598_2009_170_5598

  • Upload
    rickit

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Lanalisi SWOTDaniela Storti

  • Che cosa lanalisi swot

    E UNANALISI DI SUPPORTO ALLE

    SCELTE CHE RISPONDE AD UNESIGENZA

    DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCESSI

    DECISIONALI

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Che cosa lanalisi swot

    una tecnica sviluppata pi di 50 anni come supporto alladefinizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati daincertezza e forte competitivit

    a partire dagli anni 80 stata utilizzata come supporto allescelte di intervento pubblico per analizzare scenari alternatividi sviluppo

    oggi luso di questa tecnica stato esteso alle diagnositerritoriali e alla valutazione dei programmi regionali

    i regolamenti comunitari ne richiedono lutilizzo per lavalutazione di piani e programmi

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Che cosa lanalisi swot

    viene condotta sui punti di forza (strenghts)

    debolezza (weaknesses) propri del contesto di analisi e

    sulle opportunit (opportunities) e

    minacce (threats) che derivano dal contesto esterno cui sonoesposte le specifiche realt settoriali o territoriali analizzate

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Che cosa lanalisi swot

    I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA

    sono propri del contesto di analisi e sono modificabili graziealla politica o allintervento proposto

    LE OPPORTUNIT E LE MINACCE

    derivano dal contesto esterno e non sono quindi modificabili

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Che cosa lanalisi swot

    LANALISI SWOT UNANALISI RAGIONATA DELCONTESTO SETTORIALE O TERRITORIALE IN CUI SIREALIZZA UN PROGRAMMA DI INTERVENTO

    Lo scopo dellanalisi quello di definire le opportunit disviluppo di unarea territoriale o di un settore o ambito diintervento, che derivano da una valorizzazione dei punti diforza e da un contenimento dei punti di debolezza alla lucedel quadro di opportunit e rischi che deriva, di norma, dallacongiuntura esterna.

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • A cosa serve

    Evidenzia i principali fattori, interni ed esterni alcontesto di analisi, in grado di influenzare il successodi un programma/piano

    Consente di analizzare scenari alternativi di sviluppo

    Supporta limpostazione di una strategia coerenterispetto al contesto su cui si interviene

    Lanalisi SWOT consente di identificare le principalilinee guida strategiche in relazione ad un obiettivoglobale di sviluppo economico o settoriale

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Quando utilizzarla (ambito comunitario)

    il suo utilizzo raccomandato soprattutto in fase ex-ante per migliorare lintegrazione del programma nelsuo contesto;

    in fase intermedia consente di verificare se, inrelazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, lelinee di azione individuate siano ancora pertinenti efornisce uno strumento per decidere modifiche alprogramma;

    ex post serve a contestualizzare i risultati finali deipiani e programmi;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Come viene realizzata

    A tavolino (desktop)

    I punti di forza, debolezza, e le opportunit e minacce vengonodeterminati dal ricercatore sulla base dei dati di contesto

    la previsione degli scenari si basa su saperi esperti neutrali edoggettivi

    Con lavori di gruppo (partecipata)

    I punti di forza, debolezza, e le opportunit e minacce vengonomessi a fuoco mediante luso di tecniche partecipate (dal Delphi alFocus)

    la previsione di scenari condivisi si basa sullanalisi congiunta traesperti e stakeholders dei dati di contesto

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Come funziona

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

    Raccoglie in una matrice gli elementi critici di unintervento e del territorio in cui viene realizzato;

    La matrice organizzata in quattro sezioni cheraccolgono le caratteristiche identificate come puntidi forza, punti di debolezza, opportunit e rischi;

  • alcune modalit di rappresentazione

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

    La matrice organizzata in quattro sezioni e si riferisce:

    - al territorio oggetto di intervento;

    - al settore interessato e/o ai singoli comparti;

    - agli assi prioritari in cui si articola un programma;

    PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

    OPPORTUNITA RISCHI

  • alcune modalit di rappresentazione

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

    Tematica Punti di forza Punti di debolezza Minacce Opportunit

    Redditi

    Turismo

    Trasporti

    Ambiente

    Agricoltura

    Popolazione

    Occupazione

    La matrice:

    evidenzia i punti salienti dellanalisi dellepeculiarit del territorio interessato dalprogramma;

    riporta per area tematica i punti di forza edebolezza, ponendoli in rapporto con eventualiminacce ed opportunit.

  • Come viene realizzata

    Prima fase: ricognizione del contesto territoriale in cui viene

    realizzato il programma (costruzione di indicatorisocio-demografici ed economici) e identificazionedei principali trend e problematiche;

    Seconda fase: identificazione delle possibili azioni in relazione

    alle principali problematiche evidenziate;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Come viene realizzata

    Terza fase: analisi del contesto esterno e identificazione delle

    opportunit e delle minacce (O&T);

    Quarta fase: analisi del contesto del programma e

    identificazione dei fattori, anche solo parzialmentesotto il controllo del gestore del programma, chepossono agevolare o ostacolare lo sviluppo(S&W);

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Come viene realizzata

    Quinta fase: classificazione/selezione delle possibili azioni in

    base alla loro rilevanza ossia : identificazione diquelle azioni (linee guida strategiche) che, facendoleva sui punti di forza, tentando di ridurre quelli didebolezza massimizzando le opportunit eminimizzando le minacce, siano maggiormente ingrado di ridurre i problemi di sviluppo ;

    Sesta fase: serve per giudicare la rilevanza di una strategia

    gi attuata o pianificata (verifica rilevanzainterventi rispetto agli elementi di contesto -SWOT); Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Vantaggi e Svantaggi

