipologia di superficie
metodo di formatura
assorbimento di acqua secondo en iso 10545.3(lastre ceramiche)
classificazione secondo en 14411/iso 13006
specifica tecnica di riferimento per i requisitidella prima scelta
caratterizzazione prestazionale secondo
caratteristiche di sicurezza dichiarate
dati per la voce di capitolato
slimtech sp. 3mmslimtech plus sp. 3,5mmslimtech twin sp. 7mm
slimtech 300x100cm - 50x100cm - 4,9x100cmslimtech plus 300x100cm - 100x100cm - 50x100cm - 50x50cm - 4,9x100cmslimtech twin 300x100cm
GOUACHE.10white cloudsoft sandlight rockblack stonecrystal watercool raindeep sea
ARENARIAavoriosabbiacaramelbrown
WAVESwave bluewave greenwave grey
SHADEmilkblack coffee
LINESline blueline yellowline grey
BSPsabbiatanaturalelappatastuccata
MAUKsabbiatanaturalelappata
non smaltata (UGL)
pressatura
gruppo bIa
0,5%
en 14411/iso 13006 appendice g
en - iso - din - bcra
resistenza allo scivolamento metodo bcra: > 0,40 (cuoio - asciutto / gomma - bagnato) (escluso RE-evolution) metodo din 51130: r9 (escluso RE-evolution)
cessione di sostanze tossico/nocive iso 10545.15 - nessuna cessione
reazione al fuoco Stato Italiano (DM 14/01/85, DM 15/03/05,metodo iso/dis 1182.2) slimtech: classe 0 slimtech plus e slimtech twin: classe 1
reazione al fuoco Unione Europea (Dir. 89/106/CE, Dec. 2000/147CE,uni en 13501-1:2005, metodo uni en 13823:2005) slimtech: classe A1 (posa a parete), classe A1
fl (posa a pavimento) slimtech plus e slimtech twin: classe A2-s1,d0 (posa a parete) classe A2fl -s1 (posa a pavimento)
nuovo minerale ceramico prodotto in lastre di gres porcellanato di 300x100 cm. ottenute da materie prime di elevato pregio e purezza (argille chiare, fondenti feldspatici e pigmenti ceramici ad alta resa cromatica). Dopo macinazione ad umido, limpasto viene colorato, essiccato mediante atomizzazione, pressato per compattazione su nastro con una forza di 15000 ton e sottoposto a cottura prolungata alla temperatura di 1200C.
NORMATIVE en 14411/iso 13006/iso 10545
RE-evolutionSRC010SRC020SRC030SRW010SRW020SRW030
PROFILI PER SPIGOLI - GIUNTI DI DILATAZIONE
possibile rifinire le pareti in Slimtech e Slimtech Plus bordando gli spigoli e gli angoli con profili disponibili in commercio.Vi suggeriamo alcune soluzioni possibili impiegando i profili in alluminio commercializzati dalla ditta PROFILIITALIA-PROFILITEC S.p.A.
Profilo per raccordo rivestimento - pavimento o angoli interniCRM 44A
Profilo minimale per il raccordo di angoli esterniRJF 44A
Giunto in PVC per rivestimenti BWS45 dellaSCHLETER SYSTEMS
Giunto in metallo per pavimenti EKSB45della SCHLETER SYSTEMS
Profilo per raccordo di spigoli esterni ed elemento finaleSJM 44A
Profilo per protezione di spigoli esterni con parte a vista arrotondataRJM 44A
2726
non richiesto materiale da rivestimento
1800 N** 1000 N**
35 N/mm2 55 N/mm2** 120 N/mm2**
conforme conformeconforme
non richiesto materiale da rivestimento
400 N/mm2 400 N/mm2
resistente
a 710-6 C-1
resistente
a 710-6 C-1
resistente
a 710-6 C-1
resistente
ula - uha (resistente)
resistente
ula - uha (resistente)
resistente
ula - uha (resistente)
ua (resistente) ua (resistente)ua (resistente)
5 (resistente) 5 (resistente)5 (resistente)
0,1% 0,1%* 0,1%*
valorislimtech
valorislimtech plus
valorislimtech twin
+ 0,6% + 0,6%+ 0,6%
+ 0,5% + 0,5%+ 0,5%
+ 5% + 5%+ 5%
+ 0,2% + 0,2%+ 0,2%
+ 0,2% + 0,2%+ 0,2%
valore riferito al materiale ceramicovalore riferito al pezzo completo (lastra e rinforzo)
***
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICA TECNICA metodo di prova
assorbimento dacqua (e)
resistenza alla flessione
sforzo di rottura (s)
resistenza allabrasione profonda
resistenza a compressione
dilatazione termica lineare
resistenza agli sbalzi termici
resistenza al gelo
resistenza chimica ad acidi edalcali ad alta (H) e bassa (L)concentrazione
resistenza chimica a prodotti diuso domestico
resistenza alle macchie
caratteristiche dimensionali
iso 10545-3
iso 10545-4
700 Niso 10545-4
iso 10545-6
-
35 N/mm2
175 mm3
-
iso 10545-9
iso 10545-8
requisito non previsto
requisito non previsto
iso 10545-12
iso 10545-13
nessuna alterazione
secondo quanto dichiarato dal produttore
iso 10545-13 ub min.
