21
Teoremi delle reti 1

4_Teoremi_delle_reti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 4_Teoremi_delle_reti

Teoremi delle reti

1

Page 2: 4_Teoremi_delle_reti

LinearitàLinearità

Un sistema è lineare se soddisfa le proprietà di omogeneità e additività

Linearità=omogeneità+additività

Omogeneità: se l’ingresso viene moltiplicato per un fattore costante,l’uscita risulta moltiplicata per lo stesso fattore

f(ku)=kf(u)

Additività: la risposta alla somme di più ingressi è pari alla somma dellerisposte agli ingressi applicati separatamente

f(u1+u2)=f(u1)+f(u2)

Da un punto di vista matematico, un sistema lineare è descritto da unsistema di equazioni differenziali linearisistema di equazioni differenziali lineari.

2

Page 3: 4_Teoremi_delle_reti

LinearitàLinearità

Un circuito lineare è costituito da elementi lineari (e.g. resistori,condensatori e induttori, generatori dipendenti lineari) e da generatoricondensatori e induttori, generatori dipendenti lineari) e da generatoriindipendenti.

Gli ingressi di un circuito lineare sono rappresentati dai generatoriindipendenti. Le uscite di un circuito lineare sono di solito le tensioni e lecorrenti.

Un circuito resistivo lineare (CRL) è costituito da resistori, generatoridipendenti lineari e generatori indipendenti. Un CRL è descritto da unsistema di equazioni lineari.

Per ottenere il sistema di equazioni lineari che descrive un CRL è sufficienteli l 2 l i di Ki hh ff l l di Ohapplicare le 2 leggi di Kirchhoff e la legge di Ohm.

Esistono metodi sistematici (analisi nodale e analisi agli anelli) per ricavaretale sistema di equazioni lineari

3

tale sistema di equazioni lineari.

Page 4: 4_Teoremi_delle_reti

LinearitàLinearità

In alternativa, la risoluzione dei circuiti lineari può essere effettuata tramitel’ausilio di teoremi delle reti lineari che consentono di ridurre la complessitàl ausilio di teoremi delle reti lineari che consentono di ridurre la complessitàdel circuito da analizzare.

Teoremi delle reti lineari:Teoremi delle reti lineari:- resistenze in serie;- resistenze in parallelo;- trasformazione stella-triangolo e viceversa;trasformazione stella triangolo e viceversa;- principio di sovrapposizione degli effetti;- teorema di Thevenin;- teorema di Norton;;- teorema di Millmann.

4

Page 5: 4_Teoremi_delle_reti

Sovrapposizione degli effettiSovrapposizione degli effetti

Il principio di sovrapposizione degli effetti (PSE) afferma che l’effettodovuto all’azione di più cause concomitanti è pari alla somma degli effettidovuto all azione di più cause concomitanti è pari alla somma degli effettiche si ottengono quando ciascuna causa agisce da sola.

Il PSE coincide con la proprietà di additività pertanto è valido per iIl PSE coincide con la proprietà di additività, pertanto è valido per isistemi lineari.

Il PSE per un circuito lineare: una tensione (o una corrente) in un circuitoIl PSE per un circuito lineare: una tensione (o una corrente) in un circuitolineare è pari alla somma delle tensioni (o delle correnti) che si ottengonoquando ciascuno dei generatori indipendenti agisce da solo.

La sovrapposizione è basata sul concetto di linearità e quindi non puòessere applicata al calcolo della potenza su un elemento (la potenzadipende dal quadrato della tensione o della corrente)dipende dal quadrato della tensione o della corrente).

5

Page 6: 4_Teoremi_delle_reti

Sovrapposizione degli effettiSovrapposizione degli effetti

Applicazione del PSE1 Spegnere tutti i generatori indipendenti eccetto uno1. Spegnere tutti i generatori indipendenti eccetto uno.2. Calcolare il valore dell’uscita (tensione o corrente) dovuto al sologeneratore funzionante.3 Ripetere i passi precedenti per ciascuno degli altri generatori3. Ripetere i passi precedenti per ciascuno degli altri generatoriindipendenti.4. Calcolare il contributo totale sommando algebricamente tutti i contributidei generatori indipendenti.dei generatori indipendenti.