    Vantaggi

    lanalisi in profondit del contesto orienta nelladefinizione delle strategie ;

    la verifica di corrispondenza tra strategia efabbisogni consente di migliorare lefficacia;

    consente di raggiungere un consenso sullestrategie (se partecipano allanalisi tutte le particoinvolte dallintervento);

    flessibilit;Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Vantaggi e Svantaggi

    Svantaggi

    rischio di procedure soggettive da parte del teamdi valutazione nella selezione delle azioni;

    pu descrivere la realt in maniera tropposemplicistica;

    se non viene attuata in un contesto di partnershipesiste il rischio di scollamento tra pianoscientifico e politico pragmatico;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    IL QUADRO SOCIO ECONOMICO REGIONALE

    IL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE E FORESTALE

    LECONOMIA RURALE

    LO STATO DELLAMBIENTE

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il quadro socio economico regionale

    Analizza in maniera generale la situazione dellaregione per quel che riguarda alcuni aspettidemografici, occupazionali e di strutturaeconomica.

    Consiste nellanalisi di indicatori socio economici alivello regionale e nel loro confronto con ilcorrispondente indice a livello nazionale e dicircoscrizione, per consentire la valutazione dellasituazione relativa della regione.

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il quadro socio economico regionale: aspettidemografici

    popolazione;

    densit per kmq;

    indice di popolazione residente (evoluzione);

    indice di dipendenza;

    varie ed eventuali (legate al contesto)

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il quadro socio economico regionale: aspettioccupazionali

    tasso di attivit;

    tasso di disoccupazione;

    percentuale di occupati per settore;

    tasso di occupazione femminile;

    indice di attrattivit del mercato del lavoro;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il quadro socio economico regionale: strutturaeconomica

    PIL pro capite e sua evoluzione;

    distribuzione del valore aggiunto per settore;

    valore aggiunto per occupato per settore diattivit;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il sistema agro-industriale e forestale

    Analizza i punti di forza e debolezza, le opportunite le minacce del sistema agro-industriale regionale(comparto agricolo e forestale, distribuzione etrasformazione industriale, commercializzazione erispettive potenzialit di sviluppo).

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il sistema agro-industriale e forestale

    analisi di indicatori che descrivano in unottica difiliera le caratteristiche strutturali e di performancedel sistema agro-industriale;

    confronto degli indicatori a livello regionale con ilcorrispondente indice a livello nazionale e dicircoscrizione, per consentire la valutazione dellasituazione relativa della regione

    analisi pi approfondita per i comparti e le filierepi importanti nel contesto regionale.

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il sistema agro-industriale e forestale

    (indicatori strutturali) consumi alimentari; valore aggiunto; unit di lavoro; SAU; dimensione economica aziende; RLS; UL; Produzione vendibile;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il sistema agro-industriale e forestale

    (indicatori di performance)

    produttivit del lavoro e della terra; investimenti; finanziamenti; consumi intermedi; meccanizzazione; esportazioni; importazioni; spesa per ricerca e sperimentazione;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il sistema agro-industriale e forestale

    (analisi per filiera - comparto agricolo)

    PLV comparto;

    numero aziende;

    superficie e/o consistenza allevamenti;

    aziende che beneficiano di premi;

    quantit prodotte;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Il sistema agro-industriale e forestale

    (analisi per filiera - trasformazione)

    numero imprese;

    addetti;

    produzione realizzata;

    saldo di copertura bilancia commerciale;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Leconomia ruraleanalisi dei punti di forza e debolezza, delle opportunit e delleminacce specifiche delle principali tipologie di aree rurali(aree ad agricoltura intensiva, aree rurali caratterizzate dadifficolt nel processo di sviluppo), attraverso appropriatiindicatori;

    finalit:

    evidenziare le differenze esistenti tra le diverse realtterritoriali dal punto di vista della dotazione di risorse,caratteristiche strutturali del settore agricolo, presenza diattivit industriali e terziare, turismo, etc.

    problema: definizione dello spazio rurale

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Per classificare le unit territoriali per grado diruralit necessario:

    scegliere ununit territoriale di riferimento;

    avere una definizione di spazio rurale,

    si deve per considerare che ...

    la capacit di un dato criterio di discriminare tracategorie di aree dipende anche dal livello geograficoscelto per applicare il criterio stesso;

    il miglior livello geografico quello che meglio si adattaagli obiettivi del decisore politico;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Leconomia rurale: unit di analisi

    Comunit Montana; aree Pit; aree obiettivo 2; zone svantaggiate; aree prioritarie; aree di concentrazione degli interventi;attraverso analisi ad hoc: SLL; Province; Comuni;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

    in relazione allambito di intervento:

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Leconomia rurale percentuale di popolazione

    residente; incidenza superficie montana; densit abitativa; variazione demografica; percentuale di anziani; tasso di disoccupazione; reddito pro-capite;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

    reddito pro-capite; redditivit settore primario; tasso di industrializzazione indicatori di struttura produttiva; percentuale di occupati agricoli; produttivit della terra; indici di specializzazione produttiva;

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Lo stato dellambiente

    analisi delle principali problematiche e potenzialit,delle minacce e delle opportunit legate allasituazione ambientale;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria

  • Il caso dello sviluppo rurale:gli aspetti da considerare

    Lo stato dellambiente

    analisi degli habitat;

    specie a rischio di estinzione;

    indicatori di pressione ambientale delle attivitagricole;

    indicatori di scarsit risorse idriche;

    Istituto Nazionale di Economia Agraria