iso 10545-14 classe 3 min.
0,5%
requisiti prescritti daen 14411 - G / iso 13006 - Ggruppo bIa-ugl
iso 10545-2
iso 10545-2
iso 10545-2
iso 10545-2
iso 10545-2
ortogonalit dei lati
rettilineit dei lati
lunghezza e larghezza
planarit
spessore
+ 0,6%
+ 0,5%
+ 0,6%
+ 0,5%
+ 5%
2928
valorislimtech
valorislimtech plus
valorislimtech twin
non richiesto materiale da rivestimento
r9(escluso RE-evolution)
r9(escluso RE-evolution)
non richiesto materiale da rivestimento
>0,40cuoio - asciutto / gomma - bagnato(escluso RE-evolution)
>0,40cuoio - asciutto / gomma - bagnato(escluso RE-evolution)
valorislimtech
valorislimtech plus
valorislimtech twin
= 1,3 W/mk = 1,1 kcal/mhC = 0.7 Btu/fthF
= 1,3 W/mk = 1,1 kcal/mhC = 0.7 Btu/fthF
= 1,3 W/mk = 1,1 kcal/mhC = 0.7 Btu/fthF
conducibilit termica uni en 12524:2001
CARATTERISTICA TECNICA riferimenti per la classificazioneCARATTERISTICHE TERMICHE
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA metodo di prova
coefficiente di attrito dinamico
resistenza allo scivolamento
B.C.R.
r96 a 10
din 51130
>0,40L. 13/89 - D.M. 236/89D. Lgs. 503/96
requisiti di riferimento
CARATTERISTICHE DI RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO
valorislimtech
valorislimtech plus
valorislimtech twin
CARATTERISTICHE DI SICUREZZA metodo di prova
reazione al fuoco
reazione al fuoco
reazione al fuoco
reazione al fuoco
classe 0
classe 0
classe 1
classe 1
classe 1
classe 1
classe A1
classe A1fl
classe A2 - s1,d0
classe A2fl - s1
classe A2 - s1,d0
classe A2fl - s1
iso dis 1182.2 Normativa ItalianaD.M. 14/01/85D.M. 15/03/05
Normativa ItalianaD.M. 14/01/85D.M. 15/03/05
uni en 13823:2005 Normativa Europeadirettiva 89/106/CEdecisione 2000/147/CEUNI EN 13501-1:2005
Normativa Europeadirettiva 89/106/CEdecisione 2000/147/CEUNI EN 13501-1:2005
iso dis 1182.2
uni en iso 9239:2006
riferimenti per la classificazione
posa a pavimento
posa a parete
CARATTERISTICHE DI RESISTENZA AL FUOCO
3130
fondo plus 300x100 118.1x39.4
WAVES SLIMTECH
articolo
1 3,00 25,3
scatolapz. mq kg
12 pz/pl 36,0 304,2
scat. mq kgeuropallet
cm in
SHADE SLIMTECH
articolo scatolapz. mq kg scat. mq kg
europallet
fondofondo plusfondo plusfondofondo plusfondo plusfondo plus
300x100300x100100x100
100x50100x50
50x504,9x100
118.1x39.4118.1x39.4
39.4x39.439.4x19.739.4x19.719.7x19.7
1.9x39.4
113557
10
333
2,52,5
1,750,49
22,225,3524,10
17,820,014,0
4,2
13 pz/pl12 pz/pl
2532324839
39,036,075,080,080,084,0
19,11
288,6304,2602,5569,6640,0672,0163,8
cm in
cuadra plusesa plusspina
57,638,3
25,8x13,5x8,7
22.615
10.1x5.3x3.4
MAUK SLIMTECH
articolo
61215
1,730,770,18
15,56,41,5
scatolapz. mq kg
52080
8,615,414,8
77,5127,0120,0
scat. mq kgeuropallet
cm in
fondo plus 300x100 118.1x39.4
LINES SLIMTECH
articolo
1 3,00 25,3
scatolapz. mq kg
12 pz/pl 36,0 304,2
scat. mq kgeuropallet
cm in
cm in
RE-evolution SLIMTECH
articolo scatolapz. mq kg scat. mq kg
europallet
fondofondo plusfondo plusfondofondo plusfondo plusfondo plus
300x100300x100100x100