6

Page 7: 4_Teoremi_delle_reti

Trasformazione di generatoriTrasformazione di generatori

Una trasformazione di generatori è l’operazione di sostituzione di ungeneratore di tensione v in serie a un resistore R con un generatore digeneratore di tensione vs in serie a un resistore R con un generatore dicorrente is in parallelo a un resistore R, o viceversa.

ia

a

v

iR

i Rbb

sv si R

ss Riv =Rvi s

s =

RiRiRivv ssab +=+=I due bipoli risultano equivalenti in quanto hanno la stessa relazione i-v

7

La trasformazione si applica anche ai generatori dipendenti ma non siapplica ai generatori ideali di tensione e corrente.

Page 8: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di Teorema di TheveninThevenin

Il teorema di Thevenin afferma che un circuito lineare con due terminaliò fpuò essere sostituito con un circuito equivalente formato da un generatore

di tensione Vth in serie con un resistore Rth, in cui Vth è la tensione a vuotoai terminali e Rth è la resistenza di ingresso, o equivalente, vista agli stessit i li d i t i i di d ti titerminali, quando i generatori indipendenti sono spenti.

hR II a

CaricoCircuito lineare

+a

Carico+

thR I

V

I

V thV

b-

b-

th

8

Page 9: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di Teorema di TheveninThevenin

Calcolo di Vth

aCircuito +

b

Circuito lineare

-ocv

Vth coincide con la tensione a vuoto del circuito (circuito aperto ai terminali ab):th ( p )Vth =voc

9

Page 10: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di Teorema di TheveninThevenin

Calcolo di Rth

Caso 1: il circuito non include generatori dipendenti

a

inRCircuito lineare

Rth coincide con la resistenza Rin vista ai terminali ab dopo aver spento tutti i

b

th in p pgeneratori: Rth=Rin

10

Page 11: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di Teorema di TheveninThevenin

Calcolo di Rth

Caso 2: il circuito include generatori dipendenti

a aoiaCircuito lineare con i generatori

indipendenti spenti

a

-

+Circuito lineare con i generatori

indipendenti spenti

ovov oi

bspenti

b-

0vR

spenti

R i id il t t i / t i t i li b ( i d i

0

0ithR =

Rth coincide con il rapporto tensione/corrente ai terminali ab (convenzione dei generatori per il generatore di prova)

È indifferente usare un generatore di prova di tensione o di corrente

11

È indifferente usare un generatore di prova di tensione o di corrente

Page 12: 4_Teoremi_delle_reti

Dimostrazione del teorema di Dimostrazione del teorema di TheveninThevenin

a a thRCircuito lineare

+

-

+

-thVvivi

Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti al circuito lineare

∑∑ CiIBVA

b b

con Vi generatori indipendenti di tensione, Ij generatori indipendenti di

∑∑ ++=j jji ii CiIBVAv

correnteL’effetto dei generatori indipendenti interni alla rete coincide con la tensionea vuoto

pertanto coincide con la tensione di Thevenin

∑∑ ==+

j ijji ii vIBVA0

12

pertanto coincide con la tensione di Thevenin

∑∑ =+j thjji ii VIBVA

Page 13: 4_Teoremi_delle_reti

Dimostrazione del Teorema di Dimostrazione del Teorema di TheveninThevenin

Il parametro C si ottiene calcolando la resistenza vista tra i due terminali,quando i generatori indipendenti sono spentiquando i generatori indipendenti sono spenti

00

=IVi

vC

pertanto coincide con la resistenza di Thevenin

0,0 == ji IVi

RC

Il circuito lineare con due terminali risulta equivalente al bipolo di Thevenin

thRC =

q pin quanto presentano la stessa relazione i-v

iRVv thth +=

13

Page 14: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di NortonTeorema di Norton

Il teorema di Norton afferma che un circuito lineare con due terminali puòfessere sostituito da un circuito equivalente formato da un generatore di

corrente IN in parallelo a un resistore RN, in cui la corrente IN è la correntedi corto circuito ai terminali e RN è la resistenza equivalente ai terminali,

d i t i i di d ti tiquando i generatori indipendenti sono spenti.

aCircuito

a

RIb

lineare

b

NRNI

14

Page 15: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di NortonTeorema di Norton