100x50100x50
50x504,9x100
118.1x39.4118.1x39.4
39.4x39.439.4x19.739.4x19.719.7x19.7
1.9x39.4
113557
10
333
2,52,5
1,750,49
22,225,3524,10
17,820,014,0
4,2
13 pz/pl12 pz/pl
2532324839
39,036,075,080,080,084,0
19,11
288,6304,2602,5569,6640,0672,0163,8
IMBALLI E CONFEZIONI
fondofondo plusfondo plusfondofondo plusfondo plusfondofondo plusdecoro bamboomosaico quadromosaico mattonemosaico strisciamosaico listello
300x100300x100100x100100x50100x5050x50
4,9x1004,9x100100x5025x2525x2525x5025x50
118.1x39.4118.1x39.439.4x39.439.4x19.739.4x19.719.7x19.71.9x39.41.9x39.4
39.4x19.79.8x9.89.8x9.8
9.8x19.79.8x19.7
ARENARIA SLIMTECH
articolo
113557
10102
10101010
3,03,03,0
2,502,501,750,490,491,0
0,620,621,251,25
22,225,324,117,820,014,04,04,27,14,64,66,96,9
scatolapz. mq kg
13 pz/pl12 pz/pl
2532324839393060606060
39,036,075,080,080,084,019,119,115,037,537,575,075,0
288,6304,2602,5569,6640,0672,0156,0163,8106,8276,0276,0414,0414,0
scat. mq kgeuropallet
BASALTINA STONE PROJECT SLIMTECH
articolo scatolapz. mq kg scat. mq kg
europallet
fondofondo plusfondo plusfondofondo plusfondo plusfondofondo plusmosaico quadromosaico mattonemosaico strisciamosaico listellomosaico metalmosaico glittermosaico inoxmosaico satinmosaico pearl
300x100300x100100x100100x50100x5050x50
4,9x1004,9x100
25x2525x2525x5025x50
50x10050x10025x2525x2525x25
118.1x39.4118.1x39.439.4x39.439.x19.739.x19.7
19.7x19.71.9x39.41.9x39.49.8x9.89.8x9.8
9.8x19.79.8x19.7
39.4x19.739.4x19.7
9.8x9.89.8x9.89.8x9.8
113557
10101010101022
101010
3,03,03,0
2,502,501,750,490,490,620,621,251,251,01,0
0,620,620,62
22,225,324,117,820,014,04,04,24,64,66,96,99,98,84,64,64,6
13 pz/pl12 pz/pl
253232483939606060602525606060
39,036,075,080,080,084,019,119,137,537,575,075,025,025,037,537,537,5
288,6304,2602,5569,6640,0672,0156,0163,8276,0276,0414,0414,0247,6220,7276,0276,0276,0
GOUACHE10 SLIMTECH
articolo scatolapz. mq kg scat. mq kg
europallet
fondofondo plusfondo plusfondofondo plusfondo plusfondo plusdecoro libeccio
300x100300x100100x100100x50100x5050x50
4,9x10022,3x15,4
118.1x39.4118.1x39.439.4x39.439.x19.739.x19.7
19.7x19.71.9x39.4
6x8.7
113557
1010
3,03,03,02,52,5
1,750,490,34
22,225,324,117,820,014,04,22,8
13 pz/pl12 pz/pl
253232483980
39,036,075,080,080,084,019,1
27,47
288,6304,2602,5569,6640,0672,0163,8224,0
cm
cm
cm
in
in
in
3332
FRESE A TAZZA / DISCHI DIAMANTATI / PUNTE PER TRAPANI
DIAMANT CENTER - TYROLITVia Valle dAosta 12 - 41049 Sassuolo (MO)Tel. 0536 808166 - Fax 0536 808211 www.diamantcenter.itMONTOLIT SpAVia Turconi 25 - 21050 Cantello (VA)Tel. 0332 419211/417744www.montolit.com - e-mail: [email protected] ITALIAVia Radici in Piano 596/A - 41049 Sassuolo (MO)Tel. 0536 810984 - Fax 0536 810987e-mail: [email protected]
INTONACI
FASSA BORTOLO S.p.A.via Lazzaris 3 - 31027 Spresiano (TV)Tel. 0422 7222 - Fax: 0422 887509www.fassabortolo.comGRIGOLINVia IV Novembre, 18 - 31010 Ponte della Priula (TV)Tel. 0438 4461 - Fax 0438 445110 - www.gruppogrigolin.it
PAVIMENTI SOPRAELEVATI
UNIFLAIR S.p.A.Viale della Tecnica 2 - 35026 Conselve (PD) ItalyTel. +39 049 5388211 - Fax +39 049 5388212www.uniflair.com - [email protected]
PROFILI
SCHLTER SYSTEMS S.r.l.Via Bucciardi 31/33 - 41042 Fiorano (MO)Tel. 0536 914511 - Fax 0536 911156 - www.schlueter.it
PROFILIITALIA PROFILITEC SpAvia Brescia, 43 - 36040 Torri di Quartesolo (VI)Servizio clienti Tel.: 0444.268300Centralino Tel. 0444 268311 - Fax 0444 [email protected] - www.profiliitalia.com
SPATOLE
RAIMONDI S.r.l.Via dei tipografi 11 - 41100 ModenaTel. 059 280888 - Fax 059 282808 www.raimondiutensili.it
TAGLIAVETRO / SPUGNA DIAMANTATA
BOHLE ITALIA S.r.l.Via Cavallotti 28 - 20081 Abbiategrasso (MI)Tel 02 94967790 - Fax 02 94609011 e-mail: [email protected]
N.B.: le aziende menzionate in questo manuale sono da considerarsi come frutto di scelte interne e quindi sono da ritenersi come consiglio e non come obbligo.
INDIRIZZI UTILI
ADESIVI
KERAKOLL SpaVia dellArtigianato 9 - 41049 Sassuolo (MO)Tel.: 0536.811516 - www.kerakoll.comLATICRETE SrlPiazza Martiri 7 - 19020 Brugnato (SP)Tel.: 0187.897470 Fax: 0187.896881www.laticrete.it - e-mail: i[email protected] SpaVia Cafiero 22 - 20158 (MI)Tel.: 02.37673www.mapei.itLITOKOLVia G. Falcone, 13/1 - 42048 Rubiera (RE)Tel.: 0522.622811 - Fax.: [email protected] - www.litokol.it
DETERGENTI
MAPEI SpAvia Cafiero 22, 20158 Milano - ITALYTel. +39 02 37673 - www.mapei.itFABERCHIMICA Srlvia G. Ceresani 10 - localit Campo dOlmo 60044 Fabriano (AN)Tel. +39 0732 627178 - www.faberchimica.comFILA Industria Chimica SpAvia Garibaldi 32, 35018 S. Martino dei Lupari (PD) - ITALYTel. +39 049 9467300 - www.filachim.itZEP Italia Srlvia Nettunese Km 25,000 - 04011 Aprilia (LT) - ITALYTel. +39 06 926691 - www.zepitalia.itJOHNSONDIVERSEYvia Meucci, 40 - 20128 MilanoTel. +39 0373 2051 - www.johnsondiversey.comKITER Srlvia Assiano 7/B - 20019 Settimo Milanese (MI) - ITALYTel. +39 02 3285220 - www.kiter.itGEAL Srlvia Settola 121 - 51031 Agliana (PT) - ITALYTel. +39 0574 750365 - www.geal-chim.itFEDERCHEMICALS Srlvia G. Borsi 2 - 25128 - Brescia - ITALYTel. +39 030 3390880, Fax +39 030 3385580www.federchemicals.itLITHOFIN-Producte GmbHPostfach 1134, D-73236 Wendlingen (D)Service - Tel. 0049 07024/940320 - www.lithofin.deVertrieb fr sterreich: CT-Austria Ges.m.b.H. A-1230 WienTel. 0043 01 8673434HMK - MLLER-CHEMIEBenelux GmbH - Linge 4 NL-2105 WB Heemstede (NL)Tel. 0031 0252-220222 - www.moellerchemie.deBONASYSTEMS ITALIA SrlVia Borgo Santa Chiara 29, 30020 Torre di Mosto (VE) - ITALYTel. +39 0421325691 - www.bonasystemsitalia.it - [email protected]
3534
NOTE
LEA CERAMICHEVia Cameazzo, 2141042 Fiorano ModeneseModena Italy
Tel +39 0536 837811Fax +39 0536 [email protected]
Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.
LEA NORTH AMERICA, LLC800 Clanton Road, Suite NCharlotte, NC 28217
Tel +1 704 522 6300Fax +1 704 522 [email protected]
SHOWROOM LEA CERAMICHEVia Durini, 320122 Milano
Tel +39 02 [email protected]