Calcolo di IN eRN

a

Circuito lineare cci

b

IN coincide con la corrente di corto circuito del circuito: IN =icc

RN coincide con la resistenza di Thevenin del circuito: RN = RthRN coincide con la resistenza di Thevenin del circuito: RN Rth

15

Page 16: 4_Teoremi_delle_reti

Dimostrazione del Teorema di NortonDimostrazione del Teorema di Norton

aai i

Circuito lineare

v vNR NI

Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti al circuito lineare

∑∑ CIBVAi

bb

con Vi generatori indipendenti di tensione, Ij generatori indipendenti di

∑∑ ++=j jji ii CvIBVAi

correnteL’effetto dei generatori indipendenti interni alla rete coincide con la correntedi corto circuito

pertanto coincide con la corrente di Norton

∑∑ ==+

j vjji ii iIBVA0

16

pertanto coincide con la corrente di Norton

∑∑ =+j Njji ii IIBVA

Page 17: 4_Teoremi_delle_reti

Dimostrazione del Teorema di NortonDimostrazione del Teorema di Norton

Il parametro C si ottiene calcolando la conduttanza vista tra i due terminali,quando i generatori indipendenti sono spentiquando i generatori indipendenti sono spenti

00

=IVv

iC

pertanto coincide con l’inverso della resistenza di Norton

0,0 == ji IVv

NRC 1=

Il circuito lineare con due terminali risulta equivalente al bipolo di Norton inquanto presentano la stessa relazione i-v

v

NN R

vIi +=

17

Page 18: 4_Teoremi_delle_reti

Relazione tra Relazione tra TheveninThevenin e Nortone Norton

R

Nth RR =athR

hVNNth IRV =

bthV

thN

VRR =a

RI

th

thN R

VI =b

NRNI

18

Page 19: 4_Teoremi_delle_reti

Teorema di Teorema di MillmanMillman

Il teorema di Millman afferma che la tensione ai capi di un parallelo di:- generatori di tensione VAi con in serie resistenze RAi,- generatori di corrente IBj con eventualmente in serie resistenze RBj,- resistenze RCk,è d t d l d tt di t I i t R d I è lè data dal prodotto di una corrente Io per una resistenza Ro, dove Io è lasomma delle correnti VAi/RAi e IBj e Ro è il parallelo delle resistenze RAi e RCk.

V ∑∑ +==

j BjiAi

Ai

OOO

IRV

IRV 11 ∑∑ +k

Cki

Ai RR11

19

Page 20: 4_Teoremi_delle_reti

Dimostrazione del Teorema di Dimostrazione del Teorema di MillmanMillman

Trasformando i generatori di tensione VAi con in serie i resistori RAi ingeneratori di corrente VAi/RAi con in parallelo i resistori RAi edeliminando le resistenze RBj in serie ai generatori di corrente IBj, siottiene il circuito equivalente

La tensione ai capi del parallelo si ottiene semplicemente moltiplicandola somma delle correnti dei generatori di corrente per il parallelo delle

∑ ∑+i j BjAi I

RV

resistenze

20∑ ∑+

=

i kCkAi

AiO

RR

RV 11

Page 21: 4_Teoremi_delle_reti

Massimo trasferimento di potenzaMassimo trasferimento di potenza

Si ha la massima potenza trasferita al carico quando la resistenza dicarico è uguale alla resistenza di Thevenin vista dal carico (R =R )carico è uguale alla resistenza di Thevenin vista dal carico (RL=Rth).

PR

22 thVi R R

⎛ ⎞⎜ ⎟

amaxP

V

thR

Ri

2 thL L

th L

p i R RR R

= = ⎜ ⎟+⎝ ⎠

b

thVLR

( ) ( )( )

( )( )

22 2

4 3

2 20th L L th L th L L

th th

R R R R R R R Rdp V VdR R R R R

⎡ ⎤ ⎡ ⎤+ − + + −= = =⎢ ⎥ ⎢ ⎥

⎢ ⎥ ⎢ ⎥

LRthR

( ) ( )4 3L th L th L

dR R R R R+ +⎢ ⎥ ⎢ ⎥⎣ ⎦ ⎣ ⎦

R R2

thV

21

L thR R= max 4th

th

pR

=